

http://www.lastampa.it/2017/09/24/itali ... agina.html
Moderatore: Staff md80.it
Sembrerebbe di no.....albert ha scritto:
Ma il pilota si è lanciato o no?
RIPRITROVATO IL CORPO DEL PILOTA.
Un velivolo Eurofighter del Reparto Sperimentale di Volo dell'Aeronautica Militare è precipitato in mare nella fase finale del suo programma di volo. Ancora sconosciute le cause dell'incidente. Da pochi minuti è stato ritrovato il corpo del pilota. Le operazioni di soccorso sono iniziate immediatamente dopo l'impatto grazie ai mezzi di soccorso presenti sul posto.
L'Aeronautica Militare ha attivato le procedure per accertare le cause dell'incidente. Il Ministro della Difesa, Senatrice Roberta Pinotti ed il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano si uniscono al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli nell'esprimere vicinanza e cordoglio alla famiglia ed alle persone più care e vicine al giovane pilota.
Tra i 220 ed i 270 Kts "G-stallava", entrava in buffer e non si poteva richiamare a più di un paio di G.Valerio Ricciardi ha scritto:Che problema specifico aveva il G91T in richiamata?
G-LOC???tartan ha scritto:Un malore?
E' quello che si ipotizza FAS anche se in un incidente del genere ci potrebbero stare tutte , da un problema all'antiG, al SD (sul mare con linea di costa irregolare), all'errore di manovra.FAS ha scritto:G-LOC???tartan ha scritto:Un malore?
Gravity induced loss of consciousness
Anch'io ho pensato subito ad un G-LOC..FAS ha scritto:G-LOC???tartan ha scritto:Un malore?
Gravity induced loss of consciousness
Oppure semplice errore
Avranno interpellato il famoso magistrato di Marsiglia....Scatto88 ha scritto: Chiedo ai più esperti..i giornali parlano di improvviso calo di potenza, ma in quella fase del loop i motori non sono al minimo?
La solita palla di cristallo dei "giornalai"..FAS ha scritto:Avranno interpellato il famoso magistrato di Marsiglia....Scatto88 ha scritto: Chiedo ai più esperti..i giornali parlano di improvviso calo di potenza, ma in quella fase del loop i motori non sono al minimo?
Le letture di quali parametri hanno per affermarlo?
l'industria analizzerà crash recorder se in funzione, oppure maintenance messages.sigmet ha scritto: Non penso che l'inchiesta verrà resa pubblica ,purtroppo.
Ovviamente non conosco la procedura adottata per i voli dimostrativi ma ai miei tempi il motoreScatto88 ha scritto:Chiedo ai più esperti..i giornali parlano di improvviso calo di potenza, ma in quella fase del loop i motori non sono al minimo?
Questa foto evidenzia che i motori avevano i postbruciatori inseriti,
ma se vedi che non ci sei daresti potenza?Lampo 13 ha scritto:Questa foto evidenzia che i motori avevano i postbruciatori inseriti,
che vuol dire la ricerca della massima potenza, quindi niente malori.
(non credo che volino con gli AB sempre inseriti)
Assolutamente si.Michele ha scritto:ma se vedi che non ci sei daresti potenza?Lampo 13 ha scritto:Questa foto evidenzia che i motori avevano i postbruciatori inseriti,
che vuol dire la ricerca della massima potenza, quindi niente malori.
(non credo che volino con gli AB sempre inseriti)
mi chiedo sinceramente
Lampo 13 ha scritto:
Questa foto evidenzia che i motori avevano i postbruciatori inseriti,
che vuol dire la ricerca della massima potenza, quindi niente malori.
(non credo che volino con gli AB sempre inseriti)
Ma quanto carburante hanno?sigmet ha scritto:Lampo 13 ha scritto:
Questa foto evidenzia che i motori avevano i postbruciatori inseriti,
che vuol dire la ricerca della massima potenza, quindi niente malori.
(non credo che volino con gli AB sempre inseriti)
Non e' detto, come si vede bene in questo filmato:
Il Gloc se avviene e' durante il 1° o l'ultimo quarto del looping.
Non c'è da stigmatizzare, il testimone sarà stato sotto shock pure lui e probabilmente non conosce bene la materia, nonchè la velocità di propagazione del suono al livello del mare.MR ha scritto:Citazione dal sito di un giornale:
Un testimone: «Il caccia stava facendo dei volteggi da solo e, arrivato quasi al termine dell’esibizione, si è schiantato in mare di punta, come se il motore avesse perso potenza. Non si è sentito un botto, ma il motore che continuava ancora a girare per un pò quando il velivolo è finito sott’acqua»
Non aggiungo altro...
L'incidente sarà avvenuto ad 1 migliaio di metri dagli spettatori che equivalgono a circa tre secondi di ritardoMaxx ha scritto:Non c'è da stigmatizzare, il testimone sarà stato sotto shock pure lui e probabilmente non conosce bene la materia, nonchè la velocità di propagazione del suono al livello del mare.MR ha scritto:Citazione dal sito di un giornale:
Un testimone: «Il caccia stava facendo dei volteggi da solo e, arrivato quasi al termine dell’esibizione, si è schiantato in mare di punta, come se il motore avesse perso potenza. Non si è sentito un botto, ma il motore che continuava ancora a girare per un pò quando il velivolo è finito sott’acqua»
Non aggiungo altro...
Quello che non riesco a vedere è un disperato tentativo di riattaccare, come in molte delle occasioni che citi. Ricordo un video di un MiG-29 che avrà preso 25 g a pochi metri da terra per salvarsi. Un Su-27, mi pare, toccò invece terra per poi risalire e il pilota fece in tempo a lanciarsi. Apparentemente l'EF continua la sua traiettoria, come se il mare fosse 1000 piedi più sotto e avesse quindi spazio per manovrare.Valerio Ricciardi ha scritto:Se ci sia stato o meno un calo di potenza lo ignoro, di certo "geometricamente" a primissima vista potrebbe sembrare simile a tantissimi altri incidenti da airshow che di solito coinvolgono piccoli velivoli che completano in alto un loop che culmina a quota insufficiente e poi non riescono a recuperare in cabrata prima di arrivare a quota suolo.
E' una bruttissima cosa cui assistere.
il sito infodifesa.it (che peraltro non conosco) parla di una distanza di due miglia dalla costa e riporta le dichiarazioni di un ufficiale dell'aeronautica secondo le quali il pilota sarebbe rimasto cosciente sino all'ultimo e in contatto radio con la sua "biga"; l'ufficiale che era sulla spiaggia a seguire la manovra.Lampo 13 ha scritto:L'incidente sarà avvenuto ad 1 migliaio di metri dagli spettatori che equivalgono a circa tre secondi di ritardoMaxx ha scritto:Non c'è da stigmatizzare, il testimone sarà stato sotto shock pure lui e probabilmente non conosce bene la materia, nonchè la velocità di propagazione del suono al livello del mare.MR ha scritto:Citazione dal sito di un giornale:
Un testimone: «Il caccia stava facendo dei volteggi da solo e, arrivato quasi al termine dell’esibizione, si è schiantato in mare di punta, come se il motore avesse perso potenza. Non si è sentito un botto, ma il motore che continuava ancora a girare per un pò quando il velivolo è finito sott’acqua»
Non aggiungo altro...
tra immagine e suono...
Mi sembra strano che il pilota alla biga possa aver affermato una cosa del genere. Durante la manovra in condizioni normali il pilota non parla con la biga a meno di dover segnalare situazioni anomale. Solo l'autopsia stabilirà con certezza se il pilota fosse cosciente o no al momento dell'impatto.
A patto che il pilota fosse cosciente e che ci fosse stata la volontà, c'era la possibilità di eiettarsi durante quella manovra?Lampo 13 ha scritto:Guardando il video, ma si possono prendere grosse cantonate, si vede una variazione di traiettoria dopo il momento in verticale a picchiare, c'è come una diminuzione di G, la traiettoria si appiattisce e poi riprende la richiamata... malore, errore, problemi tecnici? Non ne ho la più pallida idea, non credo che il Typhoon possa avere lo stesso problema in quella fase del G91T! Certo è che a quel punto se avesse tentato l'eiezione con quel vettore a scendere non credo che la tragedia si sarebbe evitata.