Be se guardi bene dovrai rivedere le tue stimezittozitto ha scritto:e no !!! ho promesso che andrò ad un solo funerale.peterfly 65 ha scritto:Speriamo anche per lui un posto in cielo![]()
![]()
sembre in garnde amicizia



Moderatore: Staff md80.it
Be se guardi bene dovrai rivedere le tue stimezittozitto ha scritto:e no !!! ho promesso che andrò ad un solo funerale.peterfly 65 ha scritto:Speriamo anche per lui un posto in cielo![]()
![]()
sembre in garnde amicizia
Alitalia è in perdita da 20 anni ed è strarisaputo, ad es. da una letta qui http://blog.panorama.it/economia/2007/0 ... picchiata/peterfly 65 ha scritto: Senza offesa ma quando scrivi informati altrimenti diventi poco credibile: non sono 20 che az chiude i bilanci in perdita controlla..... 150 aerei e 1550 piloti, tu hai detto che compagnie con questi piloti volano il doppio delle macchine. O sei uno stratega del trasporto aereo oppure dicci quali sono le compagnie altrimenti è una bugia.![]()
tutte le informazioni relative alle ore volate e al rapporto aerei/piloti le hai prese dal link da te postato ?alexrax ha scritto:Alitalia è in perdita da 20 anni ed è strarisaputo, ad es. da una letta qui http://blog.panorama.it/economia/2007/0 ... picchiata/peterfly 65 ha scritto: Senza offesa ma quando scrivi informati altrimenti diventi poco credibile: non sono 20 che az chiude i bilanci in perdita controlla..... 150 aerei e 1550 piloti, tu hai detto che compagnie con questi piloti volano il doppio delle macchine. O sei uno stratega del trasporto aereo oppure dicci quali sono le compagnie altrimenti è una bugia.![]()
Per essere precisi, devo correggermi, negli ultimi 20 anni è stata in utile 1 anno ma solo perchè in quell'anno la KLM pur di non comprarsela una volta visti i conti, preferi pagare la maxipenale da 270 milioni di euro altrimenti si era nuovamente a -250.....
Per le flotte basta vedere il rapporto piloti/aerei in AF, Delta, Lufthansa, ryanair o la stessa AIRONE per farsi un idea non ho scritto che è il doppio ma quasi, in alcuni casi infatti siamo al 70% di differenza.
Prendi il caso ryanar che ha una differnza molto marcato, non è che ci voglia lo stratega a capire perchè, i motivi sono ovvi ed applicati in molte compagnie ma stranamente non in Alitalia, 2 esempi?
- Equipaggi che rientrano alle basi e pernottano il meno possibile fuori
- Parco aerei omogeneo con risparmi consistenti su addestramento e rotazione piloti (oggi in Alitalia alcuni sono abilitati su alcune macchine, altri no limitando rotazioni e passaggi macchine che sono più lenti)
Ma la lista sarebbe ancor più lunga.
Ad ogni modo ad oggi i piloti In Alitalia volano 8,7 ore al giorno contro le 11,4 di Air France, fa due conti e vedi come alcuni operatori operino gli stessi arei con molto meno piloti.
Non parliamo poi dei cargo, 153 piloti per 3 aerei! una media di 50 piloti ad aereo..... e questo è un settore in perdita cosmica da sempre in cui inspiegabilmente si è continuato a mettere piloti.
Qua non si scappa, ci sono compagnie che costano meno ai passeggeri, 0 ai contribuenti, molto più efficienti, che stanno sul mercato e fanno pure utile, guardiamo a quelle come il punto di arrivo non come la causa del fallimento di Alitalia che non è certo fallita per colpa di Airone, volare e per ultima arrivata Ryanar.
A velocità fotonica.Flory ha scritto: Io mi auguro che Alitalia viva e prosperi, anche perchè sono stati annunciati tagli sui voli dalla mia città: non vorrei che i crucchi di Air Malta, con i quali volo a due soldi (ora al Mascherone girano i bulloni...), pensassero di poter variare le tariffe a mio discapito...
Ciao esuber non ti ho visto l'altra seraair.surfer ha scritto:A velocità fotonica.Flory ha scritto: Io mi auguro che Alitalia viva e prosperi, anche perchè sono stati annunciati tagli sui voli dalla mia città: non vorrei che i crucchi di Air Malta, con i quali volo a due soldi (ora al Mascherone girano i bulloni...), pensassero di poter variare le tariffe a mio discapito...
mi suona di cazziatapeterfly 65 ha scritto:Ciao esuber non ti ho visto l'altra seraair.surfer ha scritto:A velocità fotonica.Flory ha scritto: Io mi auguro che Alitalia viva e prosperi, anche perchè sono stati annunciati tagli sui voli dalla mia città: non vorrei che i crucchi di Air Malta, con i quali volo a due soldi (ora al Mascherone girano i bulloni...), pensassero di poter variare le tariffe a mio discapito...
Pensa che alitalia paga pure le divise ai piloti ma ti rendi conto....mah se continua cosi chissa dove andremo a finirealexrax ha scritto:Alitalia è in perdita da 20 anni ed è strarisaputo, ad es. da una letta qui http://blog.panorama.it/economia/2007/0 ... picchiata/peterfly 65 ha scritto: Senza offesa ma quando scrivi informati altrimenti diventi poco credibile: non sono 20 che az chiude i bilanci in perdita controlla..... 150 aerei e 1550 piloti, tu hai detto che compagnie con questi piloti volano il doppio delle macchine. O sei uno stratega del trasporto aereo oppure dicci quali sono le compagnie altrimenti è una bugia.![]()
Per essere precisi, devo correggermi, negli ultimi 20 anni è stata in utile 1 anno ma solo perchè in quell'anno la KLM pur di non comprarsela una volta visti i conti, preferi pagare la maxipenale da 270 milioni di euro altrimenti si era nuovamente a -250.....
Per le flotte basta vedere il rapporto piloti/aerei in AF, Delta, Lufthansa, ryanair o la stessa AIRONE per farsi un idea non ho scritto che è il doppio ma quasi, in alcuni casi infatti siamo al 70% di differenza.
Prendi il caso ryanar che ha una differnza molto marcato, non è che ci voglia lo stratega a capire perchè, i motivi sono ovvi ed applicati in molte compagnie ma stranamente non in Alitalia, 2 esempi?
- Equipaggi che rientrano alle basi e pernottano il meno possibile fuori
- Parco aerei omogeneo con risparmi consistenti su addestramento e rotazione piloti (oggi in Alitalia alcuni sono abilitati su alcune macchine, altri no limitando rotazioni e passaggi macchine che sono più lenti)
Ma la lista sarebbe ancor più lunga.
Ad ogni modo ad oggi i piloti In Alitalia volano 8,7 ore al giorno contro le 11,4 di Air France, fa due conti e vedi come alcuni operatori operino gli stessi arei con molto meno piloti.
Non parliamo poi dei cargo, 153 piloti per 3 aerei! una media di 50 piloti ad aereo..... e questo è un settore in perdita cosmica da sempre in cui inspiegabilmente si è continuato a mettere piloti.
Qua non si scappa, ci sono compagnie che costano meno ai passeggeri, 0 ai contribuenti, molto più efficienti, che stanno sul mercato e fanno pure utile, guardiamo a quelle come il punto di arrivo non come la causa del fallimento di Alitalia che non è certo fallita per colpa di Airone, volare e per ultima arrivata Ryanar.
No, erano usciti nel periodo di trattative con AF, quando i francesi durante la trattativa presentarono dati e piano (poi silurato dai sindacati). Comunque sono stati riportati da vari giornali quali ilsole24ore , repubblica (ad es. qui http://www.repubblica.it/2008/07/sezion ... talia.html) ed altri.peterfly 65 ha scritto:
tutte le informazioni relative alle ore volate e al rapporto aerei/piloti le hai prese dal link da te postato ?
ti chiedo solo due cose :alexrax ha scritto:No, erano usciti nel periodo di trattative con AF, quando i francesi durante la trattativa presentarono dati e piano (poi silurato dai sindacati). Comunque sono stati riportati da vari giornali quali ilsole24ore , repubblica (ad es. qui http://www.repubblica.it/2008/07/sezion ... talia.html) ed altri.peterfly 65 ha scritto:
tutte le informazioni relative alle ore volate e al rapporto aerei/piloti le hai prese dal link da te postato ?
Per capirci meglio leggete questo
I piloti alitalia, poi, alla cloche sembrano quasi allergici: la loro performance non va oltre le 566 ore, che significano 93 minuti al giorno. I loro pari grado riescono a pilotare per 720 ore all’Iberia, per 700 alla Lufthansa e all’AirOne, per 680 alla Tap e per 650 all’Air France. I nostri, insomma, non sono esattamente degli stakanovisti: in media fanno, tra nazionale e internazionale, 1,8 tratte al giorno, contro le 2,4-2,75 dei colleghi di AirOne. In compenso, sono molto più cari di tutti gli altri. Un assistente di volo con una certa anzianità può arrivare a costare ad Alitalia 86 mila e 533 euro, contro i 33 mila che deve mettere nel conto la compagnia di Toto (AirOne, ndr ).
Preso da qui http://irpinianelmondo.wordpress.com/20 ... iu-pagati/ che riprende vari articoli ed un libro sull'alitalia.
Riguardo al pernottamento esterno che significa rete punto punto???
Ma secondo voi è più facile gestire i pernottamenti in sede di una compagnia che fa il 70% del suo volato con voli domestici o in una compagnia che fa (tipo ryanar) il 70% di voli extradomestici?
Stiamo parlando di una compagnia che fa il grosso del business su Roma Milano e che aveva basi a ROMA e MILANO sia per i domestici che gli intercontinentali ma ogni volta che prendevi un volo roma-milano vedevi che era pieno di piloti che si spostavano su quella tratta (significa che era gente che si stava spostando per tornare a casa o per andare a prendere servizio).
E' ovvio che i voli intercontinentali e lungo raggio (che ryanair non fa) penalizzino il rapporto voli/pernottamenti ma con 18 destinazioni intercontinentali sul totale delle destinazioni, quanto pesano queste nella gestione degli equipaggi?
Ovviamente le colpe di entrambi i problemi (come indicato nel mio primo post) non sono certo dei lavoratori che sono le prime e maggiori vittime (poi ci sono i contribuenti) ma sono IN EUGUAL MISURA di:peterfly 65 ha scritto:
ti chiedo solo due cose :
1) se il contratto piloti prevede fino a 80/90 ore mensili di chi è la colpa se poi volano di meno ? dei piloti o di chi li guida ( leggi manager ) ?
2) se un compagnia che opera principalmente in ambito nazionale, e vede molti pernottamenti fuori dei suoi equipaggi, e continua ad operare con quei turni, e non fa niente ... secondo te è colpa del pilota o della gestione ?
tutte ste notti fuori a chi vanno in tasca ? ( il pilota prende la stessa IVG, è legata al volo non al pernotto )
Eeeeeeehhh, si! Che tragedia! ...peterfly 65 ha scritto:Pensa che alitalia paga pure le divise ai piloti ma ti rendi conto....mah se continua cosi chissa dove andremo a finirealexrax ha scritto:Alitalia è in perdita da 20 anni ed è strarisaputo, ad es. da una letta qui http://blog.panorama.it/economia/2007/0 ... picchiata/peterfly 65 ha scritto: Senza offesa ma quando scrivi informati altrimenti diventi poco credibile: non sono 20 che az chiude i bilanci in perdita controlla..... 150 aerei e 1550 piloti, tu hai detto che compagnie con questi piloti volano il doppio delle macchine. O sei uno stratega del trasporto aereo oppure dicci quali sono le compagnie altrimenti è una bugia.![]()
Per essere precisi, devo correggermi, negli ultimi 20 anni è stata in utile 1 anno ma solo perchè in quell'anno la KLM pur di non comprarsela una volta visti i conti, preferi pagare la maxipenale da 270 milioni di euro altrimenti si era nuovamente a -250.....
Per le flotte basta vedere il rapporto piloti/aerei in AF, Delta, Lufthansa, ryanair o la stessa AIRONE per farsi un idea non ho scritto che è il doppio ma quasi, in alcuni casi infatti siamo al 70% di differenza.
Prendi il caso ryanar che ha una differnza molto marcato, non è che ci voglia lo stratega a capire perchè, i motivi sono ovvi ed applicati in molte compagnie ma stranamente non in Alitalia, 2 esempi?
- Equipaggi che rientrano alle basi e pernottano il meno possibile fuori
- Parco aerei omogeneo con risparmi consistenti su addestramento e rotazione piloti (oggi in Alitalia alcuni sono abilitati su alcune macchine, altri no limitando rotazioni e passaggi macchine che sono più lenti)
Ma la lista sarebbe ancor più lunga.
Ad ogni modo ad oggi i piloti In Alitalia volano 8,7 ore al giorno contro le 11,4 di Air France, fa due conti e vedi come alcuni operatori operino gli stessi arei con molto meno piloti.
Non parliamo poi dei cargo, 153 piloti per 3 aerei! una media di 50 piloti ad aereo..... e questo è un settore in perdita cosmica da sempre in cui inspiegabilmente si è continuato a mettere piloti.
Qua non si scappa, ci sono compagnie che costano meno ai passeggeri, 0 ai contribuenti, molto più efficienti, che stanno sul mercato e fanno pure utile, guardiamo a quelle come il punto di arrivo non come la causa del fallimento di Alitalia che non è certo fallita per colpa di Airone, volare e per ultima arrivata Ryanar.
bel commento.....condivido......anke io sarei inca**ato nero con i sindacati e sindacalisti.....che pur di nn lavorare hanno pensato per anni "tanto paga pantalone".!!!........solo che adesso è in crisi anke lo stato;tanto da nn poter neanche più permettersi ,chiamiamolo così,una riserva per i favori durante le elezioni......l'unica cosa che mi dispiace davvero in tutta questa faccenda è che come al solito x colpa di pochi, saranno i molti,assistenti,piloti personale di terra,gente che si fà il mazzo così, a pagarne le conseguenze....i figli dei ministri di turno saranno sistemati in qualche altra parte...alexrax ha scritto:[Ovviamente le colpe di entrambi i problemi (come indicato nel mio primo post) non sono certo dei lavoratori che sono le prime e maggiori vittime (poi ci sono i contribuenti) ma sono IN EUGUAL MISURA di:peterfly 65 ha scritto:
ti chiedo solo due cose :
1) se il contratto piloti prevede fino a 80/90 ore mensili di chi è la colpa se poi volano di meno ? dei piloti o di chi li guida ( leggi manager ) ?
2) se un compagnia che opera principalmente in ambito nazionale, e vede molti pernottamenti fuori dei suoi equipaggi, e continua ad operare con quei turni, e non fa niente ... secondo te è colpa del pilota o della gestione ?
tutte ste notti fuori a chi vanno in tasca ? ( il pilota prende la stessa IVG, è legata al volo non al pernotto )
1) Politici che hanno scelto i manager e chiuso gli occhi per anni davanti allo sfacelo (in tal senso forse è un bene per il paese che il berlusca non sia un politico di vecchio corso ma abbia una mentalità da imprenditore)
2) Manager che hanno assunto a dismisura lavoratori perchè qualcuno li presentava
3) Manager che hanno mal gestito azienda e personale, spesso evitando scelte difficili per non far troppo "rumore"
4) Manager che giustificavano il numero esorbitante dei dipendenti e la loro scarsa produttività e che continuavano ad assumere
5) Ultimo ma ugualmente colpevoli forse anche più dei signori di cui sopra i vari sindacati. Che stando dentro e capita la situazione (perchè non penso mica che siano dei fessi, anzi) anzichè pensare che tutto quello che accadeva li avrebbe portati allo sfascio hanno chiuso occhi, bocca e orecchie pensato solo ad approfitare dei tanti politici , governucci e manager politiconominati per ottenere tutto il possibile (in verità pure l'impossibile per una normale azienda), pur consapevoli che tutto ciò un giorno avrebbe portato a "pagare il conto", ma tanto per 20 anni quel giorno è sempre stato dopodomani, quindi per oggi meglio pensare alle nostre tasche.
Ma aldilà delle colpe di ieri, parlerei di quelle di oggi, ovvero di chi essendo stato in azienda 20 anni conoscendo tutto e sapendo dove si andava a finire oggi sta ancora a litigare e pretendere non rendendosi conto che quel famoso "dopodomani" di 20 anni fa oramai è arrivato.
Spiace per i dipendenti, ma io da dipendente mi incazzerei per prima cosa con i sindacati, dove erano quando si ficcava gente senza sapere che fargli fare o si facevano dormire i piloti e hostess fuori (spesso in hotel di lusso) per giustificare il fatto di doverne assumere altri ???
Questi signori vi hanno tradito perchè non hanno pensato a garantire il vostro lavoro nel lungo termine, facendo in modo che l'azienda si sostenesse e vi mandasse in pensione, quesi hanno pensato a ficcar dentro centinaia di piloti inutili (per la compagnia), compresi figli di ministri e che oggi sono in esubero, che si vorrebbero tagliare, il problema è che non si dovevano neanche asssumere!
E' ovvio che i singoli piloti non sono certo i colpevoli, ne tantomeno hostes o manutentori, sono loro le vittime del sistema ma oggi, se si è onesti, si deve avere il coraggio di dire che la sistuazione si sapeva da anni e che chi vi doveva tutelare se ne è fregato ed oggi sta facendo lostesso, rischiando di mandare a casa 20.000 persone anzichè 3-5-7.000 che sono tantissime ma molto meno di tutti.
si è solo dimenticato di dire che AZ quel sistema lo ha anche alimentato e fatto mangiareEK412 ha scritto:Bravo penati...
ignoranza allo stato puro,dovresti sapere che le norme di impiego sono ben regolatealexrax ha scritto:Ad ogni modo ad oggi i piloti In Alitalia volano 8,7 ore al giorno contro le 11,4 di Air France, fa due conti e vedi come alcuni operatori operino gli stessi arei con molto meno piloti.
se fossi uno spotter sapresti che gli aerei cargo di az sono ben 5,non 3,e che i piloti sono 134 non 153alexrax ha scritto: Non parliamo poi dei cargo, 153 piloti per 3 aerei! una media di 50 piloti ad aereo..... e questo è un settore in perdita cosmica da sempre in cui inspiegabilmente si è continuato a mettere piloti.
Noooo, adesso vuole cambiare nick un'altra voltapeterfly 65 ha scritto: Ciao esuber non ti ho visto l'altra sera
bella questa!N176CM ha scritto:Noooo, adesso vuole cambiare nick un'altra voltapeterfly 65 ha scritto: Ciao esuber non ti ho visto l'altra sera![]()
suona meglio e-subér, così si contempla anche il partner straniero
Io non sono dipendente AirOne, ma sul sito del vostro sindacato (uno dei) questa news c'è da giorni...MikeAlphaX-ray ha scritto:[iDA MD80.it][/i]![]()
![]()
TOTO: AIR ONE IN CAI ENTRO IL 31 OTTOBRE SENZA ESUBERI
Tra riduzione di aerei e tagli salariali, sulla stampa e in televisione in questi giorni hanno tenuto banco i numeri del piano “Fenice”. Almeno per quanto riguarda Alitalia, perchè quasi nulla è stato detto sull’altra metà dell’operazione: quella che riguarda Air One, destinata a fondersi con CAI/Alitalia, Una fusione che però non entusiasma il personale di AP Holding, la società che controlla le attività aeronautiche di Carlo Toto (a sinistra).
A conferma dei timori esistenti i dipendenti della controllata EAS non hanno esitato nei giorni scorsi ad unirsi all’assemblea di Alitalia Airport a Fiumicino. Preoccupazioni alimentate dai tagli di personale - sia navigante che di terra - eseguiti negli ultimi tempi era anche dal contestato accordo quad laddove include il personale Air One tra quanti potranno godere di sette anni tra cassa straordinaria e mobilità e fissa a 12.500 in tutto le risorse che CAI assumerà da Alitalia e Air One.
La proprietà, che secondo quanto risulta a Dedalonews nei giorni scorsi ha incontrato le rappresentanze sindacali, nega però qualsivoglia criticità e spiega gli interventi con un piano previsto sin da marzo per fronteggiare gli aumenti del carburante e il minor traffico invernale. In quell’occasione Riccardo Toto e il direttore del personale Mauro Marchese hanno detto che Intesa San Paolo ha formalmente condiviso la non esistenza di esuberi in Air One.
I due dirigenti hanno svelato anche alcune delle condizioni per l’ingresso di Air One in CAI, a partire dal termine del 31 ottobre. Se il mancato accordo sul contratto facesse saltare la vendita di Alitalia, la compagnia del gruppo Toto rimarrebbe operativa sul mercato senza subire contraccolpo alcuno. I sindacati ipotizzano quindi l’esistenza di un “piano B” - del quale non hanno però avuto dettagli - che consentirebbe la sopravvivenza di Air One anche da sola. Non è però chiaro se l’accaparrarsi una grossa fetta del traffico ex Alitalia basterebbe a trarre la compagnia dai debiti che le sono attribuiti e denunciati di recente dall’aeroporto di Napoli .
Se il quadro è questo, per i sindacalisti Air One «la considerazione che sorge spontanea è, allo stato attuale delle cose sembrerebbe molto più logico e garantista sperare in un fallimento della trattativa per CAI che non porterebbe variazione alcuna alle condizioni di lavoro del PNT Air One». Il contratto di lavoro CAI risulta «inaccettabile» anche per il personale Air One perché molto peggiorativo sia in termini economici che normativi. I primi calcoli indicano per i piloti una riduzione salariale di circa 2.000 euro al mese. Meglio, quindi, evitare di fondersi con Alitalia. «Anche se tutto ciò porterà purtroppo alla inevitabile perdita di migliaia di posti di lavoro, cosa altrettanto inaccettabile dl punto di vista sociale.»
![]()
ma voi ci pensate che io le notizie le devo sapere da md80.it e non dai sindacalisti....
è agghiacciante una cosa del genere....![]()
Non capisco perche' i sindacati di categoria non fanno causa o denunciano a questo Commissario: stà facendo tutto tranne che gli interessi dei dipendenti e della società che si trova a gestire..370 ha scritto:BERLUSCONI: SE FALLISCE LA TRATTATIVA, ADDIO GARANZIE
FANTOZZI, SOLDI POCHISSIMI E STANNO PER FINIRE
"Nell'immediato" non ci sono problemi di operatività per i voli Alitalia, ma "i soldi non sono pochi, sono pochissimi, e stanno per finire".
Lo ha detto il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi. Il "piano Fenice" si conferma come l'ultima chiamata per evitare il fallimento. Se l'operazione non dovesse andare in porto, dice Fantozzi, "ci guarderemmo intorno per vedere se ci sono altre offerte, poi faremo quello che dobbiamo fare".
...domanda retorica, vero?Mdx4 ha scritto:Non capisco perche' i sindacati di categoria non fanno causa o denunciano a questo Commissario: stà facendo tutto tranne che gli interessi dei dipendenti e della società che si trova a gestire..
Guarda che il commissario non deve fare gli interessi dei dipendenti, AZ è INSOLVENTE, Riggio potrebbe ritirare la licenza provvisoria, mi sa che non hai ben chiari né i poteri e i doveri di Fantozzi né la situazione di AZ.Mdx4 ha scritto:
Non capisco perche' i sindacati di categoria non fanno causa o denunciano a questo Commissario: stà facendo tutto tranne che gli interessi dei dipendenti e della società che si trova a gestire..
no secondo si arriverò al punto:EK412 ha scritto:E cosa dovrebbe fare invece? Dire "Bella raga andate avanti tutti tranquilli, qui di copertura finanziaria ce n'è da vendere..."
Dopodichè, in men che non si dica... GROUNDING.
E' suo compito ricordare che l'autonomia è breve, molto breve...
C'e' da interrogarsi perche' SEA ha chiesto e ottenuto la cassa integrazione fino da Aprile, anche se quest'anno chiudera' comunque in attivo, mentre AZ con la voragine che si ritrova non l'ha chiesta fin da allora quando a ridotto il network.airbusfamilydriver ha scritto:si è solo dimenticato di dire che AZ quel sistema lo ha anche alimentato e fatto mangiareEK412 ha scritto:Bravo penati...
infatti appena az è andata via è scattata la cassa integrazione per 900 lavoratori
potrebbe andare a dire loro cosa ne pensano della sua uscita,penso che lo manderebbero a ranare....
sapevano già della manleva?indaco1 ha scritto:C'e' da interrogarsi perche' SEA ha chiesto e ottenuto la cassa integrazione fino da Aprile, anche se quest'anno chiudera' comunque in attivo, mentre AZ con la voragine che si ritrova non l'ha chiesta fin da allora quando a ridotto il network.airbusfamilydriver ha scritto:si è solo dimenticato di dire che AZ quel sistema lo ha anche alimentato e fatto mangiareEK412 ha scritto:Bravo penati...
infatti appena az è andata via è scattata la cassa integrazione per 900 lavoratori
potrebbe andare a dire loro cosa ne pensano della sua uscita,penso che lo manderebbero a ranare....
Sembra proprio che il management di AZ sia sia sentito totalmente deresponsabilizzato riguardo il risultato economico.
Con questo non voglio dare giudizi negativi o positivi verso l'istituto della CIG che consente alle aziende di parcheggiare i dipendenti a spese dello stato quando fa comodo. Ma un manager, dato che le norme giuste o sbagliate lo consentono, dovrebbe valutare di utilizzarla.
Invece in AZ niente, nonostante il disastro dei conti. Boh.... non sono neanche in grado di capirli.
Infatti.... il liquidatore deve tutelare i CREDITORI, poichè i dipendenti di alitalia ad oggi non vantano crediti (essendo a pari con gli stipendi) non è che i dipendenti siano una priorità del commissario.janmnastami ha scritto:Guarda che il commissario non deve fare gli interessi dei dipendenti, AZ è INSOLVENTE, Riggio potrebbe ritirare la licenza provvisoria, mi sa che non hai ben chiari né i poteri e i doveri di Fantozzi né la situazione di AZ.Mdx4 ha scritto:
Non capisco perche' i sindacati di categoria non fanno causa o denunciano a questo Commissario: stà facendo tutto tranne che gli interessi dei dipendenti e della società che si trova a gestire..
A beh, se lo dicono di pietro e bersani allora...i_disa ha scritto:stavo vedendo ballarò: bersani e di pietro hanno detto come stanno le cose e i guai creati in questi giorni. secondo bersani la CAI verrà ceduta tra 5 anni, quando scadrà il vincolo della cordata, al partner internazionale che entrerà nel capitale. di pietro ha sottolineato il nmero degli esuberi che si verrebbero a creare col fallimento di alitalia: non saranno solo i dipendenti dell alitalia a rimanere senza lavoro, ma anche gli indotti degli scali di fiumicino e malpensa.
di pietro ha aggiunto che non si poteva scegliere advisor migliore: banca intesa è troppo coinvolta sia in alitalia che in air one: c è conflitto d interessi!
lo stesso bersani ha dichiarato che se mettessimo i soldi che stiamo usando per pagare i debiti di alitalia per cederla ai privati, li usavamo per investimenti, AZ poteva benissimo stare nel gruppo AF-KLM con gli tessi diritti della compagnia olandese.
queste sono cose di cui abbiamo gia parlato diverse volte, ma le paroel dette dai due ex ministri fanno pensare.
bersani ha anche aggiunto che berlusconi, dopo aver fatto ritirare AF, ha dovuto creare un tortello a misura dela bocca e nonostante ciò, il piano presentato da intesa fa parte da tutte le parti. pura verità!
Non sono ferratissimo ma credo che dovrebbe conservare il patrimonio aziendale e tra questi considero anche i lavoratori e il parco clienti: con le dichiarazioni di qualche giorno fa potrebbe aver dissuaso magari gente a prendere i biglietti per i voli di oggi (con danno per l'azienda) e quella di oggi magari farà mancare biglietti per i prossimi giorni.janmnastami ha scritto:Guarda che il commissario non deve fare gli interessi dei dipendenti, AZ è INSOLVENTE, Riggio potrebbe ritirare la licenza provvisoria, mi sa che non hai ben chiari né i poteri e i doveri di Fantozzi né la situazione di AZ.Mdx4 ha scritto:
Non capisco perche' i sindacati di categoria non fanno causa o denunciano a questo Commissario: stà facendo tutto tranne che gli interessi dei dipendenti e della società che si trova a gestire..