Ah, ho capito. Siccome costano poco allora li bloccano alla CAI (privata) per tre anni. Mi sembra giusto.Paolo_61 ha scritto:Forse non mi sono spiegato; parlare di mercato solo per gli slot di LIN, e non per il costo a cui vengono venduti, è illogico. Tutti vogliono gli slot perché costano troppo poco, se costassero il giusto sarebbe interessante vedere chi se li può permettere.
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
No, siccome costano poco tutti li chiedono (gli slot). Tutti amano il mercato "a fette", solo per la parte che interessa loro. Questo vale per AZ, ma vale anche per le low cost e per gli altri operatori. Solo che è più divertente sparare su AZ. A proposito, per quando avevi previsto l'aumento di capitale o il fallimento?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Peccato che il mercato non sia di CAI e che la stessa, invece, ha il monopolio sulla LIN.Paolo_61 ha scritto:No, siccome costano poco tutti li chiedono (gli slot). Tutti amano il mercato "a fette", solo per la parte che interessa loro. Questo vale per AZ, ma vale anche per le low cost e per gli altri operatori. Solo che è più divertente sparare su AZ. A proposito, per quando avevi previsto l'aumento di capitale o il fallimento?
Il fallimento non l'ho mai previsto, anche perchè, con l'attuale governo, non sarebbe possibile.
L'aumento di capitale c'è stato: 100 milioni. Un terzo di quello che diedero ad AZ oramai fallimentare.
Poi li puoi incartare con tutte le frittate che vuoi. A me piacciono un sacco

Ultima modifica di air.surfer il 30 ottobre 2009, 14:31, modificato 1 volta in totale.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Eh? Conosci la differenza fra un finanziamento e un aumento di capitale?air.surfer ha scritto: Peccato che il mercato non sia di CAI e che la stessa, invece, ha il monopolio sulla LIN.
Il fallimento non l'ho mai previsto, anche perchè, con l'attuale governo, non sarebbe possibile.
L'aumento di capitale c'è stato: 100 milioni. Un terzo di quello che diedero ad AZ oramai fallimentare.
Puoi li puoi incartare con tutte le frittate che vuoi. A me piacciono un sacco
Lo sai che sostanzialmente tutte le società ricorrono al credito bancario ma questo non vuol dire che aumentano il capitale (che si chiama capitale proprio perché è della società, non delle banche)?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mettila come ti pare. Sempre 100 meloni sono... chissà cosa sarebbe successo senza.Paolo_61 ha scritto: Eh? Conosci la differenza fra un finanziamento e un aumento di capitale?
Lo sai che sostanzialmente tutte le società ricorrono al credito bancario ma questo non vuol dire che aumentano il capitale (che si chiama capitale proprio perché è della società, non delle banche)?

- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusa una domanda, ma quando hai fatto il mutuo per la casa hai aumentato il tuo capitale o hai acceso un prestito? Cosa sarebbe successo senza quel mutuo?air.surfer ha scritto:Mettila come ti pare. Sempre 100 meloni sono... chissà cosa sarebbe successo senza.Paolo_61 ha scritto: Eh? Conosci la differenza fra un finanziamento e un aumento di capitale?
Lo sai che sostanzialmente tutte le società ricorrono al credito bancario ma questo non vuol dire che aumentano il capitale (che si chiama capitale proprio perché è della società, non delle banche)?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Cosa sarebbe successo senza i 100 milioni?Paolo_61 ha scritto: Cosa sarebbe successo senza quel mutuo?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non ne ho idea, magari avrebbero dismesso qualche 80 con l'arrivo dei nuovi 320, senza aumentare rotte e personale. Magari avrebbero fatto un po' di pubblicità in meno. Magari non sarebbe cambiato nulla, visto che hanno comunque una cassa positiva e che il prestito è stato preso per differenziare le fonti di finanziamento.
Di certo non sarebbero falliti, non avrebbero chiuso e non sarebbero stati venduti ad AF, se questo che intendi.
Di certo non sarebbero falliti, non avrebbero chiuso e non sarebbero stati venduti ad AF, se questo che intendi.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
A prescindere dal fatto che i 100 milioni entrano a far parte del capitale, tant'è che lo stesso AD ha affermato che la sua cassa è essenzialmente composta di linee di credito... magari con i 100 milioni non intaccano i 2/3... e chi lo puo' sapere? Di certo non li hanno investiti perchè è rimasto tutto uguale.Paolo_61 ha scritto: Di certo non sarebbero falliti, non avrebbero chiuso e non sarebbero stati venduti ad AF, se questo che intendi.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Cavolo, ma lo capisci che è diverso parlare di prestiti e di capitale proprio.air.surfer ha scritto:A prescindere dal fatto che i 100 milioni entrano a far parte del capitale, tant'è che lo stesso AD ha affermato che la sua cassa è essenzialmente composta di linee di credito... magari con i 100 milioni non intaccano i 2/3... e chi lo puo' sapere? Di certo non li hanno investiti perchè è rimasto tutto uguale.Paolo_61 ha scritto: Di certo non sarebbero falliti, non avrebbero chiuso e non sarebbero stati venduti ad AF, se questo che intendi.
I 100 mio entrano in cassa (in realtà disponibilità liquide, ma è lo stesso), MA NON SONO CAPITALE SOCIALE (scusate la voce alta). Sono un prestito.
I soldi che ti ha dato la banca per comprarti la casa li vuole indietro, non sono diventati tuoi. E questa è esattamente la stessa cosa. Quindi non c'entra nulla con il discorso delle perdite di un terzo del capitale sociale e cose simili. E' un finanziamento, non è capitale proprio, non è capitale sociale, non modifica il patrimonio netto.
Air, io non cerco di insegnarti a volare, ti prego di non cercare di insegnarmi il diritto privato e l'analisi di bilancio.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
ciccio, non ti scaldare che ti si alza la pressione.Paolo_61 ha scritto: Cavolo, ma lo capisci che è diverso parlare di prestiti e di capitale proprio.
La tua è una rispettabilissima opinione cosi' come lo è la mia.
Difficile che mi convinci del contrario quindi semmai esponi le tue ragioni per convincere i nostri lettori.
Il perchè io la pensi cosi' non ti è dato saperlo.
Magari ho parlato con qualcuno che reputo piu' qualificato di te nella materia.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
bambini, non litigate dai, se no a letto senza cartoni!!!air.surfer ha scritto:ciccio, non ti scaldare che ti si alza la pressione.Paolo_61 ha scritto: Cavolo, ma lo capisci che è diverso parlare di prestiti e di capitale proprio.
La tua è una rispettabilissima opinione cosi' come lo è la mia.
Difficile che mi convinci del contrario quindi semmai esponi le tue ragioni per convincere i nostri lettori.
Il perchè io la pensi cosi' non ti è dato saperlo.
Magari ho parlato con qualcuno che reputo piu' qualificato di te nella materia.

Ti!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Se sostiene che i 100 mio aumentano il capitale proprio di AZ non è molto qualificato, credimi.air.surfer ha scritto:ciccio, non ti scaldare che ti si alza la pressione.Paolo_61 ha scritto: Cavolo, ma lo capisci che è diverso parlare di prestiti e di capitale proprio.
La tua è una rispettabilissima opinione cosi' come lo è la mia.
Difficile che mi convinci del contrario quindi semmai esponi le tue ragioni per convincere i nostri lettori.
Il perchè io la pensi cosi' non ti è dato saperlo.
Magari ho parlato con qualcuno che reputo piu' qualificato di te nella materia.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sai...qui nel forum di "gente qualificata" ne è passata parecchia..... Pensa che tempo fa, c'era uno che spesso diceva che i libri che gli si portavano a sostegno delle proprie tesi, erano sbagliati.Paolo_61 ha scritto: Se sostiene che i 100 mio aumentano il capitale proprio di AZ non è molto qualificato, credimi.

"I prestiti partecipativi oltre che per finanziare nuovi investimenti vengono utilizzati anche per la ricapitalizzazione del capitale sociale."
http://www.mutuo-prestito.org/prestito_ ... ativo.aspx
Magari non è questo il caso (ma magari, nel paese della finanza creativa anche si

Cosi' giusto per completezza d'informazione.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Appunto, non è questo il caso (i prestiti partecipativi sono utilizzati raramente e, per quanto ne so, principalmente dalle banche che li possono inserire nel capitale di Tier I - per intenderci i Tremonti Bond). Ma sono un caso molto raro, in cui è prevista una subordinazione sufficiente a renderli equiparabili al capitale proprio. Sempre per restare agli esempi noti, il Convertendo concesso dalle banche alla Fiat 6/7 anni fa non era considerato capitale proprio (fino alla conversione, ovviamente).air.surfer ha scritto:Sai...qui nel forum di "gente qualificata" ne è passata parecchia..... Pensa che tempo fa, c'era uno che spesso diceva che i libri che gli si portavano a sostegno delle proprie tesi, erano sbagliati.Paolo_61 ha scritto: Se sostiene che i 100 mio aumentano il capitale proprio di AZ non è molto qualificato, credimi.
"I prestiti partecipativi oltre che per finanziare nuovi investimenti vengono utilizzati anche per la ricapitalizzazione del capitale sociale."
http://www.mutuo-prestito.org/prestito_ ... ativo.aspx
Magari non è questo il caso (ma magari, nel paese della finanza creativa anche si), pero' magari ce lo avresti potuto pure dire che esistono forme di prestito che servono proprio ad aumentare il capitale.
Cosi' giusto per completezza d'informazione.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perché questo non dovrebbe essere il caso???Paolo_61 ha scritto:Appunto, non è questo il caso (i prestiti partecipativi sono utilizzati raramente e, per quanto ne so, principalmente dalle banche che li possono inserire nel capitale di Tier I - per intenderci i Tremonti Bond). Ma sono un caso molto raro, in cui è prevista una subordinazione sufficiente a renderli equiparabili al capitale proprio. Sempre per restare agli esempi noti, il Convertendo concesso dalle banche alla Fiat 6/7 anni fa non era considerato capitale proprio (fino alla conversione, ovviamente).air.surfer ha scritto:Sai...qui nel forum di "gente qualificata" ne è passata parecchia..... Pensa che tempo fa, c'era uno che spesso diceva che i libri che gli si portavano a sostegno delle proprie tesi, erano sbagliati.Paolo_61 ha scritto: Se sostiene che i 100 mio aumentano il capitale proprio di AZ non è molto qualificato, credimi.
"I prestiti partecipativi oltre che per finanziare nuovi investimenti vengono utilizzati anche per la ricapitalizzazione del capitale sociale."
http://www.mutuo-prestito.org/prestito_ ... ativo.aspx
Magari non è questo il caso (ma magari, nel paese della finanza creativa anche si), pero' magari ce lo avresti potuto pure dire che esistono forme di prestito che servono proprio ad aumentare il capitale.
Cosi' giusto per completezza d'informazione.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perché hanno dichiarato che è un normale prestito a lungo termine.
Fra l'altro nei due bilanci (banca e AZ) dovrebbe essere evidenziato a parte se avesse caratteristiche "particolari".
E inoltre quasi per certo, ma dovrei verificare, richiede anche un'assemblea straordinaria, che evidentemente non c'è stata.
Fra l'altro nei due bilanci (banca e AZ) dovrebbe essere evidenziato a parte se avesse caratteristiche "particolari".
E inoltre quasi per certo, ma dovrei verificare, richiede anche un'assemblea straordinaria, che evidentemente non c'è stata.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Paolo, Paolo.... nel paese che occupa il 48° posto nella classifica della libertà di stampa, le dichiarazioni alla stampa lasciano un po' il tempo che trovano mentre la realtà, a volte, è ben diversa.
Il punto della nostra piccola discussione, pero' è che un prestito delle banche puo' eccome aumentare il capitale.
Esattamente il contrario di cio' che affermi.
Il prestito partecipativo infatti, anche se "raro" dici tu che sei esperto (forse sono sbagliati i libri), serve a coprire eventuali investimenti oppure ad aumentare il capitale sociale.
Ed io di investimenti non ne ho visti.
Ora, se vuoi, ti insegno pure a volare.
Il punto della nostra piccola discussione, pero' è che un prestito delle banche puo' eccome aumentare il capitale.
Esattamente il contrario di cio' che affermi.
Il prestito partecipativo infatti, anche se "raro" dici tu che sei esperto (forse sono sbagliati i libri), serve a coprire eventuali investimenti oppure ad aumentare il capitale sociale.
Ed io di investimenti non ne ho visti.
Ora, se vuoi, ti insegno pure a volare.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma quando mai (sono cecato e daltonico)...air.surfer ha scritto:Paolo, Paolo.... nel paese che occupa il 48° posto nella classifica della libertà di stampa, le dichiarazioni alla stampa lasciano un po' il tempo che trovano mentre la realtà, a volte, è ben diversa.
Il punto della nostra piccola discussione, pero' è che un prestito delle banche puo' eccome aumentare il capitale.
Esattamente il contrario di cio' che affermi.
Il prestito partecipativo infatti, anche se "raro" dici tu che sei esperto (forse sono sbagliati i libri), serve a coprire eventuali investimenti oppure ad aumentare il capitale sociale.
Ed io di investimenti non ne ho visti.
Ora, se vuoi, ti insegno pure a volare.
Comunque i finanziamenti servono per "scopi societari generali", nessuno scrive nulla di diverso, credimi.
Comunque guarda, trovo la discussione al limite del puerile, perciò se ti vuoi convincere che AZ abbia aumentato il capitale, fai pure, mi sembra fatica sprecata continuare a spiegarti che tutte le società del mondo sono indebitate verso le banche (se no cosa ci starebbero a fare) e che quello di AZ non è un aumento di capitale, con grande delusione di chi diceva che non sarebbe arrivata a fine anno.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ah.. adesso la discussione è puerile.Paolo_61 ha scritto: Comunque guarda, trovo la discussione al limite del puerile...
se.... sulla parola....credimi.

- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
personalmente a me il check in online con AZ a me non ha mai funzionato.. infatti non mi trova la prenotazione nemmeno se fatta dal sito AZ.. a meno di modifiche negli ultimi 2 mesii_disa ha scritto:ANCHE PER ALITALIA ARRIVA LA CARTA D’IMBARCO SUL CELLULARE
29 Ott 2009 dal portale
Carta d’imbarco virtuale anche per Alitalia, a partire dal prossimo novembre. Ad annunciarlo è Rocco Sabelli, amministratore delegato del vettore, sottolineando che l’ iniziativa sarà operativa inizialmente soltanto sulla Roma-Milano e fa parte della srategia di contrastare la concorrenza del treno ad Alta velocità Frecciarossa, riducendo al minimo i tempi morti. La nuova carta d’imbarco sul cellulare permetterà così al viaggiatore della navetta Roma-Milano di passare i controlli di sicurezza, dedicati a questa tratta, e di salire sull’aereo mostrando semplicemente un messaggio di notifica inviato sul proprio telefonino.
(http://www.ttgitalia.com)

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
se non sbaglio puoi farlo da 20 ore prima del volo
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E' così.i_disa ha scritto:se non sbaglio puoi farlo da 20 ore prima del volo
Ciao
Massimo
- Arya
- 05000 ft
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Io già odio quando mi arrivano al check-in / banco transiti / gate al cellulare..
ADESSO PURE LA CARTA D'IMBARCOOOOOOOOO!
Sapete cosa significa? Che io ho 20 minuti contati per imbarcare tutti quanti con annuncio perfetto, spunta delle carte (ogni passeggero è contraddistinto da un numero sulla carta d'imbarco, così si sa chi è stato imbarcato e chi no) e sorriso da ebete.. questi ti arriveranno di corsa mostrando il loro cellulare ultimo modello, ed ovviamente ci staranno anche parlando al cellulare... io non solo devo andarmi a recuperare la sequenza del passeggero, ma a fine imbarco dovrò ristamparmi le carte che erano "su cellulare"... ora, moltiplicate tutto per 50 pax che minimo adotteranno questo sistema.
E' bello semplificare il lavoro..
ADESSO PURE LA CARTA D'IMBARCOOOOOOOOO!
Sapete cosa significa? Che io ho 20 minuti contati per imbarcare tutti quanti con annuncio perfetto, spunta delle carte (ogni passeggero è contraddistinto da un numero sulla carta d'imbarco, così si sa chi è stato imbarcato e chi no) e sorriso da ebete.. questi ti arriveranno di corsa mostrando il loro cellulare ultimo modello, ed ovviamente ci staranno anche parlando al cellulare... io non solo devo andarmi a recuperare la sequenza del passeggero, ma a fine imbarco dovrò ristamparmi le carte che erano "su cellulare"... ora, moltiplicate tutto per 50 pax che minimo adotteranno questo sistema.
E' bello semplificare il lavoro..
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Altre compagnie di primo piano lo fanno da tempo.
Lamentiamoci sempre.
Ciao
massimo
Lamentiamoci sempre.

Ciao
massimo
Ultima modifica di Maxlanz il 31 ottobre 2009, 12:03, modificato 2 volte in totale.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non si tratta di lamentarsi oppure no.Maxlanz ha scritto:Altre compagnie di primo piano lo fanno da tempo.
Lamentiamoci sempre.![]()
Ciao
massimo
Soprattutto in un paese di caciottari come il nostro queste cose si dovrebbero testare a campione o limitare all'inizio (come han fatto altri paesi )le operazioni con un unico operatore telefonico.
Nello stivale con queste "diavolerie" siamo sempre stati un disastro.
Quelle di Arya non credo siano lamentele ma le giuste previsioni di chi conosce i meccanismi più che "incerti" della disorganizzazione italiota.
Poi come hai detto tu : Lo fanno compagnie di primo piano.



-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Hai ragione, siamo un paese del cavolo quindi chiudiamo baracca e burattini visto che anche le innovazioni più semplici e che tutti stanno adottando sembrano scatenare il panico.
Infatti ho visto ovunque e decine di volte addetti al check in rotolarsi nella disperazione appena vedono uno che s'appropinqua con la boarding pass sul cellulare.
Ciao
Massimo

Infatti ho visto ovunque e decine di volte addetti al check in rotolarsi nella disperazione appena vedono uno che s'appropinqua con la boarding pass sul cellulare.

Ciao
Massimo
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perchè non fai allora un atto di fede e ti proponi come cecker una settimana a FCO?Maxlanz ha scritto:Hai ragione, siamo un paese del cavolo quindi chiudiamo baracca e burattini visto che anche le innovazioni più semplici e che tutti stanno adottando sembrano scatenare il panico.![]()
Infatti ho visto ovunque e decine di volte addetti al check in rotolarsi nella disperazione appena vedono uno che s'appropinqua con la boarding pass sul cellulare.![]()
Ciao
Massimo
Mi dispiace ma io tendo sempre a credere a coloro che con queste cose ci lavorano e che devono poi fare i conti con passeggeri un pò saccentelli like u!


Ultima modifica di araial14 il 31 ottobre 2009, 12:17, modificato 1 volta in totale.


-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perchè faccio un altro mestiere. E vuoi parlarmi di innovazioni proprio nel mio?araial14 ha scritto:Perchè non fai allora un atto di fede e ti proponi come cecker una settimana a FCO?

Io non sono affatto saccente, sono uno che vede quello che fanno gli altri e che vede una cosa normalissima, pratica, utile, innovativa e funzionale.araial14 ha scritto:Mi dispiace ma io tendo sempre a credere a coloro che con queste cose ci lavorano e che devono poi fare i conti con passeggeri un pò saccentelli like u!![]()
Ragionando alla tua maniera in Brasile ci andresti ancora con le golette.

Ciao
Massimo
Ultima modifica di Maxlanz il 31 ottobre 2009, 12:24, modificato 5 volte in totale.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ripeto, sarai un genio nel tuo ma lascia almeno che chi invece ne fa un altro si prenda il sacrosanto diritto di fare degli appunti che,tra l'altro, non mi paiono nè gratuiti e neppure immotivati.Maxlanz ha scritto:Perchè faccio un altro mestiere. E vuoi parlarmi di innovazioni proprio nel mio?araial14 ha scritto:Perchè non fai allora un atto di fede e ti proponi come cecker una settimana a FCO?![]()
Ciao
Massimo


- Arya
- 05000 ft
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Manco rispondo
Vado a prepararmi per andare al lavoro, ah no, io non lavoro, mi lamento
Ah, le compagnie di primo piano che lo fanno da tempo, addirittura ti lasciano la carta d'imbarco, non se la trattengono.
Io se presento la busta del volato e disgraziatamente mi manca una carta, mi fanno rapporto.
Le compagnie di primo piano se solo un passeggero alza la voce, 3 secondi e hai un cellerino alle spalle.
Io per un cartello di metallo tirato da un passeggero addosso non solo mi sono dovuta mettere in malattia (non retribuita) ma mi sono anche sentita dire dalla mia azienda di non sporgere denuncia.
Vedi come sono brava a lamentarmi

Vado a prepararmi per andare al lavoro, ah no, io non lavoro, mi lamento

Ah, le compagnie di primo piano che lo fanno da tempo, addirittura ti lasciano la carta d'imbarco, non se la trattengono.
Io se presento la busta del volato e disgraziatamente mi manca una carta, mi fanno rapporto.
Le compagnie di primo piano se solo un passeggero alza la voce, 3 secondi e hai un cellerino alle spalle.
Io per un cartello di metallo tirato da un passeggero addosso non solo mi sono dovuta mettere in malattia (non retribuita) ma mi sono anche sentita dire dalla mia azienda di non sporgere denuncia.
Vedi come sono brava a lamentarmi

" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non ti curar di loro ma guarda e passa....Arya ha scritto:Manco rispondo![]()
Vado a prepararmi per andare al lavoro, ah no, io non lavoro, mi lamento![]()
Ah, le compagnie di primo piano che lo fanno da tempo, addirittura ti lasciano la carta d'imbarco, non se la trattengono.
Io se presento la busta del volato e disgraziatamente mi manca una carta, mi fanno rapporto.
Le compagnie di primo piano se solo un passeggero alza la voce, 3 secondi e hai un cellerino alle spalle.
Io per un cartello di metallo tirato da un passeggero addosso non solo mi sono dovuta mettere in malattia (non retribuita) ma mi sono anche sentita dire dalla mia azienda di non sporgere denuncia.
Vedi come sono brava a lamentarmi

Buon lavoro!


- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sì Max, ma tu vedi gli addetti all'estero e ti vedi tu come passeggero, che probabilmente sei educato. Ma ti assicuro che là fuori c'è una fauna da non credere ai propri occhi (e alle proprie orecchie), perciò capisco le preoccupazioni di Arya all'idea di trovarsi di fronte a certa gente. L'educazione civica la devono insegnare a scuola, sperare di recuperare certi adulti in nome della modernità e della tecnologia è fatica sprecata.Maxlanz ha scritto:
Io non sono affatto saccente, sono uno che vede quello che fanno gli altri e che vede una cosa normalissima, pratica, utile, innovativa e funzionale.
Ciao
Massimo
Ti!
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E meno male che "manco dovevi rispondere".Arya ha scritto:Manco rispondo![]()
Vado a prepararmi per andare al lavoro, ah no, io non lavoro, mi lamento![]()
Ah, le compagnie di primo piano che lo fanno da tempo, addirittura ti lasciano la carta d'imbarco, non se la trattengono.
Io se presento la busta del volato e disgraziatamente mi manca una carta, mi fanno rapporto.
Le compagnie di primo piano se solo un passeggero alza la voce, 3 secondi e hai un cellerino alle spalle.
Io per un cartello di metallo tirato da un passeggero addosso non solo mi sono dovuta mettere in malattia (non retribuita) ma mi sono anche sentita dire dalla mia azienda di non sporgere denuncia.
Vedi come sono brava a lamentarmi

Se avessi risposto cosa avresti scritto? Guerra e pace?

Massimo
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ti quoto.mermaid ha scritto:Sì Max, ma tu vedi gli addetti all'estero e ti vedi tu come passeggero, che probabilmente sei educato. Ma ti assicuro che là fuori c'è una fauna da non credere ai propri occhi (e alle proprie orecchie), perciò capisco le preoccupazioni di Arya all'idea di trovarsi di fronte a certa gente. L'educazione civica la devono insegnare a scuola, sperare di recuperare certi adulti in nome della modernità e della tecnologia è fatica sprecata.Maxlanz ha scritto:
Io non sono affatto saccente, sono uno che vede quello che fanno gli altri e che vede una cosa normalissima, pratica, utile, innovativa e funzionale.
Ciao
Massimo
Quello di Arya era uno sfogo e credo che si debba anche legger tra le righe quando un addetto ai lavori segnala delle difficoltà che lo o la coinvolgono. E' un lavoro difficile e chi vola lo dovrebbe sapere,se non ha gli occhi foderati o se non ragiona con prevenzione.

