Incidente ATR 72 Tuninter in Sicilia

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ro60

Re: Incidente ATR 72 Tuninter In Sicilia

Messaggio da Ro60 »

maksim ha scritto:
12358marcella ha scritto:credo che dopo quasi 9 mesi di indagini qualche conto se lo siano fatti pure i pm e i loro periti non credete? se hanno affermato certe cose non credo abbino sparato due balle tanto per anche perchè fin'ora non lo hanno mai fatto......
comunque la settiman prossima ne saprò di più
...io dico solo questo: se si vuole affermare che il pilota tunisino ha comunque delle responsabilità parchè avrebbe avuto
modo (magari attraverco calcoli, controlli, controlli incrociati, ecc.) di rendersi conto che la quantità di carburante indicata dallo strumento non corrispondeva a quella effettivamente presente nell' aereo, qui non metto bocca...
Però dico anche che è un dato oggettifamente inconfutabile il fatto che un aereo senza motori funzionanti può solo scendere di quota ma non può salire di quota !!
Come me lo spiegherebbero, allora, i pm se l' aereo, in fase di "atterraggio di fortuna", per un qualsiasi motivo, ad esempio, avesse avuto la necessità di riprendere quota (magari perchè troppo basso sul sentiero di avvicinamento o per evitare un ostacolo) ?
...no, io non sono "nessuno" ma, ragionando per esclusione, penso che un aereo senza motori possa fare soltanto quello che gli ha fatto fare il pilota tunisino...
...l' errore il pilota tunisino l' avrebbe fatto prima di partire (eventualmente) non facendo delle ulteriori verifiche per accertarsi sulla quantità di carburante effettivamente presente nell' aereo...
...poi, quando si trovava al largo delle coste siciliane, ha fatto quello che poteva fare...
...anche perchè mi domando quale disastro sarebbe stato se l' eventuale "atterraggio di fortuna", sulla pista di Punta Raisi, non fosse "venuto bene" (per usare un eufemismo)...
...forse un disastro ben peggiore di quello che è avvenuto ammarando...
...non solo: ma nel mare ci sono meno "ostacoli" che in prossimità di una pista (penso alle case, alle strade, ecc.)...
...quindi mi domando se il rischio non sarebbe stato anche quello di coinvolgere nell' incidente ciò che stava a terra (???)

Ciao
Non credo che si possa mettere in dubbio la decisione di tentare un ammaraggio da parte del comandante di quel volo...poi, senza voler essere un seguace di messier Lapalisse, dico che con i "se" ed i "ma", ci si fà poco o nulla...

Come tutti gli incidenti, essi risultano dalla somma di errori che si concatenano portano al risultato che tutti conosciamo.
crash
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 novembre 2005, 14:03

Re: Incidente ATR 72 Tuninter In Sicilia

Messaggio da crash »

Vorrei dirvi che gli aereomobili in finale per la 25, sorvolano prima un paio di case, poi intersecano l'autostrada che collega il capoluogo con l'APT ed infine si trovano sulla sinistra una enorme montagna. A mio avviso, ma anche sentendo il parere di molti piloti, il cpt ha fatto una scelta giustissima, ha salvato il maggior numero di vite.
Ho anche sentito dire che i piloti sono inquisiti per abbandono dei comandi. Ma stiamo scherzando? Chi l'avrebbe fatto l'ammaraggio? Mica l'aereo si è distrutto al contatto col mare. Si è solo rotto in due tronconi, prova palese che le procedure sono state fatte bene.
Tutto questo però non scagiona di eventuali errori in partenza da Bari.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Incidente ATR 72 Tuninter in Sicilia

Messaggio da 87Nemesis87 »

Scusate se riprendo questo tread vecchissimo...ma ho letto su una rivista che hanno dato 10 anni di carcere al pilota e co-pilota e 9 anni ai tecnici addetti al mantenimento...ma non capisco:

In teoria non è stato un errore dei tecnici o comunque degli addetti alla manutenzione che hanno sostituito un pezzo con uno di un altro aereo non compatibile?
Perchè sono stati dati 10 anni anche ai piloti? Come facevano a sapere della sostituzione errata?
...se ho detto cavolate perdonatemi... :oops:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20393
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Incidente ATR 72 Tuninter in Sicilia

Messaggio da JT8D »

E' stato già riaperto questo thread:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 37#p493637

Per discutere delle ultime novità. Proseguiamo su quello indicato sopra, per evitare di frammentare la discussione e riprendere altri vecchi thread sull'accaduto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6482
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente ATR 72 Tuninter In Sicilia

Messaggio da sigmet »

Vergognoso! In questo paese d'ora in poi un pilota coinvolto in un incidente gli converra' crepare... :(
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi