Da profana mi chiedo: ma anzichè infilare tutto nelle cappelliere (che in inverno si riempiono subito con giubbotti e piumini) e poi stivare i bagagli eccedenti, non si possono sfruttare anche tutti gli altri spazi come:
- ingrandire le cappelliere;
- introdurre una specie di mini "rastrelliera" in coda all'aereo per sistemarci altri bagagli (l'ho visto su tutti i treni tipo Eurostar ed è molto comodo perchè ci lasci il valigione e nella cappelliera sistemi solo la giacca);
- mettere i trolley piccoli sotto il sedile davanti (se ci stanno) o sotto al proprio;
- sistemare altre borse tipo borsette da donna, borse da pc, sacchietti di tela (tipo quelli della spesa) tra le gambe (soluzione praticabile solo per voli brevi);
- posare giacche e borsette su eventuali sedili vuoti, e trolley nello spazio tra due sedili (ovviamente se non c'è il passeggero) o sul sedile vuoto legandolo colla cintura.
Poi secondo me sarebbe molto utile dotare il sedile davanti di un gancio per appendere la borsetta o una borsina di tela con i generi di conforto: tenerla tra le gambe è molto scomodo e se l'aereo non è molto pulito si sporca anche.
Personalmente le uniche due volte che ho volato con EasyJet sono stata ligissima alle regole: avevo un trolley di misura regolamentare (anzi, pure più piccolo) e una borsina di tela con i generi di conforto e la borsetta.
Trolley nella cappelliera, borsina tra le gambe (scomodoooooooooooooo).
Invece per i furboni che portano la casa la soluzione potrebbe essere semplice: il bagaglio te lo porti, ma te lo tieni con te (in braccio o incastrato davanti al tuo sedile) per tutto il volo. Penso che sarebbe un ottimo deterrente: farsi due ore di volo con 10 kg di trolley tutto spigoloso fra le gambe o in braccio non deve essere molto comodo!!!

