Ryan potrebbe abbandonare l'italia...

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

cyrano85 ha scritto: Mmm...qua però mi spiazzi...a questo non so rispondere...
TRASPORTO AEREO: SARDEGNA, REGIONE STANZIA 6 MILIONI DI EURO PER LOW COST
Cagliari, 11 lug. - (Adnkronos) - La giunta regionale della Sardegna ha stanziato 1.700.000 euro a favore della Sogaer di Cagliari, 2.700.000 euro a favore della Sogeaal di Alghero e 1.700.000 euro a favore della Geasar di Olbia, per le iniziative di promozione (start-up, advertising e marketing) relative ai collegamenti low cost effettuati nell'anno 2006 sulle rotte internazionali di Londra, Parigi, Berlino, Monaco, Hannover, Francoforte, Colonia, Stoccarda, Madrid, Barcellona, Zurigo e Liverpool.

A Reggio, la provincia detiene il 30% della SOGAS...

Stessa situazione nelle altre società di gestione.
cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Messaggio da cyrano85 »

Non so dirti nulla a riguardo...l'aiuto da parte della società di gestione è previsto dalla legge...se poi questi soldi arrivano dalla regione è un altro discorso e non so se e quanto è giusto!
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

Perche,esiste una legge sulla concorrenza?
Mi sa che nessuno se ne e' accorto.Nemmeno la stessa commissione cosidetta"Antitrust"!
Anche se questo può essere condivisibile, non possiamo prendercela con FR (nel caso specifico) se il sistema non funziona come dovrebbe! Mi viene da chiedermi, poi, se l'Antitrust riceva segnalazioni in merito a queste possibili infrazioni, o meno... voglio dire, se sono così note nell'ambiente, qualcuno (le compagnie concorrenti) si fa carico di denunciarle? O tutti hanno, chi più chi meno, qualcosa da "nascondere"?
Bè.. se pensi sia giusto disincentivare la flessibilità, perchè sostieni il modello lowcost che del precariato, ops pardon.. flessibilità, ne ha fatto il suo cavallo di battaglia?
Senza contare le vessazioni al personale, per quelle ti rimando ad altri post.
E' chiaro che le vessazioni al personale sono inaccettabili. Quanto alla precarietà, io spero che si faccia qualcosa per disincentivarne l'utilizzo selvaggio e per garantire un'adeguata sicurezza al lavoro, specialmente alle generazioni più giovani (la mia è una generazione di "precari"!). Ma da qui a dire che non devo volare FR per questo motivo... bè allora non dovrei più chiamare un call center.. o entrare in un negozio.. etc. etc. Rovescio il discorso: se devo scegliere in base a questo criterio, perchè sostenere aziende i cui lavoratori, anche nelle situazioni peggiori, non saranno mai licenziati?
TRASPORTO AEREO: SARDEGNA, REGIONE STANZIA 6 MILIONI DI EURO PER LOW COST
Cagliari, 11 lug. - (Adnkronos) - La giunta regionale della Sardegna ha stanziato 1.700.000 euro a favore della Sogaer di Cagliari, 2.700.000 euro a favore della Sogeaal di Alghero e 1.700.000 euro a favore della Geasar di Olbia, per le iniziative di promozione (start-up, advertising e marketing) relative ai collegamenti low cost effettuati nell'anno 2006 sulle rotte internazionali di Londra, Parigi, Berlino, Monaco, Hannover, Francoforte, Colonia, Stoccarda, Madrid, Barcellona, Zurigo e Liverpool.
Qui parla di iniziative di promozione... bisognerebbe capire quanta parte di questi milioni sia andata nelle tasche di FR! Il problema è: se ci fosse una compagnia italiana al posto di FR, questi finanziamenti sarebbero erogati ugualmente? Io penso di sì. Ma AZ, Airone, Meridiana o le low cost nazionali hanno interesse a collegare direttamente la Sardegna con queste destinazioni internazionali? Per un residente ad Alghero non essere costretto a fare scalo a Roma o Milano per raggiungerle credo faccia una certa differenza...

PS mi spiegate come si fa a inserire il nome quando faccio una citazione??? :) Grazie!
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

Marilson ha scritto:
darth.miyomo ha scritto:
Marilson ha scritto: ma che me ne frega a me? secondo voi ora io vado a dare 300 euro ad alitalia perchè mi sta a cuore che devono stare nelle loro spese? io penso e ragiono col mio portafogli perchè sono un consumatore, se ryanair mi fa 48 euro andata e ritorno io vado in vacanza a dublino, e infatto l'ho fatto a ottobre. Senza ryan io dublino me la sognavo la notte, che i soldi non crescono sugli alberi
Il senso era "dato che un biglietto aereo per dublino non puo' costare 48 euro FR ti fa questo prezzo per determinati motivi".
Per sapere quali leggiti tutto il post.

PS. Io Dublino l'ho vista a 32 anni eppure sono cresciuto bene lo stesso. Tra l'altro non mi è nemmeno piaciuta..
io purtroppo non posso farci niente se FR fa lavorare i suoi dipendenti come schiavi, sottopaga gli aa/vv e i piloti impedendogli di organizzarsi in sindacati e facendoli lavorare fino ai limiti previsti dalle autorità del volo, se fa pagare le divise e se schiaccia la concorrenza facendo fallire aer lingus con giochetti sporchi. Sono d'accordo nel dire che magari O'Leary un po' infame lo è, ma che ci posso fare io? io a 48 euro in 2 ore volo... e come me magari molte persone hanno la possibilità di viaggiare in europa e vedere realtà diverse con pochi soldi, FR ha cambiato il modo di viaggiare e questo è un dato di fatto. Per quanto riguarda dublino, siamo persone diverse, a te nn è piaciuta, a me si :D

in un altra discussione di qualche tempo fa ho scritto un post che è stato del tutto ignorato...

a cia (pur di non perdere 1 euro) ci hanno fatto volare per 2 mesi su un aereo che pressurizzava male. abbiamo scritto report su report, lamentandoci in tutti i modi, parlandone anche con i piloti per trovare una soluzione, ma non siamo stati ascoltati minimamente.
alcuni hanno provato anche a non volare sul EI-CSM perchè ci si sentiva spossati e nauseati e parlandone con il capo ingegnere(ometto squisito) abbiamo scoperto che era da tempo che doveva essere mandato a stn o dub per una revisione, ma che la compagnia stava temporeggiando perchè eravamo in estate e non poteva mettere un aereo a terra.

... i pax dormivano tutti, indipendentemente dall'orario e noi eravamo ovviamente costratti a pungolarci l'uno con l'altro per restare lucidi.....

è anche così che un biglietto costa di meno, sai??
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Take Off ha scritto: PS mi spiegate come si fa a inserire il nome quando faccio una citazione??? :) Grazie!
[*quote="Darth.Miyomo"] testo da riportare [*/quote]

Togli gli asterischi.
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

vichinga ha scritto:a cia (pur di non perdere 1 euro) ci hanno fatto volare per 2 mesi su un aereo che pressurizzava male
Come tutti sappiamo, la sicurezza aerea si basa sul rispetto di procedure rigide. Evidentemente, se i piloti hanno portato in volo l'aeromobile, il problema si trovava all'interno dei limiti consentiti (sarebbe interessante sapere dai piloti reali quali sono questi limiti). Certo è che se, da passeggero, avessi saputo una cosa del genere, non mi sarei imbarcato a cuor leggero... ;)

Ho letto un altro tuo post riguardo alla convocazione di FR davanti al tribunale del lavoro di Velletri. Ovviamente, faccio il tifo per voi! :)

Ciao
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

darth.miyomo ha scritto:Togli gli asterischi.
Grazie! :)
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

vichinga ha scritto:in un altra discussione di qualche tempo fa ho scritto un post che è stato del tutto ignorato...

a cia (pur di non perdere 1 euro) ci hanno fatto volare per 2 mesi su un aereo che pressurizzava male. abbiamo scritto report su report, lamentandoci in tutti i modi, parlandone anche con i piloti per trovare una soluzione, ma non siamo stati ascoltati minimamente.
alcuni hanno provato anche a non volare sul EI-CSM perchè ci si sentiva spossati e nauseati e parlandone con il capo ingegnere(ometto squisito) abbiamo scoperto che era da tempo che doveva essere mandato a stn o dub per una revisione, ma che la compagnia stava temporeggiando perchè eravamo in estate e non poteva mettere un aereo a terra.

... i pax dormivano tutti, indipendentemente dall'orario e noi eravamo ovviamente costratti a pungolarci l'uno con l'altro per restare lucidi.....

è anche così che un biglietto costa di meno, sai??
Beh che dire io quando sento queste cose mi incacchio ma di brutto! :puke:

Speriamo che il 23 qualcosa possa cambiare!


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
xfast
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 31 dicembre 2006, 17:41
Località: Mandello

Messaggio da xfast »

Purtroppo cambierà nulla...
Non cambia nulla con cause portate da Italiani contro ditte Italiane.
Ho vissuto da vicino cause simili finite in .....nulla.
Da Dublino si metteranno a ridere , sarà dura ottenere qualcosa.
Purtroppo.
Ci spero ma...
Ciao
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

purtroppo chi non c'è dentro non può capire che si innescano dei meccanismi interni all'azienda che sono tremendi...
hanno frugato e controllato tutto, ma la manutenzione straordinaria la sia fa a dub o a stn. so che sembra ridicolo, ma è così
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

A quando si riferisce la storia di EI-CSM. Io l'ho preso per andare a Klagenfurt 2 anni fa e non mi sono accorto di nulla.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

AlphaSierra ha scritto:A quando si riferisce la storia di EI-CSM. Io l'ho preso per andare a Klagenfurt 2 anni fa e non mi sono accorto di nulla.
Te credo...dormivi :lol:

Scusate l'OT
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

AlphaSierra ha scritto:A quando si riferisce la storia di EI-CSM. Io l'ho preso per andare a Klagenfurt 2 anni fa e non mi sono accorto di nulla.
luglio agosto 2006
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

francesco.mi ha scritto:
AlphaSierra ha scritto:A quando si riferisce la storia di EI-CSM. Io l'ho preso per andare a Klagenfurt 2 anni fa e non mi sono accorto di nulla.
Te credo...dormivi :lol:

Scusate l'OT
Eh eh eh eh!!!!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

Eretiko ha scritto:
vichinga ha scritto:purtroppo chi non c'è dentro non può capire che si innescano dei meccanismi interni all'azienda che sono tremendi...
hanno frugato e controllato tutto, ma la manutenzione straordinaria la sia fa a dub o a stn. so che sembra ridicolo, ma è così
Senti indipendentemente dai meccanismi interni alla compagnia, se in un 737-800 non entra sufficiente aria in cabina, non è magia, e non mi serve Mago Merlino per risolverlo il problema.

In ogni caso non è da intendersi come Manutenzione Straordinaria!!!

Ciao
senti ma perchè hai sempre sto tono da professore? sarà ovviamente una mia impressione, ma sembra sempre che mi sgridi...
mi sbaglio? :twisted:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Lui E' un professore.

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

darth.miyomo ha scritto:
cyrano85 ha scritto: Mmm...qua però mi spiazzi...a questo non so rispondere...
TRASPORTO AEREO: SARDEGNA, REGIONE STANZIA 6 MILIONI DI EURO PER LOW COST
Cagliari, 11 lug. - (Adnkronos) - La giunta regionale della Sardegna ha stanziato 1.700.000 euro a favore della Sogaer di Cagliari, 2.700.000 euro a favore della Sogeaal di Alghero e 1.700.000 euro a favore della Geasar di Olbia, per le iniziative di promozione (start-up, advertising e marketing) relative ai collegamenti low cost effettuati nell'anno 2006 sulle rotte internazionali di Londra, Parigi, Berlino, Monaco, Hannover, Francoforte, Colonia, Stoccarda, Madrid, Barcellona, Zurigo e Liverpool.

A Reggio, la provincia detiene il 30% della SOGAS...

Stessa situazione nelle altre società di gestione.
Aggiungo solo due cosette a quanto detto da Miyomo: voci di popolo voglioono che la Sogeaal di Alghero infarcisce con altri fondi la low cost irlandese, si dice con 5 euro circa per passeggero. Le tariffe indicate dall'articolo citato dovrebbero essere destinate a particolari agevolazioni verso le compagnie che offrono le rotte, ad esempio handing e pubblicità, il progetto è volto dalla Regione per favorire la destagionalizzazione dei traffici turistici attraverso la attivazione di rotte internazionali "Point to point".
Mi fa imbestialire che dobbiamo essere noi a pagare per far arrivare i turisti e non viceversa, aggiungo inoltre che se quei 6 milioni si usassero per una migliore infrastrutturazione o promozione del territorio, magari si raggiungerebbe un risultato migliore... La mente umana non smetterà mai di stupirmi :roll:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

MiamiVice ha scritto: Aggiungo solo due cosette a quanto detto da Miyomo: voci di popolo voglioono che la Sogeaal di Alghero infarcisce con altri fondi la low cost irlandese, si dice con 5 euro circa per passeggero.
Gira anche voce che uno striscione con su scritto Volate RyanAir costi in sardegna svariate centinaia di migliaia di euro.
(Promozione - Advertising mah)

I modi per passare soldi sottobanco ci sono eccome...
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

MiamiVice ha scritto: Aggiungo solo due cosette a quanto detto da Miyomo: voci di popolo voglioono che la Sogeaal di Alghero infarcisce con altri fondi la low cost irlandese, si dice con 5 euro circa per passeggero.
Magari fossero solo 5! :evil:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

aurum ha scritto:
MiamiVice ha scritto: Aggiungo solo due cosette a quanto detto da Miyomo: voci di popolo voglioono che la Sogeaal di Alghero infarcisce con altri fondi la low cost irlandese, si dice con 5 euro circa per passeggero.
Magari fossero solo 5! :evil:
Beh se sommi il contributo una tantum a pax più gli altri soldi stanziati dalla regione lievita eccome...
Della serie: piatto ricco mi ci ficco, il caro MOL ha colto la palla al balzo :roll:

@Miyomo: Gli striscioni per pubblicizzare le compagnie low cost sono proprio previsti da quello scellerato (secondo me) finanziamento regionale, ecco un link su come vengono (o meglio su come dovrebbero essere utilizzati) i soldi pubblici: http://www.sogaer.it/news/news/it/15954.html

Rimane il fatto che sono alquanto irritato dal fatto che 6 milioni vadano in tasca ad aziende che in realtà dovebbero pagare per venire da noi... Oltretutto sono aziende non italiane (ma è un punto di vista personale, non in linea con lo spirto europeista tanto in voga di questi tempi)...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

MiamiVice ha scritto: @Miyomo: Gli striscioni per pubblicizzare le compagnie low cost sono proprio previsti da quello scellerato (secondo me) finanziamento regionale, ecco un link su come vengono (o meglio su come dovrebbero essere utilizzati) i soldi pubblici: http://www.sogaer.it/news/news/it/15954.html
Non ho dubbi che sia una cosa regolare, quello su cui ironizzavo era il costo unitario per striscione... ;-)
Tra l'altro mi sono sempre chiesto perchè date soldi pubblici (vostri) per far venire aziende straniere che comunque sarebbero venute lo stesso.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Eh sottovaluti la potenza dei craniacci che siedono in giunta :roll: :lol:
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Un'altra precisazione, tanto per chiarezza e trasparenza, visto il lavoro che faccio. La politica di "richiamo" delle low cost ha estimatori sia nella attuale giunta Soru, che nelle precedenti giunte di centro-destra.
Intanto la continuità territoriale andava (e per certi versi va tuttora) a donnacce...

Il modo per attirare i turisti non è pagare i vettori aerei low cost, ma rendere la Sardegna competitiva tutto l'anno, quei soldi sarebbero potuti rimanere per essere impiegati in una vera politica di rivalutazione del territorio e in un adattamento delle strutture (e magari ci scappava pure qualche posto di lavoro)...
Ma è troppo difficile meglio dare qualche miliardo agli iralndesi (o tedeschi o inglesi) e ci pensano loro :lol:
D'altronde da queste parti da anni si sceglie sempre questa via di prostituzione, che a volte può anche aver funzionato, ma spesso ha creato danni e impoverito ulteriormente la regione.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

MiamiVice ha scritto: Il modo per attirare i turisti non è pagare i vettori aerei low cost, ma rendere la Sardegna competitiva tutto l'anno, quei soldi sarebbero potuti rimanere per essere impiegati in una vera politica di rivalutazione del territorio e in un adattamento delle strutture (e magari ci scappava pure qualche posto di lavoro)...
Ma è troppo difficile meglio dare qualche miliardo agli iralndesi (o tedeschi o inglesi) e ci pensano loro :lol:
D'altronde da queste parti da anni si sceglie sempre questa via di prostituzione, che a volte può anche aver funzionato, ma spesso ha creato danni e impoverito ulteriormente la regione.
Fossi un moderatore, questo post lo metterei in rilievo. Amen.
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

MiamiVice ha scritto:Il modo per attirare i turisti non è pagare i vettori aerei low cost, ma rendere la Sardegna competitiva tutto l'anno, quei soldi sarebbero potuti rimanere per essere impiegati in una vera politica di rivalutazione del territorio e in un adattamento delle strutture (e magari ci scappava pure qualche posto di lavoro)...
Possiamo discutere sull'opportunità economica di promuovere il territorio finanziando le compagnie aeree piuttosto che investendo sul territorio. Fatto sta che i contributi sono previsti per TUTTI i vettori che aprono nuove rotte (come si legge dal comunicato della SOGAER), e nessuna compagnia italiana ne ha approfittato. Di questo mi preoccuperei. Mancanza di mezzi?
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Direi che i motivi sono tanti. Mancanza di lungimiranza innanzitutto, non si è mai creduto a una vera destagionalizzazione. Il discorso del trasporto aereo in Sardegna è troppo complesso e troppo off topic; anche la mancanza di mezzi ha un suo ruolo. Le low cost sono viste come la panacea ai mali di una regione turistica che non riesce a decollare, le cifre sono aumentate, ma l'apporto al sistema economia turistica è stato molto molto pià basso di quello che ci si aspettava. Spesso chi viene con la low cost ha una disponibilità economica modesta (spesso ragazzi e studenti) che non permette di mettere in moto il meccanismo turistico nel suo complesso. Ripeto il discorso è troppo lontano dalla tematica del topic per cui mi fermo qui.
Io mi irrito per il fatto che sia l'istituzione a dover pagare la compagnia per portare turisti, non ho nulla contro Ryan che se vuole operare in Sardegna da low cost, ma senza intascare soldi in tasca dalla regione è la benvenuta da parte mia; il fatto è che i proclami e le minacce (EasyJet l'ha messa in pratica la minaccia) non sono certo gradevoli, e ancor più sono indicativi di come questi soggetti fanno il bello e il cattivo tempo...
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

Eretiko ha scritto:
vichinga ha scritto:
Eretiko ha scritto:
vichinga ha scritto:purtroppo chi non c'è dentro non può capire che si innescano dei meccanismi interni all'azienda che sono tremendi...
hanno frugato e controllato tutto, ma la manutenzione straordinaria la sia fa a dub o a stn. so che sembra ridicolo, ma è così
Senti indipendentemente dai meccanismi interni alla compagnia, se in un 737-800 non entra sufficiente aria in cabina, non è magia, e non mi serve Mago Merlino per risolverlo il problema.

In ogni caso non è da intendersi come Manutenzione Straordinaria!!!

Ciao
senti ma perchè hai sempre sto tono da professore? sarà ovviamente una mia impressione, ma sembra sempre che mi sgridi...
mi sbaglio? :twisted:
Io non ti sgrido, ma se dici che RA manda l'aereo in irlanda per una cagata del genere, e il Mago del 737 non sa dove mettere le mani, mica è colpa mia, se vuoi posso dirgli dov'è che deve guardare!!!
:D
E se mi fai la faccia brutta per questo e ti incazzi, fai 2 fatiche!!!
:P
Ti ricordi il 737 della Helios?
l'avaria in questione è piu' o meno la stessa!!!

Ciao
vedi...io non è che "dico" tanto per dire, dico perchè così mi ha detto l'ingegnere...comunque abbiamo portato noi l'aereo a stn e li abbiamo fatto il cambio ac
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

MiamiVice ha scritto:Io mi irrito per il fatto che sia l'istituzione a dover pagare la compagnia per portare turisti
Su questo ti posso dare ragione. Tornando OT, il fatto è che qui si propone di limitare l'attività internazionale agli aeroporti minori, con il pretesto di "razionalizzare il trasporto aereo", quando lo scopo neanche troppo celato è quello di far fuori le low cost!
Io questo lo trovo inaccettabile. La concorrenza alle low cost si deve fare sul mercato. Questo implica che le eventuali violazioni alle normative sulla concorrenza, il trattamento dei dipendenti e la manutenzione devono essere a) accertate; b) punite. Ma un'imposizione dall'alto di questo tipo mi sembra del tutto fuori luogo e fuori dal tempo.
Inoltre, se abitassi lontano da un grande centro, troverei scorretto che si impedisse per legge al "mio" aeroporto di espandersi. Non esistono cittadini di serie A e di serie B!

Ciao!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Take Off ha scritto: Possiamo discutere sull'opportunità economica di promuovere il territorio finanziando le compagnie aeree piuttosto che investendo sul territorio. Fatto sta che i contributi sono previsti per TUTTI i vettori che aprono nuove rotte (come si legge dal comunicato della SOGAER), e nessuna compagnia italiana ne ha approfittato. Di questo mi preoccuperei. Mancanza di mezzi?
No. Spesso sono accordi unilaterali e segreti.
A bologna Blue Banana non fa parte dell'associazione delle compagnie che vigilano sui servizi erogati dall'ente di gestione aeroportuale (mi sembra si chiami COA) ed i loro relativi costi.

A reggio è succcesso piu' o meno questo:
1) Campagna denigratoria sui media locali contro AZ
2) Denuncia a Comandante AZ che dirottava a Lamezia per vento fuori limiti
3) Nessuna gara d'appalto
4) Comparsa Interstate con aereo lituano sovvenzionata dalla stessa società di gestione.

Se vuoi continuo..

Queste situazoini sono inaccettabili e non mi sentirei di chiamarle "concorrenza". Del resto gli aeroporti sono di proprietà dello stato, e non delle società di gestione.
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

Miyomo, io parlavo del caso di Cagliari, il cui comunicato è postato sopra. Non essendo del settore, non posso risponderti su casi specifici... anche se è interessante capire meglio come funzionano le cose! Il mio è un ragionamento in termini economici generali. Ribadisco: se queste cose sono vere, perchè l'ufficio legale di AZ non interviene?

Ciao
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Take Off ha scritto:Ribadisco: se queste cose sono vere, perchè l'ufficio legale di AZ non interviene?
Ciao
Queste cose sono vere e documentabili e sono possibili perchè le società di gestione operano nella legalità.
Ora, dal momento che queste pratiche danneggiano le aziende italiane a fronte di un dubbio vantaggio economico apportato al territorio dalle lowcost, le cose potrebbero cambiare.
Qualcuno pero', vedi MOL e i vari amministratori locali, non ci sta.
Il motivo non lo so, ma vivendo in Italia, me lo posso immaginare.

PS A Cagliari è lo stesso. AZ aveva, fino a quando ci andava (e qui stendiamo un velo pietoso), qualcosa come 8/10 voli giornalieri. Pensi che la società di gestione abbia mai pensato di stanziare un soldo per l'apporto turistico generato?
Fatti dire da MiamiVice, che è di li', se si riusciva mai a trovare un posto in estate sui voli AZ...
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

Sono d'accordo con te,però, faccio fatica a digerire la sfotto' che il Patron di questa compagnia fece dell'Alitalia travestendosi da "Giullare" a Roma (era apparso il servizio anche sulle reti RAI,se non ricordo male il periodo in cui il Governo Italiano decise di aiutare Alitalia con il famoso prestito ponte),o le scritte su un 737 a Brescia con chiari riferimenti polemici contro la "Nostra Compagnia di bandiera".Non ricordo più su quale numero,ma sono sicuro di aver visto la foto su una rivista di settore.
Se deve prendere per il c...Lo q.no,il Signor Top Manager di R.. lo faccia con i suoi colleghi Italiani,non se la prenda con una compagnia che ha al suo attivo comunque una storia gloriosa e migliaia di dipendenti che meritano rispetto.
Certo è necessario che Alitalia in parte si adegui al mercato,ma questo è un'altro discorso.
Poi scusa,ma io sono Nazionalista(malgrado tutto!)e la Patria per me soprattutto di questi tempi,c'entra eccome,prova toccare Air France...

Ciao.
Giulio88 ha scritto:
....Non sentirò certo la loro mancanza....Bisogna diventare Nazionalisti difendere la Ns. compagnia di bandiera dagli
attacchi di questa gente...Personalmente preferisco pagare di più ma aiutare le compagnie Nazionali...Come si dice a Milan..For di B...L.
"Forza ALITALIA....",queste sono belle notizie....
il mercato è libero...grazie al cielo!!!
a mio avviso bisogna solo fare in modo che la concorrenza sia leale e che ryanair tratti i propri lavoratori come è giusto che un lavoratore sia trattato.
"Questa gente" non mi piace per niente come espressione. Non è una questione nazionalistica!
E come è già stato detto ryanair ha permesso a tanti giovani e famiglie non proprio agiate di viaggiare. Se sono potuto andare in Olanda con tutta la mia classe è grazie a questa compagnia. E' chiaro però che se sono avvenuti illeciti di qualunque tipo O'Leary dovrà pagare come la sua società. Ma non ne facciamo una questione di PATRIA perchè non c'entra nulla.
I-RBGZ
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

darth.miyomo ha scritto:Ora, dal momento che queste pratiche danneggiano le aziende italiane a fronte di un dubbio vantaggio economico apportato al territorio dalle lowcost, le cose potrebbero cambiare.
Queste pratiche danneggiano le aziende italiane fintanto che le aziende italiane non approfittano delle opportunità che si sono aperte nei collegamenti internazionali da aeroporti minori. Le aziende italiane devono rimboccarsi le maniche e non aspettare la "pappa pronta" dal legislatore. Immagina se per aiutare la FIAT si fossero limitate le importazioni di automobili tedesche o giapponesi... lo avresti accettato? Probabilmente no, perchè la libertà di scelta nel mercato automobilistico è ormai un dato di fatto da anni (al massimo hanno dato incentivi alla rottamazione... ma bada bene, per l'acquisto di automobili di tutte le marche!)
Io la vedo così! 8)

darth.miyomo ha scritto:PS A Cagliari è lo stesso. AZ aveva, fino a quando ci andava (e qui stendiamo un velo pietoso), qualcosa come 8/10 voli giornalieri. Pensi che la società di gestione abbia mai pensato di stanziare un soldo per l'apporto turistico generato?
Una semplice curiosità (scusate l'OT): ma si trattava di voli nazionali o internazionali?

Ciao!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Take Off ha scritto: Queste pratiche danneggiano le aziende italiane fintanto che le aziende italiane non approfittano delle opportunità che si sono aperte nei collegamenti internazionali da aeroporti minori.
No. danneggiano le aziende perchè è ovvio che sono si gioca ad armi pari.
Take Off ha scritto: Le aziende italiane devono rimboccarsi le maniche e non aspettare la "pappa pronta" dal legislatore.
Per pappa pronta cosa intendi esattamente?
Take Off ha scritto: Immagina se per aiutare la FIAT si fossero limitate le importazioni di automobili tedesche o giapponesi... lo avresti accettato?
Non è un paragone che calza secondo me. Se limitano gli accessi a CIA, RyanAir puo' andare tranquillamente a FCO. Stanno aprendo anche nuovi parcheggi... diciamo che li sorgerebbero "altri" problemi, anche perchè le altre compagnie che li vanno, non sono stupide.
Altrimenti ritorna a Pescara o a Viterbo oppure a Latina..
Take Off ha scritto: Una semplice curiosità (scusate l'OT): ma si trattava di voli nazionali o internazionali?
Nazionali. E dimmi.. perchè le sovvenzioni non sono state date ad AlpiEagles?
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

[]Nessuno ha detto che RA se ne deve andare ma solo che cambieranno un po' di regole per ripristinare una sana concorrenza. [/]
è proprio quello che penso io!
PPL (A)
Rispondi