Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

L'indebitamento sale perché hanno effettuato una serie di investimenti (nella fattispecie il down payment per aeromobili in arrivo) che ovviamente non rientrano nel risultato operativo (se non per la quota ammortamenti), ma che richiedono liquidità.
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

araial14 ha scritto:Alitalia non teme “Nè treni, nè Ryanair”
Alitalia non ha paura nè della concorrenza del treno nè di quella di Ryanair
.....
Neppure Ryanair fa paura a Colaninno: «Siamo imprenditori di trincea, anche Sabelli, quindi il bello è competere con altri imprenditore di trincea. È molto esuberante, non ci preoccupa, ci stimola – ha detto a proposito dell’ amministratore delegato di Ryanair, O’Leary – ha fatto un ottimo bilancio, ci congratuliamo con lui, però sappia che dall’altra parte ci sono persone che vivono in trincea tutto il giorno e che non hanno paura degli irlandesi».
http://www.blitzquotidiano.it/economia/ ... ir-142025/
l'esuberante e spregiudicato MOL, se non se ne sono accorti, sta aprendo rotte IN Italia e dall'Italia e sta rosicchiando market share.. :bom:

Se non si sbrigano per la piccola airone lower cost manchera' presto ossigeno.. mentre per la sorella maggiore, veda lui.. :blackeye:

Ha ragione, ci sono pochi treni che collegano gli aeroporti.. quindi vada a bussare alla Porta di Palazzo Grazioli, che l'inquilino c'e' ancora, prima che non debba presentarsi in aula.. magari i soldi del PONTE si potrebbero (in parte) dirottare...
:bounce: cio' non toglie che in tutta europa sulle tratte sulle 300/400 miglia il treno guadagna e l'aereo perde market share, percui come point to point io mi aspetterei un calo dei profitti, oltre al fatto che quel monopolio li' non e' per sempre.. qualcuno prima o poi portera' la questione in europa e vedremo se non si riscontrera' un abuso e magari delle multe, percui si preparino all'evenienza.. chissamai.. :?
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Paolo_61 ha scritto:L'indebitamento sale perché hanno effettuato una serie di investimenti (nella fattispecie il down payment per aeromobili in arrivo) che ovviamente non rientrano nel risultato operativo (se non per la quota ammortamenti), ma che richiedono liquidità.
Vediamo se ho capito bene: arrivano gli aerei nuovi percui sborso dei soldini, se fossi fortunato rientrerei di una parte vendendo quelli che escono oppure li tengo in flotta e li faccio volare, aumento l'offerta e incasso (quindi guadagno di piu') + gli aerei nuovo sono piu' efficienti percui risparmio carburante e maintenance + gli aerei nuovi mi attirano nuovi passeggeri, incremento il load factor e la mia cassa sorride.. eventualmente gli aerei vecchi non riesco a venderli o li vendo come pezzi di ricambio o li cannibalizzo come pezzi di ricambio percui i costi di maintenance globalmente mi si abbassano (non devo comprare ricambi quindi risparmio no?!)

quindi questo ROI.. tra quanto lo vedo? perche' i nuovi aerei non sono miei sono in leasing, giusto ? quando ho finito di pagare il leasing (x anni) solo allora faro' utile coi nuovi aerei ? o quando il LF sfondera' il 65% ? non eravamo al 74% nell'ultimo tromestre ?
quei famosi 100 mio, mi servivano a pagare AB (TOTO leasing) in contanti ? ed ho chiesto alle banche un po' di cash per essere agile e poter pagare il carburante, fare pubblicita', comprare il cappotto ad Arya e rinnovare le poltrone in business ?

mi sono spiegato bene? sono io che non capisco o i conti non mi tornano bene.. o forse dobbiamo pazientare ancora un altro paio di trimestri ? a casa mia se il debito sale non e' un buon segno, parimenti se la cassa scende..
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

araial14 ha scritto:Mister Riggio said:
"...Se non ci fosse stato questo salvataggio oggi non avremmo avuto neppure Airfrance e Lufthansa..."
Ma che accidenti vuol dire :?: Che ci sarebbe stata un "invasione" dei francesi e dei tedeschi e che il "salvataggio" l'ha evitata o l'esatto contrario :?:
Il giornalista sara' certamente un detrattore e non avra' riportato bene la notizia.. :shock:

comunque concordo, la frase e' alquanto sibillina.. direi inutile!
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6560
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Flyingblueboy ha scritto: Il segnale sembrerebbe positivo ma non e' un po' presto per dire che ne siamo fuori ?! :roll: ..certo rispetto al primo trimestre ( :oops: ) SEMBRA che le cose vadano meglio, ma, e qui Paolo serve il tuo aiuto, come fanno a dire che l'ultimo trimestre e' positivo che il balance dell'indebitamento sale? e la disponibilita' di cassa che scende ? :|
Se lo chiedi a Paolo... :lol:

A me sembra solo un modo per vendere fumo.Piu' che le analisi di fantaeconomia mi limito a guardare cose piu' concrete.Ad esempio l'orario invernale pare che abbia cancellato molti collegamenti(oltre quelli giustificati dalla stagionalita' della domanda) e che l'ora media volata dai piloti di certi settori del gruppo sia passata dalle 80 ore alle 50 scarse ..La prematura dipartita dei 737(non sostituiti dagli Md80 ancora "incartati sul prato " come in un primo tempo si era detto) sembra quasi che presuma all'abbandono di alcune rotte nazionali (e a quel punto sarebbe il via libera per MoL e Isigget)
Comunque vi anticipo il prossimo proclama di capodanno di Sabbelli!
"A dicembre 2009 traffico incrementato del 30 % rispetto al Dicembre 2008!"
(nel dicembre 2008 ,si ricordera', il traffico calo' del 67% grazie al tiro incrociato sulla povera AZ fatto dai vari Matteoli,Skyola,Sakkoni,Riggiio,i loro giornalai,il Rag.Fantozzi,etc,etc).
Ma l'ottimismo e' il sale della vita.. :lol: o,no.. :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

sigmet ha scritto: Ma l'ottimismo e' il sale della vita.. :lol: o,no.. :roll:
E' anche molto dannoso in casi di "ipertensione" :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Flyingblueboy ha scritto: comunque concordo, la frase e' alquanto sibillina.. direi inutile!
Soprattutto se detta da uno che dovrebbe essere super partes.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto:La prematura dipartita dei 737(non sostituiti dagli Md80 ancora "incartati sul prato " come in un primo tempo si era detto)
questa me mancava.... :mrgreen:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6560
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
sigmet ha scritto:La prematura dipartita dei 737(non sostituiti dagli Md80 ancora "incartati sul prato " come in un primo tempo si era detto)
questa me mancava.... :mrgreen:
Ce speravi eh! :wink: :lol:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Ce speravi eh! :wink: :lol:
No.. proprio non l'avevo mai sentita e comunque l'avrei classificata subito come caxxata dal momento che il piano flotta non è cambiato.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6560
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
sigmet ha scritto: Ce speravi eh! :wink: :lol:
No.. proprio non l'avevo mai sentita e comunque l'avrei classificata subito come caxxata dal momento che il piano flotta non è cambiato.
Perche' ? I 737 non vanno piu' via?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Perche' ? I 737 non vanno piu' via?
Sempre roba CAI sarà. E poi bisogna vedere quali rotte gli daranno. Magari gli daranno gli slot AZCAI che, ovviamente, non potranno piu' volare. Bel casino...
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto: Soprattutto se detta da uno che dovrebbe essere super partes.
Beh ha aggiunto anche questo quanto segue.....
"...Bisogna dare atto a questa cordata di aver permesso di salvare 14 mila posti di lavoro..."
A discapito di quanti in gig e licenziamenti con l'indotto? :roll: :roll: :roll:

http://www.libero-news.it/adnkronos/view/219166
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

araial14 ha scritto: Beh ha aggiunto anche questo quanto segue.....
"...Bisogna dare atto a questa cordata di aver permesso di salvare 14 mila posti di lavoro..."
A discapito di quanti in gig e licenziamenti con l'indotto? :roll: :roll: :roll:
http://www.libero-news.it/adnkronos/view/219166
CAI, secondo gli accordi di un anno fa visibili dappertutto, si impegnava ad assumere dalla vecchia Alitalia 12.600 persone. Uso il condizionale dal momento che attualmente, la stessa, non permette la revisione organici alle ooss per verificarne il dimensionamento.
Forse per il Sig. Vito Riggio, 1.400 famiglie (un piccolo paese) senza prospettive per il futuro non contano nulla o forse, ancora una volta, ha perso una buona occasione per tacere.
Vergogna!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Flyingblueboy ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:L'indebitamento sale perché hanno effettuato una serie di investimenti (nella fattispecie il down payment per aeromobili in arrivo) che ovviamente non rientrano nel risultato operativo (se non per la quota ammortamenti), ma che richiedono liquidità.
Vediamo se ho capito bene: arrivano gli aerei nuovi percui sborso dei soldini, se fossi fortunato rientrerei di una parte vendendo quelli che escono oppure li tengo in flotta e li faccio volare, aumento l'offerta e incasso (quindi guadagno di piu') + gli aerei nuovo sono piu' efficienti percui risparmio carburante e maintenance + gli aerei nuovi mi attirano nuovi passeggeri, incremento il load factor e la mia cassa sorride.. eventualmente gli aerei vecchi non riesco a venderli o li vendo come pezzi di ricambio o li cannibalizzo come pezzi di ricambio percui i costi di maintenance globalmente mi si abbassano (non devo comprare ricambi quindi risparmio no?!)

quindi questo ROI.. tra quanto lo vedo? perche' i nuovi aerei non sono miei sono in leasing, giusto ? quando ho finito di pagare il leasing (x anni) solo allora faro' utile coi nuovi aerei ? o quando il LF sfondera' il 65% ? non eravamo al 74% nell'ultimo tromestre ?
quei famosi 100 mio, mi servivano a pagare AB (TOTO leasing) in contanti ? ed ho chiesto alle banche un po' di cash per essere agile e poter pagare il carburante, fare pubblicita', comprare il cappotto ad Arya e rinnovare le poltrone in business ?

mi sono spiegato bene? sono io che non capisco o i conti non mi tornano bene.. o forse dobbiamo pazientare ancora un altro paio di trimestri ? a casa mia se il debito sale non e' un buon segno, parimenti se la cassa scende..
Scusa, non sono certo di avere capito a pieno il tuo ragionamento.
AZ oggi, come la maggior parte delle compagnie, lavora con aerei in leasing. Ma la società di leasing (poco importa a questo punto del ragionamento chi ne sia il proprietario) nel contratto richiede un anticipo pari a una percentuale del valore. Non conosco abbastanza i contratti aeronautici standard per giudicare, ma dalla mia esperienza in altri settori è assolutamente normale, persino quando il leasing assomiglia più a un wet che a un dry (esempio classico il noleggio a lungo termine degli autoveicoli).
Una volta che ho acquisito gli a/m li devo far volare e mi devono rendere, cioè li devo riempire. L'ipotesi di base (ma a che costo del carburante?) era di un break even intorno al 73/74 % di load factor (medio annuo). Con i soldi che incasso, oltre ai costi vivi di ogni volo, mi devo pagare le rate del leasing e l'ammortamento della quota anticipata, che quindi in parte è un investimento (dal punto di vista puramente contabile).
In questa situazione è chiaro che inizialmente il debito aumenta e la cassa diminuisce, il punto è sapere se con quello che incasso con i voli mi pago tutti i costi (compresi rate e ammortamento). Se sì genero utili anche prima di aver finito di pagare le rate, in caso negativo li perdo.
La differenza sostanziale fra acquisto e leasing è nella struttura del flusso di cassa, non in quella del conto economico. Anche perché le low cost di successo sembrano dimostrare chiaramente che gli aerei rendono di più da nuovi che da usati, che quindi conviene avere una flotta giovane, alti costi per ammortamenti (o rate del leasing) e basi costi di manutenzione.
Per fare un esempio terra terra, quando una famiglia compra una casa si indebita a fronte di un investimento, ma non per questo è più povera. Tanto è vero che si considera risparmio delle famiglie anche la quota di capitale delle rate dei mutui.
Ma il punto nodale resta comunque che devo vendere biglietti e far volare passeggeri, il resto sono solo politiche di bilancio e scelte, talvolta libere talaltra dettate da esigenze impescindibili (oggi AZ non potrebbe permettersi di comprare più di un paio di aerei nuovi prima di esaurire le risorse finanziarie).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Flyingblueboy ha scritto: o quando il LF sfondera' il 65% ? non eravamo al 74% nell'ultimo tromestre ?
Il LF, come dato isolato, non vuol dire nulla. Se vendo i biglietti ad 1 euro faccio un LF del 100% ma il giorno dopo chiudo.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto: o quando il LF sfondera' il 65% ? non eravamo al 74% nell'ultimo tromestre ?
Il LF, come dato isolato, non vuol dire nulla. Se vendo i biglietti ad 1 euro faccio un LF del 100% ma il giorno dopo chiudo.
Corretto, parliamo allora di L/F e di RPK. Ma il discorso resta in piedi, quello che conta è incassare più di quello che si spende per volare una tratta (tutto compreso, ovvio, non solo i costi variabili puri).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:Corretto, parliamo allora di L/F e di RPK.
Anche questo non basta, Perchè l'RPK (Revenue Passenger Kilometer) è pax paganti * km.
Per vedere se una aerolinea sta guadagnando o no, bisogna vedere lo yield (total operating revenue / RPK), in pratica quanto si guadagna per posto venduto.
Dato che CAI custodisce gelosamente.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Beh, in realtà abbiamo una prima risposta, visto che il reddito operativo AZ nel terzo trimestre è stato positivo, per cui nel complesso, fra rotte buone e rotte in perdita, i conti quadrano.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:Beh, in realtà abbiamo una prima risposta, visto che il reddito operativo AZ nel terzo trimestre è stato positivo, per cui nel complesso, fra rotte buone e rotte in perdita, i conti quadrano.
Facciamo toto' e peppino? Ma si dai...
Dopo la stagione estiva e 100 meloni? Cosi' so' bono pure io...
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Beh, in realtà abbiamo una prima risposta, visto che il reddito operativo AZ nel terzo trimestre è stato positivo, per cui nel complesso, fra rotte buone e rotte in perdita, i conti quadrano.
Facciamo toto' e peppino? Ma si dai...
Dopo la stagione estiva e 100 meloni? Cosi' so' bono pure io...
I 100 mio non contano, sono sono reddito (il conto economico non lo vedono neanche con gli occhiali multifocali). Certo, è più facile passare il break even nella stagione estiva, ma la vecchia AZ non ci riusciva da anni.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: I 100 mio non contano
Ah già.. sono serviti per il cappotto di Arya.
Paolo_61 ha scritto:Certo, è più facile passare il break even nella stagione estiva, ma la vecchia AZ non ci riusciva da anni.
Il tuo è un paragone senza senso.
Cai opera in monopolio, inglobando anche la vecchia concorrenza di AZ. E si è potuta scegliere aerei e contratti mandando a casa meta' del personale.
Come risultato (se fosse vero) ripeto, dopo l'alta stagione e tutte le agevolazioni che ha avuto, mi sembra un po' miserrimo. Anche perchè se fanno un altro anno come questo, non vedo un grosso futuro dal momento che il prossimo trimestre non è mai stato roseo per le compagnie.
Comunque, glielo auguro. Magari prendono nuovi aerei e mi ridanno il lavoro.
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto: o quando il LF sfondera' il 65% ? non eravamo al 74% nell'ultimo tromestre ?
Il LF, come dato isolato, non vuol dire nulla. Se vendo i biglietti ad 1 euro faccio un LF del 100% ma il giorno dopo chiudo.
Corretto, parliamo allora di L/F e di RPK. Ma il discorso resta in piedi, quello che conta è incassare più di quello che si spende per volare una tratta (tutto compreso, ovvio, non solo i costi variabili puri).
Paolo, infatti io sono daccordissimo.. il LF come dato a se' stante e' un numero vuoto, perche' esistono artifizi (saldi) per alzare il LF.

E' qualcuno (Salbelli) che dice che il Lf e' un obiettivo raggiunto (in Agosto) o quasi..: allora se sul piano della fiducia del marchio, gli aerei continuano a volare e sono mezzi pieni e' un successo, serve l'onesta' di dire COME sono stati riempiti.. poi sta bene tutto: adesso che gli aerei sono pieni piano piano cerceremo di mantenerli (aerei, passeggeri e personale) ed aumentare il nostro margine (alzare i prezzi o abbassare i costi :?: ).

Ultimo appunto: quando una famiglia compra una casa, mette un capitale liquido e poi l'immobile (che diventa di proprieta') diventa capitale oltre al fatto che si rivaluta nel tempo..

Ora, visto che alitalia gli aerei li prende in affitto o leasing, essi non sono di proprieta' a meno che il leasing non si riscatti.. e poi il bene.. col tempo si svaluta.. serve sapere se la curva del costo di noleggio e manutenzione dell'aereo e' piu' o meno ripida della curva di svalutazione ovvero se l'aereo conviene riscattarlo a fine leasing e quando sbarazzarsene, ma soprattutto se il bene produce o meno: che l'aereo sia pieo non vuol dire che generi margine, percui il LF per un attimo ce lo dimentichiamo.. parliamo piuttosto di RPK e su quali tratte effettivamente conviene investire: corto (p2p), medio o lungo raggio e se il Milano Roma mi e' feeder oppure lo voglio vendere perche' si regga con la sue gambine..

MXP da solo, probabilmente e come p2p sul corto raggio e' redditizio per le low cost e non lo era per AZ, ma come hub sul medio e probabilmente sul lungo qualche soldino lo portava..

C'e' una cosa che non ho mai capito: MOL sostiene che nel business aereo (perlomeno lui parla per le low low, AAVV caricatevi il cellulare a casa e portatevi la schiscetta, low cost come la sua) conta molto essere grandi (e difatti lui non perde occasione per sfruttare le crisi e agguantare rotte, aerei e quote).. evidentemente sa che puo' fare economie di scala.. mentre AZ da decenni tagliava rotte su rotte (rami secchi?! specialmente sul lungo raggio) per poter sopravvivere.. e come JAL si appresta a fare.

Come e' possibile che due teorie, apparentemente contrarie siano vere entrambe: qualcuno mentiva e mente sapendo di mentire? piu' si vola e piu' si perde? beh allora voleva dire che non c'era possibilita' e sarebbe dovuta fallire..

Tnx in advance.. :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Scajola ad un operaio Atitech: "Lei è uno str**zo"
Lunedì 02 Novembre 2009 09:14

Sgradevole episodio quello commesso ieri dal Ministro della Attività Produttive Claudio Scajola, in visita a Napoli per partecipare ad un incontro per discutere la situazione dell'Atitech di Napoli, una delle società del gruppo Alitalia che non sono entrate nel mega-salvataggio della compagnia aerea.

Prima di entrare, è stato affrontato da alcuni manifestanti che gridavano la loro rabbia, tra cui Paolo Esposito, operaio della stessa Atitech, che gli ha detto: "Altro che piano per salvarci! Ci hanno tolto la mensa e di colpo siamo tornati indietro di 40 anni. Ma tanto sappiamo già come finisce: che voi politici vi arricchite e gli imprenditori pure". La risposta del Ministro Scajola è stata immediata e rabbiosa: "Perché generalizza? È come se io dicessi che tutti i lavoratori sono stronzi come lei, però non lo dico". Dopo di che ha tirato dritto. L'incontro poi non ha risolto nulla, perchè la proposta del Ministro prevede semplicemente la Cassa Integrazione Guadagni per 600 dei circa 900 dipendenti; per gli altri che rimarrebbero a lavorare, è previsto un taglio del 10% dello stipendio ed un aumento dello straordinario obbligatorio. Una soluzione accettabile, dato che l'alternativa è andare a casa. Non una parola per le aziende dell'indotto, completamente azzerate, con una perdita di altri 140 posti lavoro.

Non è la prima volta che Scajola si lascia andare a queste espressioni. Subito dopo l'omicidio del giuslavorista Marco Biagi, definì la vittima un "rompicoglioni".
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6560
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:Scajola ad un operaio Atitech: "Lei è uno str**zo"
Lunedì 02 Novembre 2009 09:14

Sgradevole episodio quello commesso ieri dal Ministro della Attività Produttive Claudio Scajola, in visita a Napoli per partecipare ad un incontro per discutere la situazione dell'Atitech di Napoli, una delle società del gruppo Alitalia che non sono entrate nel mega-salvataggio della compagnia aerea.
Mi piacerebbe incontrarlo sto scaiola..!A proposito ce l'ha ancora l'aereo privato pagato da AZ?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Alitalia: ok Antitrust a Meridie per acquisto 75% Atitech
ROMA (MF-DJ)--L'Autorita' Antitrust ha dato il via libera al gruppo Manutenzioni Aeronautiche, controllata al 95,5% da Meridie, per l'acquisizione del 75% di Atitech, societa' detenuta da Alitalia Servizi in amministrazione straordinaria.
E' quanto si legge sul Bollettino settimanale dell'Authority, che ha deciso di non avviare l'istruttoria sull'operazione, in quanto essa non comporta la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante nel mercato della manutenzione e revisione di aeromobili e dei loro componenti, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza.
http://www.borsaitaliana.it/borsa/area- ... 34&lang=it
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

sigmet ha scritto:
air.surfer ha scritto:Scajola ad un operaio Atitech: "Lei è uno str**zo"
Lunedì 02 Novembre 2009 09:14

Sgradevole episodio quello commesso ieri dal Ministro della Attività Produttive Claudio Scajola, in visita a Napoli per partecipare ad un incontro per discutere la situazione dell'Atitech di Napoli, una delle società del gruppo Alitalia che non sono entrate nel mega-salvataggio della compagnia aerea.
Mi piacerebbe incontrarlo sto scaiola..!A proposito ce l'ha ancora l'aereo privato pagato da AZ?
Era pagato da noi, non da AZ (continuità territoriale).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Era pagato da noi, non da AZ (continuità territoriale).
ti sbagli. Il volo, nel 2002 quando fu istituito ad personam per il signore su citato, non era affatto in continuità territoriale. Lo divento' un anno dopo, sempre per volere del solerte ministro, passando pero' fra le rotte AP.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Era pagato da noi, non da AZ (continuità territoriale).
ti sbagli. Il volo, nel 2002 quando fu istituito ad personam per il signore su citato, non era affatto in continuità territoriale. Lo divento' un anno dopo, sempre per volere del solerte ministro, passando pero' fra le rotte AP.
Scusa, ricordo male io o la cosa venne fuori durante una puntata di Report? Di sicuro ricordo perfettamente durante il servizio un ATR con i colori AZ e il commento di come fosse sempre vuoto.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Scusa, ricordo male io o la cosa venne fuori durante una puntata di Report?
E' che voi berlusconiani ricordate solo quello che vi fa comodo ricordare.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, ricordo male io o la cosa venne fuori durante una puntata di Report?
E' che voi berlusconiani ricordate solo quello che vi fa comodo ricordare.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E' che è più facile ricordare gli errori degli altri che i propri.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

Forse avete mezza ragione entrambi. Riporto da Wikipedia (dando per buono quello che c'è scritto):

Il caso Alitalia
Scajola era ministro dell’Interno da qualche mese quando l'Alitalia affidò ai propri manager il compito di studiare l’istituzione di un volo quotidiano dall’aeroporto di Albenga (33 chilometri da Imperia, città natale del ministro e suo collegio elettorale) a quello di Roma Fiumicino. La nuova rotta, anche grazie all'interessamento del ministro, entrò in funzione Il 17 maggio 2002 e il nuovo collegamento venne presentato ufficialmente dall’amministratore delegato dell’Alitalia Francesco Mengozzi e dal ministro dell’Interno Claudio Scajola. Ma con la stessa velocità con cui era stato istituito, il collegamento diretto Albenga-Fiumicino venne soppresso dall’Alitalia poco dopo le dimissioni di Scajola dal Viminale. L’ex deputato di Rifondazione comunista Gigi Malabarba presentò una interrogazione parlamentare affermando che il massimo storico di passeggeri registrati su quel volo era stato di 18 unità. “Era un volo ad personam per il ministro Scajola”, sottolineò. Poco dopo il rientro di Scajola al governo, questa volta come ministro per l’attuazione del Programma (28 agosto 2003), ricomparve anche il volo ma non più tra le rotte di Alitalia, bensì con Air One, in regime di continuità territoriale con i contributi dello Stato: un milione di euro che il governo Berlusconi aveva messo a disposizione dei collegamenti aerei fra le aree più “decentrate”, ma anche il volo Air One in seguito venne cancellato nel 2007, quando Scajola non era più al Governo.[10] Nel Governo Berlusconi IV Scajola è ministro delle attività produttive ed il volo Albenga-Fiumicino viene ripristinato[11] [12].

(riportato come fatto e non come contorno politico).

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mcgyver79 ha scritto:Forse avete mezza ragione entrambi. Riporto da Wikipedia (dando per buono quello che c'è scritto):
Scusa dov'è che leggi che nel 2002 il volo era in continuità territoriale?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E' che è più facile ricordare gli errori degli altri che i propri.
Vero. Ma a volte non avere la mente aperta fa parlare a sproposito.
Saranno le canzoncine ipnotiche alla tubo tucker che vi fanno cantare alle convenscion... :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E' che è più facile ricordare gli errori degli altri che i propri.
Vero. Ma a volte non avere la mente aperta fa parlare a sproposito.
Saranno le canzoncine ipnotiche alla tubo tucker che vi fanno cantare alle convenscion... :mrgreen:
Non mi ci vedo a cantarle, credimi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bloccato