Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Visto che in Italia la maggiorparte degli aeroporti vuole le tasse di atterraggio anche per i piccoli paperozzi, che ne dite se facciamo una lista di quegli unici piccoli aeroporti che ancora non fanno pagare tasse di atterraggio a noi poveri pilotini di AG?
Nella mia zona gli aeroporti che conosco che sono "gratis", sono Ravenna(LIDR), Ferrara(LIPF), e Fano (LIDF). Mentre Lugo (LIDG) è chiuso al traffico non di base
Posso aggiungere le aviosuperfici di Valle Gaffaro e Ali di Classe con piste erbose.
Se ne sapete altre in Italia, così da non dover rimanere a fare solo il giro campo o Touch&go negli aeroporti.....
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Credo Modena,Pavullo.....Carpi (LIDU) sicuramente è senza tasse. Reggio Emilia non so.... L'Aquila sono 8€ mi pare..quindi nada.
Disertiamo gli aeroporti con le tasse!!!
Reggio Emilia senza tasse se hai la dichiarazione volo scuola. Ottimo ristorante appena fuori dall'aeroporto tra l'altro...
Bergamo Orio senza tasse (sulla turistica ovviamente).
Cuneo (una chicca, andateci) per i voli scuola se non sostate più di TOT tempo.
Cremona senza tasse (anche lì ottimo ristorantino).
Masera (una pista asfaltata e una in erba) e Valbrembo (in erba) credo senza tasse, Casale Monferrato e Vercelli (entrambe in erba) abbastanza sicuro che non facciano pagare.
Albenga meno di 10 euro, ma vale la pena secondo me.
Ciao
I-AINC ha scritto:Credo Modena,Pavullo.....Carpi (LIDU) sicuramente è senza tasse. Reggio Emilia non so.... L'Aquila sono 8€ mi pare..quindi nada.
Disertiamo gli aeroporti con le tasse!!!
Pavullo ora si paga! Hanno asfaltato la pista e per far vedere all'ARO di Bologna che lavorano fanno pagare qualcosina,ma proprio poco! Io ci sono atterrato l'anno scors e mi hanno chiesto 5 euri!
Anche senza tassa sul lusso non è economico atterrare in Sardegna: Elams 170€, Fertilia 100€ca, Olbia150€ca.
Poi magari riesci a strappare un prezzo più economico al tel. In Corsica Figari 10 euro e non paghi sempre, anzi, io non ho mai pagato, Propiano' 8 euro e ho pagato una volta su 7 o 8 che sono andato, Ajaccio 14 euro circa, Bastia 10 circa.
Le tariffe si riferiscono ad un paio di anni fa, quando ancora volavo in zona.
Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Che bello leggere queste cose, direi che bisognerebbe raccogliere in un documento tutti gli aeroporti dove non si pagano le tasse o dove sono meno di 10 euro per la consultazione di tutti i piloti di AG per la pianificazione.
All'Urbe sono una spesa non da poco: paghi €11.90 per tutti gli aeromobili sotto la tonnellata, appena superi, anche magari con un 172 che ha un MTOW di circa 1.2 ton (1.16), subito scatta la tariffa per le due tonnellate o frazione che diventano €24.80.
Se tutti gli aeroporti seguissero l'esempio di ridurre le tasse di atterraggio ed i costi in generale per l'AG sono sicuro che l'aviazione si diffonderebbe molto di più in Italia come nel resto del mondo.
Da quel che vedo comunque la maggior parte degli aeroporti dove non si paga stanno in Emilia Romagna e al Nord. Al centro l'unico aeroporto che mi viene in mente è l'Aquila, ma vista purtroppo la triste situazione in Abruzzo dopo il terremoto non so quando tornerà utilizzabile. Ne conoscete altri "in zona"?
Luke3 ha scritto:appena superi, anche magari con un 172 che ha un MTOW di circa 1.2 ton (1.16), subito scatta la tariffa per le due tonnellate o frazione che diventano €24.80.
Infatti trovo questa cosa scandalosa!
Perchè, specialmente quando fai i voli scuola con il 172, difficilmente arrivi alla tonnellata quindi i conti sono fatti su un peso puramente ipotetico e non effettivo.
E da qui a RADDOPPIARE matematicamente i diritti d'atterraggio è un furto bello e buono.
Bhè ragazzi, in Sardegna ci sono altri 2 aeroporti, Tortolì e Oristano, dove sicuramente si paga meno, dato che hanno traffico commerciale nullo o quasi, ma non ho idea di quanto perchè ci ho volato solo per fare le ora per il ppl, quindi senza pagare.
Per l'Urbe so che c'è anche una tassa aggiuntiva per i mezzi antincendio, di qualche euro.
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Riesumo questo thread per aggiungere un paio di aeroporti del Centro dove ho scoperto con grande sorpresa che non si pagava. Da queste parti di sicuro so che Foligno (LIAF) e Rieti (LIQN) sono "aggratis", mentre atterrando a Siena (LIQS) ho pagato una miseria, ma con il foglio di volo scuola, bisogna vedere normalmente se è sempre poco oppure sale. Capua pure dovrebbe essere senza tasse ma è quasi sempre chiuso al traffico non locale.
Chiederei agli amministratori di mettere questo thread come Sticky una volta che si è fatta una lista abbastanza grossa per tutti i piloti di AG del forum
Buona idea! Se rimane in vista da più gente poi è più probabile che vengano aggiunte info sulle tariffe in altri aeroporti non solo italiani ma anche esteri limitrofi all'Italia: aggiungo Portorose ad esempio (LJPZ), dove l'ultima volta col 172 avevam speso intorno ai 15 euro; non è gratis, ma merita comunque come aeroporto e paesino da visitare! Davvero bello!
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Ad Alghero i voli scuola non pagano niente se non il trasporto dall'aeromobile al terminal se non avete voglia di farvela a piedi. I voli Privati invece con peso intorno alle 2-3 tonnellate con 1-2 passeggeri pagano tra i 30 ed i 50 euro di media. Raramente ho visto privatini pagare più di 100 euro.
Luigi30° ha scritto:Ad Alghero i voli scuola non pagano niente se non il trasporto dall'aeromobile al terminal se non avete voglia di farvela a piedi. I voli Privati invece con peso intorno alle 2-3 tonnellate con 1-2 passeggeri pagano tra i 30 ed i 50 euro di media. Raramente ho visto privatini pagare più di 100 euro.
Infatti da quando ho la licenza solo bassi passaggi. Son sicuro che in torre ci sta qualcuno col binocolo puntato sulle ruote a beccarti sfiorare l'asfalto per farti pagare, no no
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:
Infatti da quando ho la licenza solo bassi passaggi. Son sicuro che in torre ci sta qualcuno col binocolo puntato sulle ruote a beccarti sfiorare l'asfalto per farti pagare, no no
Se in torre prendessero una percentuale sulle tariffe ancora ancora...ma visto che l'asfalto non lo paghiamo noi e non prendiamo un euro in più...
AirGek ha scritto:
Infatti da quando ho la licenza solo bassi passaggi. Son sicuro che in torre ci sta qualcuno col binocolo puntato sulle ruote a beccarti sfiorare l'asfalto per farti pagare, no no
Se in torre prendessero una percentuale sulle tariffe ancora ancora...ma visto che l'asfalto non lo paghiamo noi e non prendiamo un euro in più...
Mmh, io controllerei, sa mai che i tuoi colleghi ti tengano all'oscuro per spartirsela tra di loro la percentuale... che prendono
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Intanto per legge tutti i voli scuola sono esenti dal pagamento delle tasse aeroportuali (sugli aeroporti statali) a condizione che si dimostri con documenti la veridicità della definizione (cioè chi è l'allievo, chi l'istruttore e che licenza si sta inseguendo. Attenzione che l'addestramento tout court non è scuola).
In Sardegna, ad es., Tortolì è privato.
Oristano Fenosu (che è aeroporto civile statale a tutti gli effetti) , per legge, ha diritti aeroportuali uguali a zero, non chiedetemi per quale tortuoso meccanismo, credo come Asiago.
C'è da pagare qualche modestissimo balzello per l'handling, ma ne vale la pena; poi c'è la 100LL a buon prezzo, e non mi pare poco. D'altronde anche il gestore deve vivere.
Segnalo per i cultori del genere che è la terza volta che un Falcon 900 AMI atterra a Fenosu (sabato 7 ha portato Bertolaso per un convegno; le altre volte un volo prova per il Presidente Napolitano - che poi non è venuto - e la seconda per il Presidente del Consiglio a Gennaio 2009)
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio