Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Perché il piano Prato era di "sopravvivenza" per qualche mese (e infatti i libri sono stati portati in tribunale subito dopo la sua attuazione) al massimo. AZ era morta da tempo, difficile dire esattamente da quando, ma probabilmente il colpo di grazia le è stato inferto dalla farsa del Decreto Burlando. Tutto ciò che è venuto dopo è stata solo una lenta agonia, che Prato ha prolungato di qualche mese.
Ancora insisti?
Se tu hai dieci aerei e te ne servono solo 5 allora 5 sono in esubero. Se invece ne hai dieci, e 5 li sostituisci con quelli di un'altra compagnia, mantenendone sempre 10, allora non lo stai facendo certo per una ristrutturazione ma per coprire i beati c***i tuoi.
E' piu' chiaro cosi?
Air, mi pareva di essere stato chiaro, ma evidentemente non è così. AZ è fallita per conto suo ed è fallita (dal punto di vista aziendale, quanto meno) molto ma molto prima del piano Prato, di CAI e compagnia cantante.
Una serie di circostanze (che non sono oggetto di questa discussione, ma che potrebbe essere interessate analizzare con il senno di poi) hanno fatto sì che a marzo del 2008 ci fossero solo 3 strade percorribili:
1) fallimento e chiusura definitiva
2) AF
3) CAI
A quel punto, fra le tre, a mio parere, e senza possibilità di controprova, la soluzione CAI è stata la meno dannosa per il trasporto aereo italiano in generale.
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Bicio »

Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto: Sorvolo su altre questioni rimaste senza risposta, tipo "Perchè da una parte si ravvisa la necessità di fusioni e partnership e CAI ha 5 COA?", "Perchè la fusione AP AZ non è mai stata fatta?", "I soldi necessari alla cessione di ramo d'azienda, dove sono stati messi a bilancio?", "Airone LowFare avrà 5 macchine e tutta AP Terra piu' EAS, quanti dipendenti per macchina avrà?"... e cosi via dicendo.
Scusa air, ma dato che ti reputo una persona intelligente, credo che queste tue "domande" siano al limite dell'assurdo.
Perché 5 COA lo sappiamo tutti perfettamente (ripartizione traffico fra LIN e MXP), e non vedo come possa avere a che fare con le partnership internazionali.
AP è stata incorporata tramite la cessione del ramo d'azienda Airbus, lasciando fuori gli altri a/m. Perché? Probabilmente per vantaggi di carattere fiscale (ma bisognerebbe vedere le perizie per esserne certi); di sicuro però il risultato è sostanzialmente analogo.
La cessione del ramo d'azienda, essendo fra controllate al 100%, evidentemente non richiede esborsi monetari (chi dovrebbe incassarli?).
Per finire sul discorso low fare con 5 a/m sai perfettamente come la penso.
piccola nota...i 5 coa servono per lin e basta, per l'esattezza per la tratta lin-fco
la normativa prevede che in una fascia oraria un vettore non possa avere piu di 3(credo ma il numero lo dovrei verificare) voli per la stessa destinazione; quindi 3*5=15 movimenti orari per fco possibili per cai, intasamento di linate che puo permettersi per normativa enac 18 m/h e i conti e ragionamenti sono fatti...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Perché il piano Prato era di "sopravvivenza" per qualche mese (e infatti i libri sono stati portati in tribunale subito dopo la sua attuazione) al massimo. AZ era morta da tempo, difficile dire esattamente da quando, ma probabilmente il colpo di grazia le è stato inferto dalla farsa del Decreto Burlando. Tutto ciò che è venuto dopo è stata solo una lenta agonia, che Prato ha prolungato di qualche mese.
Non sei chiaro perchè ometti di dire che Alitalia non è fallita. E' passata sotto gestione commissariale e visto che gli attuali 150 aerei gia ce li aveva, poteva benissimo rimanere cosi'. Tanto il 50% del traffico gia ce lo aveva ed in piu' aveva gli aerei di proprietà e non al leasing come adesso.
Per farla fallire, come intendi tu, è stata modificata pesantemente la legge Marzano, un paio di giorni dopo l'annuncio della gestione commissariale. Guardacaso.
Solo che in questo caso, cosa ci avrebbero fatto con Airone?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Perché il piano Prato era di "sopravvivenza" per qualche mese (e infatti i libri sono stati portati in tribunale subito dopo la sua attuazione) al massimo. AZ era morta da tempo, difficile dire esattamente da quando, ma probabilmente il colpo di grazia le è stato inferto dalla farsa del Decreto Burlando. Tutto ciò che è venuto dopo è stata solo una lenta agonia, che Prato ha prolungato di qualche mese.
Non sei chiaro perchè ometti di dire che Alitalia non è fallita. E' passata sotto gestione commissariale e visto che gli attuali 150 aerei gia ce li aveva, poteva benissimo rimanere cosi'. Tanto il 50% del traffico gia ce lo aveva ed in piu' aveva gli aerei di proprietà e non al leasing come adesso.
Per farla fallire, come intendi tu, è stata modificata pesantemente la legge Marzano, un paio di giorni dopo l'annuncio della gestione commissariale. Guardacaso.
Solo che in questo caso, cosa ci avrebbero fatto con Airone?
Guarda che la vecchia AZ è stata dichiarata insolvente, e non è fallita solo perché ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria (legge Prodi - legge Marzano), esattamente come Parmalat. La dichiarazione di insolvenza, per altro, fa scattare anche tutte le eventuali sanzioni di carattere penale (bancarotta ecc.) esattamente come il fallimento.
L'insolvenza è precedente (per evidenti ragioni) alla ammissione alla procedura dell'amministrazione straordinaria. Per altro la modifica apportata dalla legge Marzano ha consentito di evitare il fallimento, ma non ha evitato l'insolvenza (né avrebbe potuto, appunto visto che la dichiarazione di insolvenza è precedente all'ammissione alla procedura).
A quel punto il Commissario aveva solo 2 alternative: chiusura o cessione delle attività a un compratore; e l'unico compratore che si è presentato per il ramo volo è stato CAI.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Guarda che la vecchia AZ è stata dichiarata insolvente, e non è fallita solo perché ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria (legge Prodi - legge Marzano), esattamente come Parmalat. La dichiarazione di insolvenza, per altro, fa scattare anche tutte le eventuali sanzioni di carattere penale (bancarotta ecc.) esattamente come il fallimento.

Il piano di risanamento e rilancio della compagnia prevede che tutta Alitalia diventi una “bad company” destinata alla liquidazione grazie appunto alle modifiche alla legge Marzano.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Guarda che la vecchia AZ è stata dichiarata insolvente, e non è fallita solo perché ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria (legge Prodi - legge Marzano), esattamente come Parmalat. La dichiarazione di insolvenza, per altro, fa scattare anche tutte le eventuali sanzioni di carattere penale (bancarotta ecc.) esattamente come il fallimento.

Il piano di risanamento e rilancio della compagnia prevede che tutta Alitalia diventi una “bad company” destinata alla liquidazione grazie appunto alle modifiche alla legge Marzano.
La legge Marzano (in realtà il decreto Marzano, ma poco cambia) ha modificato ai tempi del crack Parmalat la legge Prod. Ma per essere ammessi alla procedura occorre la preventiva dichiarazione di insolvenza, che quindi non può che essere antecedente alla procedura. In assenza del decreto Marzano le uniche alternative erano il fallimento, o una improbabile amministrazione controllata.
Se a qualcuno interessa, in questo link si illustrano i punti principali di tale decreto.
http://www.judicium.org/news/ins_16_01_04/CAODMZCH.html
mentre questo è il testo del decreto del 2008 che ha consentito la ristrutturazione di AZ e la cessione a CAI
http://www.miolegale.it/normativa/451-D ... crisi.html
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: e l'unico compratore che si è presentato per il ramo volo è stato CAI.
Va bene. Prendo atto di quest'unico compratore.
E io che credevo che il gruppo AF-KLM avesse formulato una proposta vincolante, concretizzatasi poi in un contratto, seppur soggetto a condizioni di efficacia.

Meno male che CAI c'è.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: e l'unico compratore che si è presentato per il ramo volo è stato CAI.
Va bene. Prendo atto di quest'unico compratore.
E io che credevo che il gruppo AF-KLM avesse formulato una proposta vincolante, concretizzatasi poi in un contratto, seppur soggetto a condizioni di efficacia.

Meno male che CAI c'è.
Alt. AF ha presentato una offerta per l'acquisto di una parte di AZ prima della procedura di amministrazione straordinaria (offerta per altro ritirata per una serie di ragioni). Ma di proposte di acquisto al Commissario ne è arrivata una sola, ovvero quella di CAI,
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: .. o una improbabile amministrazione controllata.
Che fosse improbabile lo dici tu. Le macchine c'erano e gli slot pure.
La legge MArzano è stata modificata pesantemente riguardo alla vendita di asset ancora fruttuosi, altrimenti i soci CAI non avrebbero mai potuto comprare solo la "parte buona". Ancora devo capire cosa si intende per parte buona, infatti, tanto per dirne una, hanno lasciato aerei (obsoleti) di proprietà per aerei (obsoleti) in leasing.

Tu continui a citare leggi in una privatizzazione che è stata possibile solo a botte di ddl, decreti,deroghe e accordi non rispettati. Se tanto mi da tanto, si sarebbe potuto fare anche nell'altro senso, salvando posti di lavoro e professionalità. Tanto Airone era florida e faceva utile, percio' sarebbero stati tutti felici e contenti.

Dici che AF sarebbe stata la soluzione peggiore, ma per ora sul piatto ci sono 3 miliardi di debiti scaricati sui cittadini, 8000 famiglie per strada, 100 macchine a terra, il 30% di mobilità in meno per il paese e 300 milioni di passivo.
Difficile immaginare che AF avrebbe fatto di peggio.

Comunque sei padronissimo di pensarlo. MA oramai, qui dentro, siete rimasti in pochini.
Solo te e Marco1970. :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto: Che fosse improbabile lo dici tu. Le macchine c'erano e gli slot pure.
La legge MArzano è stata modificata pesantemente riguardo alla vendita di asset ancora fruttuosi, altrimenti i soci CAI non avrebbero mai potuto comprare solo la "parte buona". Ancora devo capire cosa si intende per parte buona, infatti, tanto per dirne una, hanno lasciato aerei (obsoleti) di proprietà per aerei (obsoleti) in leasing.
Sul perché della scelta delle macchine in leasing ho già espresso il mio parere. Tanto per ricordarlo, credo che CAI abbia convocato i lessor e li abbia "strozzinati"; tenendo conto che l'alternativa era riprendersi macchine vecchie in un periodo in cui il mercato del trasporto aereo non è certo florido, è un'operazione che probabilmente è andata a buon fine (e che la vecchia AZ, anche in una improbabile ipotesi di amministrazione controllata, non avrebbe potuto praticare a causa delle penali previste dai contratti).
air.surfer ha scritto: Tu continui a citare leggi in una privatizzazione che è stata possibile solo a botte di ddl, decreti,deroghe e accordi non rispettati. Se tanto mi da tanto, si sarebbe potuto fare anche nell'altro senso, salvando posti di lavoro e professionalità. Tanto Airone era florida e faceva utile, percio' sarebbero stati tutti felici e contenti.
In realtà la vendita è stata possibile sostanzialmente in base al vecchio decreto Marzano, quello per Parmalat per intenderci, che ha sostanzialmente innovato la legge Prodi.
air.surfer ha scritto: Dici che AF sarebbe stata la soluzione peggiore, ma per ora sul piatto ci sono 3 miliardi di debiti scaricati sui cittadini, 8000 famiglie per strada, 100 macchine a terra, il 30% di mobilità in meno per il paese e 300 milioni di passivo.
Difficile immaginare che AF avrebbe fatto di peggio.

Comunque sei padronissimo di pensarlo. MA oramai, qui dentro, siete rimasti in pochini.
Solo te e Marco1970. :mrgreen:
Sì, continuo ad esserne convinto, perché per il paese (non per te, lo so, e quindi fai bene a pensarla diversamente) nel lungo periodo AF avrebbe voluto dire marginalizzazione dell'Italia dal sistema del trasporto aereo. Dopo aver chiuso MXP, quanto tempo credi che ci sarebbe voluto per iniziare a dire che le rotte da FCO erano in perdita e che andavano chiuse per salvare Alitalia, convogliando tutto il traffico italiano su CDG? (è solo un esempio, ma credo renda l'idea).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Sì, continuo ad esserne convinto, perché per il paese nel lungo periodo AF avrebbe voluto dire marginalizzazione dell'Italia dal sistema del trasporto aereo.
Solo il tempo potrà sciogliere ogni dubbio.
Quello che oggi c'è sul piatto, io l'ho scritto qualche riga piu' su.
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Lucky Luke »

Paolo_61 ha scritto: ...nel lungo periodo AF avrebbe voluto dire marginalizzazione dell'Italia dal sistema del trasporto aereo. Dopo aver chiuso MXP, quanto tempo credi che ci sarebbe voluto per iniziare a dire che le rotte da FCO erano in perdita e che andavano chiuse per salvare Alitalia, convogliando tutto il traffico italiano su CDG? (è solo un esempio, ma credo renda l'idea).
La questione Alitalia mi sta a cuore per diverse ragioni. Una di queste è un mio caro amico, giovane (ex) pilota ora in CIG che si è fatto il mazzo così per i brevetti che, con enormi sacrifici economici (padre operaio) tra USA e Skymaster Alitalia era riuscito in quello che per lui era un sogno.
Lui ama(va) dire "mi pagano per fare quello che mi piace".
Saperlo a casa e non sull'ottantone (surfer, non ti offendere, la solidarietà va anche a te :lol: ) mi mette molta tristezza. Sapere che al posto suo, sempre sull'80, siedono invece "altri personaggi" mi fa veramente imbestialire.
Il problema è che quanto da Paolo_61 paventato e (per ora) ritenuto evitato, in realtà succederà a breve.
Come giustamente evidenziato da surfer, se CAI di oggi (Alitalia + AirOne) è forse più piccola dell'ex Alitalia, cosa impedirà la marginalizzazione di una poco più che regional? Specialmente a carico della collettività (3 miliardi di bad company)? E i costi sociali di migliaia di famiglie sul lastrico e di professionisti che vedono scadere le loro abilitazioni, con il rischio di rimanere fuori dal mercato? Se AF avesse comprato ai tempi di Prodi, probabilmente avrebbe sì regionalizzato AZ, ma almeno con meno esuberi del piano CAI.
Il mercato italiano è importante, non a caso LH ci ha provato (ci sta provando) con LHI, con risultati ancora alterni (peccato, io tifo LH) ed AF ne ha bisogno, solo che è molto meglio regionalizzare AZ con un paio di voli intercontinentali sulle tratte più redditizie e feederare tutto il resto su Parigi quando i debiti te li ha già abbuonati lo stato italiano...
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto:Alt. AF ha presentato una offerta per l'acquisto di una parte di AZ prima della procedura di amministrazione straordinaria (offerta per altro ritirata per una serie di ragioni). Ma di proposte di acquisto al Commissario ne è arrivata una sola, ovvero quella di CAI,
Vabbè, ci rinuncio. Mi hai preso per sfinimento :D
E' chiaro che l'offerta è arrivata prima dell'amm. straordinaria. Quest'ultima c'è stata proprio perchè AF si è dovuta ritirare.
Ma che maniera è questa, di rigirare le cose? :evil: Gli effetti, sono considerati cause.... Boh?
Paolo_61 ha scritto:nel lungo periodo AF avrebbe voluto dire marginalizzazione dell'Italia dal sistema del trasporto aereo.
Ti risulta che in Olanda è avvenuto questo?
Lucky Luke ha scritto: solo che è molto meglio regionalizzare AZ con un paio di voli intercontinentali sulle tratte più redditizie
Ancora? Ma chi l'ha detto? Certo, ora che AF deve comprare i rottami di AZ, forse sarà difficile imporre un qualche marchio. Ma se si fosse fatto prima.... :roll:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto: Vabbè, ci rinuncio. Mi hai preso per sfinimento :D
E' chiaro che l'offerta è arrivata prima dell'amm. straordinaria. Quest'ultima c'è stata proprio perchè AF si è dovuta ritirare.
Ma che maniera è questa, di rigirare le cose? :evil: Gli effetti, sono considerati cause.... Boh?
Le parole, che ho letto avere un tono ironico, "va beh, prendo atto dell'unico compratore" sono tue. Se la tua era una constatazione e non un'affermazione ironica, ovviamente le mie parole sono senza senso.
pasubio ha scritto: Ti risulta che in Olanda è avvenuto questo?
No, ma la situazione di KLM al momento della fusione era diversa da quella di AZ in stato pre-agonico. E comunque sarà un caso ma AF vola con l'A380 e KLM se non sbaglio ancora con gli MD-11.
pasubio ha scritto: Ancora? Ma chi l'ha detto? Certo, ora che AF deve comprare i rottami di AZ, forse sarà difficile imporre un qualche marchio. Ma se si fosse fatto prima.... :roll:
A dir la verità, una AZ risanata (la dirigenza ha confermato il pareggio nel 2011) ha un valore, anche contrattuale, un po' diverso da quello che aveva AZ in stato pre-agonico.
Ricordiamoci che AF era pronta a pagarla un tozzo di pane e aveva promesso "investimenti" per 1 miliardo. Peccato che, come ben sappiamo, i debiti di AZ fossero uguali a 3 miliardi. Delle due l'una, o volevano lasciare i debiti allo stato italiano (ipotesi a cui credo), o volevano partire con una nuova compagnia pesantemente indebitata.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: A dir la verità, una AZ risanata (la dirigenza ha confermato il pareggio nel 2011)
Alitalia: piano Ap Holding, pareggio nel 2009, investimenti 4 mld (ansa)

Sabelli: "Alitalia in pareggio nel 2010" (Il Sole 24 Ore)

Alitalia: Colaninno, in pareggio nel 2011 (CorSera))
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da marco1970 »

ciao air.surfer vedo mi pensi anche quando non mi collego. posso permettermi di domandarti di cosa ti occupavi in alitalia? la vecchia intendo. ciao
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Bicio »

piccola nota critica sulla gestione del personale AZ/CAI, o meglio una riflessione che potrebbe essere molto costruttiva...
al de-hubing AZ a MXP, causato dal ridimensionamento della compagnia ho visto agire in due diverse maniere:

CAI 700 persone circa in cassa, insomma lasciati a casa, con conseguenze gravi per il personale di volo (perdite delle licenze), A/M lasciati completamente a terra, disfandosi delle macchine più vecchie (di proprieta ) e inserendo macchine in leasing, quindi si è trattato solo di un rinnovo del parco mezzi con storaggio o vendita delle macchine "obsolete"; di conseguenza per una futura ripresa dei voli e del traffico si troverà in grandde difficoltà, sia per mancanza oggettiva di equipaggi che di velivoli.

SEA che tra tutti gli addetti ci ha rimesso di più ha optato per una politica meno forte e mi sembra (a mio avviso) più orientata al futuro; operando la CIG a diversi livelli (operativo e amministrativo) ha dei forti risparmi (ricordiamoci che tra sea e seah ci sono circa 3000 lavoratori), inserendo poi casse lunghe (per lo più volontarie) ha ulteriori risparmi, infine con il processo di mobilità manda in prepensionamento un certo numero di persone che oggettivamente ha dei costi più elevati rispetto a una persona che assumerò e formerò al momento della ripresa.
a mio avviso hanno fatto i loro conti capendo che un taglio drastico era solo autolesionismo e tagliarsi le gambe da soli il futuro e hanno trovato una soluzione; c'è da dire sicuramente che in questo caso i sindacati hanno lavorato e trovato un accordo capendo che i rischi di tagli peggiori c'erano....

insomma mi sembra che in un caso si guardi al futuro, in un altro a sopravvivere...inoltre leggendo qui sul forum si capisce che molti piloti ex AZ giovani siano stati sacrificati a favore dei "baroni" (se ho capito male correggetemi) e credo che sia una cosa sbagliata da un punto di vista organizzativo......

infine leggo che AF avrebbe tolto ad AZ i voli cargo, ma non mi sembra che attualmente con CAI si operi in tal senso, anzi parecchi md11-f son stati dati a cargo italia, a mxp son arrivati LH,CX,CA,asiana,nippon e non mi ricordo chi altri...insomma il mercato c'era c'è ed è stato lascitato in mano ad akltri che hanno approffittato del regalo di questa dirigenza.....
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

marco1970 ha scritto:ciao air.surfer vedo mi pensi anche quando non mi collego. posso permettermi di domandarti di cosa ti occupavi in alitalia? la vecchia intendo. ciao
Ero addetto alla manutenzione razzi.
In pratica, mi facevo i razzi miei.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Bicio ha scritto: CAI 700 persone circa in cassa, insomma lasciati a casa, con conseguenze gravi per il personale di volo (perdite delle licenze),
Sono 8000 (Ottomila) ed i piloti 850, 600 (seicento) dei quali che a fine cigs non avranno i requisiti per la pensione.
Bicio ha scritto:A/M lasciati completamente a terra, disfandosi delle macchine più vecchie (di proprieta ) e inserendo macchine in leasing, quindi si è trattato solo di un rinnovo del parco mezzi con storaggio o vendita delle macchine "obsolete"; di conseguenza per una futura ripresa dei voli e del traffico si troverà in grandde difficoltà, sia per mancanza oggettiva di equipaggi che di velivoli.
Non è completamente vero. CAI ha lasciato a terra (oblsoleti) ottimi MD80 di proprietà per tenersi 17 obsoleti 737 al leasing. E CAI già è in difficoltà, per ammissione dei suoi stessi dirigenti. 50% di nazionale contro il 44% delle low cost.
Ricordiamo pure che la quota traffico nazionale di AZ ante CAI era del 50% circa e di airone il 30%. Fa l'80%. Il 20% restante era di altri vettori. Ora le low cost hanno il 44%, percio' soo cresciute.
Bicio ha scritto:insomma mi sembra che in un caso si guardi al futuro, in un altro a sopravvivere...inoltre leggendo qui sul forum si capisce che molti piloti ex AZ giovani siano stati sacrificati a favore dei "baroni"..
CAI, il governo ed i sindacati si sono accordati per non considerate gli anni retribuzione che i singoli avevano prima di essere assunti in AZ. In pratica, ora lavorano centinaia di persone che avrebbero avuto accesso alla pensione nei sette anni. Sorvolo suoi 58enni di airone che ugualmente lavorano.
Bicio ha scritto:infine leggo che AF avrebbe tolto ad AZ i voli cargo, ma non mi sembra che attualmente con CAI si operi in tal senso, anzi parecchi md11-f son stati dati a cargo italia, a mxp son arrivati LH,CX,CA,asiana,nippon e non mi ricordo chi altri...insomma il mercato c'era c'è ed è stato lascitato in mano ad akltri che hanno approffittato del regalo di questa dirigenza.....
Non "parecchi" MD11. Tutti! Infatti AZ non opera piu' cargo, nemmeno belly (il cargo da stiva) che è stato ceduto ai francesi.
artinop
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 21 agosto 2009, 16:30

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da artinop »

@ air.surfer: Attualmente quanti piloti del bacino CIGS sono stati richiamati da Alitalia?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:CAI ha lasciato a terra (oblsoleti) ottimi MD80 di proprietà per tenersi 17 obsoleti 737 al leasing.
e non ancopra riesco a capire il vantaggio di questa operazione, ammesso che ci sia stato..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

i_disa ha scritto:
air.surfer ha scritto:CAI ha lasciato a terra (oblsoleti) ottimi MD80 di proprietà per tenersi 17 obsoleti 737 al leasing.
e non ancopra riesco a capire il vantaggio di questa operazione, ammesso che ci sia stato..
Se leggi i miei post, ho dato una spiegazione sulla probabile ragione della scelta (di carattere economico, ovviamente)
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

air.surfer ha scritto:
marco1970 ha scritto:ciao air.surfer vedo mi pensi anche quando non mi collego. posso permettermi di domandarti di cosa ti occupavi in alitalia? la vecchia intendo. ciao
Ero addetto alla manutenzione razzi.
In pratica, mi facevo i razzi miei.
Come non si fa a quotare una cosa cosi ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Bicio »

Paolo_61 ha scritto:
i_disa ha scritto:
air.surfer ha scritto:CAI ha lasciato a terra (oblsoleti) ottimi MD80 di proprietà per tenersi 17 obsoleti 737 al leasing.
e non ancopra riesco a capire il vantaggio di questa operazione, ammesso che ci sia stato..
Se leggi i miei post, ho dato una spiegazione sulla probabile ragione della scelta (di carattere economico, ovviamente)
credo sia una scelta di costi di gestione...ritengo che il 737 ha consumi minori (poi dovremmo andarci a vedere cio ma ne sono abbastanza certo) rispetto al md80, quindi meno costi piu ricavi...è l'unica scelta logica che possa aver portato a tale azione
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

Paolo_61 ha scritto:
pasubio ha scritto: Ti risulta che in Olanda è avvenuto questo?
No, ma la situazione di KLM al momento della fusione era diversa da quella di AZ in stato pre-agonico. E comunque sarà un caso ma AF vola con l'A380 e KLM se non sbaglio ancora con gli MD-11.
Scusate ma questo non ha niente a che fare con il "presunto" indebitamento KL, o con il fatto che KL sia + o - "forte" di AF.
Ha piu' a che fare con contratti "storici" che KL ha con Boeing dai tempi che furono, che vanno molto al di la del semplice acquisto di aerei, tanto e' vero che dove e' situation il centro di supporto logistico Boeing per il mercato EMEA???
E dall'altra parte, chiaramente, quale costruttore di aerei e' situato in Francia?

Poi mi direte " e si pero' KL ha anche i 330 in servizio adesso"..... be', e' solamente perche' non avevano altra scelta per sostituire i 767, senno' Airbus qui (in KL dico) la vedevi solo con il cannocchiale....
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da marco1970 »

sei grandeeeeeeeeeeeeee air.surfer potevi dirmi prima che eri comandante sul mitico mad dog. il mio aereo preferitoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo mi inchino ai tuoi piedi . dimmi dimmi hai mai plotato I-DATI ?
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

marco1970 ha scritto:sei grandeeeeeeeeeeeeee air.surfer potevi dirmi prima che eri comandante sul mitico mad dog. il mio aereo preferitoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo mi inchino ai tuoi piedi . dimmi dimmi hai mai plotato I-DATI ?
ma tu non volevi essere cancellato??? :shock: che fai qui??? :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flyingbrandon »

Bicio ha scritto: credo sia una scelta di costi di gestione...ritengo che il 737 ha consumi minori (poi dovremmo andarci a vedere cio ma ne sono abbastanza certo) rispetto al md80, quindi meno costi piu ricavi...è l'unica scelta logica che possa aver portato a tale azione
Che io sappia è che interrompere il contratto di leasing prevedeva delle penali troppo alte...solo questo il motivo!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
MalboroLi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MalboroLi »

flyingbrandon ha scritto:
Bicio ha scritto: credo sia una scelta di costi di gestione...ritengo che il 737 ha consumi minori (poi dovremmo andarci a vedere cio ma ne sono abbastanza certo) rispetto al md80, quindi meno costi piu ricavi...è l'unica scelta logica che possa aver portato a tale azione
Che io sappia è che interrompere il contratto di leasing prevedeva delle penali troppo alte...solo questo il motivo!
Ciao!
e le penali non sarebbero state a carico della bad company scusa?
Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

blusky ha scritto:
marco1970 ha scritto:sei grandeeeeeeeeeeeeee air.surfer potevi dirmi prima che eri comandante sul mitico mad dog. il mio aereo preferitoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo mi inchino ai tuoi piedi . dimmi dimmi hai mai plotato I-DATI ?
ma tu non volevi essere cancellato??? :shock: che fai qui??? :shock:
eh... come si dice....di Dio ce n'e' uno solo (MD80).....e i suoi seguaci si inchinano rispettamente ai suoi piedi...
(pero', il mad dog non era il DC9???) :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

SuperMau ha scritto: pero', il mad dog non era il DC9???
Anche la serie 80. :)

Ciao
Massimo
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da marco1970 »

Ho fatto richiesta di cancellazione ma non sono stato ancora accontentato. ciao a tutti
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

marco1970 ha scritto:Ho fatto richiesta di cancellazione ma non sono stato ancora accontentato. ciao a tutti
Ma non fai prima a non loggarti piú??? Che te frega di essere cancellato??? Non lo capiró mai... :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

marco1970 ha scritto:Ho fatto richiesta di cancellazione ma non sono stato ancora accontentato. ciao a tutti
E meno male... :mrgreen:

Leggendo il Sole 24 di oggi, c'è un interessante articolo sulla crisi JAL.
Riducendo in soldoni, pare che il salvataggio avverrà ad opera dello Stato. Quindi, a mio avviso correttamente, continuano a lasciarla pubblica come azienda, forse ragionando sul fatto che la mobilità dei cittadini sia un servizio pubblico. :roll:
Poi, ci sarà una partnership con un vettore straniero, si parla di americani.

L'Italia, con un po' di buon senso, avrebbe potuto fare una cosa analoga, mantenendo pubblica l'azienda (lasciando fuori ogni forma di ingerenza politica), con un buon amm. delegato e con una buona alleanza.
Tanto, con la bed-company che si sono inventati, non è che l'operazione dei nostri patrioti ci sia costata di meno... :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
marco1970 ha scritto:Ho fatto richiesta di cancellazione ma non sono stato ancora accontentato. ciao a tutti
E meno male... :mrgreen:

Leggendo il Sole 24 di oggi, c'è un interessante articolo sulla crisi JAL.
Riducendo in soldoni, pare che il salvataggio avverrà ad opera dello Stato. Quindi, a mio avviso correttamente, continuano a lasciarla pubblica come azienda, forse ragionando sul fatto che la mobilità dei cittadini sia un servizio pubblico. :roll:
Poi, ci sarà una partnership con un vettore straniero, si parla di americani.

L'Italia, con un po' di buon senso, avrebbe potuto fare una cosa analoga, mantenendo pubblica l'azienda (lasciando fuori ogni forma di ingerenza politica), con un buon amm. delegato e con una buona alleanza.
Tanto, con la bed-company che si sono inventati, non è che l'operazione dei nostri patrioti ci sia costata di meno... :mrgreen:
Peccato che le regole comunitarie non lo consentissero. E comunque meglio, ma di molto, che sia privata, credimi, se no sarebbero rimaste tutte le cause che hanno portato al suo dissesto.
Bloccato