La flessione delle ali

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

G-BOAB ha scritto:
Caspita! :shock:
Potrebbero esserci situazioni come il Comet nel 1954? Mi spiego meglio, potrebbero insorgere problemi che si vedono solo col tempo con l'utilizzo del composito?
Se non vado errato anche l'A380 è composto con parti in composito.
Ok calma e sangue freddo! :D
Situazioni come il Comet ovvero di errori di progettazione strutturale sono impossibili o meglio, sono risolvibili molto tempo prima di una catastrofe e ti spiego perché: prendi il 787, tu l'hai visto volare, ma quell'aereo non è stato il primo 787 costruito bensì il 2°. Il primo non volerà mai e in effetti non è nemmeno un aereo completo. E' solo la struttura completa (a pezzi o tutta intera) che viene inserita in un hangar enorme e su cui vengono attaccati diversi martinetti idraulici per simulare TUTTE le condizioni di volo che potrà incontrare quell'aereo nella sua vita, quindi vengono mossi flap, slat, timone di coda, le ali vengono alzate e abbassate, lentamente, o repentinamente per simulare una raffica o un atterraggio duro. Questa "cellula" viene continuamente "caricata-sforzata" (occhio però: non viene mai superato il carico di rottura!) per un tempo lunghissimo, si parla di qualche anno, ovviamente intervallando il tutto con periodi di ispezione e manutenzione. In questi periodo i tecnici controllano componente per componente se ci sono danni, cricche e quant'altro. E' impossibile che qualche cricca non venga fuori, perciò i tecnici avvisano i relativi ingegneri che provederanno a risolvere il problema. Si parla di piccolissime cricche....non di squarci passanti!
Ora per risolvere la matassa: questa cellula per la vita a fatica inizia a "volare" molto prima del vero aereo! Mettiamo che faccia 500 ore di "volo" senza problemi, viene certificato e il vero aereo può volare (in cielo!) per le prime 500 ore. Mentre il vero aereo vola, la cellula per la fatica continua a essere ciclicamente caricata per altre 500 ore alla fine delle quali verrà certificato per volare 1000 ore.... e il vero aereo volerà per 1000 ore...capito? Spero di non avervi incasinato :wink:
concludendo: la cellula statica "volerà" per tre volte la vita utile dell'aeroplano! Quindi se un aereo civile deve volare 20.000 cicli (1 ciclo = decollo-atterraggio) allora la cellula dovrà sopportare 60.000 cicli!
Quindi NO-COMET tranquillo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
bernauer ha scritto:flyforever85,

allora la spiegazione data da alberto angela e paco lanciano era troppo semplicistica e poco scientifica? scusa se te lo dico, ma io e la fisica (insiema alla matematica, chimica, e altre amenità) non andiamo per niente d'accordo, io sono un puro e rozzo ignorante :mrgreen:
per cui la tua spiegazione mi soddisfa dal punto di vista scientifico, ma non spiega come mai tutto questo ambaradam sulla flessione delle ali non abbia trovato un punto concorde sulla sua validità...
vale o non vale?
Mettiamola così: i compositi hanno i loro pregi e i loro difetti come i metalli. L'esperimento che ha fatto Paco Lanciano e il sig. Angela a mio avviso (sottolineo che è un mio parere) è stato uno specchietto per le allodole. Ci sono altri modi per dimostrare eventualmente che il composito sotto certi aspetti è migliore del metallo. Però: costa di più, ha una produzione lenta, il suo know-how non è completo e lo dimostrano tutti i ritardi che sta accumulando il 787.
Per essere un po' più tecnici sperando di non mandare qualcuno in confusione: Il composito funziona solo quando il carico agisce in direzione delle fibre, se però io le rompo (ad esempio quando ci chiodi sopra un altro componente, o ti cade un martello...)... la fibra non funziona più. Verrà tenuto insieme il tutto dalla matrice quindi non ci sarà cedimento strutturale, però le altre fibre dovranno sopportare un maggiore carico, il che non aiuta certo la struttura a rimanere longeva. Boeing ha trovato l'unica soluzione che anche un bambino capirebbe forse: aumenti lo spessore (ci metto molte lamine e quindi molte fibre e in tutte le direzioni... hai creato un materiale ortortropo... come i metalli!!!)!
Quindi se facciamo finta che un aereo in metallo ha lamine di 2.5 mm si spessore, un aereo in composito ha uno spessore di 6-7 mm! Quindi alla fine avrai un aereo che non peserà poi così poco come avevi predetto.... però è in composito! :mrgreen:
Mi raccomando: la sicurezza del passeggero non verrà mai intacca!!! non voglio dire che il 787 sarà insicuro anzi!!!
Dico solo che i compositi hanno avuto troppa pubblicità (parlo del campo aeronautico civile) e alla fine dei conti i benefici tanto attesi non si vedranno poi così tanto.
Se in futuro si dimostrerà il contrario sarò felice di venire in questo forum e ribaltare tutto :bounce: :bounce: :bounce:
Scusate mi sono dilungato :oops: :oops: :oops: :oops:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da bernauer »

flyforever85 ha scritto:
Scusate mi sono dilungato :oops: :oops: :oops: :oops:
figurati! non ti scusare, è sempre un bene spiegare, specie in modo cosi intensamente conciso :)
se ho capito io, lo capiranno pure i nomadi del deserto dei tartari :mrgreen:

andando un pochino OT.... churcill pretese dai suoi collaboratori il riassunto in un solo foglio. leggere troppe cose ai non profani può risultare controproducente. e con questo chiudo OT

insomma, le ali tornano in alluminio però forse è meglio cosi. almeno avvertirò piu distintamente le vibrazioni durante le turbolenze :mrgreen:
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

Chiarissimo, grazie mille! :D
E' stato un vero piacere leggere la tua spiegazione!

In hangar vengono simulati anche gli sforzi provocati dal flutter test sull'aereo?
Edoardo
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

bernauer ha scritto:
flyforever85 ha scritto:
Scusate mi sono dilungato :oops: :oops: :oops: :oops:
figurati! non ti scusare, è sempre un bene spiegare, specie in modo cosi intensamente conciso :)
se ho capito io, lo capiranno pure i nomadi del deserto dei tartari :mrgreen:

andando un pochino OT.... churcill pretese dai suoi collaboratori il riassunto in un solo foglio. leggere troppe cose ai non profani può risultare controproducente. e con questo chiudo OT

insomma, le ali tornano in alluminio però forse è meglio cosi. almeno avvertirò piu distintamente le vibrazioni durante le turbolenze :mrgreen:
Adesso arrosisco... grazie! :oops:
Preciso: le ali forse rimarranno in composito ma solo i panneli di rivestimento e forse i correnti. Le centine invece vengono ancora fatte in alluminio (forse leghe alluminio litio) perché è più complicata la progettazione per queste. L'unica "retromarcia" se si farà sarà sulla fusoliera... magari non alle leghe attuali o al glare (allumio-fibra di vetro) che è presente sul 380, ma a nuove leghe più leggere. Una reale sfida per esempio è togliere i rivetti ed è tutt'altro che semplice! Ma immaginate una struttura priva di chiodi: molto meno peso e pochissimi fori da cui posso partire cricche! Però ovviamente biognerà studiare bene eventuali incollaggi che sostituiranno i rivetti
G-BOAB ha scritto:Chiarissimo, grazie mille! :D
E' stato un vero piacere leggere la tua spiegazione!

In hangar vengono simulati anche gli sforzi provocati dal flutter test sull'aereo?
Grazie anche a te!
Sinceramente non so risponderti però andando a ragionamento il flutter è un fenomeno che si instaura ad alta velocità e dev'essere sempre evitato! tant'è che come saprai i primi test condotti sul 787 sono proprio quelli del controllo del flutter per evitare che ci siano fenomeni aeroelastici che inducano la struttura al collasso. Se vuoi una risposta secca SI o NO rimando a FAS la risposta! Sennò domani chiedo a qualcuno che la risposta ce l'ha e ti saprò dire :wink:

Già che ci sono allego questa foto: http://www.dae.mi.th/aero-update/image/ ... 20test.jpg
E' la cellula del 787 per le prove a fatica. I motori non vanno installati perché non hanno proprietà strutturali però al loro posto ci saranno martinetti idraulici che simuleranno la spinta!
Ultima cosa: la cellula dell' A380 per le prove a fatica si trova in un Hangar a Dresda (informazioni che potete trovare in internet) http://www.iabg.de/presse/download/bild ... 5-1024.jpg
Ciau :drunken:

Scusate mi sono accorto di aver detto una boiata nel precedente post anche se non cambia nulla nei concetti: se metto tante lamine direzionando le fibre in ogni direzione creo un materiale ISOTROPO non ORTOTROPO! Ad ogni modo non cambia nente era solo una definizione :lol: :lol: E' l'1.11 vado a letto :lol:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

flyforever85 ha scritto: Sinceramente non so risponderti però andando a ragionamento il flutter è un fenomeno che si instaura ad alta velocità e dev'essere sempre evitato! tant'è che come saprai i primi test condotti sul 787 sono proprio quelli del controllo del flutter per evitare che ci siano fenomeni aeroelastici che inducano la struttura al collasso. Se vuoi una risposta secca SI o NO rimando a FAS la risposta! Sennò domani chiedo a qualcuno che la risposta ce l'ha e ti saprò dire :wink:

Già che ci sono allego questa foto: http://www.dae.mi.th/aero-update/image/ ... 20test.jpg
E' la cellula del 787 per le prove a fatica. I motori non vanno installati perché non hanno proprietà strutturali però al loro posto ci saranno martinetti idraulici che simuleranno la spinta!
Ultima cosa: la cellula dell' A380 per le prove a fatica si trova in un Hangar a Dresda (informazioni che potete trovare in internet) http://www.iabg.de/presse/download/bild ... 5-1024.jpg
Ciau :drunken:
L'hangar è enorme! :shock:
Altra domanda: se non ho capito male, l'aereo utilizzato per le prove è il primo prototipo in assoluto che non viene nemmeno montato per intero. Se questa prova è stata fatta a Dresta, c'è un body junction anche alla airbus tedesca?

Prometto che questa è l'ultima e dopo non rompo più le scatole :mrgreen:
Edoardo
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

G-BOAB ha scritto: L'hangar è enorme! :shock:
Altra domanda: se non ho capito male, l'aereo utilizzato per le prove è il primo prototipo in assoluto che non viene nemmeno montato per intero. Se questa prova è stata fatta a Dresta, c'è un body junction anche alla airbus tedesca?

Prometto che questa è l'ultima e dopo non rompo più le scatole :mrgreen:
Anche qui vado ad intuito perche' la risposta schietta non ce l'ho. Presumo ovviamente di si, che la giunzione delle varie sezioni sia stato fatto direttamente a Dresda anche perche' non vedo come poter portare un A380 non volante fin li'! Tra gli aerei Airbus l'A380 e' l'unico che viene testato tutto intero. Altri aerei come il 320 o il 340 sono stati testati in diverse sezione, a volte anche in diversi stati. L'A380, non avendo una sezione di fusoliera circolare come gli altri, viene testato per intero.
Qui inserisco un articolo direttamente da Airbus sul test dell'A380quando raggiunge i 15000 "voli". E' datato 19 Luglio 2006 ovvero un anno dopo il primo volo reale dell'A380. Inoltre nel sito c'e' scritto che fara' un totale di 47000 cicli di voli, io sapevo 60000 ad ogni modo ha poca importanza, puo' durare ben il doppio della vita effettiva e questo e' un notevole elemento di sicurezza per tutti noi!

http://www.airbus.com/en/presscentre/pr ... 738added96

Ho trovato ora questo link che tratta del "delivery" delle sezioni dell'A380 da Finkenwerder a Dresda via Elba. L'aereo e' stato assemblato li', la sua matricola e' l'MSN5001
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... sting.html
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

FAS ha scritto:
G-BOAB ha scritto:
FAS ha scritto:
G-BOAB ha scritto: Mi sembra che la Cathay Pacific abbia venduto i suoi aerei A340 perché erano antieconomici e non potevano essere utilizzati per brevi tratti perché avrebbero subito danneggiamenti. Non mi ricordo se fossero le ali, il landing gear o altre componenti ancora.
hai ulteriori dettagli?
No, purtroppo, non mi ricordo nemmeno dove ho letto questa informazione. :roll:
l'avrai sentita sul tram....
Trovato!!! :D

Verso la metà del 2008, con la crescita dei prezzi del carburante, l'alto consumo di carburante dell'A340 ha portato le compagnie a tagliare i voli a lunghissimo raggio, ovvero quelli che durano più di 15 ore. Thai Airways International ha cancellato il suo volo diretto Bangkok-New York della durata di 17 ore e operato con Airbus A340-500 per sostituirlo con un volo via Osaka e operato con Boeing 777-300. Tutti i quattro A340-500 della Thai sono ora in vendita.
Nonostante i voli corti sollecitino maggiormente un aereo di quelli più lunghi, questi voli richiedono alle compagnie di riempire al massimo i serbatoi, facendo sì che gli aerei in volo consumino solo carburante per trasportarne altro. Si calcola che la Thai Airways abbia i suoi voli Bangkok-New York pieni all'80%, ma con i prezzi del carburante del 2008 è necessario ottenere un impossibile 120% di posti occupati.[4]
Altre compagnie stanno esaminando la possibilità di reintrodurre voli a lungo raggio. Nell'agosto 2008 Cathay Pacific Airways ha annunciato al Wall Street Journal che la crescita dei prezzi sta compromettendo le sue rotte trans-pacifiche e sarà quindi costretta a tagliare molti voli su quelle rotte per reimpiegarli su rotte più corte come tra l'Australia e Hong Kong. Il CEO di Cathay Pacific ha confessato ai giornali: "Ridaremo forma al nostro network dove necessario per assicurare di far volare gli aerei dove possiamo coprire i costi e guadagnare qualche soldo...".[5] Verso la fine del 2008 la Cathay ha restituito tutti i suoi A340-600, che aveva in leasing, per sostituirli con Boeing 777-300ER di proprietà. Gli Airbus sono stati rivisitati e consegnati alla Hainan Airlines.

fonte: wikipedia


Si parlava della Thai e non della Cathay :drunken:
Edoardo
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La flessione delle ali

Messaggio da araial14 »

G-BOAB ha scritto:Tutti i quattro A340-500 della Thai sono ora in vendita.
O non ha trovato compratori, oppure wiky come al solito pubblica bufale! Opto per la seconda ipotesi.
http://www.thaiair.com/thai-services/in ... rcraft.htm
Immagine
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: La flessione delle ali

Messaggio da FAS »

G-BOAB ha scritto:
FAS ha scritto:
l'avrai sentita sul tram....
Trovato!!! :D


Nonostante i voli corti sollecitino maggiormente un aereo di quelli più lunghi,

fonte: wikipedia


Si parlava della Thai e non della Cathay :drunken:
beh viki 'e proprio come il tram
ne abbiamo qui ulteriore conferma

la fatica strutturale si misura in cicli di volo....cioè ogni volta che pressurizzi la fusoliera indipendentemente da quanta è lunga la tua missione di volo.....
per gli equip. si usano le ore operate

su viki pu'o scrivere anche il mio giardiniere
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La flessione delle ali

Messaggio da araial14 »

FAS ha scritto: su viki pu'o scrivere anche il mio giardiniere
Si, e son convinto che oltre a scrivere cose più sensate lo farebbe informandosi prima. :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

FAS ha scritto:
G-BOAB ha scritto:
FAS ha scritto:
l'avrai sentita sul tram....
Trovato!!! :D


Nonostante i voli corti sollecitino maggiormente un aereo di quelli più lunghi,

fonte: wikipedia


Si parlava della Thai e non della Cathay :drunken:
beh viki 'e proprio come il tram
ne abbiamo qui ulteriore conferma

la fatica strutturale si misura in cicli di volo....cioè ogni volta che pressurizzi la fusoliera indipendentemente da quanta è lunga la tua missione di volo.....
per gli equip. si usano le ore operate

su viki pu'o scrivere anche il mio giardiniere

Capito! Grazie mille! :)
Comunque se non ragiono male, minore è il tempo del volo, maggiori sono i voli e quindi le pressurizzazioni/ depressurizzazione quindi le sollecitazioni sono maggiori operando voli corti, giusto?

Per quanto riguarda wikipedia, lo so molto bene che non sempre è corretto quello che c'è scritto, fortunatamente ci sono persone esperte come voi che correggete questi errori! :wink:
Edoardo
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: La flessione delle ali

Messaggio da FAS »

Ogni velivolo ha una sua vita a fatica....
che é appunto misurata in cicli di pressurizzazione.

Nel calcolo di ogni ciclo é giá incluso il tipo di missione che il velivolo deve svolgere.
Taxi in/out
TO, landing
salita, discesa
crociera
raffiche laterali e verticali......
riattaccate
ect ect

per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: La flessione delle ali

Messaggio da Big_Teo »

FAS ha scritto:Ogni velivolo ha una sua vita a fatica....
che é appunto misurata in cicli di pressurizzazione.

Nel calcolo di ogni ciclo é giá incluso il tipo di missione che il velivolo deve svolgere.
Taxi in/out
TO, landing
salita, discesa
crociera
raffiche laterali e verticali......
riattaccate
ect ect

per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
domanda stupida... :oops:
mettendo che un 340 facesse rotte medio/corto raggio, al pari del 320:ora, i flight cycles saranno uguali, saranno maggiori per il 320 o maggiori per il 340?
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

FAS ha scritto: per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
L'A380 presumo sia stato sviluppato per un numero di cicli simile al 340... comunque, a prescindere, se una compagnia dovesse usarlo su tratte corte (tipo Dubai-Jeddah) dal momento che il ciclo di volo non è dipendendente dalla durata, farà arrivare il velivolo più velocemente al termine della sua vita utile... gli conviene? Penso che per evitare questa accelerazione faranno turnare i velivoli (un giorno da Dubai-Jeddah e il giorno dopo Dubai-LAX)... sbaglio?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da ciccioxx92 »

flyforever85 ha scritto:
FAS ha scritto: per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
L'A380 presumo sia stato sviluppato per un numero di cicli simile al 340... comunque, a prescindere, se una compagnia dovesse usarlo su tratte corte (tipo Dubai-Jeddah) dal momento che il ciclo di volo non è dipendendente dalla durata, farà arrivare il velivolo più velocemente al termine della sua vita utile... gli conviene? Penso che per evitare questa accelerazione faranno turnare i velivoli (un giorno da Dubai-Jeddah e il giorno dopo Dubai-LAX)... sbaglio?
Chi registra i cicli di ogni aereo?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: La flessione delle ali

Messaggio da Big_Teo »

flyforever85 ha scritto:
FAS ha scritto: per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
L'A380 presumo sia stato sviluppato per un numero di cicli simile al 340... comunque, a prescindere, se una compagnia dovesse usarlo su tratte corte (tipo Dubai-Jeddah) dal momento che il ciclo di volo non è dipendendente dalla durata, farà arrivare il velivolo più velocemente al termine della sua vita utile... gli conviene? Penso che per evitare questa accelerazione faranno turnare i velivoli (un giorno da Dubai-Jeddah e il giorno dopo Dubai-LAX)... sbaglio?
quindi alla fine ciò che conta non è la durata dei voli ma appunto, unicamente il numero dei cicli di volo, indipendentemente dalla durata di questi ultimi? ho "afferrato" bene?
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: La flessione delle ali

Messaggio da sochmer »

ciccioxx92 ha scritto:
flyforever85 ha scritto:
FAS ha scritto: per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
L'A380 presumo sia stato sviluppato per un numero di cicli simile al 340... comunque, a prescindere, se una compagnia dovesse usarlo su tratte corte (tipo Dubai-Jeddah) dal momento che il ciclo di volo non è dipendendente dalla durata, farà arrivare il velivolo più velocemente al termine della sua vita utile... gli conviene? Penso che per evitare questa accelerazione faranno turnare i velivoli (un giorno da Dubai-Jeddah e il giorno dopo Dubai-LAX)... sbaglio?
Chi registra i cicli di ogni aereo?
il diario di bordo dell'aereo se non erro
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da ciccioxx92 »

sochmer ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
flyforever85 ha scritto:
FAS ha scritto: per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
L'A380 presumo sia stato sviluppato per un numero di cicli simile al 340... comunque, a prescindere, se una compagnia dovesse usarlo su tratte corte (tipo Dubai-Jeddah) dal momento che il ciclo di volo non è dipendendente dalla durata, farà arrivare il velivolo più velocemente al termine della sua vita utile... gli conviene? Penso che per evitare questa accelerazione faranno turnare i velivoli (un giorno da Dubai-Jeddah e il giorno dopo Dubai-LAX)... sbaglio?
Chi registra i cicli di ogni aereo?
il diario di bordo dell'aereo se non erro
attendiamo chi ne sa più di noi...!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: La flessione delle ali

Messaggio da Fabri88 »

Delta Airlines 764 @ LHR - 28 Dicembre 2009
http://www.airliners.net/photo/Delta-Ai ... 0bb802d454

Immagine
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: La flessione delle ali

Messaggio da Typhoon »

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: La flessione delle ali

Messaggio da G-BOAB »

FAS ha scritto:Ogni velivolo ha una sua vita a fatica....
che é appunto misurata in cicli di pressurizzazione.

Nel calcolo di ogni ciclo é giá incluso il tipo di missione che il velivolo deve svolgere.
Taxi in/out
TO, landing
salita, discesa
crociera
raffiche laterali e verticali......
riattaccate
ect ect

per esempio:
un single aisle A320 family ....é stato sviluppato per 48 000 cicli ....
un long range A340-600 puó volare 16000 FC
Capito, grazie FAS!
Edoardo
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: La flessione delle ali

Messaggio da MarcoGT »

Immagine
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: La flessione delle ali

Messaggio da albert »

:shock: Le stava sbattendo per prendere quota? :mrgreen:

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: La flessione delle ali

Messaggio da sidew »

Ammazza... Come sara bello carico quel cargo....
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
gattocicova
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 8 febbraio 2008, 12:18
Località: Ravenna

Re: La flessione delle ali

Messaggio da gattocicova »

albert ha scritto::shock: Le stava sbattendo per prendere quota? :mrgreen:

ciao!
:lol: :lol:

Potrebbe essere il futuro dell'aviazione, quando i carburanti fossili saranno esauriti.... :mrgreen:
In un modo o nell'altro, a terra ci arrivi...
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da m.forna »

aggiungo qui:

e anche uno del 320 che non disturba mai!
Marco
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da m.forna »

Marco
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

m.forna ha scritto:aggiungo anche questo
http://www.airliners.net/photo/EVA-Air/ ... 1807009/L/
La foto è davvero suggestiva, il tip alare sembra ad incidenza minore di 0 quindi deportante! Non oso immaginare il momento torcente che deve sostenere la radice alare!!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: La flessione delle ali

Messaggio da Almost Blue »

Ma mi sa tutto meno che deportante.

Binder EB-28:

http://www.flightglobal.com/airspace/me ... ticity.jpg
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

Almost Blue ha scritto:Ma mi sa tutto meno che deportante.

Binder EB-28:

http://www.flightglobal.com/airspace/me ... ticity.jpg
Ho scritto sembra! comunque è un tip alare, valgono poco le considerazione che si possono fare su un profilo 2D!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: La flessione delle ali

Messaggio da Almost Blue »

Cos'è un profilo 2D?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: La flessione delle ali

Messaggio da flyforever85 »

Almost Blue ha scritto:Cos'è un profilo 2D?
Un profilo alare in due dimensioni, su cui solitamente si fanno gli studi aerodinamici prima di passare al 3D o all'ala completa... cerca in internet qualche immagine ce ne sono davvero tantissime
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da m.forna »

un altro bel tressette :mrgreen:
suggestivo :mrgreen:
Immagine
Marco
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: La flessione delle ali

Messaggio da sochmer »

dato che si parla di tresseeeetette :mrgreen:

fresca fresca

Immagine
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: La flessione delle ali

Messaggio da m.forna »

grazie soch, sei un fenomeno! :mrgreen:
Marco
Rispondi