Ma come scusate ! è stato una spiegazione perfettaplay989 ha scritto:Questa merita una discussione in quanto le risposte giuste possono essere 2...Arthorius ha scritto:14147 La conquista dell’Etiopia da parte dell’Italia nel 1936 contribuì a:
minare il consenso attorno al fascismo
indebolire il ruolo della Società delle Nazioni
isolare l'Italia politicamente
avvicinare Italia e Gran Bretagna
gestire i problemi della sicurezza nazionale in maniera più adeguata
In merito alla conquista dell'Etiopia, la società delle Nazioni cercò di impedire questa politica italiana in quanto si andava ad invadere uno stato non capace di affrontare una guerra...l'Italia venne "pregata" di non attaccare...ma giustamente Mussolini non li stette ad ascoltare...(particolare rilevante l'Etiopia era un paese membro della Società delle Nazioni dal 1923)....adesso la Società delle Nazioni doveva salvaguardare gli interessi di un suo paese membro che veniva attaccato senza motivo...non avendo potuto fermare l'Italia prima...decise di punirla dopo...Ci fu il periodo dell'embargo (divieto di commerciare con l'Italia) imposto a tutti gli stati membri...è di questi periodi infatti che fu dato uno slancio importante all'industria nazionale...comunque l'Italia era sola ed isolata e Mussolini trovò conforto dalla sola Germania di Hitler (che qualche mese dopo uscirà dalla Società delle Nazioni)...
Detto ciò, in conseguenza all'invasione in Etiopia, l'Italia rimase isolata politicamente (eccezion fatta per la Germania) e la Società delle Nazioni perse di credibilità in quanto non era riuscita a tutelare gli interessi di un paese membro e a mantenere gli equilibri nazionali peri quali era nata ad opera di Wilson...
Adesso già non godeva di buona visibiòità..il tutto, sommato all'incapacità di evitare la guerra alla prima occasione utile...fecero in modo che il consenso attorno a questa istituzione venisse meno...
Quindi le risposte giuste sono 2...anche se la più giusta è quella del consenso minato intorno alla società delle nazioni...
Scusate se mi sono dilunguato...ma la storia del Ventennio è la mia passione

