infatti, aerodinamica a parte, è tutta un altra cosa
intanto di Buran completo ne fu costruito uno solo, e rimase pure distrutto quando il suo hangar gli crollo addosso; ha volato una sola volta nello spazio e senza equipaggio, nel 1988, lanciato dal cosmodromo di Baikonur (in Russia gli chiamano cosmonauti, non astronauti, idem per le basi di lancio) riatterrandovi dopo due orbite con un vento laterale proibitivo che gli fece mancare l' esatto punto di atterraggio stabilito (quindi automatico si, ma mal riuscito).
il lancio non venne trasmesso per intero, mentre io sto seguendo tutta la missione dello shuttle sul sito NASA.
il secondo volo senza piloti già programmato venne cancellato, gli altri esemplari non vennero mai completati.
quindi: tempo trascorso nello spazio 3 ore, 0 equipaggi, 1 missione.
fu comunque un operazione notevole, che mosse anche ingenti somme di Rubli
poteva, come lo shuttle, portare fino a 10 cosmonauti; massa totale di 105 tonnellate ed un carico utile a l rientro di 15 tonnellate, apertura alare di 24 m per 35 m di lunghezza.
veniva portato in orbita dal sistema Booster razzi-serbatoio "Energia":
con una massa di 2.400.000 kg aveva 4 motori a 2 stadi: nel primo stadio la spinta era di 29-32 mN potendo cosi portare in orbita un carico utile di 100 tonnellate; il secondo stadio aveva invece una spinta di 5.8-7.5 mN
il Buran non poteva decollare senza Energia, anche perché non era dotato di motori.
Il carico utile varia quindi a seconda della destinazione, e ad esempio e di soli 28.000 Kg per una missione su Marte
.