NASA - Earth from Space

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

NASA - Earth from Space

Messaggio da 87Nemesis87 »

Metto questo video che è davvero emozionante ....visto a 720hp con quella musica di sottofondo è veramente commovente...specie perchè lo Shuttle è destinato a sparire :cry:




...godetevelo :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

Veramente un video emozionante in tutto, dalle immagini alla splendida colonna sonora che ne esalta ancor più l'impatto emotivo.
La partenza dello Shuttle è sempre un evento incredibile, un vero e proprio spettacolo tecnologico.

Tuttavia guarda anche il lato positivo, lo Shuttle è "vecchio", ha svolto il suo servizio per bene e per tanti anni, e ahimè si è anche portato dietro un paio di catastrofi di non poco conto.
Per quanto siamo affezionati allo Shuttle è giunto il tempo che questa macchina posi gloriosiamente le ruote a terra per sempre, e lasci "spazio" (in tutti i sensi parlando) al suo più moderno sostituto.
Simili spettacoli quindi li vedremo ancora, per nostra fortuna, la ricerca spaziale non si fermerà mai.
Onore allo Shuttle dunque.
Ma altrettanto onore al suo sostituto, e un augurio di una grande carriera spaziale.
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Tony88 »

un video veramente stupendo :)
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da AirGek »

E poi ci chiediamo perchè gli alieni ci vogliono attacare e soffiarci sta meraviglia :mrgreen:
Certo che pure noi siamo belli scemi a non preservarla...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

Approfitto del topic anche per rendervi noto (giustamente) qualche curiosità sull'artista che ha composto quella spledida colonna sonora.
Dello Shuttle sappiamo tutto oramai, o presumo tutto.
Dell'artista compositore un po' meno.
Lui si chiama Michael W. Smith (ma com'è che tutti i "michael" sono famosi?), è un bel giovanotto esteticamente parlando (saranno contente le nostre forumiste), ma per quanto mi riguarda è solo l'aspetto artistico che io valuto veramente, e come compositore devo dire che è molto bravo.
Notastante abbia avuto un vita travagliata da giovane (alcool e droga) http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_W._Smith si è ripreso ottimamente da quell'oscuro abisso in cui rischiava definitivamente precipitare per sempre (come ahimè molti giovani hanno fatto, e fanno tutt'ora), ha cambiato mentalità, si è risvegliato sotto una nuova fede (in tutti i sensi), e alla fine si è meritato il giusto successo.
Un plauso quindi a questo artista che ha dimostrato a tutti che attraverso "il lato buono della vita" si può rinnegare il male, rinascere interiormente più belli di prima, e trovare nuova linfa vitale anche attraverso la grande e bella musica.
Il bellissimo brano che accompagna il video dello Shuttle si intitola "Freedom", ed è tratto da un suo disco di grande successo, disco interamente strumentale, non cantato.
Nonostante il brano sia abbastanza pianisticamente posato (nel senso di poco virtuoso tecnicamente) vanta però un arrangiamento d'orchestra eccellente, capace di esaltare moltissimo le sfumature e i tratti salienti di quella composizione.
Il risultato non può essere che un brano di grande effetto emotivo, paragonabile ai grandi temi da film di John Williams e affini.
Quì potete vedere Michael W. Smith in una trasmissione televisiva dove interpreta in diretta "Freedom" in mezzo playback (il pianoforte lo suona realmente dal vivo, ma lo sta doppiando sulla base orchestrale che scorre sotto, che, ovviamente, ha già anche il pianoforte inciso).
E bravo Michael! :wink:
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da 87Nemesis87 »

interessante :o

...non sapevo che il compositore fosse così famoso ...beh ma la musica che ha creato è veramente fantastica e emozionante, che fosse un tizio con i cosidetti me lo immaginavo :P

...hai ragione ad onorare il sostituto che verrà ...sicuramente svolgerà alla perfezione il suo ruolo :wink:

...però...lo shuttle era davvero bello :( :love1:

di AirGek il 24 mar 2010, 13:20

E poi ci chiediamo perchè gli alieni ci vogliono attacare e soffiarci sta meraviglia
Certo che pure noi siamo belli scemi a non preservarla...
hai proprio ragione... invece di apprezzare una bellezza così grande noi continuamo ad inquinare e a distruggere....mah
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

A dire il vero io pensavo che il compositore fosse stato ancor più famoso, ossia fosse un grande nome della musica da film (da anni sono appassionato alla musica da film, la trovo grandiosa).
E di nomi me ne erano venuti in mente tanti, ne conosco parecchi, ma mai pensavo che quella composizione fosse arrivata da un "Michael W. Smith".
E' un nome che non conoscevo affatto nel campo della grande musica da film, e che, grazie al video Shuttle, ora ho conosciuto (anzi ti ringrazio per avermi fatto scoprire questo artista). :wink:
Rimane tuttavia il fatto che questo artista (nonostante ritengo che "Freedom" sia un brano stupendo) non è da paragonarsi ai grandi compositori di musica da film (quelli stanno davvero qualche gradino sopra), bensì potrei paragonarlo a "Vangelis", cioè a quei compositori in grado di scrivere dei temi molto semplici ed orecchiabili, ma di grandissimo effetto.
Spesso infatti nel campo musicale si assiste a strane diatribe che vogliono che la musica "seria" o "bella" sia per forza quella più complicata, artisticamente, strutturalmente, esecutivamente parlando.
Non sono daccordo.
Persino nella musica classica si sono visti temi di una semplicità inaudita, ma di grandissimo effetto emotivo, il che dimostra che una grande opera dal punto di vista squisitamente "emozionale" non necessita affatto del virtuosismo e/o della ricerca estrema della composizione.
Alle volte le cose semplici, ma ben arrangiate, vincono sulle cose più complicate.
E "Freedom" secondo me ne è un perfetto esempio, insieme a tanti tanti altri brani sia classici, sia da film.
Riconosco quindi in Michael W. Smith questa dote: poche cose, ma fatte bene, che suscitano molta emozione.
Ecco perchè questo artista è stato per me una sorpresa.
Mi sarei aspettato un altro, uno più colto, più dotato di esperienza filmografica.
Chiunque ma non lui.
Gli do merito quindi per avere scritto un tema tanto bello. :wink:

Riguardo allo Shuttle...lo so...tutti ci eravamo affezionati.
Anzi a dire il vero ne siamo ancora affezionati.
Ma è un po' come per l'MD80.
Macchine bellissime che, giustamente, devono lasciare il posto a macchine più moderne, forse un po' meno "personali" questo sì, ma sicuramente più moderne.
E la conquista dello Spazio non può mettere da parte il progresso tecnologico e la modernità.
E' essenziale che ci sia, anzi che migliori e vada oltre se vogliamo andare più lontano e con più sicurezza.
Lo Shuttle resterà vivo nei nostri cuori, come il Saturno V, come l'Md80, come il Concorde, come l'F-104... macchine superbe che ci hanno regalato grandi emozioni, gioie e dolori, ma che a un certo punto della loro carriera hanno dovuto farsi da parte per il bene del progresso tecnologico.
E poi chissà... magari il "sostituto Shuttle" sarà anche più bello ed emozionante, chi lo sa. :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Luke3 »

Purtroppo dubito che una capsula, che sia la Orion, la Dragon o qualunque altra abbia l'appeal dello Shuttle, quello che probabilmente rimarrà l'unica navetta riutilizzabile a poter rientrare sulla Terra come un aliante e non come un sasso (anche se il confine è sottile in questo caso :D ) .
Sarà che ci sono stato a stretto contatto per tanti anni, sarà che sono un romantico del volo, ma la bellezza di quella macchina è quasi indescrivibile. Parlarne al passato farà uno strano effetto.
Certo, ben venga una macchina più sicura e più economica da operare, ma non sarà la stessa cosa: una capsula non avrà lo stesso appeal, lo stesso impatto estetico, la stessa particolarità dei sistemi che in certi versi lo rende paragonabile ad un aeroplano, e in altri una cosa letteralmente fuori da questo mondo.

Ma tornando al video, gli Shuttle ci mancheranno, ma sono sicuro che lo spettacolo lassù rimarrà uguale, come l'effetto che ha su ciascuno che ha la fortuna di vederlo dal vivo, indipendentemente da cosa ha usato per arrivarci :wink:

C'è da dire comunque che la NASA quando si tratta di fare video è praticamente imbattibile
Ultima modifica di Luke3 il 25 marzo 2010, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Almost Blue »

E' come tutte le cose: bella da lontano, ma poi se ti avvicini e guardi sotto .....
Ve l’immaginate voi un poveraccio che viene dallo Spazio e la prima cosa che gli tocca di vedere magari è una di quelle orribili televendite di vibratori, con quegli anziani che ci mettono sopra piedi e gomiti e gli tremola tutta la ciccia? Agli alieni gli sarà venuta voglia di ripartire a razzo.
Il Columbia, quello che poi si è disintegrato, io me lo ricordo al primo atterraggio nell' 81. No veramente mi ricordo la serata a casa mia, dove tutti parlavano di sto Columbia come se per davvero fossero gli alieni di AirGek che stavano per attaccarci e stavano tutti incollati al televisore, che era uno di quelli enormi SABA a schermo tondo anni '70. E' stata una gran bella serata, i miei avevano invitato anche altra gente, c'erano pure alcuni amici che avevano scelto di vivere alternativamente e non avevano voluto la TV in casa, sebbene lui facesse l' ingegnere (e secondo me oggi gli darei perfettamente ragione), ma per far vedere lo Shuttle ai loro due bambini, miei compagni di scuola, avevano fatto un'eccezione e quindi c'erano anche loro.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

Per Luca

Ma non era in progetto una nuova navetta propulsa da un sistema di motori a getto dalla forma molto strana (una sorta di strana campana rettangolare rovesciata, non so come spiegarlo, tipo una "armonica a bocca" posta sotto la navetta)?
Che fine ha fatto quel progetto?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Luke3 »

Forse ho capito, ti riferisci al progetto Hermes dell'ESA?
Immagine

L'idea fu sviluppata negli anni '80 come alternativa europea allo Shuttle per una navetta riutilizzabile che si poteva lanciare da Kourou. L'idea era di fissare la navetta in cima ad un Ariane V ed ottenere così una piattaforma indipendente per portare astronauti europei in orbita.
Immagine
Purtroppo il progetto non andò oltre il mockup statico e fu accantonato una decina di anni fa.

Per quanto riguarda la NASA, posso dire quasi con certezza che il programma Constellation è morto, già in pesante ritardo sui tempi che ha ricevuto il colpo di grazia dopo l'ennesimo taglio dei fondi da parte del governo americano. Le future navette americane saranno comunque delle capsule, ma segnatevi un nome che sentirete in giro molto presto: SpaceX. Questa ditta privata sta sviluppando una capsula riutilizzabile: la Dragon che verrà montata a bordo di un loro vettore Falcon 9. Nel 2008, per il programma COTS (Commercial Orbital Transportation Services) della NASA, i progetti SpaceX sono stati scelti come navetta per le future missioni verso la ISS dopo il pensionamento dello Shuttle, sia in automatico che con equipaggio a bordo. La capsula può ospitare 4 astronauti. Come funziona il concetto? La capsula ed il vettore vengono sviluppati e mantenuti dalla ditta privata, e poi dati in gestione alla NASA che le opererà tramite una sorta di contratto di leasing. Così facendo la NASA riduce di molto i costi e si rende più libera nelle operazioni dai finanziamenti governativi in costante diminuzione. E' probabile che questa stessa compagnia svilupperà la capsula ed il vettore per il ritorno sulla Luna partendo da questo progetto attualmente in fase di sviluppo dal 2005. Per saperne un pò di più:
http://www.spacex.com/dragon.php

Per quanto riguarda l'Europa ho un pò di voci di corridoio ma nulla di confermato. Come sapete a Kourou è stata appena completata una piattaforma di lancio per Soyuz, attualmente però è prevista solo la versione cargo. Da li all'acquistare un sistema Soyuz per il lancio di un equipaggio composto da astronauti europei verso la Stazione Spaziale dalla Guyana Francese il passo è breve, e probabilmente sarà la risposta dell'ESA agli Stati Uniti che non sembrano in vena di collaborazione internazionale come lo sono stati per la ISS :wink:
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15381
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da richelieu »

A proposito dei lanciatori privati .....
..... una notizia recente .....
DATE: 19/03/10
SOURCE: Flight International

NASA’s private-sector launch champions move closer to lift-off

By Rob Coppinger


Successful rocket engine ground-test firings have taken Space Exploration Technologies and Orbital Sciences a step closer to filling their roles as key private-sector launch contractors to NASA.

SpaceX achieved a 3.5s firing of its Falcon 9 rocket's nine Merlin first-stage engines in preparation for an April maiden flight. Orbital is looking forward to verification and acceptance testing of its Taurus II rocket's AJ26 engines at NASA's Stennis Space Center in Mississippi beginning in April, paving the way to a first flight in 2011.

Falcon 9 and Taurus II are both crucial elements in NASA's plan to sustain service to the ISS following its retirement later this year of the Space Shuttle fleet.

The 13 March test at SpaceX's Cape Canaveral Space Launch Complex 40 site followed an aborted attempt four days earlier in which a ground-based helium feed valve for the engines' start-up routine did not activate, leading to a shutdown at T-2s.

For the 13 March test, the pad water deluge system was activated just before engine ignition to provide acoustic suppression to keep vibration levels within acceptable limits. The test validated the launch pad propellant and pneumatic systems as well as the ground and flight-control software.

SpaceX founder and chief technology officer Elon Musk said of the aborted test: "What we are going through is the equivalent of beta testing. Problems are expected to occur, as they have throughout the development phase. The beta phase only ends when a rocket has done at least one, but arguably two or three, consecutive flights to orbit."

Orbital's milestone came in Samarra, Russia, where testing of the Energomash NK-33 engine - which was the engine design for Russia's N-1 Moon rocket and on which Taurus II's AJ26 first-stage engine is based - demonstrated a "hot-fire" duration equal to two times a normal Taurus II acceptance testing and launch profile duty cycle.

The engines are being supplied to Orbital by Aerojet and its Russian partner, United Engine/SNTK, which achieved more than 600s cumulative burn duration in three tests.

The first Falcon 9 flight will orbit a qualification example of the Dragon capsule designed by SpaceX to carry cargo and crew under a $1.6 billion NASA contract. SpaceX plans three ISS cargo transport-related demonstration flights this year.

Immagine
SpaceX achieved a 3.5s firing of its Falcon 9 rocket's nine Merlin first-stage enginese]
..... qualcosa comincia a muoversi .....

:wink:
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Big_Teo »

video spettacolare!!!

comunque mi è sorta una domanda "tecnica" guardandolo: verso il minuto 2:40 circa si possono vedere delle specie di "coni" intorno alle superfici "più in alto", passatemi questi termini, è per rendere l'idea :wink:
a cosa sono dovuti e perchè sono cosi prolungati?
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da ciccioxx92 »

commovente vedere la terra da lì su... :( amiamola davvero questa terra. E' nostra. E' stupenda. Facciamone tesoro!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

Luke3 ha scritto:Forse ho capito, ti riferisci al progetto Hermes dell'ESA?
Immagine
Ah interessante, non conoscevo questo progetto dell'ESA.

In verità però mi riferivo a un altro progetto di cui appunto non mi ricordavo il nome, mi ricordavo solo la forma della navetta dall'aspetto molto futuristico e il suo "strano" tra virgolette sistema di propulsione simile a una campana rovesciata.

Facendo un po' di ricerca l'ho poi trovato, è l'X-33 della Lockeed Martin.
http://en.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin_X-33

Il progetto era il "VenturStar".
http://en.wikipedia.org/wiki/VentureStar


Infine il suo "strano" sistema di propulsione è l'Aerospike Engine che, come vedi, è decisamente anticonvenzionale, assomiglia a una campana rovesciata, ossia è molto diverso dai tradizionali ugelli conici.
http://en.wikipedia.org/wiki/Aerospike_engine

Tra tutti, l'X-33 con l'Aerospike Engine mi sembrava (forse) l'unica moderna alternativa allo Shuttle, insomma un passo in avanti al concetto di "navetta spaziale" (ma si sa: una cosa è vederlo su carta o in virtuale, un'altra è renderlo concreto e funzionale).
Che dici, si tenterà di svilupparlo, oppure non c'è proprio speranza? :(
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

Big_Teo ha scritto:video spettacolare!!!

comunque mi è sorta una domanda "tecnica" guardandolo: verso il minuto 2:40 circa si possono vedere delle specie di "coni" intorno alle superfici "più in alto", passatemi questi termini, è per rendere l'idea :wink:
a cosa sono dovuti e perchè sono cosi prolungati?
Onde d'urto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mach
:wink:
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Big_Teo »

Aldus ha scritto:
Big_Teo ha scritto:video spettacolare!!!

comunque mi è sorta una domanda "tecnica" guardandolo: verso il minuto 2:40 circa si possono vedere delle specie di "coni" intorno alle superfici "più in alto", passatemi questi termini, è per rendere l'idea :wink:
a cosa sono dovuti e perchè sono cosi prolungati?
Onde d'urto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mach
:wink:
grazie, allora avevo pensato giusto :twisted:

ma, appurato quindi che sono onde d'urto dovute al passaggio in regime supersonico, io per la mia esperienza limitata all'osservazione di qualche video al riguardo :wink: , ho sempre visto che l'onda d'urto "visibile" durava poco, e poi "scompariva". mia lacuna al riguardo, oppure il fatto da me descritto è "vero" ma dipende da una serie di fattori che prolungano o meno la "visibilità" dell'onda d'urto?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

Diciamo che in linea di massima è così.
L'onda d'urto è un fenomeno che "visivamente" non esiste, o meglio, esiste fisicamente, ma perchè sia anche "visibile" è necessario l'apporto di determinate condizioni atmosferiche, una tra tutte l'acqua (il vapore acqueo).
Il classico cono a ombrello che vediamo in concomitanza dell'onda d'urto è provocato appunto dal vapore acqueo che, in tale condizione, condensa, rendendosi visibile sottoforma di "nuvola conica".
Maggior è l'umidità nell'aria, maggiore sarà lo spettacolo visibile dell'onda d'urto che quindi può durare poco o molto, oppure "a pezzi".
In alcuni video di caccia supersonici capita alle volte di vedere l'onda d'urto che sembra accendersi e spegnersi, cioè compare e scompare, compare e scompare, come fosse una nuvola che si gonfia e poi si sgonfia.
Ciò è dovuto alla diversa densità di vapore acqueo (che ovviamente nell'aria può essere discontinua) presente sulla traiettoria dell'aereo.
Quando l'aereo incontra aria più carica di umidità l'onda d'urto appare ben visibile, quando incontra aria meno carica di umidità l'onda d'urto tende a sgonfiarsi o a scomparire per un istante, per poi riformarsi quando l'aereo incontra altra umidità.
Ci sono quindi dei casi in cui il passaggio sonico provoca un'onda d'urto conica molto ben visibile, stabile, ben formata, definita.
Altri invece dove questa nube conica "flappeggia", si forma poi si spegne, si forma poi si spegne.
La durata del fenomeno credo (meglio metterci il "credo" dato che non ne sono sicuro) sia dovuta sostanzialmente alla quantità di umidità presente nell'aria.
Nel caso dello Shuttle (dove l'onda d'urto rimane visibile per un bel po' di tempo) potrebbe essere dovuta anche al fatto che lo Shuttle non vola in volo livellato a una quota fissa, bensì si arrampica nel cielo in verticale cambiando continuamente quota, e con essa umidità nell'aria, densità dell'aria, temperatura dell'aria.
Questo in teoria accentuerebbe la durata dell'onda d'urto "visibile".

Tuttavia non dare affidamento al 100% alle spiegazioni del sottoscritto, potrebbero esserci degli errori.
E' meglio sentire qualche altro nostro esperto che, sicuramente, ne sa di più del sottoscritto in tematiche di onde d'urto, mach, etc etc. :wink:
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Big_Teo »

Aldus ha scritto:Diciamo che in linea di massima è così.
L'onda d'urto è un fenomeno che "visivamente" non esiste, o meglio, esiste fisicamente, ma perchè sia anche "visibile" è necessario l'apporto di determinate condizioni atmosferiche, una tra tutte l'acqua (il vapore acqueo).
Il classico cono a ombrello che vediamo in concomitanza dell'onda d'urto è provocato appunto dal vapore acqueo che, in tale condizione, condensa, rendendosi visibile sottoforma di "nuvola conica".
Maggior è l'umidità nell'aria, maggiore sarà lo spettacolo visibile dell'onda d'urto che quindi può durare poco o molto, oppure "a pezzi".
In alcuni video di caccia supersonici capita alle volte di vedere l'onda d'urto che sembra accendersi e spegnersi, cioè compare e scompare, compare e scompare, come fosse una nuvola che si gonfia e poi si sgonfia.
Ciò è dovuto alla diversa densità di vapore acqueo (che ovviamente nell'aria può essere discontinua) presente sulla traiettoria dell'aereo.
Quando l'aereo incontra aria più carica di umidità l'onda d'urto appare ben visibile, quando incontra aria meno carica di umidità l'onda d'urto tende a sgonfiarsi o a scomparire per un istante, per poi riformarsi quando l'aereo incontra altra umidità.
Ci sono quindi dei casi in cui il passaggio sonico provoca un'onda d'urto conica molto ben visibile, stabile, ben formata, definita.
Altri invece dove questa nube conica "flappeggia", si forma poi si spegne, si forma poi si spegne.
La durata del fenomeno credo (meglio metterci il "credo" dato che non ne sono sicuro) sia dovuta sostanzialmente alla quantità di umidità presente nell'aria.
Nel caso dello Shuttle (dove l'onda d'urto rimane visibile per un bel po' di tempo) potrebbe essere dovuta anche al fatto che lo Shuttle non vola in volo livellato a una quota fissa, bensì si arrampica nel cielo in verticale cambiando continuamente quota, e con essa umidità nell'aria, densità dell'aria, temperatura dell'aria.
Questo in teoria accentuerebbe la durata dell'onda d'urto "visibile".

Tuttavia non dare affidamento al 100% alle spiegazioni del sottoscritto, potrebbero esserci degli errori.
E' meglio sentire qualche altro nostro esperto che, sicuramente, ne sa di più del sottoscritto in tematiche di onde d'urto, mach, etc etc. :wink:
beh... che dire, una spiegazione più esauriente di questa non poteva esserci! grazie 1000! :D
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Hartmann »

Spettacolo
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15381
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da richelieu »

Aspettando il 5 Aprile .....

Immagine

:roll:
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da 87Nemesis87 »

non uccidermi ma non ho capito... :( :( :(
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15381
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da richelieu »

87Nemesis87 ha scritto:non uccidermi ma non ho capito... :( :( :(
E' il simbolo della prossima (una delle ultime) missione dello Shuttle che, salvo imprevisti, dovrebbe partire il 5 Aprile prossimo .....
Come ben saprai, ogni missione Shuttle ha un suo simbolo grafico, un "patch" che riporta i nomi dei partecipanti ed illustra gli scopi della missione stessa e che viene portato sulle tute degli astronauti .....

..... sicuramente "Luke3" potrà dire di più .....

http://history.nasa.gov/mission_patches.html

http://history.nasa.gov/shuttle_patches.html

Tali "patches" sono reperibili sul mercato ed acquistabili presso ditte specializzate .....

OK ?

:wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Luke3 »

Più che ogni missione shuttle, ogni missione spaziale, incluse quelle russe!
Alcuni patch sono una rappresentazione grafica della missione semplice, altri hanno alcuni aspetti più simbolici e metaforici che è sempre bello sapere. Io li colleziono anche se dopo il famoso "Return to Flight" ho smesso :D
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da 87Nemesis87 »

ok ho capito! ...grazie mille a tutti! ^____^

...mammamia :P :P ...allora sarò collegato al sito della NASA 24h su 24h per quel giorno :mrgreen:

per curiosità, questa e le ultime missioni dello shuttle che dovrà fare nei prossimi periodi...in cosa consistono?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Luke3 »

Dal sito NASA:

STS-131, 5 Aprile
Description: Space shuttle Discovery will carry a Multi-Purpose Logistics Module filled with science racks that will be transferred to laboratories of the International Space Station.

STS-132, 14 Maggio EST
Description: Space shuttle Atlantis mission will carry an integrated cargo carrier to deliver maintenance and assembly hardware, including spare parts for space station systems. In addition, the second in a series of new pressurized components for Russia, a Mini Research Module, will be permanently attached to the bottom port of the Zarya module.

STS-134, 29 Luglio EST
Description: Space shuttle Endeavour will deliver an EXPRESS Logistics Carrier-3 (ELC-3) and an Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) to the International Space Station.

STS-133, 16 Settembre EST
Description: Space shuttle Discovery will deliver the Express Logistics Carrier 4 (ELC4), a Multi-Purpose Logistics Module (MLPM) and critical spare components to the International Space Station.

L'MPLM portato su dal Discovery rimarrà permanentemente sulla stazione. STS-133 sarà l'ultimo lancio dello Shuttle, dopodichè li vedremo solo nei musei :cry:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Aldus »

E poi che succede?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Luke3 »

Finchè non diventa operativo il sistema Falcon 9 - Dragon assolutamente nulla, si sta tutti a terra andando sulla stazione con la Soyuz per il cambio equipaggi. I rifornimenti arrivano in automatico con Progress e ATV
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15381
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da richelieu »

Ma il calendario potrebbe cambiare ..... e intanto il Congresso mugugna .....
DATE: 26/03/10
SOURCE: Flight International

Space Shuttle likely to continue into 2011 says NASA

By Rob Coppinger


"Uncontrolled events" are likely to push the final Space Shuttle flight back by about four months and into 2011, according to internal NASA studies.

As things stand the Shuttle fleet is scheduled to retire with Discovery's completion of mission STS-133 in September 2010, but an analysis by the space agency's office of inspector general has concluded that a delay is likely.

Delay may cause no immediate programme budget crisis, because President Barack Obama's fiscal year 2011 budget request included $600 million for Shuttle operations beyond 1 October 2010, given expectations that the Shuttle would have to fly beyond its scheduled September finale.

The inspector general report says Shuttle managers estimate that completing scheduled flights by September will consume up to $54 million in personnel overtime costs, while delays beyond September would require "$200 million...for every month that they need to sustain Shuttle operations in FY2011".

However, a much longer extension may come regardless of any operational events that affect the timing of STS-133. Fierce Congressional opposition to Obama's vision for NASA - which retires the Shuttle and cancels the Moon-return Constellation programme and its Ares rockets, leaving the USA with no manned launch capability before private-sector rockets are expected in 2016 - has seen legislation proposed to keep the Shuttle flying.
:wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da Luke3 »

Sarebbe un bellissima svolta!
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15381
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da richelieu »

richelieu ha scritto:Aspettando il 5 Aprile .....

Immagine

:roll:
Il 5 Aprile è arrivato ..... e lo Shuttle è partito .....
..... questa volta puntualmente .....

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Ester ... 92098.html

..... con a bordo un equipaggio .....

http://www.nasa.gov/mission_pages/shutt ... index.html

..... con tante ragazze ..... :female:

[smilie=kiss of love.gif]
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15381
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da richelieu »

Space Shuttle ..... una missione in più? .....

Ora che "Discovery" è rientrata si sta pensando alle prossime missioni e si continua ad ipotizzarne una ulteriore nel 2011 .....
Fonte: AviationWeek.com

NASA Assessing Shuttle Schedule Changes

By Mark Carreau (Apr 21, 2010)


Now that the Discovery astronauts have touched down at NASA’s Kennedy Space Center in Florida, ending a weather-delayed, 15-day mission to the International Space Station on April 20, shuttle program managers are re-evaluating how they intend to fly out the three missions remaining before the shuttle’s retirement and whether there may be time and resources for an additional flight.

However, the goal of reaching retirement by the end of calendar 2010 has not changed, Mike Moses, NASA’s launch integration manager at Kennedy Space Center, told reporters at a post-landing news briefing.

Potential changes in the current manifests are being driven by the readiness of the Alpha Magnetic Spectrometer (AMS), an external space station observatory that will study cosmic radiation and search for anti-matter, and the Leonardo Multi-Purpose Logistics Module, which journeyed to the station and back with Discovery.

The MPLM is to receive additional orbital debris shielding so that it can lift off on what is now considered the final mission and be left on the orbiting laboratory as a permanent storage module.

There has been months of discussion about an additional flight for Atlantis, which will be prepped for a launch-on-need, or potential rescue mission for the crew of that final shuttle mission. With a fuel tank and solid rocket boosters for the rescue mission, some believe NASA should go ahead and launch Atlantis as a final supply mission to the station.

Speculation for the option has been fueled by the $600 million in shuttle funding in NASA’s proposed 2011 fiscal year budget. The total is just enough to fund shuttle operations for three months after the end of the 2010 fiscal year on Sept. 31.

Shuttle managers report Discovery landed with few in-flight anomalies other than its failed Ku-band antenna, a factor in a mission swap decision.

Discovery’s seven astronauts provided the space station with new scientific research equipment and installed a new thermal control system coolant tank with three spacewalks.
Avrete notato che, secondo AW&ST, l'anno fiscale USA prevede la data del 31 Settembre ..... :shock: :lol:

.....
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15381
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da richelieu »

Aspettando il 14 Maggio .....

Immagine

Quando ho visto che il comandante della missione si chiama "Ham" ..... :shock:

..... mi è venuto alla mente un suo illustre predecessore .....

Immagine

:roll:
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da 87Nemesis87 »

le ultime missioni.... :cry: :cry:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: NASA - Earth from Space

Messaggio da massimo69 »

Stupendo ed emozionante...Grazie per averlo postato.
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Rispondi