Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

araial14 ha scritto:Preoccupato? Mai stato più tranquillo e rilassato!!! :mrgreen:
E' la notevole,iperbolica differenza di prezzo!
Per l'eventuale preoccupazione,aspetto il parere di qualche tecnico. 8)
Giusto per rassicurare ...Tecnicamente, sono perfetti, 100% compatibili (non 100% uguali)...
Come detto sopra, diventa poi una questione di scelte.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:Preoccupato? Mai stato più tranquillo e rilassato!!! :mrgreen:
E' la notevole,iperbolica differenza di prezzo!
Per l'eventuale preoccupazione,aspetto il parere di qualche tecnico. 8)
Io aspetto il commento del mascherone... :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

non se l'unico.. :D
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

air.surfer ha scritto:MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Be', io la divido tra nome, costo dello sviluppo dell'originale, e materiali (perche' e' 100% compatibile ma non 100% uguale...altrimenti avresti un prodotto sotto licenza e dovresti pagare le royalty)
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Ritieni che potrebbe essere pericoloso?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Flyingblueboy ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, secondo chi parte con un'impresa in cui sa che deve lottare alla morte per guadagnare un euro a fine giornata taglia una tratta in utile. E perché, per mettere al prato un aereo che gli costerebbe due lire (usato) e 20 dipendenti in CIG? Pensi davvero che siano così scemi?
Se le tratte che hanno tagliato erano tutte in perdita, perchè Tajani ha congelato gli slot?
Sarebbe stato meglio lasciarle sul mercato, no?.. tanto perdevano.
Mi sembra che il problema degli slot congelati riguardi gli aeroporti affollati (LIN, ad esempio) più che quelli periferici.
E comunque non c'entra con il fatto che AZ guadagnasse su quelle tratte. Serve a proteggere le major sulle tratte che servono gli aeroporti congestionati, per evitare che dopo aver lascito inutilizzati gli slot questi siano occupati da low cost.
Non conosco i dati, ma mi verrebbe da dire che muoia Sansone con tutti i filistei, tagliano tutto fuorche' la Milano-Roma nella speranza che il mercato si riprenda e non avendo mollato uno spillo non ci sia spazio per gli altri..
Quindi se ci sono pochi aerei si taglia qualunque cosa ma guai la Milano Roma.. quegli slot di LIN farebbero tanto comodo a LHI, Air Italy, Easy ed altri in fila per ottenerli, ma loro non smollano..

Il problema e' che se distruggi il network pezzo pezzo.. poi anche se il mercato si riprende, pensi di poter vendere la Milano Roma a prezzi di strozzinaggio, con le ferrovie alle calcagna? una volta che hai distrutto il network il tuo beneamato MilanoRoma non servira' piu' per fare federaggio perche' semplicemente hai mozzato i rametti.. rametti che erano forse quelli da frutto.. e non le frasche.. che non sia facile, lo sappiamo bene.. ma la teoria dei giganti nani viene da MOL che guarda caso in tempi di crisi ordina centinaia di aerei PROPRIO per mettere il suo piede in quegli usci (porte) semiaperte che il mercatro e le AZ del caso, lasciano sfilandosi da tali rotte.. BMI sta chiudendo tratte, BA & KL ringraziano, ma e' un altra gigante nana che nonostante abbia slot e base nel piu' affollato aeroporto d'europa non riesce a fare profitto. essere dominanti nel feudo (gallina dalle uova d'oro) chiamasi Linate, non vuole dire essere in grado di fare profitto, ma continuiamo a sperare. Morta una alitalia se ne fa' un altra.. certo e' che i cocci sono sempre dell'Italia.. :blackeye:
E' sì, sono tutti stupidi e mollano le rotte in utile perché si divertono a buttare via i soldi ...
Per tenere solo una rotta che dovrebbe essere destinata a calare come traffico, ma per la quale sono pronti a scannarsi tutti (ma qualcuno si ricorda che BA ci ha già provato, e ha mollato il LIN FCO, perché per rendere quella tratta richiede almeno 10 coppie al giorno, e forse non bastano).
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto:MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Ho avuto lo stesso dubbio,quindi per ora nessuna certezza...Che ci dici SuperMau?
Immagine
Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

araial14 ha scritto:
air.surfer ha scritto:MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Ho avuto lo stesso dubbio,quindi per ora nessuna certezza...Che ci dici SuperMau?
Be', vi riporto quanto scritto sopra....
La differenza si divide tra nome, ritorno dell'investimento sullo sviluppo dell'originale (che l'OEM ha, mentre il compatibile deve solo copiarlo), e materiali (perche' e' 100% compatibile ma non 100% uguale...altrimenti avresti un prodotto sotto licenza e dovresti pagare le royalty).

Quindi hai un prodotto con gli stessi risultati (ovvero micron minimi, trattenimento impurita' ecc), ma con materiali diversi, e un costo sviluppo piu' basso.

PURTROPPO (visto che questo 3D parla di Alitalia) la normativa (interna, di qualita') ed esterna (enac) non aiuta l'adozione di materiali compatibili (che, a dire il vero, e' un problema per TUTTI gli operatori italiani)

Ciao
Mauri
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

SuperMau ha scritto:
araial14 ha scritto:
air.surfer ha scritto:MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Ho avuto lo stesso dubbio,quindi per ora nessuna certezza...Che ci dici SuperMau?
Be', vi riporto quanto scritto sopra....
La differenza si divide tra nome, ritorno dell'investimento sullo sviluppo dell'originale (che l'OEM ha, mentre il compatibile deve solo copiarlo), e materiali (perche' e' 100% compatibile ma non 100% uguale...altrimenti avresti un prodotto sotto licenza e dovresti pagare le royalty).

Quindi hai un prodotto con gli stessi risultati (ovvero micron minimi, trattenimento impurita' ecc), ma con materiali diversi, e un costo sviluppo piu' basso.

PURTROPPO (visto che questo 3D parla di Alitalia) la normativa (interna, di qualita') ed esterna (enac) non aiuta l'adozione di materiali compatibili (che, a dire il vero, e' un problema per TUTTI gli operatori italiani)

Ciao
Mauri
Inteso.... 8)
Quindi pur nella compatibilità la differenza sta nei materiali....Quindi è presumibile che vi sia anche una...hemmmm...come dire..differenza di qualità....Se tanto mi da tanto.... 8)
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
SuperMau ha scritto:
araial14 ha scritto:
air.surfer ha scritto:MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Ho avuto lo stesso dubbio,quindi per ora nessuna certezza...Che ci dici SuperMau?
Be', vi riporto quanto scritto sopra....
La differenza si divide tra nome, ritorno dell'investimento sullo sviluppo dell'originale (che l'OEM ha, mentre il compatibile deve solo copiarlo), e materiali (perche' e' 100% compatibile ma non 100% uguale...altrimenti avresti un prodotto sotto licenza e dovresti pagare le royalty).

Quindi hai un prodotto con gli stessi risultati (ovvero micron minimi, trattenimento impurita' ecc), ma con materiali diversi, e un costo sviluppo piu' basso.

PURTROPPO (visto che questo 3D parla di Alitalia) la normativa (interna, di qualita') ed esterna (enac) non aiuta l'adozione di materiali compatibili (che, a dire il vero, e' un problema per TUTTI gli operatori italiani)

Ciao
Mauri
Inteso.... 8)
Quindi pur nella compatibilità la differenza sta nei materiali....Quindi è presumibile che vi sia anche una...hemmmm...come dire..differenza di qualità....Se tanto mi da tanto.... 8)
O magari solo di durata. Lo standard tecnico sicuramente richiede determinate performance, ma non è detto che la durata sia uguale (credo).
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:
SuperMau ha scritto:
araial14 ha scritto:
air.surfer ha scritto:MI dispiace, non conosco la normativa a riguardo.
Parlando piu' in generale una differenza cosi' alta di prezzo mi lascia pensare.
Se i materiali sono gli stessi, è possibile che la differenza di 683 dollari sia solo per il nome?
Ho avuto lo stesso dubbio,quindi per ora nessuna certezza...Che ci dici SuperMau?
Be', vi riporto quanto scritto sopra....
La differenza si divide tra nome, ritorno dell'investimento sullo sviluppo dell'originale (che l'OEM ha, mentre il compatibile deve solo copiarlo), e materiali (perche' e' 100% compatibile ma non 100% uguale...altrimenti avresti un prodotto sotto licenza e dovresti pagare le royalty).

Quindi hai un prodotto con gli stessi risultati (ovvero micron minimi, trattenimento impurita' ecc), ma con materiali diversi, e un costo sviluppo piu' basso.

PURTROPPO (visto che questo 3D parla di Alitalia) la normativa (interna, di qualita') ed esterna (enac) non aiuta l'adozione di materiali compatibili (che, a dire il vero, e' un problema per TUTTI gli operatori italiani)

Ciao
Mauri
Inteso.... 8)
Quindi pur nella compatibilità la differenza sta nei materiali....Quindi è presumibile che vi sia anche una...hemmmm...come dire..differenza di qualità....Se tanto mi da tanto.... 8)
O magari solo di durata. Lo standard tecnico sicuramente richiede determinate performance, ma non è detto che la durata sia uguale (credo).
Credo anch'io ma la durata è probabilmente correlata (magari solo in parte) alla qualità dei materiali. Lungi da me insinuare leggerezze da parte di CAI nel settore manutentivo, anzi!Mi domando solo perchè altre compagnie usano i ricambi originali ed altre no, non credo sia solo ed esclusivamente una questione di costi ma di qualità
Immagine
Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4752
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau »

araial14 ha scritto: Credo anch'io ma la durata è probabilmente correlata (magari solo in parte) alla qualità dei materiali. Lungi da me insinuare leggerezze da parte di CAI nel settore manutentivo, anzi!Mi domando solo perchè altre compagnie usano i ricambi originali ed altre no, non credo sia solo ed esclusivamente una questione di costi ma di qualità
Posso garantirti che CAI puo' avere tanti difetti, ma sulla manutenzione sono rigidissimi, ancora di piu' dei loro soci transalpini.....
CAI compra solo originali. Politica aziendale e di Controllo Qualita'.....anzi tante volte materiali perfetti originali vengono rifiutati solamente perche' la documentazione allegata e le certificazioni non rispondono ai loro requisiti di qualita'... fai un po' conto te.

Altre compagnie (soprattutto fuori Italia) sono (molto) piu' morbide e guardano il prezzo ("cosi possiamo girare tutto lo sconto che abbiamo ai nostri clienti", come dice un famoso CEO) anche se la durata (in alcuni casi particolari) non e' proprio 100% uguale all'originale (ma SEMPRE entro i limiti di tolleranza presisposti da FAA e EASA), nessuno (che io sappia in Europa Occidentale) lavora fuori dai parametri minimi di sicurezza....
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

SuperMau ha scritto: Posso garantirti che CAI puo' avere tanti difetti, ma sulla manutenzione sono rigidissimi, ancora di piu' dei loro soci transalpini..
Su questo non avevo nessun dubbio,credimi!
Immagine
Immagine
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da =Casio= »

APRILIA AD UN PASSO DALL'ACCORDO CON ALITALIA

http://www.motoblog.it/post/21899/wsbk- ... (motoblog)

Riporto la fonte della notizia (Motoblog) e il link pur essendo povera e priva di dati per ora. Solo un rumor abbastanza probabile insomma. Si tratta di un accordo per il team Aprilia SBK (non so chi segue la superbike qui).

Secondo voi Colaninno quanto ci mette a convocare se stesso e a decidere se chiudere o no l'accordo? :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

in Ferrari 'abbiamo' la Etihad come sponsor. i voli di trasferimento in Europa sono principalmente charter Eurofly. per gli intercontinentali utilizzano dei voli di linea senza scalo, ove possibile. in Australia, Malesia e Singapore dovrebbero volare con la Etihad con scalo ad Abu Dhabi. di Alitalia neanche l' ombra (da quello che so)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

=Casio= ha scritto:APRILIA AD UN PASSO DALL'ACCORDO CON ALITALIA

http://www.motoblog.it/post/21899/wsbk- ... (motoblog)

Riporto la fonte della notizia (Motoblog) e il link pur essendo povera e priva di dati per ora. Solo un rumor abbastanza probabile insomma. Si tratta di un accordo per il team Aprilia SBK (non so chi segue la superbike qui).

Secondo voi Colaninno quanto ci mette a convocare se stesso e a decidere se chiudere o no l'accordo? :mrgreen:
qua si parla di un preliminare di accordo per 2 anni di contratto...
http://www.twowheelsblog.com/post/3457/ ... or-aprilia
e di vecchie glorie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

ALITALIA: COLANINNO, SAREMO VOLANO PER MADE IN ITALY
(ASCA) - Roma, 27 nov - Alitalia sara' un volano per il Made in Italy. Lo ha annunciato il presidente della compagnia, Roberto Colaninno, che oggi sara' a cena con il presidenre del Consiglio, Silvio Berlusconi, a Villa Madama.''Stasera - dichiara Colaninno - annunciamo una grande alleanza per il made in Italy. Alitalia e oltre 40 tra i piu' prestigiosi marchi dell'imprenditoria italiana insieme: l'obiettivo comune e' portare il meglio dell'Italia nel mondo''. ''E' il ritorno di Alitalia al ruolo di 'compagnia di bandiera', a quella funzione di vettore del nostro Paese e delle sue capacita' imprenditoriali nel mondo che ha svolto con straordinario successo negli anni '60 e '70 - aggiunge Colaninno -. Sono convinto che questo possa essere il DNA della nuova Alitalia, in stretta coerenza con la missione imprenditoriale che come azionisti della compagnia ci siamo dati''.''E' importante sottolineare che siamo soltanto all'inizio di un percorso, che ho fortemente voluto, aperto a tutti i brand italiani di qualita' che vorranno condividere questa sfida - prosegue il presidente della compagnia -. Con Alitalia giungono ogni anno nel nostro Paese oltre un milione e mezzo di passeggeri intercontinentali e sei milioni di passeggeri internazionali. Vogliamo che la loro esperienza di viaggio sia anche un'esperienza del meglio che il made in Italy puo' offrire''.
''Faremo di Alitalia un volano di comunicazione e di marketing per i migliori prodotti del nostro Paese - conclude Colaninno - della moda, del design, dell'enogastronomia - affinche' la Compagnia sia italiana non solo nel nome e nella proprieta' ma soprattutto nei servizi al cliente, nella qualita' della vita di bordo, nello stile''.
http://www.asca.it/news-ALITALIA__COLAN ... -ORA-.html

In circa trent' anni di ricordi su AZ queste cose mi pare di averle sentite almeno una trentina di volte... :roll:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Notizia migliore e di altro carattere...

AEROPORTO PALERMO: GH PALERMO ASSORBE 102 LAVORATORI ALITALIA
(AGI) - Palermo, 27 nov.- Dal prossimo 2 dicembre, 102 lavoratori di Alitalia-Cai saranno assorbiti dalla GH Palermo, societa' controllata da Gesap che gestisce servizi di handling per conto di AirOne nell'aeroporto Falcone Borsellino di Punta Raisi. L'accordo sul trasferimento del personale e' stato firmato oggi con i sindacati Filt, Fit, Uiltrasporti, Uglt e Cisal. Con tale acquisizione, GH consolida il proprio posizionamento nello scalo. Se l'accordo non fosse stato raggiunto, secondo "si sarebbe verificata la perdita secca dell'attivita' assicurata al vettore AirOne, con un conseguente scenario di drastico ridimensionamento nello scalo e immediati esuberi tra il proprio personale". Alitalia-Cai si e' impegnata a trasferire a GH il Tfr e ogni altra spettanza per i dipendenti oggetto dell'accordo. Nell'ambito dell'intesa e' prevista inoltre la trasformazione dei contratti da tempo determinato a indeterminato per 38 lavoratori (operai e impiegati), in scadenza il 31 dicembre. Per questi lavoratori e' previsto il part-time di 20 ore settimanali articolate in 4 ore giornaliere per un periodo di sei mesi (stagione invernale) e 30 ore settimanali su 6 ore giornaliere per il restante periodo. "Ancora una volta - dice l'a.d. di Gesap, Giacomo Terranova - in presenza di una operazione difficile per l'aeroporto di Palermo, siamo riusciti a salvaguardare i livelli occupazionali di Alitalia e ad andare avanti in un percorso di stabilizzazione per i lavoratori precari di GH.
Questa operazione segna un passo importante anche sul fronte della distensione con i sindacati, che hanno condiviso questa linea d'azione con risultati evidenti". "E' una buona intesa - afferma l'a.d. di GH, Natale Chieppa - abbiamo di fronte l'impegno dei sindacati per il recupero della produttivita'.
Del resto, abbiamo risolto assieme il recupero e l'inquadramento del personale Cai e la stabilizzazione di 38 dei lavoratori GH con una lunga esperienza alle spalle".
http://www.agi.it/palermo/notizie/20091 ... i_alitalia
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

IL GIOCO DELL'OCA: DA AIR FRANCE AD AIR FRANCE
http://www.felicesaulino.it/dat/%5BDeci ... ata%5D.pdf
Incuranti del ridicolo, ma senza trovare ostacoli sul loro cammino, Napoleone Sabelli
e il “patriota” Colaninno proseguono nella loro campagna (pubblicitaria). Uno spot
dietro l'altro: dal nuovo terminal di Fiumicino, appena inaugurato in pompa magna,
agli ultimi risultati di bilancio con il “ritorno all'utile”.
Poco importa se il terminal Alitalia dell'aeroporto Leonardo da Vinci di “nuovo” ha
soltanto il nome. E poco importa se il piccolo utile (15 milioni di euro) messo a segno
nel terzo trimestre è solo quello “operativo”, mentre il risultato netto (cioè
comprensivo di oneri e imposte) resta negativo. Tra l'altro, stiamo parlando d'un
periodo, quello estivo, che per tutte le compagnie aeree rappresenta da sempre il
migliore dell'anno.
Evidentemente la coppia di vertice di Alitalia sta recitando un copione che fa parte
d'una vera e propria strategia di comunicazione. Con l'obiettivo di far passare il
messaggio della “missione compiuta “, dell'avvenuto “risanamento”, del “miracolo”
realizzato dai “patrioti” privati di Cai al di là d'ogni aspettativa e contro tutte le
previsioni degli addetti ai lavori.
Ma la realtà, si sa, è sempre diversa dalla pubblicità. Come ha osservato il professor
Ugo Arrigo, economista dell'Università Bicocca, dopo un'attenta analisi dei conti
della nuova Alitalia, il risultato del terzo trimestre è ancora “insufficiente” per
parlare di “avvenuto risanamento”. È avvenuto, questo sì, un forte taglio dei “costi
unitari di produzione” che ha consentito all'ex compagnia di bandiera di
“trasportare i suoi clienti a un prezzo medio di 120 euro con un costo di 118 e un
guadagno di due euro a passeggero”,
E se è vero che si tratta di un segnale “incoraggiante” è altrettanto vero che “i dati
del terzo trimestre 2009 non possono essere presi come parametro di riferimento
per l'intero anno”. Anche perché “dopo la buona stagione (l'estate), arriva quella
cattiva (l'inverno) e il quarto trimestre è tradizionalmente portatore di perdite...”.
L'ottimismo profuso a piene mani dai vertici della Magliana ha comunque finito per
irritare anche i tour operator. In un editoriale apparso in rete mercoledì 11
novembre sul periodico online Master viaggi, gli annunci di Colaninno e Sabelli sono
stati definiti “trionfalistici” e liquidati senza giri di parole come “pura propaganda”.
Ed ecco spiegata l'incazzatura degli agenti di viaggio: “La realtà di Alitalia è che i tour
operator sono rimasti senza riferimenti e non riescono a programmare i loro
pacchetti vacanza perché non conoscono né i prezzi né gli operativi...”
In un contesto normale, un'azienda privata normale cercherebbe di correre subito ai
ripari. Ma la nuova Alitalia non è una normale azienda privata e i “patrioti” di Cai,
messi assieme dalla politica, stanno cercando solo il modo di uscire dal trasporto
aereo incassando il massimo dalla vendita delle loro azioni. Ecco perché alla coppia
Sabelli Colaninno la verità interessa meno della “realtà percepita”. Il loro principale
obiettivo è e resterà quello di far passare l'idea della “missione compiuta”. Se le
cose stanno così, andranno avanti a colpi di spot almeno fino a gennaio, cioè fino a
quando la nuova Alitalia avrà fatto un altro passo verso quella che sembra la sua
destinazione finale: Air France.
Come Sabelli ha anticipato fin dal 27 ottobre, l'ex compagnia di bandiera “sta per
entrare nella joint venture tra Air France-Klm e Delta”.
Firmata a maggio, questo accordo riguarda i voli transatlantici, dove il gruppo
francese e il colosso statunitense opereranno insieme offrendo 200 voli e 50 mila
posti al giorno.
Ma le parole del Napoleone di Agnone lasciano intravedere qualcosa di più di una
semplice joint venture con il gigante francese che, non dimentichiamolo, ha già in
pancia un quarto della nuova Alitalia.
Leggiamo attentamente le parole del rappresentante di Cai: “Dal punto di vista
manageriale, non ho dubbi sul fatto che l'accordo con Air France sia la cosa migliore
che abbiamo fatto...Inoltre è anche la porta d'ingresso per un'operazione più
grande...”. E siamo arrivati al passaggio chiave: “Operazione più grande”. Significa
forse che dopo la fusione tra anglo-spagnola tra British Airways e Iberia si sta
preparando quella italo-francese tra Alitalia ed Air France?
Se così fosse saremmo al gioco dell'oca. Promessa nel 2008 da Prodi alla compagnia
di Spinetta l'ex compagnia di bandiera “regalata” da Berlusconi ai “patrioti”
tornerebbe al punto di partenza per passare definitivamente ai francesi entro il
2011.
La giustificazione? Per fare “un'operazione più grande”. Di fatto, una cessione
camuffata da joint venture come lascia intravede quello che sta per accadere
lontano, molto lontano da Roma. In Argentina.
Considerata da sempre una gallina dalle uova d'oro, una delle due direttrici
intercontinentali (l'altra è il Tokyo), la rotta Roma-Buenos Aires ancora oggi è servita
da sette voli a settimana. Ma dal mese di gennaio la rappresentanza Alitalia della
capitale argentina verrà smantellata per passare armi e bagagli nella sede dell'Air
France. Anche i servizi di terra andranno ai francesi e l'handling dei voli Alitalia verrà
interamente gestito da Air France. Un assorbimento in pena regola, al termine del
quale Cai perderà tutti gli asset e qualsiasi autonomia sulla rotta da e per l'Italia.
Ultima modifica di air.surfer il 28 novembre 2009, 12:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

1) Che c'entra il "premier" con Alitalia? Non è una compagnia privata?
2) Cosa diranno i Francesi?
3) Che tipo di accordi per i voli intercontinentali?
Oramai siamo alla follia...

BERLUSCONI: LAVORO AD ACCORDI ALITALIA-VETTORI RUSSI
(AGI) - Olbia, 28 nov. - "Sto favorendo accordi con le compagnie russe per i voli intercontinentali di Alitalia". L'ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi intervenendo a Olbia al meeting degli aeroporti organizzato da Enac. Il premier ha detto di aver accolto con soddisfazione i bilanci dell'ultimo trimestre di Alitalia. "Mantenere in Italia l'Alitalia e' stato lungimirante", ha aggiunto.
Ultima modifica di air.surfer il 28 novembre 2009, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto: BERLUSCONI: LAVORO AD ACCORDI ALITALIA-VETTORI RUSSI
dalla padella alla brace!!!!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Vu' cumprà!?

ALITALIA: COLANNINO, AEREI BOUTIQUE MADE IN ITALY, A BORDO
IN FUTURO SI POTRA' COMPRARE
=
Roma, 28 nov. - (Adnkronos) - Gli aerei Alitalia saranno
delle "boutique viaggianti dei prodotti Made in Italy".
Parola di Roberto Colaninno. Il
Presidente della compagnia italiana, spiega all'ADNKRONOS,
che il progetto 'Alitalia per il made in Italy' assumera'
forme via via sempre piu' incisive: a bordo ci saranno "i
cataloghi dei marchi dei prodotti piu' prestigiosi, oltre
che le modalita' per mettersi in contatto direttamente con
le rispettive aziende", cosi' come ci saranno "nelle agenzie
di vendita, nelle sale d'aspetto Sky Team". Saremo, insomma,
la "vetrina nel mondo dei prodotti Made in Italy e nel
futuro - fa sapere - a bordo di un'aereo Alitalia si potra'
anche comprare direttamente i prodotti".
(Ver/Pn/Adnkronos) 28-NOV-09
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:IL GIOCO DELL'OCA: DA AIR FRANCE AD AIR FRANCE
la domanda è sempre la stessa: non era meglio darla ad AirFrance-KLM ai tempi di Prodi evitando molte prese per il c++o?
air.surfer ha scritto:1) Che c'entra il "premier" con Alitalia? Non è una compagnia privata?
privata solo sulla carta!
secondo me continua ad interessarsi per non far scoprire altri examotage che ha fatto per cederla ai capitani coraggiosi.
air.surfer ha scritto:2) Cosa diranno i Francesi?
niente, perchè un giorno sarà completamente loro :mrgreen:
air.surfer ha scritto:3) Che tipo di accordi per i voli intercontinentali?
Aeroflot, che dovrebbe essere la compagnia russa con piu collegamenti intercontinentali è in Sky Team, quindi a cosa serve cercare altri accordi con compagnie russe?
air.surfer ha scritto:Oramai siamo alla follia...
concordo! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da povvo »

air.surfer ha scritto:Vu' cumprà!?

ALITALIA: COLANNINO, AEREI BOUTIQUE MADE IN ITALY, A BORDO
IN FUTURO SI POTRA' COMPRARE
mica erano contro il ryan style?? :mrgreen: :mrgreen:
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
mauritius
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mauritius »

air.surfer ha scritto:1) Che c'entra il "premier" con Alitalia? Non è una compagnia privata?
2) Cosa diranno i Francesi?
3) Che tipo di accordi per i voli intercontinentali?
Oramai siamo alla follia...
Ma "30 capelli" in campagna elettorale non disse che doveva difendere l'italianità della nostra compagnia di bandiera ?
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto: Aeroflot, che dovrebbe essere la compagnia russa con piu collegamenti intercontinentali è in Sky Team, quindi a cosa serve cercare altri accordi con compagnie russe?
Quoto e mi chiedo :con il ricco network di Sky,con quel popò di megacompagnie ,AF e KLM in primis, ma dove lazzo vogliono andare i 16 nani? E a qualcuno interessa ancora la griffatura made in Italy sui voli, soprattutto in continui periodi di congiunture negative nei quali si tira sempre più al ribasso nella ricerca prezzi dei voli? Agli italiani che volano in Italia del profumino delle balle penso non freghi un accidente e per 4 voli LR che hanno,credono di accalappiare clienti vendendo foulards? Ma si accorgono di fare lo stesso rumore della scoreggia di un virus in coma?
Han buttato migliaia di persone per la strada ed ora vogliono diventare la boutique del cielo ancora con le braghe calate e le pezze al sedere? Fanno la cresta sugli orari al personale che non dotano neppure di divisa invernale (Arya docet) e sciorinano capacità di vendita tra le nuvole di sciarpine,ricchi premi e cotillons?Ma se non per capacità,se non per istinto,almeno per emulazione guardino cosa fanno le compagnie di riferimento ed impararino!Si, certo tra le tecniche di crescita e proficuità la boutique di bordo,si sa, per il viaggiatore è una scelta determinante.... Ci sono o ci fanno?
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

mauritius ha scritto: Ma "30 capelli" in campagna elettorale non disse che doveva difendere l'italianità della nostra compagnia di bandiera ?
ascolti ancora quello che dice? :mrgreen:
araial14 ha scritto:interessa ancora la griffatura made in Italy

volevi dire: progetto made in Italy? :mrgreen:
sappiamo tutti che, sempre piu spesso, tutte le aziende cercano di spostare le loro produzioni in paesi dove costa meno la manodopera applicando solo il logo, o etichetta, made in Italy. mi sembra una grossa presa in giro.
araial14 ha scritto:Si, certo tra le tecniche di crescita e proficuità la boutique di bordo,si sa, per il viaggiatore è una scelta determinante
certo, vuoi mettere se su un volo posso comprare un orologio, un profumo o una penna? :mrgreen:
se voglio acquistare queste cose non mi faccio un volo internazionale o intercontinentale, vado in un negozio.
certo, è un qualcosa a favore della compagnia, ma quanti oggetti vendono? in quanto tempo? con quali guadagni?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da =Casio= »

No ma qui come dice Air.Surfer si rasenta davvero la follia.
Come può questa gente pensare che vendere foulard, borse e profumi significhi migliorare il servizio?e ancor peggio, come possono credere che la gente rimanga stupita vedendo queste cose?è possibile che non capiscano che qui c'è bisogno di migliorare il migliorabile e soprattutto ridurre i disagi?se per sala d'aspetto intendono la zona ritiro bagagli di FCO allora le parole di Colaninno non fanno una piega ma a me questo sembra proprio prendere per il c**o la gente.
Io cliente del nuovo millennio voglio solo ricevere il servizio per cui pago ed essere portato da un punto A ad un punto B senza disagi e possibilmente senza nessuno che mi rompa i co****ni per 3/4 del volo perchè in tal caso opto per Ryan invece fai passare un banale metodo per far cassa come novità incredibile e segno di svolta.
Sono certo che gestire una compagnia aerea e farla funzionare non sia come vendere limonata davanti ad una scuola ma la prima cosa che farei è mettermi nella testa del cliente e pensare a cosa vuole facendo un elenco di priorità che allo stato attuale mi sembrano esser ben diverse da queste.
araial14 ha scritto:Ma si accorgono di fare lo stesso rumore della scoreggia di un virus in coma?
:lol: :lol: :lol: ho riso per un bel po
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da butterfly »

SuperMau ha scritto:La differenza tra un'auto e un'aereo e' un po' piu' grande di quello che si pensa. Quasi nessun particolare puo' essere montato su un aereo se non ha un certificato di aeronavigabilita' (piu' ha passato tutte le certificazion FAA e EASA), e questo fa stralievitare il prezzo.
alla base della piramide ci stanno poi i proprietari degli aerei (= Societa' di leasing), che ti strozzano dicendo cose tipo "se usi parti compatibili ti scade la garanzia", ovvero lo stesso che (alcune) societa' di assicurazioni fanno, poi ci sono gli organismi interni delle aerocompagnie (qualita' e controllo) che dicono la loro, e in cima ci sta l'ENAC che detta le regole di utilizzo...

Quindi, alla fine cosa succede? C'e' chi usa sempre e solo prodotti originali, e chi sempre e solo prodotti compatibili...se poi i compatibili "non sarebbero" ammessi per lo specifico uso, o lo specifico paese, e' una scelta della aerocompagnia..... che risulta in un biglietto da 30 eur o uno da 150 (come detto qualche post fa).

NOTA: Ho semplificato tutto al massimo per dare un'idea generale anche per i non specialisti....
NOTA2: Di esempi come questi ce ne sono a tonnellate, che riguardano praticamente tutti, non solo Alitalia...
Ad esempio sui motori di produzione o di revisione (ma la stessa cosa vale sull'aereo) oltre a dover essere certifcata come aeronavigabile la parte ed il processo e l'azienda che la produce (vedi normativa EASA DOA/POA) la parte deve essere in configurazione ovvero nel "kit di montaggio" a design.
Quando si progetta un motore si redige una sorta di lista della sspesa che identifica ogni parte (persino la normaleria o gli o-ring), ciò significa che chiunque metta mano al motoore deve sempre ripristinare la configurazione "a disegno".
Detto questo in configurazione puoi avere per lo stesso componente diverse alternative, ovvero differenti oggetti (differenti come nome ma non come caratteristiche e specifiche tecniche) che a sua volta puoi approvvigionare da differenti aziende purchè soddisfi i requisiti di design (sia in configurazione) e quelli di qualità/aeronavigabilità.
Ad esempio su alcuni progetti la normaleria (bulloni, viti, prigionieri e via dicendo) può essere richiamata come standard ma può anche avere dei disegni a parte pur essendo l'oggetto del tutto identico a quella standard, la ragione di questo spesso è commerciale e strategica nulla cambia dal punto di vista tecnico solo che denominare una parte XYZ (dove XYZ è l'azienda che fa il disegno) significa che chi vuole sostituire la parte deve comprarla dall'azienda XYZ e non in qualunque altra azienda che fa normaleria standard.
In molti casi per non rendere non competitivo il prodotto si inserisce la normaleria standard.
Questo avviene non solo per la normaleria.
Saluti
Daniela
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

ma che parola è "normaleria"? sul vocabolario italiano non esiste.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto:ma che parola è "normaleria"? sul vocabolario italiano non esiste.
Neologismo :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da butterfly »

air.surfer ha scritto:ma che parola è "normaleria"? sul vocabolario italiano non esiste.
in gergo tecnico si usa per tutta quella roba come viti, bulloni, prigionieri, o-ring e così via che usi in grosse quantità nelle linee di montaggio
presumo che il nome normaleria voglia significare che questi oggetti sono "normati" ovvero seguono una certa norma/standard
mi scuso per avere usato un linguaggio gergale!
saluti
daniela

Vedi ad esempio qui http://ita.proz.com/kudoz/italian_to_en ... leria.html
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20789
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D »

Sì, normaleria è un termine correntemente usato, e non solo in campo motoristico-aeronautico ma anche in altri settori della tecnica.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Zortan »

minuteria...
Bloccato