Collisione TU154M E B757-200
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Collisione TU154M E B757-200
qualcuno sa dove recuperare il video della dhl?ho cercato su Emule ma non c'è....per altro io non ne sapevo niente siete stati VOI a mettemi la pulce nell'orecchio eh he
Re: Collisione TU154M E B757-200
Bella questa!Sunday ha scritto:slo, ha ragione ro, a postare quella foto di cui parla, è prorpio un incidente...il mio....
scherzo,...dai basta sul serio...puoi cancellare questi commenti frivoli da questi ragazzacci che non siamo altro...
Mi piace chi sà scherzare e ridere di se stesso...

- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
Re: Collisione TU154M E B757-200
stavo pensando una cosa ieri...riguardo a questo incidente...
certo che nonostante tutto, ci vuole un discreta dose di sfiga per scontrarsi in mezzo al cielo...
Pazzesco...
P.
certo che nonostante tutto, ci vuole un discreta dose di sfiga per scontrarsi in mezzo al cielo...
Pazzesco...
P.
Re: Collisione TU154M E B757-200
Sai, quando però la sfiga non basta, gli uomini le corrono incontro a braccia aperte!pm ha scritto:stavo pensando una cosa ieri...riguardo a questo incidente...
certo che nonostante tutto, ci vuole un discreta dose di sfiga per scontrarsi in mezzo al cielo...
Pazzesco...
P.
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Collisione TU154M E B757-200
Se qualcosa puo andar male...stai certo andrà male...non si è mai troppo al sicuro...il cielo è troppo affollato la fuori.Soprattutto è affollato di gente che sta dove non dovrebbe essere
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Collisione TU154M E B757-200
mi è capitato di essere uno di quelli che non sta al proprio posto...pilotare navigare comunicare..AVIATE NAVIGATE COMMUNICATE
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 18:18
Re: Collisione TU154M E B757-200
Grazie per le risposte, però avrei bisogno di un'ultima informazione: cerco DISPERATAMENTE notizie sul percorso del B757-200 dopo la collisione per sapere se ha perso solo i piani di coda o anche altro...Se sapete qualcosa fatemi sapere please...Grazie 

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Collisione TU154M E B757-200
Per quanto ne so io l'incidente è stato causato da una serie di incomprensioni e negligenze.
1- Il controllore non ha avuto colpa al 100%. Quella notte si è trovato a far fronte da solo a diversi traffici aerei sparsi su console diverse. Soprattutto un aereo che chiedeva continuamente istruzioni per l'atterraggio ha distratto il controllore dal seguire gli altri due aerei in volo (che erano come ho detto su una console diversa). Il controllore pertanto continuava a far avanti e indietro sugli schermi radar cercando di tenere entrambe le situazioni sotto controllo.
2- Secondo il report (non sò se è ufficiale) la console sul quale c'erano i due aerei in pericolo di collisione non era abilitata (pare fosse guasta) a segnalare in anticipo possibili rotte di collisione. Non sò però quanto sia attendibile questa informazione.
3- Quando il controllore ha capito il pericolo di collisione (rilevato anche dal TCAS sugli aerei) ha ordinato a un'aereo di scendere di quota e all'altro di salire, in modo da avere la necessaria separazione verticale di sicurezza. Questa è stata la mossa decisiva che ha creato la catastrofe. Perchè?
I TCAS degli aerei visualizzavano una procedura diversa, che era l'esatto contrario degli ordini del controllore.
Per fare un esempio concreto, supponiamo che il TCAS dell'aereo n°1 segnalava di scendere di quota, e quello dell'aereo n°2 di salire. Il controllore NON poteva sapere cosa indicavano i TCAS dei due aerei, pertanto "a naso" ha ordinato all'aereo n°1 di salire di quota e al n°2 di scendere. Proprio la cosa contraria riportata dagli strumenti di bordo!
A quel punto i piloti dei due velivoli si sono trovati letteralmente spiazzati davanti a una scelta così paradossale ed ambigua:
"Diamo retta al TCAS, o diamo retta al controllore?"
L'aereo della DHL ha dato retta al TCAS. L'aereo russo invece ha dato retta al controllore. Nella scuola russa infatti vigeva l'ordine di dare retta sempre per ultimo al controllore, non agli strumenti.
A quel punto gli aerei hanno fatto le loro rispettive manovre, ma naturalmente erano coincidenti, e ahimè si sono scontrati in volo. Il controllore, dopo aver dato l'ordine ai due aerei era convinto che oramai il pericolo fosse scongiurato, e si è spostato sull'altra console per seguire l'atterraggio di un'altro volo.
Solo quando è ritornato sulla console principale si è reso conto dell'avvenuto disastro!
4- Dopo le indagini il controllore è poi stato (mi sembra) assolto, ma è stato effettivamente ucciso da un parente di una delle vittime.
In seguito a questa tragedia sono state create nuove e severe normative che regolano l'uso del TCAS, e che impongono a tutti i piloti di SEGUIRE SEMPRE le indicazioni del TCAS, anche se queste dovessero essere in contrasto con gli ordini impartiti dai controllori.
E' incredibile che nessuno, prima di questo incidente, ci abbia seriamente pensato!
In sostanza si è trattato del tipico incidente dovuto a negligenza burocratica e a sottovalutazione nello stilare regole precise sull'uso degli strumenti di anticollisione montati sugli aerei.

1- Il controllore non ha avuto colpa al 100%. Quella notte si è trovato a far fronte da solo a diversi traffici aerei sparsi su console diverse. Soprattutto un aereo che chiedeva continuamente istruzioni per l'atterraggio ha distratto il controllore dal seguire gli altri due aerei in volo (che erano come ho detto su una console diversa). Il controllore pertanto continuava a far avanti e indietro sugli schermi radar cercando di tenere entrambe le situazioni sotto controllo.
2- Secondo il report (non sò se è ufficiale) la console sul quale c'erano i due aerei in pericolo di collisione non era abilitata (pare fosse guasta) a segnalare in anticipo possibili rotte di collisione. Non sò però quanto sia attendibile questa informazione.
3- Quando il controllore ha capito il pericolo di collisione (rilevato anche dal TCAS sugli aerei) ha ordinato a un'aereo di scendere di quota e all'altro di salire, in modo da avere la necessaria separazione verticale di sicurezza. Questa è stata la mossa decisiva che ha creato la catastrofe. Perchè?
I TCAS degli aerei visualizzavano una procedura diversa, che era l'esatto contrario degli ordini del controllore.
Per fare un esempio concreto, supponiamo che il TCAS dell'aereo n°1 segnalava di scendere di quota, e quello dell'aereo n°2 di salire. Il controllore NON poteva sapere cosa indicavano i TCAS dei due aerei, pertanto "a naso" ha ordinato all'aereo n°1 di salire di quota e al n°2 di scendere. Proprio la cosa contraria riportata dagli strumenti di bordo!
A quel punto i piloti dei due velivoli si sono trovati letteralmente spiazzati davanti a una scelta così paradossale ed ambigua:
"Diamo retta al TCAS, o diamo retta al controllore?"
L'aereo della DHL ha dato retta al TCAS. L'aereo russo invece ha dato retta al controllore. Nella scuola russa infatti vigeva l'ordine di dare retta sempre per ultimo al controllore, non agli strumenti.
A quel punto gli aerei hanno fatto le loro rispettive manovre, ma naturalmente erano coincidenti, e ahimè si sono scontrati in volo. Il controllore, dopo aver dato l'ordine ai due aerei era convinto che oramai il pericolo fosse scongiurato, e si è spostato sull'altra console per seguire l'atterraggio di un'altro volo.
Solo quando è ritornato sulla console principale si è reso conto dell'avvenuto disastro!
4- Dopo le indagini il controllore è poi stato (mi sembra) assolto, ma è stato effettivamente ucciso da un parente di una delle vittime.
In seguito a questa tragedia sono state create nuove e severe normative che regolano l'uso del TCAS, e che impongono a tutti i piloti di SEGUIRE SEMPRE le indicazioni del TCAS, anche se queste dovessero essere in contrasto con gli ordini impartiti dai controllori.
E' incredibile che nessuno, prima di questo incidente, ci abbia seriamente pensato!
In sostanza si è trattato del tipico incidente dovuto a negligenza burocratica e a sottovalutazione nello stilare regole precise sull'uso degli strumenti di anticollisione montati sugli aerei.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 18:18
Re: Collisione TU154M E B757-200
Grazie Aldus....confermo tutto ciò che hai detto!
E' tutto vero purtroppo...
E' tutto vero purtroppo...

- mdottanta
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 15 febbraio 2006, 9:52
- Località: Vicino alla collinetta
Re: Collisione TU154M E B757-200
Salve a tutti.
Tramontana, per quello che ne sò, il B757 ha perso i piani di coda nell'impatto e poco prima di schiantarsi ha perso entrambi i motori. Si è schiantato 8 Km dopo l'impatto col TU 154.
Tramontana, per quello che ne sò, il B757 ha perso i piani di coda nell'impatto e poco prima di schiantarsi ha perso entrambi i motori. Si è schiantato 8 Km dopo l'impatto col TU 154.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 18:18
Re: Collisione TU154M E B757-200
Grazie mdottanta proprio questo tipo di info mi servono... 

- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Re: Collisione TU154M E B757-200
Ciao a tutti, in merito al topic ho trovato questo:
http://www.aidaa.it/4-2004/SICUREZZA%20DEL%20VOLO.pdf
Un pensiero alle vittime di questa sciagura
http://www.aidaa.it/4-2004/SICUREZZA%20DEL%20VOLO.pdf
Un pensiero alle vittime di questa sciagura

Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein