Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Flyingblueboy ha scritto:Quindi per il 2010 possiamo aspettarci un ulteriore inasprimento del monopolio ed un peggioramento delle tariffe, giusto? e laddove non si riuscira' a fare altrimenti: Air One Express?
Neanche hanno fatto in tempo a stampare l'articolo...
"Autostrade, costi in aumento. Autostrade per l’Italia, aumento delle tariffe. Anno nuovo vita nuova. E purtroppo per gli automobilisti la vita nuova peggiora. Sono infatti in arrivo nuove tariffe aumentate per i pedaggi ai caselli autostradali. A dare l’avviso della decisione presa dalle società concessionarie è l’Anas. Sono stati firmati i decreti di concerto dei ministri delle Infrastrutture e dell’Economia, Matteoli e Tremonti che, sulla base dell’istruttoria Anas, fissano il livello degli aumenti che sono 2,4 per cento per Autostrade per l’Italia, la concessionaria che gestisce la principale rete autostradale della Penisola. Ma gli aumenti, e molto ben più consistenti, non finiscono qui purtroppo."
Ma airone e' salva!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Nessun commento sui risultati, sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Tuttavia, suggerirei a qualcuno di riconsiderare alcuni concetti su "pubblico" e "privato" accettati come princìpi di valenza assoluta "per definizione".
Brutte notizie!
Il monopolio sulla Linate-Fiumicino è troppo dispendioso per i passeggeri, l'uso di Malpensa è scomodo, ma niente paura: c'è il fantastico Frecciarossa! (Con uno dei rapporti disanza-tempo impiegato peggiori d'Europa, treni ridipinti spacciati per nuovi, rimborso forse solo dopo un'ora di ritardo!)
A proposito, quanti passeggeri stanno preferendo il treno all'aereo?
L_P ha scritto:Brutte notizie!
Il monopolio sulla Linate-Fiumicino è troppo dispendioso per i passeggeri, l'uso di Malpensa è scomodo, ma niente paura: c'è il fantastico Frecciarossa! (Con uno dei rapporti disanza-tempo impiegato peggiori d'Europa, treni ridipinti spacciati per nuovi, rimborso forse solo dopo un'ora di ritardo!)
A proposito, quanti passeggeri stanno preferendo il treno all'aereo?
"Dal 12 gennaio (debutto di Cai) ad oggi sui voli Fiumicino-Linate si sono imbarcati in media 2mila passeggeri in meno al giorno (-30% circa) mentre sui treni veloci ne sono saliti 2.300 in più ( 32% con un significativo 64% per la prima classe, quella del traffico d'affari). Un trend destinato ad accelerare quando i tempi di percorrenza su questa tratta della Tav (oggi 3 ore e 30 minuti) si ridurranno di altri 40 minuti a fine anno e verranno lanciati servizi low-cost in seconda classe e negli orari meno appetibili. Una sorpresa? A dire il vero no. Da due decenni a questa parte in tutto il continente l'alta velocità non ha sbagliato un colpo. Sulle rotte inferiori alle due ore (come la Colonia-Francoforte e la Parigi-Bruxelles) ha battuto i vettori per ko, cancellando dal cielo i collegamenti aerei corrispondenti. Sui viaggi un po' più lunghi - fino alle 4 ore - si è dovuta accontentare di vittorie (comunque nette) ai punti: da Londra a Parigi fino a una decina di anni fa il 70% dei passeggeri sceglieva di volare. Oggi - con l'Eurostar che collega Tamigi e Senna in 2 ore e un quarto - il 70% viaggia su rotaia. Tra Parigi a Marsiglia (621 km che il Tgv si mangia in 3 ore) la quota di mercato del treno è salita in poco tempo dal 22% al 70%. Air France ha resisitito per un po di tempo"
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
sigmet ha scritto:la quota di mercato del treno è salita in poco tempo dal 22% al 70%
I classici "uccelli senza zucchero"
I grandi manager pensavano che il ricostituito monopolio sulla Linate-Fiumicino, avrebbe assicurato ampi margini di profitto, su cui costruire l'intera ripresa
Eppure dell'alta velocità si parlava da tempo
...non aggiungo altro. Dal mio punto di vista, se CAI dovesse mai raggiungere, anche solo per un esercizio finanziario, il break even, sarebbe un caso da studiare sui libri di economia aziendale...
sigmet ha scritto:la quota di mercato del treno è salita in poco tempo dal 22% al 70%
I classici "uccelli senza zucchero"
I grandi manager pensavano che il ricostituito monopolio sulla Linate-Fiumicino, avrebbe assicurato ampi margini di profitto, su cui costruire l'intera ripresa
Eppure dell'alta velocità si parlava da tempo
...non aggiungo altro. Dal mio punto di vista, se CAI dovesse mai raggiungere, anche solo per un esercizio finanziario, il break even, sarebbe un caso da studiare sui libri di economia aziendale...
Titolo del paragrafo:
"Come farsi aiutare in tutti i modi dalla classe politica in modi legali, quasi, o meno, in barba alla concorrenza e alle normative europee per cercare di guadagnare e di far guadagnare il più possibile agli amici, agli amici degli amici e ai furbetti di turno"
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Mi sembra che i francolandesi da tempo abbiamo deciso di mettere un loro codice volo (CS) su alcuni treni, il che funziona anche abbastanza bene dove stazioni come CDG e AMS accolgono treni del tipo Thalis o TGV oltreche' interconnessioni con tanti treni locali, ma qui parliamo di gente che pensa oltre il naso di 3 anni..
In tempo di crisi i Signori Olandesi, stanno facendo filotto...
Nel nome del cost saving loro prendono handling e ticketing di tutti... e cosi' con la mossa assopigliatutto loro crescono.. oggi, buttando solide fondamenta/ipoteche per il futuro...
In allegato la lista delle aviolinee da loro rappresentate.. lista che, manco a dirlo, cresce..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
qualcheduno si è accorto delle sviste in riverniciatura dei 777
I-DISA
sotto l'ala niente loghi nè registrazione
ma nell'altra.....logo vecchio, nè cancellato nè riverniciato
In questa foto di I-DISU (AUtore I-DISE del nostro forum)
le ali sono state verniciate dello stesso grigio della pancia con la registrazione piccolina
ANcora I-DISA, notare il puntino sulla I di AlItalia ha sindorme del nano?
e il logo skyteam è verniciato al contrario
Torniamo a I-DISUnotare le macchie bianche sulla deriva
ma che bella l'immagine della nuova alitalia
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Flyingblueboy ha scritto:....
In tempo di crisi i Signori Olandesi, stanno facendo filotto...
Nel nome del cost saving loro prendono handling e ticketing di tutti... e cosi' con la mossa assopigliatutto loro crescono.. oggi, buttando solide fondamenta/ipoteche per il futuro...
In allegato la lista delle aviolinee da loro rappresentate.. lista che, manco a dirlo, cresce..
Ma come, e l'olandesinità?
Oh, poveretti, non hanno più l'identità nazionale, a causa di quel malaugurato accordo con i Galli francofoni.
Meno male che noi ce l'abbiamo
pasubio ha scritto:
Ma come, e l'olandesinità?
Oh, poveretti, non hanno più l'identità nazionale, a causa di quel malaugurato accordo con i Galli francofoni.
Meno male che noi ce l'abbiamo
Atr72 ha scritto:qualcheduno si è accorto delle sviste in riverniciatura dei 777
I-DISA
secondo te non me ne accorgevo?
quanto alla coda di SU quelle macchie dovrebbero essere dei simboli che indicano qualcosa. son presenti anche sulle derive di altri 77 di altre compagnie: vedi 77 China Southern, 77W di AirFrance e KLM Sky Team colors. oltre ai 77 Delta Air Lines nei nuovi colori. ad AMS hanno preferito rimetterli. li ho anch io, ma si notano meno perchè di dimensioni piu piccole.
eccomi con gli errori che si possono notare in questa foto fatta a MAN:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
In questi giorni ho fatto alcune tessere fedeltà con IB, BA, AA e 5 minuti fa con az.........
Mi è capitata questa cosa con az: nel momento di conferma della tessera sia mia che di un altra persona il programma è saltato, la registrazione risulta fatta ma la cosa assurda è questa, alla mia e mail è arrivato corettamente il PIN ma non c'è nessun numero di riferimento o nicknome per la tessera provissoria e sul sito risulta impossibile recuperarla.
Pertando rimango con due PIN corretti inviati alla mia e mail ma senza nessun numero di tessera, come posso comportarmi?
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
MATTEO1981 ha scritto:In questi giorni ho fatto alcune tessere fedeltà con IB, BA, AA e 5 minuti fa con az.........
Ma tu non eri quello della serie : " Con AZ neppure morto? "
Ma infatti non volo az era solo una verifica personale sui vari piani fedeltà e su 4 test effettuati ho avuto solo un problema con una compagnia.......
comunque, come si potrà risovlere la cosa?
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Scusate una cosa ma il fatto che nella e mail di conferma arrivi solo il PIN e nessun NICKNOME o nessun NUMERO TEMPORANEO è paradossale, ho salvato tutte le e mail dei piani di fedeltà e solo con az ci sono queste imprecisioni.......
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
MATTEO1981 ha scritto:Scusate una cosa ma il fatto che nella e mail di conferma arrivi solo il PIN e nessun NICKNOME o nessun NUMERO TEMPORANEO è paradossale, ho salvato tutte le e mail dei piani di fedeltà e solo con az ci sono queste imprecisioni.......
se non ti arrivano prova a chiamare il call center.. in genere risolvono loro.. però in effetti è strana sta cosa.. ..bah .. devono migliorare ancora molto
Benvenuto nel Club MilleMiglia Alitalia.
Il tuo codice segreto PIN è XXXX.
Il PIN è strettamente personale: custodiscilo in modo adeguato per salvaguardarne la riservatezza. Per maggiore sicurezza puoi modificarlo tramite l'apposita funzione di aggiornamento dati "Il tuo profilo"
In caso di furto o smarrimento del PIN, puoi recuperarlo facilmente sul sito web con il servizio "Trova il tuo PIN".
In alternativa, puoi richiederlo, in Italia, al Customer Service MilleMiglia o, all'estero, contattando gli uffici locali Alitalia, che provvederanno ad inviartelo per posta.
Ti ricordiamo che la tua tessera MilleMiglia ti verrà inviata per posta dopo il primo volo o utilizzo dei servizi dei Partner del Programma. Nel frattempo puoi usare la tessera provvisoria inserita nella pagina di conferma dell'iscrizione online.
Nel caso in cui volessi procedere alla cancellazione dell'iscrizione, puoi rivolgerti al Servizio Clienti MilleMiglia
al numero 06 2222 o agli uffici Alitalia locali
Per informazioni su termini e condizioni del Programma MilleMiglia consulta il Regolamento sul sito web.
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Ora sto chiamando il call center 062222 praticamente al tasto 3 nella sezione club millemiglia ve lo giuro non c'è la possibilità di parlare con un operatore per risolvere questo problema, provare per credere.........
Dopo ci si chiede perchè la gente vola con altri vettori, anche queste piccolezze contano........
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
MATTEO1981 ha scritto:Ora sto chiamando il call center 062222 praticamente al tasto 3 nella sezione club millemiglia ve lo giuro non c'è la possibilità di parlare con un operatore per risolvere questo problema, provare per credere.........
Dopo ci si chiede perchè la gente vola con altri vettori, anche queste piccolezze contano........
e se provi a parlare con un operatore "normalmente"..potrebbe funzionare ?
MATTEO1981 ha scritto:Ora sto chiamando il call center 062222 praticamente al tasto 3 nella sezione club millemiglia ve lo giuro non c'è la possibilità di parlare con un operatore per risolvere questo problema, provare per credere.........
Dopo ci si chiede perchè la gente vola con altri vettori, anche queste piccolezze contano........
e se provi a parlare con un operatore "normalmente"..potrebbe funzionare ?
Già fatto ti bloccano...... Sfido chiunque a farlo anche ora....... Provare per credere........
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
MATTEO1981 ha scritto:Nel frattempo puoi usare la tessera provvisoria inserita nella pagina di conferma dell'iscrizione online.
.
Ma la tessera provvisoria nella pagina di conferma c'era?
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MATTEO1981 ha scritto:Nel frattempo puoi usare la tessera provvisoria inserita nella pagina di conferma dell'iscrizione online.
.
Ma la tessera provvisoria nella pagina di conferma c'era?
Il programma è saltato entrambe le volte che davo al conferma sia per me che per mia madre......
Però Albert secondo me il problema è un altro, cioè quello che ho scritto nei post precedenti.
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
i_disa ha scritto:comunque, quando mi sono iscritto, nel lontano 2004, il numero di carta e pin li ho ricevuti dopo dieci minuti. è molto insolita come cosa
Non so cosa dirti, + di fare il copia incolla della e mail non so che fare, chiamo e non rispondono o ti deviano su altri centralini, insomma le solite tipiche cose......
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
e chi l ha mai scritto che l hanno salvata?
la cordata è servita solo a qualcuno per salire al potere e per lavarci la faccia ci ha fatto pagare i debiti della vecchia Alitalia. tutto questo in previsione di una vendita ad AirFrance-KLM nei prossimi anni con lo stesso identico risultato che si avrebbe avuto con il governo Prodi, con la sola differenza ch enoi, contribuenti, non tiravamo fuori un centesimo in quanto si accollavano anche i debiti. in piu, gli facciamo anche un regalo..Air One, la seconda compagnia italiana prima che confluisse in CAI..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
pasubio ha scritto:
Ma come, e l'olandesinità?
Oh, poveretti, non hanno più l'identità nazionale, a causa di quel malaugurato accordo con i Galli francofoni.
Meno male che noi ce l'abbiamo
Eh, parole sante...fidati di chi te lo dice
Non mi pare che ad AMS sia rimasto il deserto.. si e' proceduto ad armonizzare rotte e frequenze.. in quei mercati dove ra piu' forte KL, hanno droppato AF e messo il feeder... a suo tempo io volai SIN<>CGK con AF (che veniva da Paris), un 777 mezzo vuoto.. adesso a Jakarta ci vai con KL, mentre per SIN hai la scelta..
Piu' o meno lo stesso con AZ.. a Sin ci vai da AMS o CDG.. hai la scelta.. dall'aeroporto "della Provincia" in Italia puoi scegliere di passare dall'HUB NORD europeo preferito.. oggi AMS, domani CDG. Meglio di cosi' ?!
Risoluzione problema.
Oggi ho parlato con il centralino e una ragazza mi ha risolto il problema con estrema gentilezza e velocemente, per questo devo fare i complimenti al centralino di az in modo sincero, di questo gli do atto.
Rimane comunque vergognoso e demente la mail di conferma della tessera fedeltà
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Alitalia non sara' "assolutamente" ceduta ad Air France, anzi punta a sedere ai tavoli delle grandi compagnie di volo. Ad assicurarlo e' il presidente di Cai-Alitalia Roberto Colaninno. In un'intervista al Tg1 afferma che la compagnia "non sara' assolutamente venduta ai francesi. Oggi abbiamo quattro grandi accordi oltre che con Air France. Il futuro obiettivo - spiega - e' far sedere Alitalia ai grandi tavoli delle grandi compagnie internazionali".
(da La Repubblica)
sardinian aviator ha scritto:Alitalia non sara' "assolutamente" ceduta ad Air France, anzi punta a sedere ai tavoli delle grandi compagnie di volo. Ad assicurarlo e' il presidente di Cai-Alitalia Roberto Colaninno. In un'intervista al Tg1 afferma che la compagnia "non sara' assolutamente venduta ai francesi. Oggi abbiamo quattro grandi accordi oltre che con Air France. Il futuro obiettivo - spiega - e' far sedere Alitalia ai grandi tavoli delle grandi compagnie internazionali".
(da La Repubblica)
Si al cinema.........
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............