NRT non è nella UE, quindi non soi_disa ha scritto:
finalmente sei riuscito a farmi un esempio!![]()
e negli altri casi? NRT?
Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
Come ho già detto, speriamo di noTony_957 ha scritto:Qui tutti hanno le idee chiare e mantengono il punto !!!
scusate per il copia ed incolla dal corriere
21 nov 19:52 Economia
BERLINO - Air France-Klm sarebbe disposta a scegliere l'aeroporto di Malpensa come hub della nuova Alitalia. Lo riporta il Financial Times Deutschland (Ftd), citando in modo indiretto alcune frasi pronunciate in un'intervista al quotidiano dal prossimo numero uno di Air France, Pierre-Henri Gourgeon. Il manager avrebbe lasciato intendere che, contrariamente a quanto affermato in passato dalla compagnia franco olandese, la scelta potrebbe ricadere sullo scalo lombardo e non su Fiumicino se Cai dovesse volerla come partner. (Agr)
-
airbusfamilydriver
- A320 Family First Officer

- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
azz non vogliono proprio lasciarsela scappare az....janmnastami ha scritto:Come ho già detto, speriamo di noTony_957 ha scritto:Qui tutti hanno le idee chiare e mantengono il punto !!!
scusate per il copia ed incolla dal corriere
21 nov 19:52 Economia
BERLINO - Air France-Klm sarebbe disposta a scegliere l'aeroporto di Malpensa come hub della nuova Alitalia. Lo riporta il Financial Times Deutschland (Ftd), citando in modo indiretto alcune frasi pronunciate in un'intervista al quotidiano dal prossimo numero uno di Air France, Pierre-Henri Gourgeon. Il manager avrebbe lasciato intendere che, contrariamente a quanto affermato in passato dalla compagnia franco olandese, la scelta potrebbe ricadere sullo scalo lombardo e non su Fiumicino se Cai dovesse volerla come partner. (Agr)
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
ma non avevi messo un forse pocanzi?janmnastami ha scritto:NRT non è nella UE, quindi non soi_disa ha scritto: finalmente sei riuscito a farmi un esempio!![]()
e negli altri casi? NRT?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
secondo me è solo una mossa per diventare partner: l hub lo lasceranno a FCO..come volevano fare gia a marzo. tanto a MXP non ci sarà Lufthansa?airbusfamilydriver ha scritto:azz non vogliono proprio lasciarsela scappare az....janmnastami ha scritto:Come ho già detto, speriamo di noTony_957 ha scritto:Qui tutti hanno le idee chiare e mantengono il punto !!!
scusate per il copia ed incolla dal corriere
21 nov 19:52 Economia
BERLINO - Air France-Klm sarebbe disposta a scegliere l'aeroporto di Malpensa come hub della nuova Alitalia. Lo riporta il Financial Times Deutschland (Ftd), citando in modo indiretto alcune frasi pronunciate in un'intervista al quotidiano dal prossimo numero uno di Air France, Pierre-Henri Gourgeon. Il manager avrebbe lasciato intendere che, contrariamente a quanto affermato in passato dalla compagnia franco olandese, la scelta potrebbe ricadere sullo scalo lombardo e non su Fiumicino se Cai dovesse volerla come partner. (Agr)
ho corretto il punto 'incriminato'!
Ultima modifica di i_disa il 21 novembre 2008, 21:13, modificato 1 volta in totale.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
mi son perso un pezzo, rispiegai_disa ha scritto: ma non avevi messo un forse pocanzi?
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
togli il "NON", graziei_disa ha scritto: secondo me è solo una mossa per diventare partner: l hub lo lasceranno a FCO..come volevano fare gia a marzo. tanto a MXP non ci sarà Lufthansa!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Compagnia Aerea Italiana
non ho capito, perchè a mxp non ci dovrebbe essere lufthansa?i_disa ha scritto:secondo me è solo una mossa per diventare partner: l hub lo lasceranno a FCO..come volevano fare gia a marzo. tanto a MXP non ci sarà Lufthansa!airbusfamilydriver ha scritto:azz non vogliono proprio lasciarsela scappare az....janmnastami ha scritto:Come ho già detto, speriamo di noTony_957 ha scritto:Qui tutti hanno le idee chiare e mantengono il punto !!!
scusate per il copia ed incolla dal corriere
21 nov 19:52 Economia
BERLINO - Air France-Klm sarebbe disposta a scegliere l'aeroporto di Malpensa come hub della nuova Alitalia. Lo riporta il Financial Times Deutschland (Ftd), citando in modo indiretto alcune frasi pronunciate in un'intervista al quotidiano dal prossimo numero uno di Air France, Pierre-Henri Gourgeon. Il manager avrebbe lasciato intendere che, contrariamente a quanto affermato in passato dalla compagnia franco olandese, la scelta potrebbe ricadere sullo scalo lombardo e non su Fiumicino se Cai dovesse volerla come partner. (Agr)
Ti!
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
hai detto che NRT e LHR sono eccezioni, quindi sono uguali. mi hai detto che di NRT non sai nulal perchè non è UE come fai a sapere che è un eccezione?chiaro ora?janmnastami ha scritto:mi son perso un pezzo, rispiegai_disa ha scritto: ma non avevi messo un forse pocanzi?
ops, avevo sbagliato punto avevo messo l esclamatico al posto dell interrogativo.janmnastami ha scritto:togli il "NON", graziei_disa ha scritto: secondo me è solo una mossa per diventare partner: l hub lo lasceranno a FCO..come volevano fare gia a marzo. tanto a MXP non ci sarà Lufthansa?
1 a 1
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
ok, ora ho capitoi_disa ha scritto: hai detto che NRT e LHR sono eccezioni, quindi sono uguali. mi hai detto che di NRT non sai nulal perchè non è UE come fai a sapere che è un eccezione?chiaro ora?
di narita ho scritto quello che ho letto su altri forum (non si può mettere il link, altrimenti ti avrei postato i messaggi), AFD conosce quel forum
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
lo conosco anch io viste tutte le volte che lo state nominado ultimante.
quindi NRT non è farina del tuo sacco?
quindi NRT non è farina del tuo sacco?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
noi_disa ha scritto:lo conosco anch io viste tutte le volte che lo state nominado ultimante.
quindi NRT non è farina del tuo sacco?
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Dal momento che non è esplicitamente vietato, allora si puo' fare. Questo hanno applicato nel Regno unito.janmnastami ha scritto: Inizio a pensare che tu finga di non capire. Il Regno Unito è una eccezione, avendo spesso ottenuto deroghe. In questo caso, o ha ottenuto una deroga, o ha disciplinato questa pratica, che al momento in Italia non è possibile.
Se poi anche in Italia verrà resa possibile, è un altro discorso.
Se lo faranno anche da noi, lo vedremo presto.
Cio non toglie che potranno benissimo usare la truffetta dello slot exchange.
Basterà aspettare.
- ricky777
- 00500 ft

- Messaggi: 65
- Iscritto il: 19 giugno 2008, 16:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Strano però che nessun tg smentisca le notizie riportate per giorni e giorni.... ricordo ancora il titolone rosso di studio aperto, in caratteri giganti "ostaggi", riferito a milioni di poveri passeggeri ostaggi di obesi piloti senza scrupoli e stupide hostess dalla messa in piega di dubbia qualità!air.surfer ha scritto:COMUNICATO STAMPA
Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia e SDL Intercategoriale stigmatizzano le continue e numerose cancellazioni giornaliere operate da Alitalia....
..... Auspichiamo che lo stesso facciano gli altri sindacati autonomi e le altre associazioni professionali oggi presenti nel paese e solo per il momento non coinvolte direttamente.
Roma, 21 novembre 2008
"MA E' VERO.... L'HA DETTO LA TELEVISIONE..."
ma dove andremo a finire se continua così???
Ragazzi forza! don't give up!
Se accettarsi significa usare l'accetta contro se stessi, allora hanno ragione a ditri che dovresti farlo...
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
PROFESSOR FANTOZZI VOTO 4 IN TRASPARENZA
Dalla valutazione degli slot all'acquisto di AirOne alle indiscrezioni sul partner estero
La repubblica
OFFERTA di Cai per Alitalia aveva sollevato tante perplessità.
La conferenza stampa di Fantozzi non riesce a fugarle. Il valore degli slot costituisce la principale componente
dell'attivo di Cai: gli aerei sono tutti a garanzia del debito; la fedeltà dei clienti AlitaIia vale zero. Rimangono solo gli slot. Fantozzi li valuta 550 milioni: considerando solo i voli internazionali e MilanoRoma, circa 2,5 milioni per coppia di slot. Meno dei prezzi che circolano. Ai 550 milioni, Fantozzi arriva togliendo dalla somma delle attività (tra cui300 peri il marchio), 1,6 miliardi di "badwill": la somma teoricamente da sborsare per rifilare la vecchia Alitalia a un ipotetico compratore. Che un'azienda con tale "badwill" possa aver un marchio da 300 milioni, è bizzarro. In più questa valutazione si riferisce alla vecchia Alitalia, non alle attività cedute a Cai, che la procedura fallimentare sgrava da ogni "badwill", Quindi Cai paga per gli slot, e una frazione di capitale circolante, al massimo 400 milioni (tenuto conto della dilazione di pagamento); gli aerei, infatti, equivalgono più o meno al debito che si accolla. Anche per Fantozzi, implicitamente gli slot valgono di più: infatti ha negoziato il 50% dei ricavi di eventuali vendite future di Cai Se si ammette che Cai possa fare un profitto dal trading degli slot, si ammette che li paga sotto costo (almeno del 50%).
Oppure, se Cai vende gli slot che non le servono, perché darglieli? Poteva tenerli AlitaIia, e Fantozzi metterli all'asta, incassando il 100% del valore. Prima o poi Cai dovrà mettere a bilancio il vero valore degli slot. Magari pervalorizzare meglio la società in vista dell'ingresso del partner estero. Da quando la UE ne ha liberalizzato la negoziazione, hanno un prezzo di mercato,e le società dovranno contabilizzarli: British Midland e British Airways hanno cominciato a farlo; quasi sicuramente sarà richiesto nei bilanci 2009.
Chissà che faccia faranno allora gli obbligazionisti Alitalia.
Da Fantozzi neanche una parola su AirOne: non riguarderebbe il dissesto Alitalia, ma una transazione di Cai al
di fuori della procedura fallimentare. Non regge: l'acquisto di AirOne è parte integrante dell'offerta di Cai per
le attività Alitalia, perchè si basa su un piano economico che include, e non può prescindere dalla compagnia di
Toto. Prova ne sia che il 50% dei ricavi dalla vendita degli slot negoziato da Fantozzi,riguarda anche quelli di AirOne. Inoltre, nella notifica all'Antitrust dell'acquisto di Alitalia, Cai ha già incluso AirOne. Pertanto, i dettagli dell'accordo Cai/AirOne avrebbero dovuto essere resi pubblici contestualmente all'offerta,e sottoposti alla valutazione del commissario: per verificare sia la congruità tra il valore degli slot pagati ad Alitalia, e quello riconosciuto a quelli di AirOne; sia la sostenibilità del debito che graverà su Cai A fronte dei 60 aerei di AirOne, quanta parte dell'onere dei 680 miliardi di debiti finanziari di AP Holding (controlla AirOne) verrà scaricata
su Cai? Del partner estero si riparla a fine anno: oggi potrebbe creare imbarazzo. Indiscrezioni indicano la disponibilità di Air France a pagare un sovrapprezzo perii 20-25% di Cai Nel caso, dovrebbe andare in tasca ai creditori di Alitalia: Cai non può creare valore in pochi mesi; sarebbe una vendita a prezzo maggiorato delle attività ricevute oggi da Fantozzi.
Esattamente come per gli slot, ma qui non c'è neanche la retrocessione del 50%. Ancora peggio se il sovrapprezzo fosse una sorta di premio per un'opzione implicita ad acquistare il controllo di Ca in futuro: sarebbe come se i soci di Cai,grazie allo straniero, facessero domani una plusvalenza che i creditori Alitalia avrebbero potuto in parte realizzare oggi.
Al commissario Fantozzi vorrei suggerire il sito http://www.parmalatinamministrazionestraordinaria.it: apprezzerebbe
meglio il significato di trasparenza.
Dalla valutazione degli slot all'acquisto di AirOne alle indiscrezioni sul partner estero
La repubblica
OFFERTA di Cai per Alitalia aveva sollevato tante perplessità.
La conferenza stampa di Fantozzi non riesce a fugarle. Il valore degli slot costituisce la principale componente
dell'attivo di Cai: gli aerei sono tutti a garanzia del debito; la fedeltà dei clienti AlitaIia vale zero. Rimangono solo gli slot. Fantozzi li valuta 550 milioni: considerando solo i voli internazionali e MilanoRoma, circa 2,5 milioni per coppia di slot. Meno dei prezzi che circolano. Ai 550 milioni, Fantozzi arriva togliendo dalla somma delle attività (tra cui300 peri il marchio), 1,6 miliardi di "badwill": la somma teoricamente da sborsare per rifilare la vecchia Alitalia a un ipotetico compratore. Che un'azienda con tale "badwill" possa aver un marchio da 300 milioni, è bizzarro. In più questa valutazione si riferisce alla vecchia Alitalia, non alle attività cedute a Cai, che la procedura fallimentare sgrava da ogni "badwill", Quindi Cai paga per gli slot, e una frazione di capitale circolante, al massimo 400 milioni (tenuto conto della dilazione di pagamento); gli aerei, infatti, equivalgono più o meno al debito che si accolla. Anche per Fantozzi, implicitamente gli slot valgono di più: infatti ha negoziato il 50% dei ricavi di eventuali vendite future di Cai Se si ammette che Cai possa fare un profitto dal trading degli slot, si ammette che li paga sotto costo (almeno del 50%).
Oppure, se Cai vende gli slot che non le servono, perché darglieli? Poteva tenerli AlitaIia, e Fantozzi metterli all'asta, incassando il 100% del valore. Prima o poi Cai dovrà mettere a bilancio il vero valore degli slot. Magari pervalorizzare meglio la società in vista dell'ingresso del partner estero. Da quando la UE ne ha liberalizzato la negoziazione, hanno un prezzo di mercato,e le società dovranno contabilizzarli: British Midland e British Airways hanno cominciato a farlo; quasi sicuramente sarà richiesto nei bilanci 2009.
Chissà che faccia faranno allora gli obbligazionisti Alitalia.
Da Fantozzi neanche una parola su AirOne: non riguarderebbe il dissesto Alitalia, ma una transazione di Cai al
di fuori della procedura fallimentare. Non regge: l'acquisto di AirOne è parte integrante dell'offerta di Cai per
le attività Alitalia, perchè si basa su un piano economico che include, e non può prescindere dalla compagnia di
Toto. Prova ne sia che il 50% dei ricavi dalla vendita degli slot negoziato da Fantozzi,riguarda anche quelli di AirOne. Inoltre, nella notifica all'Antitrust dell'acquisto di Alitalia, Cai ha già incluso AirOne. Pertanto, i dettagli dell'accordo Cai/AirOne avrebbero dovuto essere resi pubblici contestualmente all'offerta,e sottoposti alla valutazione del commissario: per verificare sia la congruità tra il valore degli slot pagati ad Alitalia, e quello riconosciuto a quelli di AirOne; sia la sostenibilità del debito che graverà su Cai A fronte dei 60 aerei di AirOne, quanta parte dell'onere dei 680 miliardi di debiti finanziari di AP Holding (controlla AirOne) verrà scaricata
su Cai? Del partner estero si riparla a fine anno: oggi potrebbe creare imbarazzo. Indiscrezioni indicano la disponibilità di Air France a pagare un sovrapprezzo perii 20-25% di Cai Nel caso, dovrebbe andare in tasca ai creditori di Alitalia: Cai non può creare valore in pochi mesi; sarebbe una vendita a prezzo maggiorato delle attività ricevute oggi da Fantozzi.
Esattamente come per gli slot, ma qui non c'è neanche la retrocessione del 50%. Ancora peggio se il sovrapprezzo fosse una sorta di premio per un'opzione implicita ad acquistare il controllo di Ca in futuro: sarebbe come se i soci di Cai,grazie allo straniero, facessero domani una plusvalenza che i creditori Alitalia avrebbero potuto in parte realizzare oggi.
Al commissario Fantozzi vorrei suggerire il sito http://www.parmalatinamministrazionestraordinaria.it: apprezzerebbe
meglio il significato di trasparenza.
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
Questa è la parte più esilarante:
La seconda parte: "non può prescindere ... di Toto", tant'è che alcuni rumours dicono che Colaninno non vorrebbe acquistare AP.
Che c'entra AP con la vendita degli asset di AZ? Niente. "L'acquisto di AP è parte integrante ... per le attività di AZ"? Ma che si sono fumati? Un conto sono le attività di AZ, un conto è l'offerta di CAI per AP.air.surfer ha scritto: Da Fantozzi neanche una parola su AirOne: non riguarderebbe il dissesto Alitalia, ma una transazione di Cai al
di fuori della procedura fallimentare.
Non regge: l'acquisto di AirOne è parte integrante dell'offerta di Cai per le attività Alitalia, perchè si basa su un piano economico che include, e non può prescindere dalla compagnia di Toto.
La seconda parte: "non può prescindere ... di Toto", tant'è che alcuni rumours dicono che Colaninno non vorrebbe acquistare AP.
Porcata.Prova ne sia che il 50% dei ricavi dalla vendita degli slot negoziato da Fantozzi,riguarda anche quelli di AirOne.
E' ovvio, dal momento che CAI avrà anche AP.Inoltre, nella notifica all'Antitrust dell'acquisto di Alitalia, Cai ha già incluso AirOne.
Che c'entra il commissario con un società privata (AP)? A lui cosa interessa del debito che graverà su CAI dal momento che è una società privata? Niente.Pertanto, i dettagli dell'accordo Cai/AirOne avrebbero dovuto essere resi pubblici contestualmente all'offerta,e sottoposti alla valutazione del commissario: per verificare sia la congruità tra il valore degli slot pagati ad Alitalia, e quello riconosciuto a quelli di AirOne; sia la sostenibilità del debito che graverà su Cai A fronte dei 60 aerei di AirOne, quanta parte dell'onere dei 680 miliardi di debiti finanziari di AP Holding (controlla AirOne) verrà scaricata su Cai?
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Mi hanno appena cancellato le quattro tratte di domani... alla faccia dello sciopero bianco.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor

- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
Oggi mia figlia è andata a lavorare ma le hanno detto che era in cassa integrazione, così è tornata a casa.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- blusky
- FL 500

- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
scioperi a casa... meglio di così!!!air.surfer ha scritto:Mi hanno appena cancellato le quattro tratte di domani... alla faccia dello sciopero bianco.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Compagnia Aerea Italiana
uomini....blusky ha scritto:scioperi a casa... meglio di così!!!air.surfer ha scritto:Mi hanno appena cancellato le quattro tratte di domani... alla faccia dello sciopero bianco.
domani invece ramazzi, porti la moglie a fare shopping, le compri un vestito da urlo che sfoggerà a cena in un ristorante romantico!!!
..ma air.s sarà romantico??
Ti!
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
donne: se non si lavora non ci sono soldi per lo shopping! 
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Compagnia Aerea Italiana
voglio sperare che se gli cancellano le tratte non gliele detraggano dallo stipendio!!! ci manca solo questo.. 
Ti!
- blusky
- FL 500

- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
piano, è uno scipoero bianco, non una punizione!!!mermaid ha scritto:uomini....blusky ha scritto:scioperi a casa... meglio di così!!!air.surfer ha scritto:Mi hanno appena cancellato le quattro tratte di domani... alla faccia dello sciopero bianco.
domani invece ramazzi, porti la moglie a fare shopping, le compri un vestito da urlo che sfoggerà a cena in un ristorante romantico!!!![]()
..ma air.s sarà romantico??
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

- Flory
- 02000 ft

- Messaggi: 394
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13
Re: Compagnia Aerea Italiana
L'avevo letto anch'io stamattina, questo articolo, e mi aveva suscitato un'immensa rabbia...Come si può agire così, senza il minimo senso della decenza???air.surfer ha scritto:PROFESSOR FANTOZZI VOTO 4 IN TRASPARENZA
Dalla valutazione degli slot all'acquisto di AirOne alle indiscrezioni sul partner estero
La repubblica
OFFERTA di Cai per Alitalia aveva sollevato tante perplessità.
La conferenza stampa di Fantozzi non riesce a fugarle. Il valore degli slot costituisce la principale componente
dell'attivo di Cai: gli aerei sono tutti a garanzia del debito; la fedeltà dei clienti AlitaIia vale zero. Rimangono solo gli slot. Fantozzi li valuta 550 milioni: considerando solo i voli internazionali e MilanoRoma, circa 2,5 milioni per coppia di slot. Meno dei prezzi che circolano. Ai 550 milioni, Fantozzi arriva togliendo dalla somma delle attività (tra cui300 peri il marchio), 1,6 miliardi di "badwill": la somma teoricamente da sborsare per rifilare la vecchia Alitalia a un ipotetico compratore. Che un'azienda con tale "badwill" possa aver un marchio da 300 milioni, è bizzarro. In più questa valutazione si riferisce alla vecchia Alitalia, non alle attività cedute a Cai, che la procedura fallimentare sgrava da ogni "badwill", Quindi Cai paga per gli slot, e una frazione di capitale circolante, al massimo 400 milioni (tenuto conto della dilazione di pagamento); gli aerei, infatti, equivalgono più o meno al debito che si accolla. Anche per Fantozzi, implicitamente gli slot valgono di più: infatti ha negoziato il 50% dei ricavi di eventuali vendite future di Cai Se si ammette che Cai possa fare un profitto dal trading degli slot, si ammette che li paga sotto costo (almeno del 50%).
Oppure, se Cai vende gli slot che non le servono, perché darglieli? Poteva tenerli AlitaIia, e Fantozzi metterli all'asta, incassando il 100% del valore. Prima o poi Cai dovrà mettere a bilancio il vero valore degli slot. Magari pervalorizzare meglio la società in vista dell'ingresso del partner estero. Da quando la UE ne ha liberalizzato la negoziazione, hanno un prezzo di mercato,e le società dovranno contabilizzarli: British Midland e British Airways hanno cominciato a farlo; quasi sicuramente sarà richiesto nei bilanci 2009.
Chissà che faccia faranno allora gli obbligazionisti Alitalia.
Da Fantozzi neanche una parola su AirOne: non riguarderebbe il dissesto Alitalia, ma una transazione di Cai al
di fuori della procedura fallimentare. Non regge: l'acquisto di AirOne è parte integrante dell'offerta di Cai per
le attività Alitalia, perchè si basa su un piano economico che include, e non può prescindere dalla compagnia di
Toto. Prova ne sia che il 50% dei ricavi dalla vendita degli slot negoziato da Fantozzi,riguarda anche quelli di AirOne. Inoltre, nella notifica all'Antitrust dell'acquisto di Alitalia, Cai ha già incluso AirOne. Pertanto, i dettagli dell'accordo Cai/AirOne avrebbero dovuto essere resi pubblici contestualmente all'offerta,e sottoposti alla valutazione del commissario: per verificare sia la congruità tra il valore degli slot pagati ad Alitalia, e quello riconosciuto a quelli di AirOne; sia la sostenibilità del debito che graverà su Cai A fronte dei 60 aerei di AirOne, quanta parte dell'onere dei 680 miliardi di debiti finanziari di AP Holding (controlla AirOne) verrà scaricata
su Cai? Del partner estero si riparla a fine anno: oggi potrebbe creare imbarazzo. Indiscrezioni indicano la disponibilità di Air France a pagare un sovrapprezzo perii 20-25% di Cai Nel caso, dovrebbe andare in tasca ai creditori di Alitalia: Cai non può creare valore in pochi mesi; sarebbe una vendita a prezzo maggiorato delle attività ricevute oggi da Fantozzi.
Esattamente come per gli slot, ma qui non c'è neanche la retrocessione del 50%. Ancora peggio se il sovrapprezzo fosse una sorta di premio per un'opzione implicita ad acquistare il controllo di Ca in futuro: sarebbe come se i soci di Cai,grazie allo straniero, facessero domani una plusvalenza che i creditori Alitalia avrebbero potuto in parte realizzare oggi.
Al commissario Fantozzi vorrei suggerire il sito http://www.parmalatinamministrazionestraordinaria.it: apprezzerebbe
meglio il significato di trasparenza.
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ecchetimporta!?mermaid ha scritto: ..ma air.s sarà romantico??
Per il caffè mi hai sempre dato picche!
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
uh..non è bello rifiutare l invito di un comandante!
mascherò..è vero?
mascherò..è vero?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Certo! E' piu' acida di uno yogurt scaduto.i_disa ha scritto:uh..non è bello rifiutare l invito di un comandante!![]()
mascherò..è vero?
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia: Cai, Cda in vista per martedì
22 Novembre 2008, 19:18
ROMA - Dovrebbe riunirsi nel pomeriggio di martedì nella sede romana di Banca Intesa il Cda di Cai. All'ordine del giorno la capitalizzazione di Cai One e Cai Two, le due controllate della società che dovranno assorbire Az Express e Volare. Possibile che si discuta anche del partner internazionale. (Agr)
22 Novembre 2008, 19:18
ROMA - Dovrebbe riunirsi nel pomeriggio di martedì nella sede romana di Banca Intesa il Cda di Cai. All'ordine del giorno la capitalizzazione di Cai One e Cai Two, le due controllate della società che dovranno assorbire Az Express e Volare. Possibile che si discuta anche del partner internazionale. (Agr)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft

- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: Compagnia Aerea Italiana
e questo dove l'hai letto su topolino???janmnastami ha scritto:Questa è la parte più esilarante:
Che c'entra AP con la vendita degli asset di AZ? Niente. "L'acquisto di AP è parte integrante ... per le attività di AZ"? Ma che si sono fumati? Un conto sono le attività di AZ, un conto è l'offerta di CAI per AP.air.surfer ha scritto: Da Fantozzi neanche una parola su AirOne: non riguarderebbe il dissesto Alitalia, ma una transazione di Cai al
di fuori della procedura fallimentare.
Non regge: l'acquisto di AirOne è parte integrante dell'offerta di Cai per le attività Alitalia, perchè si basa su un piano economico che include, e non può prescindere dalla compagnia di Toto.
La seconda parte: "non può prescindere ... di Toto", tant'è che alcuni rumours dicono che Colaninno non vorrebbe acquistare AP.
-
janmnastami
- 05000 ft

- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
Se ti sforzi magari riesci a fare battute più simpatiche e non commenti che lasciano il tempo che trovano. Alla fine AP sarà acquistata da CAI, ma settimane fa le divergenze c'erano, eccome se c'erano.MikeAlphaX-ray ha scritto: e questo dove l'hai letto su topolino???
L'ho letto proprio su questo forum. Ora arrampicati pure sugli specchi
27/10/2008 - 12:00
Cai potrebbe fare a meno di Air One
Divergenza tra Colaninno e Toto sul valore degli aerei Air One da prendere in leasing
Il Sole-24 ore rende conto di una divergenza tra Colanninno e Toto, e ipotizza che Cai stia considerando di fare a meno di Air One.
Oggetto della discussione il valore degli aerei che la nuova Alitalia prenderebbe in leasing da Air One.
Il presidente Cai chiede garanzie sui valori di tali velivoli, e questa divergenza potrebbe portare alla decisione, che pare trovare consensi in Cai, di rinunciare ad acquisire Air One anche per mitigare i problemi con l'Antitrust europeo. Del resto le esigenze in termini di flotta portrebbero essere compensate dall'alleanza internazionale.
Dentro cai, infine, si legge ancora sul quotidiano, c'è preoccupazione per gli esborsi, in particolare sul prezzo Alitalia, che potrebbe essere superiore ai 400 mln stimati.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =a#p450343
Toto e Colaninno litigano per il finanziamento della flotta
G.D. per "il Sole 24 Ore"
Ultime scaramucce prima del decollo della nuova Alitalia. In vista dell'assemblea della Cai che il 28 ottobre dovrà deliberare l'aumento di capitale da un miliardo, necessario a mettere la società in condizione di presentare l'offerta vincolante d'acquisto per le attività di Alitalia, sono sorti alcuni contrasti tra Roberto Colaninno e Carlo Toto sulle operazioni di finanziamento degli aerei nella flotta di Air One.
...
Nel momento in cui si sta concludendo l'istruttoria sul partner estero, con una preferenza verso Air France, che accetta di entrare con il 20% oggi per assumere il controllo entro cinque anni, mentre Lufthansa vorrebbe comandare subito, Colaninno avrebbe manifestato dubbi sull'apporto reale che Air One potrà dare alla nuova Alitalia.
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 39#p449907
- worf359
- 10000 ft

- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Compagnia Aerea Italiana
interessante la cosa però un nubbio mi viene,sè non si prende airone dove le prende la cai le macchine? comunque qui ancora non è arrivato niente l'unica cosa certa è chè frà qualche giorno escono gli ultimi stagionali poi voglio vedere chi li scarica e li pulisce gli aerei.
P.s
E tanto per cambiare hanno di nuovo tagliato il trasporto sociale.
P.s
E tanto per cambiare hanno di nuovo tagliato il trasporto sociale.
- i_disa
- FL 500

- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
forse c è una clausola all interno del contratto, di piloti ed aa/vv, che a fine volo devono pulire gli aerei e scendere per scaricare i bagagliworf359 ha scritto:... l'unica cosa certa è chè frà qualche giorno escono gli ultimi stagionali poi voglio vedere chi li scarica e li pulisce gli aerei.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Veramente si. Se non ricordo male nel contratto CAI è compito degli AAVV riassettare l'aeromobile.i_disa ha scritto:forse c è una clausola all interno del contratto, di piloti ed aa/vv, che a fine volo devono pulire gli aerei e scendere per scaricare i bagagliworf359 ha scritto:... l'unica cosa certa è chè frà qualche giorno escono gli ultimi stagionali poi voglio vedere chi li scarica e li pulisce gli aerei.
- strikeagle83
- 00500 ft

- Messaggi: 99
- Iscritto il: 9 luglio 2006, 16:23
- Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
hanno cancellato i voli per brindisi (fonte http://www.repubblica.it/2008/11/sezion ... itale.html)
è l'inizio della fine per i collegamenti da e per la puglia?
è l'inizio della fine per i collegamenti da e per la puglia?
- air.surfer
- FL 500

- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
strikeagle83 ha scritto:hanno cancellato i voli per brindisi (fonte http://www.repubblica.it/2008/11/sezion ... itale.html)
è l'inizio della fine per i collegamenti da e per la puglia?
E non è chiusa la trattativa con Lufthansa, che Berlusconi preferirebbe. Ieri il premier è tornato sulla vicenda della compagnia, accusando la sinistra di aver "fatto di tutto perché non mettessimo assieme una cordata di imprenditori coraggiosi", che evitasse la svendita ad Air France
Quando si dice "la faccia come il kulo".