Decisamente insolito....

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Decisamente insolito....

Messaggio da albert »

http://www.airliners.net/photo/Aeroflot ... 1416570/L/

Un viaggio, sia pure ferry, in queste condizioni, non deve essere una passeggiata di salute... :mrgreen:
O lo usano per sostituire il simulatore nell'addestramento? :roll:

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Se ho capito bene, vuol dire che stanno venendo avanti con una custodia del motore sinistro ancora infilata dentro la sua sede ??? Quale sarebbe il motivo? Passato di mente? Mi pare mooolto strano! Ma se dovevano spostarlo dal punto A al punto B, perchè non usare il trattore?
E perchè hanno flaps ed alule già estratti ? Decollano???
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da albert »

Almost Blue ha scritto:Se ho capito bene, vuol dire che stanno venendo avanti con una custodia del motore sinistro ancora infilata dentro la sua sede ??? Quale sarebbe il motivo? Passato di mente? Mi pare mooolto strano! Ma se dovevano spostarlo dal punto A al punto B, perchè non usare il trattore?
E perchè hanno flaps ed alule già estratti ? Decollano???
Si, la foto è stata scattata a Varsavia, da dove sono decollati con il motore fuori uso per Minsk, base Aeroflot, per la sostituzione. Avendo a disposizione solo il motore destro e quello posteriore, immagino che il volo sia stato un continuo livellare e compensare la spinta asimmetrica....

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Almeno non si saranno annoiati.
Ma l' Aeroflot non si degna di chiedere ricambi ai polacchi, o i polacchi non glieli hanno dati, così, tanto per divertirsi a far venire una paresi alla gamba destra del pilota russo ? Non dicano che non hanno un 154 in tutta la Polonia: io ne ho visto personalmente uno dipinto in uno straziante viola fuxia, messo in una piazzola, con un casinò dentro! (Dalle parti di Breslavia: gridava giustizia a Dio!).
E poi, come si fa a volare con una protezione di un motore che chiude del tutto la presa d'aria? La resistenza aerodinamica non sarebbe stata inferiore togliendo la copertura e lasciando il motore così com'è, anche se fermo???
E perchè sotto e dietro, l'aria calda si vede anche a sinistra, anzi, soprattutto a sinistra, dato che stanno andando sulla destra ?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Aldus »

Almost Blue ha scritto: E poi, come si fa a volare con una protezione di un motore che chiude del tutto la presa d'aria? La resistenza aerodinamica non sarebbe stata inferiore togliendo la copertura e lasciando il motore così com'è, anche se fermo???
Bella domanda, me la sono posta anch'io.
Teoricamente in quel modo dovrebbe esserci più resistenza rispetto al motore aperto.
La risposta è semplice e diretta: "non lo so".
Aspettiamo delucidazioni da qualcuno più esperto (sinceramente è la prima volta che vedo una cosa del genere). :roll:
Almost Blue ha scritto: E perchè sotto e dietro, l'aria calda si vede anche a sinistra, anzi, soprattutto a sinistra, dato che stanno andando sulla destra ?
Quella è una evidente illusione fotografica dovuta alla prospettiva e allo zoom.
Il flusso caldo proviene dai motori buoni (che sul Tupolev sono molto ravvicinati tra loro), e si estende per parecchi metri dietro l'aeroplano.
Quando il flusso caldo è vicino ai motori è stretto e in asse con loro.
Ma più si allontana di metri, più si dirama su una vasta area.
Siccome l'aereo è inquadrato leggermente di sbiesso, inevitabilmente la traccia del flusso caldo si "incrocia" anche dall'altra parte, creando all'osservatore l'illusione che tale traccia sia provocata dal motore guasto quando in realtà è provocata dagli altri motori.
Disegnino esplicativo? :D
Immagine
L'effetto è più evidente se l'aereo viene osservato di sbiesso (come nel caso della foto di Airliners).
Ma anche qualora lo si osservasse perfettamente frontale, l'effetto non cambierebbe, l'aria calda si allarga moltissimo lo stesso, e non si riuscirebbe a capire quale motore la stia provocando.
In aerei come l'Md80 o il Tupolev (ossia aerei con motori in coda ravvicinati) sufficiente 1 solo motore funzionante per creare l'illusione (solo in foto ovviamente!) che stiano funzionando tutti. :wink:
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da AZ055B-) »

Almost Blue ha scritto:Almeno non si saranno annoiati.
Ma l' Aeroflot non si degna di chiedere ricambi ai polacchi, o i polacchi non glieli hanno dati, così, tanto per divertirsi a far venire una paresi alla gamba destra del pilota russo ? Non dicano che non hanno un 154 in tutta la Polonia: io ne ho visto personalmente uno dipinto in uno straziante viola fuxia, messo in una piazzola, con un casinò dentro! (Dalle parti di Breslavia: gridava giustizia a Dio!).
In Polonia i Tu-154 non esistono da quasi 20 anni,per fortuna :roll: :roll: ,eccezion fatta per i due 154 statali che entro il prossimo anno verranno cambiati :wink:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Luke3 »

Almost Blue ha scritto: E poi, come si fa a volare con una protezione di un motore che chiude del tutto la presa d'aria? La resistenza aerodinamica non sarebbe stata inferiore togliendo la copertura e lasciando il motore così com'è, anche se fermo???
Calcola però che il fan del motore e tutto quello che ci è connesso sarebbe spinto dal flusso d'aria e sarebbe in windmilling per tutto il volo, producendo parecchia resistenza. Bisogna vedere se la resistenza prodotta da un motore spento in widmilling sia maggiore o minore della resistenza della copertura. Se ce l'hanno messa evidentemente farà meno resistenza "chiuso" che così com'è in windmilling. Credo sia la stessa ragione per cui sui vecchi 747 quando portavano un motore di ricambio supplementare attaccato sotto l'ala, lo rinchiudevano in un pod proprio per evitare questo. Non ne so molto a riguardo, qualcuno può darmi qualche delucidazione?
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

sui vecchi 747 quando portavano un motore di ricambio supplementare attaccato sotto l'ala, lo rinchiudevano in un pod proprio per evitare questo.
Se ne imparano di cose!
Ma come facevano? Volavano con solo tre motori, oppure avevano un pilone subalare supplementare?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Luke3 »

Si aggancia con un pilone supplementare sotto l'ala. Non so ora quali aerei abbiano la possibilità di fare una cosa simile; che io sappia gli unici aerei dove è possibile sono 707, 747 e Tristar, ma magari me ne sfugge qualcuno
Ecco un paio di foto :wink:
Su questo 747 Qantas il motore è montato sotto l'ala ed è "tappato" come quello del TU-154 nella foto precedente
http://www.airliners.net/photo/Qantas/B ... 0635769/M/

Mentre su questo 707 è montato dentro un pod
http://www.airliners.net/photo/Middle-E ... 0291109/M/

Immagino che entrambi i casi siano stati per evitare il windmilling, quindi evidentemente fa più resistenza aperto ed in windmilling che coperto
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Mai visto, nè sentito. Grazie
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
zittozitto

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da zittozitto »

il vero dubbio è come sia possibile dispatchare un volo, anche se ferry, con un motore inoperativo dalla partenza.
nelle MEL sicuramente non c'è nulla, ma è proprio strano.
mah?!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Slowly »

Scusate ma io ricordo addirittura di un 747 che fece un volo, sempre ferry beninteso, senza un motore.

Non tappato, non colorato coi pastelli, ma proprio smontato.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da dirk »

zittozitto ha scritto:il vero dubbio è come sia possibile dispatchare un volo, anche se ferry, con un motore inoperativo dalla partenza.
nelle MEL sicuramente non c'è nulla, ma è proprio strano.
mah?!
Dopo la quindicesima vodka quelli secondo me dispatchano pure un aereo senza ali...
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Dopo la quindicesima vodka quelli secondo me dispatchano pure un aereo senza ali...
Infatti: quelli sono Russi! Non pensano come noi. :mrgreen:
I tedeschi, quando impararono a conoscerli sul fronte orientale, ne furono terrorizzati...
Comunque io penso proprio che un aereo faccia molto meglio a NON volare con una custodia al suo posto, in una presa d'aria: la resistenza aereodinamica mi pare eccessiva e di molto superiore a quella data dal "semplice" motore spento (ma le palette di turbina e compressore si possono mettere in bandiera? Boh).
Quindi, se non esistono altri motivi (tipo che un motore spento che si mette a girare passivamente si rovina), mi pare MOLTO strana quella foto.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
zittozitto

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da zittozitto »

un motore in windmilling offre una maggiore resistenza che "tappato". (assorbe meno potenza).
se potessero mettere in posizione feathered il fan e tutti gli stadi dei compressori e turbine si avrebbe sicuramente meno problemi che con il motore tappato ... ma pare che non si possa.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Cioè se ho capito bene, un motore fermo non può essere "messo in folle": nel senso che non può girare in folle (da spento) alla velocità cui ruotano gli altri motori che invece ancora funzionano?
Ultima modifica di Almost Blue il 2 dicembre 2008, 14:48, modificato 2 volte in totale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
zittozitto

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da zittozitto »

Almost Blue ha scritto:Cioè se ho capito bene, un motore fermo non può essere "messo in folle": nel senso che non può girare in folle (da spento) alla velocità cui ruotano gli altri motori che invece ancora funzionano?
anche se fosse, assorbirebbe potenza.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Ma perchè usare una custodia "piatta", ci saranno chiusure "carenate" per chiudere un motore spento e poi volarci: tipo il tappo di una bic.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da I-DISE »

A me la cosa che fa più strano in tutto questo è che la "toppa" sia stata posizionata all'interno del motore.
Immagino che aerodinamicamente questo sia ancora peggio visto che l'aria entra all'interno del motore e dovrà lottare contro se stessa per uscirne fuori...
Non avrebbe avuto maggior senso coprire il motore anche dall'esterno con un telo semi-rigido (ammesso che esista) affinchè l'aria scivolasse direttamente sui fianchi del motore?

Una mia ipotesi sul perchè della toppa, invece del windmilling, è che magari l'entità del danno richieda che tutti i compressori restino immobili, pena l'aumento del danno stesso, altrimenti ho l'impressione che una toppa del genere posizionata cosi dentro non faccia altro che esercitare un'intuile forza sul pilone che tiene attaccato il motore alla fusoliera.

Certo mi chiedo se sull'AOM ci sia una tabella per calcolare le velocità di decollo sotto la voce ONE ENGINE OUT (BEFORE V1) TAKE OFF :lol:

Concludo dicendo che tutte queste mie ipotesi sono puramente da "spotter" che osserva gli aerei da una vita, quindi basate unicamente su impressioni personali e non dimostrate da alcun dato...sono aperto comunque a ricevere delucidazioni (senza essere eccessivamente umiliato se possibile) su qualunque cappellata astronomica abbia detto... :)
Immagine
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Non avrebbe avuto maggior senso coprire il motore anche dall'esterno con un telo semi-rigido (ammesso che esista) affinchè l'aria scivolasse direttamente sui fianchi del motore?
E' quasi quello a cui pensavo. Io pensavo ad una chiusura rigida e leggera, già predisposta, con una forma aerodinamica "neutra".
Giusto. Magari il motore DEVE rimanere fermo, senza girare.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Aldus »

I-DISE ha scritto: A me la cosa che fa più strano in tutto questo è che la "toppa" sia stata posizionata all'interno del motore.
Immagino che aerodinamicamente questo sia ancora peggio visto che l'aria entra all'interno del motore e dovrà lottare contro se stessa per uscirne fuori...
Non avrebbe avuto maggior senso coprire il motore anche dall'esterno con un telo semi-rigido (ammesso che esista) affinchè l'aria scivolasse direttamente sui fianchi del motore?
Sicuramente.
L'ideale sarebbe coprirlo tutto con un pod aerodinamico, oppure metterci un tappo aerodinamico davanti. :wink:
I-DISE ha scritto: Una mia ipotesi sul perchè della toppa, invece del windmilling, è che magari l'entità del danno richieda che tutti i compressori restino immobili, pena l'aumento del danno stesso, altrimenti ho l'impressione che una toppa del genere posizionata cosi dentro non faccia altro che esercitare un'intuile forza sul pilone che tiene attaccato il motore alla fusoliera.
L'ipotesi è possibile.
Riguardo al pilone invece non sussistono problemi.
Pensa semplicemente cosa succede quando (con un motore buono) si dà tutta potenza in decollo.
Il motore spinge a bestia, e in quel frangente è come se volesse letteralmente "strapparsi via" dalla semiala a cui è agganciato.
Il pilone ha proprio il compito di tenerlo agganciato.
Siccome la spinta a piena potenza di un motore buono è superiore al semplice attrito con l'aria (che provocherebbe in questo caso il motore morto), il pilone non avrà alcun problema a tenerlo agganciato.
E' abituato a sostenere forze ben peggiori. :wink:
I-DISE ha scritto: Certo mi chiedo se sull'AOM ci sia una tabella per calcolare le velocità di decollo sotto la voce ONE ENGINE OUT (BEFORE V1) TAKE OFF :lol:
Teoricamente non dovrebbe essere possibile decollare con un motore già guasto (2 contro 3) sin dall'inizio.
Diverso invece se si guasta improvvisamente durante la corsa di decollo, dove al di sotto della V1 ci si ferma, e al di sopra della V1 si procede per forza col decollo.
Che io sappia non ci sono tabelle che prevedono un decollo già con un motore fuori uso e tappato (se qualcuno ne sa di più, ben venga). :roll:
Rimane evidente però una cosa.
Sia che il motore si guasti improvvisamente dopo la V1, sia che il motore sia già guasto dall'inizio, la procedura da fare è la stessa: decollare comunque, assumendo un rateo di salita più tranquillo.
Per cui la cosa si può fare comunque, non rappresenta un particolare problema (la piantata motore è contemplata nell'addestramento).
La diversità tra questi due "episodi immaginari" sta nel fatto che dopo il decollo (con piantata motore) si ritorna indietro subito, o ci si dirige subito al più vicino alternato.
Non si prosegue il volo!
Il tupolev russo invece non torna indietro, va avanti, e continua ad andare avanti pur avendo un motore fuori uso.
Insomma è un po' più strana come procedura.
Ok che ha 2 motori ancora buoni, e 1 guasto, ma la sicurezza è la sicurezza, teoricamente non si dovrebbe fare una roba del genere, non si dovrebbe nè decollare, nè proseguire il volo.
Boh... stranezze russe. :D

I-DISE ha scritto: Concludo dicendo che tutte queste mie ipotesi sono puramente da "spotter" che osserva gli aerei da una vita, quindi basate unicamente su impressioni personali e non dimostrate da alcun dato...sono aperto comunque a ricevere delucidazioni (senza essere eccessivamente umiliato se possibile) su qualunque cappellata astronomica abbia detto... :)
Vai tranquillo, non ci sono cappellate in ciò che hai detto, e anche se ci fossero siamo tutti concordi che non capita tutti i giorni di vedere decollare un trireattore con un motore tappato.
E' normale quindi che ci si chieda queste cose, ed è normale fare delle ipotesi sul perchè hanno deciso quella strana soluzione anzichè usare una carenatura di tipo aerodinamico.
Sinceramente anch'io non me lo spiego, ma come ha mostrato Luke nelle sue foto, anche un 747 della Qantas è stato fatto volare con un motore tappato all'interno, mentre un 707 invece lo hanno totalmente carenato.
Boh.
Se lo fanno dunque è perchè la cosa, per quanto strana, è stata calcolata e non presenta problemi.
L'unica differenza tra le foto di Luke e quella del tupolev russo è che i due aerei di Luke hanno tutti i motori funzionanti + uno addizionale che è "morto".
La spinta totale del velivo quindi non viene compromessa, i motori principali ci sono tutti.
Nel tupolev russo invece si decolla con 2 motori buoni (contro 3) e 1 "morto" (che fa anche resistenza aerodinamica), quindi le prestazioni generali sono inferiori al solito e bisogna tenerne conto seriamente.
In questo caso specifico, a mio modesto parere, sarebbe stata opportuna una carenatura aerodinamica, o perlomeno un tappo aerodinamico.
In quel modo si sarebbe "aiutato" il velivolo (già sottopotenziato) eliminando perlomeno l'attrito aerodinamico.
Insomma è davvero strano.
Si vede che i russi sono talmente fieri dei loro tupolev che sanno spingono che a bestia anche con 2 motori, chi lo sà? :D
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da neutrinomu »

Ragazzi, ragazzi, ma è ovvio! Quel motore è in realtà fasullo e serve per spruzzare le scie chimiche :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

(scusate non ho resistito...) :oops:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Si vede che i russi sono talmente fieri dei loro tupolev che sanno spingono che a bestia anche con 2 motori, chi lo sà?
Non ne sono certo, ma penso che sia MOLTO probabile che un Tu 154 spinga da bestia anche con due soli motori.
I Russi non scherzano. Hanno un talento naturale con tutte le cose "tecniche" e da secoli devono affrontare una Natura che è ancora "padrona" e quindi i loro mezzi sono pensati e costruiti di conseguenza.
Da gente che lanciava paracadutisti SENZA paracadute (da bassa quota e bassa velocità), perchè tanto rotolavano sulla neve alta, che vi aspettate, se non dei motori MOSTRUOSI? Ai Russi interessa che una cosa FUNZIONI, non hanno la nostra ipocrisia: se ne fregano se fa un pochino di rumore, spaventa gli uccellini in amore, o sporca un tantino l'aria....
Detto questo, la mia umile opinione è che la foto sia stata modificata e poi è vero, chi autorizzerebbe a decollare un aereo in quelle condizioni?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da neutrinomu »

Ma poi da dove si deduce che starebbe per decollare? Non potrebbe semplicemente essere che stia rullando verso un hangar?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

neutrinomu ha scritto:Ma poi da dove si deduce che starebbe per decollare? Non potrebbe semplicemente essere che stia rullando verso un hangar?
Sì, con alule e flaps già estesi ?
O è appena atterrato, o sta rullando per decollare.
Ultima modifica di Almost Blue il 9 dicembre 2008, 16:45, modificato 2 volte in totale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da dirk »

Leggete la didascalia...
Ciao
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Infatti stava per decollare.
Quindi è partito con il motore scassato chiuso. Chissà se si sono divertiti a fare tutta la pista...
(Ma poi perchè la didascalia dice "she"? Il 154 è una femmina? Boh).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da I-DISE »

neutrinomu ha scritto:Ma poi da dove si deduce che starebbe per decollare? Non potrebbe semplicemente essere che stia rullando verso un hangar?
Solitamente gli spostamenti interni nel sedime aeroportuale vengono effettuati con mezzi specifici (es. trattori) visto l'elevata convenienza economica nell'utilizzare quest'ultimi :wink:
Immagine
Avatar utente
zanna
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 10 novembre 2008, 22:00
Località: fe

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da zanna »

Almost Blue ha scritto:
Si vede che i russi sono talmente fieri dei loro tupolev che sanno spingono che a bestia anche con 2 motori, chi lo sà?
Non ne sono certo, ma penso che sia MOLTO probabile che un Tu 154 spinga da bestia anche con due soli motori.
I Russi non scherzano. Hanno un talento naturale con tutte le cose "tecniche" e da secoli devono affrontare una Natura che è ancora "padrona" e quindi i loro mezzi sono pensati e costruiti di conseguenza.
Da gente che lanciava paracadutisti SENZA paracadute (da bassa quota e bassa velocità), perchè tanto rotolavano sulla neve alta, che vi aspettate, se non dei motori MOSTRUOSI? Ai Russi interessa che una cosa FUNZIONI, non hanno la nostra ipocrisia: se ne fregano se fa un pochino di rumore, spaventa gli uccellini in amore, o sporca un tantino l'aria....
Detto questo, la mia umile opinione è che la foto sia stata modificata e poi è vero, chi autorizzerebbe a decollare un aereo in quelle condizioni?
il popolo del "quello che non cè non si puo rompere" :mrgreen:
Vespapapapapapapapaaaa
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1300
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da noone »

la mia domanda e': secondo voi un Tu 154 senza carico e con carburante per una tratta di 400NM ce la fa a avere un rateo positivo con un solo motore? perche' nel caso non mi sembrerebbe cosi' strano che esistano tabelle per voli officina one engine out...
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Cioè se riesce ad alzarsi per aria con un solo motore?
Mmmmm, non saprei, ma mi sa di no: quanti Km di pista perfettamente piatta gli ci vorrebbero? (I 14 Km del Gran Lago Salato?) E quanti rimbalzi dovrebbe fare?
Mi interesserebbe assai saperla sta cosa.
Ho letto di un C 130 che è decollato, scarico, da una pista di terra asciutta, in lieve discesa, con solo tre motori: ma forse aveva la stessa fifa dei suoi piloti, perchè stavano tutti scappando e DI BRUTTO...
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da albert »

noone ha scritto:la mia domanda e': secondo voi un Tu 154 senza carico e con carburante per una tratta di 400NM ce la fa a avere un rateo positivo con un solo motore? perche' nel caso non mi sembrerebbe cosi' strano che esistano tabelle per voli officina one engine out...
Just my two cent
Vanni
Con un solo motore non credo, però il Tu154 ne ha tre.... :wink:

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1300
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da noone »

Che avesse tre motori me ne ero accorto...
Quello che mi domandavo era se, da praticamente scarico, potesse non cadere con un solo motore attivo, in questo caso non sarebbe folle creare tabelle per un decollo con soli due motori (considerando l'eventualita di rimanere single engine after v1) e quindi rendere la csa legale e non alla russa....
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da vihai »

Il grosso della resistenza aerodinamica subsonica è creato dalla forma della parte posteriore degli oggetti, non dal davanti, può sembrare controintuitivo, ma è così.

Guardate con quanta premura si cura il retro dello shuttle nei voli ferry:

http://apod.nasa.gov/apod/image/0707/sh ... 7_nasa.jpg

Ciao,
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Decisamente insolito....

Messaggio da Almost Blue »

Bisognava anche "riportare" tutti i "filetti" del flusso d'aria attorno allo Shuttle indietro verso un punto neutro, in modo che potessero avviarsi normalmente verso la deriva del 747, che altrimenti sarebbe rimasta nascosta ed avrebbe smesso di funzionare (anzi, forse i vortici generati dal groviglio di ugelli dietro lo Shuttle se la portavano via la deriva del 747, ammesso che esso fosse riuscito a volare).
Forse un aereo può volare con solo il 50% della potenza prevista, forse scaricando qualche tonnellata di carburante, ma, anche con tutta la buona volontà, non credo proprio che possa riuscire a stare su con solo 1/3 di quella potenza. Al massimo, con l'unico motore rimasto sfruttato a più non posso, riesce a fare uno schianto "controllato", cioè viene giù con relativa calma, ma viene giù comunque e forse anche sperando di dover fare meno virate possibili. Se è sul mare, tanti saluti a tutti. (Io salto addosso a quell' hostess... :mrgreen: :D ).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Rispondi