Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
JT8D ha scritto:Non ho capito la tua domanda !!
Che attinenza ha l'Italia con l'articolo?
Paolo
Forse ha capito male questa frase "ed è atterrato alle 00.45 locali, circa le dieci del mattino in Italia"
uhauhauha sì
esattamente
scusate
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Intanto Delta avrebbe raggiunto un accordo con Boeing per la consegna dei 18 787-8 ordinati a suo tempo da NW.
L'accordo avrebbe fissato un termine di consegna di 6 aerei l'anno a partire dal 2020 fino al 2022. Un modo come un'altro per Boeing al fine di evitare che una major disdica un contratto per un aereo che in realtà non vuole?
By Dow Jones Newswires
Posted yesterday at 1:56 p.m.
Delta Air Lines Inc. said Monday that it will take delivery of the first of 18 Boeing 787s in 2020, ending long-running uncertainty over the fate of the order.
The second-largest U.S. carrier by traffic inherited the order when it acquired Northwest Airlines and has been in talks with Boeing Co. about the planes’ fate after protracted delays in the aircraft’s entry into service.
Delta said in a regulatory filing that it had reached a deal to reaffirm the order for the 787-8 variant for delivery from 2020 to 2022. They were originally slated to arrive between 2008 and 2010.
All Nippon Airways Co. is due to receive the first 787 in February 2011, almost three years late.
Continental Airlines, a unit of United Continental Holdings Inc., is the U.S. launch customer for the plane, with the first of its 25 due to arrive in the second half of next year."
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Le consegne del 787 a Korean slittano di altri 10 mesi (fonte: Flightglobal.com)
Korean Air (KAL) has had the delivery of its first Boeing 787 Dreamliner delayed by ten months, joining a growing list of carriers with delayed deliveries.
The airline, which has 10 787-8s on order, had initially expected the first to arrive in 2011. It is scheduled to receive airplane 59, which would have put the delivery later in 2011.
"The aircraft has been delayed for sure, for about ten months," says a KAL senior executive at the Association of Asia Pacific Airlines assembly of presidents.
Boeing announced in August that first delivery of the 787 to launch operator All Nippon Airways would be delayed to the mid-first quarter of 2011 from end-2010.
Japan Airlines, which has 35 firm orders for the 787, has also had its first delivery delayed to June 2011 earliest from March 2011.
KAL says, however, that it will not be adversely affected by the delay."We can manage in the marketplace for now with our current fleet," says the senior executive.
The carrier is also scheduled to take delivery of its first Airbus A380 in May 2011. It has 10 of the superjumbo jet on order.
MarcoGT ha scritto:Le consegne del 787 a Korean slittano di altri 10 mesi (fonte: Flightglobal.com)
Non solo quelle.... slitteranno quasi tutte: dopo il primo aereo, che probabilmente sarà consegnato ad ANA entro febbraio, tutte le altre consegne subiranno degli ulteriori ritardi... http://www.flightglobal.com/blogs/fligh ... g-787.html
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MarcoGT ha scritto:Le consegne del 787 a Korean slittano di altri 10 mesi (fonte: Flightglobal.com)
Non solo quelle.... slitteranno quasi tutte: dopo il primo aereo, che probabilmente sarà consegnato ad ANA entro febbraio, tutte le altre consegne subiranno degli ulteriori ritardi... http://www.flightglobal.com/blogs/fligh ... g-787.html
ciao!
Mah....io credo che anche quello ANA andra' in ritardo....la vedo malaccio sta storia...
Speriamo non di 10 mesi come viene sussurrato senno' e' veramente un bagno di sangue per la Boeing.
MarcoGT ha scritto:Le consegne del 787 a Korean slittano di altri 10 mesi (fonte: Flightglobal.com)
Non solo quelle.... slitteranno quasi tutte: dopo il primo aereo, che probabilmente sarà consegnato ad ANA entro febbraio, tutte le altre consegne subiranno degli ulteriori ritardi... http://www.flightglobal.com/blogs/fligh ... g-787.html
ciao!
Mah....io credo che anche quello ANA andra' in ritardo....la vedo malaccio sta storia...
Speriamo non di 10 mesi come viene sussurrato senno' e' veramente un bagno di sangue per la Boeing.
già
ricorda tanto i vari slittamenti subiti anche dal 380
ma credo che sia anche "normale" in programmi del genere no?
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
mormegil ha scritto:
già
ricorda tanto i vari slittamenti subiti anche dal 380
ma credo che sia anche "normale" in programmi del genere no?
mah..."normale' per me e' un ritardo o due, o qualcosa che non era anticipabile... ma qui mi sembra che tutta la catena del supply chain e dei controlli sia stata gestita a dir poco in maniera approssimativa. Un piccolo ritardo, o un ritardo anche grande ma ben definito, posso capire....Ma qui hanno 22 aerei mezzi assemblati e si accorgono adesso di una cappella che gli costa DIECI MESI di lavoro in piu"??? Dai sembra che non abbiano mai costruito un aereo...
può essere che abbiano gestito male la situazione per la pressione che avevano (a380 che si è dimostrato un successo) e che hanno (a350 con cui il 787 si smezza le ordinazioni)?
preciso:mi riferisco semplicemente al fatto che tutto questo li abbia indotti a forzare le dichiarazioni sui tempi di consegna
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Si sono d'accordo su quello che dici PERO' se gia' hai cappellato due volte, e hai dovuto ritardare due volte, la terza stai attento a quello che dici.... Ancora e soprattutto perche' hanno visto cosa e' successo con il 380.
A questo livello possono dire quello che vogliono, che hanno venduto 800 aerei, che sara' un successo, bla bla bla ma la perdita di immagine (e soprattutto di soldi) comincia a essere pesante...
ciao a tutti
avevo una curiosità...
se una compagnia decidesse di ordinare ora dei b787, quando inizierebbe a riceverli?
Le consegne ad es. inizierebbero a ritmo ridotto per protrarsi a lungo negli anni, oppure si rimanderebbe il tutto a quando tutti gli aerei precedentemente ordinati verrebbero stati consegnati ? (e quindi un acquirente del 2010 non vedrebbe neanche un aereo per molti molti... anzi moltissimi anni?)
Mi ha colpito il fatto che nel 2009 e nel 2010 non ci siano stati ordini netti (ma potrebbe anche darsi che qualche ordine ci sia stato comunque, ma che in generale siano prevalse le cancellazioni?); ad es. 10 ordinaz e 20 cancellaz.. allora risulta -10?
Orders and deliveries by year 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Total
Net orders 56 235 157 369 93 -59 -4 847
Deliveries - - - - - - - -
Data through November 2, 2010 (wiki inglese)
PS scusate nn volevo interrompervi... se volete rispondere allemie domande fatelo pure in un altro momento...
SuperMau ha scritto:
Mah....io credo che anche quello ANA andra' in ritardo....la vedo malaccio sta storia...
Speriamo non di 10 mesi come viene sussurrato senno' e' veramente un bagno di sangue per la Boeing.
concordo, la ulteriore schedulazione dei ritardi non è pari a 10 mesi per tutti i clienti (es: per JAL si parla di giugno 2011 anziché marzo), ma è comunque vincolata all'ottenimento delle certificazioni, previste in origine per gennaio 2011, ma non certe.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
gianlu ha scritto:ciao a tutti
avevo una curiosità...
se una compagnia decidesse di ordinare ora dei b787, quando inizierebbe a riceverli?
Le consegne ad es. inizierebbero a ritmo ridotto per protrarsi a lungo negli anni, oppure si rimanderebbe il tutto a quando tutti gli aerei precedentemente ordinati verrebbero stati consegnati ? (e quindi un acquirente del 2010 non vedrebbe neanche un aereo per molti molti... anzi moltissimi anni?)
Dipende. Se ordina ora e non è stato precedentemente un cliente slitta in coda, ma potrebbe ordinare presso un lessor, oppure acquistare delle opzioni da una altra compagnia, usufrendo quindi dei tempi di consegna originariamente concordati con il produttore dal primo ordinante.
Alcune compagnie inoltre stanno trattando nuovi termini di consegna (es. Delta, come scritto qualche post sopra)
gianlu ha scritto:
Mi ha colpito il fatto che nel 2009 e nel 2010 non ci siano stati ordini netti (ma potrebbe anche darsi che qualche ordine ci sia stato comunque, ma che in generale siano prevalse le cancellazioni?); ad es. 10 ordinaz e 20 cancellaz.. allora risulta -10?
Orders and deliveries by year 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Total
Net orders 56 235 157 369 93 -59 -4 847
Deliveries - - - - - - - -
Data through November 2, 2010 (wiki inglese)
Esattamente: le nuove ordinazioni sono risultate inferiori alle cancellazioni di ordini, visti i ritardi nel progetto, portando a valori negativi.
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
SuperMau ha scritto:Dai sembra che non abbiano mai costruito un aereo...
In effetti un aereo in composito non l'avevano mai costruito (o per lo meno con la fusoliera fatta interamente in composito), e nemmeno un aereo con degli impianti totalmente innovativi (il 787 dovrebbe essere un More Electric Aircraft).
C'è da "spaventarsi" che a Novembre 2010 la boeing non abbia inizia ancora le prove di rotta con passeggeri reali. Per le compagnie aeree sono le prove più importanti in quanto si vedrà effettivamente se l'aereo riesce a consumare entro i limiti di progetto,se riesce ad avere una buona rotazione in termini di manutenzione e quant'altro.
Pensare che si parlava di consegnarlo per le olimpiadi 2008 cinesi... ci si cheide se per quelle di Londra sarà effettivamente operativo
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
SuperMau ha scritto:Dai sembra che non abbiano mai costruito un aereo...
In effetti un aereo in composito non l'avevano mai costruito (o per lo meno con la fusoliera fatta interamente in composito), e nemmeno un aereo con degli impianti totalmente innovativi (il 787 dovrebbe essere un More Electric Aircraft).
Due piccioni con una fava....scusatemi ragazzi
prima di tutto Boeing costruisce aerei da anni e questo é un dato certo...ma per favore andate a verificare l'etá media dei ing che lavorano presso Boeing....e andata a verificare i pacchetti di lavoro (sviluppo) dati all'esterno...
i grandi ingegneri che hanno lavorato su programmi come 727 e 777 non ci sono piú, sono ormai in pensione....
detto questo vorrei chiarire che il 787 non é completmaente in composito
FAS ha scritto:
prima di tutto Boeing costruisce aerei da anni e questo é un dato certo...ma per favore andate a verificare l'etá media dei ing che lavorano presso Boeing
FAS ha scritto:
....e andata a verificare i pacchetti di lavoro (sviluppo) dati all'esterno...
in realtá non é proprio una sorpresina kinder come tutti pensano
FAS, questo e' sicuramente il loro grande problema.
Contrariamente ad Airbus, Boeing non ha esperienza in subappaltare grosse parti di progetto "fuori", e i risultati si vedono. Sicuramente gli andra' meglio la prossima volta, nel frattempo devono soffrire..
A mio parere non è importante sapere la percentuale di compositi ma dove il composito è stato inserito. Boeing è la prima al mondo a progettare una fusoliera in composito, e come se non bastasse è la prima al mondo a farne un pezzo unico da cui poi intagliare finestrini e porte. Il know-how in questo campo (fusoliera in composito) Boeing se l'è fatto direttamente con il 787 e come già detto non è l'unica novità introdotta dall'aereo. Quanfo boeing introdusse il fly-by-wire negli aerei civili, già questo era presente nei militari da anni e nei civili di Airbus... In questo caso invece non ha precursori quindi prima deve crearsi gli specialisti in campo.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
"Breaking: Smoke in ZA002's cabin forces evacuation (Update4)
Smoke in the cabin of ZA002, Boeing's second 787 flight test aircraft prompted an evacuation of the 30-plus test personnel on board. The test aircraft was enroute to Harlingen, Texas for trials of the aircraft's nitrogen generation system, when smoke was seen in the main cabin. Boeing says ZA002 "continued its approach and landed safely in Laredo, Texas." Adding that the "crew evacuated the airplane safely."
Update 6:57 PM ET: Boeing says ZA002 is on the ground in Laredo, Texas with its evacuation slides deployed. Boeing is "continuing to collect data" on the source of the smoke, which is currently unknown. The FAA says the aircraft landed at 2:54 PM Central Time.
Update 7:30 PM ET: A source familiar with the incident says ZA002 touched down in Laredo after a fire broke out in the aft electronics equipment bay causing the flight deck primary flight displays and auto throttle to fail, additionally the ram air turbine was deployed on landing. The aircraft landed in visual flight rules (VFR) conditions.
ZA002-Laredo.jpegUpdate 8:04 PM ET: Hamilton Sundstrand, which is responsible for the 787's electrical system, says it is in touch with Boeing and is participating in the investigation. A spokesman for the company had no additional details regarding the incident.
Update 10:56 PM ET: Program sources say all planned flight tests for Wednesday have been postponed until Thursday at the earliest. ZA001, ZA005 and ZA006 have been shifted to ground tests as a result of ZA002's in-flight fire. ZA003 and ZA004 had been previously scheduled to conduct ground testing.
This is a developing story and will be updated."
vediamo il lato positivo dell'evento: hanno testato la RAT, l'atterraggio in VFR e l'evacuazione rapida dell'aereo...
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Per la serie: quando nasci sotto la cattiva stella... è la terza volta che fanno il ground dell'aereo, prima per il Trent 1000 poi lo stabilizzatore orizzontale... adesso questo...povero 787 non gliene va una dritta!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
flyforever85 ha scritto:Per la serie: quando nasci sotto la cattiva stella... è la terza volta che fanno il ground dell'aereo, prima per il Trent 1000 poi lo stabilizzatore orizzontale... adesso questo...povero 787 non gliene va una dritta!
Oddio... io non sarei così pessimista... proprio per questo esistoni voli di collaudo.. saltan fuori le magagne ( ed in OGNI progetto ce ne sono) e vengon sistemate..
una volta nei collaudi capitava sovente che l'aereo "baciasse il terreno" e l'equipaggio ci lasciasse il piumaggio... adesso non capita quasi più, ma sempre di collaudi di prototipi si tratta no?
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
flyforever85 ha scritto:Per la serie: quando nasci sotto la cattiva stella... è la terza volta che fanno il ground dell'aereo, prima per il Trent 1000 poi lo stabilizzatore orizzontale... adesso questo...povero 787 non gliene va una dritta!
Oddio... io non sarei così pessimista... proprio per questo esistoni voli di collaudo.. saltan fuori le magagne ( ed in OGNI progetto ce ne sono) e vengon sistemate..
una volta nei collaudi capitava sovente che l'aereo "baciasse il terreno" e l'equipaggio ci lasciasse il piumaggio... adesso non capita quasi più, ma sempre di collaudi di prototipi si tratta no?
Sicuramente quello che scrivi è corretto, però ammettiamo che il 787 sta battendo molti ritardi fatti da altri progetti, per problematiche non poco gravi. Sicuramente meglio un atterraggio di emergenza che un prototipo che cade...
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
flyforever85 ha scritto:Per la serie: quando nasci sotto la cattiva stella... è la terza volta che fanno il ground dell'aereo, prima per il Trent 1000 poi lo stabilizzatore orizzontale... adesso questo...povero 787 non gliene va una dritta!
E pensa che hanno avuto una marea di sconti da FAA.....se non ci riescono cosí allora é proprio sfiga, troppi gatti neri in giro.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
SuperMau ha scritto: Sicuramente gli andra' meglio la prossima volta...
prima di finire liquiditá....o l'hanno giá finita? ormai i loro rappresentanti non possono nenache piú presentare i biglietti da visita che non hanno i soldi per stamparli.
son cattivo?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
SuperMau ha scritto: Sicuramente gli andra' meglio la prossima volta...
prima di finire liquiditá....o l'hanno giá finita?
quanto è costato (o sta costando) il progetto 787?
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
SuperMau ha scritto: Sicuramente gli andra' meglio la prossima volta...
prima di finire liquiditá....o l'hanno giá finita?
quanto è costato (o sta costando) il progetto 787?
difficile trarre le somme, visto che abbiamo troppi fornitori.....
ed alcune per il prestigio di lavorare su di un prodotto Boeing ci stanno anche rimettendo....ma i governi pagano
la cosa diabolica é che in questo modo non é BOEING ad avere gli aiuti dai governi, ma i suoi supplier
un poco come ha fatto Alenia Finmeccanica con il Superjet
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
flyforever85 ha scritto:Per la serie: quando nasci sotto la cattiva stella... è la terza volta che fanno il ground dell'aereo, prima per il Trent 1000 poi lo stabilizzatore orizzontale... adesso questo...povero 787 non gliene va una dritta!
E pensa che hanno avuto una marea di sconti da FAA.....se non ci riescono cosí allora é proprio sfiga, troppi gatti neri in giro.
Nel senso che FAA ha chiuso un occhio?...eentrambi?... non è "poco professionale"?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
flyforever85 ha scritto:Per la serie: quando nasci sotto la cattiva stella... è la terza volta che fanno il ground dell'aereo, prima per il Trent 1000 poi lo stabilizzatore orizzontale... adesso questo...povero 787 non gliene va una dritta!
E pensa che hanno avuto una marea di sconti da FAA.....se non ci riescono cosí allora é proprio sfiga, troppi gatti neri in giro.
Nel senso che FAA ha chiuso un occhio?...eentrambi?... non è "poco professionale"?
hanno limitato le restrizioni, favorendo lo sviluppo della macchina.....ma sono cose piú che risapute le trovi in rete.
Solo che se le fanno gli Europei sono crimini, se le fanno gli Americani sono cose fatte per il bene del paese.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
flyforever85 ha scritto:Per la serie: quando nasci sotto la cattiva stella... è la terza volta che fanno il ground dell'aereo, prima per il Trent 1000 poi lo stabilizzatore orizzontale... adesso questo...povero 787 non gliene va una dritta!
E pensa che hanno avuto una marea di sconti da FAA.....se non ci riescono cosí allora é proprio sfiga, troppi gatti neri in giro.
Nel senso che FAA ha chiuso un occhio?...eentrambi?... non è "poco professionale"?
hanno limitato le restrizioni, favorendo lo sviluppo della macchina.....ma sono cose piú che risapute le trovi in rete.
Solo che se le fanno gli Europei sono crimini, se le fanno gli Americani sono cose fatte per il bene del paese.
è un po' inquietante questa cosa...
mi sembrava di aver capito che non si facessero più prototipi, anche questi aerei sotto test poi saranno venduti, mi sbaglio?