Centrare la pista.
Moderatore: Staff md80.it
Re: Centrare la pista.
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Centrare la pista.
of course!!!alainvolo ha scritto:EcchimeAyrton ha scritto:che fine hai fatto Alain?...ti sei preoccupato eh!?


-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Centrare la pista.
Ali livellate ?I-FORD ha scritto: Arrivato vicino a terra togli la deriva con il rudder mantenendo le ali livellate con gli alettoni e tocchi dritto, anche se in realtà l'aereo sta effettuando una scivolata nel flusso del vento laterale con i comandi incrociati.
Ma voi piloti non ci avete detto che, oltre a togliere la deriva col timone, occorre abbassare l'ala per mettere giù prima la ruota dell' ala sopravento ?
Cambiando discorso, adesso ne dico una io:
per centrare la pista, devi vedere sempre la pista, in prospettiva, come un trapezio perfettamente simmetrico (o, comunque, se sei ancora lontano dal touch-down e la pista non la vedi ancora bene, come un segmentino che è dritto "in piedi" - perfettamente verticale - e NON inclinato).
Se il "trapezio" (o il segmentino), anzichè essere perfettamente simmetrico, è una specie di "torre di Pisa" (sto parlando sempre di come appare la pista in prospettiva), occorre virare dalla parte opposta rispetto a quella dove la "torre" pende (come se si volesse, con la virata, fare la stessa azione che si fa con la mano quando si fa la foto ricordo con lo sfondo della torre di Pisa: fare finta di sostenerla per non farla "inclinare" ulteriormente).
Ho detto la mia vaccata

Sono pronto a prendere i "pesci in faccia"

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9519
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Centrare la pista.
Dipende..maksim ha scritto: Ali livellate ?
Ma voi piloti non ci avete detto che, oltre a togliere la deriva col timone, occorre abbassare l'ala per mettere giù prima la ruota dell' ala sopravento ?

-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Centrare la pista.
Da che dipende ?air.surfer ha scritto:Dipende..maksim ha scritto: Ali livellate ?
Ma voi piloti non ci avete detto che, oltre a togliere la deriva col timone, occorre abbassare l'ala per mettere giù prima la ruota dell' ala sopravento ?
(...da che punto guardi il mondo, tutto dipende...
Sembra la canzone di Jarabe de Palo

- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Centrare la pista.
Ovvero, in parole povere: correggi girando a destra o a sinistra la cloche (per azionare gli alettoni) e la pedaliera (timone) contrastando il vento trasversale, giusto? E l'equilibratore non si usa, giusto? Bisogna atterrare...zittozitto ha scritto:si può toccare anche con angolo di crab, ma non è semplice e quindi si preferisce la toccata allineati alla pista.
l'azzeramento del crab ( il crab angle è quella posizione "storta" che ha l'aereo durante l'avvicinamento con vento al traverso ) va fatto a pochi piedi dalla toccata e la si ottiene usando il timone ( agendo sulla pedaliera ) ovviamento questa imbardata che viene generata da luogo ad un rollio ( l'ala che avanza tende a salire ) che va contrastato con gli alettoni ( usando il volantino o barra che sia ).

Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Centrare la pista.
esatto, usando il timone per tenere il muso parallelo alla pista e l'alettone per controllare la deriva. Sugli aerei di GA non si può atterrare con il crab quindi l'aereo va messo in scivolata d'ala utilizzando questa tecnica in modo da poter toccare parallelamente alla pista, di conseguenza prima con un main gear e poi con l'altro vista l'ala abbassata. La regola è: volantino al vento, piede contrario. L'equilibratore lo usi per mantenere l'assetto di avvicinamento e per eseguire la flare
Re: Centrare la pista.
il timone e gli alettoni li usi per impostare l'angolo di CRAB e poi li cetralizzi.Luke3 ha scritto:esatto, usando il timone per tenere il muso parallelo alla pista e l'alettone per controllare la deriva.
scendi col muso al vento e le ali livellate.
a pochi piedi da terra, rimetti l'aereo parallelo all'asse pista ( che avrai tra le cosce ) e tieni le ali livellate contrastando un naturale rollio indotto dall'imbardata che hai usato per mettere il naso dritto in pista.
non so se intendevi questo... ma questo è.
l'elevatore lo usi per la flare e per gestire la velocità insieme alla spinta.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Centrare la pista.
si riguardo alla parte finale a pochi metri da terra, per "deriva" intendevo appunto il rollio conseguente all'imbardata per allinearsi alla pista. Mi sono espresso abbastanza male nello spiegarlozittozitto ha scritto:non so se intendevi questo... ma questo è.

Domanda: con quali tipi di carrello è consentito toccare con l'asse longitudinale non parallelo all'asse pista?
Re: Centrare la pista.
main gear.Luke3 ha scritto:si riguardo alla parte finale a pochi metri da terra, per "deriva" intendevo appunto il rollio conseguente all'imbardata per allinearsi alla pista. Mi sono espresso abbastanza male nello spiegarlozittozitto ha scritto:non so se intendevi questo... ma questo è..
Domanda: con quali tipi di carrello è consentito toccare con l'asse longitudinale non parallelo all'asse pista?
il 747 aveva i 2 centrali che ruotavano per facilitare la toccata col crab.
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Centrare la pista.
ma il 747 quindi ha tutti i carrelli sterzanti??? gli outer non sono sterzanti per alleviare gli sforzi durante le curve strette in rullaggio a alti tonnellaggi???zittozitto ha scritto:main gear.Luke3 ha scritto:si riguardo alla parte finale a pochi metri da terra, per "deriva" intendevo appunto il rollio conseguente all'imbardata per allinearsi alla pista. Mi sono espresso abbastanza male nello spiegarlozittozitto ha scritto:non so se intendevi questo... ma questo è..
Domanda: con quali tipi di carrello è consentito toccare con l'asse longitudinale non parallelo all'asse pista?
il 747 aveva i 2 centrali che ruotavano per facilitare la toccata col crab.
Just my two cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
Re: Centrare la pista.
sono i main body gear a sterzare.noone ha scritto:ma il 747 quindi ha tutti i carrelli sterzanti??? gli outer non sono sterzanti per alleviare gli sforzi durante le curve strette in rullaggio a alti tonnellaggi???zittozitto ha scritto:main gear.Luke3 ha scritto:si riguardo alla parte finale a pochi metri da terra, per "deriva" intendevo appunto il rollio conseguente all'imbardata per allinearsi alla pista. Mi sono espresso abbastanza male nello spiegarlozittozitto ha scritto:non so se intendevi questo... ma questo è..
Domanda: con quali tipi di carrello è consentito toccare con l'asse longitudinale non parallelo all'asse pista?
il 747 aveva i 2 centrali che ruotavano per facilitare la toccata col crab.
Just my two cent
Vanni
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Centrare la pista.
Giusto ZZ....come si può vedere bene da queste due foto...
http://www.airliners.net/photo/Jade-Car ... 1256244/L/
http://www.airliners.net/photo/Jade-Car ... 1239112/L/

http://www.airliners.net/photo/Jade-Car ... 1256244/L/
http://www.airliners.net/photo/Jade-Car ... 1239112/L/


- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Centrare la pista.
my fault...
avevo letto in un'altra maniera in un altro post.
non a caso erano i miei 2 centesimi
Vanni
avevo letto in un'altra maniera in un altro post.
non a caso erano i miei 2 centesimi

Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Centrare la pista.
Io invece volevo chiedere un' altra cosa.
Da qualche parte avevo letto, se ho capito bene, che i B 52, tra le altre cose, hanno anche una possibilità particolare, che gli deriva dalla peculiare composizione del loro carrello principale, tutto sterzante, a prua e in coda: ossia, un B 52 ha la possibilità di atterrare anche con un violento vento al traverso, perchè, in parole povere, può venir giù "tranquillo", con la fusoliera angolata anche di decine di gradi rispetto all'asse principale della pista ( ! ), perchè tanto mantiene tutti e quattro gli elementi principali del suo carrello (ognuno dotato di due grandi ruote gemellate) "sterzati dalla parte giusta", ovvero, perfettamente in asse con la pista. In parole da profano: viene giù di fianco, un po' come un' auto che abbia tutte e quattro le ruote sterzanti, perchè tanto ha il carrello pricipale tutto in asse, cioè dritto con la pista.
E fin qua, tutto ok credo; ma gli aerei che hanno solo il ruotino di prua che può sterzare come fanno? Cioè, atterrando con vento al traverso, vengono vicino alla pista con fusoliera e carrello pricipale più o meno "di traverso" e così toccano terra? Allora significa che in quell' attimo e prima di ogni ulteriore correzione con la pedaliera, il carrello pricipale striscia di traverso sulla pista e le ruote non girano, ma sono "trascinate", ma così non si ha una grossa torsione delle gambe principali del carrello e degli assi delle ruote?
Oppure anche il carrello principale dei grandi aerei di linea mantiene una certa capacità sterzante? (I TIR per esempio, come forse saprete già, hanno l' ultimo asse posteriore del rimorchio con possibilità sterzante in senso opposto allo sterzo della motrice, in modo che le ultime ruote posteriori non striscino sotto il peso del carico, quando tutto il camion gira).
Chiedo scusa non avevo fatto in tempo a leggere tutto il thread...hanno già risposto alla mia domanda. Non sapevo che anche il carrello principale sterzasse!!!
Da qualche parte avevo letto, se ho capito bene, che i B 52, tra le altre cose, hanno anche una possibilità particolare, che gli deriva dalla peculiare composizione del loro carrello principale, tutto sterzante, a prua e in coda: ossia, un B 52 ha la possibilità di atterrare anche con un violento vento al traverso, perchè, in parole povere, può venir giù "tranquillo", con la fusoliera angolata anche di decine di gradi rispetto all'asse principale della pista ( ! ), perchè tanto mantiene tutti e quattro gli elementi principali del suo carrello (ognuno dotato di due grandi ruote gemellate) "sterzati dalla parte giusta", ovvero, perfettamente in asse con la pista. In parole da profano: viene giù di fianco, un po' come un' auto che abbia tutte e quattro le ruote sterzanti, perchè tanto ha il carrello pricipale tutto in asse, cioè dritto con la pista.
E fin qua, tutto ok credo; ma gli aerei che hanno solo il ruotino di prua che può sterzare come fanno? Cioè, atterrando con vento al traverso, vengono vicino alla pista con fusoliera e carrello pricipale più o meno "di traverso" e così toccano terra? Allora significa che in quell' attimo e prima di ogni ulteriore correzione con la pedaliera, il carrello pricipale striscia di traverso sulla pista e le ruote non girano, ma sono "trascinate", ma così non si ha una grossa torsione delle gambe principali del carrello e degli assi delle ruote?
Oppure anche il carrello principale dei grandi aerei di linea mantiene una certa capacità sterzante? (I TIR per esempio, come forse saprete già, hanno l' ultimo asse posteriore del rimorchio con possibilità sterzante in senso opposto allo sterzo della motrice, in modo che le ultime ruote posteriori non striscino sotto il peso del carico, quando tutto il camion gira).
Chiedo scusa non avevo fatto in tempo a leggere tutto il thread...hanno già risposto alla mia domanda. Non sapevo che anche il carrello principale sterzasse!!!
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Re: Centrare la pista.
il nose gear è bloccato fino a che non è compresso. ( non può essere ruotato in volo )
i main gear, a parte alcune eccezioni, non ruotano.
si fa del tutto per toccare con l'asse longitudinale parallelo al senso del moto e all'asse pista.
come hai già letto sopra si fa in due modi, crab o bank.
ma prima di toccare allineati e ali orizzontali. ( ci vuole un po' di manico )
i main gear, a parte alcune eccezioni, non ruotano.
si fa del tutto per toccare con l'asse longitudinale parallelo al senso del moto e all'asse pista.
come hai già letto sopra si fa in due modi, crab o bank.
ma prima di toccare allineati e ali orizzontali. ( ci vuole un po' di manico )
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Centrare la pista.
Ah!
Quindi l'ultimo colpo di timone si dà appena PRIMA di toccare, non dopo!
Quindi l'ultimo colpo di timone si dà appena PRIMA di toccare, non dopo!
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Re: Centrare la pista.
a pochi piedi da terra, ma come scrivevo sopra, si può anche atterrare col crab.Almost Blue ha scritto:Ah!
Quindi l'ultimo colpo di timone si dà appena PRIMA di toccare, non dopo!
qui vedi la tecnica
la parte finale non è venuta bene. complice il vento il de-crab non è stato dei migliori ( wingstrike)
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Centrare la pista.
Anche qui si vede bene.
Certo che non è da tutti...
Re: Centrare la pista.
questi atterrano col crab. (scuola americana)dirk ha scritto:
Anche qui si vede bene.
Certo che non è da tutti...
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Centrare la pista.
In alcuni si vede che raddrizzano anche prima della toccata, in altri in effetti si vede chiaramente che raddrizzano l'aereo dopo la toccata.
Quali sono gli aerei con cui è possibile toccare "storti", nel senso non ancora allineati con la centerline?
Quali sono gli aerei con cui è possibile toccare "storti", nel senso non ancora allineati con la centerline?
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Centrare la pista.
Uh? Perché no?Luke3 ha scritto:Sugli aerei di GA non si può atterrare con il crab
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Centrare la pista.
Credo che intendesse dire che ti raddrizzi prima della toccata...
Re: Centrare la pista.
con boeing si ... ma ho dei dubbi sul 777 visto la fila di tre assi che darebbe una torsione alla gamba non indifferente.dirk ha scritto:In alcuni si vede che raddrizzano anche prima della toccata, in altri in effetti si vede chiaramente che raddrizzano l'aereo dopo la toccata.
Quali sono gli aerei con cui è possibile toccare "storti", nel senso non ancora allineati con la centerline?
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Centrare la pista.
Mi ricordo ancora l'atterraggio a BKK sul 747 Qantas in crosswind....
Subito al touckdown ho sentito l'aereo scodarsi....
Subito al touckdown ho sentito l'aereo scodarsi....
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Centrare la pista.
Aggiungo per "coloro che si fossero messi all'ascolto solo ora"zittozitto ha scritto:a pochi piedi da terra, ma come scrivevo sopra, si può anche atterrare col crab.Almost Blue ha scritto:Ah!
Quindi l'ultimo colpo di timone si dà appena PRIMA di toccare, non dopo!
qui vedi la tecnica
la parte finale non è venuta bene. complice il vento il de-crab non è stato dei migliori ( wingstrike)

come è stato detto anche in qualche thread di questo forum, soprattutto se il vento di traverso è molto forte, la semplice azione di radrizzare non basta.
Bisogna anche compensare, piegando l'ala sopra vento verso la vena del vento.
Ossia, lavorare anche di volante (e non solo di pedale).
Infatti, "quelli che sanno" (

In questo modo si mette giù prima la ruota del main-gear che sta dal lato dell'ala sopravento e poi l'altra ruota del main-gear.
Il tutto in una azione coordinata di radrizzamento lungo l'asse-pista e piegamento dell'ala al vento.
Cosa che, probabilmente, la giovane pilotessa del video non ha fatto. Così è stato detto... (non mi assumo la responsabilità dell'affermazione

E, anche per questo, probabilmente, E' STATO DETTO, il 320 LH è potuto finire su youtube.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Centrare la pista.
oltre che le manovre necessarie affinchè l'aereo sia perfettamente parallelo alla pista, come si opera in modo che la discesa dal FL di crociera sia precisa fino a toccare la pista nel punto desiderato?
parlo ovviamente di a/m sprovvisti di ILS etc...
parlo ovviamente di a/m sprovvisti di ILS etc...
Re: Centrare la pista.
Una discesa normale fa perdere circa 1000 ft ogni 3 miglia: in base alla quota calcoli quando cominciare a scendere. La parte finale la si fa a vista, aiutati eventualmente dalle segnalazioni luminose (vasi o papi). Anche il controllo ti porta a una posizione e quota da cui poter atterrare normalmente.jimi3500 ha scritto:oltre che le manovre necessarie affinchè l'aereo sia perfettamente parallelo alla pista, come si opera in modo che la discesa dal FL di crociera sia precisa fino a toccare la pista nel punto desiderato?
parlo ovviamente di a/m sprovvisti di ILS etc...
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12697
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Centrare la pista.
vihai ha scritto:Uh? Perché no?Luke3 ha scritto:Sugli aerei di GA non si può atterrare con il crab
Perchè altrimenti rischi di sfasciarlo il carrello. II carrello è progettato per resistente alle forze agenti perpendicolarmente al terreno e molto meno rispetto a quelle agenti parallelamente. Con questo non voglio dire che sia impossibile ma rischi parecchio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Centrare la pista.
quindi: se mi trovo a 3000ft comincerò la discesa verso la pista ad una vs di 1000ft al min(se ci troviamo a 160kts) esattamente 3nm prima, giusto?N757GF ha scritto:Una discesa normale fa perdere circa 1000 ft ogni 3 miglia: in base alla quota calcoli quando cominciare a scendere. La parte finale la si fa a vista, aiutati eventualmente dalle segnalazioni luminose (vasi o papi). Anche il controllo ti porta a una posizione e quota da cui poter atterrare normalmente.jimi3500 ha scritto:oltre che le manovre necessarie affinchè l'aereo sia perfettamente parallelo alla pista, come si opera in modo che la discesa dal FL di crociera sia precisa fino a toccare la pista nel punto desiderato?
parlo ovviamente di a/m sprovvisti di ILS etc...
Re: Centrare la pista.
Se sei a 3000 ft cominci la discesa 9 miglia prima (o anche 10): sono 3 miglia ogni 1000 ft. Se voli a 180 kt, cioe` a 3 NM al minuto, impieghi 3 minuti a scendere di 3000 ft, e quindi scendi a 1000 ft/min circa, un po' di meno se cominci la discesa 10 NM prima dell'aeroporto.jimi3500 ha scritto: quindi: se mi trovo a 3000ft comincerò la discesa verso la pista ad una vs di 1000ft al min(se ci troviamo a 160kts) esattamente 3nm prima, giusto?
In realta` c'e` una regola piu` facile per la velocita` verticale: si prende la velocita` al suolo (GS) in nodi, moltiplicata per 5 da` la velocita` verticale in piedi al minuto. 180 kt per 5 (ft/min/kt) fanno 900 ft/min, praticamente lo stesso valore di prima.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Centrare la pista.
si scusami errore di distrazione... 

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Centrare la pista.
Sì, avevo capito male, credevo che intendesse che non si può usare il crab nel finale, invece intendeva dire che non si può *toccare* con il crab (cosa che invece si può fare su alcuni liners).AirGek ha scritto: Perchè altrimenti rischi di sfasciarlo il carrello. II carrello è progettato per resistente alle forze agenti perpendicolarmente al terreno e molto meno rispetto a quelle agenti parallelamente. Con questo non voglio dire che sia impossibile ma rischi parecchio.
Ciao,
Re: Centrare la pista.
il 5 che si usa per moltiplicare la GS è circa il gradiente della pendenza dell'ILS. ( 3° = circa 5% )N757GF ha scritto: In realta` c'e` una regola piu` facile per la velocita` verticale: si prende la velocita` al suolo (GS) in nodi, moltiplicata per 5 da` la velocita` verticale in piedi al minuto. 180 kt per 5 (ft/min/kt) fanno 900 ft/min, praticamente lo stesso valore di prima.
a volte moltiplicare per 5 può essere complesso



180 x 5 = 900 ft/min .... altrettanto semplice è 180/2 = 90 da cui 900 ft/min.
fate una prova, guardate quale vi viene più facile e fatela vostra :
esempio
GS = 136 kts .... quanto devo avere di vertical speed per stare sul glide ?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12697
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Centrare la pista.
Ho capito, questa la provo sul Piper
.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri