[DUS / EDDL] airberlin technik

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
PizzOne
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
Località: CGN

[DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da PizzOne »

Bellissima giornata oggi; sole, temperature confortevoli, ma soprattutto visita ad airberlin technik a Düsseldorf! :mrgreen:
Purtroppo però la giornata è iniziata nel peggior dei modi, doveva essere un viaggio a costo zero, e invece mi è costato 80 €; ero un pò in ritardo stamattina, la giornata era bella e ho pensato di arrivare alla stazione in bici;
Stavo tirando con il mio rottame, ero pure in discesa, e becco un semaforo col giallo, ma non rallento, anzi accelero; 3 semafori più avanti (circa 1,5 km dopo il primo semaforo), becco rosso e mi fermo; accanto a me un signore in moto mi saluta (:roll: che vuole questo) , mi giro, e vedo un poliziotto che mi ordina di accostarmi :oops: ! Sembrava molto gentile,ha iniziato a parlare di vie e semafori, io ero in ritardo e ho cercato di farlo arrivare al dunque; allora lui mi chiede documenti e mi fa una multa di 80 € (:evil: ); ho cercato in tutti i modi di evitare di arrivare a tanto ma non c'è stato modo, pazzesco. Quanti di voi ha già preso una multa in macchina? Penso che 80 € sono molti per una piccolezza del genere (e poi in bici!).Comunque per fortuna non ho perso il treno!
Comunque passo al dunque (Düsseldorf) .
Airberlin ha attualmente 2 aerei in C - Check (2 x A320), mentre uno presentava problemi al carrello (A330).
Lascio spazio alle foto...
Immagine
Presa statica
Immagine
Prese dinamiche e sensore per misura temperatura
Immagine
Sull'impennaggio verticale stavano facendo delle misure termografiche per la rilevazione di presenza di acqua.
Immagine
Particolare dell'ala
Immagine
Carrello
Immagine
Immagine
Radice dell'ala, quel tubo rosso-arancione spilla aria dal motore per portarlo in cabina.
Immagine
Quella parte di struttura che si vede tra fusoliera e ala non ha funzioni strutturali è per questo che è così sottile.
Immagine
Radar meteo
Immagine
A 330, aveva problemi al main gear.
Immagine
Interno A320
Immagine
Cabina di pilotaggio :mrgreen:
Immagine
Immagine
Immagine
Motore dell'A330
Immagine
Immagine
Incredibile vedere l'aereo sostenuto da quel martinetto.
Immagine
Questa valvola serve per regolare gli sbilanci di pressione, se supera valori limite.
Immagine
Immagine
Ecco cosa segnava il martinetto anteriore
Immagine
Lo hanno amputato :cry:
Immagine
Immagine
APU
Immagine
Immagine
Si intravede la "Druckkalotte", non so il termine preciso in italiano, ma sarebbe la parte finale( in coda all'aereo) dell'involucro pressurizzato.
Immagine
Altri aerei nell'hangar
Immagine
Immagine
Per inquadrarlo completamente ho dovuto fare ben 4 foto!
Immagine
Antenna DME
Immagine
Altro particolare dell'ala
Immagine
Spazio dedicato al carrello (e all'idraulica.. :D )
Immagine

Immagine
Infine la RAT
Immagine
Purtoppo la visita è finita qui, niente volo, ritorno in treno, e purtroppo temporale in arrivo!
You never know until you try
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: [DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da i-daxi »

Sono bellissime :D :D
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: [DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da marcoferrario »

Che spettacolo.....grazie mille!
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: [DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da ciccioxx92 »

Foto bellissime. Complimenti. Grazie di averle postate.
PizzOne ha scritto:Si intravede la "Druckkalotte", non so il termine preciso in italiano, ma sarebbe la parte finale( in coda all'aereo) dell'involucro pressurizzato.
Si chiama paratia posteriore di pressurizzazione.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: [DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da cabronte »

Da meccanico (non di aerei) queste foto mi fanno impazzire! :D :drunken: :drunken: :drunken:
Ale
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4727
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: [DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da SuperMau »

molto, molto ben fatto, ottime inquadrature...!!

Ho solo due domande (perche' non ho capito)

1. La visita era cosa? visita guidata per qualche ragione , scuola, lavoro, visita programmata che chiunque puo' fare.....

2. Ma sbaglio, o l'hangar a parte le due macchine e' vuoto? nel senso che non vedo nessun meccanico ne operaio a lavorarci sopra....

Ciao Grazie
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20381
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: [DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da JT8D »

PizzOne ha scritto:
Si intravede la "Druckkalotte", non so il termine preciso in italiano, ma sarebbe la parte finale( in coda all'aereo) dell'involucro pressurizzato.
Di solito si definisce come "Rear Bulkhead".

Foto stupende e apprezzatissime :D !!!

Grazie !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

PizzOne
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
Località: CGN

Re: [DUS / EDDL] airberlin technik

Messaggio da PizzOne »

Grazie,
allora per precisare e rispondere alle domande di SuperMau;
1. Si trattava di un'escursione universitaria organizzata da un assistente che aveva un contatto in tale azienda;
Oltre al varco di sicurezza all'entrata, ci hanno lasciato abbastanza liberi, hanno consentito fotografare, e sono stati disponibili a spiegare un bel pò di cose tra impianti,struttura,motori...
Consentono sicuramente visite guidate, ma non saprei chi bisogna contattare.(forse si può provare con qualche contatto presente sul sito di airberlin technik).

2.Rispetto agli italiani, i tedeschi quando non hanno voglia di lavorare, non si presentano direttamente ( :mrgreen: scherzo!)
Nel fotografare ho sempre cercato di evitare di inquadrare personale.., però è una cosa che abbiamo notato subito, 19000 metri quadri di hangar, e forse 15-20 persone a lavorare!
La spiegazione che ci stata data al riguardo, è che hanno ancora qualche problema di organizzazione del personale (dovuta alla fusione LTU - Air Berlin), quindi capitano giornate come quella di ieri, in cui non è completamente possible lavorare ad un aereo. Certo appare molto strano vedere 3 aerei della flotta non operativi, ma se non hanno fretta nella manutenzione, significa che per ora quelli in servizio bastino.

Comunque spero che l'assistente distribuisce qualcuna delle sue foto, lui a differenza mia, aveva a disposizione una reflex!
Buona giornata!
You never know until you try
Rispondi