Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
maksim ha scritto:
E ma magari Sabelli è come quell' Amministratore delegato dei film di Fantozzi !
Guai se non vai alle cose che organizza Lui !
Prende i nomi !
(sarebbe stato bello se ci fosse stato qualcuno che, come fece il Ragionier Ugo Fantozzi, si fosse alzato e avesse detto: "Caro Amministratore Delegato, Cari colleghi, io sono qui per dirvi che.............
.......QUESTA CONVENTION E' UNA CAG***A PAZZESCA !!!!!)
Ah ah! La corazzata Kotiomkin!!
Maksim, tu ci scherzi ma io ho sentito che all'ingresso ti prendevano il nome. Non so se sia vero, magari qualcuno che ci legge e che ci è stato puo' confermare...
Paolo_61 ha scritto:E' arrivata adesso la mail con le offerte L/R. Milano - Tokyo a 399 è una vera tentazione!
A me è arrivata l'application form dell'ANA. Che faccio la mando e mi vieni a trovare?
Cosi discutiamo a quattrocchi.
(ps. Staranno mica a fa' cassa per la trimestrale?)
maksim ha scritto:
E ma magari Sabelli è come quell' Amministratore delegato dei film di Fantozzi !
Guai se non vai alle cose che organizza Lui !
Prende i nomi !
(sarebbe stato bello se ci fosse stato qualcuno che, come fece il Ragionier Ugo Fantozzi, si fosse alzato e avesse detto: "Caro Amministratore Delegato, Cari colleghi, io sono qui per dirvi che.............
.......QUESTA CONVENTION E' UNA CAG***A PAZZESCA !!!!!)
Ah ah! La corazzata Kotiomkin!!
Maksim, tu ci scherzi ma io ho sentito che all'ingresso ti prendevano il nome. Non so se sia vero, magari qualcuno che ci legge e che ci è stato puo' confermare...
...e a proposito di quei "cellulari che suonano da sotto il cuscino" a me verrebbe voglia di linkare anche QUESTO.
E' un pò lunghetto da vedere...
...ma è per "completezza di informazione".
PS:
Se sto offendendo la sensibilità di qualcuno, è solo per sdrammatizzare un pò...
maksim ha scritto:
E' un pò lunghetto da vedere...
...ma è per "completezza di informazione".
PS:Se sto offendendo la sensibilità di qualcuno, è solo per sdrammatizzare un pò...
Sabelli contro Trenitalia: riceve denaro dallo Stato, ruolo ambiguo sul mercato
L'ad di Alitalia: 3,6 miliardi pubblici nel 2008, competiamo con un'azienda che non è un'impresa
ROMA - L'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli attacca Trenitalia: «Le Ferrovie sono un nostro competitor sulla Roma-Milano, ma hanno denaro dallo Stato, quindi competiamo con un'azienda che non è un'impresa, il loro ruolo sul mercato perciò è quantomeno ambiguo». Questo perché, spiega, «nel 2008 Fs ha ricevuto dallo Stato 3,6 miliardi di euro, una cifra superiore del 17% rispetto al 2007». Così il numero uno della rinata compagnia aerea, intervenendo ad un convegno della Uiltrasporti, ha proposto a Trenitalia: «Cominciamo a separare la contabilità sulla Roma-Milano, confrontiamoci e vediamo se c'è una competizione unfair».
Sulla tratta Roma-Milano, l'ad Sabelli ha anche annunciato «un prodotto che tra due settimane potrà competere meglio con l'Alta Velocità, è un inizio ma a settembre sarà completo e competitivo». In particolare, ha spiegato, si ridurranno i tempi accessori, non di volo: check-in, varchi aerei e 120 addetti dedicati solo al traffico aereo tra Roma e Milano, oltre a finger per il 90% degli aerei aiuteranno ad accorciare le attese a Fiumicino e a Linate, un risparmio di 25 minuti. Anche se «i piloti hanno il piede pesante e potrebbero ridurre la percorrenza della Roma-Milano a trenta minuti».
Cds
airbusfamilydriver ha scritto:La COMPETIZIONE SULLA TRATTA MILANO-ROMA
Sabelli contro Trenitalia: riceve denaro dallo Stato, ruolo ambiguo sul mercato
L'ad di Alitalia: 3,6 miliardi pubblici nel 2008, competiamo con un'azienda che non è un'impresa
ROMA - L'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli attacca Trenitalia: «Le Ferrovie sono un nostro competitor sulla Roma-Milano, ma hanno denaro dallo Stato, quindi competiamo con un'azienda che non è un'impresa, il loro ruolo sul mercato perciò è quantomeno ambiguo». Questo perché, spiega, «nel 2008 Fs ha ricevuto dallo Stato 3,6 miliardi di euro, una cifra superiore del 17% rispetto al 2007». Così il numero uno della rinata compagnia aerea, intervenendo ad un convegno della Uiltrasporti, ha proposto a Trenitalia: «Cominciamo a separare la contabilità sulla Roma-Milano, confrontiamoci e vediamo se c'è una competizione unfair».
Sulla tratta Roma-Milano, l'ad Sabelli ha anche annunciato «un prodotto che tra due settimane potrà competere meglio con l'Alta Velocità, è un inizio ma a settembre sarà completo e competitivo». In particolare, ha spiegato, si ridurranno i tempi accessori, non di volo: check-in, varchi aerei e 120 addetti dedicati solo al traffico aereo tra Roma e Milano, oltre a finger per il 90% degli aerei aiuteranno ad accorciare le attese a Fiumicino e a Linate, un risparmio di 25 minuti. Anche se «i piloti hanno il piede pesante e potrebbero ridurre la percorrenza della Roma-Milano a trenta minuti».
Cds
30 minuti??? e come??
forse con l'aiuto di qualche controllore?
ma sabelli lo sa che in cielo non c'è solo az?
airbusfamilydriver ha scritto:La COMPETIZIONE SULLA TRATTA MILANO-ROMA
Sabelli contro Trenitalia: riceve denaro dallo Stato, ruolo ambiguo sul mercato
L'ad di Alitalia: 3,6 miliardi pubblici nel 2008, competiamo con un'azienda che non è un'impresa
ROMA - L'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli attacca Trenitalia: «Le Ferrovie sono un nostro competitor sulla Roma-Milano, ma hanno denaro dallo Stato, quindi competiamo con un'azienda che non è un'impresa, il loro ruolo sul mercato perciò è quantomeno ambiguo». Questo perché, spiega, «nel 2008 Fs ha ricevuto dallo Stato 3,6 miliardi di euro, una cifra superiore del 17% rispetto al 2007». Così il numero uno della rinata compagnia aerea, intervenendo ad un convegno della Uiltrasporti, ha proposto a Trenitalia: «Cominciamo a separare la contabilità sulla Roma-Milano, confrontiamoci e vediamo se c'è una competizione unfair».
Sulla tratta Roma-Milano, l'ad Sabelli ha anche annunciato «un prodotto che tra due settimane potrà competere meglio con l'Alta Velocità, è un inizio ma a settembre sarà completo e competitivo». In particolare, ha spiegato, si ridurranno i tempi accessori, non di volo: check-in, varchi aerei e 120 addetti dedicati solo al traffico aereo tra Roma e Milano, oltre a finger per il 90% degli aerei aiuteranno ad accorciare le attese a Fiumicino e a Linate, un risparmio di 25 minuti. Anche se «i piloti hanno il piede pesante e potrebbero ridurre la percorrenza della Roma-Milano a trenta minuti».
Cds
30 minuti??? e come??
forse con l'aiuto di qualche controllore?
ma sabelli lo sa che in cielo non c'è solo az?
Non ho capito come ridurre i tempi di volo di 30 minuti (Concorde sulla LIN-FCO?)
Detto questo, però non ha torto sul fatto che le Ferrovie dello Stato possano fare una bella concorrenza sleale sulla tratta
airbusfamilydriver ha scritto:La COMPETIZIONE SULLA TRATTA MILANO-ROMA
Sabelli contro Trenitalia: riceve denaro dallo Stato, ruolo ambiguo sul mercato
L'ad di Alitalia: 3,6 miliardi pubblici nel 2008, competiamo con un'azienda che non è un'impresa
ROMA - L'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli attacca Trenitalia: «Le Ferrovie sono un nostro competitor sulla Roma-Milano, ma hanno denaro dallo Stato, quindi competiamo con un'azienda che non è un'impresa, il loro ruolo sul mercato perciò è quantomeno ambiguo». Questo perché, spiega, «nel 2008 Fs ha ricevuto dallo Stato 3,6 miliardi di euro, una cifra superiore del 17% rispetto al 2007». Così il numero uno della rinata compagnia aerea, intervenendo ad un convegno della Uiltrasporti, ha proposto a Trenitalia: «Cominciamo a separare la contabilità sulla Roma-Milano, confrontiamoci e vediamo se c'è una competizione unfair».
Sulla tratta Roma-Milano, l'ad Sabelli ha anche annunciato «un prodotto che tra due settimane potrà competere meglio con l'Alta Velocità, è un inizio ma a settembre sarà completo e competitivo». In particolare, ha spiegato, si ridurranno i tempi accessori, non di volo: check-in, varchi aerei e 120 addetti dedicati solo al traffico aereo tra Roma e Milano, oltre a finger per il 90% degli aerei aiuteranno ad accorciare le attese a Fiumicino e a Linate, un risparmio di 25 minuti. Anche se «i piloti hanno il piede pesante e potrebbero ridurre la percorrenza della Roma-Milano a trenta minuti».
Cds
30 minuti??? e come??
forse con l'aiuto di qualche controllore?
ma sabelli lo sa che in cielo non c'è solo az?
Non ho capito come ridurre i tempi di volo di 30 minuti (Concorde sulla LIN-FCO?)
Detto questo, però non ha torto sul fatto che le Ferrovie dello Stato possano fare una bella concorrenza sleale sulla tratta
Beh, che fare,cercare altri 16 patrioti che comprino le ferrovie per fare concorrenza leale?
araial14 ha scritto:
Beh, che fare,cercare altri 16 patrioti che comprino le ferrovie per fare concorrenza leale?
Se entriamo nel campo delle partecipazioni statali non ne usciamo più, perché le mie idee sono sicuramente un filo "estremiste" in materia.
Lo sospettavo.....
Perchè?
Beh, se sei d'accordo che sia sleale un'entità statale in relazione ad una privata ...due conticini e....
Senza entrare nel merito o nel giudizio, naturalmente....
airbusfamilydriver ha scritto: «i piloti hanno il piede pesante e potrebbero ridurre la percorrenza della Roma-Milano a trenta minuti».
e che hanno davvero un concorde sotto il sedile?
come dicevi nel post successivo, non ci sono solo velivoli AZ in volo, senza parlare delle eventuali attese prima del decollo..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
airbusfamilydriver ha scritto: «i piloti hanno il piede pesante e potrebbero ridurre la percorrenza della Roma-Milano a trenta minuti».
e che hanno davvero un concorde sotto il sedile?
come dicevi nel post successivo, non ci sono solo velivoli AZ in volo, senza parlare delle eventuali attese prima del decollo..
03-03-2009 ALITALIA: SEA, RINVIATO SCIOPERO LAVORATORI DI LINATE E MALPENSA (ASCA) - Milano, 3 mar - Slitta ''a data da destinarsi'' lo sciopero dei dipendenti Sea e Sea previsto per domani, 4 marzo, dalle ore 10.00 alle 14.00. Lo riferisce la stessa Sea precisando che la decisione di far differire lo sciopero e' stata presa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La protesta era stata proclamata da alcune sigle sindacali (Oo.Ss. Filt-Cgil, Fit-Cils, Uilt-Uil e O.s. Sdl) per manifestare contro la riduzione dei voli Alitalia negli aeroporti di Linate e Malpensa gestiti da Sea.
ALITALIA: SDL, MATTEOLI HA VIETATO UNO SCIOPERO REGOLARE Roma, 3 mar. (Adnkronos) - E' stato vietato uno sciopero "regoalare", quello dei lavoratori di Alitalia, con un atto "gravissimo, dal punto di vista formale, giuridico e politico". Fabrizio Tomaselli, Coordinatore nazionale SdL intercategoriale, commenta cosi' la decisione del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli che, dopo "una inutile e formale incontro tra le parti avvenuto nella serata di ieri, ha emanato una ordinanza che vieta lo sciopero" previsto per domani."Non esisteva alcun rilievo della commissione di garanzia e quindi lo sciopero era assolutamente regolare. Nonostante cio' il Ministro, forse per anticipare il disegno di legge del suo Governo che vorrebbe impedire quasi del tutto lo sciopero nei trasporti, ha compiuto un atto che consideriamo gravissimo, dal punto di vista formale, giuridico e politico", spiega Tomaselli. "Impedire uno sciopero regolare vuol dire infatti schierarsi apertamente dalla parte delle aziende e non tener in alcun conto il punto di vista del lavoratore. Un diritto sancito dalla costituzione viene cosi' subordinato al voler di un Ministro che lo vieta attraverso una semplice ordinanza", osserva ancora il coordinatore di Sdl. "Un diritto costituzionale viene messo in soffitta perche' il Governo ha deciso che esso non ha piu' valore. Se questo e' il livello di liberta' e di democrazia nel nostro Paese, allora abbiamo probabilmente piu' di qualche problema e l'intero popolo italiano dovrebbe cominciare a preoccuparsi seriamente per il proprio futuro", conclude Tomaselli.
araial14 ha scritto:ALITALIA: SDL, MATTEOLI HA VIETATO UNO SCIOPERO REGOLARE
fosse la prima volta....ma qualcuno ancora pensa di essere in uno stato di diritto costituzionale?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Alitalia/ Sabelli: Giusta precettazione sciopero di domani
Altrimenti 20-25 persone avrebbero messo a rischio trasporto
Roma, 3 mar. (Apcom) - L'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli,
accoglie con favore la precettazione dello sciopero di domani indetto dai
sindacati di base di Alitalia. Intervenendo a un convegno della
Uiltrasporti, Sabelli afferma: "E' verosimile che domani, senza la
precettazione, 20-25 persone avrebbero messo a rischio il trasporto aereo".
ROMA, 3 marzo (Reuters) - L'amministratore delegato di Alitalia (AIRF.PA:
Quotazione) conferma le stime per una perdita 2009 di circa 200 milioni di
euro.
A margine di un convegno, a Rocco Sabelli è stato chiesto se poteva
confermare indiscrezioni di stampa secondo le quali nel consiglio di
amministrazione del 27 febbraio sarebbe stato approvato il budget 2009 che
prevede un rosso di circa 200 milioni di euro.
Durate il suo intervento al convegno della Uil Trasporti, Sabelli ha anche
fatto il punto sull'andamento della società nelle prime settimane: "Abbiamo
avuto le prime 3-4 settimane terribili e non abbiamo fatto neanche una
cancellazione commerciale, la soppressione di un volo perchè senza
passeggeri. Abbiamo sopportato i costi. Dopo quelle tre settimane terribili
abbiamo incominciato ad andare meglio anche se non riempiamo ancora gli
aerei come vorremmo".
Più in generale l'ad della compagnia aera ha spiegato che "la politica del
taglio dei costi l'abbiamo fatta, ora bisogna aumentare i ricavi altrimenti
l'operazione non va avanti".
SCEMPIO CONFEDERALE e MOBILITAZIONE
Il giorno 19 febbraio 2009 le rappresentanze di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti
hanno sottoscritto con Alitalia-CAI un Verbale di Accordo che, con la previsione di assunzione
dalla CIGS di 78 risorse nei prossimi 12 mesi, di fatto cancella dalle assunzioni nella nuova
Alitalia ben 107 Piloti rispetto ai 1.689 originariamente previsti ed annulla i criteri di
assunzione che erano stati già formalizzati dall’azienda.
Nel punto 2) dell’Accordo, infatti, si legge che le parti hanno convenuto che “…l’organico
complessivo a regime del PNT alle dipendenze della società Alitalia – CAI e delle società
controllate sarà pari ad almeno 1.582 unità impiegate a tempo pieno…”.
Purtroppo si esplicita “…a tempo pieno...” ma non si specifica “…a tempo indeterminato...”.
In pratica, per le solite quattro briciole, i firmatari dell’accordo - tra i quali Baratti, Cenci,
Veneziani e Muscolo – hanno cancellato quanto faticosamente ottenuto da Anpac e Unione
Piloti nell’accordo del 25 settembre ed hanno tolto ogni speranza di futuro ad almeno 107
Piloti e relative famiglie.
Sempre nello stesso contesto, al punto 5) le parti hanno convenuto che l’accordo sui criteri di
scelta per l’assunzione “…ha esaurito l’ambito della sua operatività…” e conseguentemente
le 78 risorse dalla CIGS “…verranno individuate dalla società sulla base delle proprie
esigenze organizzative, produttive e professionali anche in considerazione dell’anzianità
maturata presso le aziende del Gruppo Alitalia in amm. straord….”.
Anche qui i “signori” di cui sopra con un colpo di penna hanno tolto ogni possibilità di avere
visibilità sul proprio futuro ai Piloti posti in CIGS ed hanno consegnato nelle mani
dell’azienda la completa discrezionalità sulle prossime assunzioni.
La firma sarà stata apposta per ignoranza, incapacità o per le solite quattro briciole?
La lettura dei nominativi delle prossime assunzioni molto probabilmente ci svelerà l’arcano e forse
ci darà qualche indicazione sulle “quattro briciole”.
Continua dunque inesorabile la corsa iniziata a settembre dello scorso anno del sindacato
confederale verso il tentativo di distruzione della nostra categoria.
I Piloti non potranno mai dimenticare quello che è successo e le colpe dei gravissimi accadimenti
che hanno portato all’azzeramento delle tutele contrattuali della categoria sono note e rimarranno
scolpite nella pietra.
E’ ora di smetterla di dare ascolto e credito alle menzogne di questi soggetti e di mobilitarsi
per riappropriarsi della propria dignità lavorativa.
Chi lavora stabilmente in Alitalia-CAI ha diritto di vedere rispettati i propri diritti contrattuali e di
non vedere calpestate, giorno dopo giorno e col pieno consenso delle sigle confederali, le
proprie aspettative di carriera.
Con la realizzazione delle loro legittime aspettative, anche attraverso un giusto percorso di
accompagno verso il pensionamento, dovrà essere riconosciuto il lavoro e l’impegno di coloro
che sono stati assunti con contratto a tempo determinato per favorire una rapida
riqualificazione dei piloti posti in CIGS.
In quest’ottica Anpac e Unione Piloti hanno terminato la seconda fase della procedura di
raffreddamento ex L146/90 con Alitalia-CAI sul tema delle assunzioni, sia in termini quantitativi
che qualitativi e sulla distorta applicazione del CCL Piloti e Comandanti/Dirigenti, in termini di
normativa d’impiego, ferie e sistema retributivo ed è stato dichiarato uno
sciopero per il giorno 10 aprile 2009 dalle 12 alle 16.
E’ ora di muoversi, di reagire, di rivendicare la dignità lavorativa che ci è stata
scippata e con essa di dare prospettive chiare a coloro posti in CIGS.
Roma, 3 marzo 2009
araial, quello che dicevi qualche giorno fa su AF non è proprio esatto, gli aerei rinviati sono di piu. il comunicato è di oggi:
AIR FRANCE-KLM: RINVIA INGRESSO 10 AEREI, DUE SONO A380
(ANSA) - PARIGI, 03 MAR - Air France-KLM ha chiesto un rinvio della consegna di una decina di aerei, di cui due superjumbo A380. Lo ha reso noto oggi il gruppo franco-olandese precisando che il rinvio non riguarda la consegna dei due A380 previsti per fine 2009. Air France-KLM, che ha deciso una riduzione dei suoi investimenti di 1,2 miliardi dopo perdite trimestrali di 505 milioni, aveva gia' indicato il mese scorso che intendeva rinviare la consegna di alcuni aerei da parte di Boeing e Airbus senza precisare, per quanto riguardava il costruttore europee, che versione di aeromobile.(ANSA).
notizie dell air france le posto visto che è il partner industriale di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
i_disa ha scritto:araial, quello che dicevi qualche giorno fa su AF non è proprio esatto, gli aerei rinviati sono di piu. il comunicato è di oggi:
Sono comunque notizie che non fanno piacere poichè, a prescindere dalle preferenze di ognuno,rimarcano la grave crisi che non solo investe il settore aereo ma anche molti altri,indotti vari compresi.
i_disa ha scritto:araial, quello che dicevi qualche giorno fa su AF non è proprio esatto, gli aerei rinviati sono di piu. il comunicato è di oggi:
Sono comunque notizie che non fanno piacere poichè, a prescindere dalle preferenze di ognuno, non fanno altro che rimarcare la grave crisi che non solo investe il settore aereo ma anche molti altri,indotti vari compresi.
credo che Air France-KLM non sia l unica che deve posticipare la consegna di nuovi velivoli..chissà quante altre ce ne sono state e ce ne saranno che non hanno comunicato nulla pubblicamente
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
i_disa ha scritto:araial, quello che dicevi qualche giorno fa su AF non è proprio esatto, gli aerei rinviati sono di piu. il comunicato è di oggi:
Sono comunque notizie che non fanno piacere poichè, a prescindere dalle preferenze di ognuno, non fanno altro che rimarcare la grave crisi che non solo investe il settore aereo ma anche molti altri,indotti vari compresi.
credo che Air France-KLM non sia l unica che deve posticipare la consegna di nuovi velivoli..chissà quante altre ce ne sono state e ce ne saranno che non hanno comunicato nulla pubblicamente
ROMA - L'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli attacca Trenitalia: «Le Ferrovie sono un nostro competitor sulla Roma-Milano, ma hanno denaro dallo Stato, quindi competiamo con un'azienda che non è un'impresa, il loro ruolo sul mercato perciò è quantomeno ambiguo».
In effetti ha ragione.
Lui si che ha fatto tutto da solo, senza aiuti. Anche sforzandomi non riesco ad immaginare come possa essere stato aiutato dallo stato in questa operazione.
ROMA - L'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli attacca Trenitalia: «Le Ferrovie sono un nostro competitor sulla Roma-Milano, ma hanno denaro dallo Stato, quindi competiamo con un'azienda che non è un'impresa, il loro ruolo sul mercato perciò è quantomeno ambiguo».
In effetti ha ragione.
Lui si che ha fatto tutto da solo, senza aiuti. Anche sforzandomi non riesco ad immaginare come possa essere stato aiutato dallo stato in questa operazione.
ma chi sabelli aiutato dallo stato? ma quando mai dai su ma che vai a pensare.....
Incontro tra l’Amministratore Delegato di Alitalia e le Associazioni dei Consumatori
L’Amministratore Delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, ha incontrato ieri le Associazioni dei Consumatori.
Nel corso dell’incontro le diverse Associazioni hanno espresso il loro punto di vista e le loro attese rispetto al nuovo operatore. La discussione ha riguardato sia i prezzi che tutti i principali aspetti inerenti la qualita’ del servizio.
Alitalia ha proposto la definizione di una Carta dei Servizi da realizzare entro due mesi, condividendola con le Associazioni dei Consumatori. Di qui ad un mese si terrà un nuovo incontro, per esaminare una bozza del documento http://www.masterviaggi.it/detail.php?IdArt=30706
i_disa ha scritto:Alitalia quando riceverà il suo primo A330?
non voelvo la foto, che tra l altro ho gia visto.
comunque, ci sono due errori:
1 il logo Air France-KLM non comaprirà
3 i motori non sono GE ma PW essendo A330-223.
come sono pignolo!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me