Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
Moderatore: Staff md80.it
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
francesco sterminali tutti!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Veramente 1200$ su 2000$ sono il 60% del costo operativo nudo e crudo.per quanto poco veritiero possa essere, si vede benissimo che il costo del carburante assorbe 80% del costo operativo nudo e crudo.
Il costo operativo è il 50% dei costo orario sulle circa 3000 ore annue, quindi il carburante influisce alla fine per il 30%.
Rimane il fatto che i costi di un aereo executive non sono paragonabili a quelli di un liner, pensa solo alle prenotazioni, movimento bagagli, handling passeggeri, catering, call center, riprotezioni in caso di dirottamento o cancellazione (dimenticavo, FR questi costi non li ha) personale non di volo per marketing, vendite, assistenza clienti, costi pubblicitari, agenzie e rappresentanze nel mondo, personale di scalo, manualistica, addestramento di tutto questo personale, strutture (obbligatorie per avere l'AOC) di gestione crisi, manutenzione e controllo di qualità delle operazioni e dell'addestramento.
Il padrone del BBJ manda i suoi tre piloti una volta all'anno alla Flight Safety e con 20.000$ se la cava, FR o AZ hanno costi di ben altra entità, sia per i piloti che per gli AA/VV (che sul sito Boeing non vedo menzionati)
Insomma, a grandi spanne un B737 di linea ha un costo orario complessivo non inferiore ai 6.000 Euro.
FR guadagna bene perchè riesce a limare molte delle spese che ho summenzionato (talvolta anche in maniera poco "pulita") e perchè i suoi potenziali clienti credono di pagare 49,99 Euro un volo che alla fine costa loro più di 100 Euro.
Per inciso, LHR-MXP-LHR fatto la settimana scorsa con una Major è costato 127£ (circa 150 Euro).
Io comunque spero che FR rimanga così com'è ancora per un po', dato che sono quasi pensionabile e sto pensando di seguire le orme di qualche mio collega che è andato lì ad arrotondare la magra pensione con un bello stipendiuccio pagato offshore, alla faccia dei contribuenti nostrani.
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Si è vero, avevo fatto a mente la proporzione e ho cannato.Veramente 1200$ su 2000$ sono il 60% del costo operativo nudo e crudo.
Come fai a dirlo?Il costo operativo è il 50% del costo orario
Ripeto, nn volevo paragonare i costi di gestione di un BJ con quelli di un aereo di linea. Nonostante tutto, secondo me, su alcune cose i BJ costano molto di più di un aereo tipo RA. A partire dal catering alle spese del personale fino ai costi areoportuali.Rimane il fatto che i costi di un aereo executive non sono paragonabili a quelli di un liner, pensa solo alle prenotazioni, movimento bagagli, handling passeggeri, catering, call center, riprotezioni in caso di dirottamento o cancellazione (dimenticavo, FR questi costi non li ha) personale non di volo per marketing, vendite, assistenza clienti, costi pubblicitari, agenzie e rappresentanze nel mondo, personale di scalo, manualistica, addestramento di tutto questo personale, strutture (obbligatorie per avere l'AOC) di gestione crisi, manutenzione e controllo di qualità delle operazioni e dell'addestramento.
Il padrone del BBJ manda i suoi tre piloti una volta all'anno alla Flight Safety e con 20.000$ se la cava, FR o AZ hanno costi di ben altra entità, sia per i piloti che per gli AA/VV (che sul sito Boeing non vedo menzionati)
Insomma, a grandi spanne un B737 di linea ha un costo orario complessivo non inferiore ai 6.000 Euro.
Su questo mi trovi d'accordo. Alla fine secondo me il prezzo medio per tratta per passeggero arriva intorno a quella cifra. Lo aggiungi ad elevato LF e i conti + o - tornano. Non commento il "talvolta in maniera poco pulita", non so a cosa ti riferisci. (pubblicità, diritti dei lavoratori, soldi sotto banco dei gestori aereoportuali)FR guadagna bene perchè riesce a limare molte delle spese che ho summenzionato (talvolta anche in maniera poco "pulita") e perchè i suoi potenziali clienti credono di pagare 49,99 Euro un volo che alla fine costa loro più di 100 Euro.
Io le cose non me le sono mai inventate. Se le dico è perchè le ho lette che poi siano vere o no, non ho altri dati per confrontarlo. 6000 euro/h (circa 7800 $) mi sembrano comunque troppi.nsomma, a grandi spanne un B737 di linea ha un costo orario complessivo non inferiore ai 6.000 Euro.
Sul significato di offshore avrei qualche riserva. Il significato improprio che intendevi l'ho comunque capito.Io comunque spero che FR rimanga così com'è ancora per un po', dato che sono quasi pensionabile e sto pensando di seguire le orme di qualche mio collega che è andato lì ad arrotondare la magra pensione con un bello stipendiuccio pagato offshore, alla faccia dei contribuenti nostrani.
Comunque io sto ancora aspettando un contratto tipo della RA. La legge dice una cosa mentre sul forum ne ho lette altre.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Dai! Il panino per il pranzo lo compri da me. Perchè io piuttosto che volare per loro mi apro un chiosco sull'autostrada per l'aeroporto!I-FORD ha scritto: Io comunque spero che FR rimanga così com'è ancora per un po', dato che sono quasi pensionabile e sto pensando di seguire le orme di qualche mio collega che è andato lì ad arrotondare la magra pensione con un bello stipendiuccio pagato offshore, alla faccia dei contribuenti nostrani.

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
non penso che abbiano bisogno di te... hanno molti piloti ottimi che io sappia...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Capisco lord darth che piùttosto che lavorare in RA andresti a vendere panini in autostrada. Però, se posso, non hai mai pensato di mandare curriculum ad altre compagnie tradizionali che operano in Italia?
Naturalmente non mi aspetto una risosta, però, a volte, mi domando cosa farei io nel caso dovessi lavorare in una compagnia che versa in una grave crisi finanziaria. Personalmente non perderi tempo a cercarmi un altro lavoro.
Scusate l'OT (anche se ormai questi 3D sono la fiera degli OT)
PS domanda rivolta a tutto il personale AZ
Naturalmente non mi aspetto una risosta, però, a volte, mi domando cosa farei io nel caso dovessi lavorare in una compagnia che versa in una grave crisi finanziaria. Personalmente non perderi tempo a cercarmi un altro lavoro.
Scusate l'OT (anche se ormai questi 3D sono la fiera degli OT)
PS domanda rivolta a tutto il personale AZ
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
direi che fai un lieve riferimento che alcuni potrebbero definire offensivo...darth.miyomo ha scritto:Blusky, vedo che in molti post ti riferisci a me. Lo so che ti piaccio, ma vorrei dirti che non hai speranza, sono etero.blusky ha scritto:non penso che abbiano bisogno di te... hanno molti piloti ottimi che io sappia...
ma io sono di vedute ampie... e comunque non guardo il reparto geriatria ancora...
comunque essere un po piu umile ti aiuterebbe nei rapporto con i tuoi simili...
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Ovviamente era una provocazione. La priorità è la mia famiglia, e poi il lavoro.francesco.mi ha scritto:Capisco lord darth che piùttosto che lavorare in RA andresti a vendere panini in autostrada. Però, se posso, non hai mai pensato di mandare curriculum ad altre compagnie tradizionali che operano in Italia?
Naturalmente non mi aspetto una risosta, però, a volte, mi domando cosa farei io nel caso dovessi lavorare in una compagnia che versa in una grave crisi finanziaria. Personalmente non perderi tempo a cercarmi un altro lavoro.
Per quanto riguarda la seconda domanda, per adesso non ne ho mai sentito l'esigenza. Devo tutto ad AZ, e come ho detto in un altro post, non sarei mai riuscito a fare quello che faccio se AZ non me ne avesse dato la possibilità.
Tutto sommato lavoro in un ambiente gradevole, la busta paga mi arriva tutti i mesi (per adesso) e i miei diritti sono rispettati.
Queste cose elementari, che sembrano scontate, non lo sono per niente in altre realtà, anche italiane.
Ma la cosa piu' importante, è che credo nelle potenzialità di questa azienda
e in quelle delle persone che ci lavorano... be' quasi tutte, non esageriamo.

Ciao!
darth.miyomo ha scritto:Blusky, vedo che in molti post ti riferisci a me. Lo so che ti piaccio, ma vorrei dirti che non hai speranza, sono etero.blusky ha scritto:non penso che abbiano bisogno di te... hanno molti piloti ottimi che io sappia...
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
Alla prossima cagata che scrivi non te lo notifico nemmeno, blu.

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
io penso davvero che il futuro delle tratte brevi sia low cost anche per le compagnie grosse... siamo decisamente off topic quindi saluti...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
non pensavo fosse una cagata dire che i poloti ryan siano ottimi!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Si si, mi ricordo quella tua risposta e conosco il tuto attaccamento ad AZ, per quello te lo chiedevo.Ovviamente era una provocazione. La priorità è la mia famiglia, e poi il lavoro.
Per quanto riguarda la seconda domanda, per adesso non ne ho mai sentito l'esigenza. Devo tutto ad AZ, e come ho detto in un altro post, non sarei mai riuscito a fare quello che faccio se AZ non me ne avesse dato la possibilità.
Tutto sommato lavoro in un ambiente gradevole, la busta paga mi arriva tutti i mesi (per adesso) e i miei diritti sono rispettati.
Queste cose elementari, che sembrano scontate, non lo sono per niente in altre realtà, anche italiane.
Ma la cosa piu' importante, è che credo nelle potenzialità di questa azienda
e in quelle delle persone che ci lavorano... be' quasi tutte, non esageriamo. Very Happy
Ciao!
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Ho preso i dati dal sito Boeing come hai fatto tu...Come fai a dirlo?
Dividi i 6000.000€ di costi fissi annuali per 3000 ore...
Le altre affermazioni che fai sui costi di catering personale ecc.. mi dimostrano sempre più che non hai studiato neanche le tue fonti, il sito Boeing da' 44$ di catering l'ora per il BBJ, con 44$ non ci compri neanche l'acqua minerale per un liner da 180 posti.
Le spese per il personale del BBJ si riferiscono a tre piloti, un liner di medio raggio impiega almeno 8 piloti e 16 aa/vv più tutto il personale di terra che l'executive non ha.
Questo dibattito sta diventando infruttuoso.
Per Darth,
se mi pagano bene io lavoro per chiunque, se poi riesco anche a sommare
pensione a stipendio (pagato a Jersey) come fanno alcuni miei conoscenti sono ancora più felice.
In fondo in FR mica si lavora così tanto, tutte le sere tornano a casa, usano lo stesso aereo per quattro tratte sempre sugli stessi aeroporti, vuoi mettere con una quattro giorni quattro tratte quattro cambi macchina dodici destinazioni diverse come in AZ?
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
i-ford quello che dici sembra una cosa che ti spacca fisicamente!!! sbaglio??? secondo te si lavora meno in fr???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Beh, questa considerazione ultimamente l'hanno fatta in parecchi da noi, chi se ne è andato in pensione anticipata ha fatto bene, altri, più giovani, che hanno lasciato posto sicuro, stipendio puntuale, carriera inquadrata in regole certe, aerei in ordine per imbarcarsi in avventure dal dubbio esito si sono un po' pentiti.Naturalmente non mi aspetto una risosta, però, a volte, mi domando cosa farei io nel caso dovessi lavorare in una compagnia che versa in una grave crisi finanziaria. Personalmente non perderi tempo a cercarmi un altro lavoro.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Bè.. io sono un pochino piu' idealista. Se avessi una pensione decente, ma di questo passo tra 20 anni (o 25 Enac permettendo) non avro' nemmeno una pensione, mi ritirerei a tagliare il mio cespuglio di rose ed appenderei il cappello al chiodo.I-FORD ha scritto: Per Darth,
se mi pagano bene io lavoro per chiunque,
se poi riesco anche a sommare
pensione a stipendio (pagato a Jersey) come fanno alcuni miei conoscenti sono ancora più felice.
Sono convinto che il mio posto farebbe comodo a qualche giovane comandante di una qualche futura ClubAir..
Sul fatto di lavorare per chiunque basta che paghi bene, spero di non trovarmi mai nella condizione di dover accettare. Su certe cose ho l'elasticità mentale di un Talebano.

Ciao!
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
io la vedo come te i-ford...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
I-FORD ha scritto:Ho preso i dati dal sito Boeing come hai fatto tu...Come fai a dirlo?
Dividi i 6000.000€ di costi fissi annuali per 3000 ore...
Le altre affermazioni che fai sui costi di catering personale ecc.. mi dimostrano sempre più che non hai studiato neanche le tue fonti, il sito Boeing da' 44$ di catering l'ora per il BBJ, con 44$ non ci compri neanche l'acqua minerale per un liner da 180 posti.
Le spese per il personale del BBJ si riferiscono a tre piloti, un liner di medio raggio impiega almeno 8 piloti e 16 aa/vv più tutto il personale di terra che l'executive non ha.
Questo dibattito sta diventando infruttuoso.
None....
Non siamo d'accordo! quei 6mln di ammortamento è un costo fisso destinato ad essere azzerato nel lungo periodo. comunque, senza a star li a complicarsi la vita, vatti a leggere il bilancio consolidato di RA pubblicato sul loro sito. Vedrai che i cost maggiori sono dati dal fuel&oil.
http://www.ryanair.com/site/about/inves ... 06_doc.pdf (se ti piace di più vai a prendere quello di AF o LH o AZ)
Per tua informazione i BJ vengono gestiti da società terze per conto del proprietario che, naturalmente ,si fanno pagare(eurojet fa questo tipo di service)
Un pilota, che io sappia, per legge non può volare oltre un tot di ore e in giorni consecutivi. Quindi, se il della valle (o chi del suo staff) di turno vuole volare tutti i giorni, avrà bisogno lo stesso numero di equipaggi di un volo di linea.
Il catering: non credo proprio che, sempre il della valle di turno, mangi il panino nella busta quando è in volo. Magari solo per lo champagne pre volo spende 300 euro a bottiglia. comunque sia io mi riferivo a RA che la bottiglia d'acqua te la vende a 2 euro!
comunque, basta, nessuno dei due ha dei dati certi. Quindi appena li ho li posto. Ho scritto ad un mio amico del Politecnico di milano se pe caso riesce recuperarmi qualche dato ufficiale!
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Non hai letto bene, i 6 mln sono il totale dei costi fissi.Non siamo d'accordo! quei 6mln di ammortamento è un costo fisso destinato ad essere azzerato nel lungo periodo.
Mi stai dicendo che Della Valle vola tutti i giorni 10/12 ore al giorno come un liner?Quindi, se il della valle (o chi del suo staff) di turno vuole volare tutti i giorni, avrà bisogno lo stesso numero di equipaggi di un volo di linea.
Nei costi che hai messo tu continuano comunque a mancare gli aa/vv.
Lo champagne nei costi del sito Boeing non è previsto.Magari solo per lo champagne pre volo spende 300 euro a bottiglia.
In questo caso i costi orari sono ben diversi, prova a prenotare il 319 di GJ per un volo di un'ora, poi mi saprai dire.Per tua informazione i BJ vengono gestiti da società terze per conto del proprietario che, naturalmente ,si fanno pagare(eurojet fa questo tipo di service)
Molto immodestamente mi sembra che i miei siano molto più certi dei tuoi, probabilmente lo saranno anche più di quelli del tuo amico del Politecnico, dato che sono stati analizzati da chi il Politecnico l'ha finito molti anni fa ed opera nel mondo reale da un quarto di secolo.comunque, basta, nessuno dei due ha dei dati certi.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Francesco, questa discussione sta diventando noiosa. Guarda che mica si deve avere per forza ragione nella vita, no?
Hai detto che un'ora di liner costa 2500 euro, e visto che un Piper PA32 RT Turbo costa 360 euro l'ora, mi domando se un 737 puo' costare ad una compagnia ( i costi te li ha spiegati I-FORD) soltanto 6,9 volte di piu'.
Ti sembra plausibile?
Hai detto che un'ora di liner costa 2500 euro, e visto che un Piper PA32 RT Turbo costa 360 euro l'ora, mi domando se un 737 puo' costare ad una compagnia ( i costi te li ha spiegati I-FORD) soltanto 6,9 volte di piu'.
Ti sembra plausibile?
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Magari potessi fornirci i dati quello si che sarebbe interessante...omunque, basta, nessuno dei due ha dei dati certi. Quindi appena li ho li posto. Ho scritto ad un mio amico del Politecnico di milano se pe caso riesce recuperarmi qualche dato ufficiale!
Comunque mi pare ben acclarata l'insostenibilità del modello operativo di FR senza sovvenzionei degli aeroporti e quindi il bliglietto è automaticamente rincarato visto che il trasferimento che fanno gli aeroporti a Ryanair lo paghiamo tutti...
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Si, di cui 5,5 mln di ammortamentoNon hai letto bene, i 6 mln sono il totale dei costi fissi.
Dati non ne hai portati. Ti sei aggrappato all'unica fonte sui costi che ho trovato e da li hai fatto i conti. Il link che ho postato voleva solo mettere in evidenza che il costo carburante è la voce che incide di più el costo operativo di un aereo. Poi, avrai letto il bilancio della RA e avrai visto che i costi maggiori non sono dati dall'ammortamento o personale ma dal carburante. (come io sostengo)Molto immodestamente mi sembra che i miei siano molto più certi dei tuoi, probabilmente lo saranno anche più di quelli del tuo amico del Politecnico, dato che sono stati analizzati da chi il Politecnico l'ha finito molti anni fa ed opera nel mondo reale da un quarto di secolo.
Comunque, non ho mai messo in dubbio la tua professionalità e la tua esperienza. Ci mancherebbe altro. In altri post ti ho pure ringraziato per i tuoi interventi.
Hai ragione, e non voglio nemmeno passare da arrogante nei confronti di chi lavora in questo campo da 30 anni. Se questo è il messaggio trasmesso...bhe, sappiate che non era mia intenzione!Francesco, questa discussione sta diventando noiosa. Guarda che mica si deve avere per forza ragione nella vita, no?
Ciao
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Infatti non era mia intenzione portare alcun dato, ho solo analizzato i tuoi per farteli leggere in maniera più completa.Dati non ne hai portati. Ti sei aggrappato all'unica fonte sui costi che ho trovato e da li hai fatto i conti. I
I dati veri e completi di U2 o FR io non li ho, ho qualche dato (parziale) di AZ ma mi guardo bene dal pubblicarli, non voglio mica fare un favore gratuito alla concorrenza!
Rimane il fatto che U2 è sotto inchiesta in Francia per violazioni alle norme sul lavoro.
Immagino che le pratiche di U2 (lecite o meno che siano) siano mirate a tenere basso questo famigerato costo orario, altrimenti non vedo perchè correre tutti questi rischi usando in Francia personale con contratti inglesi.
Comunque se ci si vuole fare una cultura su come operano alcune low-cost relativamente alla copertura dei costi operativi si può cominciare dando una occhiata a questo articolo del Guardian:
http://politics.guardian.co.uk/foi/stor ... 40,00.html
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Non ribatto;)Infatti non era mia intenzione portare alcun dato
Ho trovato quest'altro link che spiega meglio la situazione (èin francese ma si capisce abbastanza anche per chi, come me, il francese non lo parla)Rimane il fatto che U2 è sotto inchiesta in Francia per violazioni alle norme sul lavoro.
Immagino che le pratiche di U2 (lecite o meno che siano) siano mirate a tenere basso questo famigerato costo orario, altrimenti non vedo perchè correre tutti questi rischi usando in Francia personale con contratti inglesi.
"Un décret paru le 23 novembre au Journal officiel dispose que le code du travail français est désormais "applicable aux entreprises de transport aérien au titre de leurs bases d'exploitation situées sur le territoire français". Pour l'heure, il ne concerne que deux compagnies "low cost" européennes disposant chacune d'une base en France, la britannique easyJet et l'irlandaise Ryanair.
Le porte-parole d'easyJet a affirmé que la compagnie "respecte le droit du travail européen". "Les navigants (hôtesses et pilotes) d'easyJet sont sous contrat britannique, car la compagnie est britannique avec pavillon britannique, et leur lieu de travail est l'avion", a-t-il dit.
"Tous les prestataires au sol à l'escale d'Orly sont des sous-traitants" assujettis au droit du travail français, a-t-il ajouté. easyJet emploie 130 personnels navigants, dépendant de la base d'Orly. Les pilotes sont en majorité Belges."
http://tempsreel.nouvelobs.com/actualit ... verte.html
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Citiamo le cose interamente però:
"Les personnels navigants des compagnies étrangères basées en France doivent être soumis au droit du travail français, selon une nouvelle réglementation entrée récemment en vigueur et qui inquiète les compagnies à bas coûts ("low cost"). (...) easyJet emploie 130 personnels navigants, dépendant de la base d'Orly. Les pilotes sont en majorité Belges".
Se hanno 130 dipendenti su Orly devono applicare la legge francese giusta o sbagliata che sia...
"Les navigants (hôtesses et pilotes) d'easyJet sont sous contrat britannique, car la compagnie est britannique avec pavillon britannique, et leur lieu de travail est l'avion", a-t-il dit.
Ma loro non hanno intenzione di farlo a quanto pare...
E allora il giudice deciderà chi ha ragione...
"Les personnels navigants des compagnies étrangères basées en France doivent être soumis au droit du travail français, selon une nouvelle réglementation entrée récemment en vigueur et qui inquiète les compagnies à bas coûts ("low cost"). (...) easyJet emploie 130 personnels navigants, dépendant de la base d'Orly. Les pilotes sont en majorité Belges".
Se hanno 130 dipendenti su Orly devono applicare la legge francese giusta o sbagliata che sia...
"Les navigants (hôtesses et pilotes) d'easyJet sont sous contrat britannique, car la compagnie est britannique avec pavillon britannique, et leur lieu de travail est l'avion", a-t-il dit.
Ma loro non hanno intenzione di farlo a quanto pare...
E allora il giudice deciderà chi ha ragione...
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Ho messo il link appostaCitiamo le cose interamente però:

A me interessava far notare che la Francia ha modificato ad hoc il codice dei traporti per contrastare il fenomeno "low cost" sui diritti dei lavoratori
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
A me la cosa che non va è che tra i paesi della UE ci sono troppe disparità di trattamento. Quello che ha fatto la Francia dovrebbe essere regolato dalla UE e dovrebbe valere per tutti gli Stati membri.
Adesso voglio vedere cosa succederà con l'applicazione della CD direttiva Bolkestein (non applicabile comunque ai servizi di trasporto) che, a quanto pare, ha più ombre che luci...
Adesso voglio vedere cosa succederà con l'applicazione della CD direttiva Bolkestein (non applicabile comunque ai servizi di trasporto) che, a quanto pare, ha più ombre che luci...
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
per rientrare un pochetto in tema... vi sparo un articolo tratto da:
The Times
Dec 15, 2006
A 40-strong team of gendarmes and inspectors raided easyJet's base at
Orly Airport outside Paris yesterday as part of an inquiry into
allegations that the low-cost airline is infringing French employment
legislation.
The raid came amid claims that its 130 pilots, stewards and air
hostesses based at Orly should have French and not British work
contracts.
French prosecutors said they were gathering evidence before deciding
whether to open a full-scale investigation for “illegal employment
practices”.
EasyJet, which flies from Orly to Italy, Spain, Switzerland and
Germany, as well as to the French provinces, said that it is
respecting European law.
It added that because its aircraft are registered in the UK, British
labour legislation applies to staff.
A judicial source said tax and social security inspectors had taken
part in the surprise raid alongside gendarmes and work inspectors.
EasyJet’s pilots and flight personnel were questioned as witnesses.
The operation was ordered by the State Prosecution office.
“If we consider that the airline is based permanently in France, then
French law should apply to its staff,” said Bernard Thouvenot, vice-
prosecutor. He criticised easyJet’s British management for failing to
meet inspectors.
A preliminary inquiry was launched in January amid complaints from
French airlines that low-cost competitors enjoyed an unfair advantage
by using UK labour laws.
According to the French General Directorate of Civil Aviation (DGAC),
airlines such as easyJet and Ryanair would face a 4 per cent increase
in the cost of their operations in France if they moved their staff
on to French contracts.
Ryanair employs about 60 personnel in Marseilles.
The directorate said the airlines could offset the cost by raising
ticket prices by an average of €2 (£1.34).
French employment legislation provides a high level of protection
against dismissal and access to France’s generous welfare system.
A spokesman for easyJet said: “We are convinced that we are fully in
accordance with European law, which supersedes French law.”
Adam Sage, Paris
The Times
Dec 15, 2006
A 40-strong team of gendarmes and inspectors raided easyJet's base at
Orly Airport outside Paris yesterday as part of an inquiry into
allegations that the low-cost airline is infringing French employment
legislation.
The raid came amid claims that its 130 pilots, stewards and air
hostesses based at Orly should have French and not British work
contracts.
French prosecutors said they were gathering evidence before deciding
whether to open a full-scale investigation for “illegal employment
practices”.
EasyJet, which flies from Orly to Italy, Spain, Switzerland and
Germany, as well as to the French provinces, said that it is
respecting European law.
It added that because its aircraft are registered in the UK, British
labour legislation applies to staff.
A judicial source said tax and social security inspectors had taken
part in the surprise raid alongside gendarmes and work inspectors.
EasyJet’s pilots and flight personnel were questioned as witnesses.
The operation was ordered by the State Prosecution office.
“If we consider that the airline is based permanently in France, then
French law should apply to its staff,” said Bernard Thouvenot, vice-
prosecutor. He criticised easyJet’s British management for failing to
meet inspectors.
A preliminary inquiry was launched in January amid complaints from
French airlines that low-cost competitors enjoyed an unfair advantage
by using UK labour laws.
According to the French General Directorate of Civil Aviation (DGAC),
airlines such as easyJet and Ryanair would face a 4 per cent increase
in the cost of their operations in France if they moved their staff
on to French contracts.
Ryanair employs about 60 personnel in Marseilles.
The directorate said the airlines could offset the cost by raising
ticket prices by an average of €2 (£1.34).
French employment legislation provides a high level of protection
against dismissal and access to France’s generous welfare system.
A spokesman for easyJet said: “We are convinced that we are fully in
accordance with European law, which supersedes French law.”
Adam Sage, Paris
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Altro link che mostra come si sta muovendo il governo Francese
http://www.itfglobal.org/campaigns/legislation.cfm
http://www.itfglobal.org/campaigns/legislation.cfm
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Fanno sacrosantamente (perdonatemi il twermine) bene!francesco.mi ha scritto:Altro link che mostra come si sta muovendo il governo Francese
http://www.itfglobal.org/campaigns/legislation.cfm
Speriamo che anche l'ENAC in Italia si attivi al più presto!
Tanti auguri!
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)







