potrei chiedervi, per curiosità, qual è la pista minima neccessaria al decollo e all'atterraggio di un Boeing 777-200? Grazie mille

Moderatore: Staff md80.it
Ho come la sensazione che ci sia qualche variabile e che qualcuno, non faccio nomi visto l'aereo di cui si parla, inizierà ad elencarle!!!goldenstar ha scritto:Buongiorno,
potrei chiedervi, per curiosità, qual è la pista minima neccessaria al decollo e all'atterraggio di un Boeing 777-200? Grazie mille
Vabbe' dai comincio io.Maxx ha scritto:Ho come la sensazione che ci sia qualche variabile e che qualcuno, non faccio nomi visto l'aereo di cui si parla, inizierà ad elencarle!!!goldenstar ha scritto:Buongiorno,
potrei chiedervi, per curiosità, qual è la pista minima neccessaria al decollo e all'atterraggio di un Boeing 777-200? Grazie mille
tartan ha scritto:Il link che hai postato è perfetto!
Intendo per tutti gli amministratori delegati di AZ che hanno scelto le macchine in tutti questi anni!
Hai la carriera assicurata.
Dai Tartan, non è del mestiere ed ha trovato quello che era disponibile in rete, al 90% stupidaggini, ma non è tenuto a saperlo. Ha una curiosità e cerca di soddisfarla... io, come al solito (scusami FAS) rispondo a patate e cipolle, magari col tempo si comincia a fare una idea più chiara fino a che non avrà più bisogno delle mie patate e cipolle (tra l'altro buonissime insieme) e comincerà a fare le domande corrette a FAS che gli insegnerà un sacco di cose per farsi una cultura aeronautica approfondita... o magari si rompe le balle prima e se ne frega di togliersi le curiosità. Dipende da lui.tartan ha scritto:Il link che hai postato è perfetto!
Intendo per tutti gli amministratori delegati di AZ che hanno scelto le macchine in tutti questi anni!
Hai la carriera assicurata.
Solo una curiosità, a cosa ti serve questa informazione?goldenstar ha scritto:Buongiorno,
potrei chiedervi, per curiosità, qual è la pista minima neccessaria al decollo e all'atterraggio di un Boeing 777-200? Grazie mille
vabbè...tartan ha scritto:Il link che hai postato è perfetto!
Intendo per tutti gli amministratori delegati di AZ che hanno scelto le macchine in tutti questi anni!
Hai la carriera assicurata.
Non te la prendere! Tu non centri. Mi hai solo dato la possibilità di un piccolo, ma proprio piccolo, sfoghettinuccettino!alb1982 ha scritto:vabbè...tartan ha scritto:Il link che hai postato è perfetto!
Intendo per tutti gli amministratori delegati di AZ che hanno scelto le macchine in tutti questi anni!
Hai la carriera assicurata.
Le macchine intese come aerei o come macchine aziendali? Cioè Biemdabliu (Briatore docet), Mercedes, etici etici etici.tartan ha scritto:Non te la prendere! Tu non centri. Mi hai solo dato la possibilità di un piccolo, ma proprio piccolo, sfoghettinuccettino!alb1982 ha scritto:vabbè...tartan ha scritto:Il link che hai postato è perfetto!
Intendo per tutti gli amministratori delegati di AZ che hanno scelto le macchine in tutti questi anni!
Hai la carriera assicurata.
Tranquillo tartan!tartan ha scritto:Non te la prendere! Tu non centri. Mi hai solo dato la possibilità di un piccolo, ma proprio piccolo, sfoghettinuccettino!alb1982 ha scritto:vabbè...tartan ha scritto:Il link che hai postato è perfetto!
Intendo per tutti gli amministratori delegati di AZ che hanno scelto le macchine in tutti questi anni!
Hai la carriera assicurata.
Hai capito benissimo; come aerei, come aerei!Maxx ha scritto:Le macchine intese come aerei o come macchine aziendali? Cioè Biemdabliu (Briatore docet), Mercedes, etici etici etici.tartan ha scritto:Non te la prendere! Tu non centri. Mi hai solo dato la possibilità di un piccolo, ma proprio piccolo, sfoghettinuccettino!alb1982 ha scritto:vabbè...tartan ha scritto:Il link che hai postato è perfetto!
Intendo per tutti gli amministratori delegati di AZ che hanno scelto le macchine in tutti questi anni!
Hai la carriera assicurata.
Ok, hai un po' di confusione in testa!goldenstar ha scritto:allora io sto parlando di un Boeing 777-200 che decolla dall'aeroporto internazionale di Victoria (Seychelles) che ha una runway di neanche 3 km. Quando decolla dovrebbe essere a pieno carico per passeggeri, non per carburante dato che dovrebbe arrivare "solo" a DBX. Quindi aeroporto su livello 0 del mare. Si tratta di decolli/atterraggi pienamente standard quanto a procedure/configurazioni o richiedono stress particolari per gli apperecchi e i piloti?
No, la risposta è no, le procedure sono sempre le stesse e l'impegno è lo stesso.goldenstar ha scritto:Ciao,
no, non credo affatto ci possa essere una situazione pericolosa, ma era una domanda di curiosità...ossia se su una pista obiettivamente più corta le procedure di partenza sono diverse e l'impegno per il pilota maggiore. Ovviamente domanda da incompetente
Questo fa pensare anche al concetto di "ostacolo". Cosa si intende per ostacolo, a proposito di una pista? Che caratteristiche deve avere? E cosa comporta per l'operatività della pista e dell'aereo? Mi viene in mente, ovviamente, Reggio Calabria.tartan ha scritto:Su una pista lunga hai più scelta nella spinta che puoi usare. Su una pista molto corta hai meno scelta sulla spinta che puoi usare. Naturalmente lunga e corta sono in relazione al tipo di macchina (aereo non ferrari ecc). Ma non basta la pista, un decollo da un aeroporto circondato dalle montagne abbisogna di procedure di decollo con avaria motore più complesse di quelle relative ad un aeroporto nel deserto del sahara ecc ecc.
Naturalmente l'impegno inteso come attenzione da parte dell'equipaggio sarà sempre lo stesso.
Maxx ha scritto:Questo fa pensare anche al concetto di "ostacolo". Cosa si intende per ostacolo, a proposito di una pista? Che caratteristiche deve avere? E cosa comporta per l'operatività della pista e dell'aereo? Mi viene in mente, ovviamente, Reggio Calabria.tartan ha scritto:Su una pista lunga hai più scelta nella spinta che puoi usare. Su una pista molto corta hai meno scelta sulla spinta che puoi usare. Naturalmente lunga e corta sono in relazione al tipo di macchina (aereo non ferrari ecc). Ma non basta la pista, un decollo da un aeroporto circondato dalle montagne abbisogna di procedure di decollo con avaria motore più complesse di quelle relative ad un aeroporto nel deserto del sahara ecc ecc.
Naturalmente l'impegno inteso come attenzione da parte dell'equipaggio sarà sempre lo stesso.
Lampo 13 ha scritto: Ok, hai un po' di confusione in testa!
Lampo 13 ha scritto: Non importa un fico secco quanto è lunga la pista.
non ho capito se direzione e intensitá del vento, temperatura atmosferica ect te li risegni sul metar? o dove?Lampo 13 ha scritto: Tu prendi il Metar, che sarebbe il riporto aggiornato delle condizioni meteorologiche dell'aeroporto, ti segni direzione ed intensità del vento, la temperatura, la pressione atmosferica e la pista in uso per il decollo.
e questa tabella su quali parametri é calcolata????Lampo 13 ha scritto: Poi prendi la tabella di quella pista (cartacea o elettronica) preparata dalla tua Compagnia per il tuo aereo.
Benissimo, chiaro. Però mi pongo una domanda. Un aeroplano in atterraggio a Genova verso ovest (giusto?) deve passare alto sulla soglia e deve toccare più avanti, perchè "potrebbe" passare una nave. Giustissimo. A St. Maarten invece lo stesso aeroplano passa a dieci metri dalle crape della gente appostata a Maho Beach, cosa che è costretto a fare visto che la pista non è lunghissima e che la soglia è a 50 metri dalla battigia. Visto che in passato mi sono preso delle durissime reprimende quando ho parlato di St. Maarten, stavolta per favore non mi massacrate. Non voglio dire e non ho mai voluto dire che l'aeroporto è pericoloso (ammesso che esistano aeroporti pericolosi, cosa che io non credo).tartan ha scritto:Maxx ha scritto:Questo fa pensare anche al concetto di "ostacolo". Cosa si intende per ostacolo, a proposito di una pista? Che caratteristiche deve avere? E cosa comporta per l'operatività della pista e dell'aereo? Mi viene in mente, ovviamente, Reggio Calabria.tartan ha scritto:Su una pista lunga hai più scelta nella spinta che puoi usare. Su una pista molto corta hai meno scelta sulla spinta che puoi usare. Naturalmente lunga e corta sono in relazione al tipo di macchina (aereo non ferrari ecc). Ma non basta la pista, un decollo da un aeroporto circondato dalle montagne abbisogna di procedure di decollo con avaria motore più complesse di quelle relative ad un aeroporto nel deserto del sahara ecc ecc.
Naturalmente l'impegno inteso come attenzione da parte dell'equipaggio sarà sempre lo stesso.
Ostacolo è tutto quello che fa male se ci sbatti contro. L'ostacolo non ha influenza sull'operabilità della pista ma sull'operabilità delle direttrici di decollo di quella pista. L'ostacolo può essere molto vicino alla fine pista ed è molto facile da considerare oppure molto lontano dalla fine pista e quindi più difficile da considerare in quanto oltre a studiare come superarlo, si può anche studiare come evitarlo senza ridurre il peso di decollo.
Gli ostacoli non riguardano solo il decollo ma anche l'atterraggio in quanto devono essere superati anche in avvicinamento. Ad esempio una direttrice di atterraggio di Genova è penalizzata perché la possibilità che passi una nave mentre un aereo atterra obbliga a ridurre la pista usabile in atterraggio mediante lo spostamento in avanti della soglia.
Non so rispondere alla tua domanda, ma Maho Beach è bellissima (per il contorno, non certo per la "spiaggia" in sè)Maxx ha scritto:Maho Beach
Ma magari il contrario sì. E la volta che succede qualcosa sarà colpa dell'aereo, stai sicuro. Lo so bene che Maho Beach è bellissima, ma io che amo gli aerei più di me stesso non ci andrei, oppure mi metterei duecento metri di lato.Guren ha scritto:da completo ignorante non credo che la testa della gente sia un qualcosa che può danneggiare un aereo in atterraggio![]()
Un Metar è un riporto di condizioni meteorologiche che viene normalmente inserito in una registrazione che si ascolta su una specifica frequenza chiamata Atis che riporta anche altre informazioni necessarie per la pianificazione del decollo. Può essere anche ricevuto via Acars.FAS ha scritto:Lampo 13 ha scritto: Ok, hai un po' di confusione in testa!Lampo 13 ha scritto: Non importa un fico secco quanto è lunga la pista.non ho capito se direzione e intensitá del vento, temperatura atmosferica ect te li risegni sul metar? o dove?Lampo 13 ha scritto: Tu prendi il Metar, che sarebbe il riporto aggiornato delle condizioni meteorologiche dell'aeroporto, ti segni direzione ed intensità del vento, la temperatura, la pressione atmosferica e la pista in uso per il decollo.
e questa tabella su quali parametri é calcolata????Lampo 13 ha scritto: Poi prendi la tabella di quella pista (cartacea o elettronica) preparata dalla tua Compagnia per il tuo aereo.
tu hai detto che la lunghezza della pista non é fattore in questo caso e quindi per questo mi sono rivolto a te....Lampo 13 ha scritto:Un Metar è un riporto di condizioni meteorologiche che viene normalmente inserito in una registrazione che si ascolta su una specifica frequenza chiamata Atis che riporta anche altre informazioni necessarie per la pianificazione del decollo. Può essere anche ricevuto via Acars.FAS ha scritto:Lampo 13 ha scritto: Ok, hai un po' di confusione in testa!Lampo 13 ha scritto: Non importa un fico secco quanto è lunga la pista.non ho capito se direzione e intensitá del vento, temperatura atmosferica ect te li risegni sul metar? o dove?Lampo 13 ha scritto: Tu prendi il Metar, che sarebbe il riporto aggiornato delle condizioni meteorologiche dell'aeroporto, ti segni direzione ed intensità del vento, la temperatura, la pressione atmosferica e la pista in uso per il decollo.
e questa tabella su quali parametri é calcolata????Lampo 13 ha scritto: Poi prendi la tabella di quella pista (cartacea o elettronica) preparata dalla tua Compagnia per il tuo aereo.
Tali dati, dipende dall'aereo, li scrivi su un apposito cartellino di decollo che utilizzi poi per consultare la corretta tabella di pista da cui trarre i dati che ti servono: Pista in uso, MTOW, set di flaps, eventuale Flex, V1-Vr-V2, OEO.
Dico dipende dall'aereo perché le tabelle e il cartellino possono essere inserite in un libro, in un tablet, in un qualche tipo di apparato elettronico di bordo, ricevuto via Acars, etc.
Per la creazione della tabella di pista fatti spiegare da Tartan, ne sa senz'altro più di me.