Ok, correggimi tu però...jimi3500 ha scritto:rileggi bene ciò che hai scritto nel tuo esempio.AirGek ha scritto:Infatti l'unica possibilità sarebbe l'incapacità di effettuare una divisione e una moltiplicazione, probabilmente dovuta ad ipossiajimi3500 ha scritto:commento totalmente fuori luogo,visto che cercavo di capire come tu potessi aver sbagliato una così semplice operazione.AirGek ha scritto:
Capisco che ti sia venuto il dubbio che non sia in grado di eseguire una divisione e una moltiplicazione
jimi3500 ha scritto:la prossima volta specifica prima le intenzioni che accompagnano i tuoi esempi in modo che l'argomento sia chiaro,evitando sarcasmi ingiustificati, così da non aprire polemiche inutili che non hanno motivo di nascere.AirGek ha scritto:
in ogni caso non ho tenuto conto dei suoi dati, li mio esempio era per far notare che i kilometri percorribili dipendono dalla velocità al suolo con due esempi di GS differenti e stesso consumo
tornando On topic...
La mia non era una risoluzione del suo quesito ma una precisazione riguardante ciò che lui chiama "autonomia reale" e infatti il mio posto l'ho iniziato scrivendo "Non c'è autonomia reale, c'è autonomia oraria e chilometrica", piuttosto chiaro...
comunque evitiamo di tirarla per le lunghe,ripeto... torniamo on topic...
Velocita' massima autonomia,velivolo monoelica passo fisso
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Velocita' massima autonomia,velivolo monoelica passo fisso
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Velocita' massima autonomia,velivolo monoelica passo fisso
se sbagli,e ne sarò capace, volentieri (piccolo inciso, non c'è assolutamente nulla di personale).AirGek ha scritto:[
Ok, correggimi tu però...
il fatto è che nel tuo esempio hai parlato di consumi orari e di "pieno",per questo ti ho chiesto se fossi sicuro dei tuoi calcoli. anche perché come ben sai (ne sono sicuro),la GS dipende prima che dal vento dalla TAS...
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Velocita' massima autonomia,velivolo monoelica passo fisso
Assolutamente nulla di personale, manco ti conosco, però permettimi di farti una domanda, volo con il motore al regime di 65%, IAS 90kts e vento calmo, ammettiamo che la TAS sia di 100kts, in un altro caso volo sempre al regime di 65%, sempre a IAS di 90kts ma con 20kts frontali, che TAS avrò stavolta?jimi3500 ha scritto:se sbagli,e ne sarò capace, volentieri (piccolo inciso, non c'è assolutamente nulla di personale).AirGek ha scritto:[
Ok, correggimi tu però...
il fatto è che nel tuo esempio hai parlato di consumi orari e di "pieno",per questo ti ho chiesto se fossi sicuro dei tuoi calcoli. anche perché come ben sai (ne sono sicuro),la GS dipende prima che dal vento dalla TAS...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Velocita' massima autonomia,velivolo monoelica passo fisso
dammi CAS pressure altitude e temperatura e saprò dirtelo...AirGek ha scritto:Assolutamente nulla di personale, manco ti conosco, però permettimi di farti una domanda, volo con il motore al regime di 65%, IAS 90kts e vento calmo, ammettiamo che la TAS sia di 100kts, in un altro caso volo sempre al regime di 65%, sempre a IAS di 90kts ma con 20kts frontali, che TAS avrò stavolta?jimi3500 ha scritto:se sbagli,e ne sarò capace, volentieri (piccolo inciso, non c'è assolutamente nulla di personale).AirGek ha scritto:[
Ok, correggimi tu però...
il fatto è che nel tuo esempio hai parlato di consumi orari e di "pieno",per questo ti ho chiesto se fossi sicuro dei tuoi calcoli. anche perché come ben sai (ne sono sicuro),la GS dipende prima che dal vento dalla TAS...
(prendendo in considerazione l'esempio da te fatto la TAS anche qui sarebbe di 100kts).
ho capito a cosa ti riferisci.
il mio esempio focalizzava l'attenzione sul fatto che la GS varia in maniera direttamente proporzionale alla TAS oltre che all'influenza del vento.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Velocita' massima autonomia,velivolo monoelica passo fisso
Ok, ma siccome il mio anemometro (e suppongo pure il tuo) misura IAS e non TAS, per non complicarci troppo la vita assumiamo IAS=TAS, quindi se io avrò vento frontale e quindi GS minore, a parità di consumo e potenza erogata dal propulsore, la mia autonomia chilometrica sarà inferiore a quella ottenibile in aria calma o con tail wind, tutto qua, appunto a rafforzare il fatto che quante NM possiamo percorrere non dipende unicamente da un motore che beve più o meno di un altro.jimi3500 ha scritto:dammi CAS pressure altitude e temperatura e saprò dirtelo...AirGek ha scritto:Assolutamente nulla di personale, manco ti conosco, però permettimi di farti una domanda, volo con il motore al regime di 65%, IAS 90kts e vento calmo, ammettiamo che la TAS sia di 100kts, in un altro caso volo sempre al regime di 65%, sempre a IAS di 90kts ma con 20kts frontali, che TAS avrò stavolta?jimi3500 ha scritto:se sbagli,e ne sarò capace, volentieri (piccolo inciso, non c'è assolutamente nulla di personale).AirGek ha scritto:[
Ok, correggimi tu però...
il fatto è che nel tuo esempio hai parlato di consumi orari e di "pieno",per questo ti ho chiesto se fossi sicuro dei tuoi calcoli. anche perché come ben sai (ne sono sicuro),la GS dipende prima che dal vento dalla TAS...
(prendendo in considerazione l'esempio da te fatto la TAS anche qui sarebbe di 100kts).
ho capito a cosa ti riferisci.
il mio esempio focalizzava l'attenzione sul fatto che la GS varia in maniera direttamente proporzionale alla TAS oltre che all'influenza del vento.
Però non capisco cosa intendi con la GS che aumenta in maniera direttamente proporzionale alla TAS, potrei intendere che se aumenta GS aumenta anche TAS e penso di aver capito che tu sappia che ciò non è corretto, se capisco male io rispiegati...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 02000 ft
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26
Re: Velocita' massima autonomia,velivolo monoelica passo fisso
quoto.AirGek ha scritto:Ok, ma siccome il mio anemometro (e suppongo pure il tuo) misura IAS e non TAS, per non complicarci troppo la vita assumiamo IAS=TAS, quindi se io avrò vento frontale e quindi GS minore, a parità di consumo e potenza erogata dal propulsore, la mia autonomia chilometrica sarà inferiore a quella ottenibile in aria calma o con tail wind, tutto qua, appunto a rafforzare il fatto che quante NM possiamo percorrere non dipende unicamente da un motore che beve più o meno di un altro.jimi3500 ha scritto:dammi CAS pressure altitude e temperatura e saprò dirtelo...AirGek ha scritto:Assolutamente nulla di personale, manco ti conosco, però permettimi di farti una domanda, volo con il motore al regime di 65%, IAS 90kts e vento calmo, ammettiamo che la TAS sia di 100kts, in un altro caso volo sempre al regime di 65%, sempre a IAS di 90kts ma con 20kts frontali, che TAS avrò stavolta?jimi3500 ha scritto:se sbagli,e ne sarò capace, volentieri (piccolo inciso, non c'è assolutamente nulla di personale).AirGek ha scritto:[
Ok, correggimi tu però...
il fatto è che nel tuo esempio hai parlato di consumi orari e di "pieno",per questo ti ho chiesto se fossi sicuro dei tuoi calcoli. anche perché come ben sai (ne sono sicuro),la GS dipende prima che dal vento dalla TAS...
(prendendo in considerazione l'esempio da te fatto la TAS anche qui sarebbe di 100kts).
ho capito a cosa ti riferisci.
il mio esempio focalizzava l'attenzione sul fatto che la GS varia in maniera direttamente proporzionale alla TAS oltre che all'influenza del vento.
