Elicottero precipita nel lago di Garda

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da albert »

Riporto dal sito ANSV: http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1210

"26/10/2009

Elicottero precipita nel Lago di Garda. Deceduti gli occupanti


L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa di aver aperto un’inchiesta tecnica per appurare, con finalità di prevenzione, le cause che hanno provocato l’incidente occorso, poco dopo le ore 14.00 locali, sul versante veronese del Lago di Garda - in località Torri del Benaco - all’elicottero Robinson R22 marche I-ANSO.
L’elicottero era decollato alle 13.49 dall’aeroporto di Verona Boscomantico, per un volo locale, con due persone a bordo, entrambe decedute.
In serata è previsto l’arrivo di un investigatore dell’ANSV presso il luogo dell’incidente per lo svolgimento di un primo sopralluogo operativo"


Un pensiero alle vittime. :(
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da araial14 »

albert ha scritto:Un pensiero alle vittime. :(
Mi associo. :(
Immagine
Immagine
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da povvo »

araial14 ha scritto:
albert ha scritto:Un pensiero alle vittime. :(
Mi associo. :(
mi associo anche io...
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da cabronte »

Un pensiero alle vittime!
Ale
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da ciccioxx92 »

Sentire di incidenti in voli locali mi rattrista sempre di più! Svolgere una propria passione non può portare alla morte. Un pensiero ad entrambe le vittime!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6483
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da sigmet »

L'R 22 e' un oggettino carino che pero' ha fatto male a tanti piloti.Oltre ai problemi di difficolta' di pilotaggio ha anche prolemi di overpitch dovuti alla scarsa massa del rotore principale..Qualche irresponsabile poi acquista negli USA elicotteri come questo con le ore scadute per reimmatricolarli come ULM. Chi lo fa e' un criminale!
Ultima modifica di sigmet il 27 ottobre 2009, 22:23, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da DragonFly »

Ulteriori notizie dal sito http://www.lastampa.it

"TORRI DEL BENACO (VERONA)
Un volo di routine per alcuni rilievi immobiliari della zona si è trasformato in tragedia per l’equipaggio di un elicottero, precipitato nel lago di Garda, a Torri di Benaco, nel veronese. Un malore del pilota o un’avaria del mezzo tra le ipotesi dell’incidente.

Lo schianto ha provocato la morte di Paolo Alberti, 45 anni, di Desenzano (Brescia), presidente dell’agenzia immobiliare in franchising Tecnocasa dell’Area Nordest, pilota e proprietario del velivolo, e il responsabile Tecnocasa di Bussolengo, Alessandro Ferron, 41 anni.

I due, deceduti all’istante per il violento impatto del velivolo nell’acqua, erano partiti dal campo di volo privato di Boscomantico alle 13.39 per un sorvolo legato alla loro attività immobiliare. Una ventina di minuti dopo l’incidente. Le indagini sono affidate ai carabinieri di Caprino Veronese. L’elicottero, un Robinson R22 marche I-ANSO con solo 170 ore di volo, è caduto ad una ventina di metri dal molo, accanto al castello di Torri di Benaco, davanti ad un esercizio pubblico, ora chiuso dopo la stagione estiva, e poco distante da una banchina di attracco. Il velivolo è stato trovato di fatto integro e le due vittime erano ancora sedute al loro posto. Gli investigatori ritengono, tra le ipotesi di lavoro per stabilire le cause dell’incidente, che possa esserci stato un cedimento strutturale del mezzo o un malore del pilota che potrebbe aver tentato di atterrare, cadendo però con l’elicottero nel lago. Tra le testimonianze raccolte nei primi momenti successivi al fatto anche quella, apparsa subito poco probabile, di un uomo che ha affermato di aver visto l’elicottero esplodere prima ancora che si schiantasse in acqua.

Al momento dell’incidente, le condizioni meteorologiche erano ottime e non c’era vento. Alberti, secondo quanto raccolto dai carabinieri scaligeri, era un pilota esperto e particolarmente pignolo riguardo la sicurezza del velivolo. Il mezzo è stato posto sotto sequestro, su disposizione del pm veronese Giovanni Benelli, in attesa dell’accertamento dei tecnici dell’Agenzia nazionale della sicurezza del volo (Ansv). Anche l’ente, che ha competenza esclusiva per indagini nell’aviazione civile, ha aperto un’inchiesta di carattere tecnico di propria competenza. I resti del velivolo sono legati e fissati con alcune funi a terra ed emergono per metà dall’acqua del lago. I corpi delle vittime sono stati portati nella cella mortuaria del cimitero di Bardolino. "


Condoglianze alle famiglie delle vittime.
Immagine
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da ELTAR »

Il fratello di Alessandro Ferron, Nicola, è Cpt in Alitalia ed istruttore di volo. Una persona squisita, di una professionalità letteralmente incredibile e stupefacente. Disponibile e gentile in ogni occasione, sicuramente di propria indole. Aver saputo che questo dramma lo riguarda mi ha rattristato ancora di più.
Il più sentito cordoglio alle famiglie.
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da DenisHelicopters »

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
alexion89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 433
Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
Località: LIRN RWY 06

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da alexion89 »

pace alle vittime... :cry:
Immagine
Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da Nonno Salt »

sigmet ha scritto:L'R 22 e' un oggettino carino che pero' ha fatto male a tanti piloti.Oltre ai problemi di difficolta' di pilotaggio ha anche prolemi di overpitch dovuti alla scarsa massa del rotore principale..Qualche irresponsabile poi acquista negli USA elicotteri come questo con le ore scadute per reimmatricolarli come ULM. Chi lo fa e' un criminale!
I-ANSO non è un ultraleggero, altrimenti non avrebbe questa matricola.
Anche se ho capito cosa intendevi, ciò che hai scritto puo' generare confusione.
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da FAS »

sigmet ha scritto:Qualche irresponsabile poi acquista negli USA elicotteri come questo con le ore scadute per reimmatricolarli come ULM. Chi lo fa e' un criminale!

é un fenomeno diffuso, purtroppo!

Viene sottovalutato il concetto di Design Service Goal, limite oltre il quale non é piú garantita l'integritá strutturale della macchina.
Ultima modifica di FAS il 29 ottobre 2009, 8:39, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6483
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da sigmet »

Nonno Salt ha scritto:
I-ANSO non è un ultraleggero, altrimenti non avrebbe questa matricola.
Anche se ho capito cosa intendevi, ciò che hai scritto puo' generare confusione.
Beh, il mio riferimento all'ULM non era ovviamente relativo all'incidente in questione ,lo davo per scontato dato che il link ANSV di Albert parlava chiaramente di un elicottero certificato.Comunque confermo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: Elicottero precipita nel lago di Garda

Messaggio da DenisHelicopters »

Nel seguente 3D si parla dell'incidente:
http://heliweb.forumcommunity.net/?t=32626165&st=15

Cercavano riscontri alle affermazioni dei testimoni, che nel pomeriggio di lunedì hanno detto di aver visto l’elica di coda del velivolo staccarsi e colpire il rotore; di aver visto il mezzo aereo precipitare in verticale, senza lasciare margine per qualsiasi manovra. Il Robinson è precipitato a pochi metri dalla riva, nell’acqua bassa, e l’impatto violentissimo potrebbe essere la causa del doppio decesso.
Rispondi