Ciao Christian! Se può esserti di aiuto ti dico la mia.
La certificazione del livello inglese ICAO mi sento di dire che non rispecchia assolutamente il tuo livello di inglese generale, da intendersi come proprietà di linguaggio, vocabolario, grammatica, ecc (non è questo lo scopo della certificazione dopo tutto).
Il fatto che non sia un esame "standardizzato" ma che abbia una tipologia diversa in base a dove e come lo sostieni mi sembra sbagliato prima di tutto, ma è un parere personale. (quello che ti dico io infatti prendilo come UNA esperienza, magari qualcun altro ti racconterà cose completamente diverse ma ugualmente vere)
Quello che conosco io consisteva in una prima parte "computer based" (la parte più importante a mio avviso) e una breve intervista finale con due esaminatori che serve solo a certificare che quello che hai dimostrato a computer, ma che non ti può permettere di alzare la tua valutazione se nella prima parte hai fatto male (per capirci: a computer fai maluccio e prendi 4? nell'intervista non puoi guadagnarti il livello 5 o 6).
La parte a computer è di comprensione, nonostante la comprensione dell'inglese non è secondo me il vero problema.
Un veloce esempio per farmi capire meglio: un video riguarda un piccolo incidente di un aereo privato. Video di 5 minuti dove descrivono le dinamiche dell'incidente, interviste, tante informazioni che possano certificare la tua comprensione di quanto fosse successo insomma. La domanda a fine video che "certifica" il livello di inglese è però "quanti posti aveva l'aereo", informazione buttata li un secondo scarso a dire tanto, a cui uno magari non da nemmeno molta importanza focalizzandosi su altro e non sul dettaglio numerico.
Questo per dire che lo vedo molto come un esame dove devi essere molto bravo a prendere appunti su ogni parola che senti, a ricordare quante più cose possibili, piuttosto che usare la tua conoscenza dell'inglese (che non fraintendermi, deve essere buona perché le comprensioni non sono facilissime). Non a caso un amico (non italiano) che vive in Inghilterra da quando ha 10 anni con, credimi, un inglese oxfordiano (vorrei vedere, sono 15 anni che sta li!) non è risultato di livello 6, perché nonostante il suo inglese perfetto aveva forse sottovalutato l'esame in se, non facendo attenzione a particolari e "perdendosi" qualche dettaglio (stupido!) di troppo.
Onestamente credo che il livello 4 per uno che abbia una buona comprensione dell'inglese non sia tanto difficile e non richiede una particolare preparazione, e, sempre parere mio personale, se uno non prende un livello 4 credo farà molta fatica a studiare per la teoria ATPL in inglese. Non ho seguito la tua "storia" quindi non so hai intenzione di fare un corso all'estero o in Italia, ma se lo farai all'estero secondo me in un paio di mesi di convivenza con persone che parlano inglese, e studiando per le licenze in inglese, raggiungerai facilmente il livello richiesto (sempre che tu abbia una buona base di partenza è chiaro, altrimenti vorrebbe dire che stai facendo una fatica boia a studiare all'estero ancor prima di ottenere qualche certificazione per l'inglese, che viene dopo). Conta che dopo tot anni a meno che tu non abbia livello 6 devi risostenere l'esame, e credo che in 1-3-5 anni (non ricordo quale sia la scadenza della certificazione) il tuo livello di inglese possa fare un bel balzo in avanti cosi da permetterti di migliorare il tuo livello;
Morale della favola: anche se non hai un inglese fluente non ti preoccupare più di tanto, perché purtroppo di conversazione farai si e no 4 minuti, mentre gli altri aspetti che ho detto prima mi sembra pesino molto di più nella valutazione finale; devi fare bene l'esame più che parlare bene inglese.
Ciao e in bocca al lupo
