Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Non sono d'accordo, per il semplice fatto che non siamo di fronte a una finzione giuridica attuata unicamente allo scopo di privare un terzo di un diritto. Lo stato di insolvenza di AZ e tutto ciò che ne consegue non sono una finzione giuridica. Dai, siamo seri.
Ho evidenziato in neretto il ftto che continui a parlare di diritto, nonostante il mio post.
Ne consegue che i post non li leggi. Mi ricordi un personaggio politico.... :mrgreen:
Paolo_61 ha scritto: Per altro la mancanza di continuità deriva proprio dal fatto che Alitala non è cessata, esiste ancora. E ha ancora in capo tutti i rapporti giuridici attivi e passivi non ceduti.
Questo aspetto non è rilevante ai fini del problema che si discute.
Scusa, ma per chiedere il reintegro in AZ (CAI) i lavoratori licenziati da AZ (LAI) secondo te cosa devono dimostrare e soprattutto a chi?
L'irrequieto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 settembre 2008, 17:56

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da L'irrequieto »

Sulla discontinuità", tra le chicche, vanno segnalate le tute del personale di terra di CAI con la dicitura Alitalia Servizi Airport, Alitalia Airport, etc. Il caso vuole che che proprio quel molto di quel personale sia stato dismesso, diversi scali sono stati infatti ceduti con la copertura dell'omertoso silenzio sindacale, mica era Mediaset che voleva cedere truccatori e parucchieri per cui si poteva far casino, sciopero; in CAI l'AD è il compagno Colaninno (papy dell'altro Colaninno) quindi lavoratori a 90°; altro che riassumere, a quanti dipendenti è scesa CAI? Sembra proprio di aassistere al classico spezzatino che si rivelano essere le privatizzazioni all'italiana.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Veramente sul fatto che ci sia discontinuità non vi sono dubbi (compresa la UE).
C'è discontinuità di diritto. E' cambiata la veste societaria e sono cambiati gli organi di vertice.
C'è continuità di fatto. Il personale è lo stesso ma, soprattutto, è uguale il marchio proposto alla clientela (logo, colori, struttura e quant'altro può servire all'identificazione dell'azienda), sufficiente a far presumere ai fruitori dei servizi che si tratti della stessa cosa. Ciò, in quanto si voleva ovviamente non disperdere l'avviamento.
La continuità di fatto è l'elemento che avrebbe consentito al licenziato illegittimamente di essere reintegrato nella nuova struttura.
Il diritto è una cosa abbastanza seria. A parte che la sentenza è solo di primo grado, probabilmente prima dell'esecutività bisogna aspettare appello e cassazione, CAI non è subentrata in tutti gli interessi attivi e passivi di AZ, ma ha acquistato, da una procedura concorsuale, alcune attività già appartenenti ad AZ.
A parte le eventuali dichiarazioni e garanzie (ma non ho tempo e voglia adesso di rileggere tutto il contratto, che comunque è presente sul sito della procedura) resta il fatto che comperare un marchio non porta con sé la continuità aziendale.
sembrerebbe che cai non intenda fare appello,anche perchè cosa si appellano a fare?
hanno avuto accesso a corrispondenza privata,credo sia reato penale,e inoltre solitamente prove acquisite in maniera illecita non possono essere utilizzate
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma per chiedere il reintegro in AZ (CAI) i lavoratori licenziati da AZ (LAI) secondo te cosa devono dimostrare e soprattutto a chi?
...tanto per ricordare ma il famoso "lodo Letta" e' stato completamente disatteso da CAi con buona pace di Ltta ,del governo,dei patrioti,etc, etc,
Comunque ha ragione il mio socio: sei spassoso... :lol: :lol: :lol:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

sigmet ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma per chiedere il reintegro in AZ (CAI) i lavoratori licenziati da AZ (LAI) secondo te cosa devono dimostrare e soprattutto a chi?
...tanto per ricordare ma il famoso "lodo Letta" e' stato completamente disatteso da CAi con buona pace di Ltta ,del governo,dei patrioti,etc, etc,
Comunque ha ragione il mio socio: sei spassoso... :lol: :lol: :lol:
Cosa c'entra con i 4000 licenziati da AZ (LAI)?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
sigmet ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma per chiedere il reintegro in AZ (CAI) i lavoratori licenziati da AZ (LAI) secondo te cosa devono dimostrare e soprattutto a chi?
...tanto per ricordare ma il famoso "lodo Letta" e' stato completamente disatteso da CAi con buona pace di Ltta ,del governo,dei patrioti,etc, etc,
Comunque ha ragione il mio socio: sei spassoso... :lol: :lol: :lol:
Cosa c'entra con i 4000 licenziati da AZ (LAI)?
az lai non ha fatto alcun licenziamento di massa,ne di 4000 persone ne di altri,probabilmente l'articolo si riferiva alla messa in cigs del personale nel passaggio lai->cai e non a licenziamenti di az lai
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
sigmet ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma per chiedere il reintegro in AZ (CAI) i lavoratori licenziati da AZ (LAI) secondo te cosa devono dimostrare e soprattutto a chi?
...tanto per ricordare ma il famoso "lodo Letta" e' stato completamente disatteso da CAi con buona pace di Ltta ,del governo,dei patrioti,etc, etc,
Comunque ha ragione il mio socio: sei spassoso... :lol: :lol: :lol:
Cosa c'entra con i 4000 licenziati da AZ (LAI)?
az lai non ha fatto alcun licenziamento di massa,ne di 4000 persone ne di altri,probabilmente l'articolo si riferiva alla messa in cigs del personale nel passaggio lai->cai e non a licenziamenti di az lai
L'articolo citato parla del 2005
"Alitalia, bufera licenziamenti - Il Tribunale di Roma avrebbe emesso una sentenza che accerterebbe la violazione da parte dell’Alitalia Linee Aeree Italiane SpA della normativa che regolamenta i licenziamenti collettivi.

Il giudice avrebbe dichiarato, in accoglimento del ricorso presentato da uno dei quasi 4000 dipendenti licenziati a maggio 2005, l'illegittimità del licenziamento collettivo per violazione della normativa sui licenziamenti collettivi.

“L’esito di questo giudizio riveste una importanza particolare" dichiara l’avvocato Gina Cecchini (foto), che insieme al collega Pierluigi Desideri, ha assistito Bonello.
Il licenziamento collettivo di cui oggi sarebbe stata accertata l’illegittimità ha interessato 3679 lavoratori, i quali hanno perso il proprio posto di lavoro dopo anni di integerrimo servizio”.
Non ricordo l'episodio, ma direi che non ha nulla a che fare con CAI
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
sigmet ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma per chiedere il reintegro in AZ (CAI) i lavoratori licenziati da AZ (LAI) secondo te cosa devono dimostrare e soprattutto a chi?
...tanto per ricordare ma il famoso "lodo Letta" e' stato completamente disatteso da CAi con buona pace di Ltta ,del governo,dei patrioti,etc, etc,
Comunque ha ragione il mio socio: sei spassoso... :lol: :lol: :lol:
Cosa c'entra con i 4000 licenziati da AZ (LAI)?
az lai non ha fatto alcun licenziamento di massa,ne di 4000 persone ne di altri,probabilmente l'articolo si riferiva alla messa in cigs del personale nel passaggio lai->cai e non a licenziamenti di az lai
L'articolo citato parla del 2005
"Alitalia, bufera licenziamenti - Il Tribunale di Roma avrebbe emesso una sentenza che accerterebbe la violazione da parte dell’Alitalia Linee Aeree Italiane SpA della normativa che regolamenta i licenziamenti collettivi.

Il giudice avrebbe dichiarato, in accoglimento del ricorso presentato da uno dei quasi 4000 dipendenti licenziati a maggio 2005, l'illegittimità del licenziamento collettivo per violazione della normativa sui licenziamenti collettivi.

“L’esito di questo giudizio riveste una importanza particolare" dichiara l’avvocato Gina Cecchini (foto), che insieme al collega Pierluigi Desideri, ha assistito Bonello.
Il licenziamento collettivo di cui oggi sarebbe stata accertata l’illegittimità ha interessato 3679 lavoratori, i quali hanno perso il proprio posto di lavoro dopo anni di integerrimo servizio”.
Non ricordo l'episodio, ma direi che non ha nulla a che fare con CAI
io non ricordo un licenziamento di 3679 dipendenti nel 2005,non vorrei che avessero preso qualche abbaglio i giornalisti
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Non so che dirti. Dei giornalisti non è sempre bene fidarsi, ma qui sembra citare numeri e fatti (fra l'altro i licenziamenti per il passaggio a CAI sono di più, se non sbaglio)
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

airbusfamilydriver ha scritto: io non ricordo un licenziamento di 3679 dipendenti nel 2005,non vorrei che avessero preso qualche abbaglio i giornalisti
E' accaduto a novembre 2004.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

albert ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: io non ricordo un licenziamento di 3679 dipendenti nel 2005,non vorrei che avessero preso qualche abbaglio i giornalisti
E' accaduto a novembre 2004.

ciao!
che ruoli erano queste 3679 persone?
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

289 piloti, 900 a/v, 2490 personale di terra.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

albert ha scritto:289 piloti, 900 a/v, 2490 personale di terra.
Per i piloti e gli aavv ci fu l'accordo di solidarietà ma nessun esubero...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20767
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D »

"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

I conti se so' svejati.. arrivano sempre dopo i fuochi. :mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Ci ha messo un anno ma ha espresso un parere. A distanza di un anno poteva anche star zitta, forse era meglio!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:
I conti se so' svejati.. arrivano sempre dopo i fuochi. :mrgreen:
Se tua figlia/o ti chiede di uscire gli rispondi dopo un anno? :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Stiso
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 17 gennaio 2010, 15:07
Località: FCO-HAM

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Stiso »

L'irrequieto ha scritto:...poi arrivò la scure su Malpensa mentre oggi per andare ad Amburgo si sale a FCO e poi si transita da CDG ...arrivare ad Amburgo facendo FCO - MXP era troppo banale? Basta, inutile ripetere le stesse cose, per Alitalia sono convinto che è stato omicidio premeditato, lungamente premeditato.
Anche tu hai problemi a raggiungere la città anseatica? Fai come me, LH o LX (e quando c'è il diretto AB) e passa la paura.
Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
I conti se so' svejati.. arrivano sempre dopo i fuochi. :mrgreen:
Beh, su questo tipo di operazioni, il controllo della Corte è successivo.
E' quindi logico che arrivino dopo....
Però mi sorprende il rilievo della Corte....una operazione così trasparente, legittima e soprattutto senza alcun interesse personale da parte dei patrioti :mrgreen:
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

pasubio ha scritto:...E' quindi logico che arrivino dopo....
.. mi sa che di gente che è "arrivata" dopo comincia a essercene tanta... che li abbiamo tutti chiusi alla certosa?.. :mrgreen:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

La Corte dei Conti si è pronunciata in maniera negativa sull'operazione di privatizzazione di Alitalia affermando che sono state utilizzate "soluzioni tanto finanziariamente costose per la collettività quanto incerte in termini di prospettive strategiche". Affermazione resa dai giudici contabili nel rapporto 'Obiettivi e risultati delle operazioni di privatizzazione di partecipazioni pubbliche' e riportata da Mf. "Gli sforzi dei governi italiani in questi anni, e soprattutto nel 2008 - prosegue il documento della Corte dei Conti - si sono concentrati su un'unica operazione, la vendita di Alitalia, una privatizzazione controversa, e di fatto non ancora conclusa, avendo la cessione riguardato i soli asset, mentre è rimasta in vita, nel controllo del Tesoro, la vecchia società in liquidazione".
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

sigmet ha scritto:La Corte dei Conti si è pronunciata in maniera negativa sull'operazione di privatizzazione di Alitalia affermando che sono state utilizzate "soluzioni tanto finanziariamente costose per la collettività quanto incerte in termini di prospettive strategiche". Affermazione resa dai giudici contabili nel rapporto 'Obiettivi e risultati delle operazioni di privatizzazione di partecipazioni pubbliche' e riportata da Mf. "Gli sforzi dei governi italiani in questi anni, e soprattutto nel 2008 - prosegue il documento della Corte dei Conti - si sono concentrati su un'unica operazione, la vendita di Alitalia, una privatizzazione controversa, e di fatto non ancora conclusa, avendo la cessione riguardato i soli asset, mentre è rimasta in vita, nel controllo del Tesoro, la vecchia società in liquidazione".
Ma cosa vuoi che sia? La Corte dei Conti è un noto club ricreativo di nobili decaduti che si diverte a giocare con un pallottoliere stile Luigi XVI e che ogni tanto si palesa con affermazioni talmente astruse ed incoerenti da poter essere smentite dal primo ragioniere che si spaccia come Re dell'economia reale....Oppure no? 8) :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

sigmet ha scritto:La Corte dei Conti si è pronunciata in maniera negativa sull'operazione di privatizzazione di Alitalia affermando che sono state utilizzate "soluzioni tanto finanziariamente costose per la collettività quanto incerte in termini di prospettive strategiche". Affermazione resa dai giudici contabili nel rapporto 'Obiettivi e risultati delle operazioni di privatizzazione di partecipazioni pubbliche' e riportata da Mf. "Gli sforzi dei governi italiani in questi anni, e soprattutto nel 2008 - prosegue il documento della Corte dei Conti - si sono concentrati su un'unica operazione, la vendita di Alitalia, una privatizzazione controversa, e di fatto non ancora conclusa, avendo la cessione riguardato i soli asset, mentre è rimasta in vita, nel controllo del Tesoro, la vecchia società in liquidazione".
Chissà se l'operazione di cessione ad AF/KLM sarebbe stata altrettanto costosa per la collettività?
La cordata patriottica è da ringraziare o dobbiamo chiedergli il conto?
Chissà....
:mrgreen:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

pasubio ha scritto: La cordata patriottica è da ringraziare o dobbiamo chiedergli il conto?
Perchè, secondo te, anche per vie traverse, non lo stiamo già pagando? 8)
Immagine
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

araial14 ha scritto:Ma cosa vuoi che sia? La Corte dei Conti è un noto club ricreativo di nobili decaduti che si diverte a giocare con un pallottoliere stile Luigi XVI e che ogni tanto si palesa con affermazioni talmente astruse ed incoerenti da poter essere smentite dal primo ragioniere che si spaccia come Re dell'economia reale....Oppure no? 8) :wink:
Per qualcuno sono sempre i soliti magistrati talebani... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

sigmet ha scritto:
araial14 ha scritto:Ma cosa vuoi che sia? La Corte dei Conti è un noto club ricreativo di nobili decaduti che si diverte a giocare con un pallottoliere stile Luigi XVI e che ogni tanto si palesa con affermazioni talmente astruse ed incoerenti da poter essere smentite dal primo ragioniere che si spaccia come Re dell'economia reale....Oppure no? 8) :wink:
Per qualcuno sono sempre i soliti magistrati talebani... :roll:
A proposito di Talebani......Continuano a "colpire".... 8) :mrgreen:
http://www.ilgiornale.it/economia/la_co ... comments=1
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Cacchio se lo dice il giornale è proprio evidente!!! :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

blusky ha scritto:Cacchio se lo dice il giornale è proprio evidente!!! :shock:
Che cosa?
"bisogna evitare di ricadere nel modello Alitalia: costi altissimi per i contribuenti e obiettivi incerti."?
Certo che il giornale e' proprio carta straccia eh? Ma ve li ricordate i titoli un anno e mezzo fa?
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto: Certo che il giornale e' proprio carta straccia eh? Ma ve li ricordate i titoli un anno e mezzo fa?
Scindendo dal fatto che tutto gli si può dire fuorchè tacciarlo di bolscevismo. 8)
Immagine
Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
blusky ha scritto:Cacchio se lo dice il giornale è proprio evidente!!! :shock:
Che cosa?
"bisogna evitare di ricadere nel modello Alitalia: costi altissimi per i contribuenti e obiettivi incerti."?
Certo che il giornale e' proprio carta straccia eh? Ma ve li ricordate i titoli un anno e mezzo fa?
Vorrei un autorevole commento su "...obiettivi incerti".
Partendo da ciò che scrive il pezzo di carta quotato, si può affermare che CAI - ora che è "finalmente" privata - sia condotta da persone efficientissime, con un chiaro e dettagliato piano industriale che individua senza alcun dubbio la strategia di lungo periodo per un credibile rilancio?
O bisogna dare credito a chi già da tempi non sospetti affermava, con rammarico, che la privata CAI sembra essere governata da una masnada di imprenditori che (per definizione :mrgreen: ) pensa solo al personale e "privato" tornaconto, infischiandosene di uomini, mezzi e costi dell'operazione (tanto i veri obiettivi sono altrove)?
Visto che anche il Sig. Feltri si pone oggi qualche interrogativo, la cosa sembra farsi preoccupante, o no? :mrgreen:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

pasubio ha scritto: Visto che anche il Sig. Feltri si pone oggi qualche interrogativo, la cosa sembra farsi preoccupante, o no? :mrgreen:
Che abbia anche lui per onestà intellettuale qualche "larvato" dubbio sull'onestà generale dei 16 nanetti? :roll: 8)
Immagine
Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

araial14 ha scritto:
pasubio ha scritto: Visto che anche il Sig. Feltri si pone oggi qualche interrogativo, la cosa sembra farsi preoccupante, o no? :mrgreen:
...dei 16 nanetti? :roll: 8)
Eh, eh, eh ...16 nanetti....questa è meravigliosa :mrgreen:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

pasubio ha scritto:
araial14 ha scritto:
pasubio ha scritto: Visto che anche il Sig. Feltri si pone oggi qualche interrogativo, la cosa sembra farsi preoccupante, o no? :mrgreen:
...dei 16 nanetti? :roll: 8)
Eh, eh, eh ...16 nanetti....questa è meravigliosa :mrgreen:
Beh, allusione al loro "Guru" a parte...Non sono sicuramente dei giganti dell'imprenditoria... 8)
Immagine
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

pasubio ha scritto: Partendo da ciò che scrive il pezzo di carta quotato, si può affermare che CAI - ora che è "finalmente" privata - sia condotta da persone efficientissime, con un chiaro e dettagliato piano industriale che individua senza alcun dubbio la strategia di lungo periodo per un credibile rilancio?...
La mia e' una semplice rifllessione.Il piano fenice e' cambiato tre volte nel giro di un anno.(Md80 fuori,poi teniamone un po tanto 870 piloti ce li siamo tolti dalle balle,poi fanculo i 737,etc,etc) . .la strategia commerciale altrettanto (point to point,poi mezzo hub,lo cost no poi si poi solo lo price pero' un pezzetto ma solo airone).Lungo raggio si espande ma alla fine le macchine sono meno di prima...i 330 chissa'..?
E' ovvio che i patrioti navigano a vista in attesa di riprendersi i soldi ammesso che li abbiano mai messi.Mi chiedo pero' se Spinetta alle prese con un buco degno di tutta la grandeur dei nostri cugini d'oltralpe
abbia ora tanto interesse verso la compagnia aerea itagliana dato che in tempo di guerra quando ti menano e' meglio che nascondi i viveri piuttosto che sparare cartucce preziose...poi i,piloti francesi ,si sa,sono molto incazzosi quando gli parli di soldi e di lavoro, a differenza dei nostri..
La privatizzazione che doveva tenere lontana la politica dalla grande impresa dimostra invece come questa sia la creatura indecente di un sistema di commistioni tra onorevoli, e speculatori(Telecom docet)coi sindacati seduti al tavolo con la forchetta in mano. La concorrenza tanto invocata dai fautori della privatizzazione e' stata invece di fatto cancellata (sempre con l'aiuto della politica ovviamente..)
E anche intorno mi pare che sia la stessa cosa...
Dall'energia alle autostrade abbiamo le tariffe piu' alte d'Europa.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
MD80MD11FOREVER
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
Località: LISSONE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MD80MD11FOREVER »

sigmet ha scritto:
pasubio ha scritto: Partendo da ciò che scrive il pezzo di carta quotato, si può affermare che CAI - ora che è "finalmente" privata - sia condotta da persone efficientissime, con un chiaro e dettagliato piano industriale che individua senza alcun dubbio la strategia di lungo periodo per un credibile rilancio?...
La mia e' una semplice rifllessione.Il piano fenice e' cambiato tre volte nel giro di un anno.(Md80 fuori,poi teniamone un po tanto 870 piloti ce li siamo tolti dalle balle,poi fanculo i 737,etc,etc) . .la strategia commerciale altrettanto (point to point,poi mezzo hub,lo cost no poi si poi solo lo price pero' un pezzetto ma solo airone).Lungo raggio si espande ma alla fine le macchine sono meno di prima...i 330 chissa'..?
E' ovvio che i patrioti navigano a vista in attesa di riprendersi i soldi ammesso che li abbiano mai messi.Mi chiedo pero' se Spinetta alle prese con un buco degno di tutta la grandeur dei nostri cugini d'oltralpe
abbia ora tanto interesse verso la compagnia aerea itagliana dato che in tempo di guerra quando ti menano e' meglio che nascondi i viveri piuttosto che sparare cartucce preziose...poi i,piloti francesi ,si sa,sono molto incazzosi quando gli parli di soldi e di lavoro, a differenza dei nostri..
La privatizzazione che doveva tenere lontana la politica dalla grande impresa dimostra invece come questa sia la creatura indecente di un sistema di commistioni tra onorevoli, e speculatori(Telecom docet)coi sindacati seduti al tavolo con la forchetta in mano. La concorrenza tanto invocata dai fautori della privatizzazione e' stata invece di fatto cancellata (sempre con l'aiuto della politica ovviamente..)
E anche intorno mi pare che sia la stessa cosa...
Dall'energia alle autostrade abbiamo le tariffe piu' alte d'Europa.

Ciao, pienamente d'accordo con te, comunque la verità secondo me è questa a quelli della CAI non importa nulla di Alitalia, chissa come mai che ora è "privata" e' peggio di prima, quelli della cordata hanno preso in mano Alitalia per loro secondi fini e copertura di certe loro operazioni, finchè non metteranno nella amministrazione e finchè non ci sarà un CEO e un PRESIDENTE che abbiano lavorato seriamente nell'ambiente dell'aviazione e non abbiano la vera passione Alitalia non potra mai essere una compagnia pari a quelle mondiali, tanto che più che servire gli scali come Parigi e Amsterdam non fa, e la maggior parte degli italiani da anni prendono vettori stranieri per i loro voli intercontinentali, tanto vale che alitalia la definiscano una volta per tutte una compagnia regionale o solo per voli interni in europa.
Adesso d qualche tempo dichiarano che dal 5 giugno ampliano il loro network su los angeles da roma e miami da milano malpensa, nuovi proprio non sono, in quanto prima copriva san francisco miami los angeles e altre destinazioni, ma come si fa ad avere solo 13 collegamenti intercontinentali.... quando altre compagnie hanno come oltre 30 destinazioni intercontinentali......
Adesso quello che mi stupisce e' airone viene integrata in alitalia poi salta fuori che airone amplia il suo network con suo brand e suoi voli , ora gira voce che carlo toto sta pensando di fondare una compagnia fuori dall'orbita CAI, tanti auguri che possa farla.
Quello che vediamo oggi realmente è questo aerei della CAI che volano utilizando il logo Alitalia, ma la verità di Alitalia, quella gloriosa compagnia in cui primeggiava in vari settori non c'e' più. Se volevano, se ci fossero persone giuste e con vera passione al comando di Alitalia la stessa poteva diventare come una delle piu grosse e potenti compagnia del mondo e semmai Alitalia era quella che comprava quote di altre compagnie non il contrario.
ogni volta che vado in aeroporto a prendere un volo o con iberia o con klm e vedo un aereo della CAI con logo di Alitalia veramente provo una tristezza da funerale.

Ultima cavolata della CAI Hanno fatto un accordo con aprilia racing superbike , nel senso che sui fianchi della moto ci sono le scritte di Alitalia, cosi secondo CAI durante le gare nel mondo per far conoscere la compagnia italiana, ma se come penso che dopo tutto il trambusto nelle edizioni delle news e sulla stampa mondiale si avrà un'effetto contrario che il pubblico leggendo al scritta alitalia solo si ricorderanno quella rottura di scatole che la stampa e news televisive non facevano altro che parlare un giorno non vola più il giorno dopo forse si salva, i giorno dopo ancora le ore sono scadute cosa succedera ora?? E sicuramente questa novela gli avrà stancati che loro solo leggere la scritta si sentiranno male e altri si metterrano a ridere, come dire "hanno affibbiato il nome alitalia perche la moto vada più veloce"


Qui posto un articolo che c'e in prima pagina del sito md80,

La Corte dei Conti si è pronunciata in maniera negativa sull’operazione di privatizzazione di Alitalia affermando che sono state utilizzate “soluzioni tanto finanziariamente costose per la collettività quanto incerte in termini di prospettive strategiche”. Affermazione resa dai giudici contabili nel rapporto ‘Obiettivi e risultati delle operazioni di privatizzazione di partecipazioni pubbliche’ e riportata da Mf. “Gli sforzi dei governi italiani in questi anni, e soprattutto nel 2008 - prosegue il documento della Corte dei Conti - si sono concentrati su un’unica operazione, la vendita di Alitalia, una privatizzazione controversa, e di fatto non ancora conclusa, avendo la cessione riguardato i soli asset, mentre è rimasta in vita, nel controllo del Tesoro, la vecchia società in liquidazione”.
Bloccato