Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
MalboroLi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MalboroLi »

i_disa ha scritto:
air.surfer ha scritto:Ogni tanto, quando ho voglia di sghignazzare, leggo i commenti dei lettori de ilGiornale. Oggi ho scovato questo...


"Cosa sono i comandanti di Alitalia? Persone serie? Ma mi faccia il piacere quando ero costretto a volare con Alitalia ne ho viste di tutti i colori da parte di questi comndanti qualche esempio? Più di una volta mi è capitato di vedere il comandante farsi un giretto (ovviamente durante il volo) tra i passeggeri...li per li uno pensa che gentile viene in mezzo alla plebe invece no gira x vedere quali sono le passeggere + carine e sole...dopo aver memorizzato il posto (fila e numero) manda un cameriere di bordo (ovviamente maschio) affinchè faccia un gentile invito alla signorina di turno se interessata a vedere la cabina di pilotaggio (cosa proibitissima ora x questioni di sicurezza) ....spesso la signorina accetta va si conoscono e poi chissà magari una volta atterrati invito a cena e via dicendo...e non mi dite che le loro famiglie vanno in rovina x il lavoro che fanno ma x piacere...questo è un esempio ma ne avrei tanti altri che x motivi di spazio non posso scrivere ... "
certo che non c è piu limite a nulla!
anche se fosse cosa c è di male?
un conto è invitare una ragazza in cabina, un conto è rovinare una famiglia. ce ne passa un bel po..
chi è il maestro ch eha scritto questa cosa? scommetto che il suo matrimonio è finito
non dire così, che portare gente non autorizzata in una restricted area è una violazione alla security enorme :wink:
Immagine
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli garantisce che i lavoratori in cassa integrazione riavranno il loro posto


FLAVIA AMABILE


Ministro Altero Matteoli, lei ha la delega per la vicenda Alitalia. Avevate raggiunto un accordo eppure i piloti annunciano ancora scioperi.
«Sì, ma non è chiaro contro chi. Contro la Cai che non ha messo piede in azienda? Contro l’Alitalia che è fallita?»

O più semplicemente contro il governo.
«E, già, contro quel governo che hanno ammesso che ha fatto mediatore come mai prima. La verità è che questo è uno sciopero anomalo ma il governo non permetterà che un sindacato autonomo ponga dei veti ad un’operazione che salva un’azienda e 12.600 posti di lavoro».

Che cosa farete?
«Vedremo. Innanzitutto aspetteremo il giudizio del Garante sugli scioperi, poi come ministro che ha la delega su questa vicenda valuterò se c’è interruzione di pubblico servizio e le azioni possibili».

E se i piloti invece dovessero protestare come durante quest’ultima settimana semplicemente applicando alla lettera il contratto di lavoro e creando ritardi?
In quel caso la questione diventerebbe di competenza del ministro Maroni».

I piloti chiedevano solo la riapertura della trattativa
«Non era possibile. Abbiamo condotto una trattativa, siamo arrivati a un accordo con una scoietà che è fallita grazie a una cordata di imprenditori che salverà migliaia di posti di lavoro. La Cai ha accettato molte delle proposte dei piloti, i sindacati hanno ottenuto quello che era giusto ottenere. I piloti sono importantissimi ma sono 2 mila e non possono impedire quest’operazione. Il governo ha ritenuto che il piano possa funzionare e io ritengo che dal prossimo anno si potrà anche iniziare a riassumere».

I sindacati chiedevano la riapertura della trattativa perché la Cai non ha mantenuto le promesse
«Non esiste»

Sulle madri esentate dal turno di notte, ad esempio.
«La Cai non ha mai detto nulla del genere. E comunque semmai sarebbe un problema delle assistenti di volo non dei piloti».

C’è anche il problema dei disabili e delle loro famiglie: a molti piloti interessa.
«Ma queste sono cose acquisite»

E allora perché non metterle nero su bianco come chiedevano i piloti?
«Perché non si può cambiare di continuo questa trattativa tenendola aperta all’infinito. Queste posizioni sono strumentali. Ora rimettono in discussione anche il part-time su cui avevamo trovato un’intesa che nessuno pensava di dover rinegoziare».

Secondo lei fra un anno si potrebbe tornare ad assumere. Ma chi verrà assunto?
«Che importanza ha?»

Molta. Forse servirebbe a chi sta protestando sapere che proprio loro verrebbero riassunti».
«Ma riassumere chi è in mobilità o in cassa integrazione è obbligatorio»

Obbligatorio?
«C’è un obbligo morale».

Ministro, nel mondo del lavoro l’obbligo morale serve a poco
«Lo garantisce il governo».

I piloti la ricorderanno questa promessa. A proposito, ma non le sembra un po’ strano trovarsi a combattere contro persone che spesso votano An?
«Questa dei piloti che votano An è una favola, ce ne sono tanti che votano anche a sinistra. E comunque se fosse vero mi dispiacerebbe due volte ma non modificherei le mie decisioni».
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

Che tenero che è 'sto Matteoli... quasi quasi mi viene da credergli!! :twisted:

Ciaooooo.
McGyver
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

ALITALIA/ Ecco perché l’offerta di Cai da un miliardo di euro non è accettabile
Ugo Arrigo lunedì 10 novembre 2008

Nei giorni scorsi il Commissario straordinario di Alitalia ha rivelato le condizioni economiche offerte da Cai per l’acquisto degli asset della vecchia azienda.

Il prezzo proposto per l’insieme delle attività di interesse di Cai è un miliardo di euro che sarà pagato parte in denaro e parte attraverso l’accollo di debiti (625 milioni) e il pagamento del saldo algebrico tra specifiche partite debitorie e creditorie; la parte in denaro sarà versata in più rate, di cui solo 100 milioni alla chiusura dell’operazione prevista per il 30 novembre 2008, il resto in due rate successive a tre e 24 mesi. Per beni e contratti di Alitalia Cai offre 900 milioni, per la parte di Alitalia Servizi di suo interesse 57 milioni, 7 milioni per AZ Airport, 19 per Alitalia Express e 17 per Volare.

Sulla congruità dell’offerta si dovranno esprimere entro pochi giorni i due advisor, Banca Leonardo per il Ministero dell’Industria e Rotschild per il Commissario di Alitalia.

Quale sarà il responso? Pensiamo di non azzardare troppo nel prevedere che l’offerta sarà ritenuta congrua e che il Commissario accetterà l’offerta. In fondo sinora tutti gli attori istituzionali coinvolti, dal Commissario, all’Enac, all’Antitrust, hanno recitato la loro parte secondo un copione rigidamente predeterminato e non vi è mai stata voce che sia apparsa fuori dal coro. È dunque difficile pensare che possa manifestarsi nella prossima occasione, la più delicata di tutte.

Ma l’offerta è davvero congrua? In attesa del responso dei due advisor ci permettiamo di illustrare alcune ragioni del nostro dissenso.

Tra i beni oggetto di acquisizione vi sono nell’offerta Cai 64 aerei dei 109 complessivamente di proprietà di Alitalia (oltre al subentro nei contratti di leasing di altri 29 aeromobili). A fine 2007 i 109 aerei risultavano valutati in bilancio 1,98 miliardi di euro; se consideriamo nell’ammontare massimo ipotizzabile la loro perdita di valore in corso d’anno possiamo stimare un ammortamento negli 11 mesi per 180 milioni di euro che ridurrebbe la loro valutazione a 1,8 miliardi di euro al 30 novembre 2008, data prevista per il subentro di Cai.

Il valore medio per aeromobile sarebbe pertanto di 16,5 milioni di euro, corrispondente a circa 1,057 miliardi per i 64 aerei oggetto di cessione (se assumiamo, in maniera ragionevole, un identico mix tra breve e lungo raggio negli aerei aggetto di acquisizione rispetto agli aerei in proprietà della vecchia Alitalia).

In sostanza Cai si limita a pagare il valore di libro dei velivoli che acquisisce mentre tutti i diritti di traffico (i preziosi slot per il decollo e l’atterraggio negli aeroporti, tra cui numerosi aeroporti europei importanti e soggetti a congestione) sono valutati zero.

Questo è il primo problema; il secondo consiste nel fatto che nell’offerta Cai è prevista l’acquisizione (a prezzo zero) non solo dei diritti di traffico attualmente esercitati attraverso i 64 velivoli che vengono acquistati bensì di tutti gli slot attualmente nella disponibilità di Alitalia, compresi quelli utilizzati dai 45 aerei in proprietà e dagli altri in leasing che Cai non intende prendere in carico; si tratta di slot che Cai non potrà utilizzare perché non avrà un numero sufficiente di aeromobili a disposizione.

È evidente che la sottrazione al Commissario di slot che la nuova compagnia non avrà la possibilità di utilizzare danneggia in maniera consistente la gestione commissariale e i suoi creditori poiché ne impedisce la vendita ad altri soggetti eventualmente interessati, ad esempio in congiunzione ai rimanenti 45 velivoli che il Commissario dovrà cedere per poter rimborsare crediti e obbligazioni. Sarà molto difficile per Fantozzi piazzare sul mercato 45 aeromobili piuttosto vecchi, oltre che grandi consumatori di carburante, se non potrà farlo in congiunzione con diritti di traffico sui quali utilizzarli (da parte di altri vettori) sui cieli europei.

E il vantaggio per Cai di acquisire slot che non saranno occupati? Esso è differente a seconda che si tratti di diritti relativi a rotte domestiche oppure a rotte europee. Nel primo caso l’obiettivo è di impedire che possano essere utilizzati da concorrenti, eventualità che si porrebbe in forte contrasto con la finalità, perseguita attraverso la fusione con AirOne, di restringere la concorrenza sul mercato interno e aumentare in maniera consistente le tariffe. Nel secondo caso non si vede altro beneficio se non quello derivante dalla cessione ad altre compagnie poiché sulle rotte infraeuropee la concorrenza è già molto estesa (i vettori low cost hanno raggiunto in estate il 45% dei posti offerti da e per l’Italia) e il congelamento degli slot ad esse relative non produrrebbe effetti paragonabile alla stessa operazione attuata sulle rotte domestiche.

La vendita ad altri vettori da parte di Cai degli slot posseduti nei maggiori aeroporti europei e non più utilizzati avrebbe la conseguenza di ridurre in maniera significativa per i suoi azionisti l’esborso netto complessivo dell’intera operazione di acquisizione della vecchia Alitalia.

Il fatto che gli slot abbiano un valore economico, spesso anche consistente, è documentato dalla storia recente di Alitalia: poiché in Gran Bretagna gli slot utilizzati dai vettori erano già da tempo commercializzabili la stessa Alitalia aveva venduto lo scorso 26 dicembre tre coppie nell’aeroporto di Heathrow ricavando la somma di 54 milioni di euro, corrispondente a un prezzo medio per coppia di ben 18 milioni (molto superiore, come si può vedere, alla valutazione zero nell’offerta di Cai).

Un prezzo così elevato deriva dal fatto che l’aeroporto londinese è congestionato; pertanto è evidente che non tutti gli slot in aeroporti europei hanno un valore del medesimo ordine di grandezza ma tutti gli slot relativi ad aeroporti e orari congestionati hanno invece un valore, almeno per quanto riguarda l’Unione Europea: con la comunicazione del 30 aprile scorso la Commissione Ue ha infatti introdotto un mercato secondario per gli slot, estendendo a tutti i paesi quanto già si verificava in Gran Bretagna.

Gli slot che Cai acquisirà da Alitalia risultano pertanto cedibili ad altre compagnie e hanno valore in quanto traggono origine da un sistema di assegnazione del tipo grandfather’s rights: la compagnia storica che occupa lo slot ha il diritto di conservarlo e lo mantiene anche nella stagione Iata successiva se lo ha utilizzato per almeno l’80% del tempo.

Negli aeroporti/fasce orarie congestionate non è dunque possibile ottenere slot dal gestore aeroportuale se non acquistandoli da vettori che ne dispongono. Poiché le compagnie storiche sono quelle che hanno avviato i collegamenti più indietro nel tempo, in periodi in cui non vi era scarsità, e hanno in conseguenza scelto le fasce orarie più interessanti per i consumatori, detengono ora i diritti più pregiati. La stessa Alitalia possiede diritti di atterraggio e decollo nei principali scali europei, tendenzialmente congestionati, nei quali la possibilità di aprire una nuova rotta è subordinata all’acquisto oneroso dei relativi slot. Peccato che Cai intenda acquisirli dal Commissario Alitalia a prezzo zero.

Quanto valgono questi slot? Secondo una nostra stima prudenziale (che è stata pubblicata da “L’Espresso” del 19 settembre scorso e ripresa in un precedente contributo su Il Sussidiario) il valore complessivo degli slot di Alitalia si collocherebbe tra i 550 e i 900 milioni di Euro, con una stima media di 700-750 milioni.

Se tale cifra è accettabile e Cai desiderasse acquisire una percentuale di slot corrispondente alla quota di aeromobili Alitalia (in proprietà e leasing) che intende utilizzare, l’offerta congrua per le attività di Alitalia (fair value) si collocherebbe a nostro avviso a 1,5 miliardi di euro, il 50% rispetto all’offerta presentata. Molto di più risulterebbe il prezzo congruo se Cai desiderasse invece acquistare il 100% degli slot, ma non vediamo tuttavia la razionalità della loro cessione se non in connessione ai rimanenti 45 aerei in proprietà e agli ulteriori in leasing.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia: Sabelli, stop trattative
09 Novembre 2008, 22:07

ROMA - I giochi sono fatti. Non c'è più spazio per trattative. Questa in estrema sintesi la posizione di Rocco Sabelli, amministratore delegato di Cai, in una lettera inviata alle cinque sigle del 'fronte del nò (Anpac, Up, Anpav, Avia e Sdl). ''Non possiamo che ribadire che la fase di definizione dei criteri di scelta e della disciplina collettiva applicabile al personale dipendente della Compagnia aerea italiana deve ritenersi conclusa il 31 ottobre scorso con la sottoscrizione della premessa della Presidenza del Consiglio dei ministri e di tutti gli accordi e contratti collettivi ad essa allegatì', ha spiegato. (Agr)

Alitalia, 14 giorni di sciopero. Matteoli: "Non ci faremo intimidire"
da repubblica.it

ROMA - Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia, SDL preannunciano che, a partire dallo sciopero del 25 novembre prossimo, sono già state individuate 14 date che "verranno interessate da ulteriori azioni di sciopero che verranno opportunamente proclamate nel rispetto della normative vigente": 6 dicembre 2008; 7-16-27 gennaio 2009; 9-20 febbraio 2009; 3-16-27 marzo 2009; 7-20 aprile 2009; 4-15-26 maggio 2009. "Il governo non si farà intimidire" è la replica del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli. L'amministratore delegato di Cai, Rocco Sabelli, ribadisce: "La fase di definizione dei criteri di scelta e della disciplina collettiva applicabile al personale dipendente della Cai deve ritenersi conclusa il 31 ottobre scorso con la sottoscrizione della premessa della presidenza del Consiglio dei ministri e di tutti gli accordi e contratti collettivi ad essa allegati".

I sindacati: "Gravissima chiusura". Le organizzazioni sindacali denunciano "la gravissima situazione che si è creata con il perpetuarsi dell'atteggiamento di rigida chiusura adottato dalla Cai, fortemente sostenuta dal governo". "Cai - si legge ancora - con la complicità di Cgil, Cisl, Uil e Ugl ha stravolto e disatteso i Contratti collettivi di lavoro già concordati e sottoscritti a settembre a Palazzo Chigi da tutte le sigle sindacali e dal governo".

"Lodo Letta", il punto "più basso". La firma del "Lodo Letta" dello scorso 31 ottobre da parte di Cgil, Cisl, Uil e Ugl rappresenta per le associazioni di piloti e assistenti di volo "il punto più basso mai raggiunto sia in termini di rispetto della democrazia e della rappresentanza, sia rispetto al ruolo primario del sindacato che così riconosce implicitamente la propria incapacità di tutelare i lavoratori, consegnando all'insindacabile giudizio di una terza parte governativa l'avallo allo stravolgimento di Contratti Collettivi di Lavoro già sottoscritti".

"Criteri di assunzione iniqui". Le organizzazioni di categoria denunciano l'adozione di "criteri di assunzione iniqui, socialmente inaccettabili e non rispettosi delle anzianità aziendali maturate dai lavoratori". "Inoltre - si legge - il rifiuto posto dalla Cai a utilizzare il part time nelle assunzioni, senza oneri aggiuntivi per l'azienda, e l'inscindibilità dell'offerta fatta al Commissario che di fatto esclude offerte già pervenute per Volare e per Alitalia Express ma senza fornire le medesime garanzie occupazionali per i lavoratori coinvolti, ingigantisce il numero delle eccedenze di personale generando ulteriori quanto evitabili disastri sociali oltre che costi aggiuntivi a carico della collettività. Il tutto mentre Cai beneficerà di enormi vantaggi in materia di decontribuzione previdenziale e defiscalizzazione".

"Costi elevati per contribuenti". L'operazione Cai, secondo le associazioni sindacali "genererà paradossalmente un costo per i contribuenti superiore a quello della vecchia Alitalia indebitata ed inefficiente. Per questi motivi, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia, Sdl Intercategoriale, costantemente riunite in una unità di crisi e consapevoli della convergenza che si sta generando e concretizzando con altre categorie sociali oggi in situazioni di grave conflitto nel Paese, annunciano che le iniziative già dichiarate nei giorni scorsi si inaspriranno ulteriormente".

La replica di Matteoli. "Quella dei sindacati autonomi di Alitalia assomiglia ad una dichiarazione di guerra - replica il ministro - siamo davvero sconcertati di fronte a tali annunci ma è evidente che il governo non si lascerà intimidire e assumerà al momento opportuno tutte le iniziative e i provvedimenti necessari per non danneggiare i viaggiatori". E aggiunge: "Non possiamo consentire in alcun modo che qualcuno possa avere ed esercitare una sorta di diritto di veto contro un'impresa che vuole investire, salvando più di 12.500 posti di lavoro, che ha un valido piano industriale per rilanciare una compagnia, la quale diversamente sarebbe già fallita con tutte le conseguenze drammatiche del caso".
(9 novembre 2008)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air4you »

Alitalia: Caltagirone, serve governance forte (Sole)




ROMA (MF.DJ)--"E' un'azienda con dei problemi seri, per salvarla bisogna avere una governance molto forte e non guardare in faccia nessuno. Non credo che un azionariato cosi' diffuso corrisponda allo scopo".

E' quanto dichiarato in merito ad Alitalia da Francesco Gaetano Caltagirone in un'intervista rilasciata ieri al Sole 24 Ore nella quale spiega come mai non e' entrato nella cordata per rilevare la compagnia di bandiera. "Tutto non si puo' fare - ha sottolineato - comunque faccio molti auguri a chi si dovra' cimentare con questa sfida e mi auguro che per l'Italia possa vincere". red/cat
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

" FRONTE DELL'AEREOPORTO" : I PILOTI ALITALIA SUL PIEDE DI GUERRA.
da finanzainchiaro.it

Il ´ Fronte del no´ dichiara guerra a Cai. Con una raffica di 15 scioperi dal 25 novembre a maggio 2009, Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e Sdl avvertono la cordata di imprenditori che si accinge a rilevare la parte buona di Alitalia che la nuova compagnia non avrà vita facile se persiste l´atteggiamento " di rigida chiusura", peraltro " sostenuta dal Governo". Annunci che lasciano " sconcertati", afferma il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, sottolineando che il Governo non si lascerà intimidire e assumerà, al momento opportuno, tutti i provvedimenti necessari per non danneggiare i viaggiatori.

Si inasprisce, dunque, il tono del ´ Fronte del no´, che per stamattina alle 9 ha convocato l´assemblea degli iscritti per un aggiornamento sulla vertenza Alitalia con Cai. Un´assemblea che si preannuncia molto partecipata e di forte intensità, con i lavoratori invitati a raggiungere la mensa di Fiumicino in auto. E, vista la concomitanza con lo sciopero di treni e mezzi pubblici, c´é il rischio di gran traffico e ingorghi. Sempre in mattinata, ma alle 11, il Commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha convocato le nove sigle sindacali sulla procedura di mobilità di oltre 16mila lavoratori; in settimana, sono attesi, intanto, le valutazioni degli advisor sugli assett di Alitalia e forse il parere di Fantozzi sull´offerta di Cai che scade il 30 novembre, e la decisione della Ue su prestito ponte e operazione della cordata.

E´ rimasta ´ lettera morta´ e molto probabilmente tale resterà, quella delle cinque sigle che rappresentano piloti, assistenti di volo e personale di terra che hanno chiesto a Cai un incontro " urgentissimo" per riaprire il tavolo su contratti e criteri di selezione del personale che sarà assunto nella Nuova Alitalia. Una richiesta reiterata a cui Cai non ha finora risposto e a cui non dovrebbe rispondere, visto che ha ritenuto sufficiente la firma di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporti per presentare l´offerta vincolante al commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi.

Nell´indicare le date in cui proclameranno gli scioperi, le cinque organizzazioni " costantemente riunite in una unità di crisi", denunciano " la gravissima situazione" a causa del " perpetuarsi dell´atteggiamento di rigida chiusura adottato da Cai, fortemente sostenuta dal Governo. Cai, con la complicità di Cgil, Cisl, Uil e Ugl ha stravolto e disatteso i contratti collettivi di lavoro già concordati e sottoscritti a settembre a Palazzo Chigi da tutte le sigle sindacali e dal Governo".

La firma del ´ Lodo Letta´ ( per la soluzione di interpretazioni divergenti fra le parti) del 31 ottobre da parte delle categorie di Cgil, Cisl, Uil e Ugl - attaccano le sigle autonome - è " il punto più basso mai raggiunto in termini di rispetto della democrazia e della rappresentanza e rispetto al ruolo primario del sindacato che riconosce la propria incapacità di tutelare i lavoratori, consegnando all´insindacabile giudizio di una terza parte governativa l´avallo allo stravolgimento" di contratti " già sottoscritti". Le sigle autonome denunciano criteri di assunzione " iniqui, socialmente inaccettabili e non rispettosi delle anzianità aziendali maturate dai lavoratori", il rifiuto di Cai " ad assunzioni part-time, senza oneri aggiuntivi per l´azienda, e l´inscindibilità dell´offerta fatta al commissario che esclude offerte già pervenute per Volare e per Alitalia Express ma senza fornire le medesime garanzie occupazionali per i lavoratori coinvolti, ingigantisce il numero delle eccedenze di personale generando ulteriori quanto evitabili disastri sociali oltre che costi aggiuntivi a carico della collettività".

Mentre Cai avrà " enormi vantaggi in materia di decontribuzione previdenziale e defiscalizzazione". L´operazione, aggiungono, costerà ai contribuenti più di quello della vecchia Alitalia indebitata ed inefficiente.

Secco Matteoli: il Governo " non può consentire che qualcuno possa avere ed esercitare una sorta di diritto di veto contro un´impresa che vuole investire salvando più di 12.500 posti di lavoro, che ha un valido piano industriale per rilanciare una compagnia, che diversamente sarebbe già fallita". ( Fonte ATS/ Tio.ch)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Quelli che erano miei sospetti, a quanto pare sono la realtà.
In questo momento sulla pagina del Corriere on line (non riesco a copiare il link sulla foto) c'è una fotografia a commento dell'articolo sull'assemblea di oggi, in cui si vede un cartello che recita, fra l'altro:
"No alla privatizzazione, nazionalizzazione unica soluzione".
Bene, commento personale, non vogliamo (noi contribuenti italiani) più essere i padroni di AZ e non vi vogliamo più come nostri dipendenti (ma solo come nostri fornitori di servizi).
Per cui, per quel che conta il mio parere, mi opporrò in tutti i modi alla nazionalizzazione di Alitalia.
Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 »

air.surfer ha scritto:Povero Whisky Lima... :-(
Non te lo hanno detto ma te lo regalano per natale, l'hanno impacchettato da un mesetto e mezzo apposta.
VESCARALLY
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 9:10

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da VESCARALLY »

airbusfamilydriver ha scritto:
air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: nel frattempo da altro forum apprendo che tra qualche giorno verrà dichiarato lo stato di crisi per airone,così potrà avviarsi la cigs anche per i piloti..
Ma non era un'azienda sana?
l'avevo detto io...
excusatio non petita accusatio manifesta...in riferimento alla lettera ai dipendenti

toto si salva si gode i soldi che cai gli darà per l'affitto degli aerei,e scarica i suoi debiti su pantalone... :mrgreen:
Se succederà davvero, chissà quali spiegazioni sapranno darci gli "economisti" del forum... ci dicevano che non sapevamo leggere i bilanci... :idea1:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

VESCARALLY ha scritto:Se succederà davvero, chissà quali spiegazioni sapranno darci gli "economisti" del forum... ci dicevano che non sapevamo leggere i bilanci...
sto aspettando quel momento! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flory »

Paolo_61 ha scritto:Quelli che erano miei sospetti, a quanto pare sono la realtà.
In questo momento sulla pagina del Corriere on line (non riesco a copiare il link sulla foto) c'è una fotografia a commento dell'articolo sull'assemblea di oggi, in cui si vede un cartello che recita, fra l'altro:
"No alla privatizzazione, nazionalizzazione unica soluzione".
Bene, commento personale, non vogliamo (noi contribuenti italiani) più essere i padroni di AZ e non vi vogliamo più come nostri dipendenti (ma solo come nostri fornitori di servizi).
Per cui, per quel che conta il mio parere, mi opporrò in tutti i modi alla nazionalizzazione di Alitalia.
Questi dipendenti chiedono solo di lavorare( dimentichi che tra coloro che protestano , ci saranno 10000 persone che perderanno il lavoro), ma grazie a un governo che preferisce fare contenti gli imprenditori piuttosto che i lavoratori e con i soldi della comunita', se ne staranno a casa con l'80 % dello stipendio pagati sempre dai "contribuenti itagliani" e dai cittadini che prenderanno un aereo.
Contento te... :roll:
Ultima modifica di Flory il 10 novembre 2008, 14:03, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Daniele77 »

Dove si firma per sottoscrivere? :D
[/quote]
quanta retorica mal spesa[/quote]
Meglio spendere in retorica che in frasi apparentemente sintetiche ma prive di contenuti con movimenti cerebrali come la sua : forzatamente brevi per assenza di idee e che per eccesso ( a lei difetta solo l'immaginazione) potrebbero partire dalla retorica fino ad arrivare al nulla![/quote]

Magari le idee ci sono ma si preferisce tacere che far sentire cose che molti non vorrebbero sentire... :wink:[/quote]
perfetto!
Esistono i tappi per le orecchie come la chiusura delle palpebre, si spera che almeno in questi atti puramente fisiologici ci possa essere quantomeno l'ombra di un libero arbitrio che, democraticamente, ognuno può mettere in atto, come del resto l'intelletto. Io ho argomentato il mio pensiero, se lei come altri non è in grado di farlo, innalzi un "manifesto" contro la retorica ed opponga qualcosa di più fattivo.Ma le ricordo che nell'azione, si deve avere necessariamente un oggetto da esporre, le frasi sentenziose e vuote non bastano![/quote]
A Lei di certo non manca la capacità retorica, che però, provi a pensarci per qualche minuto, non sempre coincide con l'incisività del ragionamento.
Il mio commento puntava stigmatizare il fiume di parole, la maggior parte delle quali del tutto inutili, spese a proposito dell'affaire Az che assume sempre di più i contorni della telenovela di serie Z.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

Air surfer ti devo mandare un pm come posso fare??
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:Quelli che erano miei sospetti, a quanto pare sono la realtà.
In questo momento sulla pagina del Corriere on line (non riesco a copiare il link sulla foto) c'è una fotografia a commento dell'articolo sull'assemblea di oggi, in cui si vede un cartello che recita, fra l'altro:
"No alla privatizzazione, nazionalizzazione unica soluzione".
Bene, commento personale, non vogliamo (noi contribuenti italiani) più essere i padroni di AZ e non vi vogliamo più come nostri dipendenti (ma solo come nostri fornitori di servizi).
Per cui, per quel che conta il mio parere, mi opporrò in tutti i modi alla nazionalizzazione di Alitalia.
Il cartello è dei CUB di terra. Niente a che vedere con i piloti. Tant'è, che Berti nel suo discorso, non ha minimamente accennato a tale eventualità. Non ti devi opporre a nulla... tranquillo.

Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Flory ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Quelli che erano miei sospetti, a quanto pare sono la realtà.
In questo momento sulla pagina del Corriere on line (non riesco a copiare il link sulla foto) c'è una fotografia a commento dell'articolo sull'assemblea di oggi, in cui si vede un cartello che recita, fra l'altro:
"No alla privatizzazione, nazionalizzazione unica soluzione".
Bene, commento personale, non vogliamo (noi contribuenti italiani) più essere i padroni di AZ e non vi vogliamo più come nostri dipendenti (ma solo come nostri fornitori di servizi).
Per cui, per quel che conta il mio parere, mi opporrò in tutti i modi alla nazionalizzazione di Alitalia.
Questi dipendenti ,grazie a un governo che preferisce fare contenti gli imprenditori piuttosto che i cittadini, se ne staranno a pancia all'aria con l'80 % dello stipendio pagati sempre dai "contribuenti itagliani" e dai cittadini che prenderanno un aereo!
Contento te... :roll:
No. Non sono d'accordo. Ho un parere personale sul fatto che ai dipendenti di una sola azienda e solo di quella) siano stati concessi 7 anni di CIG. Ma resta il fatto che i dipendenti di Alitalia sognano (e spero sia solo un sogno) di rimanere dipendenti statali.
No alla privatizzazione l'hanno scritto loro, mica io.
Quanto ai "cittadini", è meglio che i dipendenti AZ non chiedano in questo momento ai cittadini italiani cosa vogliono, perché la risposta potrebbe essere piuttosto brutale; e, pur non condividendo i toni e termini di chi è stato recentemente bannato da questo forum, vi garantisco che molti, ma veramente molti, la pensano come il nostro ex (mi spiace - trovo che anche i toni più antipatici abbiano talvolta una ragione e, soprattutto, debbano essere ascoltati per capire quali sono i sentimenti della gente) partecipante pittore. Amici che votano a destra e a sinistra, che volano di frequente, con AZ e con altri, si sono espressi nei confronti dei dipendenti AZ in termini tutt'altro che lusinghieri.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

peterfly 65 ha scritto:Air surfer ti devo mandare un pm come posso fare??
Sbloccato. Manda pure.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Quelli che erano miei sospetti, a quanto pare sono la realtà.
In questo momento sulla pagina del Corriere on line (non riesco a copiare il link sulla foto) c'è una fotografia a commento dell'articolo sull'assemblea di oggi, in cui si vede un cartello che recita, fra l'altro:
"No alla privatizzazione, nazionalizzazione unica soluzione".
Bene, commento personale, non vogliamo (noi contribuenti italiani) più essere i padroni di AZ e non vi vogliamo più come nostri dipendenti (ma solo come nostri fornitori di servizi).
Per cui, per quel che conta il mio parere, mi opporrò in tutti i modi alla nazionalizzazione di Alitalia.
Il cartello è dei CUB di terra. Niente a che vedere con i piloti. Tant'è, che Berti nel suo discorso, non ha minimamente accennato a tale eventualità. Non ti devi opporre a nulla... tranquillo.

Immagine
Non mi pare di aver scritto che sono stati i piloti. Ho parlato genericamente di dipendenti AZ.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Non mi pare di aver scritto che sono stati i piloti. Ho parlato genericamente di dipendenti AZ.
Non puoi farlo. Hai visto quali sigle scioperano? Se vuoi sparlare, devi essere preciso... senno' sei fazioso.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Non mi pare di aver scritto che sono stati i piloti. Ho parlato genericamente di dipendenti AZ.
Non puoi farlo. Hai visto quali sigle scioperano? Se vuoi sparlare, devi essere preciso... senno' sei fazioso.
Sono forse, anche grazie a questo forum, un filo più informato della media dei "non addetti ai lavori" su cosa sta succedendo in questo momento in AZ, e posso anche essere d'accordo sul fatto che non necessariamente tutti i partecipanti all'assemblea abbiano gli stessi obiettivi.
Ma l'impressione, che vi ripeto non è solo mia, che uno degli obiettivi "possibili" della opposizione a CAI sia proprio il ritorno (o meglio il rimanere) nell'ambito statale, è piuttosto forte.
Se poi, per te, esprimere un parere, o esternare un'impressione, sia essere faziosi, amen.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

Paolo_61 ha scritto: No. Non sono d'accordo. Ho un parere personale sul fatto che ai dipendenti di una sola azienda e solo di quella) siano stati concessi 7 anni di CIG.
Prova a chiederti il perche'!Sara' forse che devono coprire qualche porcata,Che so? Riassunzioni non conformi alla legge?Elusione delle regole comunitarie? Inciuci coi confederali? Una bella manciata di soldi pubblici e via dai cogghioni!
D'altronde vedo che ti piace sparare sul mucchio.Attendersi da te una valutazione obiettiva e' pura illusione...
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

Da questo si capisce che air.surfer è contro la nazionalizzazione!
Speriamo lo siano anche altri dipendenti di Alitalia.

Il cartello è oggettivo, non fazioso.
Fazioso significa di parte, veramente la nota di Paolo mi sembra evidenziare una opinione, peraltro condivisa da molte persone, e non uno "sparlare".
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

VESCARALLY ha scritto:
Se succederà davvero, chissà quali spiegazioni sapranno darci gli "economisti" del forum... ci dicevano che non sapevamo leggere i bilanci... :idea1:
o forse sarebbe una porcata per fare piazza pulita anche in ap? ah si, per voi az va benissimo, chiude tutti gli anni in utile e salva ap.
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

Scusate sono di coccio con il computer :oops: e non so mettere i link. Sul sito del sole è uscita la notizia dell'orientamento della comunita europea sul caso alitalia. Domanda ai tecnici ( caravaggio jamnastai ecc. ecc.) ma se la commissione guidica il prezzo dell'offerta cai toppo basso cosa succede???
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

janmnastami ha scritto:o forse sarebbe una porcata per fare piazza pulita anche in ap? ah si, per voi az va benissimo, chiude tutti gli anni in utile e salva ap.
ma che porcata! hanno messo in piedi questo piano per salvare anche Air One, visto che non se la passava meglio di Alitalia

Alitalia, autonomi convocati
da tgcom

Il garante degli scioperi cerca di mediare con piloti e assistenti di volo Alitalia per evitare gli scioperi annunciati. Antonio Martone ha infatti convocato gli autonomi delle due categorie giovedì alle 10 proprio per invitarli a bloccare "iniziative che possano recare grave pregiudizio al diritto alla mobilità dei cittadini". Dopo l'incontro la commissione di garanzia adotterà i suoi provvedimenti sulle agitazioni previste.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

peterfly 65 ha scritto:Scusate sono di coccio con il computer :oops: e non so mettere i link. Sul sito del sole è uscita la notizia dell'orientamento della comunita europea sul caso alitalia. Domanda ai tecnici ( caravaggio jamnastai ecc. ecc.) ma se la commissione guidica il prezzo dell'offerta cai toppo basso cosa succede???
Caravaggio e' a Malta! :mrgreen:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

ILSOLE24ORE.COM

Alitalia: la Ue prepara il via libera condizionato alla vendita a Cai. No al prestito ponte
di Giuseppe Chiellino

10 novembre 2008

Via libera della Commissione europea condizionato alla vendita degli asset Alitalia alla Cai, ma no al prestito ponte di 300 milioni, nel frattempo passato a patrimonio. E' questa la doppia decisione che l'esecutivo comunitario si appresta ad approvare - salvo colpi di scena - nella riunione di mercoledì prossimo, 12 novembre, dopo che sono state individuate alcune soluzioni di compromesso con la Dg Trasporti - guidata dal commissario Antonio Tajani, che inizialmente chiedeva il via libera anche per il prestito. Ad opporsi su questo punto, nelle riunioni preparatorie con i funzionari dei diversi servizi, è stata in particolare la Dg Concorrenza che considera i 300 milioni un aiuto di Stato incompatibile con le regole del mercato unico.
La soluzione individuata dai tecnici comunitari deve essere confermata dai capi di Gabinetto prima della riunione dell'esecutivo di mercoledì. Se non ci saranno modifiche, i 300 milioni del prestito dovranno essere rimborsati allo Stato dalla cosiddetta "bad company" quindi rientreranno nella procedura fallimentare.

Le condizioni per il via libera a Cai
Con il via libera della cessione a Cai, in sostanza, Bruxelles riconosce la discontinuità aziendale tra la vecchia Alitalia e la cordata di imprenditori guidata da Roberto Colaninno. Tuttavia, nel dare il via libera alla cessione degli asset alla Compagnia aerea italiana, Bruxelles chiede che l'operazione avvenga a prezzi di mercato, in modo da garantire che l'acquirente non abbia un vantaggio economico dall'operazione. Perché ciò avvenga, spiegano le fonti interpellate dal Sole 24 Ore.com, è necessario che la Commissione abbia visibilità sul valore economico della compagnia in liquidazione, cosa che fino ad oggi non è avvenuta.
Dunque la Commissione Ue chiederà al Governo italiano di indicare un monitoring trustee, cioè un consulente finanziario indipendente, diverso da quelli che si stanno occupando della vicenda. Il nuovo consulente dovrà essere gradito alla Commissione. I costi saranno a carico del Governo. Il monitoring trustee dovrà dare una propria valutazione delle attività Alitalia trasferite a Cai: se tale valutazione sarà coerente con i prezzi di mercato, l'operazione avrà il via libera definitivo. Altrimenti si riaprirà la procedura d'infrazione.
Una soluzione di questo tipo è stata adottata per la compagnia greca Olimpic, ma la nomina è avvenuta non al termine della procedura ma nella fase iniziale.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Argoditaca ha scritto: Il cartello è oggettivo, non fazioso.
Fazioso significa di parte, veramente la nota di Paolo mi sembra evidenziare una opinione, peraltro condivisa da molte persone, e non uno "sparlare".
fa|zió|so
agg., s.m.
CO
1 agg., che sostiene con intransigenza idee di parte

L'intransigenza, in questo caso, è asserire che tutti i dipendenti AZ sperino in una nazionalizzazione anche quando cio' è palesemente falso. I CUB all'assemblea di oggi erano decisamente una minoranza.
Da qualche parte, qui nel 3ad, ci sono le motivazioni del personale aderente alle cinque sigle che formano il fronte del no. Non mi sembra di leggere la parola "nazionalizzazione".
Se poi vogliamo scrivere cose false e tendenziose solo per indire un tiro al piccione, fate pure.
Tanto oramai ho letto di tutto...
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tartan »

Fino ad oggi vi invidiavo, ora che morite ci godo e visto che posso, vi sparo pure addosso, così' la mia rabbia di frustrato è appagata, costi quel che costi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Ecco il modo per salvare Alitalia! :lol:

Alitalia: per assemblea bloccato aereo con a bordo 10 mld
10/11/2008 12.58
FIUMICINO (MF-DJ)--E' rimasto bloccato nello scalo di Fiumicino un aereo
cargo Md-11 di Alitalia con a bordo 10 miliardi di euro in banconote.

Lo riferiscono fonti sindacali, spiegando che il velivolo e' rimasto
bloccato a causa dei disservizi legati all'Assemblea dei lavoratori del
"Fronte del no". L'aereo, tuttavia, proseguono le fonti, partira' a breve
come volo di Stato.
rov/ren
(fine)


MF-DJ NEWS
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

i_disa ha scritto: ma che porcata! hanno messo in piedi questo piano per salvare anche Air One, visto che non se la passava meglio di Alitalia
beh ad oggi ap non è insolvente, az sì. che poi dietro ci siano tanti interessi, è evidente.
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

peterfly 65 ha scritto:Scusate sono di coccio con il computer :oops: e non so mettere i link. Sul sito del sole è uscita la notizia dell'orientamento della comunita europea sul caso alitalia. Domanda ai tecnici ( caravaggio jamnastai ecc. ecc.) ma se la commissione guidica il prezzo dell'offerta cai toppo basso cosa succede???
non sono un tecnico, da quel che ho capito io la ue giudicherà illegittimo il prestito-ponte (come è naturale che sia) poi convertito in capitale ma dovrebbe dire sì alla privatizzazione, sul modello di olympic, cioè con totale discontinuità. però questo è solo quello che ho capito, non so rispondere alla tua domanda.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Succede che si apre la procedura di infrazione... al termine della quale al massimo danno una bella multa al Governo.
Purtroppo credo che non possano impedire la vendità ai coraggiosi imprenditori.
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

dirk ha scritto:Succede che si apre la procedura di infrazione... al termine della quale al massimo danno una bella multa al Governo.
Purtroppo credo che non possano impedire la vendità ai coraggiosi imprenditori.
Quindi ognuno fa come c....o gli pare anche in europa
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Daniele77 ha scritto:Dove si firma per sottoscrivere? :D
quanta retorica mal spesa[/quote]
Meglio spendere in retorica che in frasi apparentemente sintetiche ma prive di contenuti con movimenti cerebrali come la sua : forzatamente brevi per assenza di idee e che per eccesso ( a lei difetta solo l'immaginazione) potrebbero partire dalla retorica fino ad arrivare al nulla![/quote]

Magari le idee ci sono ma si preferisce tacere che far sentire cose che molti non vorrebbero sentire... :wink:[/quote]
perfetto!
Esistono i tappi per le orecchie come la chiusura delle palpebre, si spera che almeno in questi atti puramente fisiologici ci possa essere quantomeno l'ombra di un libero arbitrio che, democraticamente, ognuno può mettere in atto, come del resto l'intelletto. Io ho argomentato il mio pensiero, se lei come altri non è in grado di farlo, innalzi un "manifesto" contro la retorica ed opponga qualcosa di più fattivo.Ma le ricordo che nell'azione, si deve avere necessariamente un oggetto da esporre, le frasi sentenziose e vuote non bastano![/quote]
A Lei di certo non manca la capacità retorica, che però, provi a pensarci per qualche minuto, non sempre coincide con l'incisività del ragionamento.
Il mio commento puntava stigmatizare il fiume di parole, la maggior parte delle quali del tutto inutili, spese a proposito dell'affaire Az che assume sempre di più i contorni della telenovela di serie Z.[/quote]
Allora cerchi di essere più chiaro...Non abbiamo ancor raggiunto un grado di premonizione o di letura del pensiero così alto e raffinato.
Immagine
Immagine
Bloccato