(discorso estetico a parte..visto che sono secondo me una figata pazzesca

aumentano la portanza?non credo
forse e' un discorso di flussi di aria..meglio sfruttati, piu' stabilita' e meno turbolenze?
grassie

Moderatore: Staff md80.it
Sissì, è facile dire così, l'ho scritto anch'io a Stephen Hawking per le sue teorie quantistiche sulle singolarità gravitazionaliSlowly ha scritto:Mi hai anticipato di poco, grazie RO.
e come diceva Einstein: tutto è relativo!Gozer ha scritto:Sissì, è facile dire così, l'ho scritto anch'io a Stephen Hawking per le sue teorie quantistiche sulle singolarità gravitazionaliSlowly ha scritto:Mi hai anticipato di poco, grazie RO.
Ciao,atene77 ha scritto:ciao...cosa servono le winglets?
(discorso estetico a parte..visto che sono secondo me una figata pazzesca)
aumentano la portanza?non credo
forse e' un discorso di flussi di aria..meglio sfruttati, piu' stabilita' e meno turbolenze?
grassie
Aggiungerei che le winglet, a differenza delle wing plate, sfruttano i vortici alari per creare una forza che si aggiunge alla trazione. Praticamente,e sempicisticamente, sono come un ala che, sfruttando appunto i vortici alari, creano una "portanza" parallela alla trazione.giano1968 ha scritto:diminuiscono in prima misura il drag(la resistenza) in quanto la gran parte dei vortici alari (in condizioni di ala clean) si staccano dalle estremità alari: il risparmio è nell'ordine del 3 %max a determinate condizioni di quota, temperatura e umidità: tant'è che boeing li fornisce come aftermarket facendoli pagare non poco (ryan air ad esempio non li ha). è tutto relativo: quanto mi vola l'aereo? su che distanze? a che quote prevalentemente? Insomma, sono molteplici oltre a questi 3 i fattori che determinano l'investimento o meno di decine e decine di milioni di euro su una flotta corposa come può essere Ryan air...mi conviene o no?
altro fattore: aumentano le performances di decollo e salita, aumentano il comfort per i passeggeri, in quanto(sempre Boeing afferma) l'ala sarebbe meno soggetta alle raffiche e scuotimenti.
Insomma un bel discorso di marketing: un bel prodotto che si vuol spacciare per necessario quando può non esserlo.
prendete però ad esempio il B787: non ha winglets, quindi in controtendenza rispetto al design degli ultimi anni: l'ala risulta talmente "performante" da non necessitarne.
I primi 737-700 uscivano da Seattle senza le Winglet, ecco perchè alcuni li hanno altri no. Credo che le abbiano, invece, di serie tutti i 737-800 e -900.atene77 ha scritto:si..son pochi..ho gia' girato e rigirato airliners.net...ne ha una pochissima percentuale, sinceramente a Orio con le Winglets ho visto solo la AirBerlin...mah....
Non voglio mettere in dubbio te o la Boeing, ma sei sicuro che la questione fosse posta proprio in questi termini?giano1968 ha scritto:altro fattore: aumentano le performances di decollo e salita, aumentano il comfort per i passeggeri, in quanto(sempre Boeing afferma) l'ala sarebbe meno soggetta alle raffiche e scuotimenti.
Non sono sempre necessarie, vedi il 767-400. Rastremando ulteriormente le estremità alari (guarda qualche foto di 767-400 o di 787, noterai che sono simili) si ottengono ottimi risultati senza dover per forza ricorrere alle winglets. Certo, dipende da come l’ala è fatta e lavora, ogni progetto è un caso a sé stante.giano1968 ha scritto:Insomma un bel discorso di marketing: un bel prodotto che si vuol spacciare per necessario quando può non esserlo.
prendete però ad esempio il B787: non ha winglets, quindi in controtendenza rispetto al design degli ultimi anni: l'ala risulta talmente "performante" da non necessitarne.
SRD019_G.Luca ha scritto:Quello è l'aereo del nostro "beneamato" ..........BS