Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Bell'articolo, peccato che sia pieno di inesattezze (semplici errori o disinformazione voluta?). Un esempio: quando si parla di prezzo, citare 350 milioni e dimenticarsi l'accollo dei debiti è solo una svista o è furbizia.
Avatar utente
roby777
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1081
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 16:44
Località: Mi sun di Turin

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da roby777 »

air.surfer ha scritto:La verità di Alitalia
La verità delle cose

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... =&sezione=
Aereo mezzo vuoto sulle nuove rotte, eppure la compagnia usa toni trionfalistici - I rischi di sottovalutare una situazione che invece richiede impegno ed idee - Mercoledì 26 pax verso Amsterdam, giovedì 11 da Berlino, ma qualche giorno fa anche soltanto 4....
Ci sono due verità. Quella, implacabile, dei load factor dei nuovi voli Alitalia e quella che la "compagnia di bandiera" ha tinteggiato nella conferenza stampa di giovedì 28 gennaio a Roma. Per imparzialità riporto il comunicato Ttg: "Sono positivi i primi risultati delle nuove rotte lanciate da Alitalia da e verso Torino e operative dal 15 dicembre: Amsterdam, Berlino, Mosca e Istanbul. Nel complesso, sono stati circa 6mila i passeggeri che hanno utilizzato i nuovi collegamenti mentre sono oltre 7mila quelli prenotati per il prossimo trimestre. Oggi - ha affermato Andrea Stolfa, direttore marketing e revenue management di Alitalia - lo scalo torinese rappresenta la prima base nazionale dopo Milano e Roma e siamo cresciuti nel solo mese di gennaio del 20%, trasportando 11mila passeggeri in più rispetto al 2009. Buoni anche i dati relativi alla regolarità e alla puntualità, rispettivamente al 99,7% e al 91% nel mese di gennaio".
Frasi che stridono un po' con i 22 passeggeri in partenza mercoledì da Caselle verso Amsterdam (l'aereo è configurato a 126 posti) oppure gli 11 arrivati giovedì da Berlino, oppure ancora i drammatici 4 (sempre da Berlino) di un paio di settimane fa. Ed i 70 pax in partenza venerdì (oggi) per Amsterdam stanno a significare che le potenzialità sarebbero ben altre, anche a prescindere dall'effetto week-end che ha aiutato a riempire la cabina. Tutto questo mentre il load factor generale dei nuovi voli resta ampiamente sotto il 50%, nonostante il Natale e le settimane bianche. Qualcuno, poi, dovrebbe aggiungere, quando si parla di un incremento dei passeggeri Alitalia su Torino del 20% sul gennaio 2009, che quello era stato davvero un mese tremendo per Alitalia, squassata dai folli ritardi, da cancellazioni, dall'abbandono dei pax. Se Az non avesse registrato un forte incremento quest'anno, avrebbe dovuto chiudere bottega...
In fondo io sono personalmente contento che Alitalia sia contenta. Ma devo anche far notare, con fredda obiettività, che se è certamente importante il recupero di regolarità/puntualità, è anche vero che i dati dei nuovi voli sono preoccupanti, Preoccupanti per chi ha cuore il futuro dello scalo e non solo quello di un contratto di comarketing.
C'è il rischio, così dicendo, che non si veda il problema. Che si affumichino, con dichiarazioni di manager un po' fuori misura, situazioni che richiederebbero invece maniche ben rimboccate. C'è il rischio, insomma, che si rinunci a fare, a lavorare per migliorare. E che poi la caduta sia improvvisa, e soprattutto inarrestabile.
Non mi dilungo in valutazioni sugli incentivi per gli sciatori (annunciati in conferenza stampa a Roma). Ricordo solo che tutti coloro che acquistano all'estero pacchetti di settimane bianche hanno già lo skipass compreso nel prezzo, o comunque acquistabile a prezzi ridottissimi. L'iniziativa poi, come abbiamo ribadito più volte, pecca di tempismo. Andava proposta due mesi fa, prima ancora che i voli partissero....
Bene, invece, molto bene (ma l'avranno detto in conferenza stampa a Roma?) l'impegno sui media delle città estere di destinazione/partenza. Ed è interessante la promessa di equiparare le tariffe Torino-Milano (con il conseguente, atteso, arrivo della tariffa a 50 euro per tratta). Segnalo, infine, la bella pagina sul magazine degli aeroporti di Berlino e gli articoli usciti, negli ultimi mesi, su diversi quotidiani e periodici esteri. Quella è la strada sulla quale occorre impegnarsi ogni giorno. Con concretezza, con ottimismo, sempre con i numeri ben chiari davanti. Per una volta senza sognare.
a torino posso assicurare che pubblicità ce n'era poca o nulla....ma magari puntano a riempire gli aerei col passaparola... :?
Roberto
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:
Bell'articolo, peccato che sia pieno di inesattezze (semplici errori o disinformazione voluta?). Un esempio: quando si parla di prezzo, citare 350 milioni e dimenticarsi l'accollo dei debiti è solo una svista o è furbizia.
Certo che te, in quanto a disinformazione non sei secondo manco a quelli delle scie chimiche, eh?
Ma questa discussione non l'avevamo già fatta?

I debiti dei quale parli sono SOLO l'accollo del leasing degli aerei che non erano di proprietà. Tutti gli altri debiti, come sibillinamente fai notare tu, quelli veri e cioè i soldi che devi a qualcuno per un servizio GIA' fornito, sono a carico della "bad company".
Altrimenti non si spiegherebbe perchè sta scritto da tutte la parti che CAI parte con ZERO (0) debiti.
Comunque, per far capire bene ai lettori di cosa si sta parlando, ti copioincollo l'esempio che ti feci allora:

io mi voglio comprare un ristorante.
Il proprietario vuole 100 per la sua attività e 60 sono (per semplicità) il mutuo che ha contratto con la banca per l'acquisto del locale. Io gli do 40, e 60 di mutuo me li accollo io.
Il giorno dopo, apro il ristorante, perdite zero. Spese, tante:I fornitori, i camerieri, le rate del mutuo.
Comincia la mia attività e se sono bravo riesco a pagare tutti e a tenermi qualcosa per me, se invece cucino da schifo e non mi vengono i clienti, comincio a contrarre i debiti.


Semmai c''è stata qualche dimenticanza nell'articolo di Saulino (che cita moltissimi fatti dei quali critichi, travisando la realtà, solo quello che ti fa comodo criticare) c'è stata ad esempio su altre porcate come, ad esempio, la manleva per gli amministratori.

PS Posto il significato di manleva per quello che scrive "inquriosito" con la q. Altrimenti, poverino, fa fatica a seguire.
manleva
[man-lè-va] s.f.
DIR, BANC Atto con cui una banca o un'altra impresa si sgrava di ogni responsabilità derivante da un negozio giuridico compiuto da un terzo
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

appena ricevuta via mail:

UNA CUCINA "MAGNIFICA"

Gentile I-DISA,

in un'ottica di miglioramento del servizio di bordo della classe Magnifica, stiamo rinnovando il servizio di ristorazione proponendo una selezione di prodotti italiani DOP e IGP e di ricette regionali della nostra tradizione culinaria.

Il nuovo servizio è stato definito con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Buonitalia, la società che per conto del Ministero promuove nel mondo l'eccellenza agroalimentare ed enogastronomica italiana.

L'AICIG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche), promotore dell'iniziativa, insieme agli chef dell'Associazione Giovani Ristoratori Europei (JRE), ha realizzato menu regionali, sempre vari, che verranno serviti con cadenza bimestrale sui voli di lungo raggio. Il servizio è stato lanciato il mese scorso con i sapori autentici della cucina delle Regioni Abruzzo e Molise, semplice e ricca di profumi, nella quale si incontrano piatti di mare e di montagna.

L'appuntamento del prossimo mese sarà con il menu della Regione Veneto a cui farà seguito quello della Regione Toscana.

Una scelta dei migliori vini DOGC e DOC completerà questa speciale esperienza enogastronomica.

Il servizio è attualmente disponibile sui voli dall'Italia per New York, Chicago, Miami e Toronto.

Buon appetito!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto: Il nuovo servizio è stato definito con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali...
Manco a dirlo... :mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto: Il nuovo servizio è stato definito con il patrocinio del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali...
Manco a dirlo... :mrgreen:
:mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Moglie tornata venerdì da S.Paulo con CAI.Business vuota e In economy più della metà degli IFE fuori uso... :? :|
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:Moglie tornata venerdì da S.Paulo con CAI.Business vuota e In economy più della metà degli IFE fuori uso... :? :|
Be dai potevano essere tutti fuori uso, quindi neanche tanto male... :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:Moglie tornata venerdì da S.Paulo con CAI.Business vuota e In economy più della metà degli IFE fuori uso... :? :|
Be dai potevano essere tutti fuori uso, quindi neanche tanto male... :shock:
se fosse stata in over tua moglie rischiava di rimanere bloccata a s.paulo, non tutti i mali vengono per nuocere.. :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:Moglie tornata venerdì da S.Paulo con CAI.Business vuota e In economy più della metà degli IFE fuori uso... :? :|
Be dai potevano essere tutti fuori uso, quindi neanche tanto male... :shock:
Beh, si, il peggio esiste sempre. :|
Comunque mi chiedo : come accidenti possono essere fuori servizio in modo così recidivo? Ok, nella vecchia AZ era un problemino costante, ora ,nella privatissima CAI, voli LR con i passeggeri che se soffrono d'insonnia devono concentrarsi e contar le pecore o se vogliono distrarsi lavorare di fantasia e proiettarsi i films mentalmente.Potrebbero spendere meno danari in inutili pubblicità (a partire da quelle televisive)ed investire nelle classiche amenità che attirano i passeggeri, invece di respingerli. I soliti italiani disorganizzati ed approssimati che perdono il pelo ( ma neppure quello) e non il vizio...Mah! :|
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

mermaid ha scritto:
blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:Moglie tornata venerdì da S.Paulo con CAI.Business vuota e In economy più della metà degli IFE fuori uso... :? :|
Be dai potevano essere tutti fuori uso, quindi neanche tanto male... :shock:
se fosse stata in over tua moglie rischiava di rimanere bloccata a s.paulo, non tutti i mali vengono per nuocere.. :mrgreen:
A beh, se la mettiamo così, allora avrei pagato il biglietto anche il quadruplo! :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Eh, quando si dice la qualità... Si riprenderanno, speriamo..
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

blusky ha scritto:Eh, quando si dice la qualità... Si riprenderanno, speriamo..
mah...Speriamo che i francesi prima o poi intervengano seriamente e insegnino a questi improvvisati qualcosa, anche in relazione alle PR di base....Arimah! :|
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:
blusky ha scritto:Eh, quando si dice la qualità... Si riprenderanno, speriamo..
mah...Speriamo che i francesi prima o poi intervengano seriamente e insegnino a questi improvvisati qualcosa, anche in relazione alle PR di base....Arimah! :|
Secondo te quando accadrà???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:
blusky ha scritto:Eh, quando si dice la qualità... Si riprenderanno, speriamo..
mah...Speriamo che i francesi prima o poi intervengano seriamente e insegnino a questi improvvisati qualcosa, anche in relazione alle PR di base....Arimah! :|
Secondo te quando accadrà???
Mah, i franzosi mi paiono saldamente alla finestra e stanno a guardare non so cosa...O meglio, i falchetti stanno sulla roccia e aspettano di mangiare il leprotto...Insomma, questo 25% di investimento dei cuginetti d'oltr'alpe, per ora (ammesso che possano intascare qualche ombra di utile) me lo spiego solo con una non lontana acquisizione di CAI...A quale prezzo, non saprei. :roll: :?
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

araial14 ha scritto:questo 25% di investimento dei cuginetti d'oltr'alpe, per ora (ammesso che possano intascare qualche ombra di utile) me lo spiego solo con una non lontana acquisizione di CAI...A quale prezzo, non saprei. :roll: :?
è sicuramente cosi, altrimenti non si spiega il motivo dell acquisizione del 25% e non di una cifra minore, com era Alitalia - LAI con solo il 2% del capitale.
staremo a vedere.
le marche dell aereo con cui è tornata tua moglie non le sai?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Stiso
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 gennaio 2010, 15:07
Località: FCO-HAM

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Stiso »

araial14 ha scritto:..........Business vuota.............
Riflessione 1: E' proprio dalla business che dovrebbero arrivare i ricavi, quelli veri. Non essere in grado di intercettare la domanda business sul LR è un indice di debolezza che, se non recuperato, può portare al dissesto finanziario in men che non si dica. (LH riempie la business anche sui domestic)
araial14 ha scritto:........In economy più della metà degli IFE fuori uso...
Riflessione 2: almeno c'erano. Sulla FCO-EWR del 6 dicembre 2009 la business ne era completamente sprovvista. Ora io dico: tra 20 giorni devo rifare la stessa tratta; secondo voi cosa faccio, volo di nuovo AZ o cerco un'altrnativa?

Riflessione 3: se non si comincia a rendere "l'infrastruttura" compatibile con l'offerta dei maggiori concorrenti (e con infrastruttura intendo dire aeromobili, procedure d'imbarco, lounges, metodi di interazione con la clientela, ecc...) coloro che sono in grado di valutare le differenze, e che non volano solo occasionalmente, continueranno a scegliere altre compagnie.
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:
blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:Moglie tornata venerdì da S.Paulo con CAI.Business vuota e In economy più della metà degli IFE fuori uso... :? :|
Be dai potevano essere tutti fuori uso, quindi neanche tanto male... :shock:
Beh, si, il peggio esiste sempre. :|
Comunque mi chiedo : come accidenti possono essere fuori servizio in modo così recidivo? Ok, nella vecchia AZ era un problemino costante, ora ,nella privatissima CAI, voli LR con i passeggeri che se soffrono d'insonnia devono concentrarsi e contar le pecore o se vogliono distrarsi lavorare di fantasia e proiettarsi i films mentalmente.Potrebbero spendere meno danari in inutili pubblicità (a partire da quelle televisive)ed investire nelle classiche amenità che attirano i passeggeri, invece di respingerli. I soliti italiani disorganizzati ed approssimati che perdono il pelo ( ma neppure quello) e non il vizio...Mah! :|
Erano mal funzionanti anche sui 2 773 Emirates che ho preso quest'inverno (MXP DXB e DXB MLE). Poteva essere anche lo stesso a/m (non ho visto le marche), però mi sembra un problema ricorrente anche per altri.
O forse Emirates ha un servizio da schifo.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto: I debiti dei quale parli sono SOLO l'accollo del leasing degli aerei che non erano di proprietà. Tutti gli altri debiti, come sibillinamente fai notare tu, quelli veri e cioè i soldi che devi a qualcuno per un servizio GIA' fornito, sono a carico della "bad company".
Altrimenti non si spiegherebbe perchè sta scritto da tutte la parti che CAI parte con ZERO (0) debiti.
Comunque, per far capire bene ai lettori di cosa si sta parlando, ti copioincollo l'esempio che ti feci allora:

io mi voglio comprare un ristorante.
Il proprietario vuole 100 per la sua attività e 60 sono (per semplicità) il mutuo che ha contratto con la banca per l'acquisto del locale. Io gli do 40, e 60 di mutuo me li accollo io.
Il giorno dopo, apro il ristorante, perdite zero. Spese, tante:I fornitori, i camerieri, le rate del mutuo.
Comincia la mia attività e se sono bravo riesco a pagare tutti e a tenermi qualcosa per me, se invece cucino da schifo e non mi vengono i clienti, comincio a contrarre i debiti.
Appunto, discorso già fatto. Il tuo discorso del ristorante non c'entra nulla con quello che è stato il costo di acquisto di AZ. E ti rifaccio la stessa domanda.
Se tu compri una casa dando al proprietario 200 mila euro e accollandoti un mutuo per 100 mila euro, secondo te quanto hai pagato la casa?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:.
Se tu compri una casa dando al proprietario 200 mila euro e accollandoti un mutuo per 100 mila euro, secondo te quanto hai pagato la casa?
Era per far capire. I debiti sono solo ed esclusivamente leasing. CAI non ha voluto nient'altro.
E mica potevano pretendere che i leasing li pagasse la badcompany, ti pare?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:.
Se tu compri una casa dando al proprietario 200 mila euro e accollandoti un mutuo per 100 mila euro, secondo te quanto hai pagato la casa?
Era per far capire. I debiti sono solo ed esclusivamente leasing. CAI non ha voluto nient'altro.
E mica potevano pretendere che i leasing li pagasse la badcompany, ti pare?
Non sono le rate future (sarebbe troppo bello poter prendere tutti quegli a/m pagando solo 700 mio).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Non sono le rate future (sarebbe troppo bello poter prendere tutti quegli a/m pagando solo 700 mio).
Io invece credo proprio di si.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto: Erano mal funzionanti anche sui 2 773 Emirates che ho preso quest'inverno (MXP DXB e DXB MLE). Poteva essere anche lo stesso a/m (non ho visto le marche), però mi sembra un problema ricorrente anche per altri.
O forse Emirates ha un servizio da schifo.
Con tutto il rispetto che ho per la tua persona,da avvocato del diavolo stai passando anche al tentativo impossibile di costruire i coperchi.Fossi in Sabelli ti contatterei per cercare di promuovere l'immagine di CAI a livello planetario... Ma si, hai ragione EK e CAI paragonabilissime. Allora diciamo così : Su EK hai avuto sfiga, con CAI l'ife che non funziona sarebbe una sfiga trovarlo funzionante. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Non sono le rate future (sarebbe troppo bello poter prendere tutti quegli a/m pagando solo 700 mio).
Io invece credo proprio di si.
Air, dato che immagino tu sappia leggere l'italiano, prova a leggere il contratto di cessione, e in particolare l'art. 3.1 (pag. 27 e seguenti).
Vedi, io capisco le tue incazzature, ma questo non giustifica il fatto di scrivere cose non vere. E se posso permettermi di darti un consiglio, cerca di non dirle quando sono verificabili, perché c'è sempre il rompiballe che va a controllare.
Nel caso ti risulti difficile trovare il contratto di cessione, questo è il link

http://www.alitaliaamministrazionestrao ... Itemid=110
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Air, dato che immagino tu sappia leggere l'italiano, prova a leggere il contratto di cessione, e in particolare l'art. 3.1 (pag. 27 e seguenti).
Vedi, io capisco le tue incazzature, ma questo non giustifica il fatto di scrivere cose non vere. E se posso permettermi di darti un consiglio, cerca di non dirle quando sono verificabili, perché c'è sempre il rompiballe che va a controllare.
Nel caso ti risulti difficile trovare il contratto di cessione, questo è il link
http://www.alitaliaamministrazionestrao ... Itemid=110

Caro Paolo, la cifra di 625 milioni è costituita tutta da "pagherò" visto che non è dato sapere quando è stata / se sarà pagata. Quello che è certo è che non serve certo a coprire i debiti vivi, e cioè i soldi che AZ doveva ai creditori, dal momento che è passato tutto alla bad company.
La cifra serve per alcune cose ma principalmente per il pagamento del leasing e, grazie per avermelo ricordato, anche per l' accollo liberatorio dei debiti derivanti dai contratti di finanziamento ipotecario degli aeromobili trasferiti in proprietà ed eventuali interessi e oneri accessori maturati fino al closing dell’operazione.
Quindi l'esempio che facevo sul ristorante IMHO è molto calzante.

Il commissario scriveva: L’Offerta di CAI ha pertanto ad oggetto beni, contratti, crediti e debiti. In
particolare:
tra cui anche - i contratti di leasing relativi a n. 29 aeromobili

In particolare, quando parla di debiti poi specifica:

(d) per quanto riguarda i debiti, l’Offerta di CAI ha ad oggetto l’assunzione da parte di
CAI, tramite accollo liberatorio, delle seguenti categorie di debiti:
- debiti relativi ai contratti trasferiti;debiti derivanti dai contratti di finanziamento
ipotecario degli aeromobili trasferiti in proprietà, con contestuale consenso alla
cancellazione delle ipoteche...


Ah... e tanto perche non pensi che certe battute te le lascio passare:
Io l'italiano lo so leggere, tu invece un 747 lo sai portare?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Air, dato che immagino tu sappia leggere l'italiano, prova a leggere il contratto di cessione, e in particolare l'art. 3.1 (pag. 27 e seguenti).
Vedi, io capisco le tue incazzature, ma questo non giustifica il fatto di scrivere cose non vere. E se posso permettermi di darti un consiglio, cerca di non dirle quando sono verificabili, perché c'è sempre il rompiballe che va a controllare.
Nel caso ti risulti difficile trovare il contratto di cessione, questo è il link
http://www.alitaliaamministrazionestrao ... Itemid=110

Caro Paolo, la cifra di 625 milioni è costituita tutta da "pagherò" visto che non è dato sapere quando è stata / se sarà pagata. Quello che è certo è che non serve certo a coprire i debiti vivi, e cioè i soldi che AZ doveva ai creditori, dal momento che è passato tutto alla bad company.
La cifra serve per alcune cose ma principalmente per il pagamento del leasing e, grazie per avermelo ricordato, anche per l' accollo liberatorio dei debiti derivanti dai contratti di finanziamento ipotecario degli aeromobili trasferiti in proprietà ed eventuali interessi e oneri accessori maturati fino al closing dell’operazione.
Quindi l'esempio che facevo sul ristorante IMHO è molto calzante.

Il commissario scriveva: L’Offerta di CAI ha pertanto ad oggetto beni, contratti, crediti e debiti. In
particolare:
tra cui anche - i contratti di leasing relativi a n. 29 aeromobili

In particolare, quando parla di debiti poi specifica:

(d) per quanto riguarda i debiti, l’Offerta di CAI ha ad oggetto l’assunzione da parte di
CAI, tramite accollo liberatorio, delle seguenti categorie di debiti:
- debiti relativi ai contratti trasferiti;debiti derivanti dai contratti di finanziamento
ipotecario degli aeromobili trasferiti in proprietà, con contestuale consenso alla
cancellazione delle ipoteche


Ah... e tanto perche non pensi che certe battute te le lascio passare:
Io l'italiano lo so leggere, tu invece un 747 lo sai portare?
Air, già te l'ho detto una volta. Quando parlate di aerei io leggo, sto zitto e cerco di imparare. Tu dovresti fare altrettanto quando si parla di economia.
Le rate future di un leasing non sono un debito della società, non lo possono essere. Non sono iscritte nel passivo, non lo possono essere. Non esistono ancora, non sono ancora state emesse le relative fatture. Al massimo sono iscritte nei conti d'ordine (vai su google per vedere cosa sono i conti d'ordine).
Quindi ciò che dice il giornalista e che tu continui a ripetere è una semplice cavolata, non è fisicamente possibile.
E per altro, come detto, è scritto nero su bianco nel contratto di cessione, che specifica che si tratta di debiti pregressi e insoluti.
Io certamente non so pilotare un 747 (lo so, lo dico e me ne dispiaccio), ma il dubbio che tu non sappia o non voglia leggere mi resta.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Air, già te l'ho detto una volta. Quando parlate di aerei io leggo, sto zitto e cerco di imparare. Tu dovresti fare altrettanto quando si parla di economia.
Tempo fa dicevi pure che un prestito non puo' diventare capitale.
In pratica come se io dicessi che con un 320 non si puo' fare autoland.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Air, già te l'ho detto una volta. Quando parlate di aerei io leggo, sto zitto e cerco di imparare. Tu dovresti fare altrettanto quando si parla di economia.
Tempo fa dicevi pure che un prestito non puo' diventare capitale.
In pratica come se io dicessi che con un 320 non si puo' fare autoland.
Se ci sono 45 nodi al traverso lo può fare?
Per altro che un prestito non possa diventare capitale dubito di averlo mai detto (sai, non posso dirti i particolari per segreto professionale, ma ho lavorato su un grosso prestito che è diventato capitale)
E comunque resta il fatto che la pag, 27 del contratto non l'hai letta o non l'hai capita.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Per altro che un prestito non possa diventare capitale dubito di averlo mai detto (sai, non posso dirti i particolari per segreto professionale, ma ho lavorato su un grosso prestito che è diventato capitale)
Guarda un po' se ti ricordi queste parole, và....
Cavolo, ma lo capisci che è diverso parlare di prestiti e di capitale proprio.
I 100 mio entrano in cassa (in realtà disponibilità liquide, ma è lo stesso), MA NON SONO CAPITALE SOCIALE (scusate la voce alta). Sono un prestito.
Paolo_61 ha scritto: Quindi ciò che dice il giornalista e che tu continui a ripetere è una semplice cavolata, non è fisicamente possibile.
E chi ha detto che è un giornalista?! E' un comunicato ufficiale del commissario, presente, guardacaso, proprio sullo stesso sito che mi hai invitato ad andare a vedere. Vattelo a cercare se ti interessa.
Paolo_61 ha scritto:E comunque resta il fatto che la pag, 27 del contratto non l'hai letta o non l'hai capita.
Io non so leggere, te lo ricordi?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Per altro che un prestito non possa diventare capitale dubito di averlo mai detto (sai, non posso dirti i particolari per segreto professionale, ma ho lavorato su un grosso prestito che è diventato capitale)
Guarda un po' se ti ricordi queste parole, và....
Cavolo, ma lo capisci che è diverso parlare di prestiti e di capitale proprio.
I 100 mio entrano in cassa (in realtà disponibilità liquide, ma è lo stesso), MA NON SONO CAPITALE SOCIALE (scusate la voce alta). Sono un prestito.
Paolo_61 ha scritto: Quindi ciò che dice il giornalista e che tu continui a ripetere è una semplice cavolata, non è fisicamente possibile.
E chi ha detto che è un giornalista?! E' un comunicato ufficiale del commissario, presente, guardacaso, proprio sullo stesso sito che mi hai invitato ad andare a vedere. Vattelo a cercare se ti interessa.
Paolo_61 ha scritto:E comunque resta il fatto che la pag, 27 del contratto non l'hai letta o non l'hai capita.
A parte che dei 100 mio il Commissario ha avuto notizia dai giornali come te e me, visto che riguardano AZ CAI e non la procedura (ma questo è un particolare del tutto irrilevante per te, me ne rendo conto), ma mi spieghi la contraddizione fra "Per altro che un prestito non possa diventare capitale dubito di averlo mai detto" e "I 100 mio entrano in cassa (in realtà disponibilità liquide, ma è lo stesso), MA NON SONO CAPITALE SOCIALE (scusate la voce alta). Sono un prestito".
Ci provo con un esempio che forse ti è più consono. Il fatto che un 320 possa volare non vuol dire che vola sempre. Ci sono anche dei momenti in cui è fermo a terra. Il fatto che un prestito possa divenire capitale non vuole dire che lo diventa sempre (la mia banca non è mia socia, eppure pure io ho un fido).
air.surfer ha scritto: Io non so leggere, te lo ricordi?
Avrai imparato a pilotare sugli album a fumetti, allora :mrgreen: :mrgreen:
Air, siamo seri, CAI ha pagato più di un miliardo per AZ (parte buona), credo che a non ammetterlo siate tu e quello che ha scritto l'articolo da te citato e linkato (che non sia un giornalista è possibile).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: A parte che dei 100 mio il Commissario ha avuto notizia dai giornali come te e me, visto che riguardano AZ CAI e non la procedura ..
Paoletto non la buttare in caciara. Quello che hai scritto purtroppo per te rimane sul forum e gli altri possono giudicare chi, fra me e te è piu' credibile.
A me non interessa convincere te.
Paolo_61 ha scritto:Air, siamo seri, CAI ha pagato più di un miliardo per AZ (parte buona), credo che a non ammetterlo siate tu e quello che ha scritto l'articolo da te citato e linkato (che non sia un giornalista è possibile).
Paolo forse hai problemi con l'italiano. Guarda le labbra:
"Non-è-uno-scritto-giornalistico-ma-un-comunicato-ufficiale-di-AlitaliaAS-presente-sul-sito-di-AlitaliaAS".
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

:popcorn:
Ti!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mermaid ha scritto::popcorn:
"Terra da bordo?", "Si?", "Spingimi pure.." :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: A parte che dei 100 mio il Commissario ha avuto notizia dai giornali come te e me, visto che riguardano AZ CAI e non la procedura ..
Paoletto non la buttare in caciara. Quello che hai scritto purtroppo per te rimane sul forum e gli altri possono giudicare chi, fra me e te è piu' credibile.
A me non interessa convincere te.
Infatti, chi legge potrà giudicare se i 100 mio di prestito concessi ad AZ CAI nel mese di ottobre 2009 possono avere a che fare con il Commissario di una procedura che ha venduto quel ramo di azienda nel gennaio 2009. Proprio perché le cose sono scritte è facile giudicare, e il non rispondere alle domande (tipo se hai letto il contratto di vendita e in particolare la pag,27, articolo 3.1) è altrettanto "pubblico"
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Air, siamo seri, CAI ha pagato più di un miliardo per AZ (parte buona), credo che a non ammetterlo siate tu e quello che ha scritto l'articolo da te citato e linkato (che non sia un giornalista è possibile).
Paolo forse hai problemi con l'italiano. Guarda le labbra:
"Non-è-uno-scritto-giornalistico-ma-un-comunicato-ufficiale-di-AlitaliaAS-presente-sul-sito-di-AlitaliaAS".
Esatto, prendi ad esempio questo link
http://www.alitaliaamministrazionestrao ... RRIERE.pdf
Lo leggiamo insieme, magari ci capiamo:
... si precisa quanto segue. Il prezzo di acquisto di Alitalia-Cai è ed è sempre stato di 1.052 milioni ..."
Qual è la parte che non ti è chiara? le parole prezzo di acquisto o la cifra 1.052 milioni?
Bloccato