Facevano parte della bad company..i_disa ha scritto:chissa se un giorno sarò come lui:![]()
perchè ha solo Positano come nome di battesimo? Pier Paolo Racchetti che fine ha fatto?
anche su I-DISU è sparito Alberto Nassetti nonostante era stato riportato anche sulla nuova livrea
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6558
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Secondo me, il problema sarà malpensa.i_disa ha scritto:AIR ONE PREPARA IL GRANDE RITORNO
5 Feb 2010 dal portale
La compagnia si servirà probabilmente di sei aerei Airbus 320 che verranno posizionati a Malpensa, base di armamento per il vettore low fare.
(ttgitalia.com)
Non credo che malpensa potrà assicurare un volume di passeggeri sufficiente per fare concorrenza ad easy.
Infatti, dal momento che CAI non ha la struttura da lowcost, i limiti fisiologici che non le consentono la competizione con una lowcost potrebbero essere rimossi soltanto attraverso un differente posizionamento, comodo, strategico ed appetibile... il che non è, evidentemente, malpensa.
... con linate sotto casa ....
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sì, ma non vai a farti concorrenza da solo sulle rotte più redditizie (come dovrebbero essere quelle da LIN) vendendo lo stesso servizio a un prezzo più basso. E comunque il bacino di MXP si amplia sostanzialmente con il collegamento diretto dalla centrale. Ormai da mezza città ci vuole meno ad arrivare a MXP in treno che a LIN con i mezzi pubblici.pasubio ha scritto:Secondo me, il problema sarà malpensa.i_disa ha scritto:AIR ONE PREPARA IL GRANDE RITORNO
5 Feb 2010 dal portale
La compagnia si servirà probabilmente di sei aerei Airbus 320 che verranno posizionati a Malpensa, base di armamento per il vettore low fare.
(ttgitalia.com)
Non credo che malpensa potrà assicurare un volume di passeggeri sufficiente per fare concorrenza ad easy.
Infatti, dal momento che CAI non ha la struttura da lowcost, i limiti fisiologici che non le consentono la competizione con una lowcost potrebbero essere rimossi soltanto attraverso un differente posizionamento, comodo, strategico ed appetibile... il che non è, evidentemente, malpensa.
... con linate sotto casa ....
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
bisogna anche vedere se ap venderà biglietti in coincidenza o solo singola tratta come fa easy. a quel punto portare i pax al terminal 1 ed etichettare il bagaglio a destinazione finale può far valere un costo del biglietto un po' più alto (sull'ordine di 50 euro di differenza..)
Ti!
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6558
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Poi andare a fare concorrenza a una compagnia che vola con un LF di quasi venti punti maggiore del tuo e con 5 aeroplani..pasubio ha scritto:
Secondo me, il problema sarà malpensa.
Non credo che malpensa potrà assicurare un volume di passeggeri sufficiente per fare concorrenza ad easy.
Infatti, dal momento che CAI non ha la struttura da lowcost, i limiti fisiologici che non le consentono la competizione con una lowcost potrebbero essere rimossi soltanto attraverso un differente posizionamento, comodo, strategico ed appetibile... il che non è, evidentemente, malpensa.
... con linate sotto casa ....
Forse (spero) ci deve essere qualcos'altro sotto ,sicuramente campano alla giornata.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6558
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma perche' ha la RAT estesa?i_disa ha scritto:chissa se un giorno sarò come lui:![]()
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non ho ben compreso, scusa.mermaid ha scritto:bisogna anche vedere se ap venderà biglietti in coincidenza o solo singola tratta come fa easy. a quel punto portare i pax al terminal 1 ed etichettare il bagaglio a destinazione finale può far valere un costo del biglietto un po' più alto (sull'ordine di 50 euro di differenza..)
(arrivati a 'na certa età....)
Intendi forse dire che i passeggeri imbarcherebbero a MXP, per andare a xxx via FCO?
O da malpensa verso un hub europeo?
Abbi pazienza, non ho capito

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
nopasubio ha scritto:Non ho ben compreso, scusa.mermaid ha scritto:bisogna anche vedere se ap venderà biglietti in coincidenza o solo singola tratta come fa easy. a quel punto portare i pax al terminal 1 ed etichettare il bagaglio a destinazione finale può far valere un costo del biglietto un po' più alto (sull'ordine di 50 euro di differenza..)
(arrivati a 'na certa età....)
Intendi forse dire che i passeggeri imbarcherebbero a MXP, per andare a xxx via FCO?
O da malpensa verso un hub europeo?
Abbi pazienza, non ho capito

ps. quanti anni hai?

Ti!
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ah, mo ho capito.mermaid ha scritto:no , visto che i voli oltre che partire da mxp ci arrivano pure, i pax potrebbero usare la lowfare per raggiungere mxp e poi proseguire con altro volo. se ap vende in coincidenza e quindi ti permette di essere un transito (ciò significa bag a destinazione finale, riprotezione in caso di ritardi ecc ecc, oltre ad arrivare al t1 e non al t2 come con easy) forse i pax sono incentivati a spendere anche 50 euro in più rispetto ad usare easyjet per raggiungere mxp, ma non avere lo sbattimento del ritiro bagaglio con successivo ckin dello stesso, cambio terminal con valigie al seguito, volo perso senza possibilità di riprotezione in caso di ritardo del primo in arrivo su mxp...

Però, ritengo ancora insufficiente il traffico potenziale.
Tieni conto che, attualmente, ci sono più voli per l'estero da FCO rispetto a malpensa: sicuramente, parte dei passeggeri potrebbe preferire MXP, ma con le destinazioni e gli orari offerti da FCO, sarebbe un transito a mio avviso ancora insufficiente...
Più dei tuoimermaid ha scritto:ps. quanti anni hai?

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
fino a 20 più di me sei un ragazzino, capito?pasubio ha scritto:Più dei tuoimermaid ha scritto:ps. quanti anni hai?


Ti!
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
il test flight dopo una manutenzione pesante prevede anche delle prove con la RAT estesasigmet ha scritto:Ma perche' ha la RAT estesa?i_disa ha scritto:chissa se un giorno sarò come lui:![]()
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Wowwwwwww!!!!!!!!!!!!!!! Ma allora sono un pupo!!!!!!!mermaid ha scritto: fino a 20 più di me sei un ragazzino, capito?![]()










- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
A meno che non vogliano fare feed per la JV Atlantica oltre che per il residuo di LR AZ a Malpensa.... AZ quando dovrebbe entrare nella JV?pasubio ha scritto:mermaid ha scritto: Intendi forse dire che i passeggeri imbarcherebbero a MXP, per andare a xxx via FCO?
O da malpensa verso un hub europeo?
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Fiuuuuuuu,....Per poco, ma l'ho svangata...mermaid ha scritto:fino a 20 più di me sei un ragazzino, capito?pasubio ha scritto:Più dei tuoimermaid ha scritto:ps. quanti anni hai?![]()
Meno male...
Ehi, sono un ragazzinooooo

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ecco i dati di load factor 2009:
------------------------------------
CAI (Airone + Alitalia) 2009 65,5% ( i primi tre mesi non sono presi in considerazione perchè considerati startp)
Sola Alitalia 2007 74.4%
C'è da fare una considerazione. Alitalia nel 2007 aveva circa 30 macchine in piu' dell'attuale CAI.
IO la vedo cosi:
Avete 3 taxi con 3 persone a bordo per ognuno di essi quindi un lf del 75% per un totale trasportato di 9 persone.
Ora togliete un taxi, se le persone da trasportare sono sono sempre 9, cosa fa il load factor dei due taxi rimanenti?
------------------------------------
CAI (Airone + Alitalia) 2009 65,5% ( i primi tre mesi non sono presi in considerazione perchè considerati startp)
Sola Alitalia 2007 74.4%
C'è da fare una considerazione. Alitalia nel 2007 aveva circa 30 macchine in piu' dell'attuale CAI.
IO la vedo cosi:
Avete 3 taxi con 3 persone a bordo per ognuno di essi quindi un lf del 75% per un totale trasportato di 9 persone.
Ora togliete un taxi, se le persone da trasportare sono sono sempre 9, cosa fa il load factor dei due taxi rimanenti?
Ultima modifica di air.surfer il 6 febbraio 2010, 19:00, modificato 1 volta in totale.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
sale, ma non nel caso di taxi Alitalia 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
visto che la matematica non è un'opinione, il problema è capire perchè succede..i_disa ha scritto:sale, ma non nel caso di taxi Alitalia
è sporco?
è sempre in ritardo?
non raggiunge luoghi di mio interesse?
è caro?
il tassista è maleducato o guida male?
gli altri taxi mi danno un sevizio migliore?
Ti!
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Fa che gli attuali amministratori non ci capiscano una mazza, è fin troppo evidente.air.surfer ha scritto:Ecco i dati di load factor 2009:
------------------------------------
CAI 2009 65,5% ( i primi tre mesi non sono presi in considerazione perchè considerati startp)
Alitalia 2007 74.4%
C'è da fare una considerazione. Alitalia nel 2007 aveva circa 30 macchine in piu' dell'attuale CAI.
IO la vedo cosi:
Avete 3 taxi con 3 persone a bordo per ognuno di essi quindi un lf del 75% per un totale trasportato di 9 persone.
Ora togliete un taxi, se le persone da trasportare sono sono sempre 9, cosa fa il load factor dei due taxi rimanenti?
Ma siccome sono un ignorante in materia, lascio la parola agli aziendalisti. Chissà che non mi convinca della bontà di tale strategia.
Aspetto....

- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:Ecco i dati di load factor 2009:
------------------------------------
CAI (Airone + Alitalia) 2009 65,5% ( i primi tre mesi non sono presi in considerazione perchè considerati startp)
Sola Alitalia 2007 74.4%
C'è da fare una considerazione. Alitalia nel 2007 aveva circa 30 macchine in piu' dell'attuale CAI.
IO la vedo cosi:
Avete 3 taxi con 3 persone a bordo per ognuno di essi quindi un lf del 75% per un totale trasportato di 9 persone.
Ora togliete un taxi, se le persone da trasportare sono sono sempre 9, cosa fa il load factor dei due taxi rimanenti?
Semplicemente in un periodo di incertezza la gente ha scelto altri taxi più economici e le persone da trasportare adesso non sono più 9 ma 5 o 6
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
La diminuzione del trasportato per le altre compagnie di riferimento è nell'ordine del 5%, mentre la perdita di trasportato di CAI, rispetto al 2007, è dell'ordine del 25/30% quindi la tua affermazione è senza dubbio sbagliata.Barone Rosso ha scritto: Semplicemente in un periodo di incertezza la gente ha scelto altri taxi più economici e le persone da trasportare adesso non sono più 9 ma 5 o 6
Secondo me accade semplicemente perchè diminuendo le macchine è diminuita l'offerta.
E gli spazi vuoti vengono implacablmente riempiti d qualcun altro.
Questo perchè in italia ci sono compagnie piu' aggressive, a cominciare dalle lowcost straniere, che invece dal 2009, stanno aumentando vertiginosamente i passeggeri. Un esempio fra tutti è Brindisi, una volta feudo di Alitalia ed ora regno di RyanAir. E' di questi giorni l'annuncio di Oleary che ha affermato, dati alla mano, che nel 2010 supererà la compagnia italiana. Del resto anche le indicazioni del management di un mese fa indicano una quota di nazionale superiore solo di qualche punto alle lowcost e di gran lunga inferiore sull'internazionale. Resiste un po' il lungo, per ovvie ragioni, ma non sembra essere quello il fulcro di CAI.
Senza andare troppo lontano, basta vedere cosa sta facendo meridiana. Ha degli 80 che gli avanzano ma mica li mette al prato, anzi prevede di utilizzarli e sta selezionando piloti decine di piloti.
Il presidio del mercato, nel trasporto aereo, è fondamentale.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Il concetto di rete era considerato fondamentale nel trasporto aereo. Più destinazione servi, più attiri pax anche sulle altre destinazioni. Poi sono arrivate le l/c, che del concetto di rete non se ne fanno nulla, servono solo il point to point come se ciascuna rotta fosse a se stante.
Il presidio del mercato è fondamentale sul alcune rotte e per alcuni pax (fare FCO LIN con meno di 12/15 coppie al giorno vuole dire perdere i pax business), ma sul point to point classico non ha molto significato.
Quanto poi al crollo dei L/F, come si confrontano il 2009 e il 2008 (ok, togliamo primo e quarto trimestre, che sono quelli sporcati dalle situazioni contingenti)?
Il presidio del mercato è fondamentale sul alcune rotte e per alcuni pax (fare FCO LIN con meno di 12/15 coppie al giorno vuole dire perdere i pax business), ma sul point to point classico non ha molto significato.
Quanto poi al crollo dei L/F, come si confrontano il 2009 e il 2008 (ok, togliamo primo e quarto trimestre, che sono quelli sporcati dalle situazioni contingenti)?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Considerati tutti i dodici mesi, inclusi quelli in cui il commissario e sacconi facevano a gara nel fornire nefasti comunicati, il load factor della sola AZ è stato 68,5%. Sempre con 183 macchine.Paolo_61 ha scritto: Quanto poi al crollo dei L/F, come si confrontano il 2009 e il 2008 (ok, togliamo primo e quarto trimestre, che sono quelli sporcati dalle situazioni contingenti)?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma in questo modo prendi due periodi "sporchi": il primo trimestre 2009 (sappiamo tutti perché) e il quarto 2008 (idem come sopra). Servirebbero quelli dei 2 trimestri centrali, che sono i più puliti (e il confronto con quanto successo alle altre major nello stesso periodo).air.surfer ha scritto:Considerati tutti i dodici mesi, inclusi quelli in cui il commissario e sacconi facevano a gara nel fornire nefasti comunicati, il load factor è stato 68,5%.Paolo_61 ha scritto: Quanto poi al crollo dei L/F, come si confrontano il 2009 e il 2008 (ok, togliamo primo e quarto trimestre, che sono quelli sporcati dalle situazioni contingenti)?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Paolo_61, se leggi attentamente il mio post, c'è scritto che i dati del 2009 partono da Aprile perchè non vengono considerati i primi tre mesi (proprio in quanto startup), mentre quelli del 2008 sono su tutti i dodici mesi quindi anche con il trimestre della chiusura.Paolo_61 ha scritto: Ma in questo modo prendi due periodi "sporchi": il primo trimestre 2009 (sappiamo tutti perché) e il quarto 2008 (idem come sopra). Servirebbero quelli dei 2 trimestri centrali, che sono i più puliti (e il confronto con quanto successo alle altre major nello stesso periodo).
Il confronto che dici, l'ho gia' fatto qualche post fa,e se non ricordo male, la diminuzione era 16 o 18%..
Le altre major hanno registrato flessioni intorno al 5%,6%. E' scritto su tutte le riviste del settore.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ok, scusa, avevo letto male.
Allora dovrebbe essere 65,5% (2009) contro 68,5% (2008)= -3 punti, più o meno in media con le altre major, che non è un buon risultato tenendo conto del fatto che dovrebbe essere un rilancio, ma che non è male se pensi a quanto è stato maltrattatto (da tutti, non da AZ) il marchio negli ultimi 2 anni.
Tornando un attimo al prezzo di acquisto, mi è appena ricapitato sotto mano quanto è stata valutata KLM al momento dell'acquisizione da parte di AF (essendo uno scambio di azioni, non è stato tirato fuori un soldo, ma è il controvalore delle azioni date agli azionsti KLM al posto delle loro). Un po' meno di 800 mio di Euro.
Allora dovrebbe essere 65,5% (2009) contro 68,5% (2008)= -3 punti, più o meno in media con le altre major, che non è un buon risultato tenendo conto del fatto che dovrebbe essere un rilancio, ma che non è male se pensi a quanto è stato maltrattatto (da tutti, non da AZ) il marchio negli ultimi 2 anni.
Tornando un attimo al prezzo di acquisto, mi è appena ricapitato sotto mano quanto è stata valutata KLM al momento dell'acquisizione da parte di AF (essendo uno scambio di azioni, non è stato tirato fuori un soldo, ma è il controvalore delle azioni date agli azionsti KLM al posto delle loro). Un po' meno di 800 mio di Euro.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ah, in pratica il trimestre "sporco" come lo chiami tu, deve essere considerato per il 2008 (fai il paragone con il 68,5%), mentre invece, per il primo trimestre 2009, non deve essere considerato.Paolo_61 ha scritto:Ok, scusa, avevo letto male.
Allora dovrebbe essere 65,5% (2009) contro 68,5% (2008)= -3 punti, più o meno in media con le altre major, che non è un buon risultato tenendo conto del fatto che dovrebbe essere un rilancio, ma che non è male se pensi a quanto è stato maltrattatto (da tutti, non da AZ) il marchio negli ultimi 2 anni.
Curiosa analisi.
Vorrei inoltre mestamente farti notare che la perdita del 5% o anche meno che hanno avuto le altre compagnie è sul trasportato. Se consideriamo sempre il 2007, CAI nel 2009 ha portato il 32% in meno delle due compagnie AZ+AP.
I conti si fanno sul trasportato (e nemmeno tanto cosi) se da 100 aerei ne metto dieci, il mio loadfactor arriva al 100% ma poi bisogna vedere se sopravvivo.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E' tutto qui il succo del discorso.air.surfer ha scritto:...
Secondo me accade semplicemente perchè diminuendo le macchine è diminuita l'offerta.
Un plauso perchè, come al solito, hai còlto l'essenza.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Anfrebbero tolti tutti e due i trimestri "sporchi", e poi giudicare anche i trend, anche perché nessuno ha mai detto che AZ sarebbe andata a break even nel primo anno.air.surfer ha scritto: Ah, in pratica il trimestre "sporco" come lo chiami tu, deve essere considerato per il 2008 (fai il paragone con il 68,5%), mentre invece, per il primo trimestre 2009, non deve essere considerato.
Curiosa analisi.
Non ha molto senso farlo sul trasportato, perché è cambiata in maniera troppo sostanziale la flotta. In termini dimensionali sono due compangie diverse.air.surfer ha scritto:
Vorrei inoltre mestamente farti notare che la perdita del 5% o anche meno che hanno avuto le altre compagnie è sul trasportato. Se consideriamo sempre il 2007, CAI nel 2009 ha portato il 32% in meno delle due compagnie AZ+AP.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusa, posso chiedereti perché la diminuzione dell'offerta dovrebbe fare diminuire il l/f (anche ad Air, ovviamente)pasubio ha scritto:E' tutto qui il succo del discorso.air.surfer ha scritto:...
Secondo me accade semplicemente perchè diminuendo le macchine è diminuita l'offerta.
Un plauso perchè, come al solito, hai còlto l'essenza.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Vediamo se riesco a farmi comprendere....non lo so, ma ci provo.Paolo_61 ha scritto:Scusa, posso chiedereti perché la diminuzione dell'offerta dovrebbe fare diminuire il l/f (anche ad Air, ovviamente)pasubio ha scritto:E' tutto qui il succo del discorso.air.surfer ha scritto:...
Secondo me accade semplicemente perchè diminuendo le macchine è diminuita l'offerta.
Un plauso perchè, come al solito, hai còlto l'essenza.
Siamo in un contesto ormai uscito dall'oligopolio, e che può definirsi concorrenziale.
Mettiamo che la compagnia x vada tutti i giorni a MIA, con due voli al giorno, ed anche airfrance.
Chiamo la mia segretaria e gli dico di fissarmi il volo del pomeriggio, ovviamente con la compagnia x, visto che sono un nazionalista e mi piacciono i pomodori pachino.

Mettiamo che la compagnia x riduca i voli a 5 settimanali.
Se devo andare a MIA con la suddetta compagnia, devo dire alla mia segretaria prima di controllarmi il volo, poi eventualmente di prenotare.
Mettiamo che la compagnia x riduca a 2 voli settimanali.
Devo dire alla segretaria di controllare l'orario, il giorno, la data del rientro, ..... sai che c'è? " segretaria, prenoti con airfrance, il volo del mattino..." e che la compagnia x se ne vada aff...
Morale: se non sono il solo a garantire l'offerta, la riduzione di questa mi potrebbe provocare una diminuzione nella domanda.
Ho banalizzato il concetto, ma spero che l'effetto spiazzamento sia emerso.
Ciao.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
HAi capito o no che ho volutamente lasciato per Alitalia il trimestre sporco, come lo chiami tu, per il 2008 ed ho tolto quello CAI per il 2009?Paolo_61 ha scritto: Anfrebbero tolti tutti e due i trimestri "sporchi",
MA poi perchè se paragono io il 2009 col 2008 sbaglio e se invece lo fanno i giornali hanno ragione?
Qualcuno me lo spiega per favore? A me sinceramente sfugge.
Oppure ho letto solo io i titoli sui giornali i mesi scorsi?
Bè, il paragone per adesso lo posso fare solo con la ex Alitalia. Per il trend dovremo aspettare aprile.Paolo_61 ha scritto: e poi giudicare anche i trend.
Se diminuisci gli aerei perchè dici che con la vecchia alitalia viaggiavano vuoti, diminuendo il numero delle macchine, dovresti portare sempre lo stesso numero di passeggeri, aumentando drasticamente il load factor.air.surfer ha scritto:
Non ha molto senso farlo sul trasportato, perché è cambiata in manieasterra troppo sostanziale la flotta. In termini dimensionali sono due compangie diverse.
Sempre che la matematica non sia un opinione.
Cosa è che non ha senso, scusa?
Paolo_61 ha scritto: anche perché nessuno ha mai detto che AZ sarebbe andata a break even nel primo anno.
Come no? Qualcuno lo ha detto:
Obiettivo: far diventare la nuova Alitalia la quarta compagnia europea, riuscire a chiudere i conti in pareggio già nel 2009 e portarla nel 2010 addirittura in utile.
E vorrei ancora piu' mestamente farti notare che, sulla carta, quel piano industriale non è mai cambiato.
Ti dico la mia opinione.Paolo_61 ha scritto:Scusa, posso chiedereti perché la diminuzione dell'offerta dovrebbe fare diminuire il l/f (anche ad Air, ovviamente)
Per slot, si intende un movimento su di un aeroporto e non una tratta A-B.
Per quella ne servono due, uno in A e uno in B.
Se tu lasci uno slot perchè non lo voli, qualcun'altro te lo prende perchè gli slot sono moneta corrente per le società di gestione.
Se te lo prende una low cost, ci mette il volo A-C.
Ora se tu dovevi andare a C che fai prendi la vecchia compagnia, che magari i fa fare A+B +C, oppure ci vai diretto con la lowcost spendendo pure meno?
Ecco che, con un colpo solo, ti perdi load factor su due tratte A+B e B+C. Senza considerare che hai aperto lo stesso problema per l'altro slot che hai lasciato, quello in B.
Per questo motivo le altre compagnie sono molto restie a cedere gli slot.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Da uomo della strada, aggiungo che - secondo il mio modesto parere - raggiungere il break even nel breve periodo, era la cosa più facile.air.surfer ha scritto:Come no? Qualcuno lo ha detto:
Obiettivo: far diventare la nuova Alitalia la quarta compagnia europea, riuscire a chiudere i conti in pareggio già nel 2009 e portarla nel 2010 addirittura in utile.
E vorrei ancora piu' mestamente farti notare che, sulla carta, quel piano industriale non è mai cambiato.
Infatti, la nostra amata CAI, nasceva come un'azienda unica nel suo genere, in quanto partiva da zero (niente debiti) ma con un avviamento consistente in 50 anni di attività (e scusate se è poco...)
Non male per iniziare alla grande.
Come se non bastasse, mettiamoci pure il taglio netto del costo del lavoro (peraltro già inferiore alla media europea), l'aumento nella flessibilità dell'impiego dei lavoratori, un calcio ai diritti acquisiti e la garanzia dell'immunità, da parte dell'antitrust, su alcune tratte condotte in regime di monopolio.
Et voilà
Eppure, i geni sono riusciti a fare disastri anche nel breve periodo, dove era impossibile sbagliare viste le premesse di cui sopra.
Ma siccome non sono del settore, mi piacerebbe capirne di più.
Chi se la sente?

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Credo non sia in grado di capire neppure AF ( o ha capito benissimo ed anche strategicamente si nasconde un pò "vergognosamente") che pare appartenga al settorepasubio ha scritto: Ma siccome non sono del settore, mi piacerebbe capirne di più.
Chi se la sente?

Ultima modifica di araial14 il 8 febbraio 2010, 12:28, modificato 1 volta in totale.


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
evviva ti ho beccato un errore...araial14 ha scritto:Credo non sia in grado di capire neppure AF ( ho ha capito benissimo ed anche strategicamente si nasconde un pò "vergognosamente") che pare appartenga al settorepasubio ha scritto: Ma siccome non sono del settore, mi piacerebbe capirne di più.
Chi se la sente?




scherzo eh...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Chi l'ha detto che non è mai cambiato (fra l'altro non avrebbe senso che non sia cambiato, visto che quello che linki tu si riferiva all'acquisto dell'intera AZ?air.surfer ha scritto:Paolo_61 ha scritto:
anche perché nessuno ha mai detto che AZ sarebbe andata a break even nel primo anno.
Come no? Qualcuno lo ha detto:
Obiettivo: far diventare la nuova Alitalia la quarta compagnia europea, riuscire a chiudere i conti in pareggio già nel 2009 e portarla nel 2010 addirittura in utile.
E vorrei ancora piu' mestamente farti notare che, sulla carta, quel piano industriale non è mai cambiato.
Questo è un brano da una notizia del dicembre 2008
"PAREGGIO - La prospettiva di un ritorno al pareggio operativo in due anni e un fatturato di 4,8 miliardi di euro sono gli obiettivi di Cai illustrati dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Il valore della flotta e gli investimenti per la crescita saranno pari invece a 4,2 miliardi di euro. La capitalizzazione iniziale sarà di almeno 1 miliardo di euro."
si può trovare in questo link
http://www.corriere.it/economia/08_dice ... aabc.shtml