

ciao
grazie a chi risponde
Sissi
Moderatore: Staff md80.it
Livingston è da qualche anno che fa acqua,ed ora i buchi, forse, si allargano...Sissi ha scritto:ciao, a dicembre ho volato con la Livingston , a/r Milano-Mombasa via Zanzibar. Premetto che ho fatto parecchi voli con loro negli ultimi anni e mi sono sempre trovata molto bene, meglio che con le altre compagnie charter. Invece, dopo 1 anno che non volavo con loro, un'amara sorpresa a bordo: aereo sporco (1 bagno inagibile fin dal decollo, uno schifo...), servizio pessimo, a/v scortesi, ritardi...e i poveri e bellissimi 330 pieni di adesivi rovinati sul muso, che fanno molto "trasandato"...infine la rivista di bordo ha cambiato gestione ed è decisamente più brutta di quella di prima. Qualcuno sa cos'è successo alla Livingston, chi l'ha comprata? Eurofly???
![]()
ciao
grazie a chi risponde
Sissi
Sissi ha scritto:grazie della risposta, adesso mi è chiaro: la Livingston si è adeguata all'Eurofly ruguardo i servizi...cioè abbastanza scarsi se non pessimi.
beh, a dire il vero non immagino proprio il perchè... ci sono vari fattori che possono icidere sulla decisione di chiudere un bagno... tra l'alro parliamo di un 330 che ne ha una decina, non due.Sissi ha scritto:inoltre la pulizia degli aerei è quella che è (come ho scritto nel primo messaggio, bagno inutilizzabile, potete immaginare perchè, e questo dal decollo non dopo 8 ore).
Spero solo che questo peggioramento sia temporaneo.
ciao
Sissi
Quindi......Anche Livingston.......ricky777 ha scritto:beh, a dire il vero non immagino proprio il perchè... ci sono vari fattori che possono icidere sulla decisione di chiudere un bagno... tra l'alro parliamo di un 330 che ne ha una decina, non due.Sissi ha scritto:inoltre la pulizia degli aerei è quella che è (come ho scritto nel primo messaggio, bagno inutilizzabile, potete immaginare perchè, e questo dal decollo non dopo 8 ore).
Spero solo che questo peggioramento sia temporaneo.
ciao
Sissi
Poi... sì, è vero, il servizio ora è molto più misero di una volta (lontani i tempi in cui mi spingevo carrelli da trecento kg pieni di ceramica!), tagli tagli tagli...
Gli aavv scortesi, beh,sono sempre gli stessi dello scorso anno o di tre ani fa, quindi qui va a fortuna o sfortuna.
Attualmente Livingston naviga in cattive acque, si paventa un ridimensionamento di flotta (non che abbiano centinaia di aerei eh...) e licenziamento di personale... la "crisi" prende tutti.
Gli aerei sono magari un po' trasandati, ma di certo megli dei 767 di altre compagnie.
Speriamo bene.... per i tuoi prossimi voli e per il loro futuro.
No dalla Ellemmediavoletto77 ha scritto:Certo pure Livingston in cattive acque....ma non doveva essere acquisita dal gruppo Ellesse?
Crisi del mercato aereo, anche Livingston tagliadiavoletto77 ha scritto:Io non capisco perchè una società come questa possa avere dei forti indebitamenti...forse il fatto che è un società legata a pacchetti di grandi tour operator e quindi meno economy di altri. Volano vuoti? non penso...
E' un 321.marco 340 airbus ha scritto:buona domenica scrivo da passeggero livingston...allora ho utilizzato il vettore varie volte....sia il 330 per volare in messico sia il 320(?)
ciao, io ci ho volato in dicembre e il 330 era pienissimo all'andata e pieno al rientro...dato però che c'è crisi nel turismo, e dato che LM fa molti voli charter per i tour operator, è chiaro che ci sono meno passeggeri perchè i topur operator prendono meno posti degli altri anni per i propri clienti.diavoletto77 ha scritto:Io non capisco perchè una società come questa possa avere dei forti indebitamenti...forse il fatto che è un società legata a pacchetti di grandi tour operator e quindi meno economy di altri. Volano vuoti? non penso...
Ottima notizia.Grazie!Sissi ha scritto:ciao, ho appena rivolato con la Livingston sul medio raggio (mar Rosso): devo dire che sono quasi tornati ai livelli di qualche tempo fa, a/v cortesi e servizio a bordo buono, a differenza del viaggio a lungo raggio che avevo fatto in dicembre...speriamo che continuino così! E piloti sempre bravissimi, un atterraggio morbidissimo al rientro a Mxp!
ciao
Sissi
L'atterraggio morbido non è da manuale anzi nei manuali è sconsigliato; quindi se vuoi valutare i piloti dovresti avere altri riferimentiSissi ha scritto:ciao, ho appena rivolato con la Livingston sul medio raggio (mar Rosso): devo dire che sono quasi tornati ai livelli di qualche tempo fa, a/v cortesi e servizio a bordo buono, a differenza del viaggio a lungo raggio che avevo fatto in dicembre...speriamo che continuino così! E piloti sempre bravissimi, un atterraggio morbidissimo al rientro a Mxp!
ciao
Sissi
Buono a sapersi.....davymax ha scritto:L'atterraggio morbido non è da manuale anzi nei manuali è sconsigliato; quindi se vuoi valutare i piloti dovresti avere altri riferimentiSissi ha scritto:ciao, ho appena rivolato con la Livingston sul medio raggio (mar Rosso): devo dire che sono quasi tornati ai livelli di qualche tempo fa, a/v cortesi e servizio a bordo buono, a differenza del viaggio a lungo raggio che avevo fatto in dicembre...speriamo che continuino così! E piloti sempre bravissimi, un atterraggio morbidissimo al rientro a Mxp!
ciao
Sissi![]()
Alla fine se la pista è lunga lo si cerca di far morbido per accontentare quelli dietro (i passeggeri) che son convinti che quando non è morbido, l'atterraggio è sbagliato e il pilota è un incapace
Ma bravo!!!!!..............Col cavolo ti invito un'altra volta a casa mia, col cavolo!!!!!!!!!!!!Slowly ha scritto:Come capita che una volta su cento che vado a casa di Araial ci sia puzza di uova marce. NOn signidica che faccia marcire le uova sempre però.
E aggiungerei: slowly imbalenghisce..........ovviamente per definizione, si sà...Slowly ha scritto: Le uova marciscono, gli aerei si sporcano. Per definizione.
davymax ha scritto:L'atterraggio morbido non è da manuale anzi nei manuali è sconsigliato; quindi se vuoi valutare i piloti dovresti avere altri riferimentiSissi ha scritto:ciao, ho appena rivolato con la Livingston sul medio raggio (mar Rosso): devo dire che sono quasi tornati ai livelli di qualche tempo fa, a/v cortesi e servizio a bordo buono, a differenza del viaggio a lungo raggio che avevo fatto in dicembre...speriamo che continuino così! E piloti sempre bravissimi, un atterraggio morbidissimo al rientro a Mxp!
ciao
Sissi![]()
Alla fine se la pista è lunga lo si cerca di far morbido per accontentare quelli dietro (i passeggeri) che son convinti che quando non è morbido, l'atterraggio è sbagliato e il pilota è un incapace
Perchè per effettuare un atterraggio "morbido" la richiamata (quella fase in cui l'aereo diminuisce la discesa verso la pista e riduce piano piano la velocità) è più lunga di una richiesta per un atterraggio "normale" (nota, non pesante); questo determina l'utilizzo di una distanza maggiore di pista. Certo, non è che vai a finire alla recinzione, però...come dire..."se fai sempre l'atterraggio normale da manuale, quando veramente dev'essere fatto così (su piste cortissime oppure bagnate o contaminate) verrà più naturale"; poi, in base all'esperienza del pilota e alle sue capacità, se la giornata è bella, la pista asciutta e magari devi liberarla senza molta fretta (nessun traffico vicino in arrivo dietro) puoi anche metterti a farlo morbido per il motivo che ti ho detto nel post sopra.Sissi ha scritto:davymax ha scritto:L'atterraggio morbido non è da manuale anzi nei manuali è sconsigliato; quindi se vuoi valutare i piloti dovresti avere altri riferimentiSissi ha scritto:ciao, ho appena rivolato con la Livingston sul medio raggio (mar Rosso): devo dire che sono quasi tornati ai livelli di qualche tempo fa, a/v cortesi e servizio a bordo buono, a differenza del viaggio a lungo raggio che avevo fatto in dicembre...speriamo che continuino così! E piloti sempre bravissimi, un atterraggio morbidissimo al rientro a Mxp!
ciao
Sissi![]()
Alla fine se la pista è lunga lo si cerca di far morbido per accontentare quelli dietro (i passeggeri) che son convinti che quando non è morbido, l'atterraggio è sbagliato e il pilota è un incapace
Acc...mi hai sfatato un mito! Da ignorante in materia ho sempre pensato che gli atterraggi morbidi fossero i migliori, sia per i pax che per il carrello dell'aereo, quindi devo riconsiderare tutte le opionioni sugli atterraggi...!![]()
Grazie della dritta, ma hai voglia di spiegare il perchè in modo "comprensibile" ai profani dell'aviazione?
Grazie!
ciao
grazie 1000, chiarissimo!davymax ha scritto:Perchè per effettuare un atterraggio "morbido" la richiamata (quella fase in cui l'aereo diminuisce la discesa verso la pista e riduce piano piano la velocità) è più lunga di una richiesta per un atterraggio "normale" (nota, non pesante); questo determina l'utilizzo di una distanza maggiore di pista. Certo, non è che vai a finire alla recinzione, però...come dire..."se fai sempre l'atterraggio normale da manuale, quando veramente dev'essere fatto così (su piste cortissime oppure bagnate o contaminate) verrà più naturale"; poi, in base all'esperienza del pilota e alle sue capacità, se la giornata è bella, la pista asciutta e magari devi liberarla senza molta fretta (nessun traffico vicino in arrivo dietro) puoi anche metterti a farlo morbido per il motivo che ti ho detto nel post sopra.Sissi ha scritto:davymax ha scritto:L'atterraggio morbido non è da manuale anzi nei manuali è sconsigliato; quindi se vuoi valutare i piloti dovresti avere altri riferimentiSissi ha scritto:ciao, ho appena rivolato con la Livingston sul medio raggio (mar Rosso): devo dire che sono quasi tornati ai livelli di qualche tempo fa, a/v cortesi e servizio a bordo buono, a differenza del viaggio a lungo raggio che avevo fatto in dicembre...speriamo che continuino così! E piloti sempre bravissimi, un atterraggio morbidissimo al rientro a Mxp!
ciao
Sissi![]()
Alla fine se la pista è lunga lo si cerca di far morbido per accontentare quelli dietro (i passeggeri) che son convinti che quando non è morbido, l'atterraggio è sbagliato e il pilota è un incapace
Acc...mi hai sfatato un mito! Da ignorante in materia ho sempre pensato che gli atterraggi morbidi fossero i migliori, sia per i pax che per il carrello dell'aereo, quindi devo riconsiderare tutte le opionioni sugli atterraggi...!![]()
Grazie della dritta, ma hai voglia di spiegare il perchè in modo "comprensibile" ai profani dell'aviazione?
Grazie!
ciao