FAA Safety Alert - short-haul flight ops
Moderatore: Staff md80.it
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
FAA Safety Alert - short-haul flight ops
La FAA ha emesso un SAFO (Safety Alert for Operators) in merito alla fatica operazionale nei voli di corto raggio. Vengono indicati anche alcune raccomandazioni. Mi sembra un documento molto interessante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: FAA Safety Alert - short-haul flight ops
Decisamente un documento interessante, e ti ringrazio molto Fabrizio per averlo postato 
Quello della fatica operazionale è un problema serio, che deve essere affrontato e tenuto in considerazione sempre se si vogliono avere operazioni di volo sicure.
In particolare sui voli di corto-medio raggio, dove il pilota è impegnato in voli brevi ma frequenti, con scarso riposo tra un volo e l'altro, numerosi decolli e atterraggi in poche ore, in aree densamente trafficate.
Un pilota con elevata fatica operazionale e scarse ore di riposo rappresenta un rischio notevole. Sarebbe opportuno che chi deve organizzare i turni capisse ciò. Spesso non accade, dato che il guadagno, la massimizzazione dei profitti e il tagliare il più possibile, per alcuni è più importante dell'avere un pilota riposato.
Mi auguro che dal documento e da queste mie poche righe possa nascere una discussione seria e interessante, in questo thread, riguardo questo importantissimo aspetto delle operazioni di volo.
Paolo

Quello della fatica operazionale è un problema serio, che deve essere affrontato e tenuto in considerazione sempre se si vogliono avere operazioni di volo sicure.
In particolare sui voli di corto-medio raggio, dove il pilota è impegnato in voli brevi ma frequenti, con scarso riposo tra un volo e l'altro, numerosi decolli e atterraggi in poche ore, in aree densamente trafficate.
Un pilota con elevata fatica operazionale e scarse ore di riposo rappresenta un rischio notevole. Sarebbe opportuno che chi deve organizzare i turni capisse ciò. Spesso non accade, dato che il guadagno, la massimizzazione dei profitti e il tagliare il più possibile, per alcuni è più importante dell'avere un pilota riposato.
Mi auguro che dal documento e da queste mie poche righe possa nascere una discussione seria e interessante, in questo thread, riguardo questo importantissimo aspetto delle operazioni di volo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6482
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: FAA Safety Alert - short-haul flight ops
Ho partecipato recentemente ad un simposio di SV a cui erano presenti organi tenici e rappresentanti delle principali compagnie europee.Gli incidenti sono in diminuzione e nell'aviazione commerciale,grazie al miglioramento della sicurezza del sistema, si sono assestati su un valore fisiologico relativamente basso cosa che ha portato a minimizzare il fattore di rischio derivante dalla fatica operazionale.In europa a fronte di un inasprimento dei controlli sugli standard operativi imposto dagli organi regolatori si e' assistito ad una progressiva concessione normativa a favore delle compagnie aeree.JT8D ha scritto:Decisamente un documento interessante, e ti ringrazio molto Fabrizio per averlo postato
Quello della fatica operazionale è un problema serio, che deve essere affrontato e tenuto in considerazione sempre se si vogliono avere operazioni di volo sicure.
In particolare sui voli di corto-medio raggio, dove il pilota è impegnato in voli brevi ma frequenti, con scarso riposo tra un volo e l'altro, numerosi decolli e atterraggi in poche ore, in aree densamente trafficate.
Un pilota con elevata fatica operazionale e scarse ore di riposo rappresenta un rischio notevole. Sarebbe opportuno che chi deve organizzare i turni capisse ciò. Spesso non accade, dato che il guadagno, la massimizzazione dei profitti e il tagliare il più possibile, per alcuni è più importante dell'avere un pilota riposato.
Mi auguro che dal documento e da queste mie poche righe possa nascere una discussione seria e interessante, in questo thread, riguardo questo importantissimo aspetto delle operazioni di volo.
Paolo
La cosa triste e' che da parte degli operatori l'unico interesse nella sicurezza volo si e' spostato dalla perdita delle risorse a quello del "danno di immagine"per la compagnia.Ma si sa che oggi ,in un mondo governato con i media,conta molto di piu' l'immagine...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 12 marzo 2008, 21:24
Re: FAA Safety Alert - short-haul flight ops
Ben venga quella ricerca da parte delle compagnie di non arrecarsi danno d'immagine se ciò significa una aumentata frequenza di controlli tecnici con una diminuzione di pezzi rotti e/o difettosi per aeromobile. Certo che l'immagine al mondo d'oggi conta tanto in seno alle vendite del biglietto, ma quello che mi soddisfa maggiormente è che c'è una percentuale bassa di incidenti ed inconvenienti gravi rispetto al passato.
saluti.
saluti.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: FAA Safety Alert - short-haul flight ops
Come perfettamente espresso da Sigmet l'aviazione ha raggiunto livelli di sicurezza altissimi, senza dubbio. Però si è anche assistito ad un "allargamento" verso le compagnie e ad un abbassamento dei limiti. I piloti oggi si possono far volare di più, perchè le regole lo consentono. Si mette davanti la redditività al discorso della fatica operazionale. Ci sono poi alcune compagnie che hanno abbassato ancora il livello, volando costantemente ai massimi consentiti dalla legge: ciò è sbagliato, perchè poi ciò comporta "un precedente" che altre comapgnie poi vanno a seguire, diminunedo nel complesso la sicurezza del sistema e rendendo più vulnerabili gli equipaggi agli effetti della fatica.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: FAA Safety Alert - short-haul flight ops
tutto ciò è giustissimo, ma cosa si potrebbe fare?JT8D ha scritto:Come perfettamente espresso da Sigmet l'aviazione ha raggiunto livelli di sicurezza altissimi, senza dubbio. Però si è anche assistito ad un "allargamento" verso le compagnie e ad un abbassamento dei limiti. I piloti oggi si possono far volare di più, perchè le regole lo consentono. Si mette davanti la redditività al discorso della fatica operazionale. Ci sono poi alcune compagnie che hanno abbassato ancora il livello, volando costantemente ai massimi consentiti dalla legge: ciò è sbagliato, perchè poi ciò comporta "un precedente" che altre comapgnie poi vanno a seguire, diminunedo nel complesso la sicurezza del sistema e rendendo più vulnerabili gli equipaggi agli effetti della fatica.
Paolo
se le compagnie (in particolare quelle low-cost) continuano a fare di testa loro a "fragarsene" dei piloti da questo punto di vista, non dovrebbero essere le organizzazioni che stanno al loro capo a diminuire i limiti?
se ciò che la FAA ha pubblicato è vero, e sicuramente lo è, perchè non fanno niente?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6482
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: FAA Safety Alert - short-haul flight ops
IL 5 0TTOBRE 2009 MANIFESTAZIONE ETF PER RICHIEDERE L’INTRODUZIONE
DI CORRETTI LIMITI DI IMPIEGO DEI PILOTI EUROPEI
Il 5 ottobre 2009 ETF (European Transport Federation) in
collaborazione con ECA (European Cockpit Association) organizzerà una
serie di manifestazioni su scala continentale, al fine di sollecitare e
sensibilizzare la Commissione Trasporti Europea sulle tematiche
relative ai tempi di volo e di servizio degli equipaggi.
L’obiettivo è quello di far recepire alle Istituzioni Europee le
indicazioni fornite dall’autorevole ricerca scientifica “Moebus Study”,
al fine di adeguare le nuove EASA FTL per garantire la tutela della
salute e dell’efficienza psico-fisica del PNT. Nei mesi scorsi il
Comitato Organizzativo dell’ETF, sulla base di questi studi, aveva
presentato nelle sedi competenti un dettagliato documento in 18 punti
di modifica dell’attuale normativa, sul quale le autorità comunitarie
non si sono ancora pronunciate.
Occorre agire in modo rapido e risoluto, per evitare che le future
regole di impiego dei Piloti siano dettate esclusivamente dalle
richieste dei vettori, alla costante ricerca di recuperi di
produttività, senza alcuna attenzione alla compatibilità con le
raccomandazioni medico-scientifiche in materia di fatica operazionale.
Dobbiamo impedire alla potente lobby delle compagnie aeree, usando a
pretesto la situazione di crisi generale del settore ed approfittando
delle titubanze degli Organismi Europei, di imporre le proprie
condizioni.
Nella giornata del 5 Ottobre, oltre alla distribuzione pubblica di
materiale esplicativo presso la sede del Parlamento Europeo di
Bruxelles e nei più importanti aeroporti, Piloti ed AA/VV aderenti ad
ETF terranno conferenze stampa in numerose nazioni, per ottenere il
sostegno delle Istituzioni, dell’opinione pubblica e degli organi di
informazione europei in questa battaglia di civiltà per il ripristino
di corrette regole di lavoro a bordo degli aerei.
Questa mobilitazione sancisce l’inizio di un difficile percorso che
dovrà vedere il nostro tenace impegno per ottenere l’affermazione del
diritto alla salute e ad eque condizioni di impiego del Personale
Navigante, nell’interesse primario di garantire il rispetto della
nostra professionalità e la sicurezza del Trasporto Aereo Europeo.
Siamo fiduciosi che il 5 Ottobre 2009, tutti i Piloti Italiani,
indipendentemente dalla Compagnia di appartenenza e dalla militanza
sindacale, manifesteranno al nostro fianco la propria volontà di
opporsi al costante degrado delle condizioni lavorative della Categoria
e dei margini di sicurezza nelle Operazioni di Volo.
DI CORRETTI LIMITI DI IMPIEGO DEI PILOTI EUROPEI
Il 5 ottobre 2009 ETF (European Transport Federation) in
collaborazione con ECA (European Cockpit Association) organizzerà una
serie di manifestazioni su scala continentale, al fine di sollecitare e
sensibilizzare la Commissione Trasporti Europea sulle tematiche
relative ai tempi di volo e di servizio degli equipaggi.
L’obiettivo è quello di far recepire alle Istituzioni Europee le
indicazioni fornite dall’autorevole ricerca scientifica “Moebus Study”,
al fine di adeguare le nuove EASA FTL per garantire la tutela della
salute e dell’efficienza psico-fisica del PNT. Nei mesi scorsi il
Comitato Organizzativo dell’ETF, sulla base di questi studi, aveva
presentato nelle sedi competenti un dettagliato documento in 18 punti
di modifica dell’attuale normativa, sul quale le autorità comunitarie
non si sono ancora pronunciate.
Occorre agire in modo rapido e risoluto, per evitare che le future
regole di impiego dei Piloti siano dettate esclusivamente dalle
richieste dei vettori, alla costante ricerca di recuperi di
produttività, senza alcuna attenzione alla compatibilità con le
raccomandazioni medico-scientifiche in materia di fatica operazionale.
Dobbiamo impedire alla potente lobby delle compagnie aeree, usando a
pretesto la situazione di crisi generale del settore ed approfittando
delle titubanze degli Organismi Europei, di imporre le proprie
condizioni.
Nella giornata del 5 Ottobre, oltre alla distribuzione pubblica di
materiale esplicativo presso la sede del Parlamento Europeo di
Bruxelles e nei più importanti aeroporti, Piloti ed AA/VV aderenti ad
ETF terranno conferenze stampa in numerose nazioni, per ottenere il
sostegno delle Istituzioni, dell’opinione pubblica e degli organi di
informazione europei in questa battaglia di civiltà per il ripristino
di corrette regole di lavoro a bordo degli aerei.
Questa mobilitazione sancisce l’inizio di un difficile percorso che
dovrà vedere il nostro tenace impegno per ottenere l’affermazione del
diritto alla salute e ad eque condizioni di impiego del Personale
Navigante, nell’interesse primario di garantire il rispetto della
nostra professionalità e la sicurezza del Trasporto Aereo Europeo.
Siamo fiduciosi che il 5 Ottobre 2009, tutti i Piloti Italiani,
indipendentemente dalla Compagnia di appartenenza e dalla militanza
sindacale, manifesteranno al nostro fianco la propria volontà di
opporsi al costante degrado delle condizioni lavorative della Categoria
e dei margini di sicurezza nelle Operazioni di Volo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: FAA Safety Alert - short-haul flight ops
spero si riesca ad arrivare da qualche parte... 

Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...