Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
AF77W

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da AF77W »

air.surfer ha scritto: Ti manca qualche parametro fondamentale. Il piano industriale è stato fatto con dei punti chiave ben definiti, per il 2009, ad esempio, il piano industriale indicava come parametro di performance i LF differenziati per settore, domestico, internazionale e intercontinentale. Per quanto riguarda il domestico, e con una flotta di 150 aerei dei quali 130 fanno medioraggio, il parametro di riferimento era 73%. Ovvero 15 punti percentuali in meno di quanto dichiarato dalle ultime dichiarazioni di AZ. Scusami avevo detto 20, mi sono sbagliato di 5.
Non ti voglio far credere nulla, I numeri sono numeri.
Gli ultimi dati disponibili equivalgono ad un LF pari al 68%, comunque basso, ma a soli 5 punti percentuali da quanto illustrato nel BP.
http://finanza.repubblica.it/News_Detta ... 30&src=TLB

air.surfer ha scritto: Quali risultati scusa? Il 30% del mercato lasciato a terra? Gli 8000 cassaintegrati? I tre miliardi sulle spalle degli italiani o i 500 e passa milioni persi in 18 mesi, con piccoli aiutini come il blocco dell'antitrust, la blindatura sul nazionale oppure i benefici fiscali per aver assunto 12000 dipendenti dalla cassa integrazione?
Sapevo si sarebbe arrivati a discutere del passaggio LAI-CAI, dunque sorvolo volutamente, avendo opinioni ben precise, ma potenzialmente deleterie, a riguardo.
air.surfer ha scritto: Forse manchi dall'italia da un po', ma questa tua affermazione mi ha ricordato un certo comico di nome Pazzaglia. Uno che in un noto programma televisivo sciorinava massime tipo "Meglio essere belli e ricchi che ricevere un calcio nelle palle con gli scarponi da sci".
Tra l'attesa, anche se lunga, in una fila ordinata oppure in una bolgia infernale, preferisco la prima. Ma probabilmente sono scemo io, chissà.
air.surfer ha scritto: Forse mi sono spiegato male. Ti ripeto il mio punto di vista. Non c'è dubbio che FB sia un metodo di comunicazione efficace, ma di scarsa diffusione (e te l'ho dimostrato), e soprattutto dovrebbe seguire ad interventi strutturali che in una compagnia aerea sono fondamentali. Mica l'ho detto io che il network e la strategia è di AZ è inefficace, lo hanno detto i tuoi capi. Com'è che hai detto ? Rosso perenne?
Altrimenti è come dare l'ulteriore mano di vernice ad un muro che fa muffa.
Sono il primo a concordare che AZ necessiti ancora di interventi strutturali, ma dubito comunque che tutti gli investimenti di quest'ultimo periodo siano solo "orpelli inefficaci e quantomai inutili ". Sarebbe un suicidio per una compagnia che è sull'orlo di una prossima ricapitalizzazione sperperare denaro inutilmente (tra l'altro non pubblico); che siano orpelli privi di significato o meno danno comunque un valore aggiunto alla compagnia.
air.surfer ha scritto:Ahi ahi... non buttarla sul personale. Non reagisco bene alle provocazioni.
Non l'ho "buttata" sul personale, ho detto che come paragone era fuori luogo, e lo confermo.
air.surfer ha scritto:Dire che si è fatta una applicazione per Iphone è abbastanza propagandistico. Nelle aziende si usa piu' l'iphone oppure il blackberry? In ogni caso, imho, rientriamo nella casistica del discorso su FB. Leggi sopra.
Tutte le compagnie che hanno lanciato servizi simili lo hanno fatto solo ed esclusivamente per iPhone. Coincidenza?
air.surfer ha scritto: lo so che sono concetti difficili da capire per te che vivi in Francia. Li le prendete a calci in c**o mica gli date gli aiuti di stato.
E infatti abbiamo una compagnia aerea che, anche nel male, funziona e non lascia a casa nessuno (o pochi comunque in caso di tagli).
air.surfer ha scritto: Si parlava di livree o sbaglio? Se sostieni che ora si fanno le livree speciali (credo tu tu riferisca a quella grigiolina vista ultimamente su di un 320) io ti dico che si facevano pure prima.
In quel caso si parlava di livree pubblicitarie (ovvero aziende che pagavano per pubblicizzare la propria merce sulle macchine AZ), in questo, no.
air.surfer ha scritto:Fate piu' o meno iscritti di "Quelli che pensano che Di Caprio si salvava se Rose spostava un po' il c**o" ?
Non sono aggiornato sulle ultime cifre, ma dovremmo viaggiare sulla stessa quota di AZ.
air.surfer ha scritto:Mi sono sciroppato la vostra conferenza sul sito corporate... :mrgreen:
Complimenti per la forza d'animo, io non sono riuscito a seguirla tutta, :mrgreen:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

AF77W ha scritto: 20 punti percentuali rispetto agli anni '70?
Dai su, siamo obiettivi. A Giugno 2009 mi risulta che il LF si attestasse sul 55%, mentre a giugno 2010 è saldo al 71,3.
Hai idea di come viene fuori quel 70% ?
AF77W ha scritto:Vuoi farmi credere che LAI volasse a LF nell'ordine del 91%? Pura utopia.
Volava nel 97 (quando secondo te stava per morire ma io direi stava per essere ammazzata)con un LF superiore di diversi punti con una quarantina di macchine in piu' e con quei rompiballe di AP in concorrenza portando quasi 2 milioni di pax in piu'.Non e' utopia ,lo puoi verificare dai dati aea (non mi va di starteli a linkare per la diciottesima volta)
AF77W ha scritto:Non stiamo parlando di una compagnia qualunque, stiamo parlando di AZ, con tutti gli annessi che questo caso implica. Come risultati sono già buoni, visto che meno di due anni fa la compagnia era destinata a fine certa, in più in piena crisi economica.
Meno male , siamo tutti piu' felici!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

AF77W ha scritto: Gli ultimi dati disponibili equivalgono ad un LF pari al 68%, comunque basso, ma a soli 5 punti percentuali da quanto illustrato nel BP.
E' una media. Infatti, gli articoli che parlano di come si articola quel 68% riportano : n particolare: intercontinentale 78,1% (62,2% nel 2009); internazionale 62,2% (56% nel 2009); domestico 58,4% (56,2% nel 2009)". Puoi anche digitare la frase tu stesso su google per verificare. E visto che parli di BP ti faccio notare anche i parametri di riferimento che nell'ordine erano per il 2010 Intercontinentale 83%, Int 73%, Dom 73%.
Ora, con 130 macchine che fanno praticamente solo nazionale, lo capisci anche da solo quale è il dato piu' significativo. Giusto per curiosità, quanto fa AF sul nazionale?
AF77W ha scritto: Sapevo si sarebbe arrivati a discutere del passaggio LAI-CAI, dunque sorvolo volutamente, avendo opinioni ben precise, ma potenzialmente deleterie, a riguardo.
Bè parli di "risultati" in modo positivo ed io ti ho chiesto quali. E non mi ritirare fuori la storia del brand perchè la vecchia AZ faceva piu' passeggeri. Cosa verificabile dati aea alla mano come ti ha detto sigmet.
AF77W ha scritto: Tra l'attesa, anche se lunga, in una fila ordinata oppure in una bolgia infernale, preferisco la prima. Ma probabilmente sono scemo io, chissà.
Detto da uno che viaggia aggratis in prima classe la cosa fa un po' sorridere. In italia invece, specialmente in questo momento, ci sono un sacco di persone che non guadagnano come un comandante Airfrance che stanno attente al risparmio e che quindi preferiscono farsi la fila che pagare di piu' un corporate premium . Infatti, ma sarà un caso, ieri non c'era nessuno e FR si prepara al sorpasso di trasportato in italia.
Comunque aspettiamo... il periodo di rodaggio.
AF77W ha scritto: Sono il primo a concordare che AZ necessiti ancora di interventi strutturali, ma dubito comunque che tutti gli investimenti di quest'ultimo periodo siano solo "orpelli inefficaci e quantomai inutili ". Sarebbe un suicidio per una compagnia che è sull'orlo di una prossima ricapitalizzazione sperperare denaro inutilmente (tra l'altro non pubblico); che siano orpelli privi di significato o meno danno comunque un valore aggiunto alla compagnia.
Io ho sempre pensao che si fanno prima gli interventi strutturali (in questo caso network) e poi si fa il tuning.
Pero' magari sbaglio io.
AF77W ha scritto: Non l'ho "buttata" sul personale, ho detto che come paragone era fuori luogo, e lo confermo.
Si perdonami, avevo letto male io il passaggio. Il paragone che ho fatto, fra il serio ed il faceto, era per dire che su FB molti si iscrivono per puro cazzeggio, ne è a riprova che un gruppo idiota conta sei volte piu' iscritti del sito Alitalia. Mi viene da dubitare che sia realmente efficace e che porti piu' clientela. In pratica, un inutile orpello buono solo da infilare nel minestrone dei comunicati stampa e praticamente a costo zero.
Ma la mia è un opinione, certo.
AF77W ha scritto: Tutte le compagnie che hanno lanciato servizi simili lo hanno fatto solo ed esclusivamente per iPhone. Coincidenza?
Non saprei. Io mi ricordo di aver letto qualcosa riguardo le aziende che usano piu' il Blackberry che non l'iphone. Una prova? La stessa Alitalia, come telefono Aziendale, usa il BB.
Comunque, in assenza di dati su quanta clientela usi effettivamente questo servizio, mi astengo da ulteriori commenti.
AF77W ha scritto: E infatti abbiamo una compagnia aerea che, anche nel male, funziona e non lascia a casa nessuno (o pochi comunque in caso di tagli).
Appunto. E sai perchè? Perchè le lowcost riempiono sempre e non le prendono solo i "viaggiatori della domenica".
Lo stato in cui (fortunatamente) vivi è furbo ed ha capito da tempo che è impossibile competere sul domestico con compagnie del calibro di Easy ed FR. Qui invece hanno incentrato un piano industriale sul domestico, mettendo a terra 90 aerei e lasciando ulteriore spazio a chi, imho, ne aveva già troppo.
AF77W ha scritto: In quel caso si parlava di livree pubblicitarie (ovvero aziende che pagavano per pubblicizzare la propria merce sulle macchine AZ), in questo, no.
Oddio, parlare di livrea speciale nel caso del 320 pittato con in colori in negativo, mi sembra un po' eccessivo.
AF77W ha scritto: Non sono aggiornato sulle ultime cifre, ma dovremmo viaggiare sulla stessa quota di AZ.
Ah! 28000 iscritti su 47.000.000 di passeggeri. Un successone.
Comunque strano. Secondo me Rose era una cozza.
AF77W ha scritto: Complimenti per la forza d'animo, io non sono riuscito a seguirla tutta, :mrgreen:
Immagino. Pero' non mi hai ancora detto come sta andando AF nel primo semestre...
Ultima modifica di air.surfer il 21 agosto 2010, 8:39, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto: Pero' non mi hai ancora detto come sta andando AF nel primo semestre
mascherone, posso dirtelo io? :mrgreen:

AIR FRANCE-KLM TORNA IN UTILE NEL PRIMO TRIMESTRE
28 Lug 2010

La compagnia aerea francese Air France-Klm annuncia di essere tornata in utile nel primo trimestre e prevede il pareggio di bilancio, con l’esclusione dell’impatto causato dall’eruzione del vulcano islandese, nell’esercizio 2010-11 che termina a marzo. L’utile netto del primo trimo trimestre dell’esercizio 2010-11 è di 736 milioni di euro, mentre a livello operativo si registra una perdita di 132 milioni di euro. Senza i cinque giorni di blocco per l’eruzione del vulcano islandese i profitti operativi si attestano a 26 milioni di euro. I ricavi salgono del 10,7%, a 5,7 miliardi di euro.

(http://www.ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:
air.surfer ha scritto: Pero' non mi hai ancora detto come sta andando AF nel primo semestre
mascherone, posso dirtelo io? :mrgreen:
AIR FRANCE-KLM TORNA IN UTILE NEL PRIMO TRIMESTRE
28 Lug 2010
Bè allora la domanda per AF77W sorge spontanea.
Visto che hai paragonato AF con AZ per quanto riguarda le perdite nel 2009 (senza indicare le disponibilità di cassa che credo ammontino a circa dieci volte quelle dichiarate da AZ) , come mai secondo te AF torna in utile nel primo trimestre mentre AZ, nonostante le pagine sui social network e le apps per iphone, per usare parole tue, è "in rosso perenne"?
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 »

Ieri ho visto la mappa delle destinazioni di Alitalia.Domanda che sorge spontanea
1:il dato migliore è nell'intercontinentale
2:hanno poche rotte nelle tratte lunghe
3:Come ca**o fanno a non avere una rotta per la Cina? :shock: .E Dubai? :shock:
Insomma anche un bambino capisce che sarebbe meglio espandersi sull'intercontinentale piuttosto che contrastare ryan e easy nel breve raggio.Ma i capi della cordata lo avranno capito?Mah!
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

tommy92 ha scritto: 3:Come ca**o fanno a non avere una rotta per la Cina?
AZ7676 FCO - PEK 7xW 332 Air China
AZ7674 MXP - PEK 5xW 343 Air China
AZ7070 MXP - AUH 6xW 332 Etihad Airways
c è anche Taipei :mrgreen:
AZ7680 FCO - TPE via DEL 3xW 333 China Airlines
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:
tommy92 ha scritto: 3:Come ca**o fanno a non avere una rotta per la Cina?
AZ7676 FCO - PEK 7xW 332 Air China
AZ7674 MXP - PEK 5xW 343 Air China
AZ7070 MXP - AUH 6xW 332 Etihad Airways
c è anche Taipei :mrgreen:
AZ7680 FCO - TPE via DEL 3xW 333 China Airlines
Il codeshare conta? :mrgreen:
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 »

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto:
tommy92 ha scritto: 3:Come ca**o fanno a non avere una rotta per la Cina?
AZ7676 FCO - PEK 7xW 332 Air China
AZ7674 MXP - PEK 5xW 343 Air China
AZ7070 MXP - AUH 6xW 332 Etihad Airways
c è anche Taipei :mrgreen:
AZ7680 FCO - TPE via DEL 3xW 333 China Airlines
Il codeshare conta? :mrgreen:
Non vale!!!! :mrgreen:
Allora in America volano ovunque grazie alla Delta!!!! :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

tommy92 ha scritto:Allora in America volano ovunque grazie alla Delta!!!! :mrgreen:
allora anche nel mondo grazie a AirFrance-KLM :mrgreen:
pensa, su alcune destinazioni puoi scegliere anche dove far scalo: SIN si puo andare sia via AMS (AZ3992) che via CDG (AZ2692).

mascherone, tu ci stai capendo qualcosa con i nuovi codici di volo?
prima i cs non iniziavano tutti per 7?
altra cosa: il volo FCO SYD via KUL (AZ 7230 ed AZ3074) da dove si prenota? sul timetable AZ per pc vi è questo volo mentre sul sito non vi è traccia
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto: pensa, su alcune destinazioni puoi scegliere anche dove far scalo: SIN si puo andare sia via AMS (AZ3992) che via CDG (AZ2692).
E' ironica, vero?

i_disa ha scritto:mascherone, tu ci stai capendo qualcosa con i nuovi codici di volo?
prima i cs non iniziavano tutti per 7?
Non saprei.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

tommy92 ha scritto:Ieri ho visto la mappa delle destinazioni di Alitalia.Domanda che sorge spontanea
1:il dato migliore è nell'intercontinentale
2:hanno poche rotte nelle tratte lunghe
3:Come ca**o fanno a non avere una rotta per la Cina? :shock: .E Dubai? :shock:
Insomma anche un bambino capisce che sarebbe meglio espandersi sull'intercontinentale piuttosto che contrastare ryan e easy nel breve raggio.Ma i capi della cordata lo avranno capito?Mah!
certo che sarebbe meglio, ma al 31.07.2010 abbiamo la seguente situazione:
AF 104 Wide Body 157 medio raggio 147 regional
KLM 61 Wide Body 80 medio raggio 50 regional
AZ 20 Wide Body 118 medio raggio 16 regional

come fanno ad espandersi nell'intercontinentale? :roll:

ciao! :wink:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 »

albert ha scritto:
certo che sarebbe meglio, ma al 31.07.2010 abbiamo la seguente situazione:
AF 104 Wide Body 157 medio raggio 147 regional
KLM 61 Wide Body 80 medio raggio 50 regional
AZ 20 Wide Body 118 medio raggio 16 regional

come fanno ad espandersi nell'intercontinentale? :roll:

ciao! :wink:
Beh non penso non riescano a prendere aerei di lungo raggio in leasing.
C hanno alle spalle la banca più grande d'Italia che li sostiene e ha già garantito 100 mln di prestito.Penso che lo farebbero anche per nuovi aerei.
Oppure velocizzare l'entrata in servizio degli A330?Non si può?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto: pensa, su alcune destinazioni puoi scegliere anche dove far scalo: SIN si puo andare sia via AMS (AZ3992) che via CDG (AZ2692).
E' ironica, vero?
certo, pensavo fosse evidente anche semza mettere questo: :mrgreen:
tommy92 ha scritto:Oppure velocizzare l'entrata in servizio degli A330?
seee, gia hanno ridotto di due esemplari l ordine originario di Air One. pensa se possono velocizzare le consegne
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

air.surfer ha scritto:
il gruppo "Quelli che pensano che Di Caprio si salvava se Rose spostava un po' il c**o" conta 163.000 iscritti
163.001 :mrgreen:

fine ot
Ti!
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Alexander »

Vorrei apportare un mio pensiero su questa discussione che è molto interessante , dal mio punto una azienda che nasce sulle ceneri di un altra contando sugli aiuti, privilegi , e su manovre tra pubblico e privato non è altro che il perseverare nella malagestione , una azienda come alitalia ho veniva venduta con oneri e onori oppura doveva fallire come come è previsto dalla legge e soprattutto dalle regole del mercato capitalistico , negativo anche affidare la presidenza ad una persona che 1999 guidava l OPA a Telecom Italia con Imprenditri Bresciani chiamati La Razza Padana e tutti sappiamo come hanno ridotto Telecom e Tim attraverso la Bad Company OLIMPYA e nel corso degli anni la Telecom andata sempre peggio. In Italia occorrono persone valide che stiano al comando delle societa' importanti ma purtroppo i nomi sono sempre i soliti , un mal costume erditato dalla prima Repubblica . Forse dovremmo predere esempio da altre nazioni per capire equilibrio nel gestire ricchezze di questo paese che negli ultimi anni vanno sempre piu' impoverendo. Gli straniei neanche ci dicono piu' Italia Piza Mandolino e Sole MIO. Cordialmente Alexander. :mrgreen:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Anche a destra Alitalia non decollaOra l’ex compagnia di bandiera non convince più nemmeno i difensori dell’italianità
"Anche i passeggeri Alitalia ieri hanno potuto leggere l’articolo che apriva le pagine economiche del Giornale. Il titolo suonava più soft del testo, un bilancio con molte ombre della privatizzazione della nostra compagnia di bandiera a due anni esatti dal lancio dell’operazione Fenice. Lo stesso giorno, in un’intervista al Corriere della Sera, uno dei registi dell’operazione, l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Corrado Passera, rivendicava il sostanziale successo di una «missione che sembrava impossibile: creare, con soldi privati, una nuova Alitalia, capace di competere in un mercato difficilissimo ».
Operazione riuscita? Il Giornale ha molti dubbi e titola su un «futuro ancora incerto » che, per gli investitori della cordata italiana raccolti in Cai, potrebbe rivelarsi una clamorosa beffa. Il quotidiano di Feltri ricorda i favori pubblici che, due anni fa, agevolarono l’operazione sponsorizzata da Silvio Berlusconi: una cassa integrazione all’80 per cento per sette anni, l’immunità Antitrust di tre anni sulla rotta più redditizia (Fiumicino-Linate), l’ingresso dalla porta principale dei francesi di AirFrance cacciati dalla finestra solo pochi mesi prima in nome dell’“italianità”.
Il bilancio 2009 di Alitalia si è chiuso con una perdita netta di 326 milioni. Non poco per una cordata di soci che aveva investito 1,1 miliardi. Nel primo semestre del 2010 le perdite del gruppo sono dimezzate.
Alitalia ha trasportato il 3 per cento in più di passeggeri rispetto all’anno precedente, una crescita trainata dalle attività intercontinentali e internazionali, ma zavorrata dall’emorraggia di passeggeri tra Roma e Milano per la concorrenza dell’alta velocità ferrioviaria, tanto che sulle tratte nazionali il load factor (l’indice di riempimento dei voli che stabilisce la redditività dell’attività di trasporto aereo) è ancora fermo al 58 per cento: più di quattro sedili su dieci restano vuoti.
Il pareggio operativo è rinviato al 2011, anno nel quale il presidente Roberto Colaninno non ha escluso il ricorso a un finanziamento «perché Alitalia avrà bisogno di soldi», nonostante l’azienda fosse stata ripulita dei debiti caricati su una bad company. Ma siamo sicuri che gli imprenditori italiani che due anni fa decisero di investire nel “salvataggio” siano disposti a mettere ancora mano al portafoglio? Fino ad oggi Alitalia non può dirsi una scommessa vinta, nonostante l’ottimismo di Passera. Molti economisti si chiedono se la nuova Alitalia sia davvero più efficiente della vecchia. Per Alessandro Penati, docente all’università Cattolica, la compagnia «non ha futuro, le cose sono andate peggio di quanto pensassero il governo e gli azionisti, adesso dovranno andare con il cappello in mano da AirFrance».
Il tam tam che ipotizza la vendita ai francesi si fa ogni mese più insistente, ma arricchito di un’eventualità che forse anche i soci di Cai non avevano previsto. Che, cioè, alla fine i francesi diventeranno padroni della Magliana senza scucire un euro. Come? Attraverso uno scambio azionario, carta su carta, che porterà la nostra ex compagnia di bandiera nell’orbita del network AirFrance- Klm. Il Giornale ipotizza che i soci italiani si ritroveranno «non con denaro ma con azioni (quotate) della holding nella quale tutti insieme potrebbero avere un peso intorno al 10 per cento». In questo caso l’italianità dei soci evaporerebbe insieme all’ex compagnia di bandiera, sottoposta a un’ulteriore cura dimagrante che ridurrebbe i dipendenti di almeno un terzo. Il danno e la beffa.
Alitalia venduta ai francesi gratis, senza che un solo italiano abbia incassato un euro. Una fine che nessuno, nemmeno Passera, avrebbe mai immaginato. "

Giovanni Cocconi

Feltro forse non ricorda piu' le sue litanie colme di protervia contro i dipendenti che due anni fa denunciavavno le carenze strategiche e dubitavano della serieta' di un piano industriale e di certi imprenditori? Ma per un lauto stipendio come il suo ci si puo' anche giocare la faccia (tanto la sua e' di travertino..) sparando la dove ti girano il braccio :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 »

sigmet ha scritto:Anche i passeggeri Alitalia ieri hanno potuto leggere l’articolo che apriva le pagine economiche del Giornale.
Ribadisco che ieri, salendo su Air One - Alitalia alle 9:30, ho trovato solo Libero e Il Giornale. Non solo è una grandissima cavolata per il fatto che si tratta di due giornali poco letti e di parte che più non si può, ma si leggono pure articoli molto critici verso la compagnia... è ridicolo!
Sapete chi è che mi fa pena? I dipendenti, gente serissima che oltre al rischio di perdere il pane quotidiano, devono pure sorbirsi queste beffe.
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Feltro forse non ricorda piu' le sue litanie colme di protervia contro i dipendenti che due anni fa denunciavavno le carenze strategiche e dubitavano della serieta' di un piano industriale e di certi imprenditori? Ma per un lauto stipendio come il suo ci si puo' anche giocare la faccia (tanto la sua e' di travertino..) sparando la dove ti girano il braccio :roll:
Che schifo!
Socio, pero' hanno l'app... :mrgreen:
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

AF77W ha scritto:
albert ha scritto:
AF77W ha scritto: Non credo, con il Phase Out che incombe nel breve termine. Il gioco dell'installazione, vale la candela di ancora uno/due anni di servizio? (soprattutto se, come allo stato attuale, non funzionano) :mrgreen:
:shock: I 321 in phase out? :?
Mi sono perso qualcosa? :roll:

ciao!
Questo è l'ultimo piano flotta disponibile. (non aggiornato in alcuni punti ma attendibile)
Immagine
Ottimo, cosi' nella narrow body buttano fuori i 321 e dentro altri 320: rimpicciolendo gli aerei (dopo averli diminuiti), il LF deve per forza crescere! geniale... :blackeye:
Stiano attenti che andando avanti a passi di nanismo per parlare ad armi pari con easyjet, rischiano di compromettere quella parte di LF internazionale o intercontinentale alimentato dai piccoli feeder regionali o nazionali..
Non ditegli che AB fa il 318, che questi ci pensano..
Posso capire che suoni piu' sensato fare volare un 319/320 pieno che un 321 mezzo vuoto, ma conferma che:
- speranza di vedere un recovery nel LF non ce n'e'
- i 737 vengono ceduti ad Air Italy che li mette in servizio ed AZ gli piazza il suo codice in CS, probabilmente perche' Air Italy riesce a volare a costi piu' bassi e gestire un CS e' piu' semplice (meno rischioso) che gestire tratte, equipaggi, aerei..
- un aereo piu' piccolo forse richiede meno personale.. il che va bene per chi di assumere non ha intenzione..
- l'operazione sara' x i 321 a costo vicino allo 0: i 321 hanno le marche I,quindi presumo di proprieta', mentre i nuovi 320 arrivano tutti come EI, a noleggio, percui e' uno scambio che prevede baratto di capitale volante per materiale volante nuovo piu' piccolo a prestito.. io lo chiamo realizzo del capitale (quei 1052 milioncini che FORSE stanno restituendo ma che comunque stanno utilizzando come moneta liquida per il rinnovo della flotta (e presumo pagamento rate), ma se tanto il capitale sta invecchiando ed viaggia mezzo vuoto.. lo giustifico.

Dare via i 767 ormai a noleggio e vecchiotti make sense per avere una flotta A330 omogenea..
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

Flyingblueboy ha scritto:
- l'operazione sara' x i 321 a costo vicino allo 0: i 321 hanno le marche I,quindi presumo di proprieta', mentre i nuovi 320 arrivano tutti come EI, a noleggio, percui e' uno scambio che prevede baratto di capitale volante per materiale volante nuovo piu' piccolo a prestito.. io lo chiamo realizzo del capitale (quei 1052 milioncini che FORSE stanno restituendo ma che comunque stanno utilizzando come moneta liquida per il rinnovo della flotta (e presumo pagamento rate), ma se tanto il capitale sta invecchiando ed viaggia mezzo vuoto.. lo giustifico.

Dare via i 767 ormai a noleggio e vecchiotti make sense per avere una flotta A330 omogenea..
Esperienza personale, che non fa testo: negli ultimi 30 giorni, con AZ, ho percorso 4 tratte su 321 (tratte internazionali) e 4 tratte nazionali. Nei quattro casi (ok, siamo a luglio ed agosto 8) ) vi saranno stati al massimo 3/4 posti vuoti su 200 sui 321, mentre nelle tratte nazionali percorse con 737 e MD80 il LF era decisamente inferiore al 50%.
I 321 stanno assumendo tutti marche EI: li stanno vendendo e riprendendo in leasing.

Quando poi si saranno venduti tutto, andranno a chiedere prestiti con il cappello in mano?
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Flyingblueboy ha scritto: Ottimo, cosi' nella narrow body buttano fuori i 321 e dentro altri 320: rimpicciolendo gli aerei (dopo averli diminuiti), il LF deve per forza crescere! geniale... :blackeye:
io non mi meraviglio piu di nulla da un po
albert ha scritto:I 321 stanno assumendo tutti marche EI: li stanno vendendo e riprendendo in leasing
ma non erano gia in leasing come era emerso durante la fase di vendità?
comunque la nuova proprietaria è sempre Aircraft Purchases Company ltd
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

i_disa ha scritto: comunque la nuova proprietaria è sempre Aircraft Purchases Company ltd
Aircraft Purchase Company N.11, per la precisione... (sono diverse società 8) )
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

albert ha scritto: Quando poi si saranno venduti tutto, andranno a chiedere prestiti con il cappello in mano?
Il piano prevede che la nuova Alitalia non abbia aerei in proprietà ma tutta la flotta in leasing.
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 »

Flyingblueboy ha scritto: Dare via i 767 ormai a noleggio e vecchiotti make sense per avere una flotta A330 omogenea..
Ok.Ma il punto è che se aspetti il 2013 per avere alcuni aerei in più nella flotta lungo raggio ti perdi una marea di clienti che iniziano a volare in questo periodo in mercati in espansione e che vengono conquistati da altre compagnie.E dopo diventa più difficile riprenderli.
Esempio:Dubai ed emirati in generale,Sud Est asiatico,Cina e anche Sud America.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

AF77W ha scritto:
pasubio ha scritto:
AF77W ha scritto:Piccola indiscrezione dai piani alti, dunque momentaneamente non confermata.

Dalle valutazioni che la compagnia sta facendo nei confonti del perenne rosso in cui versa AZ, quello che sarebbe emerso parebbe indicare come causa preponderante l'assenza di un network intercontinentale adatto a quello che potrebbe essere il bacino di utenza. Poche rotte, poche frequenze insomma.
.... :mrgreen:
Ma guarda un po'....
Non ci posso credere. I geni della cordata, quel fior fiore di imprenditori che si sono messi alla guida della new co., hanno un pelino sbagliato i calcolucci......
.....
O forse, dal loro punto di tornaconto, li hanno azzeccati... :mrgreen:
A mio modesto avviso, nelle condizioni in cui versava AZ al momento dell'entrata di CAI, hanno fatto fin troppo. Non c'era backlog di ordini per macchine a lungo raggio sufficiente, ne convengo, ma non c'erano neanche i fondi per prenderle.
AZ era in crisi da anni, per colpa di una perenne "cattiva gestione" e la prima cosa da ricostruire era sicuramente l'immagine del brand, e in questo c'è da dire "missione compiuta". Ora si può pensare al resto.
E pensare che avevo lasciato cadere la cosa, anche per rispetto verso la professione....
air.surfer ha scritto: ... di cosa vogliamo parlare? Delle nuove poltrone come fanno in altri forum?
Hai visto che alla fine se n'è parlato?
E non solo.... è stato argomento portante :mrgreen:
air.surfer ha scritto:Io ho sempre pensato che si fanno prima gli interventi strutturali (in questo caso network) e poi si fa il tuning.
Invito a riflettere su questo concetto.
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

tommy92 ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto: Dare via i 767 ormai a noleggio e vecchiotti make sense per avere una flotta A330 omogenea..
Ok.Ma il punto è che se aspetti il 2013 per avere alcuni aerei in più nella flotta lungo raggio ti perdi una marea di clienti che iniziano a volare in questo periodo in mercati in espansione e che vengono conquistati da altre compagnie.E dopo diventa più difficile riprenderli.
Esempio:Dubai ed emirati in generale,Sud Est asiatico,Cina e anche Sud America.
Tommy io rispetto il tuo pensiero, e come ho anche avuto modo di dire, se EK, CX, QF, SQ, Ethiad ed altri mettono aerei di stazza in Italia e li riempiono vuol dire che il mercato c'e'... :roll:

comunque se qualcuno fosse alla ricerca di aerei di stazza per fare flotta nel breve termine, nel deserto c'e' un parco macchine da non sottovalutare.. il discorso non e' "ma se non non ci sono gli aerei", e' che gli aerei qui li buttano o li riverniciano piu' che prenderne.. transaero si sta costruendo la flotta con gli scarti degli altri, ma in questo momento qui con quegli scarti ci fai un pasto ricco.. (negli ultime mesi 3 777: hanno una flotta di meno di 50 aerei e ben 12 747!)

Garuda, no dico Garuda, fino a ieri faceva fatica a comprare aerei per varie ragioni.. nel 2009 ha messo in flotta 4 330 e piu' avanti arriveranno i 777. (meno di 80 aerei in flotta e ben 10 a330)

Ma per la Magliana, pare strategico il corto raggio, pare che per loro non ci sia gusto fare le tratte lunghe, meglio battagliare con le low cost.. :shock: non contenti sono andati direttamente nella fossa del leone a MXP (evidentemente devono avere rimosso che c'era un altra low cost di gruppo gia' li' prima.. prima la chiudono poi la riaprono con il nome dell'ex Toto..)

Adesso pare strategico dare via anche i 321(?!): glielo avranno detto i topini mangia formaggio che devono fare cosi'.. :shock: :shock:

Quanto mi e' indigesta sta riverniciatura di facciata I >> EI..
per commentare un post sopra: I Bulgari ed i Perugina sarebbero manna.. erano a mio avviso bellissimi! (l'80 MCD facciamo anche a meno) :bigsmurf:

A fare la pubblicita' saranno bravissimi, ma come strategia di lungo termine mi pare che le pensano di notte o vanno direttamente a caso..
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

air.surfer ha scritto:
albert ha scritto: Quando poi si saranno venduti tutto, andranno a chiedere prestiti con il cappello in mano?
Il piano prevede che la nuova Alitalia non abbia aerei in proprietà ma tutta la flotta in leasing.
Missione quasi compiuta :blackeye:

la trasformazione in Regional (di AF/KL) per che mese del prossimo anno e' prevista ? :mrgreen:

Basta che sia dopo marzo cosi' si lascian passare le elezioni senza turbolenze.. :twisted:
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

albert ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto:
- l'operazione sara' x i 321 a costo vicino allo 0: i 321 hanno le marche I,quindi presumo di proprieta', mentre i nuovi 320 arrivano tutti come EI, a noleggio, percui e' uno scambio che prevede baratto di capitale volante per materiale volante nuovo piu' piccolo a prestito.. io lo chiamo realizzo del capitale (quei 1052 milioncini che FORSE stanno restituendo ma che comunque stanno utilizzando come moneta liquida per il rinnovo della flotta (e presumo pagamento rate), ma se tanto il capitale sta invecchiando ed viaggia mezzo vuoto.. lo giustifico.

Dare via i 767 ormai a noleggio e vecchiotti make sense per avere una flotta A330 omogenea..
Esperienza personale, che non fa testo: negli ultimi 30 giorni, con AZ, ho percorso 4 tratte su 321 (tratte internazionali) e 4 tratte nazionali. Nei quattro casi (ok, siamo a luglio ed agosto 8) ) vi saranno stati al massimo 3/4 posti vuoti su 200 sui 321, mentre nelle tratte nazionali percorse con 737 e MD80 il LF era decisamente inferiore al 50%.
I 321 stanno assumendo tutti marche EI: li stanno vendendo e riprendendo in leasing.

Quando poi si saranno venduti tutto, andranno a chiedere prestiti con il cappello in mano?
verra' ceduta ai francesi al prezzo simbolico di un euro.. magra questua, si sa' c'e' la crisi..
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 »

Flyingblueboy ha scritto:verra' ceduta ai francesi al prezzo simbolico di un euro.. magra questua, si sa' c'e' la crisi..
Scommettete che il gruppo AF-KLM registrerebbe gli aerei AZ in Italia?
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Flyingblueboy ha scritto:
Ma per la Magliana, pare strategico il corto raggio, pare che per loro non ci sia gusto fare le tratte lunghe
è strategico per i francesi:il lungo lo fanno loro da cdg o klm da ams
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

airbusfamilydriver ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto:
Ma per la Magliana, pare strategico il corto raggio, pare che per loro non ci sia gusto fare le tratte lunghe
è strategico per i francesi:il lungo lo fanno loro da cdg o klm da ams
giusto.. cosi CAI fa Cairo/Marrakesh/Oadugou/Ndjamena/Accra e tutti quei bei posti con il 320 fino a FCO... Poi arriva AF che ti fa FCO-CDG-JFK con 380 e sei bello che a posto... 8)
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Flyingblueboy ha scritto:
......

Ma per la Magliana, pare strategico il corto raggio, pare che per loro non ci sia gusto fare le tratte lunghe, meglio battagliare con le low cost.. ...
..
Le lunghe tratte? E' un bel problema, col no-etops... :mrgreen:
Meglio la "guera" alle lowcost. Si risparmia sulla benza e sugli alberghi di lusso a quei viziatacci dei piloti.
E poi, CAI ha una carta in più rispetto a Easy: i punti millemiglia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Le lunghe tratte? E' un bel problema, col no-etops... :mrgreen:
Gliel''hanno ridato. Tuttaposto.
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Skip100 »

Ho letto adesso sui comunicati stampa dell'Enac che in data 8 Luglio l'Enac ha convocato i vertici Meridiana Fly per i disservizi che si sono verificati negli ultimi tempi...

Mi chiedevo... per Alitalia cos'hanno fatto? Aperto un ufficio direttamente in sede? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Bloccato