Sul B-58 Hustler, non vennero installate da subito ma vennero sviluppate dopo, all'inizio si usavano come soluzione "ad interim" dei normali sedili eiettabili..
Sviluppo:
Test: http://m.youtube.com/#/watch?feature=yo ... 3Dyoutu.be
Per testarle vennero impiegati degli orsi, eiettati a velocità supersonica (all'epoca, mi pare di capire, non c'era la sensibilità animalista di oggi

Gli schemi della capsula: http://www.ejectionsite.com/eb58caps.htm
Interessante il meccanismo di funzionamento e il fatto che in caso di decompressione la capsula potesse chiudersi all'interno del cockpit, permettendo al pilota di continuare il volo - essendo i comandi all'interno della capsula- tramite una finestrella con visuale sulla strumentazione...subito prima di attivare il comando di attivazione della capsula però, era necessario mettersi bene in posizione per non ostacolare la discesa della "saracinesca".
Siamo all'inizio degli anni '60 ed erano presenti anche sull'XB-70..
Gli schemi http://www.ejectionsite.com/xb70caps.htm
Un approccio diverso invece era quello usato sull' F-111, dove si separava l'intero cockpit (che era a posti affiancati per pilota e WSO) il quale, come le capsule precedenti, poteva galleggiare sull'acqua grazie agli airbag
Test:
Il funzionamento: http://www.f-111.net/ejection.htm
Questa soluzione è stata poi usata sui primi tre esemplari di B-1A, il quarto che diventò il B-1B ebbe i classici sedili eiettabili..
test:
L'incidente: http://www.check-six.com/Crash_Sites/B-1_crash_site.htm