Devo comperare la macchina fotografica!

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da Markus_der_Killer »

_Riccardo_ ha scritto:Vedo che tutti parlano di corpi macchine con ottiche tipo 18-55 o similari, tieni conto che con ottiche del non ci puoi spottare, a meno che non sei nel piazzale sotto gli aerei
vero.
Ma se vuole avvicinarsi alla fotografia con reflex di sicuro un 17-55 o 17-40 è un obiettivo da comperare. E' multiuso sfruttabilissimo in ogni occasione forse più di un 70-300 dedicato solo a foto tele. (vedi spottare).
quando avrò messo da parte due soldi.... mi sa che un mezzo pensiero (3000 €) su una reflex ce lo fo
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da sochmer »

Markus_der_Killer ha scritto:
_Riccardo_ ha scritto:Vedo che tutti parlano di corpi macchine con ottiche tipo 18-55 o similari, tieni conto che con ottiche del non ci puoi spottare, a meno che non sei nel piazzale sotto gli aerei
vero.
Ma se vuole avvicinarsi alla fotografia con reflex di sicuro un 17-55 o 17-40 è un obiettivo da comperare. E' multiuso sfruttabilissimo in ogni occasione forse più di un 70-300 dedicato solo a foto tele. (vedi spottare).
quando avrò messo da parte due soldi.... mi sa che un mezzo pensiero (3000 €) su una reflex ce lo fo
ti avvicini perchè sono già compresi nel kit di quasi tutte le macchine
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da Markus_der_Killer »

sochmer ha scritto:ti avvicini perchè sono già compresi nel kit di quasi tutte le macchine
i kit non li considero quasi mai...
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da cabronte »

Markus_der_Killer ha scritto:
_Riccardo_ ha scritto:Vedo che tutti parlano di corpi macchine con ottiche tipo 18-55 o similari, tieni conto che con ottiche del non ci puoi spottare, a meno che non sei nel piazzale sotto gli aerei
vero.
Ma se vuole avvicinarsi alla fotografia con reflex di sicuro un 17-55 o 17-40 è un obiettivo da comperare. E' multiuso sfruttabilissimo in ogni occasione forse più di un 70-300 dedicato solo a foto tele. (vedi spottare).
quando avrò messo da parte due soldi.... mi sa che un mezzo pensiero (3000 €) su una reflex ce lo fo
Infatti!!! Prima di spottare seriamente è meglio fare un pò di pratica con obbiettivi un pò più semplici. Mi sa che è meglio trovare un usato d' occasione per poi passare a mezzi più professionali!
Ale
Avatar utente
volalto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 59
Iscritto il: 4 ottobre 2008, 14:18
Località: Genova (LIMJ)
Contatta:

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da volalto »

Io sono recentemente passato da una bridge ad una reflex..e devo dire che è proprio un altro mondo.

Aggiungo alcune considerazioni personali:

Se sei totalmente digiuno di fotografia e se il tuo budget è limitato...orientati verso una bridge. Il mio consiglio è Lumix (con ottica Leica): ottime macchine (ne ho avute 2..la prima me l'hanno rubata :evil: ). Usala, strapazzala, portala al limite. All'inizio la qualità delle foto che fai non è limitata dalla macchina, ma dal fotografo. Quando ti accorgerai che sei arrivato al massimo che la macchina ti può dare è ora di salire di categoria.

Per quanto riguarda le reflex (e l'eterno conflitto Canon-Nikon)... vai in un negozio e guarda le macchine, prendile in mano, senti come ti trovi. Alla fine le prestazioni delle varie marche sono abbastanza equivalenti, idem i prezzi degli obiettivi.. quello che cambia è la sensazione che ti trasmette: l'impugnatura, il peso, la dimensione, la disposizione dei tasti, (il suono dell'otturatore... :D ).

Non sottovalutare il mercato dell'usato: consiglio.. guarda sui forum italiani dei marchi che ti interessano..c'è sempre la sezione mercatino.

Note sul mondo Nikon, che conosco meglio:
--Macchine "amatoriali"--
Hanno il difetto di non avere il motore AutoFocus interno, quindi avrai fuoco manuale su tutte le ottiche non AF-S (quindi la maggior parte di quelle che trovi nel mercato dell'usato). Sono però più leggere e trasportabili.
D40: 6 Mpixel..per iniziare può essere una soluzione. Se ne trovano molte usate a prezzi veramente bassi.
D40X: vedi sopra...ma occhio che questa ha il sensore della D60, quindi 10 Mpixel. Non la fanno più..se la trovi usata a buon prezzo prendila!
D60: 10 Mpixel, ottima macchina di cui sono felice possessore..unica pecca è il sistema di autofocus a soli 3 punti.
--Macchine "semi pro"--
Motore AF interno, ma maggior peso, costo e dimensioni.
D80,90,D5000, ecc. Alcune hanno live view e fanno video (due cose abb inutili secondo me).
--Macchine "pro"--
Iniziano a costare (usato, usato!) ma hanno qualità costruttive e resa superiore. Occhio che al contrario delle precedenti potrebbero non essere "punta e clicca", ovvero..da sola la macchina fa foto più brutte di quelle fatte da una D60. Sta a te configurarla in modo da ottenere lo scatto che vuoi.
D200, D300, D700, ecc
Sono stato lungo come mio solito..ma spero di averti dato una panoramica chiara.
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da sochmer »

sono pienamente d'accordo con te ;) soprattutto sulla bridge lumix che è veramente una ottima macchina
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da struzzovolante »

Markus_der_Killer ha scritto:
_Riccardo_ ha scritto:Vedo che tutti parlano di corpi macchine con ottiche tipo 18-55 o similari, tieni conto che con ottiche del non ci puoi spottare, a meno che non sei nel piazzale sotto gli aerei
vero.
Ma se vuole avvicinarsi alla fotografia con reflex di sicuro un 17-55 o 17-40 è un obiettivo da comperare. E' multiuso sfruttabilissimo in ogni occasione forse più di un 70-300 dedicato solo a foto tele. (vedi spottare).
quando avrò messo da parte due soldi.... mi sa che un mezzo pensiero (3000 €) su una reflex ce lo fo
3000 euri :shock: ???
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da cabronte »

Grazie ancora a tutti, mi stò informando in giro ma faccio molta fatica a trovare delle macchine usate!
Ale
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da sochmer »

spirocheta ha scritto:
struzzovolante ha scritto:
Markus_der_Killer ha scritto:
_Riccardo_ ha scritto:Vedo che tutti parlano di corpi macchine con ottiche tipo 18-55 o similari, tieni conto che con ottiche del non ci puoi spottare, a meno che non sei nel piazzale sotto gli aerei
vero.
Ma se vuole avvicinarsi alla fotografia con reflex di sicuro un 17-55 o 17-40 è un obiettivo da comperare. E' multiuso sfruttabilissimo in ogni occasione forse più di un 70-300 dedicato solo a foto tele. (vedi spottare).
quando avrò messo da parte due soldi.... mi sa che un mezzo pensiero (3000 €) su una reflex ce lo fo
3000 euri :shock: ???
alla faccia.... con tutti quei soldi ci faccio un pensiero e mezzo...... 8)
ma anche 1 intero 8)
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da Markus_der_Killer »

Beh... corpo macchina 800 € circa, Ottica corta 900€, ottica lunga 1200€, schedina CF figa 100€, borsa per contenere la macchina 150€. Ho arrotondato per difetto la cifra...
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da struzzovolante »

Sul corpo macchina e sulle ottiche non discuto, ma la borsa e la schedina la trovi a moooolto meno. Su ebay ho comprato uno zaino fotografico lowe a poco più di 50 euro e scheda da 16gb a 40. Tutto nuovo s'intende.
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da Markus_der_Killer »

struzzovolante ha scritto:Sul corpo macchina e sulle ottiche non discuto, ma la borsa e la schedina la trovi a moooolto meno. Su ebay ho comprato uno zaino fotografico lowe a poco più di 50 euro e scheda da 16gb a 40. Tutto nuovo s'intende.
la schedina non la prenderei da 16Gb ma due da 8 GB della serie extreme 266x della kingston. sullo zaino pensavo ad altri modelli. strano solo 50€ ne avevo visto uno bellino che teneva 3 o 4 ottiche ma meno di 150 € non si trovavano. il tuo quante ne contiene struzzo?
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da Markus_der_Killer »

Beh deve esser una macchina multi funzione, non solo per spottare. Per quello la necessità di avere anche ottiche corte. Siccome il parco ottiche che piglierei è di un certo costo vorrei evitare di sbatacchiarle per uno zaino non so se capisci :)
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5656
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Devo comperare la macchina fotografica!

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Se posso permettermi, fra le Nikon la prima che fa un salto qualitativo rispetto a delle generazioni precedenti assolutamente non competitive con Canon, è la 300D che però costicchia anche usata.

Le Canon vanno considerate preferibilmente nel caso di modelli numeri a due cifre (es. 20-30-40-50D, non 350-400-450D), perché hanno una qualità costruttiva dell'insieme molto superiore alle efficienti ma fragiline 350-400-450D. Tenendo presente una cosa assai strana, ma ben nota nel mondo "pro": la qualità di immagine finale REALMENTE ottenibile da una 20D o da una 30D è, alla faccia di numeri delle specifiche, migliore sia pur di poco di quella che otterresti da una 40D o una 50D che sulla carta sarebbero in tutti i praametri migliori.

Non basta: se prendi una Canon 5D a pieno formato della prima generazione, produce immagini a consuntivo MENO dettagliate di una 30D incomparabilmente di minori pretese (sensore APS-C in luogo di full-frame 24x36). Non chiedermi perché, è una storia lunga, basata sulla logica di intervento del filtro antirumore ecc ecc.

La morale: pensare che una reflex da per dire 10,2 Mpx sia in linea di principio migliore di una da 8 Mpx, e che una da 16 Mpx produca immagini più belle e dettagliate di una da 10,2 Mpx è un errore madornale. Come è errato pensare che una col sensore 24x36 sia necessariamente più bella, quanto a risultati finali, di una APS-C. Come dire "una Ford è meglio di una Fiat" o "una Renault è peggio di una Peugeot": non ha alcun senso logico. Si ragiona modello per modello, motore per motore.

Io faccio il fotografo professionista dall'inverno 1978-79, son passato ANCHE al digitale controvoglia e solo perché il mercato me lo imponeva (ci sono tipi di lavori in cui se ti presenti con un ben superiore fotocolor fatto magari con una pregiatissima Fujichrome Velvia 50 o Provia 100F, invece che con un DVD con dentro le immagini in formato digitale, per incompetenza semplicemente ti guardano come un marziano), ho provato di tutto e posso dirti che al posto tuo comprerei né Canon né Nikon, ma Pentax; precisamente la Pentax K20D, ammiraglia della casa che prestissimo troverai fiammante a cifre assai modeste in quanto sta per essere sostituita dalla Pentax K7D che è pressocché uguale con poche funzioni (a mio avviso del tutto inutili) in più. E mentre tutti i fotoamatori hanno in bocca solo le due parole Canon o Nikon (il che tiene alto il mercato dell'usato, anche come prezzi) altre marche che qualitativamente spesso dan loro sonore legnate, come Olympus, Pentax e Sony, di seconda mano le trovi nuove nuove a molto poco perché appunto meno richieste. La Nikon, salvo valide eccezioni in classi di prezzo quasi proibitive, campa ancora di rendita col nome che si è fatta ai tempi della F2 e delle ottiche Nikkor AI-S con trattamento MC (quelle sì, altro che la plasticozza attuale). La Canon, invece, per alcuni anni è stata più avanti di Nikon sul digitale, e non di poco, con una serie di apparecchi dal rapporto prezzo-qualità di immagine ben migliore degli equivalenti Nikon; e si è diffusa moltissimo. Ora però è in piena crisi perché in difficolatà coi sensori di prezzo abbordabile da quando l' "entry level" si è situato attorno ai 10 Mpx.

La Pentax K20D monta un sensore CMOS prodotto da Samsung da 14,6 Megapixel in formato APS-C che allo stato è quanto di meglio ci sia sul mercato quanto a fedeltà cromatica e resa del dettaglio sul formato appunto APS-C. Per avere di meglio devi arrivare alla Canon EOS1D Mark III che costa cifre enormemente superiori; più o meno equivalente come resa dell'immagine (forse un nonnulla di nitidezza ancora in più, certamente colori meno naturali) hai la Nikon D300 che considero assolutamente un'ottima macchina, ma ti costa una cifra assai superiore. Tieni presente anche che già la D200 Nikon è macchina di davvero ottima costruzione e grandi soddisfazioni.

La K20D ha dalla sua anche un sistema di stabilizzazione dell'immagine incredibilmente efficiente, montato sulla macchina e non sulle ottiche, il che vuol dire che QUALUNQUE cosa di focale compresa fra 12 mm e 800 mm ci monti, fossero pure gli occhiali della nonna montati con lo scotch su due tubi di cartone della carta igienica, viene stabilizzato e ti permette di utilizzarlo a mano libera con tempi assai lunghi. Puoi montarci obiettivi autofocus, autofocus Ultrasonici col motore nell'obiettivo, a fuoco manuale e coi contatti elettrici (serie A), a fuoco manuale senza contatti elettrici (serie M e K), e persino passo a vite comprati dai russi sulle bancarelle con l'adattatore; funziona in ogni caso. Con alcune limitazioni operative, ovvio.
Io con la sua antesignana K10D (pressocché simile, ma monta un CCD da 10,2 Mpx invece che un CMOS da 14,6) ho effettuato dei buoni scatti, con un po' di manico, un po' di fortuna e stando con le spalle appoggiate, a 1/90° di secondo montando sulla macchina un catadiottrico MTO1000 f/10, che equivale a un 1540 mm (circa 30x!) sul formato APS-C. Non so se rendo l'idea...
E la macchina è costruita con i criteri di fabbricazione delle macchine professionali (completamente impermeabile e tropicalizzata, quasi 80 guarnizioni, telaio portante in acciaio inossidabile rivestito in magnesio e tecnopolimeri ecc)

Considera anche la Sony Alpha 350, un oggetto ben progettato assai (ma più "prosumer" della K20D). Le Olympus hanno ottime ottiche - forse le meglio progettate su misura per i sensori e dper le loro esigenze - e sono ben costruite, ma scontano i limiti di evoluzione futura legati a un sensore più piccolo degli altri (una focale di 100 mm reali equivale, come inquadratura se rapportata al classico 24x36, a un 150 mm su una Nikon, un 154 mm su una Pentax, un 160 mm su una Canon e ben 200 mm su una Olympus. Il che rende più difficile contenere il "rumore elettronico" quando si devono impostare le sensibilità più alte.

Se ti interessa saperne di più ti potrò dare anche altre informazioni.
PS - NON ho corpi macchina digitali da vendere e NON faccio il commerciante, ma il fotografo di arte, architettura, archeologia e ambiente. Circa 200.000 scatti sulla schiena in formato 24x36, 6x6, 6x9, 4"x5", APS-C.
Nessuna esperienza di fotoreportage sociale o politico, cerimonie, attualità, moda. Lo spotting di aeroplani, "taglia" a parte, è per certi versi assimilabile alla caccia fotografica... come ricerca della postazione migliore, luce ecc
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi