Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
niente ad personam
beh possono farti tranquillamente un contratto a tempo determinato a un costo aziendale più basso e sei costretto ad accettare perchè sennò niente lavoro e niente cigs,quindi ci sarebbe il rischio di avere in flotta piloti che guadagnano x e quelli che prendono x/2[/quote]
Costo aziendale o stipendio lordo (che sono due cose diverse). Non sono polemico, sto cercando di capire. Il contratto a tempo determinato prevede a parità di inquadramento uno stipendio più basso (sempre esclusi gli scatti)?
beh possono farti tranquillamente un contratto a tempo determinato a un costo aziendale più basso e sei costretto ad accettare perchè sennò niente lavoro e niente cigs,quindi ci sarebbe il rischio di avere in flotta piloti che guadagnano x e quelli che prendono x/2[/quote]
Costo aziendale o stipendio lordo (che sono due cose diverse). Non sono polemico, sto cercando di capire. Il contratto a tempo determinato prevede a parità di inquadramento uno stipendio più basso (sempre esclusi gli scatti)?
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
il tuo discorso lo capisco ancora meno allora. capisco che vedere decurtato uno stipendio come il tuo è doloroso. ma ancora mi chiedo quale altre soluzione voi possiate proporre. il fallimento è una soluzione?worf359 ha scritto:Primo non sono un pilota ma sono un rampista(inutile dire cosa sia tanto lo sapete cò tutti stì sapientoni chè sono discesi nel forum a dispensare cultura aeronauticabomber78 ha scritto:domanda....nel tuo caso personale quanto ritieni sia la cifra che ti permetterebbe di arrivare dignitosamente a fine mese? (parlo di busta paga netta)worf359 ha scritto:io e i miei colleghi non chiediamo la luna ma uno stipendio dignitoso chè mi permetta di arrivare a fine mese senza svillire porfessionalità raggiunte e mantenute con grossi sacrifici,
Secondo la mia busta paga ha una base di 876 euro al mese sommandi le maggiorazioni,i festivi e le turnazioni lo scorso mese mi sono portato a casa 1289euro con 40 ore di straordinario,il chè vuol dire lavorqare dalle 8/10 ore ora con il piano Cai io dovrei andarea prendere trà i 700 e gli 800 euro al mese,tolta la 14 e le maggiorazioni sè non azzerate poco ci manca,con la responsabbilità chè mi ritrovo trà le mani veniteci voi a lavorare in aeroporto(per la cronaca nessuna macchina mi viene a prendere al lavoro ci vado con il treno e l'abbonamento non me lo paga nessuno ok?.
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
di sicuro costa meno la seguente soluzione che il mantenimento della'ttuale alitalia. e comunque sugli utili dei 16 si pagan le tasse che restano in italia.airbusfamilydriver ha scritto:in che modo il contribuente guadagnerebbe dagli utili dei sedici soci?e-milio ha scritto: contribuente italiano, che si dovrebbe quindi accollare i soli oneri di questa manovra senza poter "guadagnare" nè ora nè mai degli eventuali utili che un management capace potrebbe procurare.
i guadagni sarebbero della cai,azienda privata,dei sedici soci
al contribuente rimarrebbe oltre al pagamento della cassa integrazione,il debito da un miliardo e 400 milioni della bad company,e la probabile beffa di un costo del biglietto più alto,dal momento che su molte direttrici ci sarebbeil quasi totale monopolio da parte della cai(az+ap) non sanzionabile grazie alla protezione dall'antitrust recentemente varata dal governo a favore dei sedici stessi
-
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Personalmente ritengo che, per una acquisizione di società, si debba parlare solo del prezzo delle quote od azioni della società e non di contratti con i lavoratori. Poi rivederli in diminuzione non sarebbe per lo meno....etico.worf359 ha scritto:LA trattativa è saltata principalmente per 2 motiviArgoditaca ha scritto:Worf scusa, ma ho capito male o esiste una nuova versione del contratto per la quale il salario sarebbe lo stesso?worf359 ha scritto:Primo non sono un pilota ma sono un rampista(inutile dire cosa sia tanto lo sapete cò tutti stì sapientoni chè sono discesi nel forum a dispensare cultura aeronauticabomber78 ha scritto:domanda....nel tuo caso personale quanto ritieni sia la cifra che ti permetterebbe di arrivare dignitosamente a fine mese? (parlo di busta paga netta)worf359 ha scritto:io e i miei colleghi non chiediamo la luna ma uno stipendio dignitoso chè mi permetta di arrivare a fine mese senza svillire porfessionalità raggiunte e mantenute con grossi sacrifici,
Secondo la mia busta paga ha una base di 876 euro al mese sommandi le maggiorazioni,i festivi e le turnazioni lo scorso mese mi sono portato a casa 1289euro con 40 ore di straordinario,il chè vuol dire lavorqare dalle 8/10 ore ora con il piano Cai io dovrei andarea prendere trà i 700 e gli 800 euro al mese,tolta la 14 e le maggiorazioni sè non azzerate poco ci manca,con la responsabbilità chè mi ritrovo trà le mani veniteci voi a lavorare in aeroporto(per la cronaca nessuna macchina mi viene a prendere al lavoro ci vado con il treno e l'abbonamento non me lo paga nessuno ok?.
Esiste ed è in vostre mani la proposta di contratto?
1) si pretendeva di firmare anche per delle categorie chè non erano rappresentate dai confederali(piloti e A/V)
2) Nella bozza finale dell'accordo quadro era sparita la voce chè tutelava il rispetto delle maggiorazioni nell'arco dei 3 anni di durate del contratto Epifani lo ha detto chiaro e tondo riappare stà voce(da assorbible a inassorbibbile) e Cgil firma immediatamente.
Allra signori contenti di sapere quanto guadagno ora cari miei mi dite quanto dovrei andare a prendere secondo voi?
- volare99
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 19:40
- Località: COMO (PDN)/LAGOS (NG)
Re: Compagnia Aerea Italiana
13.15 - Piloti: pronti a partecipare a una cordata con stipendi e tfr
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ho appena sentito su Sky Notaro che ha dichiarato: stiamo organizzando una "cordata alternativa". La trovo sinceramente una buona idea, spero sinceramente che ci riusciate.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
oddio per i pilot md80 e md11 è davvero più difficile il ricicloPaolo_61 ha scritto:E poi, scusa, ma i piloti da questo punto di vista sono "messi meglio", il loro mercato del lavoro è internazionale, visto il livello dei salari. Sono convito che le condizioni offerte da Emirates e postate su questo forum non siano tutte rose e fiori (e "pussy tower"), ma per wolf e per gli altri la situazione è molto peggio. A 10.000 euro lordi al mese puoi anche accettare un lavoro all'estero o anche solo in un'altra città, ma a 1.200 euro è un po' diverso.airbusfamilydriver ha scritto:bisogna vedere se costano di più 20000 cig a 1000 euro mese cadauno,o 8000 cigs all'80% dello stipendio medio dell'ultimo anno(e per i piloti e gli aa/vv saliamo ben oltre i 1000euro cadauno)Paolo_61 ha scritto:Lasciami dire che lo stato come minimo risparmierebbe il costo degli (eventuali) ammortizzatori sociali per 12.000 dipendenti, e anzi incasserebbe le imposte sui redditi generati (stipendi e utili) oltre a tutto ciò che viene dall'indotto.airbusfamilydriver ha scritto:in che modo il contribuente guadagnerebbe dagli utili dei sedici soci?e-milio ha scritto: contribuente italiano, che si dovrebbe quindi accollare i soli oneri di questa manovra senza poter "guadagnare" nè ora nè mai degli eventuali utili che un management capace potrebbe procurare.
i guadagni sarebbero della cai,azienda privata,dei sedici soci
al contribuente rimarrebbe oltre al pagamento della cassa integrazione,il debito da un miliardo e 400 milioni della bad company,e la probabile beffa di un costo del biglietto più alto,dal momento che su molte direttrici ci sarebbeil quasi totale monopolio da parte della cai(az+ap) non sanzionabile grazie alla protezione dall'antitrust recentemente varata dal governo a favore dei sedici stessi
le imposte credo che verrebbero comunque pagate in italia da una proprietà straniera,avendo az sede legale in italia
comunque anche la cigs all'80% dell'ultimo stipendio medio è una mezza fregatura,perchè se poi lo stato intende ricollocarti,magari proprio in az con contrattomagari a termine da 1500euro,sei costretto ad accettare e se non accetti perdi il diritto alla cigs
quindi i ns colleghi che vanno a dire in tv che la cigs per gli esuberi sarebbe all'80% dello stipendio dicono il vero,ma omettono di dire che la cosa durerebbe poco,fino al momento di una nuova assunzione,magari proprio in cai/az
capito il giochetto?
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
Speriamo in LH, sarebbe a mio avviso una soluzione migliore rispetto ad AF.
A me sinceramente dell'italianità interessa poco.
Quello che serve sono amministratori capaci, tutto il resto è fuffa.
A me sinceramente dell'italianità interessa poco.
Quello che serve sono amministratori capaci, tutto il resto è fuffa.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
adesso verrà fuori il bluff del governovolare99 ha scritto:13.15 - Piloti: pronti a partecipare a una cordata con stipendi e tfr
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
se dira di no almeno non potrà dire che i piloti non vogliono perdere i loro "privilegi"
abbiamo appena messo sul piatto la nostra pensione e il nostro stipendio,voglio vedere in che modo ci diranno che non siamo pronti a sacrifici
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Vero, anche se non ho idea se ci sia la possibilità di trattare con una compagnia l'abilitazione per una macchina diversa. Ma mi sembra comunque che difficilmente verranno chiamati come stagionali dalla "Nuova AZ", visto che non hanno l'abilitazione per le macchine utilizzate.airbusfamilydriver ha scritto: oddio per i pilot md80 e md11 è davvero più difficile il riciclo
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
A naso credo che la cosa abbia senso solo con altri soldi. A memoria gli asset AZ della good company sono valutati intorno a 300 MIO. CAI partiva con un capitale di 1 miliardo di cui appunto 300 da versare ad AZ e gli altri per finanziarie lo start-up fino al pareggio dei flussi di cassa. Forza, trovate gli altri 700 MIO e partite (non sto scherzando, lo penso davvero. Sono convinto che in una compagnia di proprietà dei dipendenti alcune cose a cui ho assistito come pax in passato non si ripeterebbero).airbusfamilydriver ha scritto:adesso verrà fuori il bluff del governovolare99 ha scritto:13.15 - Piloti: pronti a partecipare a una cordata con stipendi e tfr
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
se dira di no almeno non potrà dire che i piloti non vogliono perdere i loro "privilegi"
abbiamo appena messo sul piatto la nostra pensione e il nostro stipendio,voglio vedere in che modo ci diranno che non siamo pronti a sacrifici
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Comunque le eventuali offerte vanno presentate al commissario, non al governo. La risposta, positiva o negativa, può darla solo lui.airbusfamilydriver ha scritto:adesso verrà fuori il bluff del governovolare99 ha scritto:13.15 - Piloti: pronti a partecipare a una cordata con stipendi e tfr
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
se dira di no almeno non potrà dire che i piloti non vogliono perdere i loro "privilegi"
abbiamo appena messo sul piatto la nostra pensione e il nostro stipendio,voglio vedere in che modo ci diranno che non siamo pronti a sacrifici
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia/ Consumatori: sospetta la solerzia dell'Enac su licenza In altri
casi non ha avuto gli stessi comportamenti restrittivi Roma, 22 set.
(Apcom) - Le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori
criticano la "solerzia" dell'Enac sul ritiro della licenza di Alitalia. "Il
presidente dell'Enac, molto solerte nel minacciare la revoca della licenza
ad Alitalia, probabilmente più per fare pressioni che per tutelare i diritti
dei viaggiatori, non ha avuto gli stessi comportamenti restrittivi in merito
alla licenza di altri vettori con problemi superiori alla compagnia di
bandiera, che per interi mesi estivi hanno tenuto in ostaggio i passeggeri,
senza offrire garanzie e standard minimali di affidabilità previsti dalla
carta dei diritti dei passeggeri", lamentano le due associazioni. In altri
casi, come per esempio per Volare o Alpi Eagles, l'Enac, affermano, "non
dimostrò la stessa sospetta solerzia che pratica in questi giorni su
Alitalia, facendo subire disagi enormi ad oltre 200.000 clienti che avevano
in mano biglietti acquistati anche per le vacanze natalizie e di capodanno
2005, divenuti nel frattempo carta straccia, senza alcuna garanzia per i
clienti che avevano prenotato e pagato per il servizio". L'Enac,
sottolineano, "invece di utilizzare due pesi e due misure avrebbe il compito
di garantire imparzialità e trasparenza nelle sue opinabili decisioni".
Red/Gab 22-SET-08 14:11 NNNN
casi non ha avuto gli stessi comportamenti restrittivi Roma, 22 set.
(Apcom) - Le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori
criticano la "solerzia" dell'Enac sul ritiro della licenza di Alitalia. "Il
presidente dell'Enac, molto solerte nel minacciare la revoca della licenza
ad Alitalia, probabilmente più per fare pressioni che per tutelare i diritti
dei viaggiatori, non ha avuto gli stessi comportamenti restrittivi in merito
alla licenza di altri vettori con problemi superiori alla compagnia di
bandiera, che per interi mesi estivi hanno tenuto in ostaggio i passeggeri,
senza offrire garanzie e standard minimali di affidabilità previsti dalla
carta dei diritti dei passeggeri", lamentano le due associazioni. In altri
casi, come per esempio per Volare o Alpi Eagles, l'Enac, affermano, "non
dimostrò la stessa sospetta solerzia che pratica in questi giorni su
Alitalia, facendo subire disagi enormi ad oltre 200.000 clienti che avevano
in mano biglietti acquistati anche per le vacanze natalizie e di capodanno
2005, divenuti nel frattempo carta straccia, senza alcuna garanzia per i
clienti che avevano prenotato e pagato per il servizio". L'Enac,
sottolineano, "invece di utilizzare due pesi e due misure avrebbe il compito
di garantire imparzialità e trasparenza nelle sue opinabili decisioni".
Red/Gab 22-SET-08 14:11 NNNN
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: BERTI, QUOTA STIPENDI E TFR A SOSTEGNO RILANCIO Roma, 22 set. -
(Adnkronos) - I lavoratori di Alitalia sono pronti a mettere a disposizione,
per un progetto di rilancio della compagnia, una quota delle proprie
retribuzioni e tutto il Tfr accumulato. Piloti, assistenti di volo e
personale di terra, rappresentati da Anpac, Unione Piloti, Avia e Sdl,
spiega il presidente di Anpac Fabio Berti, sono disposti ''a supportare
qualunque progetto serio e credibile per il rilancio di Alitalia'',
aggiungendo che cio' ''costituisce un elemento di garanzia per qualunque
soggetto, nazionale o estero, disposto ad acquisire e rilanciare Alitalia''.
L'auspicio, spiega Berti, di tutti i lavoratori del gruppo Alitalia e' che
''anche i cittadini italiani si possano unire al progetto e contribuire
concretamente alla rinascita di una grande compagnia di bandiera''. Secondo
il presidente dell'Anpac le 4 sigle che non hanno sottoscritto il piano di
Cai ''sono qui a dimostrare che questo fronte sindacale non vuole creare
problemi all'azienda e al Paese'', ricordando le indicazioni date ai propri
associati ''perche' non ci sia alcun problema con la regolarita' dei voli''.
In questo momento, invece, ''le assemblee di Cisl, Uil e Ugl stanno causando
ritardi per il 30% dei voli, con un impatto devastante perche' viaggiamo sul
filo del rasoio''.Tornando a parlare dell'iniziativa che riguarda stipendi e
Tfr, Berti puntualizza che a piloti e assistenti di volo ''non interessa
governare l'azienda ma cercare di dare un futuro solido alla compagnia''.
L'iniziativa, ribadisce, ''non e' legata a principi di governance''. A
mettere in evidenza le ripercussioni degli ultimi sviluppi sulla sicurezza
dei voli e' il presidente di Up, Massimo Notaro. ''Non arretreremo di un
millimetro sulla sicurezza del volo.
Non c'e' mai stato un inconveniente su aerei Alitalia e noi continueremo a
garantirlo'', assicura, sottolineando che ''cosi' come non e' in svendita la
professione, cosi' non lo e' la sicurezza del volo''.Sugli stessi toni le
dichiarazioni di Fabrizio Tomaselli, esponente di Sdl. ''Sono orgoglioso di
essere qui perche' tuteliamo i lavoratori e gli aspetti politici di questa
vicenda stanno facendo cadere in secondo piano questa priorita'''. Di fronte
all'iniziativa dei lavoratori, aggiunge, ''il governo non potra' fare finta
di niente''. A tornare sulla trattativa fallita con Cai, e' il presidente di
Avia Antonio Di Vietri: ''Era un progetto evanescente, che dava numeri al
lotto sugli assistenti di volo, facendo una vera e propria macelleria
sociale che sarebbe stata preludio al caporalato'', afferma. Quanto al
futuro, il presidente di Avia ritiene indispensabile che il governo si
mostri aperto a nuove proposte: ''Cai probabilmente si ripresentera'; Air
France e Lufthansa sono fortemente interessate, ma non possono manifestarsi
a dispetto di chi governa il Paese''. (Fin/Col/Adnkronos) 22-SET-08 13:31
NNNN
(Adnkronos) - I lavoratori di Alitalia sono pronti a mettere a disposizione,
per un progetto di rilancio della compagnia, una quota delle proprie
retribuzioni e tutto il Tfr accumulato. Piloti, assistenti di volo e
personale di terra, rappresentati da Anpac, Unione Piloti, Avia e Sdl,
spiega il presidente di Anpac Fabio Berti, sono disposti ''a supportare
qualunque progetto serio e credibile per il rilancio di Alitalia'',
aggiungendo che cio' ''costituisce un elemento di garanzia per qualunque
soggetto, nazionale o estero, disposto ad acquisire e rilanciare Alitalia''.
L'auspicio, spiega Berti, di tutti i lavoratori del gruppo Alitalia e' che
''anche i cittadini italiani si possano unire al progetto e contribuire
concretamente alla rinascita di una grande compagnia di bandiera''. Secondo
il presidente dell'Anpac le 4 sigle che non hanno sottoscritto il piano di
Cai ''sono qui a dimostrare che questo fronte sindacale non vuole creare
problemi all'azienda e al Paese'', ricordando le indicazioni date ai propri
associati ''perche' non ci sia alcun problema con la regolarita' dei voli''.
In questo momento, invece, ''le assemblee di Cisl, Uil e Ugl stanno causando
ritardi per il 30% dei voli, con un impatto devastante perche' viaggiamo sul
filo del rasoio''.Tornando a parlare dell'iniziativa che riguarda stipendi e
Tfr, Berti puntualizza che a piloti e assistenti di volo ''non interessa
governare l'azienda ma cercare di dare un futuro solido alla compagnia''.
L'iniziativa, ribadisce, ''non e' legata a principi di governance''. A
mettere in evidenza le ripercussioni degli ultimi sviluppi sulla sicurezza
dei voli e' il presidente di Up, Massimo Notaro. ''Non arretreremo di un
millimetro sulla sicurezza del volo.
Non c'e' mai stato un inconveniente su aerei Alitalia e noi continueremo a
garantirlo'', assicura, sottolineando che ''cosi' come non e' in svendita la
professione, cosi' non lo e' la sicurezza del volo''.Sugli stessi toni le
dichiarazioni di Fabrizio Tomaselli, esponente di Sdl. ''Sono orgoglioso di
essere qui perche' tuteliamo i lavoratori e gli aspetti politici di questa
vicenda stanno facendo cadere in secondo piano questa priorita'''. Di fronte
all'iniziativa dei lavoratori, aggiunge, ''il governo non potra' fare finta
di niente''. A tornare sulla trattativa fallita con Cai, e' il presidente di
Avia Antonio Di Vietri: ''Era un progetto evanescente, che dava numeri al
lotto sugli assistenti di volo, facendo una vera e propria macelleria
sociale che sarebbe stata preludio al caporalato'', afferma. Quanto al
futuro, il presidente di Avia ritiene indispensabile che il governo si
mostri aperto a nuove proposte: ''Cai probabilmente si ripresentera'; Air
France e Lufthansa sono fortemente interessate, ma non possono manifestarsi
a dispetto di chi governa il Paese''. (Fin/Col/Adnkronos) 22-SET-08 13:31
NNNN
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Paolo_61 ha scritto:Comunque le eventuali offerte vanno presentate al commissario, non al governo. La risposta, positiva o negativa, può darla solo lui.airbusfamilydriver ha scritto:adesso verrà fuori il bluff del governovolare99 ha scritto:13.15 - Piloti: pronti a partecipare a una cordata con stipendi e tfr
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
se dira di no almeno non potrà dire che i piloti non vogliono perdere i loro "privilegi"
abbiamo appena messo sul piatto la nostra pensione e il nostro stipendio,voglio vedere in che modo ci diranno che non siamo pronti a sacrifici
infatti per questo il governo è spaventato e fa pressioni,ieri con l'eni,l'altro ieri con la mobilità,oggi con l'enac ecc ecc
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: DI PIETRO, GOVERNO VALUTI OFFERTA LAVORATORI
(AGI) - Roma, 22 set. - Come avevano annunciato, i lavoratori di Alitalia
hanno messo a disposizione una parte dello stipendio e l'intero ammontare
del Tfr per avanzare un'offerta d'acquisto sulla compagnia di bandiera. Il
totale, secondo quanto riferisce il presidente dell'Italia dei Valori,
Antonio Di Pietro, sarebbe di circa "340 milioni di euro, anche piu' del
doppio di quanto offerto da Colaninno". A questo punto, continua Di Pietro,
"il persistere del Governo a non voler trovare alternativa a Cai e,
comunque, a non voler prendere in considerazione l'offerta dei lavoratori,
costituisce una turbativa d'asta grossa come una casa ed ha evidenti
risvolti di responsabilita' civili e penali". Di Pietro, per mezzo di un
comunicato, chiede quindi "al garante dell'Autorita' della concorrenza e
del mercato, Catricala', di fare il suo dovere e di aprire immediatamente
una pratica a tutela del mercato e della trasparenza". (AGI) Red/Mol 22 SET
08
(AGI) - Roma, 22 set. - Come avevano annunciato, i lavoratori di Alitalia
hanno messo a disposizione una parte dello stipendio e l'intero ammontare
del Tfr per avanzare un'offerta d'acquisto sulla compagnia di bandiera. Il
totale, secondo quanto riferisce il presidente dell'Italia dei Valori,
Antonio Di Pietro, sarebbe di circa "340 milioni di euro, anche piu' del
doppio di quanto offerto da Colaninno". A questo punto, continua Di Pietro,
"il persistere del Governo a non voler trovare alternativa a Cai e,
comunque, a non voler prendere in considerazione l'offerta dei lavoratori,
costituisce una turbativa d'asta grossa come una casa ed ha evidenti
risvolti di responsabilita' civili e penali". Di Pietro, per mezzo di un
comunicato, chiede quindi "al garante dell'Autorita' della concorrenza e
del mercato, Catricala', di fare il suo dovere e di aprire immediatamente
una pratica a tutela del mercato e della trasparenza". (AGI) Red/Mol 22 SET
08
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20750
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
leggere i commenti dei piloti alitalia che stan ballando la macumba sul cadavere in decomposizione della compagnia fa rabbia. Alitalia è un disastro di cui i piloti sono corresponsabili avendo negli anni accresciuto a dismisura i propri privilegi ed avendo affossato ogni ipotesi di risanamento che si è presentata in questi anni.
e consapevoli del fatto che l'italia non puo permettersi un crack da 20.000 famiglie a spasso, stanno qui fermi sulle proprie posizione non per far ripartire alitalia ma per non perdere quanto hanno.
sono un freccia alata ho sempre preferito volare alitalia nonostante negli ultimi anni il servizio fosse decaduto e l'ho fatto esclusivamente per dare il mio piccolo contributo al paese.
a leggervi non viene solo voglia che alitalia fallisca e che vi mandino tutti a pascolare ma viene da augurarsi che qualora CAI subentri evitando un fallimento e lo spezzatino voi bastian contrari ed arroganti cavallette veniate presi a calci in c**o e dimissionati comunque.
voi rappresentate l'italia con quella divisa e quella livrea che portate a spasso per il mondo. dovresto farlo con dignità e siete invece una vergogna per questo paese.
Leggo solo ora queste due perle (per modo di dire), ma tra il raduno di di ieri e altre cose non ho avuto molto tempo.a leggervi non si sa se ridere o piangere. forse un giorno, spero prima del crack, vi svegliate e vi rendete conto che con i tempi che tirano in alitalia tante pretese non è il caso di farle. vuoi uno stipendo dignitoso che Alitalia non puo piu permettersi perche è fallita (e voi ne siete corresponsabili, ben inteso)?
mettiti sul mercato, cercala una compagnia che ti paghi quel che vuoi, proponetevi ad compagnie visto che a sentirvi il bengodi è assicurato. è il mercato a funzionare cosi. invece no, troppo comodo, vivere con la mentalità da statali dove tutto è dovuto dove si hanno diritti a non finire ma veramente pochi obblighi.
e poi vallo a spiegare agli altri 15000 esuberi alitalia che il vostro stipendio "dignitoso" se lo sognano ma che invece guadagnano uno stipendio normale cosa dovranno fare quando tra qualche giorno a causa del vosstro insulso egoismo si ritroveranno per strada.
a leggervi uno si chiede se siete marziani o meno. ma voi piloti alitalia chi siete? supereroi quando comunicate le variazioni di peso? per inciso, il vostro training milionario viene pagato da noi contribuenti. pensi che un pilota Blue Panorama o Ryanair o le migliaia di piloti di aerelinee americane finiti in strada negli ultimi anni non valgano un pilota alitalia? ma tornate nel mondo reale invece di coprirvi di ridicolo con queste affermazioni imbarazzanti.
Caro Caravaggio, da che parte sto io è noto, l'ho detto già pubblicamente molte volte nel thread, ma questo non ha importanza, uno la può pensare anche diverso da me.
Ma non tollero che si offenda la gente: i tuoi post sono offensivi verso una categoria di professionisti. Anche se hai lamentele o disaccordi, questo non significa che puoi offendere la categoria verso cui hai opinioni discordanti. E detesto quando si manca di rispetto così. A me non importa nulla delle tue lauree e dei tuoi master, noto solo la completa mancanza di educazione, l'arroganza e il modo veramente pessimo di porsi, come se fosse un fatto personale il tuo.
Queste cose non sono tollerate in questo forum, quindi vedi di essere un pò diverso oppure passerò alle sanzioni disciplinari nei tuoi confronti senza ulteriori avvisi.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Scusami, ma non sono d'accordo. Il governo sta cercando di tenere in piedi la baracca, per molte ed ovvie ragioni. In fin dei conti anche voi sareste una "cordata italiana".airbusfamilydriver ha scritto:Paolo_61 ha scritto:Comunque le eventuali offerte vanno presentate al commissario, non al governo. La risposta, positiva o negativa, può darla solo lui.airbusfamilydriver ha scritto:adesso verrà fuori il bluff del governovolare99 ha scritto:13.15 - Piloti: pronti a partecipare a una cordata con stipendi e tfr
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
se dira di no almeno non potrà dire che i piloti non vogliono perdere i loro "privilegi"
abbiamo appena messo sul piatto la nostra pensione e il nostro stipendio,voglio vedere in che modo ci diranno che non siamo pronti a sacrifici
infatti per questo il governo è spaventato e fa pressioni,ieri con l'eni,l'altro ieri con la mobilità,oggi con l'enac ecc ecc
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Se avete un collegamento internet ad alta velocità o accesso a un televisore, su SkyTG24 c'è una puntata dedicata ad AZ.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: MARZANO, STUDIARE FORMA AZIONARIATO PER DIPENDENTI
(AGI) - Roma, 22 set. - Si dovrebbe studiare "una forma di azionariato per
i dipendenti, sarebbe un modo per incentivarli a migliorare le cose".
Questa e' la proposta del presidente del Cnel, Antonio Marzano, a proposito
della vicenda Alitalia. "Su Alitalia il problema si sarebbe dovuto
affrontare anni fa - ha aggiunto Marzano - si e' intervenuto soprattutto
con finanziamenti che ne hanno prolungato la vita ma non eliminato la
malattia". "Vedo posizioni critiche - ha detto il presidente del Cnel -
anche da parte del personale di Alitalia". (AGI) Mas/Msc 22 SET 08
(AGI) - Roma, 22 set. - Si dovrebbe studiare "una forma di azionariato per
i dipendenti, sarebbe un modo per incentivarli a migliorare le cose".
Questa e' la proposta del presidente del Cnel, Antonio Marzano, a proposito
della vicenda Alitalia. "Su Alitalia il problema si sarebbe dovuto
affrontare anni fa - ha aggiunto Marzano - si e' intervenuto soprattutto
con finanziamenti che ne hanno prolungato la vita ma non eliminato la
malattia". "Vedo posizioni critiche - ha detto il presidente del Cnel -
anche da parte del personale di Alitalia". (AGI) Mas/Msc 22 SET 08
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
il governo sta cercando di far fare un mega affare a sedici noti imprenditori a spese degli italiani che pagherannod ebiti e cigs degli esuberiPaolo_61 ha scritto:Scusami, ma non sono d'accordo. Il governo sta cercando di tenere in piedi la baracca, per molte ed ovvie ragioni. In fin dei conti anche voi sareste una "cordata italiana".airbusfamilydriver ha scritto:Paolo_61 ha scritto:Comunque le eventuali offerte vanno presentate al commissario, non al governo. La risposta, positiva o negativa, può darla solo lui.airbusfamilydriver ha scritto:adesso verrà fuori il bluff del governovolare99 ha scritto:13.15 - Piloti: pronti a partecipare a una cordata con stipendi e tfr
Piloti, assistenti di volo e di terra di Alitalia stanno valutando di costituire una cordata per acquisire Alitalia "con qualunque socio, nazionale o estero, disposto a rilanciarla". I dipendenti sono disponibili a investire una quota parte della retribuzione e l'intero montante del Tfr , pari a circa 340 milioni. Al governo la richiesta di chiarire se accetterà offerte alternative a Cai.
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 7820.shtml
se dira di no almeno non potrà dire che i piloti non vogliono perdere i loro "privilegi"
abbiamo appena messo sul piatto la nostra pensione e il nostro stipendio,voglio vedere in che modo ci diranno che non siamo pronti a sacrifici
infatti per questo il governo è spaventato e fa pressioni,ieri con l'eni,l'altro ieri con la mobilità,oggi con l'enac ecc ecc
il govenro poi sta cercando di tagliare fuori gli autonomi dalle trattative,creando un precedente che avrebbe dei notevoli vantaggi per gli industriali nei prossimi tavoli negoziali,non az,ma di altre categorie di lavoratori
penso agli insegnanti prima di tutto
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma come, se questi 16 sono degli "incapaci" che sanno fare la Vespa ma non far volare una compagnia aerea, come fanno a fare l'affare del secolo?airbusfamilydriver ha scritto: il governo sta cercando di far fare un mega affare a sedici noti imprenditori a spese degli italiani che pagherannod ebiti e cigs degli esuberi
il govenro poi sta cercando di tagliare fuori gli autonomi dalle trattative,creando un precedente che avrebbe dei notevoli vantaggi per gli industriali nei prossimi tavoli negoziali,non az,ma di altre categorie di lavoratori
penso agli insegnanti prima di tutto
-
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ti senti di dire quindi che la colpa è dei dipendenti ?caravaggio ha scritto:alitalia va cosi bene che addirittura è stata delistata. chiediamo ai risparmiatori che hanno azioni alitalia in tasca come si sentono al momento? e la colpa non mi pare di colaninno.luckyoung ha scritto:Al di là di considerazioni politiche sulle quali vorrei stare fuori, mi sembra solamente che si stia facendo un grande favore a questi "coraggiosi capitani" alcuni dei quali hanno preso parte alla iniziale "distruzione" di telecom e, quindi, all'impoverimento delle tasche di numerosi risparmiatori.
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
in alitalia, nelle condizioni in cui versa, puoi anche metterci Gesù Cristo a fare l'AD e il miracolo non lo farebbe.dirk ha scritto:Speriamo in LH, sarebbe a mio avviso una soluzione migliore rispetto ad AF.
A me sinceramente dell'italianità interessa poco.
Quello che serve sono amministratori capaci, tutto il resto è fuffa.
Alitalia non è una società gestita managerialmente ma un carrozzone pubblico. stai pur tranquillo che chiunque subentri sia esso Cai O LH dovrà rivoltare l'azienda come un guanto. non c'è riuscito nessuno sino ad ora e quando uno vede le scene di giubilo di quella gente l'altro giorno, capisce perche è una società senza speranza.
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
e chi ha detto questo. pero sai dirmi di buon grado chi ha affossato ogni piano di risanamento serio in tutti questi anni? io trovo tutte queste discussioni surreali in questo forum. si parla di alitalia come se fosse una compagnia che in fondo ha solo qualche problema. Alitalia è morta e sepolta. qualunque cosa succederà da qui alla prossima settimana decreterà comunque la morte della compagnia di bandiera cosi come la conosciamo. si sta soltanto ballando sul suo cadavere e sulla pelle della stragrande maggioranza dei lavoratori che da Alitalia dipendono e che vedono il loro futuro seriamente compromesso dai diktat di una minoranza di impiegati folli. a 4 gg dal ritiro delle licenza, siamo alla cordata dei piloti. sembra una telenovela.Mdx4 ha scritto:Ti senti di dire quindi che la colpa è dei dipendenti ?caravaggio ha scritto:alitalia va cosi bene che addirittura è stata delistata. chiediamo ai risparmiatori che hanno azioni alitalia in tasca come si sentono al momento? e la colpa non mi pare di colaninno.luckyoung ha scritto:Al di là di considerazioni politiche sulle quali vorrei stare fuori, mi sembra solamente che si stia facendo un grande favore a questi "coraggiosi capitani" alcuni dei quali hanno preso parte alla iniziale "distruzione" di telecom e, quindi, all'impoverimento delle tasche di numerosi risparmiatori.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: SINDACATI, CONTATTI IN CORSO PER NUOVA CORDATA
(ANSA) - ROMA, 22 SET - Fervono in queste ore contatti per la messa a punta
della nuova cordata da parte di Anpac, Up, Avia e Sdl, consapevoli che ''il
tempo a disposizione e' poco''. ''Ci sono contati in corso a 360 gradi -
confermano rappresentanti delle sigle del 'fronte del no' - sia con
imprenditori italiani che con gruppi stranieri, europei e non solo''. Oltre
che con le grandi compagnie, Lufthansa in primo luogo ma anche Air France,
''che potrebbe essere interessata a questo punto a un'Alitalia 'liberata'
dalla zavorra dei debiti'' si fa notare, le attenzioni di piloti e
assistenti di volo di Alitalia che hanno messo sul piatto oltre 340 milioni
di euro tra Tfr e quota di salario, guardano a vettori extra Ue, quali
Emirates; in tal senso sarebbero stati avviati colloqui. ''La nostra
iniziativa e' un passaggio importante, spero che venga colto'' ha detto il
capo dell'Anpac, Fabio Berti. ''Il progetto Cai e' troppo piccolo, di
conseguenza l'offerta e' piccola; noi vogliamo dare vita a un progetto piu'
grande - gli ha fatto eco il presidente di Up, Massimo Notaro durante
l'incontro che ha illustrato l'iniziativa - diamo un contributo in denaro
in questo progetto, e questa e' la prova che ci crediamo fino in fondo. Non
cerchiano il controllo dell'azienda, ma la difesa della nostra
professionalita'''. ''Tra gli attestati di solidarieta' che ci sono giunti
c'e' anche quello dei lavoratori della Piaggio'' ha sottolineato il
presidente degli assistenti di volo di Avia, Antonio Divietri. Berti ha
puntato il dito contro Cisl, Uil e Ugl (i sindacati firmatari
dell'accordo-quadro con la Cai) per le manifestazioni di queste ore a
Fiumicino, ''che stanno causando ritardi del 30% dei voli, quando noi in
questi giorni abbiamo sempre garantito la piena operativita'''. ''Il
governo pero' deve togliere il veto che ha posto finora a cordate
alternative a Cai - ha chiesto Fabrizio Tomaselli (Sdl) - Noi mettiamo sul
piatto il nostro contributo, loro la smettano di ripetere che Alitalia
fallisce dopodomani''.(ANSA). BRB 22-SET-08
(ANSA) - ROMA, 22 SET - Fervono in queste ore contatti per la messa a punta
della nuova cordata da parte di Anpac, Up, Avia e Sdl, consapevoli che ''il
tempo a disposizione e' poco''. ''Ci sono contati in corso a 360 gradi -
confermano rappresentanti delle sigle del 'fronte del no' - sia con
imprenditori italiani che con gruppi stranieri, europei e non solo''. Oltre
che con le grandi compagnie, Lufthansa in primo luogo ma anche Air France,
''che potrebbe essere interessata a questo punto a un'Alitalia 'liberata'
dalla zavorra dei debiti'' si fa notare, le attenzioni di piloti e
assistenti di volo di Alitalia che hanno messo sul piatto oltre 340 milioni
di euro tra Tfr e quota di salario, guardano a vettori extra Ue, quali
Emirates; in tal senso sarebbero stati avviati colloqui. ''La nostra
iniziativa e' un passaggio importante, spero che venga colto'' ha detto il
capo dell'Anpac, Fabio Berti. ''Il progetto Cai e' troppo piccolo, di
conseguenza l'offerta e' piccola; noi vogliamo dare vita a un progetto piu'
grande - gli ha fatto eco il presidente di Up, Massimo Notaro durante
l'incontro che ha illustrato l'iniziativa - diamo un contributo in denaro
in questo progetto, e questa e' la prova che ci crediamo fino in fondo. Non
cerchiano il controllo dell'azienda, ma la difesa della nostra
professionalita'''. ''Tra gli attestati di solidarieta' che ci sono giunti
c'e' anche quello dei lavoratori della Piaggio'' ha sottolineato il
presidente degli assistenti di volo di Avia, Antonio Divietri. Berti ha
puntato il dito contro Cisl, Uil e Ugl (i sindacati firmatari
dell'accordo-quadro con la Cai) per le manifestazioni di queste ore a
Fiumicino, ''che stanno causando ritardi del 30% dei voli, quando noi in
questi giorni abbiamo sempre garantito la piena operativita'''. ''Il
governo pero' deve togliere il veto che ha posto finora a cordate
alternative a Cai - ha chiesto Fabrizio Tomaselli (Sdl) - Noi mettiamo sul
piatto il nostro contributo, loro la smettano di ripetere che Alitalia
fallisce dopodomani''.(ANSA). BRB 22-SET-08
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
non capisco il tuo punto di vista. AF non avrebbe fatto un mega affare? Lufthansa non farebbe un mega affare?airbusfamilydriver ha scritto: il governo sta cercando di far fare un mega affare a sedici noti imprenditori a spese degli italiani che pagherannod ebiti e cigs degli esuberi
il govenro poi sta cercando di tagliare fuori gli autonomi dalle trattative,creando un precedente che avrebbe dei notevoli vantaggi per gli industriali nei prossimi tavoli negoziali,non az,ma di altre categorie di lavoratori
penso agli insegnanti prima di tutto
premesso che i sindacati hanno affossato la trattativa AF, che LH al momento è una chimera, perche CAI avrebbe la rogna? perche è una proposta del governo di cdx?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Io continuo a pensare che la cordata dei dipendenti sarebbe un'ottima soluzione, soprattutto per noi passeggeri. Sono convinto che dipendenti coinvolti nella proprietà saprebbero evitarci tutti i disagi che negli anni (per dirla chiara, la mia tessera mille miglia è a cinque cifre, è un bel po' di anni che viaggio AZ) abbiamo subito.caravaggio ha scritto:e chi ha detto questo. pero sai dirmi di buon grado chi ha affossato ogni piano di risanamento serio in tutti questi anni? io trovo tutte queste discussioni surreali in questo forum. si parla di alitalia come se fosse una compagnia che in fondo ha solo qualche problema. Alitalia è morta e sepolta. qualunque cosa succederà da qui alla prossima settimana decreterà comunque la morte della compagnia di bandiera cosi come la conosciamo. si sta soltanto ballando sul suo cadavere e sulla pelle della stragrande maggioranza dei lavoratori che da Alitalia dipendono e che vedono il loro futuro seriamente compromesso dai diktat di una minoranza di impiegati folli. a 4 gg dal ritiro delle licenza, siamo alla cordata dei piloti. sembra una telenovela.Mdx4 ha scritto:Ti senti di dire quindi che la colpa è dei dipendenti ?caravaggio ha scritto:alitalia va cosi bene che addirittura è stata delistata. chiediamo ai risparmiatori che hanno azioni alitalia in tasca come si sentono al momento? e la colpa non mi pare di colaninno.luckyoung ha scritto:Al di là di considerazioni politiche sulle quali vorrei stare fuori, mi sembra solamente che si stia facendo un grande favore a questi "coraggiosi capitani" alcuni dei quali hanno preso parte alla iniziale "distruzione" di telecom e, quindi, all'impoverimento delle tasche di numerosi risparmiatori.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
azzerando il costo del lavoro e facendo tariffe da monopolio senza dover sottostare a norme antitrustPaolo_61 ha scritto:Ma come, se questi 16 sono degli "incapaci" che sanno fare la Vespa ma non far volare una compagnia aerea, come fanno a fare l'affare del secolo?airbusfamilydriver ha scritto: il governo sta cercando di far fare un mega affare a sedici noti imprenditori a spese degli italiani che pagherannod ebiti e cigs degli esuberi
il govenro poi sta cercando di tagliare fuori gli autonomi dalle trattative,creando un precedente che avrebbe dei notevoli vantaggi per gli industriali nei prossimi tavoli negoziali,non az,ma di altre categorie di lavoratori
penso agli insegnanti prima di tutto
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
Uno veramente che io mi ricordi ci fu: Cempella riuscì a riportare in attivo la società durante il suo mandato come AD. Se la fusione con KLM poi saltò, fu innanzitutto per ostacoli "politici". Nota bene: Cempella era un ottimo manager, cresciuto professionalmente in AZ, non veniva da fuori. Dopo Cempella arrivarono Mengozzi e Cimoli, ed il buon lavoro di Cempella andò in fumo....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Le condizioni della Marzano sono uguali per tutti, continuo a pensare che se è un così bell'affare non capisco perché fino ad ora non si è presentato nessuno.airbusfamilydriver ha scritto:azzerando il costo del lavoro e facendo tariffe da monopolio senza dover sottostare a norme antitrustPaolo_61 ha scritto:Ma come, se questi 16 sono degli "incapaci" che sanno fare la Vespa ma non far volare una compagnia aerea, come fanno a fare l'affare del secolo?airbusfamilydriver ha scritto: il governo sta cercando di far fare un mega affare a sedici noti imprenditori a spese degli italiani che pagherannod ebiti e cigs degli esuberi
il govenro poi sta cercando di tagliare fuori gli autonomi dalle trattative,creando un precedente che avrebbe dei notevoli vantaggi per gli industriali nei prossimi tavoli negoziali,non az,ma di altre categorie di lavoratori
penso agli insegnanti prima di tutto
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ti sfugge la differenzacaravaggio ha scritto:non capisco il tuo punto di vista. AF non avrebbe fatto un mega affare? Lufthansa non farebbe un mega affare?airbusfamilydriver ha scritto: il governo sta cercando di far fare un mega affare a sedici noti imprenditori a spese degli italiani che pagherannod ebiti e cigs degli esuberi
il govenro poi sta cercando di tagliare fuori gli autonomi dalle trattative,creando un precedente che avrebbe dei notevoli vantaggi per gli industriali nei prossimi tavoli negoziali,non az,ma di altre categorie di lavoratori
penso agli insegnanti prima di tutto
premesso che i sindacati hanno affossato la trattativa AF, che LH al momento è una chimera, perche CAI avrebbe la rogna? perche è una proposta del governo di cdx?
air france non faceva il mega affare perchè si doveva pagare i debiti che ora invece restano allo stato
se pensi che berti osteggi cai perchè la cai viene da berlusconi,sappi che berti è di dx convinto,e si è fidato di berlusconi
la cai è una chimera perchè si vogliono fare soldi azzerando il costo del lavoro,visto che know how non ce ne sta,e facendo tariffe da monopolio,nonchè avere zero problemi con l'antitrust,grazie a leggi modificate ad hoc
cai non l'abbiamo ritenuta una chimera per principio semplicemente non ci sembra normale che la cai non tratti con il 90% dei piloti(anpac e up) e il 90% degli av,gli altri autonomi insomma
vogliono distruggere il potere contrattuale degli autonomi per non averli ai tavoli prossimamente in altre aziende,e l'altro giorno la polverini dell'ugl ha affermato che così facendo gli autonomi gli stanno creando problemi sui tavoli futuri,e che saranno costretti ad ascoltare gli autonomi se non va in porto questa vertenza con cai
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Se andiamo sulla storia, dovremmo ricordarci la farsa del decreto Burlando bis, che è costata la fusione con KLM e l'ultima speranza di far fare ad AZ il salto di qualità.aeb ha scritto:Uno veramente che io mi ricordi ci fu: Cempella riuscì a riportare in attivo la società durante il suo mandato come AD. Se la fusione con KLM poi saltò, fu innanzitutto per ostacoli "politici". Nota bene: Cempella era un ottimo manager, cresciuto professionalmente in AZ, non veniva da fuori. Dopo Cempella arrivarono Mengozzi e Cimoli, ed il buon lavoro di Cempella andò in fumo....
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
perchè non era stata ancora messa in vendita azprima di oggi,perchè il governo non vuole,ma ora il commissaro è stato costretto causa obblighi di legge di cui risponderebbe lui direttamente,e il governo per evitare che arrivi qualcuno fa pressione sui sindacati invitandoli alla firma con le pressioni dell'enacPaolo_61 ha scritto: Le condizioni della Marzano sono uguali per tutti, continuo a pensare che se è un così bell'affare non capisco perché fino ad ora non si è presentato nessuno.
qualcuno si è presentato a roma verso fine agosto prima di cai,ma qualcuno al governo lo ha ricacciato indietro e non posso dire altro
il governo non vuole nessuno perchè deve far guadagnare i suoi amici e distruggere gli autonomi in vista di altre partite
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Gli autonomi non hanno una presenza forte nella maggior parte delle aziende; la triplice + ugl rappresenta probabilmente il 95% dei lavoratori italiani (sindacalizzati)airbusfamilydriver ha scritto: vogliono distruggere il potere contrattuale degli autonomi per non averli ai tavoli prossimamente in altre aziende,e l'altro giorno la polverini dell'ugl ha affermato che così facendo gli autonomi gli stanno creando problemi sui tavoli futuri,e che saranno costretti ad ascoltare gli autonomi se non va in porto questa vertenza con cai