non faceva riderepeterfly 65 ha scritto:che è un giornale serio![]()
![]()
era una battuta

Moderatore: Staff md80.it
non faceva riderepeterfly 65 ha scritto:che è un giornale serio![]()
![]()
era una battuta
non lavoro per il sole 24 ore, semplicemente lo ritengo un giornale serio, non penso sia una cosa cosi tanto stranapeterfly 65 ha scritto:allora lavori al sole 24 ore oppure sei contento di quello che scrivono i giornali. Scusami per la battuta
Eh?peterfly 65 ha scritto:E poi visto che su questo forum, giustamente, si chiede sempre la fonte di qualsiasi cosa negativa anch'io chiedevo la fonte di un giudizio positivo
p.s. mannaggia a me che ho fatto sta battuta![]()
![]()
![]()
Vai su Adecco Airport, ci sono offerte di lavoro: http://www.md80.it/2008/04/11/adecco-ai ... di-lavoro/peterfly 65 ha scritto:Hai ragione sai fra pochi giorni saro senza lavoro.............quindi dico cose strane![]()
![]()
![]()
![]()
Ha ha ha Peterfly, non ti azzardare più a fare una battuta sui giornali.peterfly 65 ha scritto: p.s. mannaggia a me che ho fatto sta battuta![]()
![]()
![]()
i_disa ha scritto:ALITALIA: BENE IN BORSA (+12%), ANCORA SISTEMA ASTA UNICA
(ANSA) - MILANO - Il titolo Alitalia nella seduta di Borsa di oggi ha fatto segnare una crescita del 12,5% a 0,45 euro, in controtendenza rispetto al mercato, che ha chiuso in negativo. Il titolo della compagnia aerea e' stato trattato con il sistema dell'unica fase d'asta e con il divieto di immissione di proposte senza limite di prezzo. (ANSA). NI
ALITALIA: AIRONE PRONTA A TORNARE IN CAMPO DOPO ELEZIONI
(ANSA) - ROMA - AirOne sarebbe pronta a tornare in campo per Alitalia dopo le elezioni. Da ambienti vicini alla compagnia di Carlo Toto, l'ANSA apprende che ''c'e' ancora interesse per un'iniziativa di risanamento e rilancio rispondente a rigorosi criteri industriali e di mercato, ovviamente non senza aver effettuato una seppur breve due diligence, finora purtroppo impedita. Una verifica sui conti di Alitalia - si fa notare - e' infatti una condizione necessaria per la formalizzazione di qualunque impegno vincolante''. Ambienti vicini ad AirOne osservano che ''fuori dal clima elettorale, sara' possibile disporre di offerte alternative in tempi compatibili con le disponibilita' di cassa di Alitalia'' e spiegano che ''il progetto di integrazione di Air One con Alitalia, sviluppato da consulenti leader mondiali nel settore, e' un piano di tutela del perimetro aziendale, di sviluppo e di crescita sia del medio sia del lungo raggio, con rinnovo ed ampliamento della flotta. E' un progetto - si rileva - attento alla salvaguardia delle potenzialita' di Malpensa e delle attivita' di full cargo che rimane a disposizione del Paese''. (ANSA). DR
forse apporterà qualche modifica al piano presentato tempo fàairbusfamilydriver ha scritto: i sindcati hanno detto no agli esuberi francesi figuriamoci come diranno di no ai maggiori esuberi del famoso piano toto...
pensò lo farà pure spinetta se non vuole perdere la partita....i_disa ha scritto:forse apporterà qualche modifica al piano presentato tempo fàairbusfamilydriver ha scritto: i sindcati hanno detto no agli esuberi francesi figuriamoci come diranno di no ai maggiori esuberi del famoso piano toto...
esatto ma i sindacati non difendono solo gli interessi dei piloti e se gli porti un piano che gli tiene tutti gli aerei ma gli fa comunque 3000 licenziamenti contro i 2000 di air france,non penso che siano contentiDraklor ha scritto:Ma per i sindacati il problema principale non era il taglio della flotta?(con conseguente taglio di posti di lavoro)airbusfamilydriver ha scritto:
i sindcati hanno detto no agli esuberi francesi figuriamoci come diranno di no ai maggiori esuberi del famoso piano toto...
sicuramenteairbusfamilydriver ha scritto:pensò lo farà pure spinetta se non vuole perdere la partita....i_disa ha scritto:forse apporterà qualche modifica al piano presentato tempo fàairbusfamilydriver ha scritto: i sindcati hanno detto no agli esuberi francesi figuriamoci come diranno di no ai maggiori esuberi del famoso piano toto...
il bello delle ultime settimane è che quando i sindacati di terra si sono visti accontentati dal rientro nel perimetro di molte persone,e quindi sono stati accontentati maggiormente dei sindacati piloti,hanno comunque deciso di mantenere la posizione unitaria e non sono andati a firmare un accordo senza gli altriDraklor ha scritto:Eh ma comunque il piano Toto andrebbe meglio ai sindacati no?(magari non a quello dei piloti forse)airbusfamilydriver ha scritto:esatto ma i sindacati non difendono solo gli interessi dei piloti e se gli porti un piano che gli tiene tutti gli aerei ma gli fa comunque 3000 licenziamenti contro i 2000 di air france,non penso che siano contentiDraklor ha scritto:Ma per i sindacati il problema principale non era il taglio della flotta?(con conseguente taglio di posti di lavoro)airbusfamilydriver ha scritto:
i sindcati hanno detto no agli esuberi francesi figuriamoci come diranno di no ai maggiori esuberi del famoso piano toto...
infine il piano toto allora con zero,dicasi zero aerei a terra(gli 80 venivano sostituiti dagli airbus) prevedeva comunque 300-400 piloti in esubero
none..... il piano toto prevedeva maggiori esuberi per tutte le categorie....e soprattutto non c'era traccia di soldi veri ma solo di intenzioni di appoggi da intesa mai concretizzatesi e mai messe nero su biancoDraklor ha scritto:No io non è che mi "ostino a pensare"...io chiedo!
Quindi,ribadendo la domanda e cercando di chiarire le cose:il piano di Toto andrebbe bene a quali sindacati e anche se non gli andasse completamente bene sarebbe comunque considerato migliore di quello di AF?
Già!airbusfamilydriver ha scritto:sapete quando si fa avanti la cordata di imprenditori italiani:
quando i soldi ce li metterà lo stato italiano perche' nessun imprenditore sano di mente rileverebbe un carro***ne tipo quello alitalia oggi
allora lo stato ci mette i soldi e l'imprenditore privato il nome e abbiam fatto la cordata
senza pensare all'alleanza SKYTEAM che non è certo un fattore da sottovalutare. Mi sembra che la soluzione italiana non offre garanzie in questo senso. Con Swiss all'indomani del fallimento dopo 11 settembre il governo svizzero chiese sacrifici economici agli imprenditori per salvare la ex compagnia di bandiera con il risultato che dopo qualche anno erano punto e a capo ed infatti LH ne fece un bel boccone.airbusfamilydriver ha scritto:none..... il piano toto prevedeva maggiori esuberi per tutte le categorie....e soprattutto non c'era traccia di soldi veri ma solo di intenzioni di appoggi da intesa mai concretizzatesi e mai messe nero su biancoDraklor ha scritto:No io non è che mi "ostino a pensare"...io chiedo!
Quindi,ribadendo la domanda e cercando di chiarire le cose:il piano di Toto andrebbe bene a quali sindacati e anche se non gli andasse completamente bene sarebbe comunque considerato migliore di quello di AF?
infatti l alleanza Sky Team non è proprio da sottovalutare, allarga il netowok della compagnia grazie alle coincidenze e ai code sharing con gli altri vettori membri..air4you ha scritto:senza pensare all'alleanza SKYTEAM che non è certo un fattore da sottovalutare. Mi sembra che la soluzione italiana non offre garanzie in questo senso. Con Swiss all'indomani del fallimento dopo 11 settembre il governo svizzero chiese sacrifici economici agli imprenditori per salvare la ex compagnia di bandiera con il risultato che dopo qualche anno erano punto e a capo ed infatti LH ne fece un bel boccone.
Mi sembra che lo stesso stia accadendo adesso con IBERIA... vogliamo fare così anche con Alitalia ?
In effetti a parlare senza informarsi si rischia di fare la figura dei fessi.370 ha scritto:Sul calo di prenotazioni, cosa risulta di nuovo??
Sui siti di aviazione esteri (es airliners) si spara a zero...
si dice che i sindacati italiani sono fuori dalla realtà, ridicoli, e che è meglio ricostruire AZ da zero...troncando una volta per tutte circoli viziosi politici e sindacali!
Facciamo sempre la figura dei fessi!
Ah...vai a dirlo a loro!air.surfer ha scritto:In effetti a parlare senza informarsi si rischia di fare la figura dei fessi.370 ha scritto:Sul calo di prenotazioni, cosa risulta di nuovo??
Sui siti di aviazione esteri (es airliners) si spara a zero...
si dice che i sindacati italiani sono fuori dalla realtà, ridicoli, e che è meglio ricostruire AZ da zero...troncando una volta per tutte circoli viziosi politici e sindacali!
Facciamo sempre la figura dei fessi!
chissà che di fronte a tale situazione berlusconi non si veda costretto a dare az ad af non essendoci tempo per un altra due diligence,qualora vincesse le elezioniair4you ha scritto:riporto notizia e spero venga smetita la fonte è credo attentibile ma è preoccupante...
Alitalia, Riggio: licenza a rischio con poca liquidità
sabato, 12 aprile 2008 2.51
MILANO (Reuters) - Il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile Vito Riggio sostiene che Alitalia rischia entro le prossime tre settimane di vedersi sospesa la licenza se non spiegherà come ripristinare la liquidità per almeno 12 mesi.
In una intervista pubblicata oggi dal Corriere della sera, Riggio spiega che la "situazione è drammatica" e aggiunge che la prossima settimana ci sarà un incontro tecnico con la compagnia aerea.
"O Alitalia in tempi rapidi spiega come ripristinare la liquidità a 12 mesi oppure saremo costretti ad applicare le norme comunitarie che prevedono la sospensione della licenza", dice al quotidiano.
Riggio non esclude la possibilità di una "licenza provvisoria, legata ad un piano di emergenza, che consenta ai passeggeri che hanno acquistato il biglietto di volare", ma che per il presidente Enac è "l'anticamera della morte".
"A quel punto si farebbero sotto tutti i creditori e la prospettiva del fallimento si avvicinerebbe", spiega.
Riggio ha spiegato che occorre fare il punto della situazione dopo la rottura delle trattative con Air France-Klm e che per decidere occorrono due settimane per approfondire la situazione dei conti.
"Aspettiamo il resoconto di marzo sulle perdite. Alitalia deve inoltre valutare quanto risparmierà con lo spostamento dei voli da Malpensa a Fiumicino. Allo stesso tempo, però, c'era già stato un calo nel riempimento degli aerei e un crollo della vendita dei biglietti".