Incidente ATR 72 Tuninter in Sicilia

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Dario

Messaggio da Dario »

pm ha scritto:
Dario ha scritto:Io che ho preso questo aereo confermo il forte rumore dei motori e quando sono deccolato da pmo notavo dei sensibbili cali di potenza in entrambi i motori!!! :shock:
ok, fose questo giustifica l'intervento del tecnico a Bari e, se non erro..., la presenza di un tecnico a bordo....ma non era stato ispezionato di recente quell'aereo?
Si confermo aveva da poco fatto un controllo passando tutti i test evidentemente il carburante sporco ha provocato uno stallo del compressore di entrambi i motori facendolo precipitare!!! :shock:
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Zeno ha scritto:Ragazzi... Vi prego... Non trasformiamo questo topic in "io ho sentito questo 2 anni fa", "secondo me qui", "secondo me là"... Mi sembrano messaggi inutili e che mancano di rispetto alla tragedia che è successa.
ok, sorry.
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

pm ha scritto:
Dario ha scritto:Io che ho preso questo aereo confermo il forte rumore dei motori e quando sono deccolato da pmo notavo dei sensibbili cali di potenza in entrambi i motori!!! :shock:
ok, fose questo giustifica l'intervento del tecnico a Bari e, se non erro..., la presenza di un tecnico a bordo....ma non era stato ispezionato di recente quell'aereo?
Marzo!
John Travolta's B707-138B
Avatar utente
Alien
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
Località: Torino

Messaggio da Alien »

In un velivolo plurimotore non esiste un guasto singolo tale per cui l'effetto sia quello di perdere tutti i motori.

Invece di "avaria" o "guasto", si dovrebbe parlare di "evento" singolo o "causa" singola.

L'evento singolo piú probabile (ripeto, non "guasto" singolo), e che giustificherebbe anche la dinamica dell'incidente, é quello relativo a un esaurimento del carburante. Ció spiegherebbe anche il fatto che il pilota abbia aperto il cross-feed tra i serbatoi (l'intento era quello di riaccendere il motore che si era fermato, utilizzando il carburante dell'altro). Purtroppo, peró, anche il secondo motore era quasi a secco, e il cross-feed ha fermato definitivamente anche lui.

Ora, sotto l'ipotesi che la mancanza di carburante sia stata la causa dell'incidente, quale puó essere stato il motivo che ha portato il velivolo in quella situazione?

Non conosco il cockpit dell'ATR, ma mi sembra strano che ci sia un solo indicatore di carburante. E comunque, se anche ci fosse un solo indicatore, e che fosse guasto o no, la quantitá di carburante imbarcata in un velivolo rimane di responsabilitá unica del comandante. Spetta a lui la responsabilitá finale di decollare con una quantitá adeguata imbarcata nei serbatoi del velivolo. In aggiunta, credo proprio che un indicatore di carburante guasto segni "tutto vuoto" e non "tutto pieno" (ció per via del voltaggio azzerato che mi mantiene a zero la lancetta: anche sulle automobili é cosí. Mettete benzina e quello vi dice che é ancora vuoto. Sarebbe assurdo il contrario.).

E non dimentichiamo che durante la crociera si puó sempre verificare il consumo, e anche accorgersi che l'indicatore (sempre ammesso che ce ne sia uno solo) é rotto...
Giorgio
Dario

Messaggio da Dario »

musiqsoulman ha scritto:
pm ha scritto:
Dario ha scritto:Io che ho preso questo aereo confermo il forte rumore dei motori e quando sono deccolato da pmo notavo dei sensibbili cali di potenza in entrambi i motori!!! :shock:
ok, fose questo giustifica l'intervento del tecnico a Bari e, se non erro..., la presenza di un tecnico a bordo....ma non era stato ispezionato di recente quell'aereo?
Marzo!
comunque in tutti i voli tuninter il tecnico a bordo c'è sempre non è un caso che nel volo di bari era a bordo infatti lo start up lo esegue il tecnico. Poi lo stesso sale a bordo e chiudono la porta e partono!!!! :o
Avatar utente
I-2021
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 luglio 2005, 13:21
Località: dove capita

Messaggio da I-2021 »

Quando si fa il rifornimento un campione del carburante viene trattenuto proprio per eventuali indagini qualora se ne presentasse la necessità. Di solito quando si rifornisce c'è il tecnico della compagnia sotto bordo che ha il compito di sorvegliare il rifornimento e controllare su richiesta la purezza del carburante rifornito. In mancanza di tecnico questo compito lo svolge un pilota. La prova dell'acqua è abbastanza semplice : l'addetto dell'autobotte porge una piccola fiala al pilota che lascia un pò di saliva su di essa... se la sommità si colora di azzurro (mi sembra... nn mi ricordo bene è una cosa che si fa raramente) significa che è tutto ok. Insomma è un procedimento molto semplice che sicuramente potrà essere chiarito molto meglio di come l'ho fatto io :)
Per quanto riguarda la presenza di carburante contaminato... beh... se c'è dell'acqua e si congela andrà sicuramente a ostruire i filtri del carburante. Dopo ciò in cabina si accenderanno le spie che indicano l'ostruzione di questi filtri (sull'80 non so se c'è qualcosa del genere ma immagino di si). Successivamente i piloti ne possono dedurre che c'è del carburante contaminato e sicuramente l'opzione piu interessante è atterrare il prima possibile in quanto il carburante contaminato non viene piu filtrato e il rischio di flameout è elevato :(
Falcon inside
[...]L'estremo è ricerca. Del limite da superare, della meta più lontana che un uomo puo proporsi di raggiungere.[...]
Patrick De Gayardon
Dario

Messaggio da Dario »

"Dai primi accertamenti non c'è nessuna traccia di sabotaggio; al momento non siamo in grado di escludere anomalia tecnica o errore umano". Lo ha detto il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, Emilio Marzano. Quindi il carburante era stato caricato su altri aerei sabotaggio escluso allora era proprio l'aereo ad avere qualcosa!!
Avatar utente
Comandre
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 27 luglio 2005, 12:49
Località: Sassari

Messaggio da Comandre »

Una cosa che mi lascia molto perplesso, almeno da quello che raccontano i superstiti, è l'atteggiamento degli assistenti di volo. Possibile che non abbiano predisposto per un ammaraggio? Intendo posizione classica con la testa sul cuscino, toglieri le scarpe, etc etc
NightEagles NEG0001 Andrea Cocco IVAO ID115992


Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Comandre ha scritto:Una cosa che mi lascia molto perplesso, almeno da quello che raccontano i superstiti, è l'atteggiamento degli assistenti di volo. Possibile che non abbiano predisposto per un ammaraggio? Intendo posizione classica con la testa sul cuscino, toglieri le scarpe, etc etc
Non saprei..... un superstite ha detto che hanno capito che la cosa era veramente seria quando hanno visto l'hostess piangere.... :?
Avatar utente
Comandre
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 27 luglio 2005, 12:49
Località: Sassari

Messaggio da Comandre »

Ecco appunto!!!
Capisco che l'addestramento è un'altra cosa che trovarsi in una emergenza vera....
Però cavolo, quella è una possibilità contemplata e la posizione dei passeggeri al momento dell'impatto può fare la differenza tra la vita e la morte, posto che quando ti tocca ( i fatti parlano chiaro ) ti tocca.
NightEagles NEG0001 Andrea Cocco IVAO ID115992


Immagine
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Io ho letto che l'equipaggio ha fatto indossare i giubbotti prima dell'ammaraggio...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

sisi, e che i copilota si arrabbiava perchè i passeggeri li gonfiavano prima di "atterrare" in acqua!
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
volodinotte1945
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 87
Iscritto il: 28 luglio 2005, 16:14
Località: roma

LA VIOLENZA DEI GIORNALI

Messaggio da volodinotte1945 »

quando vedi una foto con un sandalo o un altro effetto personale che galleggia, ti senti proprio male dentro......

ma il Tempo ha avuto il coraggio di pubblicare in prima pagina il corpo senza vita di una giovane donna semivestita che galleggia........

provo una grande rabbia davanti ad una scelta simile, senza rispetto per il corpo di una vittima, questi atti dentro la mia coscienza significano sciacallaggio....

chi ha scattato la foto (era dei soccorsi?), chi l'ha comprata?

ma esiste una coscienza davanti a queste tragedie??????

non e` ammissibile un'azione simile.............
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: LA VIOLENZA DEI GIORNALI

Messaggio da pm »

volodinotte1945 ha scritto:quando vedi una foto con un sandalo o un altro effetto personale che galleggia, ti senti proprio male dentro......

ma il Tempo ha avuto il coraggio di pubblicare in prima pagina il corpo senza vita di una giovane donna semivestita che galleggia........

provo una grande rabbia davanti ad una scelta simile, senza rispetto per il corpo di una vittima, questi atti dentro la mia coscienza significano sciacallaggio....

chi ha scattato la foto (era dei soccorsi?), chi l'ha comprata?

ma esiste una coscienza davanti a queste tragedie??????

non e` ammissibile un'azione simile.............
quoto in toto....
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Concordo in pieno.
I mass media mi fanno SCHIFO.

Agigungo che Studio Aperto (che definire un TG è una bestemmia) ieri, durante un servizio, ha mandato in onda proprio il filmato di questa povera ragazza che galleggiava, a pancia in giù, semivestita. Che rabbia...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

Sottolineando il fatto che si tratterebbe di fascia protetta.
John Travolta's B707-138B
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Non credo che con un motore operativo si contempli l'ipotesi dell'ammaraggio: atterri e basta.
Quando hanno visto che anche l'altro stava perdendo potenza evidentemente si sono dovuti, in 5', preparare all'ammaraggio.

Sull'indicatore della temperatura di carburante c'è l'avviso "FUEL CLOG" che si accende in caso i filtri risultino ostruiti.

I rumori strani provenienti dai motori secondo me potrebbero essere semplicemente le eliche durante i cambi del regime di rotazione o del passo. E' noto che sull'ATR questo avviene in modo del tutto automatico.

Se non ho capito male il computer dei motori ha due canali, uno per ogni motore, ed in caso di guasto ad uno va sull'altro. Casomai il computer andasse a meretrici vai a mano... Insomma, possibile che ci siano stati due cause distinte e separate che hanno portato alla perdita di entrambi i motori a 16' l'uno dall'altro?

Boh...
Francesco
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Dario ha scritto:Io che ho preso questo aereo confermo il forte rumore dei motori e quando sono deccolato da pmo notavo dei sensibbili cali di potenza in entrambi i motori!!! :shock:
Mi è capitato di prendere degli ATR di varie compagnie una decina di volte in questi anni e anch'io ho notato questi sensibili cali di potenza. In realtà più che cali di potenza erano cali "acustici", cioè la frequenza del suono emessa dai motori cambiava. Questo fenomeno, che come ripeto l'ho sentito su tutti quei voli, può essere spiegato con la variazione del passo delle eliche che gli ATR attuano durante le varie fasi di taxing, decollo, salita, crociera, atterraggio. Variando il passo si impone alle eliche una maggior o minor "trazione" all'aria, e questa trazione si traduce in un suono motore che varia a seconda della condizione delle eliche. Per cui quei "cali di potenza acustici" sono una cosa normale per gli ATR.
Se è vero quello che scrive "repubblica" si suppone (parliamo sempre di supposizioni) che ci stato un vero e proprio problema meccanico, più che un problema di mancanza combustibile e di combustibile contaminato. Credo infatti che se ci fosse una mancanza di alimentazione (combustibile a secco o contaminato) i motori non farebbero "rumori strani". Semmai "soffocano", ossia hanno un calo di potenza, il suono si abbassa di frequenza (come se si portassero le manette in IDLE), e poi si spengono. Se invece la tesi dei rumori strani è autentica mi viene più di pensare a qualcosa di meccanico che sta cedendo, tipo che sò, gli ingranaggi dei riduttori. Cioè mi immagino una situazione del genere:
I motori "cantano" regolarmente, e mentre girano normalmente si cominciano a sentire suoni spuri. Fumettisticamente sarebbe, rattle rattle, scracchete scracchete, qualcosa insomma che (unito a qualche supponibile vibrazione) sembra sottolineare qualcosa di meccanico che sta cedendo forse per a causa di scorretta lubrificazione o altro. Ovviamente ripeto sono sempre e solo supposizioni. Non sò cosa fa un motore a turbina quando gli manca l'alimentazione, nel senso, non sò se emette "strani rumori". Un motore a pistoni probabilmente sì, comincia a borbottare e a scoppiettare in modo irregolare prima di spegnersi, ma un motore a turbina proprio per il fatto che non ha cicli, bensì è a ciclo unico, non credo si comporti allo stesso modo. E' più logico supporre che abbia un semplice calo di potenza e poi puff, si spegne, senza emmettere rumori strani. Infatti quando i piloti portano indietro le manette non fanno altro che diminuire l'afflusso di carburante ai motori, in sostanza provocano volontariamente un calo di alimentazione, e i motori non emettono nessun "suono strano". Se è quindi vera l'ipotesi degli "strani rumori", seguiti poi dal blocco dei motori, credo (sempre tirando a supporre) che sia davvero un problema di meccanica. Tuttavia rimane in sospeso una domanda che si contrappone al problema meccanico: com'è possibile che due motori perfettamente funzionanti abbiano un doppio cedimento meccanico? (eventualità più unica che rara)
Davvero strano questo incidente. Sono davvero curioso di sapere dai piloti cosa è successo realmente in modo da evitare in futuro eventi simili.
Mi unisco anch'io al dolore dei parenti delle vittime. :cry: Quando un'aereo subisce un'incidente è sempre una dura mazzata per tutti, per l'aviazione, e per noi che amiamo e rispettiamo gli aeroplani. :(
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Zeno ha scritto:Concordo in pieno.
I mass media mi fanno SCHIFO.

Agigungo che Studio Aperto (che definire un TG è una bestemmia) ieri, durante un servizio, ha mandato in onda proprio il filmato di questa povera ragazza che galleggiava, a pancia in giù, semivestita. Che rabbia...
scusate l'OT:

pazzesco, stavo guardando il sito del corriere...e anche li foto di due cadaveri, una ragazza e un uomo. Entrambi in primo piano. E' vergognoso...perchè ci deve sempre essere questa malsana corsa all'orrido ogni volta che c'è una sciagura? Perchè non si puo' lasciar in pace i morti?
Dario

Messaggio da Dario »

Tre le piste che la Procura di Bari segue per risalire alle cause dell'incidente. Il procuratore Emilio Marzano, e il pm Giuseppe Scelsi hanno avviato verifiche sul rifornimento di carburante e sulla qualità di quest'ultimo, che un'autobotte dell'Agip (sotto sequestro) ha fornito all'Atr prima del decollo da Bari; sulle verifiche di routine compiute a Bari durante la sosta, e su ipotetiche anomalie o guasti che l'Atr potrebbe aver avuto sabato scorso durante il viaggio dalla Tunisia a Bari, prima di ripartire per Djerba.
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

pm ha scritto:
Zeno ha scritto:Concordo in pieno.
I mass media mi fanno SCHIFO.

Agigungo che Studio Aperto (che definire un TG è una bestemmia) ieri, durante un servizio, ha mandato in onda proprio il filmato di questa povera ragazza che galleggiava, a pancia in giù, semivestita. Che rabbia...
scusate l'OT:

pazzesco, stavo guardando il sito del corriere...e anche li foto di due cadaveri, una ragazza e un uomo. Entrambi in primo piano. E' vergognoso...perchè ci deve sempre essere questa malsana corsa all'orrido ogni volta che c'è una sciagura? Perchè non si puo' lasciar in pace i morti?
Per lo stesso motivo per il quale, esiste il sadismo, esistono quelli che frenano e si fermano per vedere una macchina capovolta sull'altra corsia dell'automobile, per lo stesso motivo per il quale ci interessano così tanto le dinamiche degli incidenti aerei.

E' il fascino della morte,dell'oscuro, dell'ignoto, di ciò che nella nostra delicatezza e nella nostra fragilità non possiamo spiegare.

E un potere oscuro, che ci fa paura e segretamente ci attrae, tutti questi fenomeni rispondono a necessità ben precise della psicologia umana.
John Travolta's B707-138B
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

musiqsoulman ha scritto: Per lo stesso motivo per il quale, esiste il sadismo, esistono quelli che frenano e si fermano per vedere una macchina capovolta sull'altra corsia dell'automobile, per lo stesso motivo per il quale ci interessano così tanto le dinamiche degli incidenti aerei.

E' il fascino della morte,dell'oscuro, dell'ignoto, di ciò che nella nostra delicatezza e nella nostra fragilità non possiamo spiegare.

E un potere oscuro, che ci fa paura e segretamente ci attrae, tutti questi fenomeni rispondono a necessità ben precise della psicologia umana.
scusate, ultimo Ot poi smetto. Più che necessità a me sembrano idiozie. Se vedo un morto per strada per via di un incidente (capitato diverse volte) sto male per un bel po', idem dicasi se lo vedo in foto.
Veramente non capisco che bisogno c'è!
Cosa possono pensare i famigliari riconoscendo un proprio caro
che galleggia a pancia in giù in mutande e sbattuta in prima serata? Cristo, era gente che andava in vacanza a divertirsi e ha perso la vita....
Che schifo.

Scusate ancora lo sfogo.
P.
Dario

Messaggio da Dario »

alcune foto del relitto del ATR condoglianze a tutti i familiari........... :cry:
Dario

Messaggio da Dario »

2 foto
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

pm ha scritto:
musiqsoulman ha scritto: Per lo stesso motivo per il quale, esiste il sadismo, esistono quelli che frenano e si fermano per vedere una macchina capovolta sull'altra corsia dell'automobile, per lo stesso motivo per il quale ci interessano così tanto le dinamiche degli incidenti aerei.

E' il fascino della morte,dell'oscuro, dell'ignoto, di ciò che nella nostra delicatezza e nella nostra fragilità non possiamo spiegare.

E un potere oscuro, che ci fa paura e segretamente ci attrae, tutti questi fenomeni rispondono a necessità ben precise della psicologia umana.
scusate, ultimo Ot poi smetto. Più che necessità a me sembrano idiozie. Se vedo un morto per strada per via di un incidente (capitato diverse volte) sto male per un bel po', idem dicasi se lo vedo in foto.
Veramente non capisco che bisogno c'è!
Cosa possono pensare i famigliari riconoscendo un proprio caro
che galleggia a pancia in giù in mutande e sbattuta in prima serata? Cristo, era gente che andava in vacanza a divertirsi e ha perso la vita....
Che schifo.

Scusate ancora lo sfogo.
P.
Capisco il tuo sfogo. Sono e rimangono fattori esistenti nelle caratteristiche dell'umanità, non si può nasconderlo, come fatto...

Comunque stiamo andando OT. mi scuso con i moderatori. Magari potremmo aprire una discussione nella sezione adatta...
John Travolta's B707-138B
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Aldus ha scritto: Mi è capitato di prendere degli ATR di varie compagnie una decina di volte in questi anni e anch'io ho notato questi sensibili cali di potenza.
...
Ho i miei dubbi che i passeggeri potessero distinguere chiaramente se il rumore fosse generato dalle eliche o dalla turbina.

La potenza scaricata sull'albero motore (SHP) rimane costante a parità di regime di rotazione della turbina, salvo carburante sporco o simili.
L'elica gira sicuramente a regime costante, il regime di rotazione della turbina viene invece aggiustato al fine di ottenere una determinata potenza capace di generare una determinata coppia (TQ), questo viene ottenuto aumentando e diminuendo l'afflusso di carburante nella camera di combustione.
Le PL (PWR LVR) controllano la potenza, l'indicatore principale è la coppia TQ= Potenza/NP, cioè la potenza scaricata sull'albero motore dalla turbina contro il regime di rotazione dell'elica.
A variazioni di passo, o del regime di rotazione dell'elica, di solito coincidono questi "strani" rumori provenienti dai "motori".
Per me è semplicemente l'elica che taglia l'aria, spesso potrebbe dipendere da un cambio del vento relativo, un aggiustamento del pitch dell'elica, troppi fattori e troppo poco preparati i passeggeri per dire cosa è normale e cosa non lo è riguardo al rumore dei motori di un ATR. Addirittura leggevo che una delle avvisaglie erano i vuoti d'aria...

Per me rimangono probabili le pista della falsa indicazione del carburante, l'otturazione dei filtri e quindi dello sporco già presente nei serbatoi o il carburante alterato.
L'otturazione di uno dei due filtri, quello del motore che ha piantato prima, spiegherebbe l'apertura del xfeed nel tentativo di riaccensione.

Boh...
Francesco
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

XAMIR ha scritto:
Aldus ha scritto: Mi è capitato di prendere degli ATR di varie compagnie una decina di volte in questi anni e anch'io ho notato questi sensibili cali di potenza.
...
Ho i miei dubbi che i passeggeri potessero distinguere chiaramente se il rumore fosse generato dalle eliche o dalla turbina.

La potenza scaricata sull'albero motore (SHP) rimane costante a parità di regime di rotazione della turbina, salvo carburante sporco o simili.
L'elica gira sicuramente a regime costante, il regime di rotazione della turbina viene invece aggiustato al fine di ottenere una determinata potenza capace di generare una determinata coppia (TQ), questo viene ottenuto aumentando e diminuendo l'afflusso di carburante nella camera di combustione.
Le PL (PWR LVR) controllano la potenza, l'indicatore principale è la coppia TQ= Potenza/NP, cioè la potenza scaricata sull'albero motore dalla turbina contro il regime di rotazione dell'elica.
A variazioni di passo, o del regime di rotazione dell'elica, di solito coincidono questi "strani" rumori provenienti dai "motori".
Per me è semplicemente l'elica che taglia l'aria, spesso potrebbe dipendere da un cambio del vento relativo, un aggiustamento del pitch dell'elica, troppi fattori e troppo poco preparati i passeggeri per dire cosa è normale e cosa non lo è riguardo al rumore dei motori di un ATR. Addirittura leggevo che una delle avvisaglie erano i vuoti d'aria...

Per me rimangono probabili le pista della falsa indicazione del carburante, l'otturazione dei filtri e quindi dello sporco già presente nei serbatoi o il carburante alterato.
L'otturazione di uno dei due filtri, quello del motore che ha piantato prima, spiegherebbe l'apertura del xfeed nel tentativo di riaccensione.

Boh...
Francesco
Sì è una possibilità. Infatti come dicevo pocanzi sembra improponibile un'avaria di puro stampo meccanico (grippaggio, ingranaggi, etc) a entrambi i motori. L'ipotesi carburante invece sarebbe più plausibile. Mah, a questo punto credo che le ipotesi le abbiamo sparate tutte. Aspettiamo la relazione ufficiale e vediamo davvero cosa diamine è successo. :cry:
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Leggendo una delle ultime ANSA a riguardo, salta la pista dell'indicazione errata: il carburante c'era.
La più probabile è proprio acqua nel kerosene o comunque qualcosa che abbia influito sul corretto afflusso di carburante ai motori.

Cià
Francesco
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

musiqsoulman ha scritto:
Per lo stesso motivo per il quale, esiste il sadismo, esistono quelli che frenano e si fermano per vedere una macchina capovolta sull'altra corsia dell'automobile, per lo stesso motivo per il quale ci interessano così tanto le dinamiche degli incidenti aerei.

E' il fascino della morte,dell'oscuro, dell'ignoto, di ciò che nella nostra delicatezza e nella nostra fragilità non possiamo spiegare.

E un potere oscuro, che ci fa paura e segretamente ci attrae, tutti questi fenomeni rispondono a necessità ben precise della psicologia umana.


Mi permetto di citare una massima di Giovanni Pascoli la quale recitava:
"L'UOMO GODE DI PIU' NEL MALE ALTRUI CHE NEL BENE A SE STESSO."

Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Messaggio da silver69 »

Da quello che ne so, sugli ATR le variazioni di rumore sono normali: li ho notati tempo fa guardando un ATR in taxing a Bologna (LIPE) e la conferma l'ho avuta trovando (casualmente) su internet un articolo dove spiegavano il funzionamento dei motori degli ATR.

Se non ricordo male : la famiglia degli ATR montano dei motori turboelica con la possibilità di variare sia il numero di giri motore che il passo dell'elica, durante le fasi di volo (salita, crociera e discesa) c'è un sistema automatico (non ricordo se computerizzato o meno) che regola questi parametri sulla base della posizione della manetta e della fase di volo impostata sul Power Management (mi pare che si chiamasse così) per avere sempre la migliore efficenza dell'elica.
Durante il taxing la maggior parte dei piloti tengono i giri motore costanti e si muovono variando il passo elica.
Questo tipo di motori (turboelica) "suonano" in modo molto particolare: con la manetta da idle al 20% si sente il rumore dell'elica, dal 20% al 60% (mi pare) entra in azione la turbina e praticamente sparisce il rumore dell'elica (rimane solo un fischio leggero), dal 60% in su ritorna il rumore dell'elica che si sovrappone a quello della turbina.

Questo è quello che mi sembra di ricordare su quell'articolo però l'opinione di un pilota reale magari di ATR, sarebbe molto appetibile.

Chiudo l'intervento esprimendo da parte mia le più sentite condoglianze ai parenti delle vittime, un forte incoraggiamento ai superstiti e.......

:pukeright: il più sdegnato biasimo per i nostri media che ancora una volta, nascondendosi sotto il mantello del diritto di informazione, hanno perso un'ottima occasione :pukeleft:
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)
Avatar utente
Alien
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
Località: Torino

Messaggio da Alien »

Un mio collega mi ha fatto notare che c'é un secondo scenario ancora piú semplice (e quindi piú plausibile) del mio.

Giá al decollo l'ATR ha dei problemi effettivi ad uno dei motori. Questo spiegherebbe le stranezze del decollo stesso.

Il problema tecnico, qualunque esso sia, si evolve durante il volo fino al flame-out del motore stesso. Ora il volo deve essere continuato con un solo motore.

Per evitare sbilanciamenti in laterale, e per dare piú carburante al motore buono, il pilota decide di seguire la procedura di cross-feed. Solo che si sbaglia, e invece di pompare il carburante dal motore guasto a quello buono, aziona il cross-feed nell'altro senso, perfettamente simmetrico. Quindi, purtroppo, il carburante viene pompato dal motore buono a quello fermo. Risultato: l'unico motore buono si ferma perché a secco.

Questo scenario é perfettamente plausibile, e la dimostrazione risiede nel fatto che qualcosa di simile, apparentemente ancora piú strano, é giá successo tempo fa.

Credo fosse un volo BA. Con un bimotore anche in questo caso. Al decollo, hanno avuto un calo di potenza su un motore. Forse un flame-out. I due indicatori di temperatura segnavano quindi due temperature diverse. Il pilota, forse in affanno, guarda gli indicatori, ne vede uno con temperatura indicata piú alta dell'altro, pensa che ci sia un incendio, e immediatamente spegne il motore con l'indicazione della temperatura piú alta. Purtroppo, peró, il motore spento era quello buono (il motore fermo aveva ovviamente una temperatura piú bassa), e il bimotore perde tutti e due i suoi propulsori e finisce in un prato (o in un fiume).

Questo problema é prettamente ergonomico ed é dovuto ad una lettura comparativa tra i due strumenti piuttosto che ad una lettura assoluta. La lettura comparativa puó dare adito a interpretazioni erronee.
L'essere umano, per sua natura, tende ad eseguire una lettura ed una valutazione relativa piuttosto che assoluta (é piú veloce, piú istintivo e naturale).
Con una ridondanza duplex, quale quella dei bimotori, c'é la seria possibilitá di valutare i due sistemi in modo comparativo, ma quindi potenzialmente errato in quanto la situazione é perfettamente simmetrica e il rischio di valutare i problemi nel senso opposto esiste.
Ovviamente questo problema non esiste né con i monomotori, né con i trimotori o quadrimotori, dove o non ci sono situazioni simmetriche (uno o tre, numero dispari di ridondanze) o se esistono (due contro due nei quadrimotori) sono da escludersi in termini probabilistici.
Giorgio
Avatar utente
Roscrew
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 luglio 2005, 16:08
Località: Venice

Messaggio da Roscrew »

L'ultima descritta mi pare fosse una delle prime ipotesi sull'errore tecnico partite da questo forum.
In effetti il sistema Xfeed è un pò (a mio parere) il tallone di Achille di velivoli a volte anche super tecnologici.
Premettendo che non sono un pilota reale, notavo per esempio come sull'A340, nonostante ci sia il sinottico delle alimentazioni, io che non ho trovato e letto bene come funziona la cosa non sono riuscito a capire come funzionano bene. Nel senso che sono riuscito solo a passare carburante dai serbatoi centrali a quelli alari, ma a prescindere da questo, se clicco alcuni tasti un pò a caso diciamo, c'è il rischio di bloccare il motore relativo.
Non so com'è nella realtà, ma di fronte a un aereo che praticamente è in grado di fare tutto da solo o quasi, la possibilità che qualcuno preso dal panico o anche solamente dal poco ripasso dell'AM che tiene in mano possa casualmente premendo un solo tastino bloccare un motore mi pare incredibile.
Ora, ipotizzando l'unica ipotesi per ora possibile, cioè che il pilota possa aver fatto una manovra apparentemente giusta ma in concreto sbagliata comne descritto sul th precedente, mi pongo qualche dubbio...nel senso che io potrei averla anche fatta, ma un pilota di linea non credo proprio.
Nel complesso io credo che i media abbiano il bisogno di scaricare teorie perchè ciò significa incremento di vendite (vedi caso Cogne per esempio...), la teorizzazione quindi rimane quello che è....una teorizzazione, altrimenti non avrebbero inventato la scatola nera.
Quello che a me ha stupito invece, e di cui nessuno parla se non i tempi trovati in un trafiletto di un guiornale, è perchè dopo il primo avviso di emergenza non sia partito qualche soccorso in anticipo, visto che dal giornale sembra non siano passati pochissimi minuti prima che qualcuno fosse sul posto. (ho letto 15)
Un aereo con la carlinga sotto le ali poteva rendere necessario essere lì prima del fatto....anche se alla fine hanno stabilito (?..sarà mai verificabile e vero?) che i decessi sono stati causati dall'impatto.....ma di questo nessuno ne parla.....
Chiudo porgendo le condoglianze a tutti i familiari ma anche gli auguri al pilota e ai sopravissuti che avranno vita dura :( ricordando comunque che il pilota ha fatto il possibile e non poteva fare l'impossibile...concordando che un'atterraggio praticamente quasi in stallo sarebbe stato decisamente più tragico.
Immagine
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Alien, quello che successe al BA era leggermente diverso: le FIRE S.O. isolano il motore, il XFEED no.
Mi fai però venire in mente un paio di riflessioni.
Immaginiamo che il pilota volesse avere il serbatoio più pieno dal lato del motore buono. Avrebbe allora aperto il XFEED, probabilmente mettendo su OFF lo switch della Fuel Pump del motore buono.
A questo punto, quando ormai quasi in finale, il pilota chiude il XFEED senza riaprire la FUEL PUMP, causando il blocco del motore buono quando il poco carburante rimasto nel condotto si esaurisce (devo capire se la JET PUMP, con lo switch su OFF, continua a funzionare o viene comunque isolato il serbatoio dal sistema chiudendo una valvola... boh).
Oppure, quando ancora col XFEED aperto, la causa che ha determinato lo spegnimento del primo motore, che risiede quindi nel serbatoio, causa la perdita di potenza e successivo spegnimento del motore.

Ciao
Francesco
Avatar utente
Samu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
Località: Provincia di Venezia
Contatta:

Messaggio da Samu »

Ciao silver69, è tutto giustissimo quello che dici. Il Power Management regola il passo dell'elica in base alla potenza dei motori in un dato momento.
Ricapitolando, è verosimile che durante il volo, un motore si sia piantato, ed il pilota abbia eseguito la procedura di crossfeed in modo errato.
Più passano le ore, più diventa tristemente verosimile questa ipotesi.

Ciao
Peppe

Messaggio da Peppe »

un aggiornamento :

da AGI
L’Atr 72 della Tuninter ha effettuato l’ammaraggio di emergenza al largo di Palermo toccando l’acqua di coda, come prevedono le procedure in queste evenienze. E’ quanto era emerso dalle testimonianze dei superstiti, che hanno ricevuto nel pomeriggio una prima conferma dai rilievi effettuati dai quattro periti nominati dalla Procura della Repubblica di Palermo sul troncone recuperato del velivolo, comprendente una parte di carlinga, le ali, i motori e i serbatoi. «L’areo è ammarato di coda. Al primo impatto la coda ha ceduto e si è staccata, la parte restante dell’areo ha rimbalzato sul pelo dell’acqua e il secondo impatto è avvenuto con la punta, che si è spezzata ed è affondata. Sono rimasti a galleggiare una parte della coda, e il troncone recuperato": così ricostruisce sinteticamente le fasi drammatiche dell’ammaraggio il procuratore della Repubblica Pietro Grasso, che sta presenziando alle operazioni dei consulenti tecnici nel porto di Palermo, dove il relitto è depositato. L’ammaraggio sembra dunque essere stato fatto alla perfezione: se non fosse sceso di coda, e avesso toccato la superficie del mare di punta l’areo si sarebbe disintegrato. E invece del troncone centrale recuperato tutto appare integro: ali, eliche, motori e serbatoi, ancora pieni di carburante. Per il pilota Chafik Gharbi, sottolinea Grasso, la manovra deve essere stata «molto faticosa», perchè a motori spenti l’areo non ha energia e i sistemi idraulici di controllo non funzionano. Manovrare la cloche dev’essere stato come guidare un’auto col servosterzo se il motore è spento, ha esemplificato Grasso. Il procuratore ha detto poi che le testimonianze non sono concordi su quanto tempo la coda dell’Atr sia rimasta a galla: alcuni parlano di una decina di minuti, altri di un tempo più lungo. La Procura acquisirà pertanto le immagini di alcune tv private che avrebbero ripreso la parte di coda prima che affondasse.
Rispondi