La nuova Alitalia.

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:ora che SB ha raggiunto il suo scopo elettorale volta le spalle e abbandona i patrioti?

solo in italia succedono queste cose,si preferisce portare in alto il prodotto straniero e affossare quello italiano
adesso lo stai scoprendo?
E' da decenni che accade...Ma stai pur certo che qualche patriota adesso ci dirà che è "cosa buona è giusta..." :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

e che siamo in chiesa? :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:e che siamo in chiesa? :mrgreen:
Beh, prova a parafrasare. :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
posturika
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 161
Iscritto il: 7 marzo 2008, 16:45
Località: Catania

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da posturika »

http://corporate.alitalia.it/it/Images/ ... -26504.jpg
In effetti è ridicolo.
La vecchia alitalia, nel periodo di massimo splendore, quante destinazioni aveva?? Con quali frequenze??
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver »

qualche pagina addietro si parlava di MFF 320/330 e ci si chiedeva come mai le major non fanno questo tipo di operazioni
ho appena scoperto che 320/330 mixed lo fa anche la swiss oltre ad etihad,basta andare su un famoso forum di piloti dove scrivono anche in inglese per scoprirlo
non cito il forum per evitare pubblicità
mcer
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 settembre 2008, 16:04

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da mcer »

araial14 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:ora che SB ha raggiunto il suo scopo elettorale volta le spalle e abbandona i patrioti?

solo in italia succedono queste cose,si preferisce portare in alto il prodotto straniero e affossare quello italiano

da corriere.it


La richiesta del Carroccio di acquistare biglietti Easy-Jet anziché Cai anche per gli onorevoli perché più economici

ROMA - «Le chiedo di intervenire in tempi rapidi affinché sia possibile prenotare presso la nostra agenzia di viaggi biglietti della compagnia di volo EasyJet. Tale compagnia, infatti, prevede per i collegamenti Malpensa-Fiumicino costi più bassi con conseguente notevole risparmio per il bilancio della Camera». E’ quanto chiede il vicepresidente della Lega Nord a Montecitorio, Marco Reguzzoni, in una lettera indirizzata al presidente della Camera Gianfranco Fini, sottolineando che «ad oggi i deputati prenotano voli Cai per comodità in quanto per i voli Easyjet devono chiedere il rimborso, con un ulteriore aggravio di costi significativi per l’Amministrazione della Camera».

TAGLI AI COSTI DELLA POLITICA - «In tempi in cui si parla tanto e giustamente di limitare i costi della politica - continua Reguzzoni - talvolta basterebbero solo alcuni semplici accorgimenti per risparmiare molto denaro pubblico. Non si capisce, infatti, perché deputati e senatori non possano prenotare presso le agenzie viaggio di Camera e Senato biglietti aerei di compagnie low-cost, ma solo voli di compagnie di bandiera che notoriamente praticano prezzi molto più alti». Il deputato leghista ha stimato che se i parlamentari viaggiassero con compagnie low-cost si potrebbero conseguire risparmi di almeno una decina di milioni di euro all’anno: «Non solo potremmo risparmiare una decina di milioni di euro all’anno - conclude Reguzzoni - ma sarebbe anche una iniziativa a favore della concorrenza e del libero mercato, perché devono essere i cittadini, parlamentari inclusi, a scegliere con chi viaggiare. La Camera dovrebbe aiutare a viaggiare a più basso costo».
Ah beh, si, certo....Eccome NO!!! I costi della politica si abbattono proprio così...Per la serie : Dalle al boccalone!!!
Quando avranno finalmente il loro parlamento del nord e non dovranno sudare per raggiungere Roma, quale altro costo abbatteranno? Non se ne può più! :lol:
Il bello è che parlano ancora poracci...dopotutto guadagnano solo + di 20.000€ mese tra stipendio e portaborse...lo scandalo è ancora gli si deve passare il biglietto aereo...ma andassero a lavorare che forse farebbero meno danno,quantomeno al Paese
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

Epifani: "Il governo stia attento sciopero è libertà fondamentale"
da repubblica.it

ROMA - Scontro tra il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi e il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani sulla riforma del diritto di sciopero. Sul disegno di legge messo a punto dal governo, ha detto Sacconi, c'è "una larga convergenza con la gran parte delle organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro". "Temo però che manchi la Cgil", aveva aggiunto stamane il ministro, a margine della relazione dell'Authority sugli scioperi, osservando subito dopo che "l'unanimità non è di questo mondo, appartiene al mondo del nulla, del non fare".

Pronta la reazione di Epifani: "Stia attento, perché in materia di libertà del diritto di sciopero costituzionalmente garantito bisogna procedere con molta attenzione. Se c'è qualcosa da aggiustare rispetto a una normativa già rigida eventualmente lo si può vedere. Ma se si vogliono introdurre forzature che limitano poteri e prerogative è altra questione".

Il disegno di legge che regolamenta il diritto di sciopero è all'esame del governo, e dovrebbe essere approvato già nel prossimo Consiglio dei Ministri, previsto per domani, ha confermato nella trasmissione "Panorama del giorno", su Canale 5, il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta.

"Non si tratta ovviamente di soffocare il diritto di sciopero, ma di armonizzarlo con l'esercizio degli altri diritti di tutti i cittadini, in un'opera di bilanciamento che deve tener conto dell'evoluzione sociale", ha detto il presidente della Camera Gianfranco Fini, nel presentare stamane la relazione del presidente della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, Antonio Martone.

"E' auspicabile" che almeno alcuni aspetti dell'esercizio del diritto dello sciopero "possano essere riassorbiti sul terreno politico delle trattative tra datori di lavoro e sindacati, ma è sempre più urgente avviare una riflessione sulla 'tenuta' della vigente disciplina di settore per individuarne lacune e prospettare ipotesi di adeguamento alla nuova realtà", ha detto ancora Fini.

Nella sua relazione Martone ha ricordato che nel biennio 2007-2008 sono state oltre 4.000 le proclamazioni di sciopero pervenute alla Commissione di Garanzia. Un ricorso allo sciopero generale, dunque "mai avvenuto in precedenza", ha sottolineato Martone, indicando anche le cause: "L'eccessiva frammentazione della rappresentanza in relazione anche all'articolazione del processo produttivio dei servizi pubblici essenziali, come conseguentza della spinta verso la liberalizzazione e la privatizzazione e, di riflesso, della necessità di contenere i costi". Ma più che la mole di proclamazioni di scioperi sembra pesare l'effetto annuncio visto che delle 4.212 mobilitazioni annunciate ne sono state poi revocate circa 1,587. Gli scioperi effettuati dunque sono stati oltre 2600, poco più che la metà di quelli proclamati.

Secondo Martone, sono in particolare i recenti scioperi dell'Alitalia a far emergere "anomalie e inadeguatezza" della disciplina vigente. Per Martone nel settore del trasporto, infatti, "si sono verificati scioperi dove, pur essendo la percentuale di adesione estremamente bassa, si è verificata, nella stessa occasione, un'altissima percentuale di assenza dal servizio dei dipenenti e, di riflesso, la soppressione di centinaia di voli".

(26 febbraio 2009)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

Scadono i termini per la vendita della flotta Alitalia: Embraer a Livingston?
da dedalonews.it

Sono ormai prossimi a scadere i tempi fissati dal commissario straordinario Augusto Fantozzi per cedere gli aerei di Alitalia non rilevati da CAI. Il bando pubblicato in dicembre fissava al 29 gennaio il termine per le manifestazioni d’interesse, seguito da un minimo di 20 giorni per la "due diligence" e da un minimo di sette per le offerte vincolanti. Da oggi in avanti, quindi, ogni giorno potrebbe essere buono per decidere.
Negli ambienti sindacali è diffusa la voce - alla quale non abbiamo trovato conferme indipendenti - di un’offerta per l’intera flotta di Embraer RJ145 già di Alitalia Express da parte di Livingston, la compagnia da poco ceduta da I Viaggi del Ventaglio e ora nelle esperte mani di Gianni Sebastiani. Si tratta di 14 aerei, costruiti nel 2000-2003 e che hanno accumulato da 10.000 a 15.000 ore di volo, oggi accantonati a Clermont-Ferrand. Gli aerei formano il 6° lotto del programma di vendita. Il loro impiego assorbirebbe da 120 a 150 piloti, pari ad un settimo circa dei cassintegrati Alitalia.
Due ATR 72-500 di Alitalia Express starebbero intanto prendendo la strada di Mistral Air. Si tratterebbe degli esemplari I-ATPA e I-ATSL, entrambi costruiti nel 1999, ma in questo caso a vendere non sarebbe Fantozzi. A differenza degli altri otto ATR raggruppati nei lotti 7 e 8, questi due biturbina non appartengono infatti alla vecchia Alitalia ma a società di leasing. La compagnia aerea di Poste Italiane intenderebbe trasformarli in cargo e destinarli al trasporto postale, riportando al proprio interno il lavoro in precedenza affidato ad Alitalia e Air One. Per questo compito sarebbe stato valutato anche il Fokker 50, ma la scelta sarebbe caduta sugli ATR 72. Poiché le macchine andrebbero a sostituire parte dell’attuale flotta di jet - due BAE 146 e tre Boeing 737, tutti in leasing - le ricadute occupazionali sono incerte.

se queste 'voci'fossero fondate, è una buona notizia per i piloti cassaintegrati. speriamo bene!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da albert »

Livingston intende diversificare? Altrimenti a cosa le servono degli ERJ145?

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da marco1970 »

avete letto la notizia di ryanair che vuole far pagare l'utilizzo delle toilette a bordo? che ne pensate? ciao e viva alitalia
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

marco1970 ha scritto:avete letto la notizia di ryanair che vuole far pagare l'utilizzo delle toilette a bordo? che ne pensate? ciao e viva alitalia
A quando il surcharge per il riscaldamento o per l'aria da respirare?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

Dal sito del Corriere della Sera di oggi
"LONDRA (GRAN BRETAGNA) - La compagnia è low cost , ma da qui a questo passo l'unica cosa che costerà poco sara il biglietto aereo. Per far fronte alla crisi del trasporto aereo il patron della Ryanair ne ha pensata un'altra, dopo i bagagli in eccesso a pagamento e l'eliminazione dei check-in in aeroporto. Presto sui voli della compagnia aerea irlandese potrebbe essere necessario avere qualche spicciolo in tasca per andare in bagno.

LA PROPOSTA - L'amministratore delegato Michel O' Leary ha infatti annunciato, in un'intervista alla Bbc, che la compagnia aerea low cost sta valutando anche questa misura per poter continuare a offrire tariffe basse ai clienti. «Una cosa alla quale abbiamo pensato nel passato e a cui stiamo pensando ancora - ha detto O' Leary - è la possibilità di applicare una sorta di parchimetro alla porta del bagno dove i viaggiatori possano inserire oggi una sterlina (1,12 euro), per poi passare a un penny in futuro». Secondo O' Leary il bagno a tariffa non dovrebbe portare particolari problemi ai viaggiatori: «Non penso ci sia nessuno nella storia di Ryanair che sia salito a bordo con meno di una sterlina in tasca», ha spiegato. Non è chiaro però sulle rotte internazionali che tipo di moneta sarà necessario avere in tasca. Sarà difficile per chi parte da Bratislava ed è diretto a Barcellona, avere infatti qualche sterlina in tasca. Così forse, hostess e steward, dovranno trasformarsi in agenti di cambio"
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da blusky »

marco1970 ha scritto:avete letto la notizia di ryanair che vuole far pagare l'utilizzo delle toilette a bordo? che ne pensate? ciao e viva alitalia
a me pare una ca...a :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
davidaz68
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 247
Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da davidaz68 »

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto: ops, rifiutata in precedenza. CAI sarà venduta ad Air France-KLM, quando non lo so, ma la strada è questa!
mascherone hai ragione, vantaggi per tutti, tranne che per i contribuenti!
Aggiungerei anche per gli ex dipendenti. Oltre a rubarci i soldi che dovrebbero servire per l'integrazione e per la nostra riqualificazione, ci precludono ogni possibilità lavorativa.
Per la cronaca, Alis richiamerà i pensionabili.. e chi non raggiunge la pensione si fotta.

Non è cosi, i pensionabili li chiamano perchè pochissimi comandanti md11 vogliono andarci. Essendo "anziani" rientreranno quasi tutti in cai. I primi ufficiali invece ci andranno, i colloqui sono in corso e per qualcuno potrebbe essere l'unica possibilità di lavoro per diversi anni. I numeri comunque sono bassi e molti rimarranno a piedi comunque.
dav.az 68
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

davidaz68 ha scritto: Non è cosi, i pensionabili li chiamano perchè pochissimi comandanti md11 vogliono andarci.
E che cambia scusa?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

albert ha scritto:Livingston intende diversificare? Altrimenti a cosa le servono degli ERJ145?
forse vuole entrare in un altro mercato, quello regional. sarebbe interessante saperne di più, ma al momento non ho trovato altro
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

blusky ha scritto:
marco1970 ha scritto:avete letto la notizia di ryanair che vuole far pagare l'utilizzo delle toilette a bordo? che ne pensate? ciao e viva alitalia
a me pare una ca...a :mrgreen:
per restare in tema! :mrgreen:
non sanno più cosa inventarsi. a me sembra una cosa assurda
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Ti ho citato le parole testuali della relazione del Commissario Straordinario, che suppongo dell'argomento ne sappia qualche cosa.
Difatti nella relazione d'insolvenza, il commissario usa lo stesso sistema dei dati di Ostellino per comparare AZ con AF. Pag 33 e 34.
Ed ora abbiamo visto i dati di Ostellino, anzi chi per lui visto che ho il piacere di conoscerlo personalmente, e quelli del Kommissario.
Ora ci vuoi fornire tu i tuoi dati oppure dobbiamo continuare a crederti sulla parola?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto: per restare in tema! :mrgreen:
non sanno più cosa inventarsi. a me sembra una cosa assurda
Se così fosse...Bisogni impellenti direttamente nel sacchettino d'emergenza, a patto che non si debba acquistare anche quello... :roll:
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver »

ho appena saputo da un amico pilota di 737 ap,che la base torino di ap vedrà la presenza dei soli 737,i 320 verranno spostati altrove
ai piloti di airbus ap base torino è stato proposto di tornare sul 737(piloti che erano passati da poco sul 320) rimanendo base torino o rimanere sul 320 ma cambiare base
la scelta è ricaduta sul ritorno sul 737,e in queste ore stanno firmando
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:
i_disa ha scritto: per restare in tema! :mrgreen:
non sanno più cosa inventarsi. a me sembra una cosa assurda
Se così fosse...Bisogni impellenti direttamente nel sacchettino d'emergenza, a patto che non si debba acquistare anche quello... :roll:
non mi meraviglio
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
davidaz68
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 247
Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da davidaz68 »

air.surfer ha scritto:
davidaz68 ha scritto: Non è cosi, i pensionabili li chiamano perchè pochissimi comandanti md11 vogliono andarci.
E che cambia scusa?

loro non vogliono i pensionabili, prenderebbero comandanti md11 in cigs se ci andassero. Solo che visto il contratto non ci vuole andare nessuno. Ed avendo bisogno di piloti abilitati e con esperienza sulla macchina prenderanno loro e probabilmente qualche cpt straniero tramite qualche agenzia. In giro per il mondo di piloti md11 non ce ne sono, perciò devono muoversi così. Ormai i passaggi macchina non te li fa più nessuno, (anche sul contratto cai è previsto un bond triennale per le abilitazioni). Questo, in italia è ormai un mestiere morto, e la colpa è anche nostra.
dav.az 68
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:ho appena saputo da un amico pilota di 737 ap,che la base torino di ap vedrà la presenza dei soli 737,i 320 verranno spostati altrove
ai piloti di airbus ap base torino è stato proposto di tornare sul 737(piloti che erano passati da poco sul 320) rimanendo base torino o rimanere sul 320 ma cambiare base
la scelta è ricaduta sul ritorno sul 737,e in queste ore stanno firmando
a che pro tornare sul 737?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Ti ho citato le parole testuali della relazione del Commissario Straordinario, che suppongo dell'argomento ne sappia qualche cosa.
Difatti nella relazione d'insolvenza, il commissario usa lo stesso sistema dei dati di Ostellino per comparare AZ con AF. Pag 33 e 34.
Ed ora abbiamo visto i dati di Ostellino, anzi chi per lui visto che ho il piacere di conoscerlo personalmente, e quelli del Kommissario.
Ora ci vuoi fornire tu i tuoi dati oppure dobbiamo continuare a crederti sulla parola?
Scusa, ma a naso i dati del Commissario e quelli di Ostellino sono molto diversi. Un conto è parlare di produttività (rectius: costo del lavoro) leggermente diversa (qualche punto percentuale) un conto è parlare di costo del personale su fatturato totale più che doppio (o meno della metà, a seconda del punto di vista). Allo stesso modo i numeri di addetti per aeromobile della tabella riportata in questo tread sono chiaramente troppo diversi per essere paragonabili.
Anche perché, correggimi se sbaglio, sostanzialmente il rapporto fra personale navigante e macchine è equiparabile in tutto il mondo (se ricordo bene i dati postati in questo forum siamo intorno ai 10 piloti per a/m). Quindi la differenza sarebbe tutta nel personale di terra.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver »

i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:ho appena saputo da un amico pilota di 737 ap,che la base torino di ap vedrà la presenza dei soli 737,i 320 verranno spostati altrove
ai piloti di airbus ap base torino è stato proposto di tornare sul 737(piloti che erano passati da poco sul 320) rimanendo base torino o rimanere sul 320 ma cambiare base
la scelta è ricaduta sul ritorno sul 737,e in queste ore stanno firmando
a che pro tornare sul 737?
piloti a ctd in scadenza sul 73
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9519
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma a naso i dati del Commissario e quelli di Ostellino sono molto diversi.
Naso tuo. Secondo me il sistema usato per calcolarli è lo stesso.
Dici che non si possono paragonare le due compagnie...
Paolo_61 ha scritto: ..La differenza fra i bilanci AZ e quella delle altre compagnie dipende in larga misura da quanto rientra nel perimetro di consolidamento. Per questo il paragone dovrebbe essere fatto a parità di perimetro (che non è facile perché non necessariamente le singole attività sono evidenziate in bilancio).
..adducendo la questione del perimetro, ed invece il kommissario lo fa. E tiene pure conto dello scorporo di alcuni rami ( avvenuto per altri ragioni e non per volere della UE ), come puoi vedere nella relazione.
Paragona gli stessi dati (AF e AZ) per l'anno di riferimento 2006 in cui fa anche riferimento al costo del personale.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma a naso i dati del Commissario e quelli di Ostellino sono molto diversi.
Naso tuo. Secondo me il sistema usato per calcolarli è lo stesso.
Dici che non si possono paragonare le due compagnie...
Questi sono i numeri citati dall'articolo di Ostellino:

Nel 2006, Alitalia ha avuto a libro paga 62 persone
per ogni aereo, contro 159 di Iberia, 808 della British, 659 di Air
France-Klm, 542 di Lufthansa.
Credi davvero che la produttività del personale AZ fosse 12 volte maggiore di quello BA e 10 volte quello di AF?
Non parliamo di pochi punti percentuali, ma di 10 o 12 volte. Secondo te Ostellino non ha capito i dati o fa demagogia?
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: ..La differenza fra i bilanci AZ e quella delle altre compagnie dipende in larga misura da quanto rientra nel perimetro di consolidamento. Per questo il paragone dovrebbe essere fatto a parità di perimetro (che non è facile perché non necessariamente le singole attività sono evidenziate in bilancio).
..adducendo la questione del perimetro, ed invece il kommissario lo fa. E tiene pure conto dello scorporo di alcuni rami ( avvenuto per altri ragioni e non per volere della UE ), come puoi vedere nella relazione.
Paragona gli stessi dati (AF e AZ) per l'anno di riferimento 2006 in cui fa anche riferimento al costo del personale.
Dalla relazione del Commissario (quando fa il confronto con AF) (pagina 35)
"Per operare un confronto omogeneo con Air France, va considerato che nel Gruppo Alitalia Fly, dopo lo scorporo delle attività di servizi nel Gruppo Alitalia Servizi, molti costi che prima del 2005 era “interni” (personale e strutture), dopo il 2005 si trasformano in costi per servizi, cioè “esterni”. ...
... rileviamo che il Gruppo Alitalia Fly, nel 2006, sostiene costi per servizi “esterni” per circa Euro 800 milioni (che rappresentano i ricavi del Gruppo Alitalia Servizi). 35
Senza considerare lo scorporo suddetto, pertanto, nel gruppo Alitalia Fly avremmo una diversa struttura di costi rispetto a quella rappresentata in tabella, ove i costi per servizi sarebbero inferiori di (almeno) Euro 300 milioni (il costo del personale di Alitalia Servizi) e il costo del personale superiore per lo stesso importo.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12042
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da flyingbrandon »

i_disa ha scritto: A che pro tornare sul 737?
Semplicemente perche' hanno comprato casa a Torino e, pur di non cambiare tutto, preferiscono tornare sul 737 e tenersi la base Torino.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

grazie mille per la precisazione.
AFD, grazie anche a te per la risposta alla stessa domanda!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

Fs: Moretti, su Milano-Roma Sottratto 50% Traffico all'Alitalia
27 Febbraio 2009, 09:13 da repubblica.it

ROMA - Con i treni ad altà velocità nella tratta Milano-Roma "abbiamo sottratto più del 40% di traffico all'Alitalia". Lo ha detto l'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, ospite di 'Panorama del giornò. "Stiamo andando verso il 50% anche se i dati sono abbastanza difficili per l'oggettività, comunque i treni sono pieni e gli aerei sono vuoti". Moretti ha inoltre annunciato che le Ferrovie vogliono far diventare questo servizio "il più popolare possibile": "Troveremo - ha detto - forme di promozione tariffarie ancora più vantaggiose. Oggi c'è uno sconto del 10% che abbiamo iniziato con il lancio del prodotto. Sulla seconda classe vogliamo dare l'opportunità di prendere il treno a più strati della popolazione". Dunque Fs vuole dare "una parte dei posti della seconda classe nella logica del low cost, anche perchè abbiamo treni importanti ogni treno ha 650 posti". Riguardo al problema della pulizia dei treni l'a. d. ha spiegato: "Non esiste tanto per l'alta velocità, il problema vero è per gli altri treni. Lo riconosciamo e per questo abbiamo rifatto tutte le gare dei servizi di pulizia in questi giorni stiamo sono iniziate le aperture delle buste e speriamo, evitando conflitti di tipo amministrativo, entro marzo di dare alle prime cinque regioni le nuove gare". Dunque treni più puliti entro marzo per cinque Regioni: Lombardia, Liguria, Lazio, Campania e Puglia. Le altre entro giugno. In merito invece alla puntualità Moretti ha affermato: "Sui pendolari abbiamo una buona puntualità tranne che nelle grandi città nei giorni feriali nelle ore di punta. Si può migliorare - ha concluso - se si potranno comprare più treni per offrire più posti quando si va la mattina a lavorare".
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto:Fs: Moretti, su Milano-Roma Sottratto 50% Traffico all'Alitalia
27 Febbraio 2009, 09:13 da repubblica.it

ROMA - Con i treni ad altà velocità nella tratta Milano-Roma "abbiamo sottratto più del 40% di traffico all'Alitalia". Lo ha detto l'amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, ospite di 'Panorama del giornò. "Stiamo andando verso il 50% anche se i dati sono abbastanza difficili per l'oggettività, comunque i treni sono pieni e gli aerei sono vuoti". Moretti ha inoltre annunciato che le Ferrovie vogliono far diventare questo servizio "il più popolare possibile": "Troveremo - ha detto - forme di promozione tariffarie ancora più vantaggiose. Oggi c'è uno sconto del 10% che abbiamo iniziato con il lancio del prodotto. Sulla seconda classe vogliamo dare l'opportunità di prendere il treno a più strati della popolazione". Dunque Fs vuole dare "una parte dei posti della seconda classe nella logica del low cost, anche perchè abbiamo treni importanti ogni treno ha 650 posti". Riguardo al problema della pulizia dei treni l'a. d. ha spiegato: "Non esiste tanto per l'alta velocità, il problema vero è per gli altri treni. Lo riconosciamo e per questo abbiamo rifatto tutte le gare dei servizi di pulizia in questi giorni stiamo sono iniziate le aperture delle buste e speriamo, evitando conflitti di tipo amministrativo, entro marzo di dare alle prime cinque regioni le nuove gare". Dunque treni più puliti entro marzo per cinque Regioni: Lombardia, Liguria, Lazio, Campania e Puglia. Le altre entro giugno. In merito invece alla puntualità Moretti ha affermato: "Sui pendolari abbiamo una buona puntualità tranne che nelle grandi città nei giorni feriali nelle ore di punta. Si può migliorare - ha concluso - se si potranno comprare più treni per offrire più posti quando si va la mattina a lavorare".
E questi ( dati statistici potenzialmente confutabili ,a prescindere) potrebbero essere veri cavolacci amari...
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver »

tutto secondo copione adesso devono recuperare 300 milioni dalla az in amministrazione straordinaria
faranno l'insinuazione al passivo? :mrgreen: :mrgreen:


DECISIONI
Commissione
2009/155/CE

Decisione della Commissione, del 12 novembre 2008, in merito al prestito di 300 milioni di EUR cui l’Italia ha dato esecuzione a favore della compagnia aerea Alitalia

---

7.5. Conclusione

La Commissione constata che l’Italia ha dato esecuzione illegalmente alla misura di aiuto consistente in un prestito
di 300 milioni di EUR concesso ad Alitalia imputabile in conto capitale in violazione dell’articolo 88, paragrafo 3, del trattato.

Di conseguenza, l’Italia deve adottare tutte le misure necessarie per recuperare l’aiuto di Stato incompatibile con il mercato comune. Occorre procedere al recupero dal beneficiario, ossia Alitalia,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Il prestito di 300 milioni di EUR concesso ad Alitalia imputabile in conto capitale, a cui l’Italia ha dato esecuzione in violazione dell’articolo 88, paragrafo 3, del trattato, è incompatibile con il mercato comune.

Articolo 2

1. L’Italia è tenuta a far rimborsare l’aiuto di cui all’articolo 1 dal beneficiario.

2. Gli importi da recuperare comprendono gli interessi che decorrono dalla data in cui sono stati posti a disposizione dei
beneficiari fino a quella del loro effettivo recupero.

3. Gli interessi sono calcolati secondo il regime dell’interesse composto, a norma del capo V del regolamento (CE) n.
794/2004 (58) e del regolamento (CE) n. 271/2008 che modifica il regolamento (CE) n. 794/2004 (59).

Articolo 3

1. Il recupero dell’aiuto di cui all’articolo 1 è immediato ed effettivo.

2. L’Italia provvede affinché la presente decisione sia eseguita nei quattro mesi successivi alla data della notifica.

Articolo 4

1. Entro due mesi dalla notifica della presente decisione l’Italia trasmette alla Commissione le seguenti informazioni:

a) l’importo complessivo (capitale e interessi) da recuperare dal beneficiario;

b) la descrizione dettagliata delle misure già adottate e previste per conformarsi alla presente decisione;

c) i documenti attestanti che al beneficiario è stato imposto di rimborsare l’aiuto.

2. L’Italia tiene informata la Commissione dell’iter delle misure nazionali adottate per l’esecuzione della presente decisione fino al completo recupero dell’aiuto di cui all’articolo 1. Essa trasmette immediatamente, su semplice richiesta della Commissione, le informazioni relative alle misure già adottate e previste per conformarsi alla presente decisione. Essa fornisce inoltre informazioni dettagliate sugli importi dell’aiuto e degli interessi già recuperati presso il beneficiario.

Articolo 5

La Repubblica italiana è destinataria della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 12 novembre 2008.

Per la Commissione

Antonio TAJANI
Vicepresidente

---

La decisione completa è stata pubblicata mercoledì sulla GUCE ed è disponibile qui:

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...03:0016:IT:PDF
ccsmaqueita
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da ccsmaqueita »

airbusfamilydriver ha scritto:tutto secondo copione adesso devono recuperare 300 milioni dalla az in amministrazione straordinaria
faranno l'insinuazione al passivo? :mrgreen: :mrgreen:


DECISIONI
Commissione
2009/155/CE

Decisione della Commissione, del 12 novembre 2008, in merito al prestito di 300 milioni di EUR cui l’Italia ha dato esecuzione a favore della compagnia aerea Alitalia

---

7.5. Conclusione

La Commissione constata che l’Italia ha dato esecuzione illegalmente alla misura di aiuto consistente in un prestito
di 300 milioni di EUR concesso ad Alitalia imputabile in conto capitale in violazione dell’articolo 88, paragrafo 3, del trattato.

Di conseguenza, l’Italia deve adottare tutte le misure necessarie per recuperare l’aiuto di Stato incompatibile con il mercato comune. Occorre procedere al recupero dal beneficiario, ossia Alitalia,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Il prestito di 300 milioni di EUR concesso ad Alitalia imputabile in conto capitale, a cui l’Italia ha dato esecuzione in violazione dell’articolo 88, paragrafo 3, del trattato, è incompatibile con il mercato comune.

Articolo 2

1. L’Italia è tenuta a far rimborsare l’aiuto di cui all’articolo 1 dal beneficiario.

2. Gli importi da recuperare comprendono gli interessi che decorrono dalla data in cui sono stati posti a disposizione dei
beneficiari fino a quella del loro effettivo recupero.

3. Gli interessi sono calcolati secondo il regime dell’interesse composto, a norma del capo V del regolamento (CE) n.
794/2004 (58) e del regolamento (CE) n. 271/2008 che modifica il regolamento (CE) n. 794/2004 (59).

Articolo 3

1. Il recupero dell’aiuto di cui all’articolo 1 è immediato ed effettivo.

2. L’Italia provvede affinché la presente decisione sia eseguita nei quattro mesi successivi alla data della notifica.

Articolo 4

1. Entro due mesi dalla notifica della presente decisione l’Italia trasmette alla Commissione le seguenti informazioni:

a) l’importo complessivo (capitale e interessi) da recuperare dal beneficiario;

b) la descrizione dettagliata delle misure già adottate e previste per conformarsi alla presente decisione;

c) i documenti attestanti che al beneficiario è stato imposto di rimborsare l’aiuto.

2. L’Italia tiene informata la Commissione dell’iter delle misure nazionali adottate per l’esecuzione della presente decisione fino al completo recupero dell’aiuto di cui all’articolo 1. Essa trasmette immediatamente, su semplice richiesta della Commissione, le informazioni relative alle misure già adottate e previste per conformarsi alla presente decisione. Essa fornisce inoltre informazioni dettagliate sugli importi dell’aiuto e degli interessi già recuperati presso il beneficiario.

Articolo 5

La Repubblica italiana è destinataria della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 12 novembre 2008.

Per la Commissione

Antonio TAJANI
Vicepresidente

---

La decisione completa è stata pubblicata mercoledì sulla GUCE ed è disponibile qui:

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...03:0016:IT:PDF

Semplice: non riesce a recuperare e si becca una bella multa dall'Unione Europea che pagheremo noi altri.
Cornuti (prestito ponte) e mazziati (multa ue).
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver »

ccsmaqueita ha scritto:Semplice: non riesce a recuperare e si becca una bella multa dall'Unione Europea che pagheremo noi altri.
Cornuti (prestito ponte) e mazziati (multa ue).
l'avevo detto...
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:
ccsmaqueita ha scritto:Semplice: non riesce a recuperare e si becca una bella multa dall'Unione Europea che pagheremo noi altri.
Cornuti (prestito ponte) e mazziati (multa ue).
l'avevo detto...
chi ci rimette è sempre il contribuente
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bloccato