Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Alitalia, un aereo su tre non è puntuale
La replica dopo i record negativi della tratta Roma-Bari. Due mesi fa oltre il 60% dei collegamenti era fuori orario
di Elisabetta Di Zanni
http://bari.repubblica.it/dettaglio/Ali ... re/1704353
La Puglia coi suoi aeroporti torna a far parlare di sé. I ritardi accumulati dalle compagnie che fanno scalo a Bari Palese e Brindisi scoraggiano i turisti dall'imbarcarsi alla volta della nostra regione. Nonostante si adoperino per migliorare, i vettori non raggiungono parametri di puntualità significativi. Ancora una volta Alitalia-AirOne è al centro dell'attenzione: a Palese, nel mese di giugno, su 113 voli Alitalia in arrivo, 69 erano in ritardo con una media del 61,06 per cento. Media che, seppure ad agosto scende al 35,62 per cento (su 73 voli 26 sono in ritardo) fa registrare un volo su tre in ritardo. AirOne, invece, che a giugno aveva 53 voli su 87 in ritardo, e a luglio 55 su 116, ad agosto si attesta su una media del 30,67 per cento con 23 voli in ritardo sui totali 75 in arrivo.
Anche i dati dell'aeroporto di Brindisi legittimano commenti negativi: mentre AirOne migliora sensibilmente passando da un ritardo medio pari al 57,65 per cento (a giugno 49 voli su 85) a un 33,33 (ad agosto 18 su 54), Alitalia invece marcia in senso contrario: rispetto a giugno in cui su 59 voli 22 erano in ritardo con una media del 37,29%, ad agosto la percentuale sale al 42,11 per cento con 16 voli su 38 che arrivano non puntuali. Dunque estate nera secondo la direzione aeroportuale Enac di Bari rispetto al 2008. «In collaborazione con l'Antitrust stiamo raccogliendo una serie di dati attraverso il monitoraggio di numerose tratte tra cui la Roma Fiumicino-Bari, al terzo posto fra quelle maggiormente in ritardo nella classifica Eurocontrol» dichiara Antonio Lattarulo, direttore Enac di Bari.
«È stato costituito pure un comitato per osservare l'andamento dei voli sia in arrivo che in partenza delle principali compagnie che fanno scalo in Puglia» aggiunge. Non solo la mancata puntualità crea disagi ai passeggeri ma pure il difficile reperimento dei bagagli smarriti, che non sempre è imputabile allo scalo di arrivo, in questo caso a Aeroporti di Puglia. «Il disagio matura laddove accade che i livelli del disservizio sono ascritti a situazioni e realtà aeroportuali non locali» sottolinea Lattarulo. Ciò significa che se a Bari i bagagli non arrivano contestualmente ai passeggeri la colpa è da imputare allo scalo di provenienza. «In seguito all'esito del monitoraggio, a settembre, contiamo di indire una riunione per trarre le dovute conclusioni.
Chiederemo riscontro pure sulla compagnia MyAir per verificare che abbia provveduto al rimboro e alla attività di riprotezione in base al regolamento 261. Questa è la fase di raccolta dei reclami. Qualora non verranno rispettati i criteri minimi si procederà con le sanzioni» conclude Lattarulo. In questi giorni è finito al centro dell'attenzione Aeroporti di Puglia pure per l'imbarco negato da Easyjet a una donna a cui è stato chiesto di pagare due biglietti poiché troppo ‘voluminosa' per un solo sedile. Ma il vettore inglese smentisce dichiarandosi vittima di una beffa clamorosa.
(26 agosto 2009)
La replica dopo i record negativi della tratta Roma-Bari. Due mesi fa oltre il 60% dei collegamenti era fuori orario
di Elisabetta Di Zanni
http://bari.repubblica.it/dettaglio/Ali ... re/1704353
La Puglia coi suoi aeroporti torna a far parlare di sé. I ritardi accumulati dalle compagnie che fanno scalo a Bari Palese e Brindisi scoraggiano i turisti dall'imbarcarsi alla volta della nostra regione. Nonostante si adoperino per migliorare, i vettori non raggiungono parametri di puntualità significativi. Ancora una volta Alitalia-AirOne è al centro dell'attenzione: a Palese, nel mese di giugno, su 113 voli Alitalia in arrivo, 69 erano in ritardo con una media del 61,06 per cento. Media che, seppure ad agosto scende al 35,62 per cento (su 73 voli 26 sono in ritardo) fa registrare un volo su tre in ritardo. AirOne, invece, che a giugno aveva 53 voli su 87 in ritardo, e a luglio 55 su 116, ad agosto si attesta su una media del 30,67 per cento con 23 voli in ritardo sui totali 75 in arrivo.
Anche i dati dell'aeroporto di Brindisi legittimano commenti negativi: mentre AirOne migliora sensibilmente passando da un ritardo medio pari al 57,65 per cento (a giugno 49 voli su 85) a un 33,33 (ad agosto 18 su 54), Alitalia invece marcia in senso contrario: rispetto a giugno in cui su 59 voli 22 erano in ritardo con una media del 37,29%, ad agosto la percentuale sale al 42,11 per cento con 16 voli su 38 che arrivano non puntuali. Dunque estate nera secondo la direzione aeroportuale Enac di Bari rispetto al 2008. «In collaborazione con l'Antitrust stiamo raccogliendo una serie di dati attraverso il monitoraggio di numerose tratte tra cui la Roma Fiumicino-Bari, al terzo posto fra quelle maggiormente in ritardo nella classifica Eurocontrol» dichiara Antonio Lattarulo, direttore Enac di Bari.
«È stato costituito pure un comitato per osservare l'andamento dei voli sia in arrivo che in partenza delle principali compagnie che fanno scalo in Puglia» aggiunge. Non solo la mancata puntualità crea disagi ai passeggeri ma pure il difficile reperimento dei bagagli smarriti, che non sempre è imputabile allo scalo di arrivo, in questo caso a Aeroporti di Puglia. «Il disagio matura laddove accade che i livelli del disservizio sono ascritti a situazioni e realtà aeroportuali non locali» sottolinea Lattarulo. Ciò significa che se a Bari i bagagli non arrivano contestualmente ai passeggeri la colpa è da imputare allo scalo di provenienza. «In seguito all'esito del monitoraggio, a settembre, contiamo di indire una riunione per trarre le dovute conclusioni.
Chiederemo riscontro pure sulla compagnia MyAir per verificare che abbia provveduto al rimboro e alla attività di riprotezione in base al regolamento 261. Questa è la fase di raccolta dei reclami. Qualora non verranno rispettati i criteri minimi si procederà con le sanzioni» conclude Lattarulo. In questi giorni è finito al centro dell'attenzione Aeroporti di Puglia pure per l'imbarco negato da Easyjet a una donna a cui è stato chiesto di pagare due biglietti poiché troppo ‘voluminosa' per un solo sedile. Ma il vettore inglese smentisce dichiarandosi vittima di una beffa clamorosa.
(26 agosto 2009)
Ultima modifica di air.surfer il 27 agosto 2009, 9:36, modificato 1 volta in totale.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Una domanda semplice semplice. Il bilancio consolidato Alitalia nel 2006 (e anni successivi) non comprende il settore manutenzione, formalmente al di fuori del perimetro di consolidamento. E per le altre compagnie aeree citate, la manutenzione è compresa o no?air.surfer ha scritto:PATRIOTI CON LE ALI:CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO
Quarta puntata
http://www.felicesaulino.it/dossier_quarta.html
I VUOTI D’ORGANICO, LA REGOLA DEL MENO UNO E L’ALLODO-LETTA…
Chiamato alla prova del contro-esodo di fine agosto, Napoleone-Sabelli affronta l’ondata dei passeggeri in rientro dalle vacanze riesumando la “task force” dei colletti bianchi. É la stessa, improvvisata pattuglia di “volontari” che a fine luglio è stata mandata allo sbaraglio nella trincea di Fiumicino.
Anche questa volta, dirigenti e impiegati della compagnia aerea sono chiamati a “dare una mano” al personale di terra dell’aeroporto della capitale, trasformandosi in facchini, controllori e addetti ai check-in.
A luglio, l’ufficio stampa Alitalia aveva presentato l’iniziativa come parto della fervida mente dell’amministratore delegato per “migliorare il clima aziendale”. Un modo per “cementare il rapporto tra manager e dipendenti”.
A fine agosto, il ricorso ai colletti bianchi appare invece per quello che realmente è: un espediente per riempire i vuoti d’organico ed evitare il collasso. Non a caso, sabato 22 e domenica 23 agosto, la “task force” di Sabelli viene polemicamente accolta da un gruppo di cassintegrati dell’ex compagnia di bandiera che innalzano cartelli con la scritta: “Io ci sono”…
In una lettera pubblicata il giorno prima (21 agosto) dal quotidiano romano Il Messaggero, Francesca, “in cassa integrazione da otto mesi insieme a 6.000 colleghi” pone questa elementare domanda: “… se il vero problema è la mancanza di personale, non era più semplice riassumere lavoratori ex Alitalia?”
Francesca sottolinea che “la riassunzione di questi lavoratori era prevista dall’accordo sottoscritto solennemente a Palazzo Chigi a settembre 2008”. Già, ma che fine ha fatto il famoso “lodo Letta”, dal nome del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio designato come arbitro? Fino a questo momento, “l’arbitro” non ha fischiato nemmeno un fallo. Anzi. E così qualcuno gli ha già affibbiato un bel soprannome: “l’allodoLetta”.
E i sindacati? “Il loro silenzio ormai è assordante”, osserva malinconicamente un pilota. “La cosa incredibile è che tacciono tutti: i rappresentanti del “fronte del sì” e gli esponenti del “fronte del no”. Quelli che hanno firmato l’intesa con Cai e quelli che l’hanno respinta…”
Eppure di cose da dire ce ne sarebbero. Tanto per fare qualche numero. Secondo i comunicati sindacali, a fine gennaio, i primi ufficiali assunti in Cai erano 655. Da gennaio ad agosto sono entrati in servizio sei nuovi Airbus. Bene, la lista dei primi ufficiali in forza al 1˚ Agosto ne riportava 632. 23 in meno.
Comunque sia, alla vigilia di Ferragosto, i sindacati dei piloti ritrovano un filo di voce per denunciare “la decisione unilaterale dell’azienda di sospendere il processo di assunzione di comandanti e piloti in cassa integrazione”. Decisione che “viola gli accordi di Palazzo Chigi”. Esattamente “come i trasferimenti coatti” di comandanti e piloti comunicati ad Agosto per far fronte ai vuoti di organico”.
Secondo i conti di Guido Gazzoli, capo cabina in cassa integrazione e coautore di “Tutti giù per aria”, documentario sul crac dell’ex compagnia di bandiera, “attualmente Cai vola con circa mille naviganti in meno…”
Come fa ad andare avanti? Semplice: spreme al massimo aerei e personale. Gli assistenti stanno volando ad una media di 90 ore al mese. Il problema nascerà quando la compagnia sarà costretta a fermarli. Sì, perché per ragioni di sicurezza nessun navigante può superare la soglia delle 900 ore di volo l’anno. Arrivato al limite delle 900 ore un dipendente deve essere messo a terra.
Intanto, nell’Alitalia della “cordata patriottica” la mancanza di personale ha spinto il management ad applicare la cosiddetta regola del “meno uno”. Un assistente di volo in meno per ogni equipaggio. Gli MD80 dovrebbero avere quattro persone d’equipaggio? Viaggiano quasi sempre con tre. I 777 ne prevedono dieci? Niente paura, possono benissimo viaggiare con nove.
La situazione è tale che perfino il Corriere della sera, si è accorto del caos organizzativo della nuova Alitalia che si sta rivelando peggiore della vecchia. In un commento agostano, Massimo Mucchetti ha osservato che nell’Alitalia privatizzata non si vedono le virtù taumaturgiche dell’impresa privata.
Se le cose stanno così, forse è arrivato il momento di aprire un dibattito serio sulle privatizzazioni “made in Italy”. Sui vizi del capitalismo di Stato ma anche su quelli di un certo capitalismo privato legato alla politica. Una lobby che ha già dato prova (pessima) di sé gestendo telefoni e autostrade.
Le vicenda della vecchia Alitalia pubblica e nuova Alitalia affidata alla “cordata patriottica” sembrano perfette per affrontare l’argomento con dati certi e senza argomenti propagandistici.
I primi risultati della gestione Colaninno-Sabelli sono sotto gli occhi di tutti. E così qualcuno comincia ad accorgersi che l’ex compagnia di bandiera fallita in seguito a una serie di errori macroscopici, gestioni dissennate, spese fuori controllo e bilanci in rosso, non era tutta da buttare. Anzi. Per anni si era misurata con i big del trasporto aereo.
Alla vigilia del fallimento, Massimo Gismondi, comandante Alitalia, si è messo a spulciare i bilanci delle maggiori compagnie europee per un confronto (Paragoni Alitalia) che ha consegnato a giornalisti, sindacalisti, parlamentari e uomini politici. Poi lo ha messo in rete. I dati, gli ultimi allora disponibili sul sito della AEA, l’associazione europea, sono del 2007 e fotografano la situazione dell’anno precedente.
Bene, nel 2006, Alitalia aveva 60 dipendenti per aereo contro i 172 di Air France-Klm i 173 di British Airways i 164 di Iberia e i 205 di Lufthansa. Il rapporto dipendenti passeggeri era di 2369 per Alitalia, 714 per Air France-Klm, 782 per British, 1206 per Iberia, 598 per Lufthansa. Anche per il trasporto merci i dati comparativi collocavano la nostra compagnia al primo posto in Europa per produttività del personale.
E veniamo all’analisi dei «Ricavi del traffico» e delle spese. Nel 2006 Alitalia, su ogni 100 euro incassati, ne spendeva 15,6 per il personale e 94,2 per tutto il resto, con un passivo di 9,9 euro. Air France-Klm, sempre su 100 euro incassati, spendeva 31,5 per il personale e 65,6 per tutto il resto, con un utile di 2,8 euro.
Ed siamo alle vere ragioni del fallimento della compagnia aerea di Stato. Carburante, catering, tasse di sorvolo e stazionamento, manutenzione, alberghi, consulenze, pubblicità, eccetera. Voci per cui la vecchia Alitalia spendeva mediamente il 25 per cento più delle altre compagnie. E per il personale? Poco meno della metà. Questo 25 per cento di spese in più, rapportato ai ricavi (dati 2006), equivaleva a 1 miliardo e 100 milioni di euro. Insomma, senza queste spese in più, l’ Alitalia avrebbe potrebbe avere un attivo di 500 milioni di euro…”
Con l’arrivo dei privati, questi sprechi non ci sono più. Ma – come ha osservato Ugo Arrigo, professore di Finanza pubblica all’università Milano-Bicocca – rispetto all’ex compagnia di bandiera la nuova Alitalia perde tutti i confronti. “Ha una puntualità inferiore di dieci punti, un riempimento degli aerei sotto di 14, minori costi operativi ma anche ricavi inferiori e peggiori risultati operativi…”. E così il vero miracolo della nuova Alitalia è che con una flotta ridotta della metà, un operativo tagliato d’un terzo e costi del personale all’osso, a fine anno, rischia di fare lo stesso deficit della vecchia…
La risposta ovviamente è che per le altre compagnie la manutenzione è inclusa nel perimetro di consolidamento. Le conseguenze di questa differenza sono che Alitalia ha (formalmente) un numero di dipendenti, e quindi un costo del lavoro, sostanzialmente più basso e un costo per servizi (manutenzione) molto più alto. Il confronto della struttura dei costi dovrebbe essere fatto con una compagnia che affidi all'esterno la manutenzione, perché altrimenti è totalmente insensato.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
dal portale
DUE 767-300 DELLA VECCHIA ALITALIA AD OMNI AIR
26 Ago 2009
Sono andati a Omni Air International i due Boeing 767-300ER I-DEIF e I-DEIL della vecchia Alitalia. Lo ha annunciato il commissario straordinario Augusto Fantozzi, senza precisare il prezzo di aggiudicazione raggiunto il 31 luglio 2009. La base base d’asta per il lotto di due aerei era stato stimato in 18,9 milioni di dollari. L’acquirente è un vettore cargo basato a Tulsa, nell’Oklahoma, con una flotta di 11 McDonnell Douglas DC-10 di varie versioni e tre Boeing 757-200.
nei giorni scorsi alla Omni Air International è arrivato il primo 767, un 767-328/ER immatricolato N342AX che apaprteneva alla Zoom Airlines
DUE 767-300 DELLA VECCHIA ALITALIA AD OMNI AIR
26 Ago 2009
Sono andati a Omni Air International i due Boeing 767-300ER I-DEIF e I-DEIL della vecchia Alitalia. Lo ha annunciato il commissario straordinario Augusto Fantozzi, senza precisare il prezzo di aggiudicazione raggiunto il 31 luglio 2009. La base base d’asta per il lotto di due aerei era stato stimato in 18,9 milioni di dollari. L’acquirente è un vettore cargo basato a Tulsa, nell’Oklahoma, con una flotta di 11 McDonnell Douglas DC-10 di varie versioni e tre Boeing 757-200.
nei giorni scorsi alla Omni Air International è arrivato il primo 767, un 767-328/ER immatricolato N342AX che apaprteneva alla Zoom Airlines
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Allora, prima di tutto mi scuso se qualcuno si riterra' offeso da quanto sotto, pero' mi sembra di vedere qui, piu' che un commento al bene o al male della nuova Alitalia, o a come noi appassionati di aviazione vorremmo/potremmo aiutare a migliorare la situazione, dicevo mi sembra di vedere una bacheca sindacale e politica, dove si parla di problemi politici italiani che durano dal '46, oppure dei sindacati e dei diritti/doveri dei lavoratori.
Quello che vorrei dire, questo dovrebbe essere un forum di discussione aeronautica +/-, o di onesta comparazione "Alitalia fa cosi e gli altri fanno cosa' ", che pero' non mi pare di vedere....
Si parla dei contratti e degli scioperi e degli esuberi e di tutto il resto e non si fa una comparazione degli stessi con altre realta' (le piu' vicine tra cui sono i nuovi soci AF/KL).
Ma lo sapete che qui, a valle di tutti i licenziamenti, prepensionamenti e accorciamenti di pensione che KLM ha fatto, non si e' visto 1 (dico 1) giorno di sciopero? Che la CIGS qui non esiste come in Italia, ma al massimo hai 10 mesi al 70% dello stipendio e poi fine?
Allora, giustissimo discutere , ma secondo me 2 volte giusto comparare anche le altre realta' e soprattutto PROPORRE COSTRUTTIVAMENTE.
E ancora una volta, scusate le sfogo e se qualcuno si sente offeso.
Per via del mio lavoro mi sento un po' parte in causa, e qualche volta come italiano all'estero mi scaldo piu' del necessario.
Comunque ringrazio tutti in anticipo per i commenti
Ciao
Quello che vorrei dire, questo dovrebbe essere un forum di discussione aeronautica +/-, o di onesta comparazione "Alitalia fa cosi e gli altri fanno cosa' ", che pero' non mi pare di vedere....
Si parla dei contratti e degli scioperi e degli esuberi e di tutto il resto e non si fa una comparazione degli stessi con altre realta' (le piu' vicine tra cui sono i nuovi soci AF/KL).
Ma lo sapete che qui, a valle di tutti i licenziamenti, prepensionamenti e accorciamenti di pensione che KLM ha fatto, non si e' visto 1 (dico 1) giorno di sciopero? Che la CIGS qui non esiste come in Italia, ma al massimo hai 10 mesi al 70% dello stipendio e poi fine?
Allora, giustissimo discutere , ma secondo me 2 volte giusto comparare anche le altre realta' e soprattutto PROPORRE COSTRUTTIVAMENTE.
E ancora una volta, scusate le sfogo e se qualcuno si sente offeso.
Per via del mio lavoro mi sento un po' parte in causa, e qualche volta come italiano all'estero mi scaldo piu' del necessario.
Comunque ringrazio tutti in anticipo per i commenti
Ciao
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Se è per questo manco da noi.SuperMau ha scritto: Ma lo sapete che qui, a valle di tutti i licenziamenti, prepensionamenti e accorciamenti di pensione che KLM ha fatto, non si e' visto 1 (dico 1) giorno di sciopero?
(Ma sto maumau da dove zompa fuori?)
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
sarà una reincarnazione di qualche tuo vecchio 'amico'?air.surfer ha scritto:(Ma sto maumau da dove zompa fuori?)

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Boh? Io non ho capito nemmeno che voleva dire nel suo post.i_disa ha scritto:sarà una reincarnazione di qualche tuo vecchio 'amico'?
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
guardate che ho trovato nella rete....
sono dei recordman....il volo di punta........
Alitalia. Voli Roma-Milano. 100% in ritardo
100% di ritardo nei voli in partenza da Roma Fiumicino per Milano Linate di Martedi 25 Agosto. E' il record dell'Alitalia. Eppure martedi' non e' giornata da bollino nero o rosso e la tratta e' quella in monopolio alla nostra "compagnia di bandiera", per privatizzare la quale i contribuenti si sono accollati 3,2 miliardi di euro. Nel frattempo che gli utenti patiscono ritardi e disservizi, si annunciano riunioni fra tutti; per fare cosa non e' dato di sapere. Forse era utile fare riunioni di lavoro nel mese di Giugno cosi' da individuare i problemi e trovare soluzioni. Invece si promuovono azioni demagogiche, come quelle messe in campo dall'Alitalia stessa che ha inviato i dirigenti ai check-in o allo smistamento bagagli. Noi siamo del parere che ognuno debba fare, bene, il proprio mestiere e, stando ai servizi resi, non ci sembra che sia cosi'.
aduc.it
sono dei recordman....il volo di punta........
Alitalia. Voli Roma-Milano. 100% in ritardo
100% di ritardo nei voli in partenza da Roma Fiumicino per Milano Linate di Martedi 25 Agosto. E' il record dell'Alitalia. Eppure martedi' non e' giornata da bollino nero o rosso e la tratta e' quella in monopolio alla nostra "compagnia di bandiera", per privatizzare la quale i contribuenti si sono accollati 3,2 miliardi di euro. Nel frattempo che gli utenti patiscono ritardi e disservizi, si annunciano riunioni fra tutti; per fare cosa non e' dato di sapere. Forse era utile fare riunioni di lavoro nel mese di Giugno cosi' da individuare i problemi e trovare soluzioni. Invece si promuovono azioni demagogiche, come quelle messe in campo dall'Alitalia stessa che ha inviato i dirigenti ai check-in o allo smistamento bagagli. Noi siamo del parere che ognuno debba fare, bene, il proprio mestiere e, stando ai servizi resi, non ci sembra che sia cosi'.
aduc.it
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
I commenti dei lettori, leggermente disorientati, sono da sganasciarsi dalle risate.
Per la cronaca erano gli stessi che esultavano alla cordata.
Nuovo record per Alitalia: 100% di voli in ritardo sulla tratta Milano-Roma
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=377625
Roma - Il record dei record. Da Guinness dei primati, insomma. In un solo giorno il 100% dei voli in ritardo. La tratta nera è quella di Roma-Milano. Martedi 25 agosto non un volo partito da Fiumicino è, infatti, arrivato in orario a Linate. Questo il record dell’Alitalia. "Eppure martedì non è giornata da bollino nero o rosso e la tratta è quella in monopolio alla nostra compagnia, per privatizzare la quale i contribuenti si sono accollati 3,2 miliardi di euro", ha denunciato oggi l’Aduc.
La denuncia dell'Aduc L'Aduc punta il dito contro i ritardi e i disservizi della compagnia "patiti dagli utenti". "Si annunciano riunioni fra tutti; per fare cosa non è dato di sapere - ha continuato l'associazione - forse era utile fare riunioni di lavoro nel mese di giugno così da individuare i problemi e trovare soluzioni. Invece si promuovono azioni demagogiche, come quelle messe in campo dall’Alitalia stessa che ha inviato i dirigenti ai check-in o allo smistamento bagagli. Noi siamo del parere che ognuno debba fare, bene, il proprio mestiere e, stando ai servizi resi, non ci sembra che sia così". In realtà, Alitalia fa sapere che "l’indice di puntualità sulla tratta Roma-Milano di martedì 25 agosto è stata pari al 75%".
Per la cronaca erano gli stessi che esultavano alla cordata.
Nuovo record per Alitalia: 100% di voli in ritardo sulla tratta Milano-Roma
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=377625
Roma - Il record dei record. Da Guinness dei primati, insomma. In un solo giorno il 100% dei voli in ritardo. La tratta nera è quella di Roma-Milano. Martedi 25 agosto non un volo partito da Fiumicino è, infatti, arrivato in orario a Linate. Questo il record dell’Alitalia. "Eppure martedì non è giornata da bollino nero o rosso e la tratta è quella in monopolio alla nostra compagnia, per privatizzare la quale i contribuenti si sono accollati 3,2 miliardi di euro", ha denunciato oggi l’Aduc.
La denuncia dell'Aduc L'Aduc punta il dito contro i ritardi e i disservizi della compagnia "patiti dagli utenti". "Si annunciano riunioni fra tutti; per fare cosa non è dato di sapere - ha continuato l'associazione - forse era utile fare riunioni di lavoro nel mese di giugno così da individuare i problemi e trovare soluzioni. Invece si promuovono azioni demagogiche, come quelle messe in campo dall’Alitalia stessa che ha inviato i dirigenti ai check-in o allo smistamento bagagli. Noi siamo del parere che ognuno debba fare, bene, il proprio mestiere e, stando ai servizi resi, non ci sembra che sia così". In realtà, Alitalia fa sapere che "l’indice di puntualità sulla tratta Roma-Milano di martedì 25 agosto è stata pari al 75%".
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Eh, non lo so... non penso, visto che non so a quale amico ti riferisci...pero' puoi sempre mandarmi un messaggio se vuoi, sempre disponibile.i_disa ha scritto:sarà una reincarnazione di qualche tuo vecchio 'amico'?air.surfer ha scritto:(Ma sto maumau da dove zompa fuori?)
comunque giusto per chiarire io vivo veramente qui in Olanda, e la mia azienda si occupa di parti per manutenzione di aeromobili, specialmente Airbus e Boeing, per cui seguire i vari forum locali e internazionali fa un po' parte della mia giornata...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
potevano non esultare quando qualcuno mando a quel paese i fracolandesi proponendo questa cavolo di cordata?air.surfer ha scritto:I commenti dei lettori, leggermente disorientati, sono da sganasciarsi dalle risate.
Per la cronaca erano gli stessi che esultavano alla cordata.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
la mia era una battuta verso mascherone..SuperMau ha scritto:Eh, non lo so... non penso, visto che non so a quale amico ti riferisci...pero' puoi sempre mandarmi un messaggio se vuoi, sempre disponibile.i_disa ha scritto:sarà una reincarnazione di qualche tuo vecchio 'amico'?air.surfer ha scritto:(Ma sto maumau da dove zompa fuori?)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Eh nò bello io i voli li faccio partire in orario(quello delle 6 peròairbusfamilydriver ha scritto:guardate che ho trovato nella rete....
sono dei recordman....il volo di punta........
Alitalia. Voli Roma-Milano. 100% in ritardo
100% di ritardo nei voli in partenza da Roma Fiumicino per Milano Linate di Martedi 25 Agosto. E' il record dell'Alitalia. Eppure martedi' non e' giornata da bollino nero o rosso e la tratta e' quella in monopolio alla nostra "compagnia di bandiera", per privatizzare la quale i contribuenti si sono accollati 3,2 miliardi di euro. Nel frattempo che gli utenti patiscono ritardi e disservizi, si annunciano riunioni fra tutti; per fare cosa non e' dato di sapere. Forse era utile fare riunioni di lavoro nel mese di Giugno cosi' da individuare i problemi e trovare soluzioni. Invece si promuovono azioni demagogiche, come quelle messe in campo dall'Alitalia stessa che ha inviato i dirigenti ai check-in o allo smistamento bagagli. Noi siamo del parere che ognuno debba fare, bene, il proprio mestiere e, stando ai servizi resi, non ci sembra che sia cosi'.
aduc.it

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
worf, sappiamo che sei professionale, quindi non ci meravigliamo se un tuo volo parte in anticipo.
ah..il 76 SkyTeam alla fine non l ho visto..
ah..il 76 SkyTeam alla fine non l ho visto..

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Avendo 5 minuti liberi sono andato a rileggermi dei vecchi post, persi durante le vacanze.air.surfer ha scritto:Ringraziate Berlusconi. I tedeschi se ne vanno (se è vero) perchè li hanno rimbalzati sulla linate, che era il vero e proprio obiettivo.i_disa ha scritto:. l unica cosa che dispiace, come ha detto anche ZittoZitto, sono per quelle persone che hanno perso, o perderanno, il lavoro
Scusa Air, ma che c'entra la concessione di slot sul LIN FCO che è una rotta che fa storia a se (a proposito, ma la Freccia Rossa non doveva ammazzare l'aereo su quella tratta?) con l'andamento di LHI a MXP? Ho invece la vaga impressione che anche i nostri amici teutonici stiano scoprendo che per andare da Milano a Parigi o Londra, soprattutto se poi non devi proseguire su di un LR, tutti preferiscano partire da LIN. E allora si ripropone la solita questione della crescita di MXP, in qualche modo possibile solo a scapito di LIN.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perché la SEA, nel caso rischiasse di perdere LHI non riduce l´operativitá di Linate???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perché la SEA è una società pubblica, quindi le decisioni le prende il Comune di Milano, che ha la maggioranza delle azioni. E se il Comune di Milano vuole LIN aperta e operativa, solo una mossa del governo (tipo nuova limitazione dei voli per norme antirumore o simili) potrebbe farcela. Per altro la UE non potrebbe che sanzionare qualunque limitazione dei voli da LIN ai soli scali italiani, perché sarebbe una limitazione asimmetrica della concorrenza (vedere le polemiche all'epoca dei decreti Burlando).blusky ha scritto:Perché la SEA, nel caso rischiasse di perdere LHI non riduce l´operativitá di Linate???
-
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dunque Paolo 61.
La Frecciarossa non è ancora operativa nel senso che l'alta velocità Torino/Milano/Bologna/FIrenze/Roma/Napoli verrà completata solo al 31 dicembre.
Vedrai nel 2010 cosa succederà alla tratta LIN/FCO quando la Frecciarossa partirà seriamente.
QUanto a LIN non puoi non pensare che SEA è una società per azioni che ha un asset che non vuole perdere (per l'ìappunto LIN)...anche perchè il Comune di Milano (che come tutti i comuni italiani non ha più soldi) vorrebbe, finalmente, privatizzare SEA ed incassare soldi.
Tu perdersti un asseto come Linate solo per fare contento Colaninno o LHI ?
Io no.
La Frecciarossa non è ancora operativa nel senso che l'alta velocità Torino/Milano/Bologna/FIrenze/Roma/Napoli verrà completata solo al 31 dicembre.
Vedrai nel 2010 cosa succederà alla tratta LIN/FCO quando la Frecciarossa partirà seriamente.
QUanto a LIN non puoi non pensare che SEA è una società per azioni che ha un asset che non vuole perdere (per l'ìappunto LIN)...anche perchè il Comune di Milano (che come tutti i comuni italiani non ha più soldi) vorrebbe, finalmente, privatizzare SEA ed incassare soldi.
Tu perdersti un asseto come Linate solo per fare contento Colaninno o LHI ?
Io no.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Forse non mi sono spiegato. Quello che stavo sottolineando è che se davvero Frecciarossa (da gennaio) è destinata ad ammazzare il LIN - FCO (come dicono i detrattori di AZ) non si capisce perché LHI stia facendo il diavolo a 4 per avere gli slot.ccsmaqueita ha scritto:Dunque Paolo 61.
La Frecciarossa non è ancora operativa nel senso che l'alta velocità Torino/Milano/Bologna/FIrenze/Roma/Napoli verrà completata solo al 31 dicembre.
Vedrai nel 2010 cosa succederà alla tratta LIN/FCO quando la Frecciarossa partirà seriamente.
QUanto a LIN non puoi non pensare che SEA è una società per azioni che ha un asset che non vuole perdere (per l'ìappunto LIN)...anche perchè il Comune di Milano (che come tutti i comuni italiani non ha più soldi) vorrebbe, finalmente, privatizzare SEA ed incassare soldi.
Tu perdersti un asseto come Linate solo per fare contento Colaninno o LHI ?
Io no.
Personalmente credo che LIN renda troppo poco a SEA, che dovrebbe, vista la costante richiesta di slot e la scarsità della risorsa, incrementare in maniera sostanziale i prezzi praticati alle compagnie aeree, fino a ridurre la domanda a livello dell'offerta possibile.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Paolo_61 ha scritto:Forse non mi sono spiegato. Quello che stavo sottolineando è che se davvero Frecciarossa (da gennaio) è destinata ad ammazzare il LIN - FCO (come dicono i detrattori di AZ) non si capisce perché LHI stia facendo il diavolo a 4 per avere gli slot.ccsmaqueita ha scritto:Dunque Paolo 61.
La Frecciarossa non è ancora operativa nel senso che l'alta velocità Torino/Milano/Bologna/FIrenze/Roma/Napoli verrà completata solo al 31 dicembre.
Vedrai nel 2010 cosa succederà alla tratta LIN/FCO quando la Frecciarossa partirà seriamente.
QUanto a LIN non puoi non pensare che SEA è una società per azioni che ha un asset che non vuole perdere (per l'ìappunto LIN)...anche perchè il Comune di Milano (che come tutti i comuni italiani non ha più soldi) vorrebbe, finalmente, privatizzare SEA ed incassare soldi.
Tu perdersti un asseto come Linate solo per fare contento Colaninno o LHI ?
Io no.
Personalmente credo che LIN renda troppo poco a SEA, che dovrebbe, vista la costante richiesta di slot e la scarsità della risorsa, incrementare in maniera sostanziale i prezzi praticati alle compagnie aeree, fino a ridurre la domanda a livello dell'offerta possibile.
Sono d'accordo sul fatto che LIN deve essere un lusso e chi ci vuole andare deve pagare.
Non so, però, se sia possibile.
In questo modo di avrebbe un contingentamento naturale solo per le rotte redditizie.
Quanto ad LHI che vuole avere gli slot sulla LIN-FCO potrebbe essere una mossa di marketing. Comunque un conto è avere 88 voli giornalieri come az/ap un conto è avrene 10 (come forse vorrebbe LHI).
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
forse air.surfer voleva dire che li hanno rimbalzati nel senso che non hanno llimitato linate come i tedeschi vorrebbero,loro lo vorrebbero solo come city airport destinato alla fco-lin-fcoPaolo_61 ha scritto:Avendo 5 minuti liberi sono andato a rileggermi dei vecchi post, persi durante le vacanze.air.surfer ha scritto:Ringraziate Berlusconi. I tedeschi se ne vanno (se è vero) perchè li hanno rimbalzati sulla linate, che era il vero e proprio obiettivo.i_disa ha scritto:. l unica cosa che dispiace, come ha detto anche ZittoZitto, sono per quelle persone che hanno perso, o perderanno, il lavoro
Scusa Air, ma che c'entra la concessione di slot sul LIN FCO che è una rotta che fa storia a se (a proposito, ma la Freccia Rossa non doveva ammazzare l'aereo su quella tratta?) con l'andamento di LHI a MXP? Ho invece la vaga impressione che anche i nostri amici teutonici stiano scoprendo che per andare da Milano a Parigi o Londra, soprattutto se poi non devi proseguire su di un LR, tutti preferiscano partire da LIN. E allora si ripropone la solita questione della crescita di MXP, in qualche modo possibile solo a scapito di LIN.
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
lol ma questi sono matti, devo andare a GRU e guardate per il rientro che mi è uscito:
AZ 677
San Paolo, Guarulhos Milano, Malpensa
sabato, 5 settembre
15:50 domenica, 6 settembre
08:00 *
AZ 2055
Milano, Linate Roma, Fiumicino
domenica, 6 settembre
13:00 domenica, 6 settembre
14:10
AZ 1479
Roma, Fiumicino Venezia, Marco Polo
domenica, 6 settembre
16:00 domenica, 6 settembre
17:05
e i bagagli in transito me li portano loro???
AZ 677
San Paolo, Guarulhos Milano, Malpensa
sabato, 5 settembre
15:50 domenica, 6 settembre
08:00 *
AZ 2055
Milano, Linate Roma, Fiumicino
domenica, 6 settembre
13:00 domenica, 6 settembre
14:10
AZ 1479
Roma, Fiumicino Venezia, Marco Polo
domenica, 6 settembre
16:00 domenica, 6 settembre
17:05
e i bagagli in transito me li portano loro???

- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
IO dico chè linante farà la fine di ciampino vogliamo scommettere?
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
cioé???worf359 ha scritto:IO dico chè linante farà la fine di ciampino vogliamo scommettere?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
non chiuderà mai!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Chè ci faranno arrivare le low cost come è successo da noi.Siamo realisti la Sea è la gallina dalle uova d'oro del comune e difficilmente mollerà un bacomat come questo.blusky ha scritto:cioé???worf359 ha scritto:IO dico chè linante farà la fine di ciampino vogliamo scommettere?
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
mah, puó darsi, ma orio é molto forte...worf359 ha scritto:Chè ci faranno arrivare le low cost come è successo da noi.Siamo realisti la Sea è la gallina dalle uova d'oro del comune e difficilmente mollerà un bacomat come questo.blusky ha scritto:cioé???worf359 ha scritto:IO dico chè linante farà la fine di ciampino vogliamo scommettere?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
ma è scomodo
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Alor, è una mia opinione eh?Paolo_61 ha scritto: Scusa Air, ma che c'entra la concessione di slot sul LIN FCO che è una rotta che fa storia a se (a proposito, ma la Freccia Rossa non doveva ammazzare l'aereo su quella tratta?) con l'andamento di LHI a MXP?
La pantomima di LHI a malpensa, dove a dispetto di tutti i comunicati, fanno dei LF bassini, è mirata solo all'inserimento sulla navetta linate roma. Tant'è che, se gli affari a MXP andassero a gonfie vele, perchè qualche settimana fa Garnardt ha fatto la fighetta isterica sul monopolio CAI sulla navetta?
I tedeschi mica sono cosi scemi, avranno pur visto che per non chiudere Linate il governo italiano ha contribuito a far fallire la sua compagnia di bandiera. Come potevano pensare che i politici del nord lo chiudessero per loro?
E' abbastanza inverosimile.
Invece l'inserimento di dieci slot (il classico piedino in mezzo alla porta) sulla tratta piu' redditizia d'europa, avrebbe certamente portato piu' soldi che tutto la giostra di Malpensa. Te lo immagini il bauscia milanese che puo' scegliere fra CAI e LHI?
(@ ccsmaqueita)
Dieci slot su linate in confronto a quelli CAI, sono certamente poca cosa ma vorrei ricordarti una cosa:
Te lo ricordi come ha iniziato Airone?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sono d'accordo con te sull'interesse per LIN, mi sembra evidente. Quello che non capisco è come aprire il LIN FCO possa aiutare le operation di LHI su MXP, che non ne trarrebbero vantaggio.air.surfer ha scritto:Alor, è una mia opinione eh?Paolo_61 ha scritto: Scusa Air, ma che c'entra la concessione di slot sul LIN FCO che è una rotta che fa storia a se (a proposito, ma la Freccia Rossa non doveva ammazzare l'aereo su quella tratta?) con l'andamento di LHI a MXP?
La pantomima di LHI a malpensa, dove a dispetto di tutti i comunicati, fanno dei LF bassini, è mirata solo all'inserimento sulla navetta linate roma. Tant'è che, se gli affari a MXP andassero a gonfie vele, perchè qualche settimana fa Garnardt ha fatto la fighetta isterica sul monopolio CAI sulla navetta?
I tedeschi mica sono cosi scemi, avranno pur visto che per non chiudere Linate il governo italiano ha contribuito a far fallire la sua compagnia di bandiera. Come potevano pensare che i politici del nord lo chiudessero per loro?
E' abbastanza inverosimile.
Invece l'inserimento di dieci slot (il classico piedino in mezzo alla porta) sulla tratta piu' redditizia d'europa, avrebbe certamente portato piu' soldi che tutto la giostra di Malpensa. Te lo immagini il bauscia milanese che puo' scegliere fra CAI e LHI?
(@ ccsmaqueita)
Dieci slot su linate in confronto a quelli CAI, sono certamente poca cosa ma vorrei ricordarti una cosa:
Te lo ricordi come ha iniziato Airone?
Diverso è il discorso della limitazione di LIN alla navetta. In questo caso si riaprirebbero tantissimi giochi, anche per AZ, perché se tutti quelli che vogliono andare a, per dire, MIA devono passare per MXP, avere il diretto sarebbe un vantaggio competitivo, anche in termini di costi, non indifferente.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Guarda.. io penso che ai tedeschi di MXP non gliene freghi una mazza. E' solo una testa di ponte gettata sfruttando il disorientamento dei politici del nord dopo l'abbandonamento da parte dei vertici CAI.Paolo_61 ha scritto: Sono d'accordo con te sull'interesse per LIN, mi sembra evidente. Quello che non capisco è come aprire il LIN FCO possa aiutare le operation di LHI su MXP, che non ne trarrebbero vantaggio.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5654
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ti dimentichi solo dei 3,2 miliardi di Euro di differenza usciti dalle mie e tue tasche (non da qulle di AirSurfer, che ha contraffatto con un fazzoletto e una molletta da panni sul naso la voce al citofono quando son venuti a cercarlo per incassare la parte sua, facendo finta di essere la sua vecchia zietta rimbambita, e se l'è cavata).maksim ha scritto:una parte politica ha visto "che aria tirava", ha visto da che parte conveniva stare (contro AF) e su questo ha costruito la propria campagna elettorale...
La sfortuna, per parecchi dipendenti AZ, è stata che le trattative per la sorte di AZ sono coincise con la caduta del governo. Questo ha fatto sì, lo ripeto, che una parte politica che prima non si era molto sbilanciata, abbia seguito l'onda della "popolarità" per fare campagna elettorale.
E in questo modo, è stato dato il colpo di grazia alla trattativa con AF (già colpita dai sindacati).
Ma c'è di più: in questo caso c'è il danno (l'operazione fenice è stata più penosa, per i dipendenti AZ, di quanto lo sarebbe stata l'operazione AF) e la beffa (Il Cargo è stato ugualmente smantellato, AF ha comunque rilevato il 25% e, comunque c'è la possibilità che AF, in futuro, si prenda tutto. Quindi tutto come doveva essere prima della operazione fenice. Ma, in questo caso, AZ potrebbe essere VERAMENTE SVENDUTA ad AF). Amen.
Perciò se AF avesse acquisito AZ persino a costo zero, invece che pagarla, ci sarebbe convenuto solo di più.
E AF... non è che avrebbe fatto come il Milan di molti anni fa, che di fatto comprava calciatori di prima grandezza in numero adeguato a mettere insieme tre squadre in grado di competere per lo scudetto, solo perché non potessero andare a giocare per altri e a costo di tenerli fermi in panchina.
AF aveva comunque l'interesse a far crescere AZ, naturalmente ridefinendone la "mission" in modo che la sua attività fosse integrata, e non concorrenza interna, al sistema AF-KLM.
Quanto ai sindacati... durante la trattativa Padoa Schioppa/AF, dopo, e adesso... non sono in grado di dire nulla che non potrebbe potenzialmente comportare per me risvolti penali, dal momento che essendo fuori professionalmente da questo ambiente non potrei suffragarlo con prove inoppugnabili, perciò per prudenza mi taccio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
sono sulal tua stessa linea, anche se aggiungerei che è stato (ed è) un ottimo parcheggio per gli A319!air.surfer ha scritto:Guarda.. io penso che ai tedeschi di MXP non gliene freghi una mazza. E' solo una testa di ponte gettata sfruttando il disorientamento dei politici del nord dopo l'abbandonamento da parte dei vertici CAI.Paolo_61 ha scritto: Sono d'accordo con te sull'interesse per LIN, mi sembra evidente. Quello che non capisco è come aprire il LIN FCO possa aiutare le operation di LHI su MXP, che non ne trarrebbero vantaggio.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma perchè, con il 19% di proprietà dello stato francese, af non è una compagnia nazionale?
Secondo me la stampa sta cominciando ad indorare la pillola....
ANSA) - ROMA, 27 AGO - La crisi ha colpito duro il trasporto aereo, ma le compagnie low cost continuano ad aumentare passeggeri, con incrementi a due cifre.I vettori tradizionali reagiscono tagliando l'offerta e stringendo sulle alleanze.'I vettori nazionali stanno scomparendo -dice uno studio dell'Istituto Bruno Leoni (Ibl)- e il gruppo Air France-Klm tra alcuni mesi potrebbe assumere il controllo di Alitalia'.'Le compagnie nazionali sono 'incapaci di reagire all'entrata nel corto-medio raggio delle low cost'.
Secondo me la stampa sta cominciando ad indorare la pillola....
ANSA) - ROMA, 27 AGO - La crisi ha colpito duro il trasporto aereo, ma le compagnie low cost continuano ad aumentare passeggeri, con incrementi a due cifre.I vettori tradizionali reagiscono tagliando l'offerta e stringendo sulle alleanze.'I vettori nazionali stanno scomparendo -dice uno studio dell'Istituto Bruno Leoni (Ibl)- e il gruppo Air France-Klm tra alcuni mesi potrebbe assumere il controllo di Alitalia'.'Le compagnie nazionali sono 'incapaci di reagire all'entrata nel corto-medio raggio delle low cost'.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Forse potremo dire tra ...pochi giorni!air.surfer ha scritto: ...e il gruppo Air France-Klm tra alcuni mesi potrebbe assumere il controllo di Alitalia'..

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.