Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da musicaldoc »

fabrizio66 ha scritto:Io non ho mai scritto che una regola debba essere disattesa. Ho scritto che se le regole avessero un senso"normale" il cittadino sarebbe incentivato piu facilmente a rispettarle.
Mettere un autovelox nascosto dietro ad una curva lunga a via della grande muraglia alle 17 fa venire il sospetto al cittadino che la pattuglia della municipale non sia li x far prevenzione ma solo per far cassa.
Poi per quanto riguarda gli svedesi, olandesi, inglesi,norvegesi,finlandesi tutte persone che a casa loro non butterebbero un pezzo di carta a terra o che fanno commenti sull Italia o gli italiani, basterebbe che guardassero un po di video su YouTube di loro gentili compatrioti che si fanno il bagno nelle fontane di Roma o scrivono sul muro del Colosseo o che si fottono reperti di Pompei.
Fabrizio sai benissimo che le bestie (o caproni :) ) ci sono ovunque, ti pare che tali popolazioni siano ben rappresentate dagli individui di cui parli?

Forse l'Italia è rappresentata univocamente dagli occupanti delle curve Ultra negli stadi? :wink:

Un dato è certo, finchè non saranno sistematicamente per esempio decurtati i 5 punti come da legge a chi non si ferma alle strisce pedonali, per qualunque persona con o senza passeggino, bambino o anziano, in genere in Italia sarà un rischio attraversare le zebre.

Questo non vuol dire che all'estero non succeda, ma tale mio banalissimo esempio è sotto gli occhi di tutti sistematicamente e quotidianamente a casa nostra da nord a sud ad est ad ovest.
In altri paesi è l'eccezione invece.

Perchè ogni volta che mi ritrovo in autostrada in una strettoia per lavori in corso con limite segnalato di 60 mi devo sempre sempre sempre ritrovare un trita cabasisi e trita maroni incollato al deretano che sfareggia e suona per farmi accelerare oltre i 60?
Sono eccessivi tali limiti? forse sì, ma io me ne fotto e li rispetto.

Se non avessi rispettato l'obbligo (intelligente) appena introdotto della cintura allacciata, sarei volato fuori dal parabrezza 25 anni fa circa quando mi sono addormentato al volante e sono finito nel campo arato a fianco dell'autostrada milano genova!

Mi ero sempre domandato... ma come ci si farà mai ad addormentare al volante??? :roll:
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sigmet ha scritto: Tutti quelli che non osservano una regola lo fanno perché la trovano stupida.
Troppo apodittico.Non penso che la cosa sia tanto rigida.

C'è chi non rispetta una regola, perché considera una diminutio del suo ego, quindi in fondo per principio: pensa di star affrancandosi dal principio di autorità impersonato dalla figura paterna, non è arrivato al livello evolutivo sufficiente per capire, o meglio proprio interiorizzare, che le regole servono per rendere possibile la convivenza. Se non c'è l'autovelox non solo corre, ma sorpassa facendo il pelo a chi guida anche "normale tendenzialmente sullo spedito" per affermare il proprio ego insicuro. In fondo, è un asociale.
Con questo tipo di individuo esiste solo il controllo e la repressione. Inutile far capire.

C'è chi non rispetta una regola solo quando la trova inutilmente vessatoria e stupida, e lo pensa in modo razionale, non ideologico: lo riconosci dal fatto che non rispetta solo alcune regole, se può farlo senza incorrere in sanzioni (tipo un limite di 50 sulla strada rettilinea deserta e a tre corsie). E quando le viola, non lo fa in modo ostentatamente arrogante, ad esempio va a 80-90 perché è una velocità tranquillamente adeguata senza correre apposta per dispetto.
E' uno che si fermerebbe o rallenterebbe in un incrocio a raso con scarsa visibilità anche se manca il semaforo o il segnale di stop: per evitare il rischio di incidente. E' un individuo tutto sommato facile da gestire, perché di massima ha la predisposizione ad autogestirsi non malissimo. Se non presuntuoso, di massima non tende ad essere pericoloso per la collettività.

C'è chi non rispetta una regola perché non ne capisce l'importanza: è il caso degli innumerevoli genitori che per marchiana inconsapevolezza e abissale ignoranza fanno viaggiare i figli dietro liberi (legano al seggiolino solo il quasi neonato per evitare che vada in giro e apra uno sportello giocando) mentre loro davanti rammentano sempre di allacciare le cinture. ...Anche se non c'è la Stradale o il vigile.
In caso di incidente anche solo a velocità mediobassa perderebbero probabilmente il loro adorato figlio per la craniata letale su un montante, o catapultato fuori dall'abitacolo (moltissimi bambini non legati fanno questa fine, coi genitori cinturati feriti in modo non grave, l'auto distrutta e il bimbo morto per l'impatto con l'asfalto o un guard-rail e persino, spesso, l'albero più vicino). Ma non sanno immaginarlo: pensano sia "protetto" dagli schienali anteriori imbottiti (sic).
Notare che nel catastrofico crash sotto il tunnel dell'Alma a Parigi, Lady D e il suo compagno son morti per le lesioni interne, laddove la parte posteriore dell'abitacolo della monumentale S280 era INTATTA. Unico sopravvissuto sia pure con lunga ospedalizzazione, la guardia del corpo seduta davanti a destra, cinturata (e sì che il posto del passeggero una certa tradizione considera il più pericoloso).
Sono persone sulle quali ha assolutamente senso tentare campagne di prevenzione, perché se spieghi loro le cose bene, senza farli sentire inadeguati in generale ma criticando solo lo specifico comportamento sbagliato,
con un minimo di empatia nella comunicazione ottieni risultati durevoli - perché condivisi.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da Valerio Ricciardi »

musicaldoc ha scritto: 25 anni fa circa quando (...) sono finito nel campo arato a fianco dell'autostrada milano genova!
:shock: ODDIO!!! :shock:
Ti prego, non mi far stare ulteriormente in ansia che reggo malissimo la tensione...
...la macchina che si è fatta? :|
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da Lampo 13 »

Valerio Ricciardi ha scritto:la guardia del corpo seduta davanti a destra, cinturata (e sì che il posto del passeggero una certa tradizione considera il più pericoloso).
Lessi che c'è una certa verità in questa nozione e che il seggiolino andrebbe montato dietro al guidatore e non come di solito, per maggior facilità di "sbarco", dietro al passeggero.
In caso di in incidente il guidatore reagirebbe d'istinto cercando di evitare l'ostacolo di fronte a "lui" non potendo considerare che dall'altro lato ci sono ancora 1,5 metri di automobile con delle persone sedute.
Da questo deriverebbe la maggiore mortalità del lato passeggero che spesso è coinvolto nell'incidente senza nemmeno accorgersi di cosa sta succedendo.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da musicaldoc »

Valerio Ricciardi ha scritto:
musicaldoc ha scritto: 25 anni fa circa quando (...) sono finito nel campo arato a fianco dell'autostrada milano genova!
:shock: ODDIO!!! :shock:
Ti prego, non mi far stare ulteriormente in ansia che reggo malissimo la tensione...
...la macchina che si è fatta? :|
Beh... ora ci rido su... Golf GTI ancora in rodaggio, sceso dal traghetto a Genova al mattino apparentemente riposato, in quel di Tortona ho aperto gli occhi mentre stavo scendendo dal terrapieno verso il campo dove c'era il contadino con il trattore.
Me lo ricordo che mi ha guardato con gli occhi sbarrati mentre scendevo dalla macchina rintronato.

Quasi 11 milioni di Lire di danno su un valore di 23... rimessa a posto me la sono tenuta e coccolata per altri 4 anni.
Il parabrezza è saltato via e tutto quello che avevo sui sedili è volato fuori, per fortuna non si è ribaltata.
Forse la miglior macchina che abbia avuto, in montagna era favolosa, equilibratissima.
Le cinture mi han salvato.

Notare che dopo averla portata in deposito con il carro, a Tortona ho preso il treno per tornarmene mesto a casa a Milano con i bagagli e in treno mi han fregato la valigetta con autoradio e musicassette ... splendida giornata! :lol:
Ultima modifica di musicaldoc il 1 marzo 2017, 3:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da musicaldoc »

Valerio, a proposito, ne approfitto per chiederti se mi sai dire perché stanno rimuovendo le NewJersey per ritornare a poco a poco ai maledetti guardrail di lamiera.... vera arma di distruzione di massa per me!

Questo almeno è quello che ho notato sulle autostrade che frequento, su internet non trovo spiegazioni.
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3746
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da spiridione »

Lampo 13 ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:la guardia del corpo seduta davanti a destra, cinturata (e sì che il posto del passeggero una certa tradizione considera il più pericoloso).
Lessi che c'è una certa verità in questa nozione e che il seggiolino andrebbe montato dietro al guidatore e non come di solito, per maggior facilità di "sbarco", dietro al passeggero.
In caso di in incidente il guidatore reagirebbe d'istinto cercando di evitare l'ostacolo di fronte a "lui" non potendo considerare che dall'altro lato ci sono ancora 1,5 metri di automobile con delle persone sedute.
Da questo deriverebbe la maggiore mortalità del lato passeggero che spesso è coinvolto nell'incidente senza nemmeno accorgersi di cosa sta succedendo.
Confermo. Il seggiolino va montato dietro il guidatore per i motivi su esposti da Lampo, e anche perchè la maggior parte di urti laterali (vettura che non rispetta uno stop e ci piove addosso...) vengono subiti sul lato destro della macchina.
Diventando letali per il piccolo passeggero.... :cry:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12048
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da flyingbrandon »

spiridione ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:la guardia del corpo seduta davanti a destra, cinturata (e sì che il posto del passeggero una certa tradizione considera il più pericoloso).
Lessi che c'è una certa verità in questa nozione e che il seggiolino andrebbe montato dietro al guidatore e non come di solito, per maggior facilità di "sbarco", dietro al passeggero.
In caso di in incidente il guidatore reagirebbe d'istinto cercando di evitare l'ostacolo di fronte a "lui" non potendo considerare che dall'altro lato ci sono ancora 1,5 metri di automobile con delle persone sedute.
Da questo deriverebbe la maggiore mortalità del lato passeggero che spesso è coinvolto nell'incidente senza nemmeno accorgersi di cosa sta succedendo.
Confermo. Il seggiolino va montato dietro il guidatore per i motivi su esposti da Lampo, e anche perchè la maggior parte di urti laterali (vettura che non rispetta uno stop e ci piove addosso...) vengono subiti sul lato destro della macchina.
Diventando letali per il piccolo passeggero.... :cry:
Io il seggiolino l'ho sempre messo dietro al lato passeggero. Lo metto lì perché dallo specchietto posso vederlo. Perché quando ho parcheggiato preferisco scenda dal lato marciapiede e non dal lato strada. È una giusta osservazione quella riportata da Lampo...ma preferisco proteggerlo dagli eventi di routine rispetto ad una ipotetica schivata che vanga male....anche perché quel discorso funziona solo se schivo a sinistra ...se schivo a destra è il contrario. Gli urti possono avvenire in posizioni diverse...vero che se percorro la strada e una persona non rispetta lo stop mi prende a destra...ma per prendermi proprio nel posteriore destro deve essere accecata. È un urto , comunque, lento che, anzi potrebbe sbattermi in mezzo alla strada è farmi prendere sul lato sinistro da una macchina che procede ad andatura molto più sostenuta. Di solito il non rispetto dello stop , non quello da film, è perché uno pensa di passare e non ci riesce...ma in quel caso lo prendi tu con la parte destra, ma anteriore...con il muso. Morale...non penso che ci siano situazioni che ti garantiscono dove sia meglio...
Ciao!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3746
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da spiridione »

flyingbrandon ha scritto:... Morale...non penso che ci siano situazioni che ti garantiscono dove sia meglio...
Ciao!
Ciao!
Questo, purtroppo è vero.... :cry:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da musicaldoc »

spiridione ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:... Morale...non penso che ci siano situazioni che ti garantiscono dove sia meglio...
Ciao!
Ciao!
Questo, purtroppo è vero.... :cry:
concordo, si sceglie se si vuol vivere in sicurezza con le dovute precauzioni o se andarsele a cercare, per il resto dipende dall'imponderabile.

Come poteva immaginare il vostro amico che quello davanti avrebbe acceso il motore di quell'aereo e che sarebbe finito contro il suo dal suo lato?

Si accetta di vivere, possibilmente con raziocinio, altrimenti ci si chiude in casa che pare sia uno dei posti più pericolosi...
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da la franci »

flyingbrandon ha scritto:
spiridione ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:la guardia del corpo seduta davanti a destra, cinturata (e sì che il posto del passeggero una certa tradizione considera il più pericoloso).
Lessi che c'è una certa verità in questa nozione e che il seggiolino andrebbe montato dietro al guidatore e non come di solito, per maggior facilità di "sbarco", dietro al passeggero.
Confermo. Il seggiolino va montato dietro il guidatore

Io il seggiolino l'ho sempre messo dietro al lato passeggero.
Io ho fatto come Brandon per i suoi stessi motivi.... ma, in realtà, sarebbero inesatte tutte le teorie...
più o meno (anche se questa foto è per altro) lo schema di scelta dovrebbe seguire questa foto (almeno per i seggiolini 0/9 chili) .... per i gruppi 2/3 la scelta è sul sedile posteriore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Lo schema proposto da LaFranci è corretto, ma solo nel caso la vettura abbia cinture a tre punti con arrotolatore anche nel posto posteriore centrale. L'utilizzo più sicuro è fissare il seggiolino con gli attacchi Isofix specifici, e poi utilizzare anche la cintura a bandoliera facendo passare il nastro attraverso le guide specifiche previste sul seggiolino.

Il problema che si verifica è dato dal c.d. "gurtlose" ossia dallo spazio fisico che si forma fra la cintura il corpo, sopratutto d'inverno a causa di giacche imbottite, piumini ed altro.

L'impatto produce delle forze che decelerano la scocca, e dal punto di vista del riferimento cartesiano interno catapultano il corpo in avanti, facendogli acquisire una velocità relativa rispetto alla cintura che non è aderente, e che all'atto dell'urto si blocca - ma si blocca nell'arrotolatore. Se fra noi e la cintura c'è una spanna, quella è una spanna di corsa libera durante la quale il corpo raggiunge una certa velocità per poi "impattare sulle cinture" che si tendono istantaneamente sotto sforzo, e chi non credesse che la cosa sia significativa pensi al fatto che dare una spanciata tuffandosi da bordo piscina è sgradevole e rumoroso, farlo da tre metri già pericoloso se non si hanno addominali palestrati da "tartaruga", cadere di pancia da dieci metri letale come arrivare sull'impiantito di cemento.

Ciò quindi aumenta le sollecitazioni a carico dello scheletro e degli organi interni. Non bastasse, la cintura durante il suo "lavoro" ovviamente cede un poco allungandosi, e la somma fra gurtlose iniziale e allungamento dinamico della cintura può permettere un movimento in avanti del corpo sufficiente a farlo impattare con strutture più o meno rigide dell'abitacolo.

Ancora peggio: il gurtlose favorisce un altro fenomeno noto come submarining, che consiste nello scivolare col bacino che è la parte più pesante del tronco, durante la decelerazione, al di sotto del tratto addominale della cintura. Una cintura tesata il giusto si appoggia sulle ali iliache che proteggono dalla compressione l'addome e gli organi interni. Il submarining invece pone le basi ideali perché quel tratto di cintura prema con forze di molti quintali su tutto il contenuto del peritoneo. Le donne incinte dovrebbero (IMHO), invece di cercare subito un ginecologo compiacente che facilmente rilasci loro un certificato di esenzione con scuse varie, utilizzare bene le cinture appoggiando di piatto sulla parte più alta delle cosce il tratto addominale, cosa che tesando il nastro garantisce adeguatamente il ruolo delle ali iliache che sono robustissime a protezione del feto.

Non usando le cinture il problema del nastro rispetto alla gravidanza si azzera, ovviamente. Peccato che finire a 40, 50 km/h se non oltre contro un cruscotto col ventre gravido non sia un'alternativa intelligente: perdere il nascituro è una certezza, la vita è altamente probabile.

Perciò è importante
1) non guidare vicini al volante, e se regolabile allontanarlo se si è di piccola statura e non si può arretrare più di tanto il sedile
2) dopo messe le cinture recuperarne quanto possibile per averle bene aderenti al corpo
3) se possibile, evitare giacconi imbottiti e cappotti troppo spessi durante la guida.

Per i bambini, l'uso delle cinture a tre punti con il seggiolino che è già attaccato agli Isofix serve a ridurre lo spostamento in avanti del seggiolino, che può se fissato solo "sotto e dietro in basso" essere nella parte alta imponente e facilitare l'iperestensione del tratto cervicale del rachide, sempre pericolosa.
E la cintura riduce anche le sollecitazioni sugli Isofix; inoltre, dai e dai la probabilità che una volta uno non abbia scattato a perfezione e non ce ne siamo accorti è in agguato. Meglio una ridondanza.

Nella sicurezza stradale, sia attiva che passiva, la consapevolezza media della popolazione è talmente tanto bassa, che è come se in aeronautica ci fossero piloti che pretendessero di volare in IFR in una notte di nebbia affidandosi a un'App gratuita (potremmo chiamarla i-Mbecill ?) consigliata da adolescenti su Facebook, e poi scaricata da un sito non certificato su uno smartphone da 70 euro colla batteria anche bassina già al decollo.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da Lampo 13 »

la franci ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
spiridione ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:la guardia del corpo seduta davanti a destra, cinturata (e sì che il posto del passeggero una certa tradizione considera il più pericoloso).
Lessi che c'è una certa verità in questa nozione e che il seggiolino andrebbe montato dietro al guidatore e non come di solito, per maggior facilità di "sbarco", dietro al passeggero.
Confermo. Il seggiolino va montato dietro il guidatore

Io il seggiolino l'ho sempre messo dietro al lato passeggero.
Io ho fatto come Brandon per i suoi stessi motivi.... ma, in realtà, sarebbero inesatte tutte le teorie...
più o meno (anche se questa foto è per altro) lo schema di scelta dovrebbe seguire questa foto (almeno per i seggiolini 0/9 chili) .... per i gruppi 2/3 la scelta è sul sedile posteriore...
Da quando la bimba può usare il solo rialzo è seduta dietro in centro.
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da la franci »

Da quando la bimba può usare il solo rialzo è seduta dietro in centro.[/quote]

da gennaio 2016 il solo rialzo non n può più essere usato.... è obbligatorio il seggiolino con schienale e controllo del capo fino ad un'altezza che non ricordo....
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da Lampo 13 »

la franci ha scritto:Da quando la bimba può usare il solo rialzo è seduta dietro in centro.
da gennaio 2016 il solo rialzo non n può più essere usato.... è obbligatorio il seggiolino con schienale e controllo del capo fino ad un'altezza che non ricordo....[/quote]
Non in Polonia, comunque ora che ha quasi 12 anni usa solo le cinture sempre nel posto posteriore centrale e con il poggiatesta ben regolato.
Guarda che bella che è! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da la franci »

LAMPO ma è davvero bellissima!!
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12048
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da flyingbrandon »

la franci ha scritto:Da quando la bimba può usare il solo rialzo è seduta dietro in centro.
da gennaio 2016 il solo rialzo non n può più essere usato.... è obbligatorio il seggiolino con schienale e controllo del capo fino ad un'altezza che non ricordo....[/quote]

Non è proprio così...riguarda l'omologazione...e, se non ricordo male, si articola in due fasi.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da Lampo 13 »

la franci ha scritto:LAMPO ma è davvero bellissima!!
La sto crescendo io ma non è mia figlia.
La mia ha 27 anni...
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 966
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da musicaldoc »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Il problema che si verifica è dato dal c.d. "gurtlose" ossia dallo spazio fisico che si forma fra la cintura il corpo, sopratutto d'inverno a causa di giacche imbottite, piumini ed altro.

L'impatto produce delle forze che decelerano la scocca, e dal punto di vista del riferimento cartesiano interno catapultano il corpo in avanti, facendogli acquisire una velocità relativa rispetto alla cintura che non è aderente, e che all'atto dell'urto si blocca - ma si blocca nell'arrotolatore. Se fra noi e la cintura c'è una spanna, quella è una spanna di corsa libera durante la quale il corpo raggiunge una certa velocità per poi "impattare sulle cinture" che si tendono istantaneamente sotto sforzo, e chi non credesse che la cosa sia significativa pensi al fatto che dare una spanciata tuffandosi da bordo piscina è sgradevole e rumoroso, farlo da tre metri già pericoloso se non si hanno addominali palestrati da "tartaruga", cadere di pancia da dieci metri letale come arrivare sull'impiantito di cemento.

Ciò quindi aumenta le sollecitazioni a carico dello scheletro e degli organi interni. Non bastasse, la cintura durante il suo "lavoro" ovviamente cede un poco allungandosi, e la somma fra gurtlose iniziale e allungamento dinamico della cintura può permettere un movimento in avanti del corpo sufficiente a farlo impattare con strutture più o meno rigide dell'abitacolo.
Il problema principale è che maggiore è lo spazio tra cintura e corpo, maggiore sarà la differenza di velocità tra corpo e veicolo dopo l'impatto.

Se il corpo è solidale con la scocca, sperimenta la stessa accelerazione negativa della vettura che si sacrifica, deformandosi gradualmente, per ridurre il rischio di lesioni interne da movimento degli organi e stiramento-rottura dei peduncoli vascolonervosi degli stessi.

Questo è ovviamente il motivo per cui le auto di 40 anni fa dopo un tamponamento in città avevano solo da raddrizzare il paraurti cromato, mentre ora quasi le devi buttare via.

Se lo spazio tra cintura e corpo è enorme, come quando alcuni se le tengono lasche perchè danno fastidio, in pratica il corpo che viaggia di moto uniforme alla velocità del veicolo si fermerà sulle cinture che insieme al veicolo si sono quasi arrestate... come finire contro un palo messo di traverso al torace e addome senza contare la somma di velocità tra viso-testa e airbag che le va incontro.

Insomma un disastro biomeccanico se non si seguono le regole nate dagli innumerevoli test delle case automobilistiche.

Per le New Jersey niente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3746
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da spiridione »

la franci ha scritto:Da quando la bimba può usare il solo rialzo è seduta dietro in centro.

da gennaio 2016 il solo rialzo non n può più essere usato.... è obbligatorio il seggiolino con schienale e controllo del capo fino ad un'altezza che non ricordo....

L'altezza è 1.25 m....

Questo
http://www.aci.it/mondadori/laci/sicure ... icuri.html

http://www.aci.it/laci/la-federazione/a ... icuri.html

è quello che fa il mio Ente, ed è un progetto a cui sono stato destinato alcuni (tanti..) anni fa. Le mie informazioni (per quanto arrugginite... :mrgreen: ) provengono da li.
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Scontro fra due velivoli nell' aretino!

Messaggio da JT8D »

Oggi è uscita la relazione di inchiesta relativa all'evento oggetto di questo thread. Il documento è scaricabile a questo link:

http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=2144

La relazione oggetto della discussione è a pagina 35 (il documento rilasciato oggi da ANSV contiene infatti altre relazioni di inchiesta).

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi