Killua_727 ha scritto:
Non credo, visto e considerato che il DC-9 l'aveva a cono e il successivo MD-82 aveva introdotto quella a cacciavite; crdo ci siano motivi aerodinamici e economici maggiori, rispetto ad un semplice vezzo stilistico
Non intendevo "vezzi stilistici".
Volevo dire che la forma di tutta la fusoliera, davanti, influenza la conformazione di tutto il flusso d'aria in cui è "immerso" l'aereo. Lo strato di aria più prossimo è quello che "striscia" ed aderisce sulla fusoliera, creando anche attrito. A 800 Km/h, questo strato ha la consistenza del cemento. Da quello che so questa lamina d'aria deve filare via liscia, senza increspature, nè tantomeno vortici; in quanto i vortici, oltre a causare vibrazioni anche pericolose e rumore, causano anche un aumento della resistenza all' avanzamento. Quindi volevo dire che il "cono" di coda NON è indipendente da come è fatto tutto l'aereo al davanti di esso e da ciò NON può prescindere. Non credo che si possa dire: "Va béh, tanto la fusoliera là davanti ha già aperto l'aria, quindi in coda uso la forma che mi pare e perchè no, magari ci metto il gabbiotto del frenatore come sui treni merci anni quaranta, che m'è sempre piaciuto tanto...".
Un cono di coda "conico", "accompagna" ogni laminella d'aria proveniente dal davanti, avviandola verso l'apice del cono, che frontalmente è come un cerchio. I raggi di questo cerchio rappresentano le direzioni del flusso d'aria, dirette dalla circonferenza, verso il centro.
Un finale a "cacciavite", o "a scalpello", invece di essere tridimensionale, come il cono, risulta bidimensionale: ha solo due facce, quella di babordo (sinistra) e quella di tribordo (destra), come i cunei che s'infilano nel legname. Non mi sorprenderebbe sapere che le due facce hanno una lieve concavità e terminano con una finissima "lama" tagliente. Questo mi sa di più aerodinamico del "cono", perchè il cuneo "risucchia" l'aria verso l'indietro e verso la sottile lama finale, che fa ricombaciare i due strati di destra è sinistra. Solo due strati e NON infiniti, come succede con i raggi del cerchio di cui parlavo prima. Tuttavia, mentre il cono vira meglio in tutte le direzioni, perchè è "neutro", in quanto ogni lato del cono è simmetrico a quello opposto, una lama di cacciavite in vece è come una pinna, una deriva e dà una direzione precisa: il piano longitudinale verticale di simmetria di tutto l'aereo.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".