Concorde back in the sky?

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Concorde back in the sky?

Messaggio da Maxx »

Luke3 ha scritto:Il 150 che pilotavo all'Urbe era della stessa epoca eppure volava benissimo, senza alcun tipo di modifica se non un nuovo motore dello stesso modello che montava l'originale. Ho volato su un biplano qui' in America costruito durante la seconda guerra mondiale e che ancora fa la sua bellissima figura volando come volava allora. Gli hanno solo aggiunto un interfono per parlasi con le cuffie.
Non facciamo affermazioni senza fondamenta. Se viene fatta la dovuta manutenzione ed i giusti interventi per renderlo aeronavigabile, un Concorde come un 707 come un Tiger Moth sono allo stesso modo sicuri. Allora John Travolta cos'e', un pazzo? E quelli che volano con aerei storici e Warbirds? Basta fare un salto a Oshkosh. Passare sopra un detrito metallico che porta alla perforazione di un serbatoio non mi pare un problema di sicurezza dell'aeroplano, come non ce ne sono mai stati. Certo e' magari piu' impegnativo da pilotare di altri, ma i piloti abilitati sapevano quello che facevano.
L'Apollo 11 era diverso, un veicolo altamente sperimentale ai limiti di tecnologia con compromessi in termini di sicurezza di cui tutti erano a conoscenza, tutto per arrivare primi. Il Concorde non aveva questi problemi. Sarei felicissimo di vederlo rivolare e magari farci anche un giro se offrissero mai l'opportunita', ma lo dubito
Grazie Luca, sei sempre sul pezzo e circostanziato. Non ho mai pensato all'incidente di Roissy. Le mie affermazioni non hanno fondamenta per definizione, non avendo io alcuna cultura "seria" in campo aeronautico.
Rispondi