Aviano
Moderatore: Staff md80.it
- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Aviano
Sto cercando fotografie dell'aeroporto di Aviano possibilmente tra il 1935 ed il 1946.
Grazie in anticipo a tutti
Alessandro
Grazie in anticipo a tutti
Alessandro
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aviano
Trovate, ovviamente in rete 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aviano
Alcune sono forse più antiche 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Aviano
In Spotters Area c'è un topic che si intitola "Spotting militare di tanti anni fa".
Ne trovi anche li, sempre che tu non le abbia già viste.
Ciao
Ne trovi anche li, sempre che tu non le abbia già viste.
Ciao

- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Aviano
Grazie
vado a vedere. Il prossimo anno ci sarà il centenario dell'aeroporto e serve della documentazione che l'AM non ha (?).
Alessandro
vado a vedere. Il prossimo anno ci sarà il centenario dell'aeroporto e serve della documentazione che l'AM non ha (?).
Alessandro
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aviano
Grazie a tea.meneghini ha scritto:Grazie
vado a vedere. Il prossimo anno ci sarà il centenario dell'aeroporto e serve della documentazione che l'AM non ha (?).
Alessandro

Se mi capita di trovare altro materiale lo aggiungo quì, intanto ti aggiungo questi link che magari possono essere utili
http://www.asso4stormo.it
http://www.asso4stormo.it/arc2/mor/mor.htm
http://www.asso4stormo.it/arc2/agn/agn.htm
http://www.asso4stormo.it/arc2/ban/ban.htm
http://www.asso4stormo.it/arc2/chi/chi1.htm
http://www.asso4stormo.it/arc2/mon/mon.htm
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Aviano
Grazie per la tua cortesia. è molto bella la foto dei CR20 del 1931. Io ho delle foto del 1936 di cui ne allego una. La parte che vorrei documentare è la scuola per la quale gli aerei dal 1935 erano marcati AVI. Sembra strano che ci sia pochissimo materiale in giro.
Sono stato ad Aviano la settimana scorsa e devo dire che i tre hangar sono uguali (dentro e fuori) a quelli fotografati nel 43 ed avevano già una decina di anni . L'unica differenza è la mancanza di biciclette e gli aerei sono americani.
Alessandro
Sono stato ad Aviano la settimana scorsa e devo dire che i tre hangar sono uguali (dentro e fuori) a quelli fotografati nel 43 ed avevano già una decina di anni . L'unica differenza è la mancanza di biciclette e gli aerei sono americani.
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Aviano
Come ho già scritto, il tutto è nato dopo una visita all'aeroporto la settimana scorsa. Si pensa quindi di raccogliere la maggior parte di documenti e sottoporli poi al Com.te per decidere cosa debba o possa essere pubblicato per il centenario naturalmentye "quotando" la provenienza dei documenti. Quando ho chiesto che cosa avessero già trovato negli archivi della AM, hanno "alzato le spalle" e con un sorriso mi hanno detto "niente".
Alessandro
Alessandro
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aviano
"La Comina è un'area prevalentemente agricola situata tra la periferia nord di Pordenone e i comuni di Roveredo in Piano, San Quirino e Cordenons.
Il 7 agosto 1910 vi fu fondata la prima scuola di aviazione civile italiana che venne presto rilevata dall'Esercito Italiano che nel frattempo aveva realizzato ad Aviano, a breve distanza dalla Comina, un altro campo di aviazione. Il campo di Aviano diventò poi l'attuale Aeroporto militare di Aviano "M. Pagliano e L. Gori" ora utilizzato dall'USAF. Tuttora in Comina si trova un aerocampo per uso civile ed una scuola di volo."
"Quello di Aviano è uno dei più vecchi aeroporti militari italiani: venne infatti realizzato per le nascenti forze aeronautiche militari del Regno d'Italia nel 1911. Già nel 1910, a poca distanza, in località Comina, alla periferia di Pordenone, era sorta la prima scuola civile italiana di aviazione. Constatata l'esigenza di creare una nuova scuola di volo, dopo Centocelle, lo Stato Maggiore dell'Esercito decise di utilizzare le praterie di Aviano, caratterizzate da terreno pianeggiante, assenza di ostacoli ed ottime condizioni atmosferiche quale sede del nuovo aeroporto. Con lo sviluppo dell'aeroporto militare, la Comina, dove si costruivano anche pezzi per aeroplani, divenne una dipendenza dell'aeroporto di Aviano."
http://www.youreporter.it/search.php?q=la+comina
Il 7 agosto 1910 vi fu fondata la prima scuola di aviazione civile italiana che venne presto rilevata dall'Esercito Italiano che nel frattempo aveva realizzato ad Aviano, a breve distanza dalla Comina, un altro campo di aviazione. Il campo di Aviano diventò poi l'attuale Aeroporto militare di Aviano "M. Pagliano e L. Gori" ora utilizzato dall'USAF. Tuttora in Comina si trova un aerocampo per uso civile ed una scuola di volo."
"Quello di Aviano è uno dei più vecchi aeroporti militari italiani: venne infatti realizzato per le nascenti forze aeronautiche militari del Regno d'Italia nel 1911. Già nel 1910, a poca distanza, in località Comina, alla periferia di Pordenone, era sorta la prima scuola civile italiana di aviazione. Constatata l'esigenza di creare una nuova scuola di volo, dopo Centocelle, lo Stato Maggiore dell'Esercito decise di utilizzare le praterie di Aviano, caratterizzate da terreno pianeggiante, assenza di ostacoli ed ottime condizioni atmosferiche quale sede del nuovo aeroporto. Con lo sviluppo dell'aeroporto militare, la Comina, dove si costruivano anche pezzi per aeroplani, divenne una dipendenza dell'aeroporto di Aviano."
http://www.youreporter.it/search.php?q=la+comina
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aviano
Una domanda, non é che "quell' AVI" significhi in realtà A VI°?
Solo per ipotesi, intanto continuo a cercare.
Solo per ipotesi, intanto continuo a cercare.
- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Aviano
Delle scuole della RA non si sà molto. Gli aerei erano marcati con la sigla della scuola come segue:
GRS = Grosseto
GRO = Grottaglie
AVI = Aviano
FRO = Frosinone
AQU = Aquino
Gli aerei inoltre avevano una fascia bianca larga 1.5m sulle ali. Gli aerei piu "grossi" avevano anche una banda bianca sulla fusoliera. Queste fasce non erano applicate ad Aviano sugli aerei della scuola caccia notturna che erano color "nerofumo".
GRS = Grosseto
GRO = Grottaglie
AVI = Aviano
FRO = Frosinone
AQU = Aquino
Gli aerei inoltre avevano una fascia bianca larga 1.5m sulle ali. Gli aerei piu "grossi" avevano anche una banda bianca sulla fusoliera. Queste fasce non erano applicate ad Aviano sugli aerei della scuola caccia notturna che erano color "nerofumo".
- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Aviano
i-daxi ha scritto:"La Comina è un'area prevalentemente agricola situata tra la periferia nord di Pordenone e i comuni di Roveredo in Piano, San Quirino e Cordenons.
Il 7 agosto 1910 vi fu fondata la prima scuola di aviazione civile italiana che venne presto rilevata dall'Esercito Italiano che nel frattempo aveva realizzato ad Aviano, a breve distanza dalla Comina, un altro campo di aviazione. Il campo di Aviano diventò poi l'attuale Aeroporto militare di Aviano "M. Pagliano e L. Gori" ora utilizzato dall'USAF. Tuttora in Comina si trova un aerocampo per uso civile ed una scuola di volo."
"Quello di Aviano è uno dei più vecchi aeroporti militari italiani: venne infatti realizzato per le nascenti forze aeronautiche militari del Regno d'Italia nel 1911. Già nel 1910, a poca distanza, in località Comina, alla periferia di Pordenone, era sorta la prima scuola civile italiana di aviazione. Constatata l'esigenza di creare una nuova scuola di volo, dopo Centocelle, lo Stato Maggiore dell'Esercito decise di utilizzare le praterie di Aviano, caratterizzate da terreno pianeggiante, assenza di ostacoli ed ottime condizioni atmosferiche quale sede del nuovo aeroporto. Con lo sviluppo dell'aeroporto militare, la Comina, dove si costruivano anche pezzi per aeroplani, divenne una dipendenza dell'aeroporto di Aviano."
Durante la visita ad Aviano, il Comandante italiano della base, hà reiterato piu volte l'italianità della base. Siamo d'accordo che è territorio italiano ma piano piano sta diventando un pezzo di America. Operativamente sembra che in torre ci siano operatori americani affiancati da italiani, ma la presenza militare USA è molto "pesante" a partire dalla sicurezza del perimetro (fatta da americani), sicurezza interna con la Military Police e restrizioni varie che sinceramente non ci sono in basi italiane. La cosa che fa piu impressione è la quantità incredibile di mezzi presenti in aeroporto. Dai pompieri ( con i camion che si vedono nei film ) al camion della spazzatura è tutto USA.
Al sergente che ci accompagnava ho detto che si vedeva che non eravamo in un aeroporto italiano perche mancava il mezzo piu usato negli aeroporti che è la bicicletta.
Per fortuna che almeno gli hangar sono quelli originali.
Scusate lo sfogo
http://www.youreporter.it/search.php?q=la+comina
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aviano
Grazie mille Alessandro, anche se preferisco l'aviazione civile
, questo tema di conversazione mi stà interessando molto e, anzi, ti auguro, di trovare la maggior quantità di informazioni possibile, a presto
Paolo
P.s. se mi capita di trovare qualcosa ti faccio sapere, un mio pro-zio era ingegnere aeronautico e meccanico durante la 2a guerra ma ha lasciato pochi documenti a livello generale, quindi per la maggior parte mi devo affidare alla rete
, la sua specialità erano comunque gli SM79 e gli SM82. 




Paolo
P.s. se mi capita di trovare qualcosa ti faccio sapere, un mio pro-zio era ingegnere aeronautico e meccanico durante la 2a guerra ma ha lasciato pochi documenti a livello generale, quindi per la maggior parte mi devo affidare alla rete


- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Aviano
Ecco alcune foto della scuola nel 1941
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Aviano
Grazie.
Ecco altre foto della scuola BT
Ecco altre foto della scuola BT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.