ragazzi esperti del forum,piloti,tecnici, assistenti di volo, amici,buongiorno a tutti!!
stavo pensando ad una cosa,ma è vero che un aereo più ore di volo ha più è sicuro?le contiinue manutenzioni ,i cheek ogni quanto avvengono?quando si può considerare un aereo non più adatto a volare?....quanto vive in sostanza un aereomobile?
ho davvero tanti interrogativi,scusate se ve li pongo tutti insieme ,ma la curiosità è tanta e il mondo dell'aviazione mi affascina sempre più.!!
ciao a tutti e grazie come sempre anticipatamente per le puntuali risposte!!!!
Più Vola Più è Sicuro?
Moderatore: Staff md80.it
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Più Vola Più è Sicuro?
ma guarda pur non essendo un professionista del settore, (e loro poi risponderanno decisamente meglio di me), pensasolo al fatto che, un MadDog a caso, proprio perchè non "giovane", non ha segreti.
Non ne ha per i Piloti che ne conoscono esattamente il comportamento in ogni fase/situazione, non ne ha per il tecnico che ci mette le mani sopra da anni e tutto il "Sistema" che ne gira attorno. Sono in poche parole aerei "maturi", vecchi se vogliamo, (di fatto lo sono, è innegabile), ma sta proprio lì il segreto del loro intramontabile successo: sono perfettamente noti tutti i suoi pregi e difetti.
Si sa cosa fare, cosa non fare e cosa farà lui se si spacca il componente X.
Purtroppo, questa attuale sicurezza è stata resa possibile anche dagli approfondimenti che hanno decretato incidenti pssati, ("illustre" e triste esempio il volo Alaska, -articolo in Home Page scrtitto dal sottoscritto e da altri amici dello Staff-).
Quindi si, secondo me, più una cosa è vecchia più la si conosce meglio, dove per vecchio non intendo arrugginito e scricchiolante.
Nella Comapgnia Norvegese Nordic Leasure è attualmente in servizio un DC-9. Numero 3, è il più vecchio DC-9 attualemnte volante, e lo fa senza che ne abbia a dire nessuno.
E' tutta una quesone di manutenzione certo, come Eretiko ci insegna, ma anche di Metodo e Organizzazione, non chè di Comunicazione tra varie maintenance.
Io quando sto su un 737 o su un 80 sto talmente tranquillo, ma talmente tranquillo che sembro svenuto.
Sono tutte ovviamente considerazioni personali.
Ciauz.
Non ne ha per i Piloti che ne conoscono esattamente il comportamento in ogni fase/situazione, non ne ha per il tecnico che ci mette le mani sopra da anni e tutto il "Sistema" che ne gira attorno. Sono in poche parole aerei "maturi", vecchi se vogliamo, (di fatto lo sono, è innegabile), ma sta proprio lì il segreto del loro intramontabile successo: sono perfettamente noti tutti i suoi pregi e difetti.
Si sa cosa fare, cosa non fare e cosa farà lui se si spacca il componente X.
Purtroppo, questa attuale sicurezza è stata resa possibile anche dagli approfondimenti che hanno decretato incidenti pssati, ("illustre" e triste esempio il volo Alaska, -articolo in Home Page scrtitto dal sottoscritto e da altri amici dello Staff-).
Quindi si, secondo me, più una cosa è vecchia più la si conosce meglio, dove per vecchio non intendo arrugginito e scricchiolante.
Nella Comapgnia Norvegese Nordic Leasure è attualmente in servizio un DC-9. Numero 3, è il più vecchio DC-9 attualemnte volante, e lo fa senza che ne abbia a dire nessuno.
E' tutta una quesone di manutenzione certo, come Eretiko ci insegna, ma anche di Metodo e Organizzazione, non chè di Comunicazione tra varie maintenance.
Io quando sto su un 737 o su un 80 sto talmente tranquillo, ma talmente tranquillo che sembro svenuto.
Sono tutte ovviamente considerazioni personali.
Ciauz.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Più Vola Più è Sicuro?
Per quanto riguarda la pianificazione dei check dovrebbe già esistere un thread a riguardo nell'area tecnica, prova a consultare le pagine vecchie.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!