Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da Typhoon »

Premetto la forse elemterietà e banalità della domanda per i più, però, leggendo l'ottimo tutorial sui motori a reazione composto dal caro JT8, unito a quel che già sapevo e da un pò di osservazione, mi domando e dico...sia le palette dei compressori che delle turbine, hanno un profilo alare di tipo concavo convesso (che, se non ricordo male, da un manuale di volo letto taaanto tempo fa, risulta essere uno dei più "portanti" )..

Allorchè, come diceva Lubrano..la domanda nasce spontanea...tracciando il classico schema vettoriale della portanza applicato ad un profilo alare, all'interno di un Turbofan sopratutto, si genera portanza? e se si...contribuisce alla spinta in avanti essendo che tale vettore si direzionerebbe in avanti???

Grazie!!! :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
N757GF

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da N757GF »

Typhoon ha scritto: ...tracciando il classico schema vettoriale della portanza applicato ad un profilo alare, all'interno di un Turbofan sopratutto, si genera portanza? e se si...contribuisce alla spinta in avanti essendo che tale vettore si direzionerebbe in avanti???
Si`, certo. La spinta fornita dal fan e` data dalla portanza delle sue palette. Per il compressore e` un po' piu` complicato, perche' dietro ogni stadio c'e` tanta altra roba ma ogni disco rotorico del compressore "tira" in avanti.

Una volta mi pare ci fosse in qualche messaggio del forum l'immagine delle forze assiali in un motore a getto (non ricordo chi l'aveva postata, JT8D forse?)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da airbusfamilydriver »

N757GF ha scritto:
Typhoon ha scritto: ...tracciando il classico schema vettoriale della portanza applicato ad un profilo alare, all'interno di un Turbofan sopratutto, si genera portanza? e se si...contribuisce alla spinta in avanti essendo che tale vettore si direzionerebbe in avanti???
Si`, certo. La spinta fornita dal fan e` data dalla portanza delle sue palette. Per il compressore e` un po' piu` complicato, perche' dietro ogni stadio c'e` tanta altra roba ma ogni disco rotorico del compressore "tira" in avanti.

Una volta mi pare ci fosse in qualche messaggio del forum l'immagine delle forze assiali in un motore a getto (non ricordo chi l'aveva postata, JT8D forse?)
la spinta è data dal fatto che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
nei motori a getto l'azione è l'accelerazione verso l'ìndietro di una massa d'aria,la reazione è l'avanzamento dell'aereo in avanti per reazione all'azione,scusate il gioco di parole
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20377
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da JT8D »

N757GF ha scritto:Una volta mi pare ci fosse in qualche messaggio del forum l'immagine delle forze assiali in un motore a getto (non ricordo chi l'aveva postata, JT8D forse?)
Sì, eccola qui :wink: :

Immagine

E' presente anche all'interno dell'approfondimento sul portale :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

N757GF

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da N757GF »

airbusfamilydriver ha scritto: la spinta è data dal fatto che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
nei motori a getto l'azione è l'accelerazione verso l'ìndietro di una massa d'aria,la reazione è l'avanzamento dell'aereo in avanti per reazione all'azione,scusate il gioco di parole
Piccola correzione (anche nel 2009 sembra che sia pignolo :)): la reazione e` la spinta non l'avanzamento.
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da Typhoon »

JT8D ha scritto:
N757GF ha scritto:Una volta mi pare ci fosse in qualche messaggio del forum l'immagine delle forze assiali in un motore a getto (non ricordo chi l'aveva postata, JT8D forse?)
Sì, eccola qui :wink: :

Immagine

E' presente anche all'interno dell'approfondimento sul portale :wink:

Paolo

E' proprio il "trattato" a cui mi riferisco...ed è da li che mi son fatte alcune "domande"! :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da AirGek »

Qua non vorrei spararla grossa, ma sono d'accordo pure io che il motore a reazione sfrutta il principio del azione/reazione, massa d'aria accelerata all'indetro, aereo spinto in avanti, ma questo lo fa anche l'elica del 152 e mica lo chiami motore a reazione. Non è che il motore viene chiamato a reazione in maniera impropria e i motori a turbina hanno un nome tecnico proprio che non sia turbofan o turbojet?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da Almost Blue »

AirGek ha scritto:Qua non vorrei spararla grossa, ma sono d'accordo pure io che il motore a reazione sfrutta il principio del azione/reazione, massa d'aria accelerata all'indetro, aereo spinto in avanti, ma questo lo fa anche l'elica del 152 e mica lo chiami motore a reazione. Non è che il motore viene chiamato a reazione in maniera impropria e i motori a turbina hanno un nome tecnico proprio che non sia turbofan o turbojet?
Ah non saprei :) , ma lo sapete che c'è una probabilità su un milione che un cannone, se non fissato al suolo, al momento dello sparo parta all'indietro per il rinculo mentre il proiettile se ne rimane lì dov'è? :D (Se è innescato, pensate che botto quando casca per terra...). Ad ogni azione corrisponde una reazione.
Io penso che un motore a getto possa essere visto anche come un fon eccezionale, un mezzo fantastico per sparare un gigantesco getto di aria calda ad alta velocità e pressione, solo che rimaneva nel dimenticatoio delle cosiddette invenzioni inutili perchè non sapevano che farsene; finchè non so chi (un tedesco quasi sicuramente...) provò a capovolgere quell' enorme asciugacapelli e dovette accorgersi della spinta generata in senso opposto al getto dell' aria. Provò a "girare al contrario" un turboreattore e scoprì che si trattava di qualcosa che tirava da bestia, più di una locomotiva! Appeso sotto un'ala e girato finalmente nel giusto verso (cioè all'indietro :D ) poteva essere un meraviglioso propulsore per aerei: potentissimo, relativamente leggero ed economico.
Gli aerei ad elica hanno il motore (a pistoni) messo davanti. Le pale di un' elica io le vedo (non ridete troppo) come delle piccole ali che generano portanza in avanti e con moto rotatorio si avvitano nell'aria.
Gli aerei a reazione hanno motori rivolti all'indietro, cioè spingenti. I caccia di oggi addirittura montano i motori nella parte posteriore della fusoliera, proprio perchè sono motori a reazione, cioè si sfrutta la spinta derivante dalla reazione che si genera in risposta a al flusso d'aria ad alta pressione sparata verso l'indietro. (Dipende da dove si guardano le cose).
La sezione trasversa di una pala d' elica di un motore a pistoni mi pare proprio un profilo alare, ma non ho mai visto da vicino le palette di una turbina o di un compressore: non so che profilo possono avere in sezione.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1299
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da noone »

AirGek ha scritto:Qua non vorrei spararla grossa, ma sono d'accordo pure io che il motore a reazione sfrutta il principio del azione/reazione, massa d'aria accelerata all'indetro, aereo spinto in avanti, ma questo lo fa anche l'elica del 152 e mica lo chiami motore a reazione. Non è che il motore viene chiamato a reazione in maniera impropria e i motori a turbina hanno un nome tecnico proprio che non sia turbofan o turbojet?
Ciao!
Da quello che ne so io la denominazione turbofan e tubojet e' la piu' corretta, se parliamo dei motori usati solitamente sui A/C. Questi motori fanno parte della famiglia degli Esoreattori che comprende, oltre ai 2 descritti sopra, i motoreattori, i ramjet, gli SCReamjet e i pulsoreattori. Gli esoreattori sono una branca dei motori a getto o a reazione, che comprendono anche gli endoreattori (motori a razzo). A loro volta i motori a reazione fanno quasi tutti parte dei motori continui che fanno parte della Grande famiglia degli endotermici.... In definitiva chiamalo Turbofan o motore a reazione cambia solo il grado di precisione con cui lo vuoi descrivere... Sul fatto che a suo modo un motore a elica sia un motore a reazione dipende da quali criteri utilizzi per descrivere un motore a reazione... se ti basi solo sul fatto che ottieni la spinta psostando una massa d'aria allora i motori a elica ne fanno parte...

un'ultima cosa..
Ero curioso di capire quanta parte della "spinta totale" sia data dai gas che escono dall'ugello e quanta dall'effetto della "aspirazione" dell'aria a monte del motore.
Sperando di non aver detto caxxate
questi sono
"Just my two cent

Vanni
N757GF

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da N757GF »

Almost Blue ha scritto: ma lo sapete che c'è una probabilità su un milione che un cannone, se non fissato al suolo, al momento dello sparo parta all'indietro per il rinculo mentre il proiettile se ne rimane lì dov'è?
Direi di no: la conservazione della quantita` di moto funziona sempre, per fortuna. Neanche cercando effetti statistici non si riesce a ottenere il risultato che dici.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da airbusfamilydriver »

N757GF ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: la spinta è data dal fatto che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
nei motori a getto l'azione è l'accelerazione verso l'ìndietro di una massa d'aria,la reazione è l'avanzamento dell'aereo in avanti per reazione all'azione,scusate il gioco di parole
Piccola correzione (anche nel 2009 sembra che sia pignolo :)): la reazione e` la spinta non l'avanzamento.
pardon avevo saltato un passaggio la reazione è la spinta che produce l'avanzamento
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Esiste un effetto "portanza" nei motori a getto??

Messaggio da Typhoon »

Almost Blue ha scritto:....
Gli aerei ad elica hanno il motore (a pistoni) messo davanti. Le pale di un' elica io le vedo (non ridete troppo) come delle piccole ali che generano portanza in avanti e con moto rotatorio si avvitano nell'aria.
Immaginiamo un elicottero con una 30ina pale tipo il GEnx....chissà se lo si chima turbofan... :twisted:

se non vado errando il principio dell' ala rotante si basa, oltre che sulla ovvia reazione data dal flusso d'aria, proprio sul fattore portanza che la pala crea nel moto...da qui, appunto, il turbofan arriva, con le ultime dimensioni, quasi ad essere una grossa elica intubata...con un enorme regime di rotazione di differenza...

Se sbaglio mi corrigerete! :lol:
Almost Blue ha scritto:....La sezione trasversa di una pala d' elica di un motore a pistoni mi pare proprio un profilo alare, ma non ho mai visto da vicino le palette di una turbina o di un compressore: non so che profilo possono avere in sezione.
...

molto concavo - convessa..... :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Rispondi