Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
C'è un aeroporto così in Italia ! Ed è molto vicino a me ! Si ! Genova !
C'è la Piaggio Aero Industries Vicino all'aeroporto e per farli andare nel piazzale dell'aviazione generale i Piaggio P-166, P-180 Avanti e P-180 Avanti II devono passare per una strada a due corsie una per senso di marcia ! E fermano mezzi e persone solo a mano !
Giorni fa dopo un volo test stavano ri-portando un 180 statiunitense bellissimo in una livrea stupenda dentro la fabbrica io ero capitato li per pura caso ero con la macchina fotografica pronta...ma zac un furgone dei sommozzatori mi coprì la visuale !
Wolf359 ha scritto:C'è un aeroporto così in Italia ! Ed è molto vicino a me ! Si ! Genova !
C'è la Piaggio Aero Industries Vicino all'aeroporto e per farli andare nel piazzale dell'aviazione generale i Piaggio P-166, P-180 Avanti e P-180 Avanti II devono passare per una strada a due corsie una per senso di marcia ! E fermano mezzi e persone solo a mano !
Giorni fa dopo un volo test stavano ri-portando un 180 statiunitense bellissimo in una livrea stupenda dentro la fabbrica io ero capitato li per pura caso ero con la macchina fotografica pronta...ma zac un furgone dei sommozzatori mi coprì la visuale !
Wolf359 ha scritto:Li perdono perchè i Vigili insieme alle forze dell'ordine, al 118 e alla protezione ho un grand rispetto !
Il 118 è solo l’ organismo che coordina e gestisce le risorse: non dimentichiamoci che in Italia il servizio di primo soccorso è nella quasi totalità dei casi garantito da associazioni di volontari ed organizzazioni Onlus
Io purtroppo ho avuto una brutta esperienza con un volontario della Onlus che mi ha fregato con maestria dei soldi senza che me ne accorgessi ! Per dare un offerta a un certo progetto bastavano un tot di soldi e glielo ho dati in spiccioli ma lui vedendo che li avevo anche in banconota mi ha invitato a darglieli ! Però quelli in moneta se li è presi !
Io preferisco darli alla Caritas-8 x mille !
Comunque...
Ma Lugano non credevo fosse così ! Ma tutti quei cartelli alla destra dell'aereo non danno un pò fastidio ? Poi a me la Svizzera mi sembrava più pulita ! Non vedo una cura esagerata del verde e delle strade !
Wolf359 ha scritto: Ma Lugano non credevo fosse così ! Ma tutti quei cartelli alla destra dell'aereo non danno un pò fastidio ? Poi a me la Svizzera mi sembrava più pulita ! Non vedo una cura esagerata del verde e delle strade !
Wolf359 ha scritto: Ma Lugano non credevo fosse così ! Ma tutti quei cartelli alla destra dell'aereo non danno un pò fastidio ? Poi a me la Svizzera mi sembrava più pulita ! Non vedo una cura esagerata del verde e delle strade !
Outermarker ha scritto:L'estate scorsa sono atterrato all'aeroporto di Dolpo, in Nepal (2400 mt di quota, pista in terra battuta di 515mt, in salita) con un twin otter della yeti airlines. Ho messo il video sul Tubo, ma è un po' lungo ed è raw, per cui vi consiglio di andare avanti almeno fino a 3.30 e di non ascoltare le imprecazioni
Scusa, le due manopole più piccole che pendono dal soffitto (a destra di due più grandi) sono le leve del thrust? O variano il passo delle eliche? (Possibile lì?)
E le due più grandi alla sinistra delle stesse sono i comandi dei flaps? Grazie
Valerio, il gruppo manette del twin otter sta sul pannello overhead, come puoi vedere. Ci sono tre coppie di manette: la prima a sinistra sono le manette del gas, quelle al centro il comando delle eliche e quelle a destra sono le fuel condition levers, cioè le valvole del carburante.
Il comando dei flap è sempre sull'overhead ma moto più indietro, dopo le due valvolone che controllano la frizione delle manette.
Guardati sto video che spiega bene tutto:
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Beh, il thread era nato per raccogliere tutte le piste “particolari” dal punto di vista delle procedure e del circuito
aeroporti con piste corte, in pendenza, su fondi particolari come sabbia o ghiaccio, a quote elevate o con particolari ostacoli…insomma tutte quelle piste che richiedono una certa abilità per operare da esse
Un buco ad 1 Km dalla testata, ma anche un attraversamento stradale, sarà impressionante ma non rende certo più difficile volare
IVWP ha scritto:Beh, il thread era nato per raccogliere tutte le piste “particolari” dal punto di vista delle procedure e del circuito
aeroporti con piste corte, in pendenza, su fondi particolari come sabbia o ghiaccio, a quote elevate o con particolari ostacoli…insomma tutte quelle piste che richiedono una certa abilità per operare da esse
Un buco ad 1 Km dalla testata, ma anche un attraversamento stradale, sarà impressionante ma non rende certo più difficile volare
Airgek, che ha aperto il thread, non ha mai posto questi parametri.... credo che intendesse oltre che ad aeroporti difficoltosi, anche aeroporti inseriti in contesti molto particolari, altrimenti avrebbe limitato il campo d'azione, infatti nelle 6 pagine sono presenti parecchi aeroporti riconducibili a ciò.
Poi a voler proprio trovare qualche complicazione.... il buco, profondo 525m e largo 1200m, è il cratere della miniera di diamanti di Mirny in Russia (la più grande del mondo), proprio attaccata all'aeroporto (codici MJZ/UERR); la forza dell'aria in discesa verso il fondo del cratere, ha causato vari incidenti ad elicotteri, tanto da costringere le autorità a chiudere lo spazio aereo agli elicotteri.
Una curiosità:
questo scalo è anche designato come aeroporto d'emergenza nella rotta trans polare fra Nord America ed Asia.
Nel video sotto, tra 1:10 ed 1:15, l'operatore gira la videocamera verso il pilota durante il corto finale, inquadrando bene la miniera ..... e ci si rende conto del perchè le correnti d'aria in essa, possono creare problemi, almeno agli elicotteri.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
si atterra sulla spiaggia nei momenti di bassa marea.
In Inghilterra quando la marea si abbassa o alza, il livello dell'acqua cambia di molti metri, lasciando liberi anche chilometri di arenile.
Lì, volendo, si può atterrare ed è quello che si fa a Barra.
Non so se rientra tra gli aeroporti particolari,il Kai Tak perchè è stato chiuso, perchè non riusciva a sostenere più il traffico aereo o perchè era "pericoloso" l'avvicinamento? Non sono un pilota ma ho imparato in questo forum che si atterra e decolla controvento (corregetemi se sbaglio) quindi prima dell' atterraggio si doveva fare una virata a destra sopra i palazzi (non potendo arrivare allineati alla pista perchè credo ci sia un monte).Perchè non si poteva atterrare dalla parte del mare per il motivo del vento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aviosuperficie di Caronìa, in provincia di Messina (vicino al paese di Acquedolci)
700metri di terra battuta mooolto rough, avvicinamento molto vicino al ponte della Palermo-Messina, albero al centro della testata pista 08 con conseguente virata finale kai tak style.
Molto bush flying.
In ntestata 26 ci sono eucaliptos mooolto alti che ti fanno mangiare un buon quarto di pista.
Aviosuperficie il terriccio vicino Cecina (LI) e La Castellina (PI)
Pista di 800m in terra battuta in salita con canali di scolo laterali e ulivi molto vicini al bordo pista.
Anche questa richiede una certa precisione.