Sento sempre parlare di wet leasing e dry leasing di un aeromobile.
Mi aiutate a capire la differenza?

E già che ci siete (semplice curiosità, ci mancherebbe, non ho manco i soldi x comprarmi un aquilone

Grazie e ciao.
A.
Moderatore: Staff md80.it
Slowly";p="55547 ha scritto:Nel wet leasing ti danno gli aerei bagnati fradici, nel dry sono usciutti.
Non solo non hai sbagliato, ma mi hai anche dato un link ad un interessantissimo glossario (così evito di fare altre domande sceme!Slowly";p="55551 ha scritto:Ti riporto questo link dove trovi l'informazione da te richiesta, oh Guardiano.
http://www.aerospace-technology.com/glo ... asing.html
Il dry leasing è il noleggio di un aeroplano e basta, il wet consiste nel "noleggiare" anche il personale e aprte di servizi, etc etc.
Se ho sbagliato arrangiati......
![]()
Quindi facendo un rapidissimo calcolo (moooolto approssimativo) direi:Francesco C";p="57080 ha scritto:![]()
Il "noleggio" dry di un MD83 è di circa 160.000euro al mese.
Per farlo volare diciamo 230 ore al mese, ti servono 4 equipaggi e 1/2,
poi ti servono:
1 Amministratore Delegato
1 Direttore Operazioni Volo
1 Direttore Tecnico
1 Quality Manager
1 Maintenance Manager
6 Tecnici AML66 - B1+B2
Ciao